PIENO DI CREPE E CRITICITÀ” – FIORINI E MANCINI (LN) “SCELTE POLITICHE SEMPRE PIU' DISTANTI DALLE REALI ESIGENZE DEL POPOLO”
I consiglieri regionali della Lega Nord Emanuele Fiorini e Valerio Mancini intervengono in merito ai contenuti del giudizio di parificazione della Corte dei conti sul bilancio 2015 della Regione Umbria e giudicano “illogiche, immotivate e prive di fon-damento” le parole di “soddisfazione” espresse dalla presidente Marini. Secondo Fiorini e Mancini sono numerose le criticità evidenziate: gestione del personale, incarichi di supporto agli organi, sanità, Umbria Mobilità.
Perugia, 30 giugno 2016 - “Illogiche, immotivate e prive di fondamento le parole di soddisfazione espresse dalla presidente Marini in ordine alle risultanze del giudizio di parificazione emesso dalla Corte dei Conti sul bilancio 2015 della Re-gione”. Così i consiglieri regionale della Lega Nord Emanuele Fiorini (capogruppo) e Valerio Mancini (vicepresidente Assemblea legislativa), i quali spiegano che dall’analisi della giurisdizione contabile dell’Umbria emerge “un bilancio pieno di crepe, sfasature e in cui sono celate numerose criticità, frutto di una classe politica e di scelte sempre più distanti dalle reali esigenze del
popo-lo e legate a popo-logiche di potere e clientelari”.
“Per quanto riguarda il processo di riorganizza-zione dell’Amministrariorganizza-zione regionale – dicono Fiorini e Mancini – la relazione della Corte mette in luce come, considerata la dotazione organica del comparto,in totale n. 933 unità, al netto delle posizioni organizzative e dei dirigenti e dei di-pendenti che avrebbero titolo all’assegnazione della posizione organizzativa compresi quelli pro-venienti dalle Province (complessivamente 657 unità di personale di categoria D a tempo inde-terminato), il numero delle posizioni organizzati-ve di secondo liorganizzati-vello (279), risulta elevato e su-periore a quello rideterminato dalla Giunta con atto n. 1215/2014 e da conseguire entro il 31 dicembre 2015”.
“I dati sul personale – sottolineano – illustrano una realtà diversa da quella descritta qualche giorno fa dall’assessore Bartolini, in ordine alla delibera della Giunta regionale sul processo di riorganizzazione del personale che, come asseri-to dalla Corte dei Conti, non ha mutaasseri-to consi-stenza numerica rispetto all'anno precedente. Si disvela così la contraddittorietà e l’opacità dell’operato della Giunta che, anziché razionaliz-zare il personale, continua ad indire concorsi come quelli che allo stato sono ancora in itinere”.
Fiorini e Mancini rilevano inoltre che il conferi-mento di incarichi per gli uffici di supporto agli organi politici risulta “massiccio, ingiustificato, frutto di una politica clientelare e a volte le scelte prescindono dai requisiti di specializzazione pre-visti dalla vigente normativa, e con notevole uti-lizzo di risorse pubbliche. In particolare, per la legislatura 2015-2020, la struttura di supporto alla presidente della Giunta regionale denomina-ta 'Gabinetto del Presidente', costituidenomina-ta con de-creto ‘82/2015’ della presidente della Giunta, utilizza risorse pubbliche per 1.940.295 euro, oltre oneri a carico della Regione, per 6 unità di personale. Spesa a nostro avviso ingiustificata, abnorme ed insostenibile”.
