ACCIANI C.,1996 - L’Analisi di Regressione Multipla nelle valutazioni immobiliari.
Genio Rurale 12: 23-31
ACCIANI C., 2004 - Il mercato immobiliare urbano nella città di Bari. Bari,
Grafiche Eurostampa
ACCIANI C., 2006 – L’albero di decisione quale nuovo possibile percorso
valutativo. Pubblicazioni Ce.SET, 48, pp. 19-38.
BAZZANI G.M., CANAVARI M., GRILLENZONI M., RAGAZZONI A., 1995 - “Recent
Developments of the EU Farmland Markets: National Variables and Comparative Effects of the CAP Reform in select Countries”. 4th Minnesota Padova Conference
on Food, Agriculture and the Environment.
BENVENUTI G.,2013-“Valutazione con procedimento MCA Marchet Comparison
Approach del corrente valore venale in comune commercio di un'unità immobiliare ubicata in Pisa – Corso Italia, 424”. Relazione Tecnica, Pisa, 2013.
BIALLO G., 2005 - “Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici”. Edizione Mondo GIS, 2005.
BRAVI M., 2009 - La Conjoint Analysis (CA) nelle valutazioni immobiliari.
Pubblicazioni Ce.SET, 48.
CURTO R.,1990 - Mercato delle abitazioni e valori: il caso di Torino. Genio Rurale,
n. 5.
DE SIMONE N.G.L., 2008 - GLI OSSERVATORI IMMOBILIARI: strumenti per la
conoscenza del mercato. Diss. Politecnico di Torino.
DI SANDRO G.,1972-“Mercato fondiario e sviluppo economico”. Rivista di Politica Agraria 4.
EINAUDI L.,1934-“La vendita delle terre”. La riforma sociale 1.
FERRO O., 1968 - “Attuali problemi ed aspetti del mercato fondiario italiano”.
Rivista di Politica Agraria 3.
GALLERANI V., 2011- “Manuale di Estimo, seconda edizione”. Editore McGraw- Hill, Milano, pp 400.
GIOIA M., MARI F., [A CURA DI] 2011 - “Il valore della terra: un contributo alla
conoscenza del mercato italiano dei terreni agricoli attraverso i dati della RICA”.
INEA 2012, Roma.
GRILLENZONI M., 1982 - “Il Valore della terra”. Edagricole, Bologna.
GRILLENZONI M., GRITTANI G., 1994 - Estimo – teoria, procedure di valutazione e
casi applicativi. Bologna, Calderini. pp. 71-80
GUTIERREZ L., ERICKSON K., WESTERLUND J.,2005-“The Present Value Model,
Farmland Prices and Structural Breaks”. XIth International Congress of the
European Association of Agricultural Economics (EAAE), “The Future of Rural
Europe in the Global Agri-food System”. Copenhagen, Denmark, August 24-27,
2005.
KANG H.B., REICHERT A.K., 1991 - An Empirical Analysis of Hedonic Regression
and Grid‐Adjustment Techniques in Real Estate Appraisal. Real Estate Economics
19.1: pp 70-91
LECCE V., PITTELLI D., 2013 - “Relazione tecnica sulla ricerca dei valori di
mercato”. Pisa, 2013.
MANGANELLI B., TAJANI F., 2009 - “Modelli di stima nel mercato immobiliare:
l’utilizzazione della programmazione lineare”. Rivista SIEV n. 3, pp 79-89.
MANUALE QGIS., 2014 - “Quantum GIS manuale utenti, versione 2.0”
https://www.qgis.org/it/docs/user_manual/index.html
MARCHI G.,& ARGIOLAS M., 2005 – “Un GIS a supporto di un sistema informativo
territoriale per l'analisi del mercato immobiliare." Analisi e modelli per la
pianificazione: teoria e pratica: lo stato dell'arte 23: 189.
MASSIMO D.E., BARBAGALE A., CASTAGNELLA A.R., 2007 - "Stima immobiliare a
larga scala con il supporto di un Sistema Generale di Informazione." 12a
Conferenza Nazionale ASITA, Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali ed Ambientali, Torino.
MEDICI G.,1948-“Principi di Estimo”. Calderini, Bologna.
MOGOROVICH P., MUSSIO P., 1988 - “Automazione del Sistema Informativo
territoriale”. Elaborazione Automatica dei Dati Geografici, Masson, 1988. p.503-8
vol. 2
MOLLICA E., 2009 - "Analisi di mercati immobiliari della Calabria. Applicazioni di
Parsimonious Models a Reggio Calabria e Lamezia Terme." Pubblicazioni Ce.
MOSI,2011-“Manuale Operativo delle Stime Immobiliari”. Milano, Franco Angeli
Editore. Pubblicato dalla Direzione Centrale dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi dell’Agenzia del Territorio.
MICELLI E., 2009 - Il catasto verso il mercato: temi, strumenti e aspetti attuativi
(pp. 165-179). Pubblicazioni Ce.SET, 8.
MILANO G., 1968 - L’analisi della regressione nella valutazione dei fondi rustici.
Annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari XXII: pp. 443-424
NEGRI A.,2013 – Tesi di Laurea. “Analisi di supporto alle valutazioni immobiliari:
stimatrix”. Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale, Dipartimento di
Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara.
PANATTONI A.,1976-“Il mercato fondiario in Venti anni di agricoltura italiana”.
