• Non ci sono risultati.

2 Avvertenza di sicurezza

2.5 Avvertenza importante per gli elementi di comando Safety

2.5 Avvertenza importante per gli elementi di comando Safety

Utilizzare esclusivamente gli elementi di comando Safety approvati da Siemens in Extension Unit Hardwired o Extension Unit PROFIsafe.

Tasti di ARRESTO di EMERGENZA

AVVERTENZA

Funzioni di arresto della categoria 0 o 1 secondo EN 60204-1

Se il tasto di ARRSTO di EMERGENZA è integrato come tasto di stop nel circuito di stop, vale quanto segue:

Se il circuito di stop è realizzato come stop di categoria 0 o 1, la funzione di stop deve essere efficace indipendentemente dal modo di funzionamento. Uno stop di categoria 0 deve avere la priorità. Lo sblocco del tasto di ARRSTO di EMERGENZA non deve causare situazioni pericolose (vedere anche EN 60204-1, capitolo 9.2.5.3).

Lo stop non sostituisce i dispositivi di sicurezza.

Pushbutton Safety e Keyswitch Safety

AVVERTENZA

Considerare il Pushbutton Safety e il Keyswitch Safety nell'analisi dei rischi e nella progettazione Safety

Un cablaggio, una progettazione e una gestione errati di Pushbutton Safety e Keyswitch Safety possono comportare uno stato rischioso. Le conseguenze possono essere lesioni personali o danni materiali.

Considerare il Pushbutton Safety e il Keyswitch Safety in base alla relativa funzione nell'analisi dei rischi e nella progettazione Safety dell'impianto.

Definire un Proof-Test-Interval per il Pushbutton Safety e il Keyswitch Safety.

Avvertenza di sicurezza

2.5 Avvertenza importante per gli elementi di comando Safety

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3

3.1 Operazioni preliminari per il montaggio

3.1.1 Verifica della fornitura

Procedura

1. Alla consegna del dispositivo verificare che l'imballaggio non abbia subito danni visibili durante il trasporto.

2. In caso di riscontro di danni dovuti al trasporto, sporgere reclamo presso lo spedizioniere responsabile. Farsi confermare immediatamente dallo spedizioniere i danni subiti durante il trasporto.

3. Disimballare il dispositivo solo sul luogo di destinazione.

4. Conservare l'imballaggio originale per eventuali trasporti futuri.

Nota

Danneggiamento del dispositivo durante il trasporto e il magazzinaggio

Se il dispositivo viene trasportato o immagazzinato senza imballaggio, viene esposto direttamente a urti, vibrazioni, pressione e umidità. Se l'imballaggio è danneggiato, significa che il dispositivo è già stato sottoposto a condizioni ambientali gravose e potrebbe aver subito danneggiamenti.

Di conseguenza si possono verificare malfunzionamenti del dispositivo, della macchina o dell'impianto.

• Conservare l'imballaggio originale

• e utilizzarlo per il trasporto e lo stoccaggio del dispositivo.

5. Verificare che il contenuto dell'imballaggio e gli accessori ordinati siano completi e non abbiano subito danni.

6. Se il contenuto è incompleto, danneggiato o non corrisponde all'ordinazione, informare immediatamente il servizio di consegna competente.

Non installare dispositivi danneggiati.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.1 Operazioni preliminari per il montaggio

ATTENZIONE Danni da condensa

Se durante il trasporto il pannello operatore è sottoposto a basse temperature o ad estremi sbalzi di temperatura, ad es. nella stagione invernale, può formarsi umidità intorno o all'interno dello stesso (condensa).

L'umidità è causa di cortocircuiti nei circuiti elettrici e danneggia il dispositivo.

Per evitare danneggi, procedere nel seguente modo:

• Conservare il dispositivo in luogo asciutto.

• Prima di metterlo in servizio è necessario adeguarlo alla temperatura dell'ambiente.

• Non esporre il dispositivo direttamente all'irradiazione di calore, ad esempio termosifoni.

