• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

Nel documento Di particolare evidenza in questo numero: (pagine 148-153)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di ventisette posti di operatore socio-sanitario, cat. B, liv. Bs.

Con deliberazione 31 marzo 2004, n. 364, si e© stabilito di indire pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo inde-terminato di ventisette posti di operatore socio-sanitario, cat. B, liv. Bs.

Le disposizioni per l'ammissione al concorso e le modalita© di espletamento sono stabilite dal decreto del Presidente della blica 9 maggio 1994, n. 487, dal decreto del Presidente della Repub-blica 27 marzo 2001, n. 220 nonche¨ dal CCNL Integrativo del com-parto sanita© del 20 settembre 2001.

Eé fatta salva la percentuale (30%) da riservare ai militari delle forze armate congedati senza demerito, ai sensi dell'art. 8, commi 6 e 7, del decreto legislativo n. 215/2001, nonche¨ ad ogni altra vigente disposizione di legge in materia.

Le amministrazioni garantiscono parita© e pari opportunita© tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro (art. 7, comma primo, decreto legislativo n. 165/2001).

1 - Requisiti di ammissione.

Possono partecipare a tale concorso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unio-ne europea;

b) idoneita© fisica all'impiego;

c) non possono accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita© non sanabile;

Requisiti specifici:

a) assolvimento dell'obbligo scolastico o diploma di istru-zione secondaria di primo grado;

b) specifico titolo conseguito a seguito del superamento dei corso di formazione di durata annuale, previsto dagli articoli 7 e 8 dell'accordo provvisorio tra il Ministro della salute, il ministro della solidarieta© sociale e le regioni e provincie autonome di Trento e Bol-zano del 18 febbraio 2000.

2 - Domanda di ammissione.

La domanda di partecipazione deve essere redatta in carta sem-plice secondo l'allegato schema, datata, firmata (senza necessita© di autentica della firma) e contenente la documentazione di cui al punto 3), deve essere inoltrata al protocollo dell'azienda o spedita a mezzo servizio postale, entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, al seguente indirizzo: Direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia, via Brunamonti, 51 - 06122 Perugia.

Qualora detto termine cada in un giorno festivo, lo stesso e© pro-rogato al primo giorno successivo non festivo.

La domanda si considera prodotta in tempo uttie qualora spe-dita entro il termine stabilito. Nel caso di invio tramite servizio postale, fara© fede il timbro postale e la data dell'ufficio accettante.

Il bando ed il modello di domanda sono disponibili nel sito isti-tuzionale dell'Azienda ospedaliera di Perugia ai seguente indirizzo:

www.ospedale.perugia.it

ö 136 ö

14-5-2004

G

AZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4’ Serie speciale - n.38 Nella domanda i candidati, oltre alla precisa indicazione del

concorso al quale intendono partecipare, dovranno, a conoscenza delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, indi-care sotto la propria responsabilita©:

a) il cognome ed il nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione europea;

c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle medesime:

d) il numero dei figli a carico;

e) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali in corso (in caso negativo occorre dichiararne espressamente l'inesistenza);

f) i titoli di studio posseduti ed i requisiti specifici di ammis-sione richiesti;

g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

h) i servizi prestati presso pubbliche ammmstraz|©oni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego (tale dichiarazione deve essere effettuata in ogni caso in cui vi sia stata la cessazione di un precedente rapporto di lavoro con la pubblica ammi-nistrazione);

i) il possesso di eventuali titoli comprovanti il diritto di prece-denza o preferenza previsti dalle vigenti disposizioni di legge;

l) di essere beneficiario della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e pertanto di specificare l'ausilio necessario in relazione al proprio han-dicap, nonche¨ l'eventuale necessita© di tempi aggiuntivi per sostenere le prove d'esame;

m) il domicilio presso il quale devono essere inviate le comu-nicazioni, nonche¨ l'eventuale recapito telefonico: in caso di mancata indicazione le comunicazioni verranno inviate al luogo di residenza.

I candidati hanno l'obbligo di comunicare gli eventuali cambia-menti di indirizzo all'Azienda ospedaliera, la quale non assume responsabilita© nel caso di loro irreperibilita© presso l'indirizzo comuni-cato.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di sca-denza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

La domanda ed i relativi documenti non sono soggetti all'impo-sta sul bollo.

