• Non ci sono risultati.

4 Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe

4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

Il seguente esempio spiega come eseguire le seguenti operazioni di progettazione in TIA Portal V15 o superiore in funzione del cablaggio di due elementi di comando Safety:

• Definire il livello SIL e impostarne il modo di funzionamento

• Definizione dell'indirizzo di base degli elementi di comando Safety

• Lettura dei bit degli elementi di comando Safety

Posizione e cablaggio degli elementi di comando Safety

Nell'esempio sono stati integrati due elementi di comando Safety in un'Extension Unit 22" PROFIsafe:

• Un pushbutton Safety nel vano di montaggio 1, corrispondente alla posizione 2 "Rack" in STEP 7 (TIA Portal)

• Un tasto di ARRESTO di EMERGENZA nel vano di montaggio 12, corrispondente alla posizione 13 del "Rack" in STEP 7 (TIA Portal)

La seguente figura mostra la vista frontale dell'Extension Unit e i numeri delle posizioni del

"Rack" in STEP 7 (TIA Portal) per i due elementi di comando Safety.

All'interno dell'Extension Unit gli elementi di comando Safety sono stati collegati al fascio di cavi nel seguente modo:

• il tasto di ARRESTO di EMERGENZA con il connettore a 5 poli i cui cavi di collegamento sono contrassegnati con un nastro adesivo rosso

• il pushbutton Safety con il connettore a 5 poli i cui cavi di collegamento sono contrassegnati con un nastro adesivo blu

La seguente figura mostra la vista posteriore dell'Extension Unit 22" con il coperchio posteriore aperto e i numeri delle posizioni del "Rack" in STEP 7 (TIA Portal) per entrambi gli elementi di comando Safety.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

Progettazione del modo di funzionamento e dell'indirizzo di base degli elementi di comando Safety

La seguente procedura descrive un esempio di progettazione del modo di funzionamento e dell'indirizzo di base degli elementi di comando Safety adatta al loro cablaggio.

Nell'esempio è stato definito per entrambi gli elementi di comando Safety il modo di funzionamento "1oo2", ovvero il Safety Integrity Level "2 x SIL3".

1. Nella vista dei dispositivi dell'Extension Unit 22" PROFIsafe selezionare il tasto di arresto di emergenza nella struttura ad albero del catalogo e trascinarlo con Drag&Drop sulla posizione 13 del "Rack".

2. Selezionare il pushbutton Safety nella struttura ad albero del catalogo e trascinarlo con Drag&Drop sulla posizione 2 del "Rack".

3. Fare clic sul modulo Safety con il bordo giallo inserito nel posto connettore 0 dell'Extension Unit 22" PROFIsafe.

4. In "Proprietà", nella scheda "Generale", fare clic su "Fail-safe > Parametri dell'unità".

5. Nel "Modo di funzionamento F" selezionare la voce "5454h".

6. Specificare un indirizzo iniziale in "Indirizzi I/O". Nell'esempio è stato selezionato l'indirizzo iniziale "303".

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

Lettura dei bit degli elementi di comando Safety

I bit dell'indirizzo iniziale contengono l'informazione sullo stato degli elementi di comando Safety.

Informazioni dettagliate sulla valutazione dei bit sono riportate nella tabella di valutazione del capitolo "Modi di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe (Pagina 71)".

Per il modo di funzionamento F "5454h" e l'indirizzo iniziale "303" selezionati nell'esempio, risultano dalla tabella i seguenti stati di commutazione:

303.7 303.6 303.5 303.4 303.3 303.2 303.1 Pushbutton

Safety Tasti di ARRESTO di EMERGENZA

0 0 Non premuto Premuto

0 1 Non premuto Non premuto

1 0 Premuto Premuto

1 1 Premuto Non premuto

Se anziché "2 x SIL3" si utilizza un altro Safety Integrity Level, ad es. "2 x SIL2", selezionare nel progetto il valore "9898" alla voce "Modo di funzionamento F". Per questo modo di

funzionamento F e l'indirizzo iniziale "303" risultano dalla tabella i seguenti stati di commutazione:

