• Non ci sono risultati.

LE OLIMPIADI, TRA SUCCESSI (POCHI) E INSUCCESSI ECONOMIC

2.1 Benefici e costi delle Olimpiad

Andiamo ora ad analizzare gli impatti generati dall’evento, partendo da quelli economici e arrivando a quelli intangibili. Mentre i primi sono misurabili, i secondi, cioè la valutazione degli effetti socioculturali, politici e ambientali sono più difficili da quantificare. Quest’ultimi, a giudizio di chi scrive, sono necessari per dare un quadro completo alla valutazione dell’evento perché tutto quello che non riguarda PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE DIREZIONE CONTROLLO ECONOMICO SOCIOCULTURALE POLITICO AMBIENTALE IMPATTO STRATEGIE PER OTTIMIZZARE GLI IMPATTI MANAGEMENT

la dimensione economica in senso stretto potrebbe essere l’ago della bilancia per una valutazione positiva ex-post; la storia ci ha insegnato che non sempre i conti tornano e non sempre gli effetti macroeconomici pronosticati si realizzino così chiaramente. L’obiettivo di chi realizza l’evento dovrebbe essere quello di mettere in equilibrio le quattro dimensioni descritte in figura 2.2, cioè fare in modo che tramite uno sviluppo sostenibile63 dei territori e dei loro sistemi produttivi si

riescano a contenere i costi che gravano sulle spalle dei contribuenti e tramite un’iniziativa politica convincente, ma allo stesso tempo chiara e sincera, si espongano i rischi e i benefici a cui tutti gli stakeholders vanno incontro.

Figura 2.3 - Le quattro dimensioni dell’evento

63 “Con il termine sviluppo sostenibile si indica sinteticamente il complesso problema di gestire le

risorse e lo sviluppo in funzione di un equilibrio durevole tra le diverse e spesso contrastanti esigenze dell’ecosistema, dell’economia e della società. [...] Spesso si confonde la sostenibilità con l’eco-sostenibilità. Le due cose sono ovviamente collegate, ma quello della tutela ambientale è solo uno degli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Tra questi obiettivi vi è anche quello di garantire durevole sviluppo economico e, quindi, dal punto di vista dell’impresa, un’adeguata redditività di lungo periodo. In sostanza, il problema della sostenibilità dello sviluppo nasce dal fatto che occorre garantire il contemporaneo soddisfacimento di istanze spesso in contrasto reciproco, di tipo ambientale, sociale ed economico” - Stocchetti A., dispensa per gli studenti del

corso di Analisi della Concorrenza dell’Università Ca’ Foscari, 2020

ECONOMICA

Effetti diretti indiretti e indotti generati dai flussi monetari che si riversano sull’economia locale

AMBIENTALE

Effetti che un evento può generare sull’ambiente e sul territorio circostante

SOCIOCULTURALE Effetti che impattano sulla qualità della vita dei residenti

Queste quattro dimensioni possono rappresentare anche i fattori critici di successo dell’evento stesso, ossia i fattori su cui le parti interessate valuteranno se l’evento è stato o meno di successo.

• L’impatto ambientale64 è visibile sin da subito, dai primi interventi per

la preparazione dell’evento, e riguarda l’ambiente naturale e le sue risorse. Le esternalità negative, in caso di deterioramento della qualità ambientale, si riversano soprattutto verso individui o imprese esterni alla sfera d’interessi di chi realizza il progetto, come nel caso dell’impatto visivo riscontrabile dalla costruzione di un nuovo impianto sportivo. In fase di valutazione bisognerebbe capire la rilevanza delle esternalità ambientali prodotte dal progetto e gli interventi da fare per rendere minimi questi impatti ambientali.

• L’Impatto socioculturale65 molto difficile da quantificare perché

comporta cambiamenti nel benessere e nel modo di vivere delle persone. É quello di cui gli effetti si protraggono maggiormente nel medio lungo periodo perché coinvolge direttamente le generazioni future ed è per questo motore di sviluppo economico.

• L’impatto politico è quello che ha il ruolo più marginale nella valutazione complessiva, perché le finalità politiche spesso risultano poco chiare (c’è chi è pro e chi è contro, ma senza argomentazioni sufficientemente esaustive) e perché le amministrazioni locali e nazionali cambiano nel tempo.

• L’impatto economico è quello che nel dibattito pubblico è usato come punto di forza per convincere l’opinione pubblica che l’evento è

64 “Lo sviluppo sostenibile si pone il problema di diversificare le fonti di risorse, di sviluppare

nuove modalità produttive e diversi stili di consumo per giungere ad equilibrare le capacità di rigenerazione sistemica e i fabbisogni umani senza pregiudicare il benessere e lo sviluppo economico” - Stocchetti A., dispensa per gli studenti del corso di Analisi della Concorrenza

dell’Università Ca’ Foscari, 2020

65 “Un tessuto socio-demografico vitale e avanzato è un requisito fondamentale per lo sviluppo

delle aziende che ne sono parte; benessere e cultura rendono un territorio attraente, alimentano una crescente domanda di beni e servizi e migliorano i rapporti tra soggetti di un territorio, imprese incluse” - Stocchetti A., dispensa per gli studenti del corso di Analisi della Concorrenza

un’occasione da non perdere. Abbiamo visto che attraverso gli studi ex-ante vengono stimati i benefici potenziali all’economia, individuando le ripercussioni che la spesa aggiuntiva, stimolando vari settori, produce sull’intero sistema economico locale. Lo sviluppo economico66, però, non deve prescindere da una crescita equilibrata

del reddito disponibile e del valore delle risorse.

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio, anche tramite un’elencazione, gli impatti per persone e imprese che le Olimpiadi possono generare, partendo da quelli tangibili, che sono esclusivamente economici per arrivare quelli intangibili, che possono riguardare tutte e quattro le dimensioni. Gli impatti economici intangibili infatti riguarderanno temi come innovazione, visibilità e concorrenza che non hanno delle voci di bilancio, ma che si riflettono in modo concreto anche nei flussi di cassa delle aziende.

2.1.1 Gli impatti tangibili o economici

Gli impatti possibili che elencheremo sono dal punto di vista dell’intera collettività nazionale (sia imprese e che cittadini). Possono essere sia postivi che negativi, che nel caso della dimensione economica talvolta si tradurranno in costi e ricavi, per le imprese o per i cittadini. In figura 2.4 per impatti negativi si intendono i costi che gravano sulla collettività senza avere adeguati ritorni nel lungo periodo, per esclusione invece ricaviamo tutti gli impatti positivi che derivano dalla massa di investimenti attivati a vario titolo da cui dipendono ricadute di lungo periodo.

66 “Da un lato, le imprese sono tra i principali soggetti responsabili della creazione di posti lavoro,

della distribuzione di reddito, della creazione e diffusione di conoscenze che fanno progredire il sistema economico. Dall’altro, le imprese stesse sono storicamente la causa principale del disequilibrio sistemico all’origine del degrado ambientale e della conflittualità sociale correlata alla generazione e distribuzione della ricchezza” - Stocchetti A., dispensa per gli studenti del

Figura 2.4 - Gli impatti tangibili o economici