• Non ci sono risultati.

Viaggio di un moderno Ulisside

CAPITOLO SESTO Un mondo in frantum

VI. 5 La salvezza nella poesia

2. Bibliografia della critica

A verità condusse la poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora, a c. di Roberto

Cicala e Umberto Muratore, Atti del Convegno in Università Cattolica, Milano, 30-31 ottobre, 2007, Novara, Interlinea, 2008.

Annamaria Andreoli, Il vivere inimitabile. Vita di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mondadori, 2000.

Felicità Audisio, Rebora, la tradizione e il ritmo in «Paradigma», 5, 1983, pp. 127-155. Ferdinando Bandini, Elementi di espressionismo linguistico in Rebora, in Ricerche sulla

lingua poetica contemporanea, Padova, Liviana, 1966, pp. 3-35.

Daria Banfi-Malaguzzi, Il primo Rebora, Milano, All’Insegna del pesce d’oro, 1960. Giorgio Barberi-Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele d’Annunzio, Milano, Mursia, 1982.

Andrea Battistini, La livree dei libri novecenteschi in «Poetiche», 3, 2004, pp. 339-356.

Bellezza, filosofia, poesia nel 50º della morte di Clemente Rebora, a c. di Pier Paolo

Ottonello, Atti dell’VIII Corso dei Simposi Rosminiani Stresa 22-25 agosto 2007, Stresa, Edizioni Rosminiane, 2008.

97

Alfonso Berardinelli, Città visibili nella poesia moderna, in Id., La poesia verso la

prosa. Controversie sulla lirica moderna, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994, pp. 111-

136.

Alfonso Berardinelli, Quando nascono i poeti in Italia?, in Id., La poesia verso la

prosa. Controversie sulla lirica moderna, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994, pp. 88-110.

Alberto Bertoni, Dai simbolisti al Novecento. Le origini del verso libero italiano, Bologna, Il Mulino, 1995.

Giuseppe Beschin, Il significato spirituale e la funzione sociale della donna in Rebora, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 160-190.

Attilio Bettinzoli, La coscienza spietata. Studi sulla cultura e la poesia di Clemente

Rebora 1913-1920, Venezia, Marsilio, 2002.

Giovanni Boine, L’esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura, a c. di Giuliana Benvenuti e Fausto Curi, Bologna, Pendragon, 1997.

Piero Boitani, L’ultimo viaggio e la fine dei viaggi, in Id. L’ombra di Ulisse, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 149-172.

Piero Boitani, Letteratura e verità, Roma, Studium, 2013.

Nicola Cacciagaglia, L’itinerarium in Deum di Clemente Rebora, in L’identità nella

cultura letteraria italiana. Atti del 3° Convegno Nazionale dell’Adi (Lecce-Otranto 20-

22 settembre 1999), Lecce, Congedo, 2001, pp. 165-190.

Nicola Cacciagaglia, La madre e la Madonna nella poesia di Clemente Rebora, in

Maria Vergine nella Letteratura italiana del Novecento, New York, Forum Italicum

Publishing, 2000, pp. 165-190.

Marinella Cantelmo, Frantumazione e resistenza del mito nel Novecento, in Il mito

nella Letteratura italiana, IV, L’età contemporanea, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 5-

50.

Marcello Carlino, Le parole maledette di un musicista mancato, in «Studi Novecenteschi», 23, 1982, pp. 117-144.

Marcello Carlino, La marcia delle antitesi: «O poesia nel lucido verso», in Dodici

osservati speciali, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 123-141.

Sabino Caronia, Gabriele d’Annunzio «Torna con me nell’Ellade scolpita», in Il mito

nella Letteratura italiana, 3, Dal Neoclassicismo al Decadentismo, a c. di Raffaella

Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 293-332.

98

Le carte di Rebora. Libri, autografi e immagini: un itinerario nella vita e nelle opere del poeta, Catalogo della Mostra nel cinquantesimo anniversario della morte, Milano,

Isu Università cattolica, 2007.

Roberta Cavazzuti, L’altra avanguardia: i vociani, in Letteratura italiana, diretta da E. Raimondi, Torino, Paravia, 2004, pp. 172-186.

