Altman R., Film/Genere, V&P, Milano, 2004. Barzaghi M., Il vampiro o il sentimento della modernità, Monteleone, Vibo Valentia, 1996.
Cardone L., Fanchi M. (a cura di), Comunicazioni sociali, numero 2, maggio‐agosto 2007.
Corsi B., Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 2001.
Curti R., Fantasmi d’amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv, Lindau, Torino, 2011.
Di Chiara F., I tre volti della paura, Il cinema horror italiano (1957‐1965), UnifePress, Ferrara, 2009.
Faldini F., Fofi G., L’avventurosa storia del cinema italiano, 1960‐1969, Cineteca di Bologna. Fanara G., Giovannelli F. (a cura di), Eretiche ed erotiche. Le donne, le idee, il cinema, Liguori, Napoli 2004. Freud S., Il perturbante, in Opere, vol. IX, L’io e L’es e altri scritti 1917‐1923, Boringhieri, Torino, 1989. Kristeva J., Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Spirali edizioni, Milano, 1981. La Fanu S., Carmilla, Sellerio, Palermo, 1980. Mora T., Storia del cinema dell’orrore, Fanucci, Roma, 1977.
Mulvey L., Piacere visivo e cinema narrativo, in "Nuova DWF", numero 8, luglio‐settembre 1978.
Pezzotta A., Doppi di noi stessi, in M. Garofalo ( a cura di), Sangue, amore e fantasy. Il fantascientifico e il soprannaturale nel cinema italiano dalle origini ad oggi, «Segnocinema», 85.
Pitassio F., L’orribile segreto dell’horror italiano, in Giacomo Manzoli e Guglielmo Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, Roma, Carocci 2005
Praz M., La carne la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Bur, Ariccia (RM), 2009.
Prawer S., I figli del dott. Caligari, Editori Riuniti, Roma, 1981.
Venturelli R., L’età del noir. Ombre, incubi e delitti nel cinema americano, 1940‐60, Einaudi, Torino, 2007.
Volumi e saggi sul cinema italiano
Aprà A. e Parigi S., Viaggio in Italia. Gli anni 60 al cinema, Carte segrete, Roma 1991.
Bernardini A. (a cura di), Archivio del cinema italiano. Il cinema muto, Vol. 1, Edizioni Anica, Roma, 1991.
Brunetta G. P., Guida alla storia del cinema italiano 1905‐2003, Einaudi, Torino, 2003.
Brunetta G. P., Storia del cinema italiano. Il cinema del regime 1929‐1945, Editori Riuniti, Roma 2001.
Bruscolini E., Prudenzi A., Toffetti S. (a cura di), La fiamma del peccato. L’eros nel cinema muto, catalogo, Roma, Palazzo delle Esposizioni (3‐22 dicembre 1997), Bologna, Cinema Lumiere (3‐10 gennaio 1998), Torino Cinema Massimo (8‐19 gennaio 1998), Lindau, 1998. Casetti F., Teorie del cinema 1945‐1990, Bompiani, Milano, 2004. Della Casa S., Una postilla sul cinema mitologico, in E. Magrelli (a cura di), Cinecittà 2. Sull’industria cinematografica italiana, Marsilio, Venezia, 1986.
De Vincenti G. (a cura di), Storia del cinema italiano, 1960 1964, Marsilio editore, Roma, 2002.
Faldini F., Fofi G., L’avventurosa storia del cinema italiano, 1960‐1969, Cineteca di Bologna.
Giovannini F., Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Castelvecchi, Roma, 2000. Grazzini G., Eva dopo Eva: la donna nel cinema italiano dagli anni Sessanta a oggi, Laterza, Roma, 1980.
Loffreda P. (a cura di), L’età dell’oro, cinema italiano 1960‐1964, in XX Rassegna internazionale Retrospettiva, Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, Pesaro, 30 ottobre‐6 novembre 2001.
Manzoli G., Euforia delle merci e lotta di classe: da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958‐1976), Carocci, Roma, 2008. Micciché L., Cinema italiano degli anni sessanta, Marsilio, Venezia 1965. Tassone A. (a cura di), Parla il cinema italiano, 2 vol., Il formichiere, Milano 1979‐80.
Venturelli R., L’età del noir. Ombre, incubi e delitti nel cinema americano, 1940‐60, Einaudi, Torino, 2007.