303.7 303.6 303.5 303.4 303.3 303.2 303.1 Pushbutton

Safety Tasti di ARRESTO di EMERGENZA

0 0 0 0 Non premuto Premuto

0 0 1 1 Non premuto Non premuto

1 1 0 0 Premuto Premuto

1 1 1 1 Premuto Non premuto

Manutenzione e riparazione del dispositivo 5

5.1 Istruzioni generali sulla manutenzione preventiva e correttiva

Nella manutenzione preventiva e correttiva di dispositivi di protezione quali ad es. circuiti di terra di protezione, componenti di protezione contro la sovratensione, osservare quanto segue:

• Rispettare gli intervalli di manutenzione e sostituzione indicati dal costruttore.

• Sostituire i componenti dell’impianto, compresi i cavi e i fusibili, esclusivamente con componenti equivalenti e omologati dai relativi costruttori.

5.2 Pulizia del dispositivo

Il dispositivo è concepito per il funzionamento a bassa manutenzione. Si raccomanda tuttavia di procedere a regolari operazioni di pulizia.

In linea generale la pulizia completa del dispositivo deve essere eseguita:

• Prima di procedere alla prima messa in servizio

• All’occorrenza, in funzione del grado di imbrattamento

• Ad intervalli regolari (secondo un piano di pulizia interno) CAUTELA

Reazioni accidentali durante la pulizia del dispositivo

Interventi di pulizia a dispositivo inserito possono attivare accidentalmente elementi di comando.

Dispositivo e controllore possono avere comportamenti imprevisti con il conseguente rischio di gravi lesioni personali.

Prima di procedere alla pulizia, disinserire l’alimentazione dell’Extension Unit e dei dispositivi controllati dagli elementi di comando dell’Extension Unit stessa.

Osservare inoltre le indicazioni sulla pulizia riportate nell’istruzione operativa del dispositivo PRO al quale è collegata l’Extension Unit.

Detergenti

ATTENZIONE

Danni al dispositivo dovuti all’uso di detergenti non consentiti

Detergenti non consentiti o inadatti possono danneggiare il pannello operatore.

Manutenzione e riparazione del dispositivo 5.3 Riparazione e pezzi di ricambio

Tenere presente le informazioni sulla resistenza alle sostanze chimiche (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/39718396).

Procedura

1. Spegnere l'apparecchiatura.

2. Inumidire il panno utilizzato per la pulizia.

3. Spruzzare il detergente sul panno e non direttamente sul dispositivo.

4. Pulire il dispositivo con un apposito panno.

5.3 Riparazione e pezzi di ricambio

Riparazioni

In caso di riparazione è necessario spedire il dispositivo al Retouren-Center (centro resi) di Erlangen. Soltanto il Retouren Center di Erlangen è autorizzato ad eseguire le riparazioni.

L'indirizzo è:

Siemens AG Digital Industries Retouren-Center

c/o Geis Service GmbH, Tor 1-4 Kraftwerkstraße 25a

91056 Erlangen Germany

Informazioni dettagliate sono disponibili in Internet al sito "Riparazioni e pezzi di ricambio (http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/16611927)".

Ricambi

Per ricambi e accessori del dispositivo vedere il capitolo "Componente per l'Extension Unit (Pagina 11)".

5.4 Riciclo e smaltimento

Grazie alla realizzazione con materiali a basso impatto ambientale, i dispositivi descritti nelle presenti istruzioni operative sono riciclabili.

Per il riciclaggio e lo smaltimento ecocompatibile dei vecchi dispositivi, rivolgersi ad un ente certificato per lo smaltimento di dispositivi elettronici usati e smaltire il dispositivo in conformità delle norme vigenti nel proprio paese.

Dati tecnici 6

6.1 Certificazioni e omologazioni

I certificati e le omologazioni dell'Extension Unit e dei relativi elementi di montaggio sono disponibili in Internet al sito:

Certificati Extension Unit (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/ps/24490/cert)

Omologazioni

Nota

La seguente panoramica illustra le possibili omologazioni.