• In caso di condensa mettere in funzione il dispositivo soltanto ad asciugatura completa.

7. Conservare anche la documentazione fornita. La documentazione fa parte del dispositivo ed è necessaria per la prima messa in servizio.

8. Prendere nota dei dati di identificazione del dispositivo.

3.1.2 Posizioni di montaggio consentite

Per l’Extension Unit valgono le posizioni di montaggio consentite, indicate per il dispositivo PRO nel quale è installata l’Extension Unit.

3.1.3 Definizione degli elementi di comando e dei vani di montaggio

La descrizione seguente si riferisce alla vista frontale dell'Extension Unit nella posizione standard, ovvero alla guarnizione dell'interfaccia meccanica del pannello operatore PRO.

La figura seguente mostra, a titolo esemplificativo, i vani di montaggio dell'Extension Unit 22".

La numerazione dei vani di montaggio nell'Extension Unit PROFINET e nell'Extension Unit PROFIsafe avviene come nel TIA Portal, ovvero in ordine crescente da sinistra verso destra. La numerazione nella figura rappresentata si riferisce a STEP 7 (TIA Portal) da V15, per la versione V14 ha validità la numerazione dei vani di montaggio da 1 a 12.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.1 Operazioni preliminari per il montaggio

Possibili vani di montaggio per elementi di comando

Per tutte le Extension Unit vale quanto segue:

• Ogni singola Extension Unit è dotata di un determinato numero di vani di montaggio per elementi di comando.

• Se un elemento di comando occupa più vani di montaggio il numero disponibile di questi ultimi si riduce.

• Come elemento di comando possono essere installati max. 2 Elementi di comando Safety e un numero determinato di elementi di comando standard.

• Un Pushbutton Safety, un Keyswitch Safety o un tasto di ARRESTO di EMERGENZA con un anello giallo Ø 40 mm necessita del vano di montaggio.

• Un tasto di ARRESTO di EMERGENZA con un anello giallo Ø 60 mm copre i vani di montaggio vicini e occupa:

– Due vani di montaggio se il tasto di ARRESTO di EMERGENZA viene montato in un vano di montaggio esterno.

– Tre vani di montaggio se il tasto di ARRESTO di EMERGENZA viene montato tra due vani di montaggio esterni.

• Un lettore può essere montato completamente a sinistra o a destra dell'Extension Unit. Il lettore copre 3 vani di montaggio.

Particolarità dell'Extension Unit Hardwired

Al fascio di cavi a pettine dell'Extension Unit Hardwired possono essere collegati max. 8 elementi di comando standard e 2 elementi di comando Safety.

Le figure seguenti mostrano il numero complessivo dei vani di montaggio liberamente selezionabili e il numero dei possibili elementi di comando standard per le diverse Extension Units Hardwired. Gli elementi di comando Safety sono dotati di connettori separati.

Extension Unit 12" Hardwired e Extension Unit 24" Portrait Max. 6 elementi di comando:

Extension Unit 15" Hardwired

8 vani di montaggio, max. 8 elementi di comando:

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.1 Operazioni preliminari per il montaggio

Extension Unit 19" Hardwired

10 vani di montaggio, max. 10 elementi di comando, max. 8 elementi di comando standard:

I vani di montaggio collegati possono essere occupati una sola volta con un elemento di comando standard, a sinistra (L) o a destra (R).

Extension Unit 22" Hardwired e Extension Unit 24" Hardwired

12 vani di montaggio, max. 10 elementi di comando, max. 8 elementi di comando standard:

I vani di montaggio collegati possono essere occupati una sola volta con un elemento di comando standard, a sinistra (L) o a destra (R).

Esempio di assegnazione di un'Extension Unit Hardwired

La figura seguente mostra un esempio di montaggio di 8 elementi di comando standard in un'Extension Unit Hardwired 22" e uno dei vani collegati per il montaggio di un tasto di ARRESTO di EMERGENZA.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.2 Importanti avvertenze di montaggio

3.2 Importanti avvertenze di montaggio

ATTENZIONE

Il grado di protezione IP65/Type 4X non viene garantito se le guarnizioni sono difettose.

