• Non ci sono risultati.

Bruno Munari e Katsumi Komagata

2. BRUNO MUNARI E L’ORIENTE

2.6 Bruno Munari e Katsumi Komagata

Bruno Munari ha colto e assorbito molti elementi della cultura orientale: allo stesso modo, i giapponesi hanno recuperato dall’artista alcuni principi della sua attività rivolta all’infanzia.

Certamente, il lavoro di Munari è stato fonte di ispirazione per molti artisti e designers, ma è esemplare il lavoro di Katsumi Komagata, un visual designer giapponese, considerato l’«allievo ideale»117 del milanese per quanto riguarda

l’editoria per bambini, «heir to Munari’s pedagogical thinking»118.

Katsumi Komagata119, nato in Giappone nel 1953, comincia la sua carriera

come designer al Nippon Design Centre di Tokyo, per poi trasferirsi negli Stati

116 Id., p. 35.

117 Vedi C. Martorella, Bruno Munari e la ricerca creativa di un metodo educativo, cit.

118 Vedi “Dedicato a Munari. 1, 2, 3... Komagata”, dossier della mostra, Galleria San Ludovico, Parma, 17 febbraio-9 marzo 2008 (evento promosso dal Comune di Parma in collaborazione con Fondazione Monte di Parma, Minimondi — Festival di letteratura e illustrazione per bambini e ragazzi — e l’associazione Les Trois Ourses di Parigi), p. 2, in sito internet <http:// www.designperbambini.it/wp-content/uploads/2010/04/KatsumiKomagata.pdf>, ultimo accesso: 9-12-2013.

119 Non esiste una bibliografia specifica su questo autore, le informazioni biografiche sono tratte da AAVV, Quand les artistes créent puor les enfants, Parigi, 2008, p. 26; vedi anche <http:// www.designperbambini.it/wp-content/uploads/2010/04/KatsumiKomagata.pdf>, ultimo accesso: 9-12-2013.

Uniti, dove lavora a Los Angeles e New York. Il suo amore per i bambini risale a questo periodo, in particolare quando, al bookshop del Moma di New York, vede per la prima volta i libri di Munari. Komagata ritorna a Tokyo nel 1989 e fonda la sua agenzia, One stroke, editrice dei suoi lavori. Quando, nel 1990, nasce la figlia Aï, il giapponese pubblica i suoi primi libri per bambini, che danno luogo ad una serie chiamata Little Eyes, piccoli libri contenenti giochi visivi che stimolano l’immaginazione del neonato. Nel 2006 vince il Design award di Tokyo con il progetto di allestimento degli spazi interni del Children’s Hospital di Kyushu.

Komagata conosce a fondo il lavoro di Munari, sebbene non lo abbia mai incontrato personalmente. Per questo motivo ha curato il catalogo della mostra del centenario della nascita del milanese al Itabashi Museum di Tokyo nel 2007 e ha gestito l’organizzazione dei laboratori creativi di Munari.

I libri d’arte per bambini di Komagata recuperano gli elementi più innovativi e poetici del milanese, con particolare attenzione ai materiali e agli effetti che i diversi tipi di carta possono procurare a chi li guarda e tocca, nonché alle possibilità tridimensionali dell’oggetto-libro.

In un’intervista rilasciata all’esperto in letteratura per l’infanzia Gustavo Puerta Leisse120, Komagata dichiara di essersi ispirato al lavoro di Munari per la

realizzazione dei suoi primi libri per bambini, in particolare lo colpiscono i

Prelibri, di cui dichiara: «Al principio dudaba acerca de si realmente se trataba de una serie de libros para niños, ¡eran tan atractivos para mí! Incluso me preguntaba si era posible que un niño sintiera la fascinación que yo sentía frente a ellos»121.

120 Gustavo Puerta Leisse, venezuelano, laureato in filosofia, si è specializzato in letteratura per l’infanzia, ha pubblicato numerosi articoli nelle maggiori riviste specializzate. Attualmente dirige la sezione di educazione e letteratura infantile e giovanile della rivista spagnola Educación

y Biblioteca e ha vinto una borsa di studio alla Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera con la quale conduce una ricerca sulla concezione dei bambini nella letteratura per l’infanzia. Per l’intervista, vedi G. Puerta Leisse, “La sorpresa del encuentro. Entervista a Katsumi Komagata”, in Libros infantiles y juveniles, n. 163, gennaio-febbraio 2008, pp. 26-28. 121 Id., p. 27.