I consiglieri del Carroccio umbro puntano poi il dito sui dati relativi alla sanità regionale la cui situazione viene giudicata “preoccupante e drammatica con Servizio sanitario regionale che assorbe oltre la metà dell’intero bilancio regiona-le, con impegni che rappresentano il 76 per cen-to di quelli assunti nel 2015, ciò a fronte di servi-zi resi ai cittadini sempre più carenti ed insoddi-sfacenti. Dai verbali dei Collegi sindacali delle Aziende – aggiungono - emerge la prassi dell’utilizzo delle proroghe contrattuali e la scarsa tempestività nel rinnovo delle convenzioni con-dotte che, come ha avuto modo di constatare anche la Corte dei Conti, destano preoccupazio-ne, determinano sprechi, attuano condotte so-spette di compiacenze. Per quanto riguarda la spesa farmaceutica ospedaliera, i dati trasmessi dai Collegi sindacali evidenziano per le due a-ziende sanitarie il superamento del limite (+ 7%
Ausl Umbria 1, + 138% Ausl Umbria 2), ma evi-dentemente la razionalizzazione della spesa sani-taria e l’efficientamento dei servizi resi ai cittadi-ni, non rientrano fra le priorità della Giunta
re-gionale e della presidente, la cui attenzione e le cui priorità riguardano solo la spartizione delle poltrone in materia sanitaria. Da sottolineare come, da più di 5 mesi, abbiamo assistito ad un valzer lento tra la presidente Marini e il Consi-gliere Barberini, che il 28 giugno hanno deciso di
‘risposarsi’. Auspichiamo che ora la Giunta metta in campo azioni concrete per far fronte alle ne-cessità dei cittadini.
“Critico è anche il rapporto con Umbria Mobilità - ricordano Fiorini e Mancini - , in ordine al quale risulta un credito risalente al 2013 di 13 milioni, concesso come anticipazione, ma l’assenza di documenti di bilancio, riferiti all’esercizio 2015, ha impedito alla Corte dei Conti di esprimere una valutazione sullo stato attuale della situazione patrimoniale di tale società. Per tutte queste ragioni – concludono - riteniamo illogiche, immo-tivate, fuorvianti le parole spese dalla presidente Marini in ordine alla relazione della Corte dei Conti. Invitiamo la presidente a recepire tutte le criticità e le ambiguità evidenziate dalla Corte, rimodulando la proprie priorità ed azione politica o meglio ancora rassegnando le dimissioni”.
IN ONDA SULLE TV LOCALI E YOUTUBE LA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL 31 MAGGIO, DEDICATA ALLE INTERRO-GAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUE-STION TIME)
Perugia, 1 giugno 2016 – In onda sulle emittenti televisive umbre e su Youtube (https://youtu.be/w8JKyrAwlWY (link is exter-nal)) la registrazione della seduta dell'Assemblea legislativa di martedì 31 maggio 2016, dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (“Que-stion Time”).
ELENCO QUESTION TIME
1 - “Casa circondariale di Terni – intendimenti della Giunta regionale perché vengano date con-crete risposte alle carenze di organico della Poli-zia penitenPoli-ziaria e venga assicurata maggiore sicurezza del territorio ternano”. Interroga il con-sigliere Emanuele Fiorini (LN), risponde l'asses-sore Antonio Bartolini.
2 - “Agenzia per il diritto allo studio universitario – commissariamento senza dichiarate finalità e tempistiche – mancato rispetto delle normative – mancato rispetto delle prerogative dell'Assem-blea legislativa – incarico assegnato a persona più volte nominata, scaduta e prorogata”. Inter-rogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Gra-zia Carbonari (M5S), risponde l'assessore Anto-nio Bartolini.
3 - “Incentivi all'acquisto della prima casa – mo-dalità e tempistiche previste per l'assegnazione dei contributi a fronte delle risorse stanziate nel bilancio di previsione 2016 – informazioni della Giunta regionale al riguardo”. Interroga il consi-gliere Andrea Smacchi (Pd), risponde l'assessore Giuseppe Chianella. 4 – “Mancata attivazione dell'Agenzia unica per la mobilità ed il trasporto pubblico locale –intendimenti della Giunta al ri-guardo”. Interroga il consigliere Raffaele Nevi (FI), risponde l'assessore Giuseppe Chianella.
5 - “Emergenza contaminazione dei fiumi Paglia, Tevere e Nera – necessità di urgente adozione di misure a tutela dell'ambiente e della salute – informazioni ed intendimenti della Giunta regio-nale al riguardo”. Interrogano i consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S), rispon-de l'assessore Fernanda Cecchini.
