• Non ci sono risultati.

Bibliografia della critica (selezione)

Ferdinando Amigoni, Nel grave silenzio della «Casa ispirata». Savinio tra fantastico e autobiografia, in «Strumenti critici», 1999, n. 1, p.48.

Antonia Arslan, Alberto Savinio: il sogno di un biografo, in Scrivere le vite, aspetti della biografia letteraria, a cura di Vanni Bramanti e Maria Grazia Pensa, Milano, Guerini, 1996.

Giorgio Bàrberi Squarotti, Metamorfosi della novella, Foggia, Bastogi, 1985, pp. 337-349.

Salvatore Battaglia, Il facsimile della realtà, Palermo, Sellerio, 1991.

Davide Bellini, L’umanesimo quadrato di Alberto Savinio, in «Annali d’italianistica», anno 2008, n. 26, pp. 367-378.

Silvia Bellotto, “Il demone in ogni cosa”. Fantasma e fantasia in Alberto Savinio, in «Poetiche», anno 2003, n. 2, pp. 309-345.

Auro Bernardi, Al cinema con Savinio, Lanciano, Metis, 1992.

Susanna Bisi, Alberto Savinio, “Narrate, uomini, la vostra storia”, in «Sincronie», anno 2006, n. 19, pp. 49-61.

Valentino Bompiani, Dialoghi a distanza, Milano, Mondadori, 1986.

Nino Borsellino e Walter Pedullà, Storia generale della letteratura italiana, Roma, Gruppo editoriale l’Espresso, pp. 1136-1183.

Vanni Bramanti, Gli dei e gli eroi di Savinio, Palermo, Sellerio, 1983.

Giuliano Briganti e Leonardo Sciascia (a cura di), Alberto Savinio, pittura e letteratura, appendice di C. Ferrari, Parma, Franco Maria Ricci, 1979.

Franca Bruera, Apollinaire  C. Ungaretti, Savinio, Sanguineti, Roma, Bulzoni, 1991.

Rosanna Buttier, Savinio giornalista. Itinerario bibliografico, Roma, Bulzoni, 1987.

Giovanna Caltagirone, I confini del principio individuationis o l’agonia del signor Münster di Alberto Savinio, in Lo straniero, Atti del Convegno, Cagliari, 16-19 novembre 1994, a cura di Mario Domenichelli, Pino Fasano, Roma, Bulzoni, 1997, vol. II, pp. 781-796.

Eadem, Dagli “Exitus illustrium virorum” alla tanatografia novecentesca. “Narrate, uomini, la vostra storia” di Alberto Savinio, in «Moderna», anno 2000, n. 1, pp. 99-108.

Eadem, L’anima e l’ornitologo, in «Moderna», anno 2004, n. 1, pp. 65-75.

Eadem, Io fondo me stesso. Io fondo l’universo. Studio sulla scrittura di Alberto Savinio, Pisa, ETS, 2007.

Maurizio Calvesi, La Metafisica schiarita. Da de Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, Milano, Feltrinelli, 1982.

Marcello Carlino, Alberto Savinio. Lo scrittore in stato d’assedio, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1979.

Idem, Alberto Savinio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituti dell’Enciclopedia Italiana, 1987, pp. 521-529.

Idem, Savinio, Lecce, Milella, 1988.

Loretta Cammarella Falsitta (a cura di), Alberto Savinio, dipinti e disegni 1929-1951, Milano, Electa, 1988.

Alberto Cavaglion, Otto Weininger in Italia, Roma, Carocci editore, 1983, pp. 127-134.

Idem, La filosofia del pressappoco. Weiniger, «Sesso e carattere» e la cultura del Novecento, Napoli, l’ancora del mediterraneo, 2001, pp. 97- 103.

Emilio Cecchi, Alberto Savinio, in Storia della letteratura italiana, vol. IX,

Milano, Garzanti, 1969, pp. 647-651.

Giuliano Cenati, Nivasio Dolcemare come educatore, in «Otto/Novecento», anno 2003, n. 1, pp. 95-120.

Silvana Cirillo, Alberto Savinio: humor, sensi e nonsense: itinerario guidato nel mondo letterario di savinio e delle avanguardie, Roma, Euroma, 1994.

Eadem, Alberto Savinio. Le molte facce di un artista di genio, Milano, Bruno Mondadori, 1997.