Venturini S., Galatea S.p.A. (1952‐1965). Storia di una casa di produzione cinematografica, AIRC, Roma, 2001.
Zambetti S., Cinema e pubblico in Italia negli anni sessanta. Gli indirizzi produttivi, i generi, il film popolare, in A. Ferrero, (a cura di), Storia del cinema, vol III, Marsilio, Venezia 1980.
Volumi sul cinema gotico e di genere
Bruschini A., Tentori A., Malizie Perverse. Il cinema erotico italiano, Granata Press, Bologna, 1993. Bruschini A., Tentori A., Mondi incredibili: il cinema fantastico‐avventuroso italiano, Granata press, Bologna, 1994.
Bruschini A., Tentori A., Operazione paura: i registi del Gotico italiano, Punto Zero, Bologna, 1997.
Castoldi G. L., Cozzi L. (a cura di), Donne in prigione. La storia, i generi e le attrici del cinema erotico in italia dalle origini ad oggi, Vol. 2, Profondo Rosso, Roma, 2005.
Castoldi G. L., C. L. (a cura di), Erotismo d’autore. La storia, i generi e le attrici del cinema erotico in italia dalle origini ad oggi, Vol. 3, Profondo Rosso, Roma, 2006.
Codelli L., Lippi G. (a cura di), Fant’Italia, catalogo XIV Festival Internazionale di Fantascienza, Trieste, 1976.
Conti A., Pezzini F., Le vampire: crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing, Castelvecchi, 2005. Contro G. M., Il mercato del terrore. Mostri e maestri dell’Horror, Feltrinelli, Milano 1998. Della Casa S., Riccardo Freda, Bulzoni, Roma, 1999.
Erickson G., Women on the Verge of a gothic Breakdown: Sex, Drugs and Corpes in The Horrible Dr. Hichcock, in Alain Silver, Ursini J. (a cura di), Horror Film Reader, Limelight Editions, Pompton Plains (NJ), 2000. Giovannini F., Tentori A., Vamp, femmine crudeli, donne fatali e dark ladies nel cinema, Stampa alternativa, Viterbo, 2000. Mora T., Storia del cinema dell’orrore, Fanucci, Roma, 1977.
Palmerini L. e Mistretta G., Spaghetti Nightmares. Il cinema italiano della paura e del fantastico visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, M&P Edizioni, Roma 1996.
Pezzotta A., Mario Bava, Il castoro, Firenze 1987.
Pitassio F., L’orribile segreto dell’horror italiano, in Giacomo Manzoli e Guglielmo Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta, Roma, Carocci 2005. Troiano F., L’horror, in Claver Salizzato (a cura di), Prima della rivoluzione: schermi italiani 1960‐1969, Marsilio, Venezia 1989. Venturelli R., Horror in 100 film, Le mani, 1994.
Volumi, saggi, articoli su gender studies
Bergstrom J., Enunciation and Sexual Difference (part I), CameraObscura, Estate 1979.
Bourdieu P., ll dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 2009.
Butler J., Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Sansoni, Milano, 2004.
Cardone L., Fanchi M. (a cura di), Comunicazioni sociali, numero 2, maggio‐agosto 2007. Clover C., Men, Women, and Chain Saws: Gender in the Modern Horror Film, Princeton University Press, Princeton, 1992. Connel R.W., Questioni di genere, Il mulino, Bologna, 2006. De Laurentis T., Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano, 1999.
Doane M. A., Femmes Fatales: Feminism, Film Theory, Psychoanalysis, Routledge, New York, 1991.
Forni S., Pennacini C., Pussetti C., (a cura di), Antropologia, genere, riproduzione : la costruzione culturale della femminilità, Carocci, Roma, 2007.
Kristeva J., Poteri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Spirali edizioni, Milano, 1981.
Mulvey L., Piacere visivo e cinema narrativo, in "Nuova DWF", numero 8, luglio‐settembre 1978.
Scott J. W., Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, in Di Cori P. (a cura di), Altre storie, La critica femminista alla storia, Clueb, Bologna, 1996.
Williams L., Film Bodies: Gender, Genre, and Excess in Film Quarterly, Vol. 44, No. 4, Summer, 1991.
Williams L., When the Woman Looks, in The Dread of Difference: Gender and the Horror Film, Grant B.K, (a cura di), Austin, University of Texas Press, 1984.