• Non ci sono risultati.

DESCiìlZtOKE

diParigicompresivi] 12 sob-borglii;

ma

la sua popola-zione ascendeva al,1828) a 280,j6aabiiand.

E

la

pri-ma

dituliol’Impero perciò cheha riguardo acommercio e magnificenza.

Un

canale terminatonel i8 o 3lafa co-municare colDanubio.-Ha sostenutisemprede*grandi at-tacchi,enel 1683disfece in-teramente 200,000Turchi che l’assediavano. IFrancesi vi entr.aronolaprimavoltanel i8 o 5 senzafarviilmenomo male,

ma

in questo giorno sofferse molto per1’ostinala difesache voleafarvi l’arci-duca Massimiliano.

Citta’nelRegno Rombar-do-Vtnetonellaprovinciadi Cremonasullariva dritta del-TAdda:avcaunafortezza ri-guardata interessante nelle guerred’Italia.Napoleonela assaltòinquesto giorno, cla guarnione ben tostosirese.

Cadutainmanodegli Austrie-cifupresaaltravoituneliSog.

Villaggionel ripariimeuto traDouro,eMinho, rimar-chevolissimo perlavittoria guadagnataviinquesto gior-no sopra l’armataInglese,dai Francesi,chesottoil coman-dodelGenerale Soult, face-vanola ritiraladaPorto.

' DigitizedbyGoogle

GIOEVI

Fresadi “’P's®» i8io Lerìda

15 Entratain Milano

Citta’ nellaCatalogna, chehauna popolazionedi 18,000 abilami.Questacitt^

celebrenellaguerra dell’ in-dipendenzaper molti attac-chi,etreostinaliassedi sof-ferti,cessequesto giornoalla forzade’Francesi. Quest’ul-timoassedio in cuisidiedero molticombattimeiili, durò giorni.

Capitaledelregno Lom-bardo-Veneto,residenzadei minnistri,edeiprimi magi-strali.Dopo

Roma

eNapoli èunadellepiùgrandicitta d'Italia.Gira però9miglia coisobborghi,ecolleville,

ed ha unapopolazione di ia 5 ,oooabitanti.

£

antichis-sima,ecometalehalesue strade tortuose e strette.II celebre

Duomo

chevisi am-miracilpiùgrandetempio appresso quellodiSanPietro inRoma.

Fu

cominciatonel i386,e l’affacciata vi fu (erminata per ordinedi Na-poleone. 1 Francesi vi en-traronolaprimavolta in que-stogiorno passandoil cele-bremonteCenialto6360 pie-dichefupoida Napoleone neli8 o 5resonavigabileper qualunquevettura,eche og-gièunadellepiùbelle

stra-DigitizedbyGoogk

GIORNI

MAGGIO 45

FA.TTI

ACCADUTI

DESCRIZIOINE

Battaglia di

Albnjci-Presadi Borghetto

Presadi Rosta

detralaFrancia el’Italia.

Da

questogiorno gl’Italiani adattaronoitrecolori.

Citta’di 3,oooabit.Tnti nell’Algarva al fondodiun piccologolfovicinoilfiume diGuarliera.Vièun porto chepuòcontenereipiù gros-sivascelli,difesoda una cit-tadella, eda moltebatterie espugnate in questo gioriio daiFrancesi.

Baronianelregno Lom-bardo-Venetonellaprovincia diVeronasulMincio,dove sicontanoa,oooabitanti.

£

rimarchevole questo luogo per lavittoriariportatavida Na-poleonesull’arnnata austrieca.

Anticae grandecittanel Piemonte,capo-luogo della provincia dellostesso nome pressolariva mancadel

fiu-me

Doira all'aperturadella VallatadelPiccolò

, edel

gran San Bernardo. Visi veggono ancoraalcunimonu-^

mentidellasuaantichiiA.