L'assenza o il danneggiamento delle guarnizioni sulle interfacce meccaniche dell'Extension Unit possono causare la perdita dei gradi di protezione IP65 e Type 4X.

In fase di montaggio, soprattutto durante l'assemblaggio dell'Extension Unit, controllare lo stato e la sede delle guarnizioni.

Danneggiamento dell'Extension Unit o del pannello operatore PRO dovuto ad un'avvitatura impropria.

Viti di dimensioni inadeguate o costruite con materiali inadatti possono danneggiare l'Extension Unit o il pannello operatore PRO.

Utilizzare esclusivamente le viti in dotazione con la fornitura dell'Extension Unit.

Non superare la coppia di serraggio

L'inserimento delle viti con una coppia di serraggio troppo elevata può danneggiare le filettature nella custodia.

Avvitare le viti con le coppie di serraggio indicate:

Strumenti necessari

Il montaggio dell'Extension Unit richiede:

• Un cacciavite torsiometrico con inserto T10

• Un cacciavite torsiometrico con inserto T20

Il montaggio degli elementi di comando richiede inoltre:

• Un cacciavite a croce della misura 4

• Un coltello con lama affilata, ad es. un taglierino Il montaggio del lettore richiede inoltre:

• Un cacciavite per viti con testa a intaglio, misura 4

• Un coltello con lama affilata, ad es. un taglierino

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.3 Disinstallazione dell'Extension Unit

3.3 Disinstallazione dell'Extension Unit

Per il montaggio degli elementi di comando e dell'Extension Unit su un pannello operatore PRO, quest'ultima deve essere stata in precedenza smontata. La figura seguente riporta l'esempio di un'Extension Unit 22" Hardwired.

Procedura

1. Estrarre la copertura del vano dei collegamenti, dopo aver allentato le 2 viti con un cacciavite T20.

2. Allentare le 4 viti del modulo di comunicazione con un cacciavite T10, quindi estrarre con cautela il modulo.

3. Allentare le 4 viti del vano dei collegamenti con un cacciavite T20, quindi estrarre il vano. Le viti fissano anche il coperchio posteriore.

4. Con un cacciavite T20 allentare le 4 viti rimaste del coperchio posteriore, quindi estrarre quest'ultimo dal lato frontale.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.4 Inserimento degli elementi di comando

3.4 Inserimento degli elementi di comando

ATTENZIONE

Utilizzare esclusivamente elementi di comando omologati

Elementi di comando non omologati possono danneggiare l'Extension Unit e il pannello operatore PRO. Nella Extension Unit vanno montati esclusivamente elementi di comando omologati da Siemens, vedere il capitolo "Componente per l'Extension Unit (Pagina 11)".

Procedura

Nota

Collocare l'Extension Unit su un piano di appoggio morbido per evitare graffi sul lato frontale.

La descrizione seguente si riferisce alla posizione standard dell'Extension Unit pertanto, dalla prospettiva interna, il fascio di cavi a pettine si trova in basso, il lato contrassegnato ( ) in alto.

La descrizione seguente illustra il montaggio di elemento di comando sull'esempio di un indicatore luminoso. Il montaggio di un elemento di comando Safety avviene seguendo la stessa procedura.

1. Con un cacciavite a croce della misura 4, svitare la copertura sulla posizione di inserimento desiderata.

2. Con un coltello affilato tagliare la membrana nella posizione di inserimento desiderata.

Attenzione! Tagliare soltanto all'interno dell'apertura. Per garantire la tenuta, il taglio nella membrana può essere leggermente inferiore, ma mai superiore, rispetto all'apertura per l'elemento di comando.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.4 Inserimento degli elementi di comando

3. Dal lato frontale inserire nell'Extension Unit l'elemento di comando sulla posizione di montaggio, il nasello antirotazione deve essere rivolto verso l'altro.