Per lo stesso dispositivo valgono unicamente le omologazioni indicate sul lato posteriore dell'apparecchiatura.

Omologazione CE

Il dispositivo è conforme ai requisiti e ai livelli di protezione delle seguenti direttive UE nonché alle norme europee armonizzate per i controllori programmabili pubblicate sulle Gazzette Ufficiali dell'Unione Europea.

• 2014/30/EU "Compatibilità elettromagnetica" (direttiva EMC)

• 2014/35/EU "Materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro determinati limiti di tensione" (Direttiva bassa tensione)

• 2011/65/UE "Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche" (direttiva RoHS)

Dichiarazione di conformità CE

Le dichiarazioni di conformità CE sono a disposizione delle autorità competenti presso:

Siemens AG

I documenti sono disponibili anche in Internet e possono essere scaricati all'indirizzo seguente, riferimento "Dichiarazione di conformità":

Dati tecnici

6.1 Certificazioni e omologazioni

Omologazione UL

Nota

Perché l'omologazione UL abbia validità devono montati esclusivamente elementi di comando omologati da Siemens, vedere il capitolo "Componente per l'Extension Unit (Pagina 11)".

Underwriters Laboratories Inc. secondo lo standard

• UL 508 (Industrial Control Equipment)

• CSA C22.2 N. 142, (Process Control Equipment)

IEC 61010-2-201/IEC 61131-2

I pannelli operatore rispondono ai requisiti e ai criteri della Norma IEC 61010-2-201 o IEC 61131-2.

• IEC 61010-2-201, Norme di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo, regolazione e laboratorio: Requisiti speciali per i dispositivi di controllo e regolazione.

• IEC 61131-2, controlli programmabili: Specificazioni e prove delle apparecchiature

RCM AUSTRALIA/NUOVA ZELANDA

Il prodotto è conforme ai requisiti della Norma EN 61000-6-4 Norme generiche sull'emissione di interferenze in ambito industriale.

This product meets the requirements of the standard EN 61000-6-4 Generic standards – Emission standard for industrial environments.

Marchio per l'Unione doganale eurasiatica

• EAC (Eurasian Conformity)

• Unione doganale di Russia, Bielorussia e Kazakistan

• Dichiarazione di conformità secondo le norme tecniche dell'Unione doganale (TR CU)

COREA

Questo prodotto soddisfa i requisiti della certificazione coreana.

This product satisfies the requirement of the Korean Certification (KC Mark).

이 기기는 업무용(A급) 전자파 적합기기로서 판매자 또는 사용자는 이 점을 주의하시기 바라며 가정 외의 지역에서 사용하는 것을 목적으로 합니다.

Sigla WEEE (Unione Europea)

Avvertenze sullo smaltimento, attenersi alle disposizioni locali e al capitolo

“Riciclo e smaltimento (Pagina 62)“.

Dati tecnici 6.2 Norme sulla sicurezza di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe

6.2 Norme sulla sicurezza di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe

Le indicazioni riportate nel presente capitolo valgono esclusivamente per l'Extension Unit PROFIsafe.

Norme relative all'impianto

Per l'impiego in un impianto, l'Extension Unit PROFIsafe ottempera alle seguenti norme:

Norma Titolo

EN 12417:2001+A2:2009 Macchine utensili – Sicurezza – Centri di lavorazione

EN 61000-6-2:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) – parte 6-2: Norme generiche – Immunità al rumore per settori industriali

EN 61000-6-4:2007

+A1:2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC) – parte 6-4: Norme generiche – Emissione di disturbi per settori industriali

EN 61131-2:2007 Il dispositivo risponde ai requisiti e ai criteri della Norma IEC 61131-2, Controllori programmabili,

Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature

TÜV

Il TÜV conferma la conformità delle funzioni fail safe dell'Extension Unit PROFIsafe alle seguenti norme:

Norma Titolo

IEC 60204-1:2016 Sicurezza delle macchine – Dotazione elettrica delle macchine – Parte 1:

Requisiti generali IEC 62061:2005

+A2:2015 Sicurezza delle macchine - Sicurezza funzionale di sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili legati alla sicurezza IEC 61508-1 ... 4:2010 Sicurezza funzionale di sistemi elettrici, elettronici ed elettronici

programmabili legati alla sicurezza, Da parte1 a parte 4

ISO 13850:2015 Sicurezza delle macchine - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione

EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza delle macchine - Componenti di controllori rilevanti ai fini della sicurezza - Parte 1: Principi generali di progettazione

Dati tecnici

6.3 Disegni quotati

6.3 Disegni quotati

La figura seguente mostra i disegni quotati delle Extension Unit che si differenziano nella larghezza (W).

