Caso 2. L’evento che ha dato luogo alla cancellazione si è verificato o ha avuto decorrenza giuridica successiva al censimento. La persona doveva essere censita
4. IL SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI - SIREA 1
4.4 La base dati
La base dati Oracle, attraverso strutture tabellari organizzate con logica relazionale, gestisce e monitora tutte le operazioni di revisione e rettifiche che vengono lavorate attraverso il sistema Sirea; gestisce inoltre le utenze e il menù dell’applicazione Java permettendo accessi controllati tramite password criptate e autorizzazioni a lavorare su particolari funzioni a seconda del livello dell’utente connesso.
Sono presenti trigger e procedure Pl/Sql che gestiscono funzioni di utilità, come lo scarico dati, e tutte le procedure di calcolo per le funzioni dei rapporti riassuntivi e del monitoraggio della rilevazione.
Più dettagliatamente, è possibile vedere la base dati suddivisa per categorie di tabelle.
Gestione delle utenze: sono state predisposte delle tabelle che gestiscono il menù del sistema informativo in cui ogni voce è legata ad una o più funzioni ed è associata a un preciso livello di autorizzazione. Per quanto riguarda invece gli operatori, al momento dell’inserimento in base dati, a ogni operatore viene asso-ciata una user id, una password e uno specifico profilo applicativo. Il codice Java di login e menu leggendo unitamente queste informazioni consente a ciascun utente l’accesso alle sole funzioni autorizzate (Figura 4.5).
Fonte: Istat, Sistema di revisione delle anagrafi (Sirea)
Revisioni e rettifiche: qui sono presenti le informazioni anagrafiche e di revisione degli individui per i quali è necessaria la revisione da parte degli ope-ratori comunali, nonché i dati relativi alle rettifiche in aggiunta o sottrazione (Figura 4.6).
Le liste con le informazioni anagrafiche dei presenti in Lac ma non censiti (li-sta L2) e dei censiti non presenti in Lac (li(li-sta L3) sono (li-state precaricate nella base dati alla chiusura del censimento della popolazione, successivamente alla fase di confronto censimento-anagrafe; mentre la lista dei de-duplicati L1 e L4 (rispet-tivamente censiti e censiti ad altro indirizzo) è stata caricata circa un anno dopo, a fine della revisione e validazione delle liste provenienti da Sgr per la definizione della popolazione legale. I dettagli delle revisioni, e le eventuali modifiche ai dati anagrafici, vengono poi registrati attraverso l’applicazione on line o, in alternativa, attraverso il caricamento massivo delle revisioni.
Per quanto riguarda le operazioni di rettifica, non esistono dati anagrafici precaricati e, anche in questo caso, i dettagli vengono registrati attraverso l’appli-cazione on line o, in alternativa, attraverso il caricamento massivo.
Per tutte le liste e revisioni sono state previste delle tabelle di storico neces-sarie in caso si esiga ripristinare dati specifici.
Tabelle descrizioni: qui sono presenti tutte le decodifiche dei vari codici rela-tivi a revisioni e rettifiche, nonché le informazioni territoriali.
Tabelle rapporti riassuntivi: qui vengono registrate le informazioni relative al dettaglio dei rapporti riassuntivi e dei bilanci, calcolate dalle procedure Pl/Sql.
La realizzazione della base dati ha fatto uso di trigger e di procedure Pl/Sql. La scelta dell’utilizzo dei trigger di database è stata dettata dall’esigenza di centralizzare e automatizzare alcune operazioni del sistema. Mediante il loro im-piego in Sirea è possibile:
• impostare flag e data inizio revisione per i comuni nel momento in cui viene effettuata la prima operazione di revisione;
• alimentare le tabelle di storicizzazione delle liste anagrafiche e delle revisioni.
9 Figura 4.5 – Schema della gestione utenze
Revisioni e rettifiche: qui sono presenti le informazioni anagrafiche e di revisione degli individui per i quali è necessaria la revisione da parte degli operatori comunali, nonché i dati relativi alle rettifiche in aggiunta o sottrazione (Figura 4.6).