4. Unire l'elemento di comando all'anello filettato in dotazione, avvitandolo dall'interno coppia di fissaggio = 1,2 Nm.

5. Inserire il modulo di collegamento nell'Extension Unit accertandosi che il connettore si trovi sul lato superiore. Avvitando sulle posizioni contrassegnate, assemblare il modulo di collegamento alla custodia dell'Extension Unit. Coppia di serraggio 0,8 Nm.

6. Collegare la spina corrispondente del fascio di cavi a pettine con il connettore del modulo di collegamento:

Tipi di connettore:

– Elementi di comando standard: Connettore a 6 poli, bianco/rosso/nero/verde (da sinistra verso destra rispetto al lato interno dell'Extension Unit).

– Elementi di comando Safety: Connettore a 5 poli, giallo/bianco, marrone, verde (da sinistra verso destra rispetto al lato interno dell'Extension Unit).

Il collegamento elemento di comando Safety "sulla sinistra" rispetto alla vista frontale dall'esterno dell'Extension Unit, è contraddistinto da un nastro adesivo blu; il

collegamento elemento di comando Safety "sulla destra" rispetto alla vista frontale dall'esterno dell'Extension Unit, è contraddistinto da un nastro adesivo rosso.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.5 Montaggio degli elementi delle interfacce

Nota

Extension Unit PROFIsafe con un elemento di comando Safety

Se sull'Extension Unit PROFIsafe viene montato un solo elemento di comando Safety, per quest'ultimo deve essere utilizzato il connettore a 5 poli "sulla destra",

contrassegnato con il nastro adesivo rosso.

Eseguire le sequenze operative da 1 a 6 per tutti gli elementi di comando che si intende installare.

3.5 Montaggio degli elementi delle interfacce

Il montaggio di un elemento dell'interfaccia avviene con la stessa procedura prevista per il montaggio di un elemento di comando.

Se si tratta di di un elemento dell'interfaccia senza modulo di collegamento, le ultime sequenze operative relative al montaggio e al collegamento di questo modulo, si rendono superflue.

Stringere l'anello filettato dell'elemento dell'interfaccia con una coppia di serraggio di 1,2 Nm.

3.6 Montaggio del lettore

ATTENZIONE

Utilizzare soltanto lettori omologati

Lettori non omologati possono danneggiare l'Extension Unit e il pannello operatore PRO.

Nell'Extension Unit vanno montati esclusivamente lettori omologati da Siemens, vedere il capitolo "Componente per l'Extension Unit (Pagina 11)".

Procedura

Nota

Collocare l'Extension Unit su un piano di appoggio morbido per evitare graffi sul lato frontale.

La descrizione seguente si riferisce alla posizione standard dell'Extension Unit pertanto, dalla prospettiva interna, il fascio di cavi a pettine si trova in basso, il lato contrassegnato ( ) in alto.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.6 Montaggio del lettore

1. Con un coltello affilato tagliare la membrana lungo gli interstizi predisposti per il lettore sul lato interno dell'Extension Unit. Attenzione! Tagliare soltanto all'interno dell'interstizio.

2. Inserire un cacciavite di dimensioni 4 in una fessura della guida del raccordo, come indicato nella figura, e rimuovere con cautela la copertura. Se non fosse possibile estrarre

completamente la copertura, inserire il cacciavite in un'altra fessura della guida del raccordo.

3. Inserire il lettore nell'Extension Unit dal lato frontale. Accertarsi che il lettore non sia capovolto.

4. Estrarre il cavo USB dalla custodia del lettore sfilandolo da un interstizio della stessa.

5. Inserire il coperchio sul lettore. Prevenire schiacciamenti del cavo USB.

6. Avvitare il coperchio del lettore con le 4 viti in dotazione M3x10, coppia di serraggio 1,2 Nm.

7. Fissare il lettore come raffigurato utilizzando le 2 viti filettate M4x20 in dotazione con l'Extension Unit. Utilizzare un cacciavite, misura 2, coppia di serraggio 0,5 Nm. Durante le operazioni di avvitatura può accadere che i due assi delle viti filettate sul coperchio del lettore si pieghino leggermente. Ciò non causa danni al lettore.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.7 Chiudere il coperchio posteriore Per il relativo montaggio, il supporto scheda opzionale per RF1060R, deve essere bloccato a destra e a sinistra negli appositi interstizi del lettore.

