E SERVIZI SOCIALI
B OLOGNA C ITTÀ 3.909.805.205
FERRARA 3.041.774.303
RAVENNA 3.124.524.487
FORLÌ 1.533.980.535
CESENA 1.280.250.905
RIMINI 1.858.535.299
TOTALEAZIENDEUSL 33.000.000.000 NellaTavola2,inoltre,sonostatievidenziatii
quanto nel 2001 i finanziamenti previsti per
l’Assistenza a pazienti dimessi da ospedali
Psichiatriciammontavanoad85miliardidilire
(43.898.836,42).
Nell’ambitodellaspesaperlePolitichesanita- rie(Funzioneobiettivo1)sisonopoiestrapo-latealcuneUPBpiùstrettamentericonducibili
nell’ambito delle politiche sociali, così come
evidenziato nelle aggregazioni proposte in
calceallatabella1.
conto delle particolari caratteristiche di que-statipologiadimalattia.
di tali Fondi, una tipologia di ricerca che in
questasedeèstatainprimaapprossimazione
condottatramitel’analisidellaDeliberaGiun-ta n. 883 del 29/5/2001 “FINANZIAMENTO
DELSERVIZIOSANITARIOREGIONALEPER
L’ANNO2001”perquantoriguardagliAsse-gnidicurael’assistenzaapazientidimessida
ospedalipsichiatrici.
Laprecisazionedicuisopraèessenzialeper
una corretta lettura della tabella che segue
e che riporta gli stanziamenti del Bilancio di
PrevisionedellaRegioneEmilia-Romagnaper
l’anno finanziario 2002 nell’ambito dell’area
diintervento5“Tuteladellasaluteesolida- rietàsociale”perlafunzioneobiettivo2“In-terventidisolidarietàsociale”.Sientraquindi
nelcuoredelBilancioregionalededicatoalle
Politichesociali.
96
g li s tu d i TABELLA2
STANZIAMENTICOMEDABILANCIODIPREVISIONEDELLAREGIONEEMILIA-ROMAGNA
PERL’ANNOFINANZIARIO2002-VALORIINEURO
Areadiintervento5(Tutelasaluteesolidarietàsociale)
FunzioneObiettivo2-Interventidisolidarietàsociale(CAP57100ess.)
Spesecorrentioperative Stanziamento2002
A)UPB20100-Fondosocioassistenzialeregionale(livelloregionale)-Mezzipropri;LR2/85
-(CAP57100/115) €653.291,38
B)UPB20100-Fondosocioassistenzialeregionale(Assegnazioniacomuniprovinceecc.)
-Mezzipropri;LR2/85-(CAP57120/150) €10.763.310,39
C)UPB20101-Fondosocioassistenziale,Fondonazionaleperlepolitichesociali(livello
regionale)-Risorsestatali;L328/00eLR2/85-(CAP57103/105) €2.763.044,41
D)UPB20101-Fondosocioassistenziale,Fondonazionaleperlepolitichesociali(Assegna-zioniacomuniprovinceecc.)-Risorsestatali;L328/00eLR2/85-(CAP57107/109) €21.422.632,18
E)UPB20110-Interventiasostegnodellefamiglie(attivazionecentriperlefamiglie)-Mezzi
propri;LR27/89-(CAP57233) €335.696,98
F)UPB20111-Interventiasostegnodellefamiglie(attivazionecentriperlefamiglieeinfor-mafamiglie)-Risorsestatali;L328/00eLR27/89-(CAP57237/239) €867.868,44
G)UPB20140-Interventiasostegnodellefamiglieconpersonenonautosufficienti(contri-butiafamiglieconanzianinonautosufficienti)-Risorsestatali;L328/00-(CAP57242) €131.163,66
H)UPB20160-Interventiperadeguamentodeglistrumentidiguidaafavoredicittadini
disabili-Mezzipropri;LR29/97-(CAP61104) €77.468,53
I)UPB20180-Interventiafavoredicittadiniportatoridihandicapedisabili,motoriececità