Ferdinando Castelli, Nel grembo dell’ignoto. La letteratura moderna come ricerca

dell’assoluto, Milano, S. Paolo, 2001.

Fabrizio Centofanti, Leopardi in Rebora, in Leopardi e noi. La vertigine cosmica, Roma, Edizioni Studium, 1990, pp. 439-451.

Roberto Cicala, Il giovane Rebora tra scuola e poesia. «Professoruccio filantropo» a

Milano e Novara 1910-1915, Novara, Associazione di Storia della Chiesa Novarese,

1992.

Roberto Cicala, Fonti inedite per il Rebora della «scelta tremenda», in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 306-325.

Vittorio Coletti, La stagione dell’espressionismo, in Storia dell’italiano letterario.

Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi, 2000, pp. 416-425.

Massimo Corsinovi, Il volo sacrificale. Saggio su Clemente Rebora, Genova, Marietti, 1990.

Massimo Corsinovi, L’infinito anelando. Clemente Rebora poeta e testimone di Cristo, Firenze, Nerbini, 2010.

Fausto Curi, Tra agrafia ed espressionismo. La sperimentazione dei poeti vociani, in Id., La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 119-144.

Gaia De Pasquale, Scrittori in viaggio, Torino, Bollati-Boringhieri, 2001.

Gabriele d’Annunzio, Poesie, a c. di Federico Roncoroni, Milano, Garzanti, 1982. Gabriele d’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, a c. di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, Milano, Mondadori, 1984.

Gabriele d’Annunzio, Maia, a c. di Giuseppe Paponetti, Pescara, Ediars, 1995. Gabriele d’Annunzio, Alcione, a c. di Ilvano Caliaro, Torino, Einaudi, 2010.

Michele Dattoli, Religiosità e sofferenza nella letteratura del Novecento, Milano, Edicom, 2000.

Adele Dei, Disegno dei Canti anonimi, in Clemente Rebora, Canti anonimi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2006, pp. 7-16.

Del Serra Maura, Clemente Rebora. Lo specchio e il fuoco, Milano, Vita e Pensiero, 1976.

99

Marco Fasciolo, «Frammento XI» di Clemente Rebora, in «Strumenti critici», 2, 2008, pp. 241-269.

Fabio Finotti, Misticismo e linguaggio. L’espressionismo dal frammento al poema:

appunti reboriani, in Una ferita non chiusa. Misticismo, filosofia, letteratura in Prezzolini e nel primo Novecento, Firenze, Leo Olschki, 1992, pp. 137-165.

Fabio Finotti, Dai «Frammenti lirici» ai «Canti anonimi»: dall’Europa delle città al

misticismo del «Gianardana», in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 123-146.

Franco Fortini, Frammenti Lirici in Letteratura italiana. Le opere, IV, Il Novecento, 1.

L’età della crisi, Torino, Einaudi, pp. 237-263.

Alberto Frattini, Dantismo di Rebora, in «Italianistica», 2, 1978, pp. 282-296.

Alberto Frattini, Clemente Rebora. Ritratto e antologia degli scritti. Profilo antologico

della critica, Bologna, Massimiliano Boni Editore, 1994.

Ilaria Gallinaro, Vapore sull’acqua d’inverno: l’ansia del tempo in Rebora, in Il tempo

e la poesia. Un quadro novecentesco, a c. di Elisabetta Graziosi, pp. 86-108, Bologna,

Clueb, 2008.

Pietro Gibellini, La mitologia classica nella letteratura dell’Ottocento: uno sguardo

d’insieme, in Il mito nella Letteratura italiana, 3, Dal Neoclassicismo al Decadentismo

a c. di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2007, pp.11-28.

Pietro Gibellini, Gabriele d’Annunzio. L’arcangelo senza aureola, Brescia, Editoriale Bresciana, 2008.

Antonio Girardi, Rebora, Leopardi e la musica, in Lingua e pensiero nei Canti di

Leopardi, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 101-123.

Paolo Giovannetti, I «Frammenti Lirici» di Clemente Rebora: questioni metriche, in «Autografo», 8,1986, pp. 11-35.

