• Non ci sono risultati.

Cambio blocco tramite segnale di alta velocità G575 La funzione G575 consente un cambio di blocco anticipato tramite gli

Nel documento Rexroth PNC Manuale di programmazione DIN (pagine 122-128)

2° spostamento punto zero

Caso 2: non esiste nessuna intersezione

3.45 Cambio blocco tramite segnale di alta velocità G575 La funzione G575 consente un cambio di blocco anticipato tramite gli

in-gressi di alta velocità (segnale HS) del DC/IO.

I blocchi di traslazione in un programma vengono programmati oltre il contorno effettivo. Ciò significa che la posizione finale di un blocco NC influenzato da un segnale HS non viene mai raggiunta. Invece, il movi-mento viene misurato ”on–line”, ovvero in modo continuo, e la fine del blocco viene segnalata da un segnale HS. Il blocco NC corrente viene annullato e viene elaborato il blocco successivo.

Questa funzione è collegata ai blocchi NC con movimento lineare.

Un movimento lineare (G0, G1, G10, G11, G73, G200) può essere termi-nato anticipatamente mediante un ingresso HS con la programmazione della funzione G575 che agisce blocco per blocco.

G575 offre due opzioni per il cambio di blocchi anticipato:

D cambio di blocchi provvisorio: cambio di blocco anticipato senza mo-difica dei punti finali programmati ma con momo-difica della geometria.

D cambio blocco con annullamento: cambio di blocco anticipato con cancellazione della distanza residua

3.45.1 Cambio blocco provvisorio G575 HS

Ogniqualvolta viene raggiunto il livello di tensione y sull’ingresso HS x, viene effettuato un cambio anticipato al blocco successivo che, allo stesso modo, deve contenere un movimento lineare. Il cambio di blocco avviene senza verificare la capacità di salto asse ammessa.

La funzione ”Cambio blocco provvisorio” consente di abbandonare un blocco NC alla velocità corrente.

Fare attenzione alle eccezioni descritte per la modalità operativa ”blocco di sequenza” e alle caratteristiche speciali della modalità operativa

”blocco di programma” e ”immissione dati manuale”.

G575 HS<x>=<y>

Spiegazione:

x 1..8

Y 0..1

HS1–HS8 definiscono l’ingresso HS del modulo DCIO.

HSx=0 o HSx=1 definiscono il livello di tensione necessario per il cambio di blocco:

HSx=0 (corrisponde a 0 V) HSx=1 (corrisponde a 24 V) Effetto

Programmazione

Esempio: cambio blocco provvisorio - G575 HSx=y

A seconda degli eventi esterni, su un percorso retto devono essere utiliz-zati fino a 3 avanzamenti diversi per la traslazione.

I punti finali dei blocchi programmati devono essere diversi, poiché il re-lativo blocco successivo (dal punto di vista del programma pezzi) deve contenere un percorso.

N20 G0 X0 Y0

N30 G575 G1 X70 Y7 F1000 HS1=1 L’asse X trasla con F1000 finché l’ingresso HS n. 1 è ”High” o viene raggiunto X70 Y7.

N40 G575 X90 Y9 F900 HS1=0 L’asse X trasla con F900 finché l’in-gresso HS n. 1 è ”Low” o viene rag-giunto X90 Y9.

N50 X100 Y10 F800 Il percorso rimanente fino a X100 Y10 viene traslato con F800.

X0 Y0

N30

HS1=1 HS1=0

X100 Y10 N40

v

HS1=1 HS1=0 t N50 Y

X

F1000 F1000 F900 F800

N30 N40 N50

X100 Y10

PERICOLO

La funzione ”Cambio blocco provvisorio” modifica solo il con-torno, non il punto finale programmato di un blocco NC!

Ved. esempio seguente:

Esempio: modifica del contorno mediante ”Cambio blocco provvisorio”

N05 G1 F100 X0 Y5 Punto finale: X0 Y5 N10 G575 HS1=1 G90 X50 Punto finale: X50 Y5

N20 G575 HS1=0 G91 Y10 Punto finale: X50 Y15 (ass. Y5+incr. Y10) N30 G91 Y5 Punto finale: X50 Y20 (ass. Y15+incr. Y5)

X0 Y5 N10

HS1=1

HS1=0 X50 Y15

N30

X50 Y5 N20

X50 Y20

contorno programmato contorno modificato

Modalità operativa ”blocco di sequenza”

I cambi di blocco anticipati avvengono generalmente senza arresto dell’asse.

Eccezioni:

D Cambio di blocco a velocità 0 mediante incurvamento del contorno: Il cambio di blocco avviene a velocità zero, se è presente un incurva-mento > 90° del contorno tra il blocco da annullare e il blocco succes-sivo.

D Cambio di blocco a velocità 0 mediante funzione G:

D Il blocco contrassegnato con G575 deve terminare a velocità 0 (G0, G10, G73).

D La funzione fermo preciso è generalmente attivata (ad es. G61, G161, G163).

D Il blocco successivo deve iniziare a velocità 0 a causa di una pro-grammazione supplementare (ad es. G14, G15, G114, G115).

