(liiJcut
24
Battaglia 1797diMontalto
Presadi 1807 Pctenvalde
Combatti-mentodi Brunswick
27
Combatti- Francia l8l4 mento di Barsac28
Coinbatt. Baigio 1797 diFlcnsDESCRIZIOINE
pocapitaledellamarca Tre-visana,c fortificatada un ca-stello, e conta i5 ,ooo abi-tanti.
Fu
vintainquesto gior-no da Napoleone.Piccoi.Jicitta’di107D abi-tanti nellalegenzadiCologna sullarivadrittadelReno si-tuatadirimpettolacittà di Cologna,collaquale comuni-capermezzodiunpontedi Battelli;ivipressoiPrussiani vifurono pienamentebattuti.
PtccoLO comunenella To-scananonmolto distanteda Firenze; dove furonoassaliti, cbattutigliAustrieci.
Pai-secelebreperlearmi da fuoco, chevisi costruisco-no,letruppe chelo dilende-variononpoteronosostenerlo inquesto giorno.
Citta’ assai grande,che conta3t,5ooabitanti,e con-tienedellemolte magnificen-ze, attaccatada Napoleone, bisognòrendersidopoun osti-nato combattimento.
Piccolacittàche contiene 25ooabitantinon mollo lun-gida Bordeaux, dove attacca-teda Napoleoneletruppe al-leale vifurono yigorosamente battute.
Piccola'TÌ llaggiodi1400 abitami,alle cuivicinanzefu
DigitizedbyGoogle
ao MARZO
DESCRIZIONE
daiFrancesi goada^natauna baUaglia.
MARZO
Capoluoood’una provincia dello stessonomenel Piemon-te,deliziosaperlasua situa-zionesulmediterraneo, è cir-condata intieramente da mura-glie.Entrativiinquesto gior-noiFrancesi furonotuttigli abitanti oLligatiad uscirne.
Nizzafula patriadelcelebre maresciallo Massena.
Citta’fabricatasulla sco-scesad'una Collinacolle stra-de intaglialeorizonlalmente, dimaniera che dove termina-noitettidialcunecase, co-mincianoipejaraenlidi al-tre,èdifesadaunatorreche ba356piedi di altezza. Con-taunapopolazionedi G,ooo-abitanli.Allesuefalde ranna-taSvizzerafuinquesto stes-sogiorno,conunabattaglia decisiva iiilerameiile distrutta.
Piccolacittanella Provin-ciadiGianala,Capoluogodi distietloseded’iinAlcade Alag-giore.Haoggiuna popolazio-nedi i()2 oi»bitaiili.f''u que-stounodeicombattimentipiù sanguinosi accadutinella Spa-gna,edentrativiiFrancesi
DigitizedbyGoogle
giorm mentoeli1
*"*
I
Bentheim
Presa dijsriizeraj
Berna
Combatti-mentodi Steinen
lasaccheggiarono,equasila distrussero.
Capoluogod’una Provincia delioslessonome,lilaata so-prauii'allura,haun casleMo fiancheggialoda diversetorri cheladifendono. Contauna popolazionedi circa2000 abi-tanti;dietrounostinato com-battimentocaddein qnestosles-sogiornoinmanode'Francesi.
Capoluocod'un cantone dellostessonomeinuna pic-colapenisolaformaladal
fiu-me
Aar,da cuiè difesada tre Iati,edall’altraparte -ha diversefortificazioni.E
cele-bre-pergl'istitutichevisono ditullelescienze,eperla
fabrica dellapiùeccellente pol-veredacannone.
Ha
sempre sostenuti degli attacchi interes-santi.Conta iq,oooabitanti.Fusede,dietrol’entraladei Francesi, d’nn governo Elvetico sino aliSoS.Vifuposta quin-di in attivitàperiltrattatodel 181 5lanuovacostituzione fe-derativade’iq cantoni.
Villaggioapoca distanza dalLagodiLowez,dove as-salital'armata Svizzerafu pie-nainealebattuta.