Per effetto del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicem-bre 2000, n. 445 si prescinde dall'autenticazione della sottoscrizione in calce all'istanza di partecipazione ai concorsi.

3 - Documentazione da allegare alla domanda.

Alla domanda, redatta secondo I'allegato schema, ai sensi del-l'art. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 i concorrenti devono allegare:

1) fotocopia di un documento di riconoscimenio in corso di validita© previsto ai sensi dell'art. 38 decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

2) copia delle pubblicazioni e/o titoli scientifici che si inten-dono sottoporre alla valutazione della commssione.

4 - Prove d'esame.

Per i concorsi in oggetto la commissione dispone, complessiva-mente di 100 punti cos|© ripartiti:

40 punti per i titoli;

60 punti per le prove d'esame.

I punti per la valutazione dei titoli sono cos|© ripartiti:

1) titoli di carriera punti 20;

2) titoli accademici e di studio punti 5;

3) pubblicazioni e titoli scientifici punti 5;

4) curriculum formativo e professionale punti 10.

I punti per le prove d'esame sono cos|© ripartiti:

30 punti per la prova pratica 30 punti per la prova orale.

Ai sensi dell'art. 14, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 220/2001, il superamento della prova pratica ed della prova orale e© subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Le prove d'esame per i profili professionali a concorso, saranno le seguenti:

prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifi-che o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione profes-sionale richiesta.

prova orale: vertente sugli argomenti attinenti il profilo a con-corso.

5 - Convocazione dei candidati ammessi al concorso.

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove scritte sara pub-blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4’ serie speciale - ûConcorsi ed esamiý, almeno venti giorni prima dell'inizio delle prove medesime. In caso di numero esiguo di candidati potra©, in alternativa, essere lnviato apposito avviso mediante raccomandata.

I concorrenti dovranno munirsi di valido documento di ricono-scimento al fme dell'accertamento della loro idertta© personale.

6 - Conferimento dei posti.

I verbali della commissione esaminatrice, ove ritenuti regolari, saranno approvati dal direttore generale.

I posti saranno conferiti secondo l'ordine di graduatoria appli-cando le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche ed integrazioni.

7 - Adempimenti dei vincitori.

I vincitori dei concorsi, prima di sottoscrivere il contratto indivi-duale di lavoro, dovranno assolvere gli adempimenti di cui all'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001, n. 220.

8 - Disposizioni varie.

Ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 si fa pre-sente che:

i dati sono richiesti per l'espletamento della selezione in oggetto, nonche¨ per l'eventuale instaurazione dei rapporti d'impiego e potranno essere trattati, sia con modalita© manuali che con mezzi automatizzati;

il conferimento dei dati e© facoltativo, ma l'eventuale rifiuto di fornirli comportera© la non anunissione alla presente procedura selet-tiva;

i dati forniti potranno essere comunicati solo ai soggetti previ-sti dalla legge e dal Garante per la protezione dei dati personali;

in relazione ai dati forniti i candidati godono dei diritti di cui all'art. 13 della legge 31 dicembre 1996, n. 675;

titolare dei trattamento dei dati e© l'Azienda ospedaliera di Perugia in persona del legale rappresentante.

L'Azienda, si riserva, inoltre, la facolta©, di prorogare, sospen-dere, modificare o revocare il preserte bando in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio. Per quanto non espressamente indi-cato nel presente bando, si rinvia alle disposizioni vigenti in materia.

Per eventuali informazioni e chiarimenti gli aspiranti possono rivolgersi alla direzione personale, via Cotani, n. 21, Perugia (tel. 075/5786080-0755786076), dalle ore 10,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni feriali.

Il direttore generale: Pediconi

ö 137 ö

14-5-2004

G

AZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4’ Serie speciale - n.38 Allegato

ö 138 ö

14-5-2004

G

AZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4’ Serie speciale - n.38

ö 139 ö

14-5-2004

G

AZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4’ Serie speciale - n.38

ö 140 ö

14-5-2004

G

AZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4’ Serie speciale - n.38

04E02500

ö 141 ö

Nel documento Di particolare evidenza in questo numero: (pagine 148-153)