6 - "Strada di grande comunicazione E78. Inten-dimenti della Giunta ai fini della conclusione dei lavori riguardanti la galleria della Guinza e ai fini della realizzazione dei raccordi stradali dalla gal-leria stessa verso la E45 e verso la zona adriati-ca”. Interroga il consigliere Claudio Ricci (RP), risponde l'assessore Giuseppe Chianella.
La seduta di “Question time” di martedì 31 mag-gio 2016 va in onda sulle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, mercoledì 1 giugno ore 19.30, giovedì 2 giugno ore 17.00;
Tef-Channel mercoledì 1 giugno ore 19.35, do-menica 5 giugno ore 18.25; Umbria Uno merco-ledì 1 giugno ore 20.30, venerdì 3 giugno ore 12.15; Rete Sole, mercoledì 2 giugno ore 21.00, giovedì 2 giugno ore 20.30; TRG, mercoledì 1 giugno ore 22.30, venerdì 3 giugno ore 14.00;
TeleGalileo, giovedì 2 giugno ore 13.30, venerdì 3 giugno ore 17.20; UmbriaTv, mercoledì 1 giu-gno ore 23.30, giovedì 2 giugiu-gno ore 20.30; Teve-reTv, mercoledì 1 giugno ore 18.00, venerdì 3 giugno ore 18.00.
ONLINE IL MENSILE “ACS 30 GIORNI”, MAGGIO 2016 - SU WWW.ALUMBRIA.IT DI-SPONIBILI INOLTRE LANCI QUOTIDIANI, IMMAGINI, RASSEGNA STAMPA E SETTIMA-NALI TELEVISIVI
Perugia, 13 giugno 2016 – Tutta l'attività di in-formazione istituzionale prodotta dall'Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell'Umbria nel mese di Maggio 2016, attraverso l'Agenzia Acs, è disponibile nel mensile online “Acs 30 giorni”. La pubblicazione, in formato pdf, può essere scari-cata e sfogliata all'indirizzo http://goo.gl/1Z84Fo (link is external).
Sul sito dell'Assemblea legislativa (http://www.alumbria.it/ (link is external)), al-l'interno dello spazio “Multimedia”, è inoltre pos-sibile trovare le trasmissioni televisive realizzate dall'Ufficio stampa e dal Centro video dell'As-semblea legislativa: il settimanale di approfon-dimento “Il Punto” e il settimanale “Telecru”.
Sfogliare la rassegna stampa quotidiana (dispo-nibile all'indirizzo http://rassegna.crumbria.it/
(link is external)) con gli articoli più importanti pubblicati dai quotidiani umbri e le notizie sulla Regione dei quotidiani nazionali. Ascoltare il noti-ziario radiofonico quotidiano “RegioneUmbria-News” e navigare nell'archivio fotografico (www.flickr.com/photos/acsonline (link is exter-nal)), che contiene le immagini relative agli e-venti più rilevanti che si svolgono a Palazzo Ce-saroni e all'attività dei consiglieri e dell'Ufficio di presidenza.
Le notizie e gli aggiornamenti da Palazzo Cesaro-ni, sede dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, possono essere quotidianamente seguiti sul web anche attraverso i social media. I lanci di Acs News, le fotografie e i servizi televisivi sono in-fatti disponibili in Rete nelle pagine dell'Assem-blea legislativa su Youtube (http://goo.gl/OG6jOj (link is external)), Twitter (twit-ter.com/AcsNewsUmbria) e Facebook (www.facebook.com/consiglioregionaleumbria
(link is external)).
IN ONDA SULLE TV LOCALI E YOUTUBE LA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DEL 21 GIUGNO, DEDICATA ALLE INTERRO-GAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUE-STION TIME)
Perugia, 22 giugno 2016 – In onda sulle emitten-ti televisive umbre e su Youtube (https://youtu.be/woAZxf8Lnhc (link is exter-nal)) la registrazione della seduta dell'Assemblea legislativa di martedì 21 giugno 2016, dedicata alle interrogazioni a risposta immediata (“Que-stion Time”).