(assegnazioniAUSL,contributiperadattamentoveicoliprivati,avvioservizidisostegno
personaleefamiliare,contributiadONLUSecc.)-Risorsestatali;L104/92;L162/98;LR
29/97;L284/97;-(CAP61100/110/112/114/116/118/120/201/203/205)
€3.411.557,47
L)UPB20200-Rimborsospesepercentralinitelefoniciperinonvedenti-Mezzipropri;L
113/85-(CAP61210) €67.139,40
M) UPB 20210 - Prevenzione e cura tossicodipendenze (progetti prevenzione e trat-tamento della dipendenza da droghe e alcool) - Risorse statali; DPR 309/90; - (CAP
63100/105/110/115/117) €7.534.303,51
N) UPB 20260 - Progetti speciali di assistenza sociale (Contributi per l’attuazione di in-terventiurgentiperlesituazionidipovertàestrema)-Risorsestatali;L328/00;-(CAP
57245/68262) €2.575.965,90
O)UPB20261-Progettispecialidiassistenzasociale-MezziUE;-(CAP68253/255/258) €20.655,69 P)UPB20120-Valorizzazionedelvolontariatoedell’associazionismosociale(iniziativedi
formazione,contributiadassociazionieperprogettispecifici,trasferimentialleProvince)
-Mezzipropri;LR7/94;LR37/96;LR10/95-(CAP57126/701/705/707) €716.456,90 Q)UPB20230-Progettiperlavalorizzazionedelserviziocivile-Mezzipropri;LR39/99
-(CAP68202) €284.051,29
R) UPB 20220 - Contributi per case di riposo (interventi mirati) - Mezzi propri - (CAP
68125/130) €25.822,85
g li s tu d i g li s tu d i
S)UPB20240-Interventiafavoredipopolazionicolpitedacalamità,conflittiedenutrizione
-Mezzipropri;LR5/96-(CAP68232/234) €1.549.370,70
T) UPB 20280 - Iniziative a favore dell’emigrazione e dell’immigrazione (iniziati-ve di informazione, contributi ad associazioni, ecc.) - Mezzi propri; LR 14/90 - (CAP
68300/305/310/315) €679.143,00
U)UPB20281-Iniziativeafavoredell’emigrazioneedell’immigrazione(ContributiaiComuni
perleattivitàdiassistenzaeaccoglienzaafavoredegliimmigrati)-Risorsestatali;LR
14/90D.Lgs286/98-(CAP68317) €2.404.025,35
V) UPB 20300 - Sostegno alle adozioni internazionali - Risorse statali; L 476/98 - (CAP
58350) €117.287,98
Spesediinvestimentoincontocapitale
Z)UPB21000-Potenziamentostrutturesocioassistenziali(Fondosocioassistenzialiregio-nale,contributiacomuni,istituzionipubblicheeprivateperl’adeguamentodellestrutture
socioassistenziali)-Mezzipropri;LR2/85-(CAP57200) €10.556.430,59
X) UPB 21000 - Potenziamento strutture socio assistenziali (Contributi AUSL per RSA) -
Mezzipropri;LR15/90;5/94-(CAP57210) €0,00
Y)UPB21001-Potenziamentostrutturesocioassistenziali(Fondosocioassistenzialiregio-nale,contributiacomuni,istituzionipubblicheeprivateperl’adeguamentodellestrutture
socioassistenziali)-Risorsestatali;LR2/85eL328/00-(CAP57201) €4.214.581,99 K)UPB21080-Realizzazionestruttureperanzianiedisabili(InterventiristrutturazioneRSAe
Centridiurni;InterventiexaccordodiprogrammaD.Lgs229/99)-Mezzipropri;L67/88;
-(CAP65152/317/712) €1.061.672,53
J)UPB21081-Realizzazionestruttureperanzianiedisabili(InterventiristrutturazioneRSA
