Caso 2. L’evento che ha dato luogo alla cancellazione si è verificato o ha avuto decorrenza giuridica successiva al censimento. La persona doveva essere censita
8. GLI EFFETTI DELLA REVISIONE SUL CALCOLO DELLA POPOLAZIONE 1
8.2 L’anagrafe virtuale statistica e gli esiti di Sirea
8.2.1 La metodologia del raccordo tra Sirea e l’Anagrafe virtuale statistica (Anvis)
La base informativa di inizializzazione di Anvis, costituita dai microdati della popolazione legale del Censimento del 9 ottobre 2011, è stata successivamente aggiornata con gli esiti della revisione su Sirea al fine di storicizzarli alla data del censimento. A partire da questa popolazione così ricostruita (popolazione legale + esiti di Sirea), Anvis è popolato a regime con i microdati di flusso relativi agli eventi della dinamica demografica:
• nascite (iscrizione in anagrafe per nascita); • decessi (cancellazioni dall’anagrafica per morte);
• migrazioni interne (trasferimenti di residenza da/per comuni italiani); • migrazioni internazionali (trasferimenti da/per l’estero).
In tal modo il sistema ha attuato la storicizzazione degli eventi di dinamica demografica a partire dalla data del Censimento del 9 ottobre 2011.
Il processo di integrazione tra gli esiti di Sirea e la popolazione legale ha richiesto un lavoro di identificazione dei soggetti mediante l’adozione di chiavi univoche: a tal fine si è stabilito di utilizzare, ove presente, il codice fiscale dell’in-dividuo e il “codice Sim”.
Il codice Sim è un codice di identificazione individuale adottato internamente all’Istat e gestito dal Sistema integrato dei microdati (Sim), assegnato median-te algoritmi di record linkage e utilizzato per inmedian-tegrare dati provenienti da fonti diverse (ad esempio Agenzia delle entrate, Liste anagrafiche comunali, archivi
Inps,…)4. Inoltre, l’apposizione del codice Sim ha consentito di arricchire la fonte mediante un ulteriore insieme di dati anagrafici reperiti dal Sistema Sim. Tuttavia, a causa di eventuali errori presenti nei dati anagrafici della fonte o a causa della non disponibilità degli stessi, l’algoritmo di record linkage di Sim può aver fornito risultati errati, ovvero apposto un codice Sim non corretto.
Al fine di valutare la qualità del codice Sim e del codice fiscale della fonte si è stabilito di adottare un controllo di congruenza, basato essenzialmente sul con-fronto tra i dati anagrafici della fonte e quelli reperiti da Sim.
Il controllo di congruenza ha prodotto un indicatore di congruenza per il codi-ce fiscale e uno per il codicodi-ce Sim, riferito ovviamente a ciascun record della fonte e contenente la codifica di tutti gli errori di incongruenza riscontrati (sul nome, cognome, data e luogo di nascita, genere).
A titolo di esempio si riportano in tabella gli esiti del controllo di congruenza relativi alla popolazione legale (Tavola 8.4).
La disponibilità di indicatori di qualità per il codice Sim e per il codice fiscale per entrambe le fonti da integrare – popolazione legale e Sirea – ha costituito un fattore determinante nella definizione di una strategia di aggancio tra i record.
L’aggancio è stato effettuato mediante una serie di iterazioni che, di volta in volta, hanno tentato di collegare i record residuali dei passaggi precedenti. In ogni caso si è proceduto inizialmente con l’aggancio dei record con codice Sim congruente in entrambe le fonti e, successivamente, all’intersezione sui record residuali con codice fiscale congruente in entrambe le fonti. Una volta effettuata questa operazione, sono stati adottati metodi che hanno coinvolto direttamente i singoli dati anagrafici delle due fonti, anche mediante implementazione di criteri di similitudine tra stringhe di caratteri.
Gli esiti di Sirea sono stati acquisiti in Anvis tenendo conto della natura se-mantica di ciascuna lista di appartenenza: in totale sono stati inseriti in Anvis ed elaborati 2.015.710 record (Tavola 8.5).
4 Il Sistema Sim utilizza le informazioni anagrafiche disponibili sulla fonte (nome, cognome, data e luogo di nascita, genere) e le confronta – mediante un algoritmo di record linkage – con gli stessi dati anagrafici degli individui disponibili nel suo Sistema. Da tale confronto scaturisce l’apposizione del codice Sim, anche se ciò non è sempre possibile a causa della scarsità – talvolta - dei dati anagrafici presenti sulla fonte stessa.
Tavola 8.4 - Esiti del controllo di congruenza relativi alla Popolazione legale (valori assoluti)
FONTE Valori assoluti
Popolazione legale 59.433.744
di cui senza codice Sim 19.097
di cui con codice Sim 59.414.647
di cui congruente per codice Sim (a) 59.325.780
Come già illustrato, i record appartenenti alle sei liste di Sirea sono stati sot-toposti al processo di apposizione del codice Sim e del controllo di congruenza. Attraverso l’analisi della distribuzione del codice Sim nelle varie liste si è evi-denziata sia la presenza di record doppi all’interno della medesima lista, sia la presenza anomala di uno stesso individuo in più liste. Questo ha permesso la risoluzione delle casistiche anomale intra-fonte prima di poter procedere all’inte-grazione delle liste con Anvis.
Una volta analizzate e risolte le casistiche anomale, si è proceduto all’inte-grazione dei dati di Sirea alla popolazione legale. Il processo di inteall’inte-grazione tra Sirea e Anvis è avvenuto in modo iterativo, inserendo di volta in volta i record di ciascuna lista secondo regole conformi alle direttive del regolamento anagrafico e delle circolari Istat su Sirea.