Extension Unit

12" 15" 19" 22" 24" 24" Portrait W = 313 mm W = 396 mm W = 462 mm W = 527 mm W = 583 mm W = 361 mm

Tutti i dati sono espressi in mm

6.4 Dati tecnici

6.4.1 Dati tecnici generali

Dimensioni e peso

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit.

Extension Unit

Peso • 12" ca. 1,9 kg

• 15" ca. 2,1 kg

• 19" ca. 2,3 kg

• 22" ca. 2,5 kg

• 24" ca. 2,6 kg

• 24" Portrait ca. 2,1 kg Dimensioni (L × A × P) • 12": 313 × 99 × 100,65 mm

• 15": 396 × 99 × 100,65 mm

• 19": 462 × 99 × 100,65 mm

• 22" 527 × 99 × 100,65 mm

• 24": 583 × 99 × 100,65 mm

• 24" Portrait: 361 × 99 × 100,65 mm

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

Condizioni ambientali

Condizioni ambientali climatiche

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit.

Temperatura A norma IEC 60068-2-2; IEC 60068-2-1; IEC 60068-2-14

• In esercizio 0 °C ... +50 °C

• Trasporto/magazzinaggio –20 °C ... +60 °C

Pressione atmosferica riferita a temperatura ambiente, pressione atmosferica, altitudine di installazione

• In esercizio 1140 ... 795 hPa, equivalenti a un'altitudine di –1000 ... 2000 m

• Trasporto/magazzinaggio 1140 ... 660 hPa, equivalenti a un'altitudine di –1000 ... 3500 m

• Umidità relativa dell'aria 10 ... 90%, senza condensa all’interno della custodia Condizioni ambientali meccaniche

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit.

Altezza di caduta (caduta libera

nell'imballaggio del dispositivo) Massima 0,3 m

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit in combinazione con un dispositivo SIMATIC PRO.

Vibrazioni Oscillazioni sinusoidali, controllate secondo IEC 60068-2-6

• In esercizio 10 ... 58 Hz: 0,0375 mm di ampiezza 58 … 200Hz: 0,5 g di accelerazione

• Trasporto/magazzinaggio 5 ... 8.4 Hz: 3,5 mm di ampiezza 8,4 ... 500 Hz: 1 g di accelerazione Resistenza agli urti A norma IEC 60068-2-27

• In esercizio Semisinusoide; valore di picco 15 g, durata 11 ms, 18 schock (3 schock per ciascun asse, in rispettivamente entrambe le direzioni)

• Trasporto/magazzinaggio Semisinusoide; valore di picco 25 g, durata 6 ms, 6000 schock (1000 schock per ciascun asse, in rispettivamente entrambe le direzioni)

Tensioni di prova

La resistenza dell'isolamento è stata accertata durante la prova del tipo con la seguente tensione di prova secondo IEC 61010-2-201 e IEC 61131-2:

Circuito elettrico Isolamento testato con (Type Test)

Tensione nominale Ue 24 volt DC 707 V, rispetto ad altri circuiti di corrente o alla terra

Presa Ethernet * AC 1500 V

* Soltanto per Extension Unit PROFINET, Extension Unit PROFIsafe

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

Classe e grado di protezione

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit.