Fu
miestoil soggiornodelfamosoWerner unodei tre fondatori della con-federazione.Conta loco abi-tanti.DigitizedbyGoogle
23 MARZO
DESCRIZIONE
Piccolo Paese,che non coiilieiiealtroche900 abitan-ti,doveassalitida Napoleo-neiRussi,ediPrussianivi ebberodelleperdite conside-revolissime.
Citta'situatasullasponda drittadelNilo:Visi veggo-no molle rovinefralequalj lemuragliedell'antica Cap-tos.Inquesto giornoviebbe Napoleone una compita vit-toriasopraun'Armata d'ara-bi,e Turchi comandalidal Cheris Àssen chevi rimase estinto.
Citta’di2400abitanti si-tuala sullaSennaalle vicinan-zediParigidove Napoleone sisostenne controleTruppe alleate;
ma
questafu poi sac-cheggialail giorno3Luglio 181 5dai Prussiani,edagli Inglesi.Piccolacitlbdi^00 abi-tantinellaregenzadi Koni-sberg. Vinta una Battaglia nellesuevicinantevi entraro-noinquestogiornoi Fran-cesi.
Citta’ furie popolala di l5ooo, abitanti sulla riva mancadella Guadiana.In tut-tel'epoche,e particolarmen-tenellaguerradel l’Indipen-denza.Caddeinquesto
giór-DigilizedbyGoogle
ClORKl
MARZO
DESCRIZIONE
noinmanode'Fri'incesi')ai qualifupresanel1812, dagli Inglesi.11 MarescialloSoult quandos'impcssessòdiquesta inieressaniePiazza,area con 20,000Francesi distrulledue armale Spagnuole, e falli 22,000prigionieri.
Citta’di5,000abitanti nel-l’Eslremadura.Sofferse delle perdileconsiderevoliinquesto osiìnatocoinbatlimenio;'mala guarnigionecheladifendava nonsirese in(juesiogiorno.
Una
dellepiìi belleCitta delRegno,delle più antiche e dellepiucelebri,seded’un Arcivescovato, edei tribuna-li,ed ha una popolazionedi 34,762abilanli:Questo com-baitimenlocagionòdelle per-dileconsiderevolissime aiRussì chel’assediavanosottoil co-mando del Generale Saint Piiesl.Citta’delPiemonte,una dellepiù fonidcirEuropa si-tuatasulSuineTanaro.
E
ce-lebrenellaStoriadelle guer-red'Italiapergiiassedi che ha sosieimio.Nel 1796 fu presalaprima velia da Na-poleone, acuinel1799fu
toltadagli Austro-Russi,
ma
rientròin questo giornoin potere della Francia; Nel
DigiiizedbyGoogle
Giorni
MARZO
FATTI
ACCADUTI
DESCRIZIONE
Passaggio delPiave
Battaglia del
Taglia-merito
Presadi Kaijj'a
i8o3(juandol'Iiigliillerra,ad ontadel tratlutod'Amienz,iion vollecedere l’isoladiMalta allaFrancia,Napoleone man-dòIO,000fabricjtoi'iin A-lessandriacLelaridusserola piufortepiazzadcU’lialia:ita una populaziouedi 3o,ooo abitanti.
Laruofiume,che prendela sua sorgenteneU’AI))icaruiche
£
navigabilein diversipunti.Ftipassatodai Francesi co-mandatidalGenerale Masse-lla,afronte d’unadivisione neuiica,a cuifecemolli pri-gionierifraicjualiil genera-leLusignano capodella stes-sa.
Fidmeche prende lasua sorgentedal monte Mauro, chelapartedellacatena del-leAlpinella parte meridio-naledelTirolo,evaa get-tarsineU’Adrialico.Il passag-giodiquestofiumeera dife-sodaH’mteroesercito dellAr-ciduca Carlu con un continuo cannoneggiare,ma dopodue oredicombaltinientofu obli-gatoaritirarsi abbandonai!
-doottocannonie diversi pri-gionieri.