Elenco Question Time
“Intendimenti della Giunta regionale ai fini del potenziamento dei metodi di cura delle persone affette da diabete di Tipo1”, interroga il consiglie-re Andconsiglie-rea Smacchi (PD), risponde l'assessoconsiglie-re Antonio Bartolini;
“Fondo immobiliare “Comparto Monteluce”. In-formazioni della Giunta regionale in merito alla creazione del fondo medesimo e ad eventi suc-cessivi, con particolare riferimento all'incarico di assistenza legale affidato allo studio “Bonelli ere-de Pappalardo” e all'incarico di effettuazione di perizia affidato all'istituto indipendente di studi e ricerche “Scenari immobiliari”, interrogano i con-siglieri Maria Grazia Carbonari e Andrea Liberati (M5S), risponde l'assessore Antonio Bartolini;
“Erogazione dell'indennità di esclusività del rap-porto di lavoro prevista dal ccnl del personale della dirigenza medico–veterinario del servizio sanitario. Informazioni della Giunta regionale circa il numero dei ricorsi pendenti, l'ammontare delle spese derivanti dalle intervenute sentenze a sfavore delle aziende sanitarie e il numero dei dirigenti aventi diritto alla corresponsione dell'in-dennità. Intendimenti della Giunta”, interrogano i consiglieri Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (LN), risponde l'assessore Antonio Bartolini;
“Mancata omogeneità nei criteri di valutazione della performance dei dipendenti delle due ex aziende Usl dell'Umbria. Intendimenti della Giun-ta regionale al riguardo”, interroga il consigliere Raffaele Nevi (FI), risponde l'assessore Antonio Bartolini;
“Azienda vivaistica regionale Umbraflor, parteci-pata della Regione Umbria, trasformata da socie-tà di diritto privato ad ente pubblico economico – Compatibilità con gli obblighi posti dalla normati-va nazionale e regionale sotto il profilo sia del-l'attività d'impresa svolta, sia dei criteri seguiti nella nomina dell'amministratore unico. Informa-zioni della Giunta regionale al riguardo”, interro-gano i consiglieri Maria Grazia Carbonari e An-drea Liberati (M5S), risponde l'assessore Fer-nanda Cecchini;
“Disparità tra l'ammontare delle indennità mini-me di tirocinio riconosciute ai soggetti senza disabilità e l'ammontare delle indennità minime di tirocinio riconosciute ai soggetti disabili - In-tendimenti della Giunta regionale riguardo alla necessità di revisione della deliberazione n. 597 del 26/05/2014. Informazioni della Giunta circa il progetto 'verso l'autonomia' rivolto a giovani con disabilità'”, interroga il consigliere Marco Squarta (FDI), risponde l'assessore Fernanda Cecchini;
“Tempi e modalità di attivazione dei bandi del programma di sviluppo rurale 2014/2020 per la riqualificazione dei parchi regionali - Informazioni della Giunta regionale al riguardo”, interrogano i consiglieri Carla Casciari e Giacomo Leonelli (PD), risponde l'assessore Fernanda Cecchini;
“Navigazione sul lago Trasimeno - Sperimenta-zione estiva ai fini del rilancio turistico ed eco-nomico dell'area interessata - Informazioni della Giunta regionale al riguardo”, interroga il consi-gliere Marco Vinicio Guasticchi (PD), risponde
l'assessore Fernanda Cecchini;
La seduta di “Question time” di martedì 21 giu-gno 2016 va in onda sulle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, mercoledì 22 giugno ore 19.30, giovedì 23 giugno ore 17.00; Tef-Channel mercoledì 22 giugno ore 19.35, domenica 26 giugno ore 18.25; Umbria Uno mercoledì 22 giugno ore 20.30, venerdì 24 giugno ore 12.15; Rete Sole, mercoledì 22 giu-gno ore 21.00, giovedì 23 giugiu-gno ore 20.30;
TRG, mercoledì 22 giugno ore 22.30, venerdì 24 giugno ore 14.00; TeleGalileo, giovedì 23 giugno ore 13.30, venerdì 24 giugno ore 17.20; Um-briaTv, mercoledì 22 giugno ore 23.30, giovedì 23 giugno ore 20.30; TevereTv, mercoledì 22 giugno ore 18.00, venerdì 24 giugno ore 18.00.