Come accennato sopra, l’interesse di Komagata per l’editoria per l’infanzia si concretizza, come accade a Munari, quando egli diventa padre, occasione per la quale inizia a produrre delle figurine con immagini, utilizzate dal designer come forma di comunicazione con la figlia neonata. Il giapponese utilizza anche i libri di Munari per far giocare la piccola Aï e si rende subito conto che questi oggetti-libro hanno qualcosa di particolare perché riescono a catturare la mente e i sentimenti del bambino:

Entonces me di cuenta de que de una forma parecida a la de Bruno Munari yo intentaba sorprender al niño: cuando un niño, o incluso un lector adulto, pasa la página de uno de mis libros, ve algo que le sorprende y de esta forma consigo atrapar su atención. Pienso que este principio es muy cercano a Bruno Munari122.

La figlia Aï, per Komagata, è una “palestra” con la quale sperimentare i prototipi dei suoi libri. In base alle risposte della bambina, il designer modifica i colori o le forme dei suoi lavori, perché il libro «es una forma de comunicaciòn»123 tra adulto e bambino.

Komagata comprende, attraverso il lavoro di Munari, che il libro d’arte può diventare uno strumento capace di stimolare il gioco, la capacità di apprendimento e, dunque, la cultura dei bambini. A tale proposito è bene ricordare che Munari vede nella classica forma e struttura del libro, un limite: tale punto di partenza lo spinge a rivedere la progettazione di questi oggetti, con i quali il fanciullo diventa il principale protagonista della storia. A questo proposito, anche Sandra Beckett, specialista in letteratura infantile, spiega: «Artists like Munari and Komagata realize that artists’ books can be playful tools capable of stimulating children’s creativity, learning, and development.

122 Ibid. 123 Ibid.

Play is an essential element of all their books and inseparable from act of reading»124.

Questo modo di vedere e vivere il libro, spinge prima Munari e poi Komagata a ripensare al loro metodo di progettazione, in particolare per quanto riguarda i materiali e la rilegatura. La svolta, per Munari, avviene nel 1980 quando pubblica per Danese i Prelibri125, una serie di 12 libretti in formato

quadrato (10 x 10 cm), dedicati ai bambini in fase prescolare, adatti ad essere maneggiati dalle loro piccole mani e assemblati con materiali, colori e rilegature sempre diverse. Nel “libro 2” di questa serie, Munari rappresenta un omino stilizzato che cammina, salta, fa esercizi ginnici. L’immagine, di per sé semplice, cattura l’attenzione del bambino perché cambia in base all’ordine di “lettura” delle pagine: se sfogliato al contrario, infatti, si vedrà fare all’omino una buffa caduta anziché un bel salto in avanti.

Komagata recupera questo soggetto e lo cita in Motion126, «where the

young gymnast plays on the front and back of the page moving around the square centrale “hole”»127. Allo stesso modo, la serie Little eyes128, composta da

dieci piccoli libri senza parole, utilizzati dal giapponese per “comunicare” con la figlia neonata e, più in generale, progettati «to promote [...] dialogue between adult and child»129, rappresentano una raffinata citazione dei Prelibri di Munari.

Il secondo esempio che sottolinea la forte influenza del lavoro del milanese su quello di Komagata riguarda la fascinazione del giapponese per il

124 Vedi S. L. Beckett, Crossover Picturebooks. A genre for all ages, New York-Londra, 2012, p. 39. 125 Vedi B. Munari, I Prelibri, Mantova, 2013. Vedi anche il terzo capitolo di questa tesi, p. 85. 126 Vedi K. Komagata, Motion, Tokyo, 1996.