Ha

unapopolazionedi6,ooo a-bitanti. Era il passaggio^di questaVallatadifesoda5ooo uomini chesicredevano suf-ficientiperla posizionedei luogo;

ma

attaccatiquesti vi-gorosamentedalgeneraleLan neschecomandava l’avan-guardia di Napoleone, il

GIORNI

DESCRIZIONE

restodelTarmala*virieulrò sentabattersi.

Piccolacitta dii5o3 abi-tanti situalasul fiume Sìelm aipiedid'unamontagna, do-ve furonobaliiiù glialleali daNapoleone.

^

quella

quel-lacitta tanto celebre nella istoria per aversi ledonne portati Iloromariti sul dor-so,quandoessendooisediala nel si permise alle soledonnedipoterneuscire, portandosopratuttociòche aveanodipiùprezioso.

Citta’assai bella, capo-luogodelcontadodi Lusa9e situala sopra uu monte al-l'altezzadi114 teseal di so-pradelmare,èdifesada una forte ciiladella,cvisi con-tano 12,000abitanti. Quivi attaccato daNapoleone T e-sercitoRussoePrussiano,fu picnariicntebattuto eoauna perdila di10,000 uomini che restaronomortisulcampodi battaglia.

Eu

questaunadi quellegiornate

, die colma,-ronodigluriusi‘'allori Napo-leoneedilsuoesercito.

Villaggio distante quasi due miglia da Raulzen.Era celebrequestoluogo per una viuoriariportatavidagli Au-striecisopra Federicoil

gran-GIOHM

MAGGIO 47

PATTI

ACCADUTI

DESCR^ZlO^E

2 ? Baitaglia diEssUng

a4

Presadi Ivrea

(lelii4Ottobre 58.

Ma

daquesto giornoin poilo divenneviemaggiormenle por-cileraggiuntivida Napoleone

iRussiedi'Prussiani vi eb-berouna perdila di8,000 uomini.

ViLLAOGioneipaesi aldi sottodell'Eus,pressoun pic-colobracciodelDanubio,è celebreperlafamosa batta-gliariportatavidaNapoleone con5o,ooouomini,' combat-teii.locontro Tesercito Au-siriecocompostodi110,000 uomini,e5 oo cannoni. Mas-sena,chevisidistinse glorio-samente,ottenneiltitolo di principedilissiing.

Citta’nelTirolo capo-luo-godel contado dellostesso nome,all’estremitàorientale dellagodi Costanza era u-na fortepiazza d’arme che vennetostodiroccata

,conta una popolazionedi2000a.

bìtanti.

Citta’antica nel Piemon-tecapo-luogodellaprovincia dello stessonome,situala par-teinun pianoepartein u-ìialieyescoscesa sullastrada che porta daTurino ad Ao-sta.Eraun ternpofortissima, 'oggiconserva alcunibastioni, uncastelloeduefortini.Nel

DigilizedbyGoogle

GlOPtI

48 MAGGIO

DESCRIZIONE

1796era sialapresadai Fran-cesi.Inqiieslogiorno dall’a-vanguardiadinapoleone vi furonoaliaccali, e respinli 6,000Auslriecijchevisi e-raiio

irincerali-Citta’nellaIliriadi abitanti,quivi essendo entra-loNapoleone conchiusel' ar-mistizio, ed iprelimkiaridi pacefirmalidalui,e dall’ar-ciducaCarlo.

Citta’ nel Piemonte i5 migliadistantedaTorino si-tuatainuna pianurasul con-fluvio del fiumeOrco col Pò.

£

circondaladibastioni, edifjssate,ha due sobbor-ghi

, eduna popolazionedi 5,Sooabitanti^ entratovi Lan-nescoll’avanguardia intercet-tòilcorso del Pòe prese tuttelebarche carichedi vi-veri,chesgombravanoda To-rino.

