• Non ci sono risultati.

LUGLIO Celebre citta sul

mediter-raneofabbricatad'Alessandro

11Grandenell’imboccaturadel Nilo; lerovinedeimonumenti antichichevi si trovano

, attestanoquanto grande do-vevaessere1antica Alessan-dria.Questacittala di cui popolazione oggièdi i5 ooo abitanti,hasostenutointutti isecoli assedimulto rimar-chevoli. Con breve attacco cesseinquestogiorno all’ar-malafrancesecomandala da Napoleone.

Citta’ di 1,600abil.snli nelgovernodiVilebsk.I Rus-sivi-aveanocostruttoun cam-potrinceralo,operadiun

an-DigitizedbyGoogle

GIOBM

6a LtGLIO

TATTI

ACCADUTI

DESCRIZIONE

3 Presa di sr“6"» i8cg

San

Felice diGuixals

Combatti- AHema- 179®

mento di Renchen

Battaglia Aunri» 18o9 di Enzer-sdoif

Battaglia di

fVagram

nod'estaordinarie fatiche. Bi-sognarono peròabbandonarlo inquestostessogiorno,chevi furonobattutidaNapoleone.

(ìitta’con porto «ella Ca-talogna

, dove vièun bel

cantiereperlacostruzionedei legnidacommercio,hauna popolazionedi7,540 che uni-tamenteallaguarnigione

foce-ro

ostinata resistenza ai Fran-cesi,questi peròentrativivi fecerounriccobottino.

BoogonelGran Ducatodi BadesulfiumeRench,dove inquestocombattimentoil ge-nerale Moreaii ebbelavittoria sull'armataauslrìeca,esi a-piìrinieresiaiilepassaggiodal fiume.

Villaggionelriparlimento aldisotto dell'Enssullariva sinistrad'unbracciodel Da-nubio.DoveilprincipeCarlo aveafattocostruireun lavoro di4® giorni per difendersi fuorideH'abiiato;

ma

tutto fu rotto,e presounitamente a 900 prigionieri.Il villaggio essendoposciabombardatofu costretto a capitolareunitamen -tealletruppechevisierano ritirale.Lasuapopolazione è di^60abitanti.

.Villaggio nonmolto di-stanteda Enzersdorf.

Napoleo-DigitizedbyGoogle

GIORMI

neviripottòuna celebre vit-toriasull'armataaustrieca,a cuipresediecibandiere, qua-rantacannoni,ventimila pri-gionieri, ei3 milaferiti. Que-sta perdilaoLiigò l'Imperatore d'Austriaadomandare un ar-mistizioaNapoleone.

Citta'di30,000abitanti, situatasopraun'altura vicino laspondadelbraccio occiden-taledelNilonelcentrodiuna foresta,inquestaparteil

fiu-me

èmolto pericolosoperi bastimenti.Presada Napoleo-neinquestogiornovi fu pian-tatauna guarnigionefrancese.

Vu.LAGGiodi90 abitanti nelGran DucalodiBade, do-veattaccatadaiFrancesi l’ar-mala austriecaviebbe del-leperditeconsiderevoli.

Citta’ antichissima del GranDucalodiBade,dove sopraggiuntigliAuslriecidai Francesiviebberodelle nuo-veerimarchevoliperdite.

Forte,antica,e couside-revolecitl'anellaprovinciadi Salamaiica situatasullariva drittadelfiumeÀqueda, sof-fridiversi attacchi nella guer-radeiriudipendenza, edin que-st’ultimacaddeinDoleredei rranceti,cheVISI sostenuero sinoal1B12.La suaattuale

DigitizedbyCoogle

Gionivi

AuslriaIiHog

Comhalti-I

mento di Liria

13 Combatti-mento di Ckebrhcis

popolazioneèdi 11mila a-bilaiiti.Ilmaresciallo Soult vi disfecescilolesue mura»

uu'armala spagnuola.

Citta.’capoluogodel- con-tadodello slessonome, circon-datadamuraglie,epostasu d’unamontagnavicinoil

fiu-me

Jaya, con una popolazione di5o3”abitanti.Dietrola bat-tagliadi

Wagram

vi furono distruttiifuggitiviaustrieci,e visiconcbiuseinquesto gior-nol'armistiziodomandalo dal-l’Imperatore Francesco Primo.

Raronianellaprovinciadi Valenzasituala Ira lecolline diSanMiguel, e Santa Bar-bara appartenente allacasa delcontediModica, conuna popolazionedi12,200 abitan-ti.Dietro questo combattimen-tofuinvasalaprimavoltadai Francesi.