3.7 Chiudere il coperchio posteriore

Procedura

Terminato il montaggio di tutti gli elementi di comando, avvitare il coperchio posteriore alla custodia dell'Extension Unit come indicato nella figura.

ATTENZIONE

Accertarsi di non schiacciare i cavi e che i connettori X15 e X17 nel riquadro siano visibili

Accertarsi, durane le operazioni di avvitatura del coperchio posteriore, che i cavi del fascio di cavi a pettine non vengano schiacciati e che i connettori X15 e X17 nel riquadro del

coperchio stesso siano visibili e accessibili.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.8 Montaggio dell'Extension Unit

3.8 Montaggio dell'Extension Unit

Presupposti

• Un dispositivo SIMATIC PRO predisposto per piedistallo (ampliabile, flangia in basso) oppure per braccio di sostegno (ampliabile, tubolare tondo).

• Montaggio su piedistallo: l'adattatore di base deve essere montato sul piedistallo.

• Montaggio su braccio di sostegno: il coperchio inferiore deve essere stato rimosso dal pannello operatore PRO.

Operazioni preliminari

Montaggio di due Extension Unit: Con 4 viti T20 fissare il vano dei collegamenti dell'Extension Unit inferiore all'interfaccia meccanica dell'Extension Unit superiore, coppia di serraggio 2,5 Nm. Procedere infine seguendo le descrizioni seguenti inerenti al montaggio di una singola Extension Unit.

Montaggio su piedistallo: Con 4 viti T20 fissare il vano dei collegamenti all'interfaccia meccanica del piedistallo, coppia di serraggio 2,5 Nm.

Montaggio su braccio di sostegno: Utilizzando le 4 viti T20, fissare il coperchio inferiore del pannello operatore PRO al lato inferiore del vano dei collegamenti, coppia di serraggio 1,5 Nm.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.8 Montaggio dell'Extension Unit

Fissaggio dell'Extension Unit al pannello operatore PRO

La figura seguente riporta l'esempio di un'Extension Unit Hardwired.

1. Utilizzando le 4 viti e il cacciavite a gomito T20 in dotazione, avvitare partendo dal basso il vano dei collegamenti al pannello operatore PRO, coppia di serraggio 2,5 Nm.

2. Avvitare il modulo di comunicazione al vano dei collegamenti, 4 viti T10, coppia di serraggio 0,8 Nm.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit

3.9 Extension Unit PROFIsafe - Impostazione dell'indirizzo PROFIsafe

Montaggio e collegamento del lato frontale con gli elementi di comando

1. Appoggiare il lato frontale dell'Extension Unit al vano dei collegamenti come indicato nella figura, quindi collegare alle interfacce X15 e X17 del modulo di comunicazione il connettore a 30 poli del fascio di cavi a pettine. I fasci di cavi dei connettori sono contrassegnati da un nastro adesivo colorato:

– Nastro adesivo blu = connettore X17 – Nastro adesivo rosso = connettore X15

2. Dal retro, avvitare il lato frontale al vano dei collegamenti, 4 viti T20, coppia di serraggio 1,5 Nm.

3.9 Extension Unit PROFIsafe - Impostazione dell'indirizzo PROFIsafe

Per consentire la comunicazione PROFIsafe con un dispositivo PROFIsafe in un impianto, l'indirizzo PROFIsafe deve essere impostato in questo pannello e progettato nel sistema di engineering.

Nota

L'indirizzo PROFIsafe di un dispositivo PROFIsafe deve essere univoco in tutta la rete e in tutta la stazione. In un sistema possono essere assegnati max. 1022 indirizzi PROFIsafe.

L'indirizzo PROFIsafe progettato deve coincidere con l'indirizzo PROFIsafe impostato nel dispositivo PROFIsafe.