Paolo Giovannetti, Clemente Rebora, in «Belfagor», 4, 1987, pp. 405-430.

Paolo Giovannetti, Simbolo e allegoria nel «carro vuoto» di Rebora, in «Allegoria», 12, 1992, pp. 137-144.

Enrico Grandesso, Clemente Rebora, Camposampiero, Edizioni del Noce, 1990.

Enrico Grandesso, Poeti «in limine mortis»: Turoldo e Rebora in «Otto / Novecento», 6, 1993, pp. 231-241.

Enrico Grandesso, Fogazzaro e Rebora in un’ansia di purificazione, in Antonio

Fogazzaro. Le opere e i tempi, Atti del Convegno Internazionale di Studio, Vicenza,

Accademia Olimpica, 1994, pp. 115-121.

Enrico Grandesso, «Umana industria sacra» e tensione civile nei “Frammenti Lirici” di

100

del XV Congresso A.I.S.L.L.I, a c. di Giorgio-Barberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, Leo Olschki, 1997, pp. 569-578.

Enrico Grandesso, Una parola creata sull’ostacolo. La fortuna critica di Clemente

Rebora 1910-1957, Venezia, Marsilio, 2005.

Guido Guglielmi, Poesia della prosa, in Fausto Curi, La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 31-44.

Marziano Guglielminetti, Nell’epistolario di Clemente Rebora, in Dalla parte dell’io, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 315-318.

Antonio Iacopetta, Costanti e varianti nella poesia italiana del Novecento, Roma, Bonacci, 1988, pp. 73-83.

Giuseppe Langella, Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici, Roma, Edizioni Studium, 1997.

Giuseppe Langella, «La Voce» di Prezzolini, in Cronache letterarie italiane, Roma, Carocci, 2004, pp. 59-71.

Giuseppe Langella, «Le frontiere della parola». La poesia italiana dai vociani agli

ermetici, in Sentieri poetici del Novecento, Novara, Interlinea, 2000.

Gianfranco Lauretano, Incontri con Clemente Rebora. La poesia scoperta nei luoghi

che le hanno dato vita, Milano, Bur, 2013.

Renata Lollo, La fede materna di Clemente Rebora, in «Testo», 33, 1997, pp. 49-64. Renata Lollo, La figura femminile nella poesia di Clemente Rebora, in Da Leopardi a

Montale, Brescia, Grafo, 1990, pp. 121-130.

Renata Lollo, Ma «santità soltanto compie il canto». L’unità della poesia reboriana, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 75-146.

Niva Lorenzini, D’Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993.

Niva Lorenzini, La poesia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000.

Niva Lorenzini, «Frammenti lirici»: il corpo nell’«egual vita diversa» in Corpo e

poesia nel Novecento italiano, Milano, Mondadori, 2009, pp. 31-38.

Romano Luperini, Il clima politico-culturale, «La Voce» e le altre riviste fiorentine, in

Letteratura e ideologia nel primo Novecento italiano, Pisa, Pacini Editore, 1984, pp. 31-

50.

Romano Luperini, L’autocoscienza dell’allegoria. Ancora su «O carro vuoto» in «Allegoria», 1992, pp. 145-148.

Simone Magherini, La metafora del turbine, in Avanguardie storiche a Firenze e altri

101

Simone Magherini, Per la memoria dantesca di Rebora, in Avanguardie storiche a

Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, Firenze, Società Editrice fiorentina, 2012,

pp.45-58.

Simone Magherini, Per la memoria leopardiana, in Avanguardie storiche a Firenze e

altri studi tra Otto e Novecento, Firenze, Società Editrice fiorentina, 2012, pp. 59-70

Daria Malaguzzi, Il primo Rebora, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1960.

Luisa Mangoni, «La Voce» e il partito degli intellettuali, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, 1, Il letterato e le istituzioni, pp. 948-953.

Emilio Manzotti, Laura Baranzini, Marco Fasciolo. Georgia Fioroni, Come leggere una

poesia «O poesia, nel lucido verso». Clemente Rebora “Frammenti lirici” XLIX, in

«Nuova Secondaria», 9, 2006, pp. 49-61.