Citta’nellaTurchia Asia-ticaconunsicuro, e
frequen-DigilizedbyGoogle
GIORNI
IC) Battaglia 1809
diMcdelUn
tatoportodimare,èdifesa daforti muraglie,edaun castellodallapartedimare;
dopomoltaresistenza, vi en-tròinquesto giornouna di-visione francese sottoil co-mandodelgeneraleKleber,e vitrovòmolte munizioni,e provisled'ognisarta.
Paesene' confini tra Valen-za,el'Aragona,inun terri-toriomontagnosovicino la ri-vadritta delfiumeMiralles do-veincontratesi ledue armate, viebb'rogliSpagnuolidelle perditesignificanti.Visi con-tano18^8abitanti.
Citta’fabbricatada Quinto CecilioMetello console roma-nosullarivamanca dellaGua-diana,chesipassasopraun pontedipietradi20archi, è a pièd’unacollina sullaquale vièunantico castello. Ilauna popolazionedi1700abitanti.
Dietrolabattagliadatavinelle suevicinanzevientraronoin questostessogiornoiFrancesi.
Borsodi1900abitantinella provinciadiGranata.Era di-fesodauna guarnigione spa-gnuola,e dietro ostinato attac-covi entraronoiFrancesi, elosaccheggiarono.
Bellacittadi4i000 abi-tantisedediPrefettura, e d’uii 5
DigilizedbyGoogle
giorxi
DESCRIZIONE
tribunale;attaccati ivifili al-leati da Napoleone furono vigorosamcDieballuli.
PaesenelConiatodel Ti-rolo,Provinciad'Austria si-tualotrailRegno Lombar-do Veneto,elaSvizzera. In questogiornosofferse tuttele perdileacuitantialtri pae-sidelTirolo andiedero sog-gettinelleultimeguerre.
VillaggionellaJllirianel ripartimentodiLajbacli, do-veattaccatigliAustriecida Napoleoneviebbero una per-ditadi.5milaprigionieri,32 cannoni
, quattrocentocarri d'artiglierìaedibagagli,e quattrogenerali.
PiccolaCittasituatasulla rivadel fiume Ilavel con una popolazionedii,800 uo-mini. In questo combattimen-tomoltissime case vi furo-no incendiate dallebombe lanciatevidall'armatadì Na-poleone
Citta’nel Piemontenella divisione diAlessandriasopra
ilfiume Belbo,la dicui po-polazionemontaa 6,000 a-bitanli,presainquestogioì-, no da unapartedeiresercìto Francese.Napoleoneviformò
ilsuo quarliergeneraleilgior, np 28epassò dall’ordine
IMUOIO
]HARZO
FATTI
ACCADUTI
DESCRIZIOWE
Austria 1^97
tlifthsivo all’offensivocontro l'iiriiiuUauslrieca.Inquesta cittameditòegliipiani del-lesusseguenti battaglie guada-gnateiuItalia ìu^questacam^
pagna.
Citta'sullarivadrittadel Fiume Marne, nelpuntoin cuiquestocomincia adesser navigabile, e dovevi è un porto assai frequentato pel commercio^dilegnameda co-struzione.
£
circondata d’an-tichemuraglie, edha una po-polaziouedi5,800abitanti.Avanti questaCitta Napoleo-neassaltòlacavalleriadelle truppealleate,che difendeva l’artiglieria,eiaposein rot-ta,prendendoloroiB canno-ni,eaooocavalli.
CapitaledellaMancia situa-laiumezzoadun'estesa pia-nura dovefurono iuquesto giornobattuto letruppe Spa-gnuole.Vièrimarchevolela piazzaquadrata aduelìledi palchidestinata algiuocodel loro.Ilaunapopolazionedi 6,5ooabitanti. Area sostenu-toun lungoassedio, e diver-sialtricombattimenti^
ma
cad-deinquesto giornoin pote-tedell'armataFrancese.Capitaledi luttoil Tiro-Io.Contiene molliedilizi
pu-DigiiizedbyGoogle
DESCRIZIONE
Llicigrandi,
ma
poco elegan-ti.IFrancesisottogli ordi-ni delgenerale Joiibert vi fecero inun combattimento datolostessogiorno allonta-naregliAustriecie termina-rono peralloraleguerredel Tirolo.Citta’celebre,ricca eben co-stiultasulfiumeTauro navi-gabile,èdifesada molti ca-stelli.Ilaprodotti eccellenti di cuifatrafico particolar-mente coiringhilterra.