Il presente capitolo descrive le modalità di impostazione dell'indirizzo PROFIsafe nell'Extension Unit PROFIsafe.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.9 Extension Unit PROFIsafe - Impostazione dell'indirizzo PROFIsafe

Presupposti

• L'Extension Unit PROFIsafe deve essere montata

• Il vano dei collegamenti dell'Extension Unit PROFIsafe deve essere aperto.

• Per l'Extension Unit deve essere stato definito un indirizzo PROFIsafe

Procedura

1. Disinserire la tensione di alimentazione dall'Extension Unit PROFIsafe.

2. Impostare l'indirizzo PROFIsafe dall'interruttore DIP sul retro del modulo di comunicazione dell'Extension Unit PROFIsafe.

L'indirizzo PROFIsafe viene impostato in modo binario tramite l'interruttore DIP e inserito come valore numerico nel sistema di engineering.

Esempio

Per l'Extension Unit è stato definito un indirizzo PROFIsafe "383".

Impostazioni appropriate sull'interruttore DIP (9...0): 0101111111 Impostazione dei bit:

• 1 = posizione di commutazione "ON"

• 0 = posizione di commutazione "OFF".

Impostare l'interruttore DIP sul retro del modulo di comunicazione come indicato nel seguito:

Le posizioni di commutazione raffigurate corrispondono all'indirizzo binario 383.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.10 Collegare l'Extension Unit

3.10 Collegare l'Extension Unit

3.10.1 Avvertenze per il collegamento

Cavi di collegamento

Per le linee di trasmissione dati utilizzare solo cavi standard schermati, per informazioni sull'ordinazione vedere l'Industry Mall (https://mall.industry.siemens.com).

Nota

Separare i circuiti SELV/PELV dagli altri circuiti elettrici o isolare le linee elettriche Il cablaggio dei circuiti SELV/PELV deve essere separato da quello dei circuiti elettrici non SELV/PELV oppure l'isolamento di tutti i conduttori deve essere dimensionato per sopportare le alte tensioni. In alternativa è necessario applicare intorno al cablaggio dei circuiti

SELV/PELV o degli altri circuiti elettrici una schermatura collegata a terra o un isolamento supplementare secondo IEC 60364-4-41.

Avvertenza relativa all'impiego dell'Extension Unit nel campo di validità della norma UL508

Nota

Use copper cables at the connectors with terminal connections

Use copper (Cu) cables for all supply lines that are connected to the device with terminals, for example, 24 V DC power supply cables to the 24 V DC power supply connector.

Utiliser des câbles en cuivre et des connexions par borne

Utilisez des câbles en cuivre (Cu) pour tous les câbles d'alimentation qui sont raccordés à l'appareil par des bornes, par exemple des câbles d'alimentation 24 V CC avec un connecteur d'alimentation 24 V CC.

Collegamento dei conduttori

ATTENZIONE

Osservare le disposizioni di installazione locali

Durante il collegamento dei cavi, osservare le disposizioni locali nonché le condizioni di installazione previste ad es. per i circuiti di protezione per i cavi di alimentazione.

• Fare attenzione a non piegare le spine di contatto durante il collegamento del cavo.

• Fissare il connettore del cavo con una fascetta serracavo.

• Predisporre uno scarico di trazione sufficiente per tutti i cavi di collegamento.

• Per l’assegnazione dei pin delle interfacce consultare i dati tecnici.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.10 Collegare l'Extension Unit

3.10.2 Collegamento della terra funzionale Presupposti

• L'Extension Unit deve essere stata installata.

• Nel vano dei collegamenti deve essere stato inserito, attraverso il piedistallo o il braccio di sostegno, 1 conduttore per la terra funzionale, sezione da 2,5 a 4 mm2, con capocorda per M4.

• 1 cacciavite T20

Procedura

La figura seguente mostra, a titolo esemplificativo, il modulo di comunicazione di

La figura seguente mostra, a titolo esemplificativo, il modulo di comunicazione di

Documenti correlati