Villaggiovicinoil Gran Cairodove Moiirad-Beyalla testadelsuoesercito dilesoda dicciscialuppe cannonieree diversi bastimenti sul Nilo aspettava1’esercitofrancese, cheminorediforzesosleutie vigorosamentel’attacco, fu fat-tasaltarel’ammiraglia nemi-ca,l’eserciloturcofu sbara-gliatorestandopiùcenlinaja sulcampouccìsi,eferiti.

DigitizedbyGoogle

giorni Franefort * *

Citta’ nellaprovincia di Valhidolid

,un tempo assai considerevole

, edunadelle piùcelebridi tuttala Spa-gna,fu culladimolti Sotra-ni,ecentrod’qhrusiissiino commerciopertuttiiniercanli d'Europa, oggi èassai deca-duta,econtauna popolazio-nedi sole3,000 abitami. Die-troquestabattagliache por-tògravi perdile all’armata Spagnuola,lacitl'afupresa daiFrancesi.

Citta’dii5,oooabitanti, capoiuogo digovernosituata Sulfiume Divina, chela divi-deindueparti.

Un

forte ca-stello ladifendedallapartela più navigabiledelfiume. Di-versi attacchivifurononella campagna di questo anno.

Diecimila uomini, che posse-devanounpuntointeressante difesodamollaartiglieria vi furonodisfallidaNapoleone,e vittlennerolacroce200 volteg gialorichefeceroresistenza a un regimenlodi lancieri.

Citta’ la di cuioriginesi perdenell’oscurii'adeisecoli, situata sulfiumeMeiuchela divideindueparti,percui vie-nedaimoderni geografi cliia-mata l‘’rancfoiT-sopra-mein, perdistinguerladaaltrecitl'a

DigitizedbyGoogle

66 LLGLIO

99(«US3Er'M*r-diAlemagna, dieportanolo stessonome.

È

molto grande, econtiene 47 ,860abitanti.Era assaifortificata^mavifurono daiFrancesi demolitiluttii bastioni.Visiammirano mol-terarità fra le quali l’origina-ledellaBollad’oro, cli’era sta-taportataaParigi,edievi fuinseguito restituita.Perdette inquestogiorno lasua iiiji-peiidenza,

ma

oggiè dinuovo città liberagovernala da un capolegislalivodi20senatori.

Radandhrprovincia''di Vi-coinGalizia dovesitrovaun sicurissimo porto,edun’ isola nel centro.Inquesto combat-timento l’armata Anglo-Ispana vi ebbedelleperdite conside-revoli.

Una

dellepiazze-piùforti delregnodiNapoli iiiTerra-di-Lavoro sopra una penisola die viforma ilgolfo;ha unbel forte,fiancheggialoda quattro castelli,chelarendonoin que-stopuntolachiavedelregno.

Questafortezzaera stjlapresa laprimavoltadaiFrancesi nel1799-Lasua popolazione èdi circa20,000abitanti.

Bellaericcaciti'a, capita-le della Biscaglia, situata sulla riva dritta delfiumeAnsa che viènavigabile.Iladueporli

Digilizcf!hyGoogle

GIORNI

UJGLIO

DESCRIZIONE

vicinissimi e sicuri,clic sono Oleveaga, ePoriugalla fre-quentatidatutte lenazioni.

Soffri moltoquesta cittàin luttoiltempodellaguerra del-l'Indipendenza per averefatto pertreanniintereresistenza agli allaccilideli'armala fran-cese,

ma

cad.Ie inqncst’ullimo in diloropolerc.La suaattuale popolazione, èdii5mila a-bilanli.

Estesopaesechefaceaparte diunode’cantoni,erastalo aggregatoallarcpublica fran-cesein sindai tempidelle primevittoriediNapoleone, fuposciaeretto inrcpublica indipendentedallaSvizzera,

edinquestogiorno riconiiui-statodallaFrancia,sebbene seguitòamantenere iltitolo dircpublica indipendente, sot-tolaprotezione della Cisal-pina.Furonopureriunitiin questo giorno allaFranciai

dipavlimeniidelPò,della Do-ra,dellaSesia,dellaStura, delTanaro,e diMarengo.

Sonolepiramidi aniicliis-simi egrandiosi obelischi in un’arida ed estesa pianura poche migliadistantidalGran Cairoadunfiancodel Nilo.

Quivi stavano ordinaliin bat-tagliaiMamelucchiinun

cam-DigitizedbyGoogle

68 LUGLIO

REGNO ANNO

DESCRIZIONE

33

.

Presadel GranCairn

£|>lto

1

potrinceralo,edifesoda4o cannoni,olireanove mila 'ca-valli.edaltri aldi fuori di questocampo,che formavano mi'annaladi6omila nomini.

Napoleonelipose(ultiin rot-ta.Volevanoessi ripassareil Nilo soprabattelli a tale sco-popreparali:

ma

diecimila diessiviperirono,alcuni anne-gali, altriColpitidalle mitra-glie.Sessantabastimenti era-nosulNilocarichidelleloro, ricchezze;

ma

viappicciarono

ilfuoca per non farlicadere inmanode’Francesi. Questi peròtrovaronosuicampodi battagliatuttiicannoni,4<>o camelli,immensiviveri, ba-gagli e tesori.