D L’interpolazione blocco per blocco con shape di percorso è attiva (G408, G608).

In ogni caso, le informazioni sui punti finali degli assi non programmati nel blocco successivo vengono sempre presi dal blocco terminato pre-cedentemente.

.

L’avanzamento del blocco che segue G575 HSx=y è limitato dalla propria lunghezza originale di blocco.

Modalità operative ”blocco singolo” e ”passo singolo”

In queste modalità operative viene elaborato solo un singolo blocco di un programma pezzi. Poiché ciò non rende possibile un cambio di blocco provvisorio, la velocità viene ridotta a 0 quando si verifica una condi-zione di cambio di blocco esterna.

In ogni caso, le informazioni sui punti finali degli assi non programmati nel blocco successivo vengono sempre presi dal blocco terminato pre-cedentemente. Ciò consente di verificare il ”comportamento nella moda-lità operativa blocco di sequenza” per approssimazioni anche nella modalità operativa ”blocco singolo” e ”passo singolo”.

Modalità operativa ”blocco di programma”

In questa modalità operativa, ciascun blocco di un programma pezzi viene eseguito come se si trattasse di un programma pezzi completo.

Poiché non esistono blocchi successivi, la velocità viene ridotta a 0 quando si verifica una condizione di cambio di blocco esterna.

PERICOLO

La distanza residua fino alla fine del blocco viene cancellata.

Ogni blocco NC successivo con programmazione incremen-tale trasla fino ad un punto finale errato.

Modalità operativa ”immissione dati manuale”

In questa modalità operativa, la velocità viene ridotta a 0 quando si veri-fica la condizione di cambio di blocco esterna. Ciò vale anche quando un programma pezzi viene eseguito con immissione manuale.

PERICOLO

La distanza residua fino alla fine del blocco viene cancellata.

Ogni blocco NC successivo con programmazione incremen-tale trasla fino ad un punto finale errato.

3.45.2 Cambio blocco con annullamento

Ogniqualvolta viene raggiunto il livello di tensione y sull’ingresso HS x, la velocità nel blocco corrente viene ridotta a 0 (HSSTOP=0) o viene effet-tuato un salto di velocità (HSSTOP=–1) e la distanza residua viene can-cellata (comportamento come con G75).

Il punto finale di ogni blocco NC e quindi anche il punto iniziale del blocco NC successivo sono determinati da un evento esterno.

G575 HS<x>=<y> HSSTOP=<z>

Spiegazione:

x 1..8

Y 0..1

z –1 o 0

HS1–HS8 definiscono l’ingresso HS del modulo DCIO.

HSx=0 o HSx=1 definiscono il livello di tensione necessario per il cambio di blocco:

HSx=0 (corrisponde a 0 V) HSx=1 (corrisponde a 24 V)

HSSTOP=–1 definisce l’annullamento con salto alla velocità 0.

HSSTOP=0 definisce l’annullamento con Down Slope di velo-cità fino a 0.

Esempio: cambio blocco con annullamento

N05 G1F1000 X0 Y5 Punto finale: X0 Y5

N10 G575 HS1=1 HSSTOP=0 G90 X50 Punto finale: evento esterno a X 50

N20 G575 HS1=0 HSSTOP1=0 G91 Y10 Punto finale: evento esterno a X 10

N30 G91 Y5 Punto finale: incrementale di

Y5 dall’ultimo evento esterno (Y 10)

X0 Y5

N10

HS1=1 HS1=0

X50 Y15

X50 Y5 N20

X50 Y20

N30

Nei blocchi N20 e N30, l’asse Y trasla in modo incrementale. Il punto fi-nale dell’asse Y si evince dalla posizione corrente dell’asse Y dopo l’an-nullamento del blocco precedente compresa la differenza incrementale programmata.

Programmazione

Con la funzione ”Cambio blocco con annullamento”, ogni blocco termina a velocità 0 (anche se l’evento programmato non si verifica). Inoltre, la distanza residua del blocco interrotto viene cancellata.

Poiché il punto iniziale del blocco NC successivo è sconosciuto dopo un annullamento, si deve trattare di un blocco lineare.

Esempio:

traslazione al fermo fisso (ad es. controllata dalla pressione o dalla cop-pia)

N20 G1 F1000 X0 Y0 N30 G575 F10 X10 HS1=1

HSSTOP=–1 L’asse X trasla finché l’ingresso HS n.

1 è ”High” o viene raggiunto X10. In caso si verifichi HS1=1, il movimento viene annullato con un salto a velo-cità 0 e la distanza residua cancel-lata.

N40 G575 F200 Y100 HS2=1

HSSTOP=0 L’asse X trasla finché l’ingresso HS n.

2 è ”High” o viene raggiunto X100. In caso si verifichi HS2=1, il movimento con l’accelerazione corrente viene frenato a velocità 0 e la distanza resi-dua cancellata.

N50 G0 X0 Y0

3.46 Raggiungere la posizione dell’asse fissa della macchina

G76

Nel documento Rexroth PNC Manuale di programmazione DIN (pagine 122-128)