• Non ci sono risultati.

3 Montaggio e collegamento dell'Extension Unit

3.10 Collegare l'Extension Unit

3.10.3 Collegamento dell'alimentatore

L'alimentazione degli elementi di comando avviene con la tensione di alimentazione DC 24V dell'extension Unit.

ATTENZIONE

Separazione elettrica sicura

Per l'alimentazione DC 24 V utilizzare solo dispositivi di rete con separazione elettrica sicura in conformità alla Norma IEC 61010-2-201 secondo lo standard SELV/PELV.

La tensione di alimentazione deve corrispondere soltanto al campo di tensione specificato, vedere il capitolo "Dati tecnici generali (Pagina 66)". In caso contrario non saranno da escludere disfunzioni.

In caso di configurazione dell'impianto senza separazione di potenziale vale: Per ottenere un potenziale di riferimento omogeneo collegare la connessione per GND 24 V alla

compensazione di potenziale dall'uscita a 24 V dell'alimentazione di corrente. Selezionare un punto di collegamento possibilmente centrale.

Presupposti

• L'Extension Unit deve essere stata installata.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.10 Collegare l'Extension Unit

Collegamento dei connettori di alimentazione

1. Disinserire l'alimentazione di corrente.

2. Collegare i cavi di alimentazione al connettore di alimentazione. Prevenire l'inversione di polarità, vedere la figura seguente.

Nota

Collegare i cavi esclusivamente dopo aver disinserito il connettore di alimentazione corrente.

3. Inserire il connettore di alimentazione nella presa "X80 POWER" come indicato nella figura.

La figura seguente mostra, a titolo esemplificativo, il modulo di comunicazione di un'Extension Unit Hardwired o Extension Unit PROFINET

3.10.4 Collegamento del cavo dati

Presupposti

• L'Extension Unit deve essere stata installata.

• In funzione del tipo di Extension Unit, i seguenti cavi di collegamento devono essere stati inseriti in quest'unità attraverso il piedistallo o il braccio di sostegno.

Extension Unit Hardwired Extension Unit

PROFINET Extension Unit PROFIsafe Conduttori per gli ingressi e le uscite digitali degli

elementi di comando, sezione 0,14 ... 1,5 mm2

Cavi di collegamento per gli elementi di comando Safety, sezione 0,14 ... 1,5 mm2

Cavo PROFINET

• In funzione del tipo di Extension Unit sono disponibili i seguenti connettori:

Extension Unit Hardwired Extension Unit

PROFINET Extension Unit PROFIsafe Connettore a 12 poli per l'interfaccia X11 *

Connettore a 16 poli per l'interfaccia X12 *

Connettore a 8 poli per l'interfaccia X10 *

Connettore PROFINET a gomito * disponibile nel pacchetto allegato all'Extension Unit specifica

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.10 Collegare l'Extension Unit

Procedura

1. Collegare i cavi di collegamento ai relativi connettori.

Extension Unit Hardwired

– Contatti degli elementi di comando standard: Connettore X12 – LED degli elementi di comando standard: Connettore X11 – Contatti degli elementi di comando Safety: Connettore X10 Extension Unit PROFINET

– Contatti degli elementi di comando Safety: Connettore X10 – Cavo PROFINET: Connettore PROFINET a gomito

Extension Unit PROFIsafe

– Cavo PROFINET: Connettore PROFINET a gomito Nota

Nell'Extension Unit PROFINET e in PROFIsafe è richiesto un connettore PROFINET a gomito

Per la chiusura corretta del vano dei collegamenti dell'Extension Unit deve essere utilizzato un connettore PROFINET a gomito.

Dettagli sul cablaggio dei connettori X10, X11 e X12 si trovano al capitolo

"Ingressi/uscite digitali (Pagina 74)".