Citta’ capo-luogo della Prussia occidentalesituataalla sinistradelfiume Vistola po-polatadi53

,Sooabitanti,è mollofortificata, edifesada uuacittadella.IFrancesila preseroinquesto giornodopo unlungoassedio,duranteil qualeisuoisobborghi furono in gran parte distrutti.La suapresadiedeal

Marescial-DigitizedbyGoogle

GIOIOìI

DigilizedbyGoogle

giorni

ao aniGi^o

ACCADUTI

I Combatti- sp«gn»

mento di

\

Bornos

2 Presa di itali»

Milano

Presa di Mequinenza

4 Battaglia Aiuma-di Altea-herchen.

DESCRIZIONE

GIUGXO

Citta’inAndalusiasituala sulla riva dritta del fiume Guadalele, dovesicontauna popolazionedi3,ooo abitan-ti,soffersenonpoche, perdi-ledurantelaguerradell' in-pendenza:

ma

furono consi-derevoli quellediquesto

gior-QdestaCapitaledicuisi fauncenno geograficosotto ladatade’15 maggio,fuuna dellepiù sog^eiieaidisastri delleguerre dItalia: gli

Au-slrieci,l’aveano ripresaai fran-cesi:

ma

Napoleone, passatoil Ticino,lapreseloro nuova-menteinquestogiorno, evi entròallatestadellasua ar-mata.

Paesenell’Aragonasullariva drittadell’Ebro,difesadaun castelloassaiforte,nelmese dimarzodeli8o8, erastalo attaccatodai francesi,chevi furono respinti; in questo giorno,ancorchélaloroar matafossestatanumerusissi

ma

non sen’impadronirono che per capitolazione dietro

12 giornidiassedio.

I VillaggionelBassoBeno di 'jgoabitanti.

Fu

questoil teatro dimolli sanguinosi

com-I

GIORNI

GIUGNO 5

DigilizedbyGoogle

:>2

GlUGm

vinedelia gtierra, particolar-mente qell'ultima incuila sua popolazione dituinuìdi

7 Combatti- 5 pQgn» CCoco

8,000persone.

Capoloocodella provin-mentodi viadello stesso nome. Sede

‘^cgot’ia d'un Arcivescovato,,edelle

autoritàprovinciali ,

fabbri-• calasopraunacollinamolto

elevalasullespondedel

fiu-me

Eresma,diesipassaper cinqueporti.Vjèmollo ri-marchevolel'antica Cattedra-lediarcbilelluragotica, le dicui tre navi hanno 38o

«

-|)iedidilunghezza sopra iBo dilarghezza.Vi si coniano 12,900 abilanli.Dietro1’ 0-stinato'combattimentodi

que-r

, stogiorno caddeinpoteredei

Francesi.

8

Battaglia di Montc-hello

lulia i8oo Villaggionelregno

Lom-bardo-Venetonellaprovincia diVicenzajrimarchevolissimo perlavittoriariportatavidal Àlaresciallo Lannes che

co-• . mandava otto mila uomini sopraunesercitodi18 mila Auslrieci,cheviebbero tre mila morti,eseimila prigio-nieri.Lannes 11'ebbe in se-guiloiltitolo diDucadi Mon-lebcllo.

9

/

Combatti- Prussia i8o^ Villaggionella reggenze nento di Kònisbergnelconladodi

^ckendor/"

I

lleiisbcrg,dacuiè18 miglia

(

\

DigitizedbyGoogle

GIORNI

Battaglia IPruni»

di

distante.IIsesto corpo del-l'armaladiNapoleone coman-datoda!Maresciallo

Ney

vi fuattaccato daiRussi,che furonorespinti collaperdita diaooouccisi,eS mila fe-riti.

CirOLDOGOdicontato sul-larivamancadelfiume Al-le,dovesicontano2,3oo a-bitanli.Quivi trovavasi rac-coltotuttol’esercitoRusso,e Napoleoneviportòinquesto giornolasua grande armata.

Visidiede una

sangninosissi-ma

battaglia,e17mila Rus-siIramorti,feriti,e prigio-nierirestaronosulcampodi battaglia.

IsuLA appartenente oggi al-l’Inghilterra,situalarimpetio l'angolomeridionaledelia Si-cilia.

Ha

sessanta migliadi circonferenza,eduna popo-lazionedi90 milaabilauii, aiquali alcuni anniil prodot-to.diquella terra non som-ministra ilbisognevole, elo ritira dalla Sicilia.