Eadem, L’arte fa scendere le statue dagli zoccoli. Alberto Savinio, in I segni incrociati. Letteratura italiana del ‘900 e arte figurativa, a cura di Marcello Ciccuto e Alexandra Zingone, Viareggio, Baroni, 1998.

Francesco Cornacchia, La casa francese di Alberto Savinio, Bari, B. A. Graphis, 1998.

Gianni Crippa, Su “Walde ‘mare’”. Ovvero la maternità della narrazione nell’opera di Alberto Savinio, in «Strumenti critici», anno 2008, n. 2, pp. 285-311.

Michel David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Boringhieri, 1966, pp. 356-362.

Antonio Debenedetti, Il signor Bettì, in «Antologia Vieusseux», anno 2000, n. 16-17, pp. 71-77.

Carlo de Matteis, Il romanzo italiano nel Novecento, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1984, pp. 56-60.

Mila De Santis, Savinio, gli anni di Parigi (dipinti 1927-1932), Milano, Electa, 1992.

Maurizio Fagiolo, La vita di Giorgio De Chirico, Torino, Allemandi, 1988.

Enrico Falqui, Alberto Savinio, in Novecento letterario italiano, vol. III,

Narratori e prosatori: da D’Annunzio a Gadda, Firenze, Vallecchi, 1970, pp. 727-743.

Paolo Fossati, Storie di figure e di immagini. Da Boccioni a Licini, Torino, Einaudi, 1995.

Enzo Golino, Alberto Savinio e i suoi grandi fan, in «La Repubblica», 11 novembre 1999.

Elio Gioanola, Alberto Savinio, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, Roma, Lucarini, 1980, pp. 807-818.

Alfredo Giuliani, Savinio dei fantasmi, in Hermaphrodito e altri romanzi, a cura di Alessando Tinterri, Milano, Adelphi, 1995.

Gianni Grana, Savinio conteso tra Freud e Breton, in Novecento. Le avanguardie letterarie, Milano, Marzorati, 1986, vol. II, pp. 645-664.

Guido Guglielmi, L’Hermaphrodito di Alberto Savinio e la letteratura metafisica, in La Cultura ferrarese tra le due guerre mondiali, a cura di Walter Moretti, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 107-113.

Idem, La prosa italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1986, pp. 156- 197.

Maria Helena Gutiérrez, Il sogno e l’incubo: l’artista-fanciullo in Savinio, in «Gradiva», n. 1, 1994-1995 New Series n. 12-13, pp. 8-15.

Eadem, La poetica del lapsus: inconscio e linguaggio nell’opera di Alberto Savinio, in «Forum Italicum», 1997, n. 2, pp. 439-457.

Eadem, Alberto Savinio. Lo psichismo delle forme, Firenze, Cadmo, 2000.

Paola Italia, Dopo la partenza dell’argonauta. Nuovi testi di Alberto Savinio tra «Hermaphrodito» e «Achille innamorato», in «Antologia Vieusseux», 1997, n. 7, pp. 29-71.

Eadem, Un’officina ferrarese durante la guerra. L’apprendistato letterario di Alberto Savinio, in «Archivi del nuovo», 1999, n. 4-5, pp. 5-45.

Eadem (a cura di), Le carte di Alberto Savinio, Mostra documentaria del Fondo Savinio con i bozzetti e i figurini per l’Armida del XV Maggio Musicale Fiorentino a cura di M. Bucci, Premessa di Enzo Siciliano, II novembre-11dicembre 1999, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999.

Eadem, Nota al testo in Alberto Savinio, Sul dorso del centauro, Milano, Adelphi, 2001, pp. 203-223.

Eadem, Il pellegrino appassionato, Palermo, Sellerio, 2004.

Stefano Lanuzza, Alberto Savinio, Firenze, La nuova Italia, 1979.

Maria Teresa Lanza, Incontro d’autori, in «Misure critiche», anno, 2002, n. 2, pp. 134-138.

Stefano Lazzarin, “Ces terrifiantes histoires de maisons hantées…”. Su alcune case infestate del Novecento italiano, in «Italianistica», anno 2002, n. 2-3, pp. 143-161.

Ruggero Jacobbi, Alberto Savinio, in Letteratura italiana. Novecento. I contemporanei, a cura di G. Grana, Milano, Marzorati, 1979, vol. IX, pp. 4356-4376.

Costantino Mader, «La partenza dell’argonauta» di Savinio e la libertà della mente, in «Studi novecenteschi», 1992, n. 43-44, pp. 173-182.