eCentridiurni;InterventiexaccordodiprogrammaD.Lgs229/99)-Risorsestatali;L
67/88;-(CAP65150/315/580/640/710) €18.633.764,91
W)UPB21020-Valorizzazionedell’associazionismosociale(Interventiafavorecooperative
sociali)-Mezzipropri;LR7/94;LR6/97;-(CAP57695/697/699/703) €2.382.520,22
&)UPB21060-RealizzazionestrutturediaccoglienzaafavoredidiComunipernomadie
immigrati-Mezzipropri;LR47/88;LR34/93;LR14/90-(CAP57680/68321) €11.232.054,41
£)UPB21061-RealizzazionestrutturediaccoglienzaafavorediComuniperimmigrati-
Risorsestatali;D.Lgs286/98;L30/97;LR14/90-(CAP68319/350) €362.045,59
$)UPB21900-Contributisuannualitànelsettoredellasolidarietàsocialeperammortamen-tomutuiperilfinanziamentodinuoviasilinido-MezzipropriLimitediimpegnosulegge
abrogata-(CAP58500) €481.324,43
Valoririepilogatividisettore:
Totalespesecorrentioperative €56.400.256,01
Totalespesediinvestimentoincapitale €48.924.394,67
TotalespeseFunzioneobiettivo2-Interventidisolidarietàsociale €105.324.650,68
Cosìarticolateperaggregazionirilevanti:
Perfontedellerisorse
I)RisorsePolitichesocialiderivantidamezzipropriinspesecorrenti
(A+B+E+H+L+P+Q+R+S+T) €15.151.751,42
Valorepercentualerispettospesecorrenti 27%
98
g li s tu d i
II) Risorse Politiche sociali derivanti da mezzi propri in spese conto capitale(Z+X+K+W+&+$) €25.714.002,18
Valorepercentualerispettospeseincontocapitale 53%
III)RisorsePolitichesocialiderivantidamezzipropriinspesecorrentiecontocapitale(I+II) €40.865.753,87 Valorepercentualerispettototaledellespese 39%
IV)RisorsePolitichesocialiderivantidarisorsestataliinspesecorrenti
(C+D+F+G+I+M+N+U+V) €41.227.848,90
V)RisorsePolitichesocialiderivantidarisorsestataliinspeseincontocapitale(Y+J+£) €23.210.392,49 VI)RisorsePolitichesocialiderivantidarisorsestataliinspesecorrentieincontocapitale
(IV+V) €64.438.241,39
Valorepercentualerispettototaledellespese 61%
VII)RisorsePolitichesocialiderivantidamezziUEinspesecorrenti(O) €20.655,69 Valorepercentualerispettototaledellespese 0,02%
Perriferimentonormativo:
VIII)Risorseperlepolitichesocialiimpiegatefacendoriferimentoneicapitolidispesaanche
allaLR2/85Spesecorrenti(A+B+C+D) €35.602.278,36
Valorepercentualerispettototaledellespesecorrenti 63%
IX)Risorseperlepolitichesocialiimpiegatefacendoriferimentoneicapitolidispesaanche
allaLR2/85Spesaincontocapitale(Z+Y) €14.771.012,58
Valorepercentualerispettototaledellespesecontocapitale 30%
X)Risorseperlepolitichesocialiimpiegatefacendoriferimentoneicapitolidispesaanche
allaLR2/85complessive(VIII+IX) €50.373.291,57
Valorepercentualerispettototaledellespese 48%
XI)RisorseperlepolitichesocialicheneicapitolidispesafannoriferimentoancheallaL
328/2000Spesecorrenti(C+D+F+G+N) €27.760.674,59
Valorepercentualerispettototaledellespesecorrenti 49%
XII)RisorseperlepolitichesocialicheneicapitolidispesafannoriferimentoancheallaL
328/2000Speseincontocapitale(Y) €4.214.581,99
