• Non ci sono risultati.

C3991 Principi di ingegneria chimica 1

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 37-40)

Anno.periodo3:2 Lezioni,esercitazioni,laboratori:+4(oresettimanali);65+52+4(nell'intero periodo) Docent e:Gianca rlo Baldi

Ilcorsosi prop onediillustrar eifondamen ti deltrasp ort odimater ia,ener gia equant ità di moto all' interno di una fase, siapereffetto di fen om en imolecol ar i, sia per effe tto della turbolenza. Vengono poiaffrontate le problernat ic hedel tra sp ort otra duefasie dell a cine tica delcambiame ntodi fase. Sonoanchepresen tati i conce ttifonda me ntali

dell afluidostatica. .

REQ UISITI. Termodinamicaperl'ingegneriachimica,icorsi dianalis i matem atic a.

PROGR A MM A

Bilan ci orn acrosc opico di materia, energia equantitàdi mot o per sis temiaperti e con trasportoconvettivo;richiami di terrn od inam ica .

Fluidostatica:la pressionecome varia bile scalare ;variazione dipressio ne per forze di campo;variazionedi pressioneinsistemirnultifasi;spintasusupe rfici.

Trasp ortomolecolare:interpre tazione dei feno me ni ditrasp ort o permezzodell ateori a cinetica dei gas; eq uazio nicostit utive per il trasport o dimateri a,calore e quantitàdi moto; cenniaifluidi non newt on iani,

Trasportodi quantitàdimoto:viscositàdiliq uidi e gas;eq uaz io ne dicontinuità;eq ua-zionedi vari azio ne dell aquantità di moto;tenso re degli sforz i;equazioni di Navie r-Stokes e Eulero;stra tolimi te.

Traspo rto di energia:conduci bilità term icadi gas,liquidi e solidi;eq uaz io nedi varia -zio nedell'e ne rgiainsistemiomoge nei; equaz io ni di var iaz io ne dell' en er g ia termi cae meccanica ; strato limitetermi co;convezione natu ral e.

Trasp orto di mat eria:diffusiv ità ingas,liquidi esolid iporosi;moto d'insie meemoto dif fusi vo ; equazio nedi variazionedi materi a persistemia duecom ponent i;tratt azione di pro blem i semplicidi diffusion e con e se nza re azion e chim ica ; cenni ai sis temi a multicom pon enti .

Fenomenologiadella turbolenza:instabilitàturbole nta;variabilifluttuanti;ten sor e degli sforzidi Reyno lds; viscosità turbolenta ; profilidi velocità in tubicircolari; fattore di

LABORATORIO. Determina zionedi perditedicarico perattritoin tubie valvo le.

attr itoe fattore di forma:velocit àdi caduta liber adi ungrave:eq uaz ioni di variazione dienerg iae materia in flussoturbolento:diffusivitàturbolenta.

ESE RC ITAZIO 11. Consistono nell'app licazione alla risolu zionediproblemi semplic i dei concettisviluppati a lezione.

Corsi dilaurea,Torino 38

Tras porto attraver somembrane.

Cinetichedicambiamentodi fase:evaporazione,conde nsazione ,crista llizzazio ne . Trasportoall'interfaccia :coefficienti discambio diprop riet à: analog ie tra i diver si tra-sporti di propri età:ipotesidell' equ ilib riotermodinami coall'inter faccia; scambio tra più fasi:resistenzeinserieeresisten ze contro llanti.

BII3LIOGR AFIA

TCSlOdiriferim ento :

R.D.Bird [et aLI,Fenomeniditrasporto,Ed.Ambrosiana,Milan o,1970.

.Testoperapprofond imenti:

F.P.Foraboschi ,Principidi ingegneriachimica,UTE T,1973.

ESAME . L'esame consiste di unaprova scritta e una prova ora le,svo lte nello stess o appello: posson o accedere allaprova ora legli allievi che han noavuto una valutazione

dialmeno 15/30nella prova scritta. .

C3420

Metallurgia

Anno.periodo3:2 Lezioni,esercitazioni,laboratori:6+2(oresettimanali):75+20(nell'interoperiodo) Docente:BrunoDeBened ett i(collab.:Giovanni Maizzai

Ilcorso stabil isce cri teri razionali di scelta edi controllo dei materiali metallici allo scopo di fornire uno stru me nto utileper la progettazione , cos truzione econd uz ione d'impianti chimiciemeccani ci.

Particolareattenzionevienededicataall'integrazionedeimaterialiall'interno diun pro-getto generaleche tengacontodell'i ntero ciclodivita deiprodotti,dedicand o ampio spaz io alleleghe ferrose edai problemi diinter azionecon l'ambient einopera.