Irene Magon, Ebdòmero, Marcello ed Anicet tra visioni metafisiche e surrealiste, in «Forum Italicum», anno 2005, n. 2, pp. 578-613.

Antonio Marchetti, Alberto savinio: intrattenimento, Bologna, Pendragon, 2000, atti del Convegno «Alberto Savinio: intrattenimento. Vedere le cose che non vedono gli altri», tenutosi a Ravenna nel 1999.

Giuseppe Marchiori, Arte e artisti d’avanguardia in Italia 1910-1950, Milano, Edizioni della comunità, 1960, pp. 117-124.

Joseph Matassini, Angelica o la notte di maggio: dal “romanzo nel teatro” al romanzo “cinematografico”, in «Antologia Vieusseux», anno 2006, n. 53, pp. 83-93.

Giuseppe Matteucci, Savinio e «l’altro» Leopardi, in «Il lettore di provincia», 1979, n. 36-37, pp. 36-39.

Maristella Mazzocca, Il surrealismo di Alberto Savinio tra echi di esoterismo antico e negazione leopardiana, in «Lettere italiane», 1992, n. 2, pp. 240- 260.

Antonella Montenovesi, «Il gradevole non ci sfiora più», in «L’Arena», 2 febbraio 1991, p. 9, insieme al testo inedito di A. Savinio, Noi-i-lupi, tradotto dall’originale francese conservato dagli eredi di P. Guillaume.

Giuseppe Montesano e Vincenzo Trione ( a cura di), Alberto Savinio. La nascita di Venere (scritti sull’arte), Milano, Adelphi, 2007.

Mario Moroni, The Sacerdotal Individual in Alberto Savinio Infanzia di Nivasio Dolcemare, in «Rivista di studi italiani», anno 2000, n. 2, pp. 198- 210.

Elio Pagliarani e Walter Pedullà (a cura di), I maestri del racconto italiano, Milano, Rizzoli, 1964.

Walter Pedullà, Le favole surrealiste di «nonno» Savinio, in La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973.

Idem, Alberto Savinio scrittore ipocrita e privo di scopo, Cosenza, Lerici, 1979.

Idem, Alberto Savinio. Storia esemplare di uno scrittore d’avanguardia, Milano, Bompiani, 1991.

Silvia Pegoraro, Alchimie del riso. Alberto Savinio tra ironia e parodia, in «il verri», 1991, n. 2-3, pp. 59-90.

Eadem, La metamorfosi e l’ironia. Saggio su Alberto Savinio, Bologna, Printer, 1991.

Piero Pieri, Il simbolico nel racconto fantastico, in «Poetiche», anno 2003, n. 2, pp. 141-188.

Luca Pietromarchi, Dal manichino all’uomo di ferro. Alberto Savinio a Parigi (1910-1915), Milano, Unicopoli, 1984.

Ugo Piscopo, Alberto Savinio, Milano, Murzia, 1973.

Gian Carlo Roscioni, Nota, in Alberto Savinio, Hermaphrodito, Torino, Einaudi, 1974, pp. 237-252.

Mario Praz, Il terzo occhio, in «Il Giornale nuovo», 26 maggio 1978.

Giuseppe Ravegnani, Uomini visti. Figure e libri del 900 (vol. I: 1914- 1954), Milano, Mondadori, 1955.

Franco Rella, Cartografia del moderno. La scrittura enigmatica di Alberto Savinio, in Confini. La visibilità del mondo e l’enigma dell’autorappresentazione, Bologna, Pendragon, 1996.

Sanja Roic, Discorso bontempelliano versus storia saviniana: il caso Verdi, in «Transalpina», anno 2008, n. 11, pp. 59-68.

Gerd Roos, Giorgio de Chirico e Alberto Savinio: ricordi e documenti, Monaco-Milano-Firenze 1906-1911, Bologna, Edizioni Bora, 1999.

Giuditta Isotti Rosowsky, Alberto Savinio o l’umorismo tra essere e fare, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 391-414.

Eadem, Un’amicizia senza corpo. La corrispondenza Parisot-Savinio, Palermo, Sellerio, 1999.

Eadem, Savinio: la Francia e il Surrealismo, in «Esperienze letterarie», anno 2004, n. 1, pp. 25-37.

Marco Sabbatini, L’argonauta, l’anatomico, il funambolo. Alberto Savinio dai Chants de la mi-mort a Hermaphrodito, Roma, Salerno editrice, 1997.