La popolazione così ricostruita con gli esiti di Sirea alla data del censimento è risultata pari a 60.677.231 individui.
Tavola 8.5 - Esiti della revisione su Sirea implementati nel sistema Anvis (valori assoluti)
DENOMINAZIONE DELLA LISTA IN ANVIS Valori assoluti TiIPOLOGIA ESITI IN SIREA
R- 21.229 Erroneamente censiti perrché cancellati primadel 9 ottobre 2011
R+ 42.619 Erroneamente non censiti perrché cancellati dopo il 9 ottobre 2011 L3- 349.251 Censiti non iscritti in anagrafe al 9 ottobre 2011 L3+ 3.653 Censiti de-duplicati inter comunali iscritti in anagrafeprima del 9 ottobre 2011 nel comune di eliminazione L2 1.509.616 Non censiti ma residenti al 9 ottobre 2011 L1_L4 89.342 Residenti e censiti de-duplicati inter comunali confermati dal comune di eliminazione
GLOSSARIO
Anagrafe della popolazione
Il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Si aggiorna continuamente tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro comune o da/per l’estero.
Cancellazioni
Si distinguono in a) cancellazioni per altro comune: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza in altro comune italiano; b) cancellazioni per l’este-ro: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza all’estero; c) can-cellazioni per altri motivi: non si tratta di effettivi trasferimenti di residenza, ma di cancellazioni dovute a pratiche di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le persone cancellate per irreperibilità, ossia poiché non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici; gli stranieri per scadenza del permesso di soggiorno, secondo la vigente normativa anagrafica; le persone censite come aventi dimora abituale, ma che non hanno voluto o potuto (per mancanza di requisiti) iscriversi nel registro anagrafico dei residenti del comune nel quale erano stati censiti.
Cancellazioni per irreperibilità censuaria e ordinaria
Sono le cancellazioni dall’anagrafe effettuate 1) per irreperibilità accertata a segui-to delle risultanze delle operazioni del censimensegui-to della popolazione (irreperibilità censuaria); 2) quando, a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente inter-vallati, la persona risulti irreperibile all’ultimo domicilio (irreperibilità ordinaria).
De-duplicati
A partire dai risultati del confronto censimento-anagrafe, l’Istat ha verificato che ciascun individuo fosse stato censito una sola volta nel Paese, completando l’in-dividuazione dei duplicati intra-comunali sfuggiti ai comuni e, soprattutto, dei duplicati inter-comunali relativi agli stessi individui censiti in due comuni diversi. Questa attività è stata effettuata dall’Istat per evitare i casi di doppia rilevazione che conduce a un errore per eccesso nella determinazione della popolazione re-sidente in Italia.
Iscrizioni
Si distinguono in a) iscrizioni da altro comune: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza da un altro comune italiano; b) iscrizioni dall’estero: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza dall’estero; c) iscrizioni per altri motivi: non si tratta di iscrizioni dovute a un effettivo trasferimento di residenza, ma di iscrizioni dovute a operazioni di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e
successivamente ricomparse; le iscrizioni di persone non censite, e quindi non en-trate a far parte del computo della popolazione legale, ma effettivamente residenti.
Lista anagrafica comunale (Lac)
Elenco comunale contenente i nominativi dei residenti iscritti nell’anagrafe a una certa data.
Movimento migratorio e per altri motivi
È costituito dal numero delle iscrizioni e delle cancellazioni anagrafiche della po-polazione residente registrate durante l’anno.
Popolazione Legale
La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, diviene riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita “popo-lazione legale”.
Popolazione residente
È costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abi-tuale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti. Ogni persona avente dimora abituale in Italia deve iscriversi, per obbligo di legge, nell’anagrafe del comune nel quale ha stabilito la sua dimora abituale. In seguito a ogni Censi-mento della popolazione viene determinata la popolazione legale. A tale popola-zione si somma il movimento anagrafico dei periodi successivi, calcolati con rife-rimento alla fine di ciascun anno solare e si calcola così la popolazione residente in ciascun comune al 31 di dicembre di ogni anno.
Revisione post censuaria delle anagrafi
Dopo la chiusura delle operazioni di censimento, i comuni devono effettuare le operazioni di revisione delle anagrafi ai sensi dell’articolo 46 del DPR 223/1989 (Regolamento anagrafico). In particolare devono verificare le posizioni relative alle persone che, pur risultando iscritte in anagrafe, non sono state censite, al fine di individuare le mancate cancellazioni dovute a fattori non sempre controllabili nei periodi intercensuari. Si pensi, ad esempio, ai cittadini stranieri che rientrano nel proprio Paese senza comunicare l’avvenuto trasferimento di residenza. Allo stesso modo, si devono verificare i casi relativi a persone che non sono iscritte nell’ana-grafe del comune nel quale invece sono state censite. Tuttavia, i disallineamenti tra le due fonti non sono solo frutto di errori o inadempienze da parte del comune o del cittadino, ma sono in molti casi dovuti allo sfasamento temporale tra il verificarsi dell’evento (naturale o migratorio) e la definizione della relativa pratica in anagrafe.
Sistema di gestione delle rilevazione (Sgr)
È il sistema on line realizzato dall’Istat per il Censimento della popolazione del 2011. Ha permesso di gestire tutte le fasi della rilevazione, dal monitoraggio della consegna postale dei questionari alle famiglie, fino alla riconsegna all’Istat da parte dei comuni dei questionari compilati.