Ha
una popolazione di85,ooo abitanti,fu presa inquesto giornodalMaresciallo Suuit allatestadi25,ooouomiui, combattendo contro60 bat-terie,ecoutro8o,x)oo perso-ne armatechevierano oc corseHaidintorni. Scappan-doalloragliabitantida tut-tele stradesiammassarono intanta quantità sulponte che questosispezzò.Nonsolo quellichevisitrovavano so-pramorironoannegati;
ma
gran parteancoradicoloro chenon poterono piùretro-*
cedere,egliultimifuggitivi passaronoilfiume sopraun pontenuovoiurmatodicorpi umani.
Sldi;diunaBaronia,che contaII26abiiauiiin
Sile-DigitizedbyGoogle
GIORNI
MAHZO
sianellareggenzadiLiegniiz celebreper lefabbriche di drappi,edi vasi. Qucsla battagliadatanellesue vici-nanzedistrusseingranparte l’esercitodella Prussia.
Presadi ^797 Citta'grande,magnifica, P'cnczia ricca,popolatadii8o,ooo a-bilanii,edunica perlasua
po-* sizioiie,eral'anticareginadei
M
ari,lasua origine,lasua prosperità ,elasua cadu-ta non hannoparagone al-cunonell’universointero.É
fabbricatasopra i5oisolelte, chesicomunicano1'un1’
al-tra permrazodi 3oo pon-ti.Visono superbiediùzì5
maestosechiese,e gran nume-rodibelle statue.Inquesto giornoperdettetutta lasua potenza,che per tantisecoli si areagloriosamente man-tenuta.Napoleone che conqui-stò tuttaVenezia inquesto giorno,riconobbelasua indi-pendenzaneitratuti di Cam-poformiodiquestostesso an-no,edi Luiievilledeli8ot sottoiltitolo,primadi Repub-blicaCisalpina,eposcia di RepubblicaItaliana.Neli8 o 5
1eresseinRegnodicuiegli fuilSovrano, e poipergli articoli93eg4deU'attodel
^ingressodiViennafudata inpossessoaH’Imperatoredi
DigitizedbyGoogle
3o
^PttlLE
fatti o
-A-Ccaduti
2
e;
descrizione
^attagliaI
e
presac//r'““‘ iSonLeimbach
^resa
Tyr di „Baviera. jyeumarkt ^790Combatii-Ì.
mentodì *796
Hunds-march
Combatti- Egiuo .0
mento di ®I
Koavrcc I
(
Auslr.asottoil li, olo d;i),„
aprile
7» “di
de.
da muri,edifól,J
‘rateilo.Oit.e }laz„ne di
2,5qo
T
^•^oneeuaruiefoue la
d"
'Jfiva , sJorzaia i„
-o-
VIentraron^^iTa^
"»°"oilcomandodii aJeIlaMassella dietrouna bai
che portòa»!:Ai,.t•
"Xpressaiiteche di/Pude unpassaggio TuP'ilaloiraGallianee
fiali,chefu ° Pori
r-on-’ ^ “'«‘fo«Jtiesto
coiB-DigilizedbyGoogli
esL FATTI
0
ACCADUTI0
DESCRIZIONE
Battaglia (lif'cnma
Presadi Badajoz
bailimeoto prrsa da Napoleo-ne.
CAroLUOcod'lina provin-cia dillo «lessonomenelregno Lombardo-Veneto.Le mura-glie, di cui ccircondala que-sta cittarigordano quanto aii-ticliissimadebbaesserelasua fondazione.