E

und del-lepiùinteressanti fortezze del-l’Eoropa ed oggicredula ine-spugnabile.Napoleonevi fe-cefareuno sbarcogiusto sot-toilcannone:

ma

iCavalieri non seppero difendersi,ela cessero aiFrancesi. Neli8io gl’inglesidopoaverla tenuta

DigitizedbyGoogle

54 CllIGlVO

A FATTI

0 ACCADUTI

U

wmmmm

a Combatti- BtTUré mento di

(lueannibloccala,lapresero infame,eneltrallalodi Pa-rigideli8r4nefuloro coii-fìrmotoilpossesso.

Gbam

fiumedie prendela sua'sorgente nelTirolo, entra inBaviera,eva.agettarsinel Danubiodietroun corsodi120 miglia.Vi fupressolasua sponda qiiadagnaia una batta-gliadaiFrancesi.

FortissimaCittà nella par-tedel Nord; capodi distret-to,eassai bencostruita sul fìnme Sarnbra, cheviè na-vit>abile. Lasuapopolazione èdi6044abitanti,-gran par-tede’quali sono impiegatiin' linacelebrefabbricarealedi armi dafioco.L’armate coa-lizzate che r assediavanovi ebberoinquestogiornodelle gravi perdile.

Barok'IAnelPiemonte sul-larivamancadelfiume Bor-mida,

,popolatadi2,200 abi-tanti.

E

celebreperla vitto-ria riporlijtavidaNapoleone Sopra l'armata Austrieca mag-gioreassaidinumero,e.di cavalleria. La battaglia co-minciòsulfardell’alba,ela vittoriaera stata indecisa sino amezzo giorno, anzii Fran-cesiaveanofallimollipassi indietro:

ma

versolasera lo

DigilìzedbyGoogle

GIORNI

GILGNO 55

DESCRIZIONE

esercito auslrieco fu sbaraglia-to,eildicostoroGenerale per salvareilrimanentedella truppaproposeuna sospeu-zioned'armi,cedendotutte lecittà, epiazzefortiche oc-cupavainItalia-,laperdita dt'gli Austrieci fu di5 ,ooo morti,ottomilaferiti

, tren-tacannoni,e12bandiere.

ViLLAGUionellaprovincia diNamur.

É

celebrequesto luogonellastoriadeU'nltime guerre,pelsanguinoso ed o-stiuatocombattimentodi que-stogiorno traiFrancesial numerodi60 mila, coman-datida Napoleone, edi Prus-sianiegringlcsi,dicuii pri-mieranoforti di90mila uo-mini. Venticinque mila di questi,e5 milaInglesi re-slarono sulcampodi batta-glia*,moltissimi furondfatti prigionieri,efuronopresi4“

cannoni

,e 6 bandiere.

La

perditada’Francesifu vici-naji6mila uomini.

^Paesedi2,100 abitanti.

E

celebreperi molti com-battimentidativinellesue pia-nure.

Und

pienavittoria ri-portataviinquestogiornodai Francesi sopragliAustrieci, fececaderetuttoilBelgioin diloropotere.Altravittoria

DigitizedbyGoogle

IKUOIO

56 GIUGNO

l Comhatti-meritoc pre-sadi potenzealleale. '

Citta’nellaprovinciadi Malaga, capo-luogodi Distret-to, situatanellapartelapiù meridionaledell’Aiidalusia,ha una popolazionedi20,000 a-bilanti,èinteramente circon-data dalfiumeGuadiano,e comunicacoisuoi sobborghi permezzodiponti.Le ami-chitùRomanechevi osserva-no dimostraosserva-no quanto antica debbaesserelasua origine.

Attaccatavigorosamente dai Francesifu presainquesto giorno.