Le liste con le informazioni anagrafiche dei presenti in Lac ma non censiti (lista L2) e dei censiti non presenti in Lac (lista L3) sono state precaricate nella base dati alla chiusura del censimento della popolazione, successivamente alla fase di confronto censimento-anagrafe; mentre la lista dei de-duplicati L1 e L4 (rispettivamente censiti e censiti ad altro indirizzo) è stata caricata circa un anno dopo, a fine della revisione e validazione delle liste provenienti da SGR per la definizione della popolazione legale. I dettagli delle revisioni, e le eventuali modifiche ai dati anagrafici, vengono poi registrati attraverso l’applicazione on line o, in alternativa, attraverso il caricamento massivo delle revisioni.
Per quanto riguarda le operazioni di rettifica, non esistono dati anagrafici precaricati e, anche in questo caso, i dettagli vengono registrati attraverso l’applicazione on line o, in alternativa, attraverso il caricamento massivo.
Per tutte le liste e revisioni sono state previste delle tabelle di storico necessarie in caso si esiga ripristinare dati specifici.
Tabelle descrizioni: qui sono presenti tutte le decodifiche dei vari codici relativi a revisioni e rettifiche, nonché le informazioni territoriali.
Tabelle rapporti riassuntivi: qui vengono registrate le informazioni relative al dettaglio dei rapporti riassuntivi e dei bilanci, calcolate dalle procedure Pl/Sql.
La realizzazione della base dati ha fatto uso di trigger e di procedure Pl/Sql. La scelta dell’utilizzo dei trigger di database è stata dettata dall’esigenza di centralizzare e automatizzare alcune operazioni del sistema. Mediante il loro impiego in Sirea è possibile:
impostare flag e data inizio revisione per i comuni nel momento in cui viene effettuata la prima operazione di revisione;
alimentare le tabelle di storicizzazione delle liste anagrafiche e delle revisioni.
Le Oracle procedure Pl/Sql, richiamate dall’applicativo o eseguite in via auto-matica tramite job, sono state sviluppate con l’obiettivo di ottimizzare la realizza-zione delle funzioni di (Figura 4.7):
• calcolo dei rapporti riassuntivi per il monitoraggio dello stato di lavorazione delle revisioni delle liste L2 e L3;
• calcolo dei Bilanci di revisione per i quali, rispetto ai rapporti riassuntivi, vengono calcolati i dettagli per tipo lista e modalità di revisione/rettifica; • statistiche ad hoc delle revisioni delle liste;
• procedure su richieste ad hoc che includono scarico di liste e revisioni, confronti tra revisioni e rettifiche;
• chiusura forzata dei comuni alla scadenza dei termini per la revisione; • congelamento annuale delle liste e delle revisioni.
10
Figura 4.6 – Schema della revisioni
Le Oracle procedure Pl/Sql, richiamate dall’applicativo o eseguite in via automatica tramite job, sono state sviluppate con l’obiettivo di ottimizzare la realizzazione delle funzioni di (Figura 4.7):
calcolo dei rapporti riassuntivi per il monitoraggio dello stato di lavorazione delle revisioni delle liste L2 e L3;
calcolo dei Bilanci di revisione per i quali, rispetto ai rapporti riassuntivi, vengono calcolati i dettagli per tipo lista e modalità di revisione/rettifica; statistiche ad hoc delle revisioni delle liste;
procedure su richieste ad hoc che includono scarico di liste e revisioni, confronti tra revisioni e rettifiche;
chiusura forzata dei comuni alla scadenza dei termini per la revisione; congelamento annuale delle liste e delle revisioni.
Figura 4.7 – Schema della bilanci e rapporti riassuntivi
Figura 4.6 - Schema della revisioni
10
Figura 4.6 – Schema della revisioni
Le Oracle procedure Pl/Sql, richiamate dall’applicativo o eseguite in via automatica tramite job, sono state sviluppate con l’obiettivo di ottimizzare la realizzazione delle funzioni di (Figura 4.7):
calcolo dei rapporti riassuntivi per il monitoraggio dello stato di lavorazione delle revisioni delle liste L2 e L3;
calcolo dei Bilanci di revisione per i quali, rispetto ai rapporti riassuntivi, vengono calcolati i dettagli per tipo lista e modalità di revisione/rettifica; statistiche ad hoc delle revisioni delle liste;
procedure su richieste ad hoc che includono scarico di liste e revisioni, confronti tra revisioni e rettifiche;
chiusura forzata dei comuni alla scadenza dei termini per la revisione; congelamento annuale delle liste e delle revisioni.