Valorepercentualerispettototaledellespeseincontocapitale 9%
XIII)RisorseperlepolitichesocialicheneicapitolidispesafannoriferimentoallaancheL
328/2000complessive(X+XI) €31.975.257,07
Valorepercentualerispettototaledellespese 30%
Ripartizionefralediversetipologiediinterventi(Grafico2):
1)Fondosocioassistenzialeregionaleenazionalegenerico-spesecorrentiecontocapitale
(A+B+C+D+Z+X+Y) €50.373.290,94
Valorepercentualerispettototaledellespese 48%
g li s tu d i g li s tu d i
2)RisorseindividuatedaUPBspecificheasostegnodellefamiglie,(sitengacontochevi
sonoaltriinterventiattuatimediantelerisorsetransitantiattraversoilFondosocioassi-stenzialeregionaleenazionale,vedipuntoprecedente)-spesecorrentiecontocapitale
(E+F+G)
€1.334.729,08
Valorepercentualerispettototaledellespese 1%
3)Risorseasostegnononvedentieportatoridihandicap(H+I+L) €3.556.165,40 Valorepercentualerispettototaledellespese 3%
4)Risorseprevenzioneerecuperotossicodipendenza(M) €7.534.303,51
Valorepercentualerispettototaledellespese 7%
5) Risorse destinate a favore III Settore (volontariato, ONLUS ecc.) e servizio civile
(P+Q+W) €3.383.028,41
Valorepercentualerispettototaledellespese 3%
6)Interventiafavoreimmigratiedemigranti(T+U+&+£) €14.677.268,35 Valorepercentualerispettototaledellespese 14%
7)Interventiediliziperstrutturediaccoglienza,Centridiurni,RSA(R+K+J) €19.721.260,29 Valorepercentualerispettototaledellespese 19%
8)Interventipersituazionidiestremapovertàedisagio(N+O+S) €4.145.992,29 Valorepercentualerispettototaledellespese 4%
9)Altriinterventi(V+$) €598.612,41
Valorepercentualerispettototaledellespese 1%
Sommatoriaripartizionepercentualeinterventi 100%
Riprendendo il filo interrotto, si
propone un primo confronto in
terminiassoluticircailpesorelati- vodellafunzioneobiettivo2(Soli- darietàsociale)rispettolafunzio-neobiettivo1(Politichesanitarie),
dallacuisommatoriarisultal’area
diintervento5(Tutelasaluteeso-lidarietà sociale); senza però di-menticare le considerazioni fatte
circal’interdipendenzafraledue
Funzioni obiettivo: vedi Tavola 1
eTavola2sopraespostepergli
Assegnidicuranonchéperl’as-sistenza dei pazienti dimessi da
ospedalipsichiatrici.
Taleconfrontoèevidenziatodal
seguentegrafico(Graficon1):
2%Politichesociali
98%Politichesanitarie (comprendeinterventi
integraticonquelli
socio-assistenziali)
Politichesanitarie Politichesociali
GRAFICO 1 - RAPPORTOFRARISORSESTANZIATENELBILANCIODIPREVISIONE 2002PERLEPOLITICHESANITARIEEPERLEPOLITICHESOCIALI
(FUNZIONIOBIETTIVO1E2,OSSIAAREADIINTERVENTO5)
100
g li s tu d i
StanteilrapportotralerisorsedestinateallePolitichesocialirispettoquelleperlePolitiche
sanitarie,eventualiinterventirientrantinell’am- bitodelFondosanitariomadestinatiadattivi-tàarilevanzasocio-assistenziale,spostanoin
modo rilevante l’impegno (in termini percen- tualisenonassoluti)dellaRegioneEmilia-Ro-magnanellePolitichesocialiinsensolato.