2. Collegare il connettore alla rispettiva interfaccia.

Extension Unit Modulo di comunicazione "sinistro" Modulo di comunicazione "destro"

Extension Unit

Hardwired X12 e X11 X10

Extension Unit

PROFINET X1 X10

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.10 Collegare l'Extension Unit

Extension Unit Modulo di comunicazione "sinistro" Modulo di comunicazione "destro"

Extension Unit

PROFIsafe X1

Impostare il potenziale di riferimento sui cavi di protezione

Per l’Extension Unit PROFINET e l’Extension Unit PROFIsafe vale quanto segue: Utilizzando fascette fermacavi adeguate, collegare alla guida della terra funzionale, su ampia superficie, lo schermo del cavo PROFINET proveniente dall’Extension Unit, come illustrato nel seguente schema.

La guida profilata della terra funzionale deve essere collocata possibilmente vicino all’Extension Unit o al dispositivo. Posare i conduttori per la terra funzionale e per la trasmissione dati parallelamente e a una distanza minima tra loro.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.11 Fissaggio dei cavi e collegamento dell'Extension Unit

3.11 Fissaggio dei cavi e collegamento dell'Extension Unit

Presupposti

• L'Extension Unit deve essere stata installata.

• La terra funzionale, l'alimentazione e tutti i cavi dati devono essere collegati sul modulo di comunicazione dell'Extension Unit.

Procedura

La figura seguente riporta l'esempio di un'Extension Unit Hardwired. Il fissaggio dei conduttori e la chiusura dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe avvengono secondo la stessa procedura.

1. Con l'ausilio di fascette serracavo, fissare i cavi collegati per lo scarico di trazione agli elementi di fissaggio indicati del modulo di comunicazione.

2. Avvitare il coperchio del vano dei collegamenti utilizzando un cacciavite T20, coppia di serraggio 1,5 Nm.

3. Se il montaggio dell'Extension Unit è stato eseguito su un dispositivo PRO predisposto per braccio di sostegno (ampliabile, tubolare tondo), e se sul lato inferiore dell'Extension Unit non sono state montate ulteriori Extension Unit, avvitare all'Extension Unit, partendo dal basso, il coperchio del pannello operatore PRO in dotazione con la fornitura utilizzando 4 viti T20, coppia di serraggio 1,5 Nm.

Montaggio e collegamento dell'Extension Unit 3.12 Disinstallazione dell'Extension Unit

3.12 Disinstallazione dell'Extension Unit

Il presente capitolo descrive la disinstallazione a regola d'arte l'Extension Unit, nel caso quest'operazione sia necessaria.

Per disinstallare l'Extension Unit, eseguire le operazioni di montaggio e di collegamento in ordine inverso.

Procedura

Procedere nel modo seguente:

1. Disinserire l'alimentazione dall'Extension Unit.

2. Aprire l'Extension Unit. Estrarre la copertura del vano, dopo aver allentato le 2 viti.

3. Nel vano dei collegamenti dell'Extension Unit rimuovere tutte le fascette serracavo per lo scarico del tiro dei cavi di collegamento.

4. Rimuovere tutti i connettori e il cavo equipotenziale dal modulo di comunicazione dell'Extension Unit.

5. Allentare le 4 viti T10 del modulo di comunicazione ed estrarre con attenzione il modulo dal vano dei collegamenti.

6. Estrarre i connettori dei cavi di collegamento dalle interfacce X15 e X17 del modulo di comunicazione.

7. Allentare le 4 viti T20 che collegano il vano dei collegamenti al dispositivo PRO, a un'altra Extension Unit o a un piedistallo ed estrarre l'Extension Unit.

8. Reinserire i connettori dei cavi di collegamento nelle interfacce X15 e X17 del modulo di comunicazione.

9. Fissare il modulo di comunicazione al vano dei collegamenti con le 4 viti T10, coppia di serraggio 0,8 Nm.

10.Collegare l'Extension Unit. Fissare la copertura del vano dei collegamenti con le 2 viti T20, coppia di serraggio 1,5 Nm.

Vedere anche

Montaggio dell'Extension Unit (Pagina 34)

Fissaggio dei cavi e collegamento dell'Extension Unit (Pagina 43) Collegare l'Extension Unit (Pagina 38)

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e

PROFIsafe 4

4.1 Software richiesti

L'Extension Unit PROFINET e l'Extension Unit PROFIsafe si progettano con il software STEP 7 (TIA Portal). Le possibilità di progettazione e la necessità di un Hardware Support Package supplementare da installare dipendono dalla versione di TIA Portal. Queste correlazioni sono descritte nelle seguenti sezioni del presente capitolo.

