g li s tu d i g li s tu d i
concernentel’assegnazione,lagestione,
larevocaeladisciplinadeicanonidegli
alloggidiediliziaresidenzialepubblica”;
11) L.R.28aprile1988,n.13recante:“Applica-zionealpersonaledipendentedegliIstituti
12) L.R.2dicembre1988,n.50recante:“Mo-dificheedintegrazioneallaL.R.14marzo
1984,n.12,inmateriadiassegnazione,
gestione,decadenzaedisciplinadeica-noni degli alloggi di edilizia residenziale
pubblica”;
13) L.R.1febbraio1990,n.10recante:“In-terpretazioneautenticadell’art.44,primo
comma,dellaL.R.14marzo1984,n.12,
sostituitodall’art.29dellaL.R.2dicem-bre1988,n.50”;
14) L.R.13aprile1990,n.31recante:“Mo-dificheallaL.R.14marzo1984,n.12,in
materiadiassegnazione,gestione,deca-denzaedisciplinadeicanonideglialloggi
diediliziaresidenzialepubblica”;
15) L.R.25marzo1991,n.5recante:“Modi-ficheallaL.R.2giugno1980,n.46perla
realizzazionedialloggidiediliziaresiden-zialeconvenzionataeagevolatadestinati
acategoriesocialechepresentinosvan-taggiabitativi”;
16) L.R.16marzo1995,n.13recante:“Modifi-cheeintegrazioniallaL.R.14marzo1984,
17) L.R.22gennaio1997,n.3recante:“Isti-tuzionedell’IstitutoAutonomoperlecase
popolaridellaProvinciadiRimini”;
18) L.R. 25 febbraio 2000, n. 8 recante:
“Provvedimentiurgentiinmateriadiedili-ziaresidenzialepubblica”.
IlPdLintervieneinoltreaparzialeabrogazione
delleseguentidisposizioni:
1. Icommi2e3dell’art.11dellaL.R.21feb- braio1990,n.14recante:“Iniziativeregio-
naliinfavoredell’emigrazioneedell’immi-grazione - Nuove norme per l’istituzione
dellaConsultaregionaledell’emigrazionee
dell’immigrazione”;
2. L’art.46dellaL.R.7febbraio1992,n.7re-cante:“Ordinamentodeicontrolliregionali
4. Gliartt.1,3,e5dellaL.R.19agosto1996,n.
34recante:“Modificheallanormativaregio- naleinmateriadiediliziaresidenzialepubbli-caeinterventiediliziafavoredeglianzianie
modificheallaL.R.16febbraio1986,n.6”.
Nell’ambito del PdL si fanno poi dei rinvii a
Leggiregionalicollegatealsettorechesivaa
riorganizzare.Inparticolare:
1. la L.R. 20/2000 “Disciplina generale sulla
tutela e l’uso del territorio”, in particola-re per quanto riguarda la realizzazione, il
completamentoel’adeguamentodelledo-tazioniterritoriali;
2. laLR19/1998“Normeinmateriadiriquali-ficazioneurbana”.
Interviene inoltre con parziali modifiche alle
Leggiregionali:
1. LR 14/1990 recante “Iniziative regionali in
favoredell’emigrazioneedell’immigrazione
-Nuovenormeperl’istituzionedellaCon-sulta regionale dell’emigrazione e dell’im-migrazione”;
2. LR5/1994recante“Tutelaevalorizzazione
dellepersoneanziane-Interventiafavore
dianzianiautosufficienti”.
Dalla riorganizzazione disegnata si possono
quindi individuare diverse aree di intervento
gravitantinell’intornodelriassettodegliIACP:
A.Gestione ed incremento del patrimonio
diEdiliziaResidenzialePubblica(ERP);
D.favorire l’acquisto della prima casa di
abitazione.
68
valorizzazione dei centri storici e rappresen-talapartepiùsostanziosadiquestaseriedi
spese.Comunquesipropongonoquestidati
pertratteggiareilineamentidell’impegnodella
RegioneEmilia-Romagnanell’ambitodelset-tore“Urbanisticaededilizia”.