Gradi di protezione secondo Chiuso, protezione completa

• IEC 60529 IP65

• UL50 Type 4X (indoor use only)

Classe di protezione secondo IEC 61131-2 III

Grado di imbrattamento/categoria di sovratensione secondo le norme IEC 61010-2-201 e IEC 61131-2

• Grado di imbrattamento 2

• Categoria di sovratensione II

Alimentazione

Extension Unit

Hardwired Extension Unit PROFINET, Extension Unit PROFIsafe

Tensione di alimentazione (UN) DC 24 V

Campo ammesso, limite inferiore (DC) 19,2 V

Campo ammesso, limite superiore (DC) 28,8 V

transienti max. ammessi 35 V (500 ms)

Tempo minimo tra due transienti 50 s

Protezione interna 7 A 4 A

Corrente di ingresso: Corrente assorbita

(senza carico) 24 V / 10 mA 24 V / 150 mA

Assorbimento di potenza (senza carico) 1 0,24 W 2 3,6 W 3

Picco di corrente di inserimento I2t 0,5 A2s

Separazione di potenziale tra l'alimentazione

e l'elettronica interna no

1 La potenza dissipata corrisponde sostanzialmente al valore indicato per la potenza assorbita.

2 con Extension Unit Hardwired ulteriori 0,4 W per ciascun elemento di comando

3 Nell'Extension Unit PROFINET e Extension Unit PROFIsafe ulteriori 0,1 W per ciascun elementi di comando con LED

Interfacce

Extension Unit

Hardwired Extension Unit

PROFINET Extension Unit PROFIsafe

X80 POWER, alimentazione sì sì sì

X10 EMERG, collegamento per gli elementi di

comando Safety (uscita) sì sì no

X11 LED, collegamento LED degli elementi di

comando standard (ingresso) sì no no

X12 CONTACT, collegamento per i contatti

degli elementi di comando (uscita) sì no no

X1 PROFINET (LAN), 2 x RJ45 10/100Mbit/s * no sì sì

* Con switch integrato (solo un indirizzo IP)

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

Ingressi e uscite per elementi di comando standard

Extension Unit Hardwired

Potere di commutazione delle uscite DQ 8x24VDC 0,5 A Separazione di potenziale tra diversi circuiti

elettrici No

Numero elementi di comando standard, max. 8 Per ciascun

elemento di comando

Numero di ingressi (LED) 0 ... 1

Numero di uscite (contatti) 1 ... 2 contatti normalmente aperti o normalmente chiusi

Lunghezza cavo (schermato oppure cavo non

schermato) Max. 30 m

Ingressi

Tensione nominale DC 24 V

Soglia di commutazione • per segnale "0": DC 5 V

• per segnale "1": DC 15 V

Corrente di ingresso • per segnale "1": 14 mA; tipica con 24 V Uscite

Potere di

commutazione con carico ohmico (max. 1 di

2 attivi) 0,5 A

con carico lampade max. DC 5 W Protezione da cortocircuito sì

Ritardo sull'uscita con carico ohmico • 0 dopo "1", max. 3 ms

• 1 dopo "0", max. 3 ms

Extension Unit PROFINET, Extension Unit PROFIsafe

Potere di commutazione delle uscite Secondo la specifica PROFINET/PROFIsafe Separazione di potenziale tra diversi circuiti

elettrici No

Numero elementi di comando standard, max. 12 Per ciascun

elemento di comando

Numero di ingressi (LED) 0 ... 1

Numero di uscite (contatti) 1 ... 2 contatti normalmente aperti o normalmente chiusi

Lunghezza cavi Secondo la specifica PROFINET/PROFIsafe

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

Ingressi per gli elementi di comando Safety

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le varianti delle Extension Unit.

Numero elementi di comando Safety, max. 2

per tasti di ARRESTO di EMERGENZA Numero di ingressi (LED) 0

Numero di uscite (contatti) 2 contatti normalmente chiusi per ciascun Pushbutton Safety Numero di ingressi (LED) 0

Numero di uscite (contatti) 2 contatti normalmente aperti per ciascun Keyswitch Safety Numero di ingressi (LED) 0

Numero di uscite (contatti) 2 contatti normalmente aperti Lunghezza cavo (schermato oppure cavo non schermato) Max. 30 m

Tensione nominale DC 24 V

Tasti di ARRESTO di EMERGENZA

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le Extension Unit con impiego del pulsante a fungo dell'ARRESTO di EMERGENZA, numero di articolo 6AV7674-1MA00-0AA0.