Edagricole, Bologna.
POLELLI M., CORSI S., 2008 - “Nuovi modelli interpretativi delle dinamiche del
mercato fondiario”. Atti del XXXVII Incontro di Studio del CeSET, Firenze
University Press.
PRONI G., 1938 - “La canapicoltura italiana nell’economia corporativa con
particolare riferimento alla bassa valle padana”. Istituto Nazionale di Economia
Agraria.
QUANTUM-GIS.,2014 -“Quantum GIS versione 2.2.0 Valmiera”
RINDINELLA F.,2012-[A CURA DI]“Il Market Comparison Approach nella pratica
estimativa”. Il Consulente Immobiliare n. 917, de Il Sole 24Ore.
ROSASCO P., 2009 - "Le metodologie pluriparametriche nelle valutazioni
immobiliari: un'applicazione al mercato genovese." Pubblicazioni Ce.SET 7.
ROSASCO P., 2010 - Modelli per il mass appraisal. Applicazioni al mercato
immobiliare genovese. Alinea Editrice.
ROSATO P., 1991 - “Un’analisi del mercato fondiario veneto: i fattori che
influiscono sul prezzo dei terreni agricoli”. Genio Rurale, LIV 2: 17-27.
ROVAI M., TELLARINI V.,2012 – “Le valutazioni dei beni di proprietà pubblica:
problemi, difficoltà, prospettive”. Seminario tecnico, Auditorium Centro
Maccarrone, 25 ottobre, Pisa.
SIMONOTTI M., 1988 - L’analisi di regressione nelle valutazioni immobiliari, in
SIMONOTTI M., 1989 - Fondamenti di metodologia estimativa. Liguori Editore,
Napoli, pp. 237-273
SIMONOTTI M., 1991 - Un’applicazione dell’analisi di regressione multipla nella
stima di appartamenti. Genio Rurale 2: 9-15
SIMONOTTI M.,2006 -“Metodi di stima immobiliare. Applicazione degli standard
internazionali”. Trattato teorico pratico. D. Flaccovio Editore, Palermo, 2006.
SIMONOTTI M., 2009 - La segmentazione del mercato immobiliare per la stima
degli immobili urbani. Pubblicazioni Ce.SET, 28.
SIMONOTTI M., 2011 - “Valutazione Immobiliare Standard”. Editore:
STIMATRIX® -Mantova (Italy), pp, 416 a colori.
http://www.valutazioneimmobiliarestandard.it/pdf/VIS_Manuale_Scheda_Libro.pdf
STANGHELLINI S., 1999 - Urbanistica, tributi e catasto: tre riforme complementari
per il governo del territorio, in CURTI F., Urbanistica e fiscalità locale, Maggioli,
Rimini.
STELLIN G., AZZOLIN F., 1995 – “Il contributo della statistica all’estimo tra
passato e presente”. Aestimum, dicembre.
SWINNER J., VRANKEN L., 2007 - “Patterns of Land Market Developments in
Transition”. Discussion Paper 179/2007, LICOS Centre for Institutions and
Economic Performance, Leuven.
SWINNER J., CIAIAN P., KANCS D., 2008 - “Study on the functioning of Land
Markets in the EU Member States under the influence of measures applied under the Common Agricultural Policy”. Centre for European Policy Studies (CEPS),
Brussels.
SWINNER J., CIAIAN P., KANCS D., 2010 - “EU land markets and the Common
Agricultural Policy”. Centre for European Policy Studies (CEPS), Brussels.
TECNOBORSA 2011 - “CODICE DELLE VALUTAZIONI IMMOBILIARI”. Italian
Property Valuation Standard. Quarta edizione.
TAGLIACARNE A.,2012[A CURA DI]-“Terreni agricoli: finita la speculazione ora
valgono meno: Articolo puplicato su Corriere della Sera Ambiente, ottobre 2012.
ZUCCOLO A., 1993 - “La formazione del prezzo sul mercato fondiario italiano:
Sitografia
AGENZIA DELLE ENTRATE,2014-
http://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenVisure/IndietroAction.do
ARTEA TOSCANA,2014-
https://www.artea.toscana.it/sezioni/servizi/misure.asp?varTipo=29
CORRIERE DELLA SERA AMBIENTE
http://www.corriere.it/ambiente/12_ottobre_23/terreni-agricoli-meno-valore- inflazione-speculazione_9c7140fa-1c57-11e2-b6da-b1ba2a76be41.shtml
WWW.GEOMETRI, 2013 - Valori dei terreni agricoli e quotazioni immobiliari.
Articolo inserito nella categoria Catasto.
(http://www.geometri.cc/valori-dei-terreni-agricoli-e-quotazioni-immobiliari.html)
INEA, 2012 – “L’andamento del mercato fondiario in Italia nel 2012”. Ufficio
stampa. Archivio 2013.
http://www.inea.it/-/l-andamento-del-mercato-fondiario-e-degli-affitti-in-italia-del- 2012
PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI VECCHIANO – PISA .,2005
http://www.comune.vecchiano.pi.it/installazioni/vecchiano/file_system/allegati/con tenuti_sezione/18/NormeTecnicheAttuazione.pdf
WIKIPEDIA,2014 - http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Earth
GEOPOI,2014http://www.immobiliareblog.it/2012/09/05/osservatorio-del-mercato