Un cenno circa la prima rubrica che prevede
NellaTabella2sonoraccoltiglistanziamentipre-visti per il Bilancio di previsione della Regione
attiva. Si ritiene quindi opportuno ricostruire il
TABELLA1
TIPOLOGIADIINTERVENTO STANZIAMENTO2001 CASSA2001 Urbanisticaededilizia(Settore2)
Programma1-PianificazioneComunale
Rubrica1-Interventiperlaformazionedistrumentiurbanistici
A)ContributidiversiproEntilocali-Capitoli30540-30555 L.851.050.127 L.614.000.000
Dicuiconmezzipropri L.851.050.127
Dicuiperspesacorrente(LR20/2000Art.48commi2e5) L.650.000.000
Rubrica2-Interventiperlavalorizzazionedeicentristorici
B)Contributiproentilocali-Capitoli30880-30895 L.30.237.750.729 L.15.976.000.000
Dicuiconmezzipropri L.30.237.750.729 Nonriportato
Dicuiperspesaincontocapitale L.30.237.750.729 Nonriportato
Totaleprogramma1 L.31.088.800.856 L.16.590.000.000
Anche il PdL in esame, fra le finalità, all’art.
2 comma 2, prevede la promozione della ri-qualificazione urbana attraverso lo sviluppo
deiprogrammidiriqualificazioneprevistidalla
citataLR19/98,senepuòquindidedurreche
questosettoreverràcoinvoltonell’ambitodel
processo di redisciplina dell’intervento pub-bliconelsettoreabitativo.
Dalla lettura della tabella emerge l’impegno
della Regione Emilia-Romagna negli inter-ventidiriqualificazioneurbana,tantoinsenso Stantelecaratteristichedegliinterventièevi-dente che la natura della spese e quasi per
interoincontocapitale,ossiadestinataadin-terventistrutturali.
Dettoquestononsiritieneapprofondirepiùdi
tanto lo studio della tabella, vero è che c’è il
riferimentoallaLR19/98dapartedelPdL,però
quadro degli stanziamenti previsti nell’ambito
delBilanciodiprevisionedellaRegioneEmilia-Romagnaperl’annofinanziario2001nonchéla
previsionediuscitadicassarelativa.
Siproponequindiunaprimatabella:
g li s tu d i g li s tu d i
TABELLA2
TIPOLOGIADIINTERVENTO STANZIAMENTO2001 CASSA2001 Programma3-Riqualificazioneurbana
Rubrica1-Riqualificazioneurbana
A)Speseperlosvolgimentodiattivitàfunzionaliallapromozione
eallosviluppodiprogrammidiriqualificazioneurbanaart.7
LR19/98-mezzipropri-Spesacorrente-Capitolo31108 L.600.000.000 L.360.000.000
B)Contributiincontocapitaleperlarealizzazionedegliinterventi
ricompresineiprogrammidiriqualificazioneurbanaart.8LR
19/98-mezzipropri-Spesacapitale-Capitolo31110 L.151.745.000.000 L.48.524.000.000
C)Contributiincontointeresseperlarealizzazionedegliinterventi
ricompresineiprogrammidiriqualificazioneurbanaart.8LR
19/98-mezzipropri-Limited’impegno-Capitolo31112 L.- L.-
D)Interventiperfinanziamentooperepubbliche-Spesacor-rente-Mezzistatali-Capitoli31155e31158 L.5.773.622.000 L.5.773.622.000
Dicuiconmezzipropri L.152.345.000.000 Nonriportato
Dicuiincontocapitale L.151.745.000.000 Nonriportato
Totaleprogramma1 L.158.118.622.000 L.54.657.622.000
TABELLA3
TIPOLOGIADIINTERVENTO STANZIAMENTO2001 CASSA2001 Programma5-Casa
Rubrica1-Interventinelcampodell’ediliziaresidenziale A)Contributiintegratividisostegnoperl’accessoalleabitazioni
inlocazioneL431/98-Mezzistato-Spesacorrente-Ca-pitolo32040(Fondonazionaleperl’accessoall’abitazione
inlocazione) L.60.158.000.000 L.52.396.000.000
B)Contributiperl’accessoall’abitazioneinlocazioneLR8/2000
-Mezziproprivincolati-Spesacorrente-Capitolo32043
(Fondoregionaleperl’accessoall’abitazioneinlocazione) L.4.099.000.000 L.2.869.000.000
C)Contributiincontocapitaleperlarealizzazionediinterventi
di edilizia sovvenzionata, edilizia in locazione a termine e