Edoardo Sanguineti, Alberto Savinio, in AA. VV. , Studi sul Surrealismo, Roma, Officina, 1977, pp. 405-431.

Numero monografico su Savinio, «Ariel», 1995, n. 1-2, con scritti di E. Sanguineti, L. M. Barbero, F. Vazzoler, P. Puppa, M. D’Alberto, A. Savinio, A. Barbina, S. Tutone, L. Valentino, P. Di Sacco, S. Mollica, E. Marcucci, E. Montale, R. Storti.

Francesca Sanvitale, Prolusione per Alberto Savinio, in «Antologia Vieusseux», anno 2000, n. 16-17, pp. 61-69.

Maria Savinio, Con Savinio: ricordi e lettere, con una nota di Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, 1987.

Leonardo Sciascia, Savinio o della conversazione, in Opere. Scritti dispersi tra guerra e dopoguerra (1943-1952), a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, Milano, Bompiani, 1989.

Filippo Secchieri, Dove comincia la realtà e dove finisce. Studi su Alberto Savinio, Firenze, le Lettere, 1999.

Germana Silingardi, La poetica del mito in Alberto Savinio, in Atti del convegno internazionale «Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992», Leuven-Louvain-la-Neuve-Namur-Bruxelles, 3-8 maggio 1993, a cura di Serge Vanvolsem, Franco Musarra, Bart Van den Bossche, Roma, Bulzoni-Leuven, Leuven University Press, 1995, vol. I (I tempi del rinnovamento), pp. 263-295.

Luca Somigli, Il surrealista e la morte: su “Casa la vita” di Alberto Savinio, in «Rivista di studi italiani», anno 2001, n. 2, pp. 29-41.

Idem, Alberto Savinio: tre studi recenti, in «Rivista di studi italiani», anno 2002, n. 1, pp. 410-416.

Giacinto Spagnoletti, Attualità di Savinio, in Scrittori di un secolo, vol. II,

Milano, Marzorati, 1974.

Nicola Spinosi, L’anima ingannata: note su Alberto Savinio, in «Paragone», 1990, n. 486.

Simona Storchi, “Valori plastici” 1918-1922. Le inquietudini del nuovo classico, in «The italainist», anno 2006, pp. 1-176.

Alessandro Tinterri, Savinio e lo spettacolo, Bologna, Il Mulino, 1993.

Idem, Savinio e Pirandello, in «Ariel», 1995, n. 1-2, pp. 13-25.

Alessandro Tinterri, Rapsodia saviniana, in Casa «la vita» e altri racconti, a cura di Paola Italia e Alessandro Tinterri, Milano, Adelphi, 1999.

Idem, Savinio e l’altro, Genova, Il Melangolo, 1999.

Idem, Sciascia e Savinio, in Scritti dispersi, a cura di Paola Italia e Alessandro Tinterri, Milano, Adelphi, 2004.

Jole Tognelli, Alberto Savinio, in AA. VV., Orientamenti culturali, Letteratura italiana. I contemporanei, vol. II, Milano, Marzorati, 1963, pp. 1003-1020.

Rosita Tordi, Il diadema di Toth, Roma, Bulzoni, 1981.

Eadem, Di Alberto Savinio e l’avanguardia (con due lettere inedite a Prezzolini), in Letteratura italiana contemporanea, Appendice V, Roma,

Lucarini, 1985.

Eadem (a cura di), Mistero dello sguardo. Studi per un profilo di Alberto Savinio, Roma, Bulzoni, 1992.

Antonella Usai, Alberto Savinio: recenti contributi critici, in «Sincronie», anno 2004, n. 16, pp. 179-183.

Eadem, Il mito nell’opera letteraria e pittorica di Alberto Savinio, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2005.

Eadem, Alberto Savinio: la biografia come una conversazione, in «Sincronie», anno 2006, n. 3, pp. 357-375.

Patrick Waldberg, La diffusione della metafisica e la sua influenza sul Surrealismo, in L’arte moderna, vol. VII, Milano, Fabbri, 1969, pp. 49-50.

AA. VV., Con Savinio, Mostra bio-biblio-grafica di Alberto Savinio, Firenze, Electa, 1981.

Pia Vivarelli, Alberto Savinio: catalogo generale, Milano, Electa, 1996.

Stefano Zampieri, Utopia, conversazione infinita, in «L’Indice», 1990, n. 3.

Claudia Zudini, La presenza degli animali nell’opera narrativa di Alberto Savinio, in «Italies», anno 2008, n. 12, pp. 299-318.