É
traversaladal fiume Adige chelatagliain dueparli ineguali, clicsi riu-niscenoper mezzr»diquattro pontidipietra.E
difesada buonefortificazioni;
ma
ciòdievisiammiradipiusor.
prendente èranfitealro anti-co,chesiconservatuttora in ottimostalo.Lasua abitazio-neèdi43,000abitanti. Sa-rasemprecelebre nella sto-riadell'ullitneguerrel'essere ivi stali arrestali in questo giornoseimila Auslrieci da 3oogranatierifrancesi.
Citta’fortesitualainuna pianurasulla rivamanca del-laGuadiana,chesitragitta perviadiun pontedi 28 ardiilungo 1,800 piedi,e largo200.Questacitta aiiii-cliissimaba formalo per piu secoliuna barrieraal Porto-gallodacui c vicina. Dietro molleresislenzefalleai france-sicaddeinquesto giornoin lo-ro potere.Lasua popolazione è di15,000abitanti.
GIORNI
O O
^ )c
W
^
PS
DESCRIZIONE
rennemente da]30ala3 gra-dosottoilghiaccio.Imortisi
mantengonopertreanni inte-riconservandoperfettamente
itrattidelloroviso,e poscia comincianoaseccare riducen-dosicomea tantemummie.
E
rimarchevole intanto che sisonotrovate inqueste mon-tagne, molteaniichil^ Roma-ne,epiùdi 5oo medaglie dibronzo,argento,ed oro.
Piùdi15 o,ooofrancesi lo pas-saronodal1798,sino al1801;
nel1799vifuronobattutigli Àustrieci,equestofuil gior-noincuivi terminoilsuo passaggioNapoleonecoll’ ar-matadiosserva, fortedì3oo mila uomini.Nel convento ri-posailoorpodelgenerale De-saizmorto nellabattagliadi Marengo,inuna tomba eret-taviili8o 5,quest’abitazioneè riguardalacomelapiùalladei mondo. Dal piede de’suoi ghiacci scendeil
Gnme
Dran-se,che cagionaspesso deil’i-nondazioni,e chedietroun corsodi24migliava a get-tarsinelReno.Grande
ed antica cilih, capoluogo del dipartimento delia Garonna situata stilla rivadrittadi questo fiume.Visono mollicolleggi mili-6
Digiti?ed byGoogle
GIORKI
^4 APRILE
DigilizedbyGoogle
GIORNI
tAT*Tt
P c
«ACCADL'I'I K
03
DESCRlZlOlSÉ
Presadi Botdaq
laCompiuta viltoria riporta-tavilostessogiornoda Na-poleonesopragli Auslrieci, chevielbéro moltissime per-dite diuomini,dibandieree diatlìglierta.
Citta'assaigrandesituata sullanvadrittadelNilo, do-veha un portoassai frequen-tato.Dietro averla molti gior-niassedialaifrancesivi ap-picciaronoinquestogiornoil
^fuoco,che divorò molti edi-lìzi.Conta ora una popolazio-nedi16,000abitanti.
Montagna
incui fu l’eser-citoTurcoattaccatoda Na-poleone,che nelasciòmorti 5 >000sulcampodibattaglia eprese loro conricchissimobottino-Citta’con due sobborghi et,4ooabitanti nello statodi Poraeramiasituatasul(fiume TJker*, dietroil combattimen-tosireseallearmi francesi unitamentealla guarnigione cheladifendeva.
Questacitta dii,5oo abi-tanti,inleraroente'^circondata da muri,èassaibendifesa, soffriinquesto giornola sor-testessadiAkermund, da cuiè duodici migliadistante.
Villaggionel Piemonte, inquestabattagliaunadelle
DigitizedbyGoogle
I
ACCADUTI20
Battaglia dì Aben-sberga1 Sattaglia di
Mondo-32
Battaglia di Eck-muhtDESCRIZIONE
piùl'imarclievoli di Napoleo-ne fu interamente distrutto uncorpo nemico.IIcelebre Cannescli'eraalloracapodi battaglionefuinnalzatoa ca-podibrigatasulcampo di ballaglÉi.