T
ABELLA3
STANZIAMENTICOMEDABILANCIODIPREVISIONETRIENNALEDELLAREGIONEEMILIA-ROMAGNA
PERL’ANNOFINANZIARIO2002-2004
FONDISPECIALI-VALORIINEURO ANNO2002 Areadiintervento5(Tutelasaluteesolidarietàsociale)
FunzioneObiettivo2-Interventidisolidarietàsociale
Spesecorrenti:
A)Interventiafavoredellefamiglie-LR27/89 €258.228,45
B)Volontariato-modificheLR26/93(leggeabrogatadallagiàcitataLR37/96inmateria
divolontariato) €206.582,76
Spesecontocapitale:
B)Fondosocialeperlariformaorganicadell’assistenza-Nuovaleggesulwelfare €2.171.701,26
C)Accantonamentoart.20L67/88-AreaRSA €4.438.430,58
TOTALE €7.074.943,05
Fattoquestopanoramadellerisorseincampo
può essere utile rappresentare graficamente
la ripartizione delle risorse evidenziate nella
Tabella2.
Atalpropositodiseguitosielaboranotalidati
nell’ambito delGrafico 2, dove si evidenzia
l’importanza del Fondo socio assistenziale
regionaleenazionale(48%dellerisorsecom-plessive stanziate nell’ambito della funzione
obiettivo2)destinatoasuavoltaatrovarecon-creta applicazione mediante la sua ripartizio-neagliEntilocaliesboccooperativoincapo
aAUSL,FamiglieeIIISettore).Senededuce
quindicheunmomentoessenzialedicontrol-loedisceltapoliticacircaladistribuzioneela
concretaattuazionedellePoliticheSocialidella
Regione Emilia-Romagna si ha nel momento
incuisideliberailProgrammadegliinterven- Ragionandosempreinterminiassolutioccor-reinoltretenercontodegliimportistanziatinel
Bilancio di previsione per l’anno finanziario
2002nell’ambitodeiFondiSpecialiperprov- vedimentiincorsodiapprovazione;nellaTa-bella3cheseguesipropongonogliinterventi
significativiintalsenso:
tiindividuandoicriteridiripartizionedelfondo
regionale socio-assistenziale e del fondo na-zionaleperlepolitichesociali.Èinquestasede
chesiarticolanogliobiettiviesidistribuisco-nolerisorsenell’ambitodeidiversiprogrammi
(anzianiedisabili,immigrazioneecc.).
g li s tu d i g li s tu d i
APPROFONDIMENTIQUANTITATIVI
SULLEPOLITICHESOCIALI
Si propongono approfondimenti stati-stici sulla povertà in Emilia-Romagna e
sugliassegnidicuraperglianziani.
POVERTÀINEMILIA-ROMAGNAEDINTERVENTI
SOCIALI
Perinquadrarecorrettamentelasferadiinda- ginenonsipuòtrascurareuncapitoloimpor- tantecheimpegnalepolitichesociali:ilfeno-menodellapovertà.
PremessochenonesistonodatiufficialiISTAT
disaggregatiperregioneingradodiinquadra-respecificatamenteilproblema(probabilmente
l’ISTAT presenterà dati regionali sulla povertà
dalluglio2003).Esistonocomunquestudiein-dagini in materia: uno di questi, recentemente
presentato,èilrapporto“Mercatodellavoroed
esclusionesocialeinEmilia-Romagna”delgen- naio2002,predispostodall’AgenziaEmilia-Ro-magna Lavoro della Regione Emilia-Ronaio2002,predispostodall’AgenziaEmilia-Ro-magna
conlasupervisionescientificadelprof.Gilberto
Seravallidell’UniversitàdegliStudidiParma.
Rimandando ovviamente al rapporto stesso
per un quadro interessante sulla cosiddetta
“esclusione sociale”, qui si ritiene opportu-nofornirealcunidatistatisticiquantitativiutili
stantelacomplementarietàditaleanalisicon
iltemaquitrattato.
GRAFICO2-RIPARTIZIONERISORSEFUNZIONEOBIETTIVO2
102
g li s tu d i
Innanzitutto,sipropongonoalcunidaticircalastima del “fenomeno povertà” nella Regione
Emilia-Romagna.