Contatti 2 contatti normalmente chiusi, dorati

Attivazione 50000

Valore B10 61000

Per l'Extension Unit Hardwired e l'Extension Unit PROFINET vale: il tasto di ARRESTO di EMERGENZA deve essere collegato a un controllo di sicurezza DC 24 V, ad es. Siemens serie 3SK1, oppure devono essere impiegati ingressi digitali fail safe.

Pushbutton Safety

Le seguenti indicazioni sono valide per tutte le Extension Unit con impiego del Pushbutton Safety, numero di articolo 6AV7674-1MG50-0AA0.

Contatti 2 contatti normalmente aperti, dorati

Attivazione 1000000

Valore B10 650000

Keyswitch Safety

Le seguenti indicazioni sono valide selettore a chiave tutte le Extension Unit con impiego del Keyswitch Safety, numero di articolo 6AV7674-1ME50-0AA0.

Contatti 2 contatti normalmente aperti, dorati

Attivazione 50000

Valore B10 61000

Vedere anche

Componente per l'Extension Unit (Pagina 11)

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

6.4.2 Modi di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe

La tabella seguente mostra la correlazione tra gli elementi di comando Safety e i bit dell'indirizzo di ingresso in funzione del modo di funzionamento impostato. Per i bit dell'indirizzo di ingresso, in funzione dell'elemento di comando Safety vale:

• Tasto di ARRESTO di EMERGENZA: I bit sono impostati nella posizione "non premuto".

• Pushbutton Safety: I bit sono impostati nella posizione "premuto".

• Keyswitch Safety: I bit sono impostati nella posizione "a sinistra".

Collegamento contrassegnato con nastro adesivo rosso Collegamento contrassegnato con nastro adesivo blu

Nel modo di funzionamento "0101 Hex." ("257 Dec.") tutti gli elementi di comando Safety sono passivati, tutti i bit di ingresso sono impostati su "0".

Dati tecnici 6.4 Dati tecnici

6.4.3 Tempi di reazione e caratteristiche di sicurezza per il funzionamento fail-safe

La seguente tabella indica i valori caratteristici di sicurezza degli elementi di comando Safety.

Modo di funzionamento progettato

Secondo IEC 61508 1oo1 1oo2

Safety Integrity Level SIL2 SIL3

Mode of operation high and low demand mode high and low demand mode

Meantime to Restoration (MTTR) 100 h 100 h

Probability of a dangerous failure per

hour (PFH) < 6,5 × 10-10 1/h < 3,5 × 10-10 1/h

Probability of a dangerous failure on

demand (PFD) < 5,5 × 10-5 < 3 × 10-5

Diagnostic test interval 15ms 15ms

Proof Test Interval 1 x all'anno * 1 x al mese *

Lifetime 20y 20y

Secondo IEC 13849-1

Meantime to Failure (MTTFd) high high

Meantime to Restoration (MTTR) 100 h 100 h

Diagnostic Coverage (DCavg) high high

Performance Level d e

Category 3 4

* I valori indicati valgono per il tasto di ARRESTO di EMERGENZA.

Per gli altri elementi di comando Safety vanno definiti valori adatti in base alla relativa funzione.

Tutti i valori si basano sulla norma SN 29500 e su una temperatura ambiente di 60 °C.

Nota

Tempi di reazione

Per calcolare il tempo di reazione complessivo utilizzare la seguente tabella:

S7Safety_RTTplus.xlsm

(https://support.industry.siemens.com/cs/#document/93839056?lc=it-IT)

Dati tecnici 6.5 Descrizione delle interfacce

6.5 Descrizione delle interfacce

Le figure sottostanti visualizzano le interfacce esterne dei diversi moduli di comunicazione situati nel vano delle Extension Unit:

• Interfacce esterne sul modulo di comunicazione dell'Extension Unit Hardwired:

• Interfacce esterne sul modulo di comunicazione dell'Extension Unit PROFINET:

• Interfacce esterne sul modulo di comunicazione dell'Extension Unit PROFIsafe:

I seguenti capitoli descrivono:

• L'assegnazione delle interfacce X80 POWER

• L'assegnazione dei pin e gli stati di commutazione degli ingressi e delle uscite digitali sulle seguenti interfacce:

– X12 CONTACT e X11 LED dell'Extension Unit Hardwired

Dati tecnici

6.5 Descrizione delle interfacce

6.5.1 Alimentazione DC 24 V

Connettore, a 2 poli

Pin Assegnazione dei pin

1 DC +24 V (L+)

2 GND (M)

6.5.2 Ingressi/uscite digitali

Contatti degli elementi di comando standard (X12)

Pin a

sinistra collegato con posizione vano di

montaggio Pin a

destra collegato con posizione vano di montaggio

1 L3 | R6 1 R6 | L3

2 L4 | R5 2 R5 | L4

3 L5 | R4 3 R4 | L5

4 L6 | R3 4 R3 | L6

5 R2 5 R2

6 R1 6 R1

7 L1 7 L1

8 L2 8 L2

Le tabelle seguenti indicano quali contatti vengono commutati in funzione della posizione di commutazione dell'elemento di comando e del tipo di elemento di comando standard.

Dati tecnici 6.5 Descrizione delle interfacce

LED degli elementi di comando standard (X11)

Se gli elementi di comando vengono impiegati con i LED, cablare il collegamento di questi ultimi secondo la posizione di montaggio dell'elemento di comando con X11.

Pin a

sinistra collegato con posizione vano di

montaggio Pin a

destra collegato con posizione vano di montaggio

1 L3 | R6 1 R5 | L4

2 L5 | R4 2 R3 | L6

3 R2 3 R1

4 L1 4 L2

5 M 1 5 M 1

6 Terra funzionale 2 6 M

1 Connettere i collegamenti alla massa contrassegnati da M con la massa degli ingressi digitali dell'impianto.

2 è possibile posare qui anche la schermatura di un cavo

Uscite degli elementi di comando Safety (X10)

Pin a

sinistra Collegamento Pin a

destra Collegamento

11 L11 21 L21

12 L12 22 L22

31 R31 41 R41

32 R32 42 R42

La figura seguente mostra i contatti degli elementi di comando Safety a sinistra/destra riferiti alla vista frontale dell'Extension Unit.

Dati tecnici

6.5 Descrizione delle interfacce

Cablaggio interno nell'Extension Unit sull'esempio di un tasto di ARRESTO di EMERGENZA:

6.5.3 PROFINET (LAN)

Denominazione interfaccia sul dispositivo: PROFINET (LAN) X1 Connettore RJ45

Pin Assegnazione dei pin

1 Tx+

2 Tx–

3 Rx+

4 n. c.

5 n. c.

6 Rx–

7 n. c.

8 n. c.

Significato dei LED

Quando entrambi i LED sono spenti significa che il collegamento non è stato stabilito.

Il LED verde „Link" si accende non appena viene creato il collegamento fisico.

Il LED giallo "Activity" si accende durante il trasferimento dei dati.

Supporto tecnico A

A.1 Service e Support

Per informazioni più approfondite e supporto per i prodotti descritti consultare i seguenti siti Internet:

• Technical Support (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/en/)

• Modulo per la richiesta di supporto tecnico

(http://www.siemens.com/automation/support-request)

• After Sales Information System SIMATIC PC/PG (http://www.siemens.com/asis)

• Documentazione completa SIMATIC (http://www.siemens.com/simatic-tech-doku-portal)

• Il vostro interlocutore Siemens locale

(http://www.automation.siemens.com/mcms/aspa-db/it/Pages/default.aspx)

• Training Center (http://sitrain.automation.siemens.com/sitrainworld/?AppLang=en)

• Industry Mall (https://mall.industry.siemens.com)

Qualora ci si rivolga all'interlocutore Siemens locale o al supporto tecnico, tenere a portata di

Qualora ci si rivolga all'interlocutore Siemens locale o al supporto tecnico, tenere a portata di

Documenti correlati