Due

mila,franchi,quattro mila Giudei,Iremila Greci,e molti Àrabi, Turchi, Mame-lucchi,eNegri compongouo inquestacittach'èlacapitale di tutto l'Egitto, la popolazio-ne è 225,000abitanti.Dopo Costantinopoliè laprimacittà dell’impero perlasua gran-dezza,eperilsuo commer-cio.Labattagliadelle Pira-midi portòlostuporeaquesta citta;icapi,edipiuricchila abbandonarono.1Francesist impossessaronoinquesto gior-nodellacittadella,eNapo

-DigilizedbyGoogle

I

24

Battaglia

^IZ

di.4lmeida

Battaglia di Abou-Girgih

leonefortnòinseguitodentro )a cittaiisuo quaiTier ge-nerale.

Citta’ capolnogodello'siesso nomedivisa inquattro quar-tieriuguali,che formanonel centrouna piazzaotiogana.

DuemilaEbrei,esettimila Russinecompongonola po-polazione. Quivi3mila Co-sacchi.attaccaronoun regi-mentode’ cacciatoridi Na-poleone.Sifece nove oredi fuococontinuo,iCosacchi fu-ronorespintiedinseguitiper tremiglia,restandone molti sulcampodibattaglia.

Citta’ nel riparlimento dellaBrirasopraunacollina vicinoilGume Coa versoi confinidiLeone; abbenchè contauna popolazionedi so-li3,000abitanti, èunadelle piùfortipiazzzedel Regno.

Dietro questa battagliache portòdelleperdilesigniGcanii allaguarnigione chela difen-deva, bisognò cedereai Fran-cesi,cherientrarono nello stessogiorno.

Citta’nellaprovinciadi Benisouefsulla riva manca del Nilo, dove attaccati i

Francesi da un’armatadi ma-melucchi neriportarono la vittoria.

DigitizedbyCoogle

LUGLIO

DESCRIZIONE

Piccolovillaggionella

Rus-siaEuropea;doveeiiiratain combaliiineiilouna parte del-resercilo diNapoleone coni-posladiduedivisioni sottoil

comando delGenerale Nan-souty coH'armatarussa, tagli?»

apezzi l’infanteria, emisein foga Ja cavalleria el’ arti-glieria.

Citta’ capoluogodella pro-vinciadellostessonome, si-tuatasulmarediBiscajain una penisola formata dallo stessomare,edaunpiccolo fiume:liaunporto sicuro ed unapopilazioiiedi if) mila abitanti.Sostenne un’assedio, efece molleresistenze agli .attaccliide’Francesi',

ma

cad-deinquesto giornoiu loro potere.

Citta’ capoluogo di Di-strettonellaprovinciadi To-ledo situatain una pianura sullariva dritta del Tago.

Le molte iscrizioni anticlie dievisitrovano fanno co-nosci requantoantica debba esereJasuaorigine.Il»una popolazione di3mila abi-tanti.L’armata Anglo-Ispana comandatadalDucadi Wel-lingtonstava peravereil van-taggiosopraiFrancesi co-mandati da Giuseppe

Napo-DigilizedbyGoogle

GIORNI

Combatti- lsP’6"»i mento di Fucnte-O-vcjuna

31 Combatti-mento di Salo

DESCRIZIOWE

leone, eilalmaresciallo Soull;

ma

questisiripigliarono,e poseroilirollainemici.

Villaggiodisinoleun mi-gliodaAlkiiiner. liiieressaiile perlasuaposizione; vierano altravolta eiilratiiFrancesi,

ma

fu inseguitooccupato dal-l'armatarussa,dietroquesto CjmLatlimeiitovirientrarono con graviperditedella guar-nigmne,edegliabitanti.

E

ungrossovillaggio nel-laProvinciadiCordova, che contiene6,3ooabitanti.Sara sempre celebre questo luogo per1.1gloria dellearmi fran-cese,dapoichc essendovi sta-liattaccati qGdiquestida 3000Spaglinoli,viopposero una forteelunga resistenza sino alpuntodi lasciarnemolli estinti,erestar padroni del campodibattaglia.

Citta’nelRegno Lombar-do-Venetoall'orlodelLago diGaìdaapiedidel monte Forsino che contiene 4'5oo abitanti;Napoleone venne qui-viaraggiungere con unasola brigala unadivisione austrieca cheandavaadunirsicon al-tretruppenelcastellodella citta,elaposein rotta la-sciandone mollisulcampodi

GIORNI

AGOSTO

DESCRIZIONE

AGOSTO

Documenti correlati