Versione di TIA Portal

TIA Portal V14 o V15

Se si utilizza TIA Portal V14 o V15, per la progettazione dell'Extension Unit PROFINET e dell'Extension Unit PROFIsafe è necessario il software STEP 7 (TIA Portal) V14 o V15 con un Hardware Support Package:

• HSP_V<Versione TIA>_0209_001_SysComp_ExtUnit_1.0.isp<Versione TIA> per la progettazione dell'Extension Unit PROFINET

• HSP_V<Versione TIA>_0210_001_SysComp_ExtUnitPS_1.0.isp<Versione TIA> per la progettazione dell'Extension Unit PROFIsafe

Gli Hardware Support Package sono disponibili in Internet al sito:

Support Package per il Catalogo hardware nel TIA Portal

(https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/72341852)

La descrizione dell'installazione di un Hardware Support Package si trova nel sistema di informazione di TIA Portal.

L’installazione dell’Hardware Support Package dell’Extension Unit PROFIsafe presuppone la disponibilità del pacchetto opzionale SIMATIC STEP 7 Safety.

TIA Portal V15.1

Se si utilizza TIA Portal V15.1 o superiore, non è necessario un Hardware Support Package per la progettazione dell'Extension Unit PROFINET e dell'Extension Unit PROFIsafe.

Opzioni di progettazione

TIA Portal V14, V15 e V15.1 consentono di progettare le Extension Units, tutti gli elemento di comando standard e i tasti di ARRESTO di EMERGENZA.

A partire da TIA Portal V16 è inoltre possibile progettare il Pushbutton Safety e il Keyswitch Safety.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.2 Sommario

4.2 Sommario

Il seguente capitolo descrive la progettazione delle Extension Unit e degli elementi di comando. Le figure nei capitoli seguenti si riferiscono a STEP 7 (TIA Portal) V16 e possono divergere, in alcuni dettagli, dalla rappresentazione del PC di progettazione. La progettazione con altre versioni di TIA Portal avviene allo stesso modo.

Dopo l'installazione del software richiesto, le relative Extension Unit sono disponibili nella struttura ad albero del catalogo alla voce:

"Dispositivi & Reti > Sistemi PC > SIMATIC Extension Units > Extension Units Standard":

Se si utilizza STEP 7 (TIA Portal) V14 o V15 con HSP, le Extension Unit si trovano nella struttura ad albero del catalogo alla voce "Dispositivi & Reti > Sistemi PC > System Components for IP65 fully enclosed devices".

Nella struttura ad albero del catalogo è possibile collocare nell'editor "Dispositivi & Reti"

l'Extension Unit desiderata e collegarla, ad es. a un controllore.

Nota

Progettazione di Extension Unit 24"

Le Extension Unit 24" non sono disponibili nella struttura ad albero del catalogo, ma dispongono dello stesso numero di vani di montaggio di una Extension Unit 22" o di una Extension Unit 12".

• Se si utilizza una Extension Unit 24" PROFINET o una PROFIsafe, progettare la Extension Unit 22" corrispondente.

• Se si utilizza una Extension Unit 24" Portrait PROFINET o una PROFIsafe, progettare la Extension Unit 12" corrispondente.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.2 Sommario La figura seguente riporta l'esempio della Vista di rete di un'Extension Unit 22" PROFINET, collegata con una CPU 1515-2 PN.

Nota

Progettazione dell'Extension Unit PROFIsafe con la CPU F

Un'Extension Unit PROFIsafe può essere progettata esclusivamente in combinazione con una CPU F e collegata a quest'ultima.

Nome dispositivo PROFINET

Il nome dispositivo PROFINET alla voce "Interfaccia PROFINET [Xn] > Interfaccia Ethernet" deve coincidere con il nome fisico dell'Extension Unit assegnato online. Ulteriori informazioni sono riportata nel manuale di di sistema "PROFINET" disponibile in Internet

(https://support.industry.siemens.com/cs/it/it/view/19292127).