“RISULTATI ELEZIONI AMMINISTRATIVE, LEGGE CONTRO OMOFOBIA” – CHIACCHIE-RONI (PD) E NEVI (FI) OSPITI DEL SETTI-MANALE DI APPROFONDIMENTO “IL PUN-TO”
Perugia, 24 giugno 2016 – In onda il numero 267 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di approfon-dimento curato dall’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet (https://youtu.be/mmUJR5jKeFc (link is exter-nal))
Situazione politica dopo elezioni amministrative, legge regionale contro l'omofobia: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Gian-franco Chiacchieroni (Partito democratico) e Raf-faele Nevi (Forza Italia). La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Uf-ficio stampa dell'Assemblea legislativa.
“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, venerdì 24 giugno ore 20.00, sabato 25 giugno ore 21.00; Tef-Channel sabato 25 giugno alle ore 18.00, lunedì 27 giugno ore 12.00; Umbria Uno sabato 25 giugno ore 20.10, martedì 28 giugno ore 12.15; Rete Sole, martedì 28 giugno ore 20.30, giovedì 30 giugno ore 23.50; TRG, sabato 25 giugno ore 21.00, lunedì 27 giugno ore 14.30; TeleGalileo, martedì 28 giugno ore 13.30, mercoledì 29 giugno ore 17.20; UmbriaTv, saba-to 25 giugno ore 19.35, mercoledì 29 giugno ore 11.45; TevereTv, sabato 25 giugno ore 18.30, martedì 28 giugno ore 18.00; Tele Umbria Viva, martedì 28 giugno ore 19.50, mercoledì 29 giu-gno ore 13.50.
“USCITA DALL'EUROPA, POLITICA REGIO-NALE, RIFORME, CODICE ETICO NEL CAL-CIO” - GUASTICCHI (PD) E SQUARTA (FDI) OSPITI DEL SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO “IL PUNTO”
Perugia, 28 giugno 2016 – In onda il numero 268 de “Il Punto”, Settimanale televisivo di approfon-dimento curato dall’Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet
https://youtu.be/tMsVVnTJnkk (link is external) Uscita dall'Europa della Gran Bretagna, riforma delle amministrazioni pubbliche, politica regiona-le, codice etico del calcio: su questi temi si sono confrontati i consiglieri regionali Marco Vinicio Guasticchi (Pd) e Marco Squarta (Fd'I). La tra-smissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa dell'Assemblea legislativa.
“Il Punto” va in onda settimanalmente sulle se-guenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, mercoledì 29 giugno ore 19.30, giovedì 30 giu-gno ore 17; Umbria 1, mercoledì 29 giugiu-gno ore 20.30, venerdì 1 luglio ore 12.15; Rete Sole, mercoledì 29 giugno ore 21.00, giovedì 30 giu-gno ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 29 giugiu-gno ore 19.35, domenica 3 luglio ore 18.25; Tele Galileo, giovedì 30 giugno ore 13.30, venerdì 1 luglio ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 30 giugno ore 20.30, venerdì 1 luglio ore 16.30;
Tevere Tv, mercoledì 29 giugno ore 18.00, ve-nerdì 1 luglio ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 29 giugno ore 22.15, giovedì 30 giugno ore 20.30;
Trg mercoledì 29 giugno ore 22.30, venerdì 1 luglio ore 14.30 (la trasmissione è stata registra-ta lunedì 27 giugno 2016).
VIABILITÀ: “CONDIZIONI DI ESTREMO