Nel citato rapporto si fa riferimento a dati
ISTAT rielaborati dall’IRPET per l’anno 1996
(ultimo anno reso disponibile dall’ISTAT per
latrattazionedeidatiindividuali).Datalidati
emergecomelefamigliecheinEmilia-Roma-gnarisultanoesseresottolasogliadipovertà
sianoparial3,3%deinucleifamiliariresidenti
in regione, quindi una delle quote più basse
d’Italia.Atalpropositosivedalatabellache
segue:
TABELLA4
PERCENTUALEDIFAMIGLIESOTTOLALINEADI
POVERTÀ,PERREGIONE,ANNO1996
(RIELABORAZIONEDATIISTAT;
FONTEIRPET(2000-2001)
Piemonte 5,4
Valled’Aosta
-Lombardia 3,5
TrentinoAltoAdige 4,1
Veneto 2,1
FriuliV.G. 6,4
Liguria 6,5
Emilia-Romagna 3,3
Toscana 3,0
Umbria 3,8
Marche 3,0
Lazio 8,5
Abruzzo 19,0
Molise 22,7
Campania 18,3
Puglia 23,5
Basilicata 34,5
Calabria 32,9
Sicilia 23,3
Sardegna 14,7
Italia 10,4
Circaildatodicuisoprasisegnalacheper
“sogliadipovertà”siintendelamisurazione
secondolaInternationalStandardofPoverty
Line (ISPL), che definisce come povera una
famiglia di due persone quando questa ha
un consumo inferiore o uguale al consumo
medioprocapitedelpaese.Sitrattadunque
di unamisura di povertà relativa. Si ten- gapresentechenel1999ilvaloredellaso-gliaèrisultatoparia1milione492milalire
mensili,62milainpiùrispettoal1997,dato
semprededottodalcitatorapporto“Merca- todellavoroedesclusionesocialeinEmilia-Romagna”. La base informativa per questo
tipo di calcoli nel nostro paese è l’indagine
sui consumi delle famiglie condotta annual-mente dall’ISTAT; il citato rapporto ricorda
comedal1997taleindaginesiastataprofon-damenterinnovatacreandounarotturanella
serie storica dei dati su consumi e, quindi,
sullapovertà.
è allineata a questo tasso, ciò significa che
circa25.000famigliesitroverebberosottola
lineadipovertà…”.
Sepoidallestimeoggettivepassiamoallaper-cezionesoggettiva,l’immaginediunaregione
segnatadalimitatapovertà(escarsapolariz-zazione sociale) assume contorni ancora più
definiti.
della propria famiglia secondo una scala di
cinquecategorie:moltoricca,ricca,néricca
népovera,poveraemoltopovera.
Fra le famiglie Emiliano-Romagnole si sono
definitemoltopovereepovererispettivamen-g li s tu d i g li s tu d i
telo0,3%eil6,7%,peruntotaledifamigliein
areadipovertà(soggettivamentedefinita)pari
al7%.LastessaquotaèinItaliadel10,3%
(rispettivamente1%e9,3%).
Nelcomplesso,quindi,inEmilia-Romagnala
situazionemigliorediquellaitaliana,atalpro-positosirimandaanchealsuccessivografico
n.3.
Altrodatointeressantededucibiledallacitata
indagineISTATcondottanel1999su“Aspetti
dellavitaquotidiana”èlanaturadelledifficoltà
incontratedallefamiglieEmiliano-Romagnole
infunzionedell’etàdiriferimentodelcapo-fa- miglia.Inparticolaresonostatiindividuatial-cunibisogniprimari:
-comprareilcibonecessario;
-comprareivestitidicuic’erabisogno;
-pagarelespesepermalattie;
-pagare l’affitto dell’abitazione in cui vive la
famiglia.