Con l'Extension Unit PROFINET e l'Extension Unit PROFIsafe è possibile configurare anche una topologia ad anello ad es. per incrementare la disponibilità. La rispettiva Extension Unit è registrata come client MRP.

La Vista dispositivi dell'Extension Unit visualizza i vani di montaggio degli elementi di

comando. Nella struttura ad albero del catalogo della Vista dispositivi vengono visualizzati gli elementi di comando delle Extension Unit.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.3 Progettazione degli elementi di comando standard

4.3 Progettazione degli elementi di comando standard

Nel seguito viene descritta la progettazione di un elemento di comando standard sull'esempio di un indicatore luminoso. La progettazione degli altri elementi di comando standard avviene allo stesso modo.

Presupposti

• Deve essere stato installato il software richiesto.

• Deve essere aperto un progetto con l'Extension Unit.

• La vista dispositivi deve essere aperta.

Procedura

1. Nella vista dispositivi selezionare l'Extension Unit desiderata.

2. Nella struttura ad albero del catalogo selezionare l'elemento di comando desiderato.

3. Trascinare l'elemento di comando sulla posizione di montaggio desiderata. La posizione di montaggio deve coincidere con la posizione di montaggio fisica dell'elemento di comando.

4. Parametrizzare l'elemento di comando nella finestra delle proprietà.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.3 Progettazione degli elementi di comando standard

Proprietà degli elementi di comando standard

Elemento di comando Ingresso (contatto) Uscita (LED)

Indicatore luminoso 1 - 1 bit

• "0": LED spento

• "1": LED acceso Tasto luminoso 1

1 contatto normalmente chiuso 1 bit (7.0)

• "0": tasto non premuto

1 contatto normalmente chiuso, 1 contatto normalmente aperto

2 bit (7.1|7.0)

• "10": tasto non premuto

• "01": tasto premuto

1 bit

• "0": LED spento

• "1": LED acceso

Commutatore 2 bit (7.1|7.0) 2

• "00": Posizione "al centro"

• "01": Posizione "a destra"

• "10": Posizione "a sinistra"

1 bit

• "0": LED spento

• "1": LED acceso

Interruttore a chiave 2 bit (7.1|7.0) 2

• "00": Posizione "al centro"

• "10": Posizione "a destra"

• "01": Posizione "a sinistra"

-

1 Il colore dell'elemento di segnalazione per la rappresentazione nella vista dispositivi (TIA Portal) può essere progettato.

2 Le posizioni "al centro", "a destra" e "a sinistra" si riferiscono alla vista frontale dell'elemento di comando o dell'Extension Unit.

La figura sottostante illustra l'interazione tra le posizioni degli interruttori e i relativi bit di ingresso.

Nota

PROFINET IO, comportamento delle uscite digitali/dei LED degli elementi di comando durante il funzionamento

Nei seguenti casi le uscite digitali dell'Extension Unit PROFINET vengono impostate su "0", gli elementi di comando con i LED non sono accesi:

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe

4.4 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione di elementi di comando Safety

Elementi di comando Safety

Nell'Extension Unit PROFINET gli elementi di comando Safety non vengono progettati bensì cablati in modo fisso sull'interfaccia X10.

Nota

Progettazione di elementi di comando Safety soltanto per l'Extension Unit PROFIsafe Con la collocazione di un elemento di comando Safety nel vano di montaggio dell'Extension Unit PROFINET, durante la compilazione del progetto in fase di controllo della coerenza, viene emessa una segnalazione di errore e il progetto non può essere compilato.

Progettare e collocare gli elementi di comando Safety soltanto in un vano di montaggio di un'Extension Unit PROFIsafe.

Il seguente capitolo descrive le modalità di progettazione di elementi di comando Safety per l'Extension Unit PROFIsafe.

4.4 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione di elementi di comando Safety

Nel seguito viene descritta la progettazione di elementi di comando Safety per un'Extension Unit PROFIsafe.

Per l'Extension Unit PROFIsafe possono essere progettati max. due elementi di comando Safety.