Pier Vincenzo Mengaldo, I vociani, in Id., Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 210-218.

Pier Vincenzo Mengaldo, Clemente Rebora: O poesia… (dai «Frammenti Lirici»), in

Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008, pp. 181-

184.

Matteo Monti, Le parole dell’immanenza e della trascendenza: lessico e deissi dei

«Frammenti lirici» di Clemente Rebora, in «Acme», LVIII, 2005, pp. 197-223.

La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora, a c. di Gualtiero De Santi e

Enrico Grandesso, Venezia, Marsilio, 2001.

Gianni Mussini, Clemente Rebora e Carlo Michelstaedter: rapporti interpretativi, in

Studi di Letteratura e filologia, a c. di Franco Alessio e Angelo Stella, Milano, Il

Saggiatore, 1979, pp. 320-340.

Gianni Mussini, Dannunzianesimo e antidannunzianesimo in Clemente Rebora (da

un’indagine sulle fonti), in Studi di Letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli,

Bibliopolis, 1983, pp. 473-494.

Gianni Mussini, Le pietre e il suono. Moderno e anti-moderno nella poesia di Clemente

Rebora, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 55-73.

Umberto Muratore, Santità soltanto compie il canto, Milano, S. Paolo, 1997.

Umberto Muratore, Clemente Rebora, testimone controcorrente del nichilismo

contemporaneo, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 40-53.

Francesco Muzzioli, La politica delle riviste, in La letteratura italiana del Novecento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1986, pp. 171-182.

102

Valerio Nardoni, «L’eterna verità mentre è parvenza»: la grammatica della causa e

della finalità nei Frammenti Lirici di Clemente Rebora, in «Microprovincia», 45, 2007,

pp. 261-281.

Giuseppe Nava, La condizione espressionista: Rebora, Sbarbaro, Campana in

Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a c. di Alberto Asor Rosa,

Torino, Einaudi, 2000, pp. 339-349.

Mario Pangallo, Rosmini e Rebora. Armonia di pensieri e parole, Verona, Fede e Cultura, 2008.

Angelo Pensato, Clemente Rebora, Brindisi, Schena Editore, 1998.

Rino Pistellato, Scheda sul Leopardi del primo Rebora in «Quaderno Veronese di Filologia, linguistica e letteratura italiana», 1, 1979, pp. 143-166.

Maurizio Pistelli, Due poeti assetati di assoluto: consonanze letterarie tra

Michelstaedter e Rebora in Carlo Michelstaedter. Poesia e ansia di assoluto, Roma,

Donzelli, 2009, pp. 93-121.

Sergio Pautasso, Rebora e la poesia del Novecento, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 7-21.

Poesia e spiritualità, a c. di Roberto Cicala e Umberto Muratore, Atti del Convegno

«Clemente Rebora e la poesia religiosa del Novecento», Sacra di San Michele, Torino, 29-30 maggio 1992, Novara, Interlinea, 1993.

Giuseppe Prezzolini, Il tempo della Voce, Milano-Firenze, Longanesi-Vallecchi, 1960. Giuseppe Prezzolini, La Voce 1908-1913. Cronaca, antologia e fortuna di una rivista, Milano, Rusconi Editore, 1974.

Le Prose di Clemente Rebora, a c. di Gualtiero De Santi e Enrico Grandesso, Venezia,

Marsilio, 1999.

Ezio Raimondi, Le poetiche della modernità in Italia, Milano, Garzanti, 1990. Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Bologna, Mulino, 2007.

Silvio Ramat, I «Frammenti» al microscopio, in «Poesia», 229, 2000, pp. 61-64.

Clemente Rebora. Quaderno reboriano, a c. di varii, Milano, All’Insegna del Pesce

d’Oro, 1960.

Clemente Rebora, a c. di Augusto Ermentini e Guido Oldani, Brescia, Edizioni del

Moretto, 1985.

Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea, a c. di Giuseppe Beschin, Gualtiero

De Santi e Enrico Grandesso, Atti del Convegno Rovereto, 3-5 ottobre 1991, Roma, Editori Riuniti, 1993.