Sono poi stati confrontati con l’età di riferi-mentodelCapofamiglia,ottenendoidatidel
grafico4chesegue:
GRAFICO3-PERCENTUALEDIFAMIGLIEDEFINITEDALCAPOFAMIGLIACOMEPOVEREOMOLTOPOVERE,
PERREGIONE,ANNO1999
GRAFICO4-FAMIGLIECHENELL’ULTIMOANNOHANNOAVUTODIFFICOLTÀECONOMICHEINEMI
-LIA-ROMAGNA,PERETÀDEICAPOFAMIGLIAETIPODIDIFFICOLTÀ
104
g li s tu d i
Comeeranaturaleelecitoattendersi,conl’ele-varsidell’etàassumesempremaggiorpesola dedicauncapitoloancheallaL328/2000pre-cedentemente più volte citata; vale quindi lapena proporre alcuni dati dal rapporto stesso
circa la tipologia di assistenza sociale erogata
inparticolareperquantoriguardaiprogrammi
disostegnoalreddito.Inparticolare,sirimarca
comelaL328/2000saràdestinataarafforzare
ledifferenzedegliinterventisocialidaRegione
aRegione,infattinontutteleRegionioComuni
garantiscono il medesimo standard di presta-zionieneppuregarantisconoglistessidirittiagli
stessi gruppi, anche perché le garanzie sono
moltocondizionatedalledisponibilitàdeirispet-tivi bilanci. La conseguenza di ciò è una forte
differenziazioneterritorialeinterminididisponi-bilitàdiprogrammiediimpegnofinanziario.
Diseguitosiproponeunquadrosinteticode-gli interventi a sostegno del reddito erogati
dalloStato(veditabellan.5).
A questa serie di provvedimenti si affian-canoquellaserieinterventicheperquanto
riguarda l’Emilia-Romagna stiamo qui trat- tandoechevannoadintegrareillivelloassi-stenzialedestinatoadeterminatecategorie
disagiate individuate dalla Regione stessa.
Lacompetenzaregionalecircaquestiinter- ventielalorooperativitàalivellodellesin-gole amministrazioni comunali porta quindi
aprestazionieterogeneesulterritorionazio-nale legate alle scelte di politica sociale di
ogniRegione.
Un aspetto omogeneizzante degli interventi è
derivatodalDecretoLegislativon.130del2000
chehaapprovatounindicatoreunico,denomi- natoISEE(IndicatoredellaSituazioneEconomi-ca Equivalente), che pone barriere di accesso
omogeneecollegateallasituazioneeconomica
I
MPORTI
E
LIMITI
DI
REDDITO
DEI
PRINCIPALI
ISTITUTI
ASSISTENZIALI
ITALIANI,
ANNO
2001(DA:MERCATODELLAVOROEDESCLUSIONESOCIALEINEMILIA-ROMAGNA;AGENZIAEMILIA-ROMAGNALAVORO,GENNAIO2002)
ISTITUTO IMPORTO
(migliaiadilire)
LIMITIDIREDDITO
PERILDIRITTOALSUSSIDIO (migliaiadilire)
Assegnoperilnucleofamiliare da25a1.727 da34.275a99.056milioniannui
diredditofamiliare Pensioniintegratealminimo 738,9(13mens.) 19.211(indiv.)-38.422(coppia)
Assegnosociale 498(13mens.) 6.477(indiv.)-12.954(coppia)
Pensionesociale 543(13mens.) 7.067(indiv.)-24.353(coppia)
Assegnofamiliare 19,7(12mens.) da22.788a85.531milioniannui
diredditofamiliare
Pensioneaisuperstiti dal60%al100%
dellapensionedell’estinto
Pensionediinvaliditàcivile 411(13mens.) 17.150(indiv.)-12.954(coppia) Indennitàdiaccompagnamento
pergliinvalidicivili 817(12mens.)
-Indennitàdiaccompagnamento
perciechiassoluticivili 1.179(12mens.)