Lebasiteorichedimetallurgia genera lesono ritenuteacquisit enei cor si precedenti di Tecnologia deimaterialie chimica applicatae Termodinamicadell'ingegneriachimica, mentre cisi prefi ggelo sc opodi supporture, tramit e opport uni argom enti di collega -ment o,laScienzadellecostruzionielaCostruzione di macchine.

PROG RAMM A

Processidi fabbricazione. 18orc]

Ladescrizionedelletecni ch edi colata, deformazione plasticaa caldoeda freddo , lavo-razion eperaspo rtaz ionedi materi aleèutilizzataperforn irele alte rnative in rela zion e al dise gnodei pezzi.

Trattamenti termicimassivi. [8 orc ]

Mod alitàdi esecuzionediricottura,norm al izzazioneebonifica e loro inserimento nel ciclodi fabbricazioneindipend enza delleesigenze dilavorabilit à.

1995/96 DL C(chi) 39

Trattamen titermici superficiali. (12orc i

Tecnologiaperl'esecu zion edi ceme ntazione, nitrurazìone,carbonitrurazion e,tempra ad induzione e cara tteristichechevengo no impart ite aipezzi inrel azionealle esige nze di resistenza ad usura, fatica.corrosione. Tecnich e diriportosuperficiale.

Classificazione degliaccia i. [12ore]

Acciai struttura li,per utensil i, percuscinetti, per valvol e edeffetto comportato dagli elementi leganti. Ottimizzazionedelle cara tteristichedi saldab ilitàelavorabilità.

Acciai inossidabili. [14orci

Descrizion e de gli acciai ferritici , austenitic i, rnarten sitic i e bifasic i. Metodi ch e di giunzio ne: sensibilizz azio nedura ntelasaldaturaeleghe stabilizzate. Tratt am ent idi disten sione. Stabilitàdello stato di passivazi oneinrelazioneall'ambient e. Le principali formedi corros ione uniforme elocalizzata.

Leghe da gettoferrose. [6 ore]

Ghiselam ell ari,sfero idali, nodulari e sistemidimodifi cadellamatrice . Tratt ament idi stabilizzaz ionedei getti. Tubiperretidi distrib uzione gas, acq ua.

Leghedagettonon-ferrose. [IOore )

Caratteristiche resistenzia li delleprincip ali leghedi rame,allumi nio,zinco,magnesio, piomb o,titanio.

Leghemetallicheper impieghiparticola ri. [6ore]

Mate rialiperapplicazioni elettriche,magnetich e, aereona utiche,bioinge gneri stiche.

ESERCITAZIO NI

Descrizionedeimet odidimisuradelleprincip alicaratteristichemeccaniche. [4ore]

Mod alit àdiesecuzione di controlli non-distrutt ivi edistrutti vi . [4ore]

LA BORAT ORI O

I laborator iriguarderanno lo svolgime nto diprove speci fichesuimateriali, [6ore]

edisimulazio nealcalcolatore di alcuni trattame ntiterm ici conl'ausiliodiprogra mm i specifici. [6orc]

BIBLIOGR AFI A

Gli argome nti tratt atinel corso sonosviluppati in:

A. Burdese,Metallurgia e tecnologia deimateriali metalli ci,UTET,Torino, 1992.

Per ulterioriapprofondimentisiconsigliala consultaz io nedelMetalshandbookeditoa cura dell' AmericanSocict y forMeta ls(AS M).

ESAM E

Èpre visto unsolo accertame ntofina le tram ite uncolloq uioorale. Ilca lendario viene stabi litoinoccasione di ogniappello inmod odafavorirelamassimaflessi bilitàdelle provenelrispett odell eregoledi Facolt à.

Anno:periodo3:2 Lezioni.esercitazioni.laborator i:5+2(ore settima nali):70+28(nell'intero periodo) Docente:Giov anni BattistaSaracco(collab.:Mauri zioOnofri oi

Ilcorsoèessenzialme nte voltoall'acqui sizionedell'insiem edeiconcetti di tipo proces-sisticoed inge gner istico attrave rso i qual i.dallaconoscenza dell' a spetto chimico diuna tecn ologia industriale.senepuò ottene re la reali zzaz ionepratica. Ven gonoaffront atii princ ipaliaspett iterm od inami ci, cine ticied ingene ra lechimico- fisic i di una reazion e chimica. Siconsidera no le caratter istiche dell e sostanzecoinvo lte neiproce ssichim ici.

le mod alitàdi reali zzazion e di questi ultimi,i bilanci ener geti ci edi materia ad essi connessi . lelororese.la lorointerferenza con l'ambi ent e(alla lucedell eleggi vige ntie dell e tecno logie dispo nibi li per comba ttere l'inquinament o), Si illus trano quindi.

seco ndo leprospetti ve sopra indicate ipiù import anti processidella chimica industriale organica,

I '

40

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 37-40)

Documenti correlati