Paiisedi i,o 5 oabitanti di-fesodauncastello,emolte torri:alle sue mura Napo-leone riportò pienavittoria sopra l'armatacomandata dal-TarcidiicaLuigi,e dal gene-ralelliller furiedi 6o,ooo aiistrieci,iqualiinun'ora di combattimento perdetterootto bandiere,12 cannoni, ei,Boo furonofalliprigionieri.
Citta’nelPiemonte, capo-luogo d’una provinciadello' slessonome, situataapiedi degliappemiinrviciiiola spon-dadritta delfiume Elero,la di cui popolazione ascende a2,toooabitanti.Questa bat-tagliaportò all'armata nemi-calaperdiladi3 ,ooo uomi-ni,ei,3ooprigionieritrai
quali3generali ,6pezzidi artiglieria,ediecibanjiere.
Villaggiodi90abiiauti, incuinon si cuutaiioaltro die 18case.Lavittoriache viripoilaionoiFrancesi so-prarannata Auslriecafu mol-losegnalata, edilgenerale
DigitizedbyGoogle
a FATTI »
°
Davoust, dievisidisli'iise, ebbeiltitolodi piincipedi Eckmulit. L'armata iieiiiìca erafortedi110,000 uomini, questifuronopienamente rot-ti,inultissimirestaronoestinti sulcampodibattaglia.
Tut-tiiferiti,granparte dell’ar-tiglieria,e30,000 prigionie-ri restarono in potere dei Francesi.
CAPO'Luncodelcontadodi Regensulla riva drittadel Danubio
,cheha una popo-lazionedi3^ mila abitanti, econtienedellemulte niagui-fìceiize:primadell'eiitralain questa citta vi'fuuna san-guinosabattagliaIragli Au-strieci,ediFrancesi,nella quale Napoleonefulievemen-.
teferitoinuiipiede.
Piccola cittànel Tìrolo dicuii Francesi dietroun attacco s'impadronirono in questogiorno: non bisogna confondersiconNeumaikl cit-tàdiBaviera presadal gene-raleMassenail2aprile del-lostessoanno.
Citta*nel Piemontenella provinciadiMoodovisituata nelpuutQincuiilfiume Stu-rava adunirsicolTanaro.
Eraunadellepiù interessan-tipiazzefortidelledi Sar-degna,ciutada muri,e
La-38 APBILE
.2 IACCADATI
O
IDESCRIZIONE
26
Presa di Courtraygnalailaan canale formalo dallaStara,fupresada Na-poleone,e lesueforlezie fu-rono diroccate bauna popo-lazionedi7,5 ooabilanii.
Amticaebella ciità del Bel-gio sulfiume Ljs,cbeladivide indue parti.
È
popolaladi15,800abilaniì,ifrancesidie l'occuparonoinquesto giorno bisognaronosoffriredue attac-chi, neiquali gliAustrìeci so-sleiiiilidagliInglesi,edagli Anno,eresifurono battutida una armatadigiovanifrancesi.
Ricca ebellaprovinciadi SpagnadivisadallaFranoiadal fiumediBidasso,cbe compren-deleprovinciediGuipuscuie diBiscagliapropria edi Ala-va, eforma una popolazionedi 3 oo,oooabitanti,questa inva-sione verificossi dietrolapresa diBilbao,che ne èla capitale che durantelaguerradell' In-dipendenza,soffrimolti disa-stri,e vientraronoaltrevolte ifrancesi neli8oqc1810.La popolazione diBilbaoè di i5 ,odoabitanti.
Citta'nelPiemonte, pro-vincia diMondovisituata nel puntoin cuiilfiume Stura va adunirsi colTanaro.Era piaz-zaforte-,
ma
lesuemura, che erano bagnatedallo stessoCitta'nelPiemonte, pro-vincia diMondovisituata nel puntoin cuiilfiume Stura va adunirsi colTanaro.Era piaz-zaforte-,