-Assegnoperinvalidiciviliparziali 411(13mens.) 7.067(indiv.)
Pensionediguerra 4.500(mediaannua1994)
-Fonte:INPS
g li s tu d i g li s tu d i
T
ABELLA6
CRITERIDIVALUTAZIONE DELLASITUAZIONEREDDITUALE
(DA:MERCATODELLAVOROEDESCLUSIONESOCIALEINEMI
-LIA-ROMAGNA;AGENZIAEMILIA-ROMAGNALAVORO,GENNAIO 2002)
COMPONENTE
REDDITUALE
COMPONENTE
PATRIMONIALE
Deduzione fino a concor-renza,dimax10milioniper
affittuari
Patrimonioimmobiliare - detrazione del debito
residuo per mutui per
l’acquisto dell’immo-bile o, se abitazione,
deduzione alternativa
di100milioni Componentereddituale+componentepatrimoniale=
Indicatoredellasituazioneeconomica
Partendo dal valore ottenuto con lo schema
della tavola, la valutazione della situazione
economica del richiedente è quindi determi-nataconriferimentoalnucleofamiliaree,per
In questa sezione si è cercato di analizzare,
mediante esercizi di simulazione, il possibile
impattodell’assegnodicuracomestrumento
di sostegno agli anziani e alle famiglie. Tale
strumento, già introdotto nella L.R. 5/94 e
confermato(estendendolaplateadeipossibili
beneficiari)nelp.d.l.,rappresentaunincenti-voallefamiglieamantenerel’anzianoincasa
piuttostochericorrerealricoverodell’anziano
stessoneiservizisociosanitariresidenziali.
Come già accennato, dopo una serie di in-terventi, il punto di svolta dal punto di vista
normativo nell’area anziani è rappresentato
della L.R. 5/94 “Tutela e valorizzazione
per-sone anziane – Interventi a favore di anziani
non-autosufficienti” che, come sottolineato
dalRapporto2001,rappresentaunodeipunti
diriferimentonell’impostazionedellepolitiche
rivolte a questo tipo di utenza in Emilia-Ro-magna.L’istituzionedell’assegnodicura(art.
21) è pensato come una contribuzione eco-nomicaperlefamiglie,naturalienon(art.13),
per incentivare il mantenimento dell’anziano
bisognoso all’interno del proprio ambiente.
L’entità del trasferimento, oltre a dipendere
datettiredditualiedallapossibiletitolaritàdi
euro) giornaliere per i non-autosufficienti e
non-autosufficienti “gravi” rispettivamente
(conlaDeliberazione1377/99vieneintrodotto
In base a dati forniti dal Servizio dei Servizi
Socio-Sanitari,èinteressantenotarecomeal-l’internodell’anno2000cisiastataunacerta
“mobilità riguardante” l’attivazione e la ces-sazione di contratti. Infatti, a fronte di 5.244
contrattiattivial1/1/2000,visonostati4.954
nuovi contratti attivati nell’arco dell’anno e
ben 3.466, denotando, quindi un “ricambio”
abbastanzaconsistente.Inbaseaquestidati
quindi, il 31/12/2000 erano attivi 6.568 con-tratti (concon-tratti attivi al 1/1 + concon-tratti attivati
nelcorsodell’anno-contratticessatidurante
l’anno)mentreglianzianichehannobeneficia-to di tale strumenl’anno)mentreglianzianichehannobeneficia-to durante l’anno (contratti
attivi al 1/1 + contratti attivati nel corso del-l’anno)sonostati9.634(1),conunincremento
dioltreil17%rispettoaldatorelativoal1999
(9.634rispettoa8.184)(2).
1) Ilconteggioalgebricotuttavia,inentrambiicasi,for-nisce risultati diversi. Quelli diretti risultano essere
piùattendibiliequindiutilizzatianchenegliesercizidi
piùattendibiliequindiutilizzatianchenegliesercizidi