103

Clemente Rebora. L’ansia dell’eterno, a c. di Pasquale Tuscano, Atti del Seminario di

Studio 7-10 marzo 1996, Biblioteca della Pro Civitate Christiana – Assisi, Assisi, Cittadella Editrice, 1996.

Clemente Rebora e i «maestri in ombra», a c. di Gualtiero De Santi e Giuliano Ladolfi,

Venezia, Marsilio, 2002.

Clemente Rebora tra laicità e religione, a c. di Umberto Muratore, Atti del Convegno

Sacrense «Clemente Rebora tra laicità e religione», Sacra di San Michele, 29-30 settembre 2006, Stresa, Edizioni Rosminiane, 2007.

Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte, a c. di Mario Allegri e

Antonio Girardi, Atti del Convegno Rovereto, 10-11 Maggio 2007, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2008.

Clemente Rebora, Un poeta cristiano di fronte alla modernità, Firenze, Edizioni Feeria, 2011.

Ciro Riccio, Da Romagnosi a Cattaneo: cultura storica e riflessi poetici nell’opera di

Clemente Rebora, in «Critica Letteraria», 127, 2005, pp. 419-465.

Ciro Riccio, Fonti ottocentesche di Clemente Rebora, Napoli, Loffredo Editore, 2008. Lorenza Rocco-Carbone, Ineffabile Novecento. Il ritorno a Rebora, Empoli, Ibiskos, 1994.

Tiziano Salari, Per un Rebora mal noto. Rebora, Leopardi e la musica, in Il grande

nulla. Percorsi tra Ottocento e Novecento, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998, pp. 72-

84.

Tiziano Salari, Fenomeneologia musicale e struttura dei «Frammenti lirici» di

Clemente Rebora, in «Microprovincia», 38, 2000, pp. 349-375.

Carlo Santoli, Visività e sonorità della parola: la scrittura poetica di Rebora tra

creazione e ricerca in «Sinestesie», 1-2, 2006, pp. 257-261.

Nicolino Sarale, Dall’ateismo alla mistica, Napoli, Edizioni Dehoniane, 1981.

Giuseppe Savoca e Maria Caterina Paino, Concordanza delle poesie di Clemente

Rebora, Firenze, Leo Olschki Editore, Firenze, 2001.

Luigi Scorrano, Rebora, in Id. Presenza verbale di Dante nella Letteratura italiana del

Novecento, Ravenna, Longo Editore, 1994, pp. 141-147.

Filippo Secchieri, Clemente Rebora dal non essere al servire, in «Il lettore di provincia», 68, 1987, pp. 18-24.

Filippo Secchieri, «Clemente frammentario». Per una ricognizione liminare dei

104

Filippo Secchieri, Poesia e mistica nel primo Rebora, in Poesia e preghiera nel ’900.

Clemente Rebora, Cristina Campo, David Maria Turoldo, Rimini, Pazzini, 2003. Il secolo dei manifesti, a c. di Giuseppe Lupo, Torino, Aragno, 2006.

Gino Tellini, Alle origini della modernità, La poesia italiana a Firenze tra Ottocento e

Novecento, Firenze, Società editrice fiorentina, 2013.

Francesco Tringali, Il tutto e il nulla. D’Annunzio dall’illusione alla delusione del mito, in «Rassegna dannunziana», 32, 1997, pp. XVII-XXXIII.

L’ultimo Rebora (1913-1957), a c. di Giuseppe Colangelo e Gualtiero De Santi,

Venezia, Marsilio Editori, 2008.

Un soffio tra le pagine. Lo spirito nella letteratura italiana contemporanea. Un’antologia di casi editoriali, Milano, EduCatt, 2014.

Donato Valli, Cinque studi per Clemente Rebora, Lecce, Congedo Editore, 1997.

Verso l’Ellade. Dalla città morta a Maia, Atti del XVIII Convegno Internazionale,

Pescara 11-12 maggio 1995, Pescara, Ediars, 1995.

«La Voce» (1908-1914), a c. di A. Romanò, in La cultura italiana attraverso le riviste, Torino, Einaudi, 1960.