Montagna

non molto ele-vata,ma.interessanteposizione peruncampodiguerra.Quivi sieranoriuniteletruppe al-leatedagl’inglesi, ePrussiani, alnumerodi ii5,oooche vifuronoconterribile attac-corespinti dalmaresciallo’Ney con una armatadi 60,000 Francesi.Questainteressante battagliacheav«a quasi ai Francesiassicurata la vittoria, fuseguita'dall'allarme spar-so nell’esercito, edalleperdi' lesofferte nellabattaglia di Waterloo.

Citta’ perfettamente rolon

dadel circuitodi3inigli.i,e 5oopassi,eralapiùgrande

GIORKl

GIUGNO

FATTI

ACCADUTI

DESCRIZIONE

20

Combatti- i8i5 mento di Saint-Maur

21 Presa di Hanicln

dituttalaproTÌnciadel Bra-bante,

ma

oggicontauna po-polazionedisole26,000 abi-lami.IFrancesi,che l’avea-no abbandonatanel 1792la ripretero iuquesto giorno die-troostinalocombaUimento.

Camfagiiaapertanelle vi-cinanzedi Waterloo. Quivi il maresciallo Gronchi, che faceala ritrattaper ordinedi Napoleonefuassalito dall'ar-matal’russiana;

ma

sostenne vigorosamentel'attacco,lasciò molti nemicisul campodi baiiaglia,e prese loro alcuni cannoni.

CAVOLUOGodiunagiurisdi' zionesituatasullariva dritta delfiumeW.escr,chesi tra-versasopraun pontedi bat-telli,quantunque piccola, e di5u6o abitanti^ è domiuatri-ceperlasua posizione del passaggio frequentatissimo del-la navigazionedel suddetto fiume,èinteramente circon-datadimuri ed eradifesada un forte castello chiamato Giorgio,cheinquesto gior-nofufatto saltareinaria dai Francesi.IlWeserèformato daduegrossifiumiWerra,e Fuldachesiuniscono presso Munden,ricevenelsuo cam-minoaltri28 fiumi, chelo

DigitizedbyGoogle

GIORMI

G-IUGNO

byGoogle

INUOIO

GIUGNO

DigilizedbyGoogle

Go GIUGNO

fatti

g

accaduti

g descrizioni:

Presa di ocrden

Entrata a i8ia Vilna

Entratain

|

Livorno

noni,ediFrancesivi entra-rono a passodi carica po-nendoviilsacco.Ilauna po-polazionedi3o,oooabitanti.

Piccolacittasoprail Re-nodia56oabitanti.Dopo o-stiiiaiadifesadella gnarnigio-ne,edegliabitanti

; vi

en-trarono in questo giornoi Francesi,evifecero de' som-midevastamenti.

Citta’assaigrande capi-taledellaPolonia-Russa si-tuatanellapartedoveil

fiu-me

VVilliavaacongiungersi colYelika.Ilauna popola-zionedi5o milaabitanti, com-presividue sobborghi. Napo-leonevientrò alla testa di (|[iiellastessaarmala,colla rjua-leaveapassaloilfiume Nie-meri,dienovittoriariportata suirarmatafattavi concentra-rednirimperatore Alessandro.

Citta’iuToscana, die pos-sedèunportòilpiu sicuro,

edilpiu commerciante del Mediterraneo, difesodaun muloche sporge3outesenel mare,dovelaprofondità èda aoe3Gbraccia.Diverse bat-terieben combinatelorendono assaiforte.Entrataviin que-stogiornol'armatadi Napo-leonevifeceunbottino di^ milionidimercanzieinglesi.

DigitizedbyGooglc

GIORNI

3o Presadel costello di

Dietro1#celebrebattagliadi

Marengo,questaciilbfunel ì8ooaltra voltaoccupaladai Francesi.La popolazione è di80,000abitanti.

EntratiiFrancesiinsin dali5maggioiiiMilano,la guarnigioneauslrieca crasi ri-tiratanelfamosocastellodove speravasostenersi;

ma

bisognò 10questo giorno cedereagli at-tacchi de’Francesi, e capitolò consegnandoimmenseproviste:

a,5 ooprigionieri, 5,000 fu-cili,e15 o cannoni.

LUGLIO

Documenti correlati