La parametrizzazione delle funzioni di sicurezza avviene tramite parametrizzazione del modulo F dell'Extension Unit PROFIsafe. Il modulo F dispone di un indirizzo di ingresso di 5 byte e di un indirizzo di uscita di 4 byte.

Presupposti

• Deve essere stato installato il software richiesto.

• Deve essere aperto un progetto con l'Extension Unit PROFIsafe.

• La vista dispositivi deve essere aperta.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.4 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione di elementi di comando Safety

Procedura

Nel seguito viene descritta la progettazione di un elemento di comando Safety sull'esempio di un tasto di ARRESTO di EMERGENZA. La progettazione degli altri elementi di comando Safety avviene allo stesso modo.

1. Nella vista dispositivi selezionare l'Extension Unit PROFIsafe desiderata.

2. Nella struttura ad albero del catalogo selezionare un tasto di ARRESTO di EMERGENZA.

3. Trascinare il tasto di ARRESTO di EMERGENZA sulla posizione di montaggio desiderata. La posizione di montaggio deve coincidere con la posizione di montaggio fisica del tasto di ARRESTO di EMERGENZA.

4. Progettare come descritto nel seguente capitolo il posto connettore 0 per il funzionamento fail-safe dell'Extension Unit PROFIsafe.

Nota

Indirizzo degli elementi di comando Safety

Gli elementi di comando Safety non hanno un indirizzo proprio. L'informazione sullo stato degli elementi di comando Safety si trova nel primo byte dell'indirizzo iniziale del modulo Safety inserito nel posto connettore 0.

I bit dell'indirizzo iniziale sono impostati o meno in funzione del numero degli elementi di comando Safety, del colore del loro collegamento (rosso "a destra"/blu "a sinistra") e del modo di funzionamento selezionato, vedere il capitolo

"Modi di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe (Pagina 71)".

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe

4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

Il presente capitolo descrive la progettazione dell'indirizzo PROFIsafe e delle funzioni di sicurezza di un'Extension Unit PROFIsafe con una CPU F in STEP 7 (TIA Portal).

Nota

Progettazione dell'Extension Unit PROFIsafe con la CPU F

Un'Extension Unit PROFIsafe può essere progettata esclusivamente in combinazione con una CPU F.

Per consentire la comunicazione PROFIsafe con un dispositivo PROFIsafe in un impianto, l'indirizzo PROFIsafe deve essere, tra l'altro, impostato in questo pannello e progettato nel sistema di engineering.

Nota

L'indirizzo PROFIsafe di un dispositivo PROFIsafe deve essere univoco in tutta la rete e in tutta la stazione. In un sistema possono essere assegnati max. 1022 indirizzi PROFIsafe.

L'indirizzo PROFIsafe progettato deve coincidere con l'indirizzo PROFIsafe impostato nel dispositivo PROFIsafe.

Presupposti

• Sul modulo di comunicazione dell'Extension Unit deve essere stato impostato l'indirizzo PROFIsafe, vedere il capitolo

"Extension Unit PROFIsafe - Impostazione dell'indirizzo PROFIsafe (Pagina 36)".

• Deve essere stato installato il software richiesto.

• Deve essere aperto un progetto con l'Extension Unit PROFIsafe e la CPU F.

• L'Extension Unit PROFIsafe e la CPU F devono essere collegate tramite l'interfaccia PROFINET.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

• Deve essere disponibile un comando sequenziale F. Per il controllo selezionare la voce

"Blocchi di programma" sotto al controllore nella vista dispositivi.

• L'indirizzo di ingresso dell'Extension Unit PROFIsafe deve essere analizzato almeno una volta nel comando sequenziale F.

Il numero del DB della periferia F si trova nei parametri F dell'Extension Unit PROFIsafe nel campo "Numero DB della periferia F", vedere la figura seguente.

• La vista dispositivi deve essere aperta.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe

4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

Procedura

1. Per l'Extension Unit desiderata selezionare la voce "Fail-safe".

2. Aprire le proprietà con il tasto destro del mouse.

Alternativa: Fare doppio clic sul modulo fail safe nel bordo giallo sul posto connettore 0 dell'Extension Unit PROFIsafe.