permanente, contributi per l’acquisto, il recupero e la co-struzionedell’abitazioneprincipale,artt.1e7LR8/2000-
Mezzipropri-Spesacontocapitale-Capitolo32045(Mezzi
previstiinfavoredellaERPinattesadell’approvazionedella
LR che disciplini organicamente il settore, ossia il PDL in
esame) L.13.200.000.000 L.3.960.000.000
D) Contributi per l’acquisto della prima casa di abitazione ai
soggettiindifficoltàeconomicofinanziariaaseguitodipro-cedure concorsuali o di liquidazione coatta riguardante i
soggettirealizzatoriLR8/2000-Mezzipropri-Spesaconto
capitale-Capitolo32047(Mezziprevistiafavoreacquisto
abitazioneprincipale) L.10.000.000.000 L.3.000.000.000
E)Contributiinbasealeggistataliperacquisto,costruzioneo
ristrutturazionediabitazioni-Mezzistatali-Limitediimpe-gno-Capitoli320503205232057 L.11.199.627.237 L.11.199.627.237
F)Contributisuimutuiperristrutturazionedicomplessidipro-prietàdegliIACPexLR36/1975-MezziPropri-Limitedi
impegno-Capitolo32060 L.- L.-
G) Contributi in base leggi statali per realizzazione della pro-grammazionediediliziaagevolata,ERP,Buonicasa-Mezzi
statali-Spesecontocapitale-Capitoli320613206332065
32067320693207032075 L.64.252.060.127 L.44.676.885.314
70
g li s tu d i
H)Contributidiversitramiteleggistatali(eliminazionebarrierearchitettoniche e contenimento consumi energetici) Mezzi
stato-Spesacontocapitale-Capitoli3208032130 L.2.112.223.950 L.1.901.567.900
I)Contributiperinterventidiediliziaresidenzialeconvenzionata
edagevolatafruentidimutuo(L457/78)-Mezzistatali-Li-mitediimpegno-Capitoli3225532257322613226332267
3226832269 L.111.745.700.000 L.111.745.700.000
L)Contributiperinterventidiediliziaresidenzialeconvenzionata
edagevolatafruentidimutuo(L457/78)-Mezzipropri-Li-mitediimpegno-Capitoli3226432266 L.- L.-
M)Concorsopagamentointeressiperediliziarurale(L457/78)
-Mezzipropri-Limiteimpegno-cap32270 L.302.000.000 L.302.000.000
N)Contributiproediliziarurale(L457/78)-MezziStato-Spesa
contocapitale-cap32273 L.531.332.705 L.531.332.705
O)Altricontributiperediliziarurale-Mezzipropri-Spesaconto
capitale-cap32276 L.340.434.772 L.340.434.772
P)Contributiaicomuniperlosvolgimentodelleprocedurecon-corsualiepartecipative,perl’elaborazionedeiprogrammidi
riqualificazioneurbana,perstudiericercheeallaqualifica-zionedeiprocessiedelsistemaabitativo(L179/92)-Mezzi
stato-Spesacorrente-Cap32278 L.24.691.500 L.2.719.000.000
Q)Contributiincontocapitaleperlarealizzazionediinterventi
di edilizia agevolata nell’ambito di programmi di recupero
urbanoL493/93-MezziStato-Spesacontocapitale-Ca-pitolo32280 L.6.480.000.000 L.2.451.000.000
R)Contributoincontointeressiperlariqualificazionedelpatri-monioesistenteeperlapromozionediinterventidiedilizia
residenzialeconvenzionataeconvenzionataagevolata(LR
5/91;40/82;46/80)-Mezzipropri-Limitediimpegno-Ca-pitolo32285 L.19.500.000.000 L.19.500.000.000
S)ContributiaComuni,IACPecooperativeaproprietàindi-visaperilrecuperoolacostruzionedialloggidadestinare
allalocazionepermanenteinfavoredeglianziani(Art.9bis
LR 5/94) - Mezzi propri - Spesa conto capitale - capitolo
32287 L.1.850.000.000 L.1.902.000.000
T) Fondo rotazione regionale per la manovra sulle aree fab-bricabili (LR 40/82) - Mezzi propri - Spesa conto capitale
-capitolo32290 L.6.987.215 L.13.973.232
U) Versamento CDP somme introitate per il recupero di con-tributi per l’autorizzazione alla cessione in proprietà del
patrimoniorealizzatodacooperativeaproprietàindivisa(L