127 Vedi Dedicato a Munari. 1, 2, 3... Komagata, cit., p. 5.

128 Vedi K. Komagata, Little eyes 1 - Firstlook - Beginning for babies, Little eyes 2- Meetcolors -

Second step for babies, Little eyes 3 - Play with colors - Advanced for babies, Tokyo, 1990; Little eyes

4- One for many - Learning for children, Little eyes 5 - 1 to 10 - Learning for children, Little eyes 6 -

Whatcolor? - Learning for children, Tokyo, 1991; Little eyes 7 - The animals - Fun for children, Little

eyes 8 - Friends in nature - Fun for children, Little eyes 9 - Walk & look - Fun for children, Tokyo, 1992; Little eyes 10 - Go around - Fun for children, Tokyo, 1994.

Libroletto, l’opera di Munari realizzata nel 1993 con la collaborazione del designer Marco Ferreri, che sintetizza in un unico oggetto più modi d’uso. Esso infatti è allo stesso tempo un libro, un gioco, una coperta. È composto da sei cuscini (70 x 70 cm) i cui bordi sono abbelliti da sei micro-storie: i pezzi che compongono il grande libro sono scomponibili e si possono riassemblare in molti modi differenti, così da poter inventare sempre nuove storie e nuove forme. Komagata si ispira al Libroletto e crea Pata Pata, un grande e morbido libro, completamente senza parole (al contrario di quello di Munari), che può essere ripiegato o separato in tanti quadrati per realizzare nuove forme geometriche e luoghi magici dove ambientare nuovi giochi o nuove storie.

Il principio fondamentale condiviso dai due artisti è la presenza dell’elemento “gioco”, inseparabile compagno nell’atto di lettura e presenza fondamentale non solo nei libri per bambini, ma in tutta l’attività legata all’infanzia. Inoltre, i due designers condividono una profonda attenzione all’uso dei materiali, per trasformare un libro in un oggetto comunicante, indipendentemente dal fatto che esista un testo scritto o meno.

Poco sopra abbiamo visto che giocando con fogli di diversi materiali e colori, Munari realizza Nella notte buia, un libro con cui il bambino conosce il ciclico passaggio del tempo, dalla notte alla notte successiva; con lo stessa metodologia Komagata, in Yellow to red, accompagna i fanciulli dall’alba all’alba del giorno dopo.

Sandra Beckett, inoltre, evidenzia il fatto che «Komagata considers Munari to be “the pioneer” in the field of “three dimensional action books”»130. Come

Munari, Komagata sperimenta molte tecniche differenti per riuscire a immergere il lettore nel mondo tridimensionale costruito con la carta. L’autrice non dimentica di sottolineare che «Many of the artist’s books are works of paper

architecture that draw on a traditional Japanese art of origami»131. Rispetto a

questo tema, infine, citiamo i “libri-spirale” di Komagata, ispirati alle Sculture da

viaggio di Munari, che mettono in discussione la struttura classica del libro perché possono essere “letti” partendo da qualsiasi pagina — non hanno inizio, né fine.

Concludiamo con una citazione di Sophie Curtil132, illustratrice per

l’infanzia che sottolinea la centralità della natura e delle sue leggi nelle opere di Komagata133, ma anche la capacità del designer di allenare la mente ad essere

vigile ed attiva, pronta ad eventi imprevedibili, di cui la natura stessa è artefice:

Komagata ne cherche pas à changer le monde. Il en respecte les lois; il en accepte les conventions. Ses souris sont grises, comme les éléphants, ses nuits sont noires, et ses matins beu clair. Ses images sont conformes à nos représentations mentales idéales. Elles sont belles. Tout irait donc pour le mieux dans le meilleur des mondes? Sans avoir l'air d'y toucher, Komagata remet d'abord en question nos certitudes les plus élémentaires en déstabilisant nos réflexes de perception.

Puis il nous montre que la réalité est pleine de ressources, si nous voulons bien nous donner la peine de l'observer. Il nous invite à garder l'esprit vigilant et actif, car l'imprévisible peut arriver à tout moment et renverser le cours des événements134.

131 Ibid.

132 Sophie Curtil è un’importante illustratrice di libri per bambini francese, edita, come Katsumi Komagata, dalla casa editrice Les Trois Ourses, Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet <http://lestroisourses.com/>, ultimo accesso: 9-12-2013.

133 La natura, come abbiamo visto all’inizio del capitolo, è un elemento fortemente condiviso anche da Bruno Munari.