3. Nelle proprietà Fail-safe selezionare la voce "Parametri dell'unità".

4. Selezionare il modo fi funzionamento conformemente alla specifica dell'impianto.

L'impostazione di default è "101h", ovvero, tutti gli elementi di comando Safety sono passivati.

L'indirizzo di ingresso (+0") contiene l'informazione sullo stato degli elementi di comando Safety, vedere il capitolo "Modi di funzionamento dell'Extension Unit PROFIsafe

(Pagina 71)".

5. Nelle proprietà fail safe selezionare la voce "Parametri F".

6. Nella casella di inserimento "Indirizzo di destinazione F" inserire l'indirizzo PROFIsafe. Nella figura precedente è inserito ad es. il valore "383".

7. Salvare le importazioni selezionando "OK".

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

Proprietà degli elementi di comando Safety

La seguente tabella indica le proprietà degli elemento di comando Safety sull'esempio dell'impostazione "8484h" per il modo di funzionamento, ovvero modo di funzionamento

"1oo1" con un elemento di comando Safety. L'elemento di comando Safety si trova sul collegamento del fascio di cavi contrassegnato con nastro adesivo rosso.

Elemento di comando Ingresso (contatto) Uscita (LED)

Tasti di ARRESTO di EMERGENZA

2 contatti normalmente chiusi 2 bit (.5|.4)

• "00": tasto premuto

• "11": tasto non premuto

-

Pushbutton Safety

2 contatti normalmente aperti 2 bit (.5|.4)

• "00": tasto non premuto

• "11": tasto premuto

-

Keyswitch Safety

2 contatti normalmente aperti 2 bit (.5|.4)

• "00": posizione "a destra" *

• "11": posizione "a sinistra" *

-

* Le posizioni "a destra" e "a sinistra" si riferiscono alla vista frontale dell'elemento di comando o dell'Extension Unit.

La figura sottostante illustra l'interazione tra le posizioni degli interruttori e i relativi bit di ingresso.

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe

4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

Informazioni aggiuntive

Lettura dello stato della sequenza di comando F.

Lo stato della sequenza di comando F può essere letto dal DB della periferia F ad es. per scopi di analisi.

Per la messa in servizio sono rilevanti soprattutto le seguenti uscite:

QBAD Sul pannello operatore si è verificato un errore, il dispositivo emette valori sostitutivi.

ACK_REQ Il pannello operatore può essere nuovamente attivato ad es. tramite ACK_REI oppure globalmente tramite l'istruzione "ACK_GL" nella biblioteca "Istruzioni di base > Funzioni di sicurezza"

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.5 Extension Unit PROFIsafe - Progettazione del funzionamento fail safe

Lettura delle informazioni di diagnostica del modulo fail safe

Per la visualizzazione delle informazioni di diagnostica di un'Extension Unit PROFIsafe collegata al controllore, procedere come indicato nel seguito.

1. Premere il pulsante "Collega Online".

2. Selezionare il posto connettore 0 dell'Extension Unit PROFIsafe nella vista dispositivi, quindi fare clic sul segno di spunta verde sull'angolo in altro a destra del modulo fail safe.

Si apre la finestra della diagnostica.

Nella finestra della diagnostica sono inoltre disponibili le funzioni ampliate

"Aggiornamento firmware" e "Reset alle impostazione di fabbrica".

Vedere anche

Manuale di programmazione e d'uso "SIMATIC Safety – Configuring and Programming"

(http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/54110126)

Progettazione dell'Extension Unit PROFINET e PROFIsafe 4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

4.6 Esempio di valutazione degli elementi di comando Safety

Il seguente esempio spiega come eseguire le seguenti operazioni di progettazione in TIA Portal V15 o superiore in funzione del cablaggio di due elementi di comando Safety:

• Definire il livello SIL e impostarne il modo di funzionamento

• Definizione dell'indirizzo di base degli elementi di comando Safety

• Lettura dei bit degli elementi di comando Safety

• Lettura dei bit degli elementi di comando Safety

Documenti correlati