457/78)-Mezzivincolati-Spesacorrentedifunzionamento
-capitolo32292 L.2.365.740.883 L.2.365.740.883
TotaleProgramma5-Casa L.308.167.798.389 L.261.874.262.043
1)Fondosocialeaccessocaseinlocazione(A+B) L.64.257.000.000 L.55.265.000.000
2)Stanziamenti(euscitecassa)perinterventiEdiliziaResiden-zialePubblica(C+D+E+F+G+I+Q+R+S) L.238.227.387.364 L.198.435.212.551
3)Stanziamenti(euscitecassa)perinterventiEdiliziaResiden-zialePubblicaescludendoilimitidiimpegno(C+D+G+Q+S) L.95.782.060.127 L.55.989.885.314
4)Stanziamenti(euscitecassa)conmezzipropriescludendoi
limitidiimpegno(C+D+S) L.25.050.000.000 L.8.862.000.000
5)Stanziamenti(euscitedicassa)conmezzistataliescluden-doilimitidiimpegno(G+Q) L.70.732.060.127 L.47.127.885.314
g li s tu d i g li s tu d i
La Tabella proposta riassume gli interventi
stanziatiperilBilanciodiprevisionedellaRe-gione Emilia-Romagna per l’anno finanziario
2001nell’ambitodellacasa.Sitrattaquindidel Puntodipartenzanonpuòcheessereilva-lore complessivo degli stanziamenti previsti
nell’ambitodelprogramma5(appuntocasa),
piùdi308miliardiconunaprevisionediuscita
percassadiquasi262miliardi.Ancheincon-siderazione dei dati precedentemente consi-deratièevidentecomeil“ProgrammaCasa”
vedagiàimpegnaterisorsequantitativamente
rilevantirispettoquantoprevistoperilSettore
“Urbanistica ed Edilizia” (che complessiva-mentevedestanziatilire498.984.231.245nel
bilanciodiprevisione2001,conprevisionidi
uscita di cassa pari a lire 334.730.894.043).
Senededucequindichequasiin62%delle
Si tratta di un fondo destinato a fornire un
costrette a rivolgersi al mercato privato non
raggiungendoirequisitinecessariperentrare naturadell’interventosievidenziadaidueca-pitoli di spesa divisi che fanno riferimento al
Fondosocialeperl’affitto,levociA)eB)della
tabella,lecuicaratteristichesalientipossono
essereriassunteneiseguentipunti:
unpesorilevantenell’ambitodelprogram-macasadatoalFondosocialeperl’affitto,
si parla infatti di oltre 64 miliardi stanziati
(con previsione di uscita di cassa supe-rioria55miliardi)afrontedei308miliardi
facenti riferimento al programma casa in
sensolato(oltreil20%);
preponderanzadirisorsederivantidamez-zistatali,sitengainfatticontochedei64
miliardilacomponentedimezziproprièdi
circa4miliardi(pocopiùdel6%).
Alcune considerazione devono essere fatte
circalecaratteristichepeculiarideimezzipro-priimpiegati,glistessisono“vincolati”infatti
è previsto che una percentuale degli introiti
derivantidagliaffittidegliIACPdebbanoes-sere destinati alla Regione Emilia-Romagna
affinché li utilizzi per alimentare il Fondo so-cialeperl’affitto,cosìcomedisponel’art.37
dellaLR12/84(già’sostituitodaart.33L.R.
16marzo1995n.13,poidaart.4L.R.25feb- braio2000n.8)“…IlFondoconcorrearealiz- zaregliobiettividicuialcomma1conilFon-do nazionale, di cui all’art. 11 della legge n.
431del1998,edèfinanziatoancheconuna
aliquotadelleentrate,daversareallaRegione,
derivantedaicanonidilocazionedeglialloggi
diproprietàdegliI.A.C.P..LaGiuntaregionale
definiscel’entitàelemodalitàdiversamento
al Fondo. La Regione provvede a definire le
modalità di individuazione dei beneficiari ed
idonee procedure per l’utilizzo delle risorse,
perseguendol’obiettivodellasemplificazione
amministrativaedellariduzionedeitempi.”
Sinoticomeunmeccanismosimilaresiapre-vistonelnuovoPdLagliArtt.37e38.
2. I
DENZIALENTERVENTIP
UBBLICAPER E
DILIZIA R
ESI-In questa aggregazione si sono raccolti gli