il Permesso di Costruire pertanto viene richiesto in Deroga ai sensi della Legge Regionale n°55 del 31/12/2012 art. 3 “Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga alla strumento urbanistico generale” con le procedure dello Sportello Unico per le Attività produttive.
Inoltre il sito non si trova all’interno della fascia di rispetto di 20 metri dal bordo stradale di strutture viarie di grande traffico, così come individuate all’articolo 2, comma 2, lettera A e B, del D.Lgs. 285/1992 e successive modifiche.
3. INDAGINE STORICO–AMBIENTALE DEL SITO
In base alle informazioni fornite dal committente non risulta che sia:
• mai stato realizzato, presso il sito in esame, alcun intervento di bonifica,
• pervenuta alcuna segnalazione di contaminazione o inquinamento ambientale.
4. CAMPIONAMENTO E ANALISI
L’area di intervento rientra al punto 1 degli indirizzi operativi per l’accertamento del superamento dei valori delle concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV del D. Lgs. n. 152/2006 (con riferimento alle caratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d’uso urbanistica L. 98/2013, art. 41bis, comma 1 lett. b) definiti dall’ARPAV: “Opere/interventi da svolgere in aree pubbliche o private interessate dalla presenza di:
• attività industriali o artigianali (in essere o dismesse),
• serbatoi o cisterne interrate, sia dismesse che rimosse che in uso e che contengono o hanno contenuto idrocarburi e/o sostanze etichettate ai sensi della direttiva 67/548/CE e successive modifiche e integrazioni.
5 concentrazione degli inquinanti nel terreno, i campioni da portare in laboratorio dovranno essere privi della frazione maggiore di 2 cm (da scartare in campo) e le determinazioni analitiche in laboratorio dovranno essere condotte sull’aliquota di granulometria inferiore a 2 mm. La concentrazione del campione dovrà essere determinata riferendosi alla totalità dei materiali secchi, comprensiva anche dello scheletro. Le analisi chimiche saranno condotte adottando metodologie ufficialmente riconosciute, tali da garantire l’ottenimento di valori 10 volte inferiori rispetto ai valori di concentrazione limite.”
La tabella di riferimento per verificare se la concentrazione di inquinanti supera i valori di legge che ne permettono l’utilizzo in determinate aree, è la tabella 1, dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del d.lgs. n. 152/2006.
Le aree interessate dallo scavo, ed oggetto di verifica sono state indicate dal committente in relazione al progetto previsto.
In data 08 Ottobre 2013 sono stati effettuati n. 5 prelievi di terreno da parte del Dott. Fier Roberto dello Studio Dott. Fier & Associati. Nel campionamento sono state prelevate, per ciascun campione, n.10 aliquote di terreno, ottenute da corrispondenti incrementi casuali sul lotto considerato, poste tra la superficie e circa 100 cm dal piano campagna, e successivamente omogeneizzate in una unica massa costituente il campione composito rappresentativo, secondo le indicazioni generali riportate dalla normativa tecnica vigente. Il materiale campionato è stato inserito in un contenitore di vetro con tappo a tenuta, riempito completamente e sigillato immediatamente.
Durante il trasporto il materiale è stato trasferito al laboratorio contenuto nell’idoneo recipiente di vetro. Dai campioni compositi sono stati prelevati i campioni di lavoro da sottoporre ad analisi chimico-fisica, secondo le metodiche previste dalla normativa per determinarne la composizione propria. Le analisi sono state condotte sotto la supervisione del Dr. Fier presso laboratorio
6
accreditato. Trattandosi di una superficie di intervento inferiore ai 10000 mq sono stati effettuati 5 campioni (ottenuti come detto dall’unione delle diverse aliquote) in base a quanto si evince al punto 4 degli Indirizzi operativi per l’accertamento del superamento dei valori delle concentrazioni soglia di contaminazione definite dall’ARPAV: “la campionatura deve essere eseguita in misura pari ad: industriale-artigianale, effettuando n.5 campioni, esseno l’area interessata dal progetto inferiore ai 10.000 m2.
Sui campioni esaminati denominati: Campione di Terreno “MARKA - 01”, “MARKA - 02”, “MARKA - 03”, “MARKA - 04”, “MARKA - 05” certificati n. 0391R13, 0392R13, 0393R13, 0394R13, 0395R13, del 25/10/2013 allegati, sono stati determinati i seguenti parametri:
• Arsenico,
7 5. CONCLUSIONI
I campioni di terreno esaminati non superano i limiti fissati dalle colonne A e B di cui alla tab. 1 all.
5 alla parte IV – Titolo V del D.Lgs. 152/2006. In base ai risultati della presente indagine ambientale ed in particolare della caratterizzazione chimico – fisica è quindi possibile concludere che la terra esaminata non risulta contaminata, pertanto ne è possibile il riutilizzo in ottemperanza ed in conformità ai requisiti previsti dall’art.41 e 41-bis legge n.98/2013 come aggiornamenti al DLgs. 152/2006.
È fatta salva la valutazione degli aspetti geotecnici non oggetto della presente indagine.
Sernaglia della Battaglia, lì 25/11/2013
Fier dr. Roberto
8
ALLEGATO 1: LOCALIZZAZIONE AREA INTERESSATA DEL CAMPIONAMENTO
9
INDICAZIONE CARTOGRAFICA, INTERVENTO E POSIZIONAMENTO DELL’AREA OGGETTO DEL CAMPIONAMENTO
: Localizzazione punti di campionamento effettuato in data 08/10/2013, nell’area oggetto dell’indagine in via Borgo Furo n.7, frazione Falzè di Piave, del comune di Sernaglia Della Battaglia (TV), in un sito censito catastalmente al Foglio n.18 Mappali n.34-89-131-316-465-876.
10
ALLEGATO 2: INDIVIDUAZIONE AREA E CLASSIFICAZIONE DA PRG DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA
11
INQUADRAMENTO URBANISTICO
Firmato digitalmente da
Roberto Fier
CN = Fier Roberto SerialNumber = IT:FRIRRT47S29F872Y
e-mail = [email protected] C = IT
12
ALLEGATO 3: CERTIFICATI DI ANALISI
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0391R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 1 di 2
CERTIFICATO DI ANALISI
(valido a tutti gli effetti di legge R.D. n° 842/28)
Committente: MARKA S.R.L.
Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) Campione denominato: Terreno “MARKA - 01”
Luogo di prelievo: Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV)
C.T. Foglio n.18, Mappale n. 34-89-131-316-465-876.
Campionatore: Fier Dott. Roberto - Studio Dott. Fier & Associati
Data prelievo: 08 ottobre 2013 Data consegna al laboratorio: 21 ottobre 2013 Data inizio analisi: 21 ottobre 2013 Data fine analisi: 25 ottobre 2013 Esame richiesto: Determinazione dei parametri sotto elencati
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale Veneto n. 179/2013 – Terre da scavo
Sulla frazione granulometrica < 2 mm espressa sulla totalità dei materiali secchi
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0391R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 2 di 2
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
Per le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno, si è fatto riferimento all’Allegato 2
“Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n.
152/2006. Per quanto riguarda le procedure specifiche e le modalità operative di campionamento e di formazione dei campioni si fa riferimento alla DGRV n. 2922/2003 del 3 ottobre 2003.
Il campione di terreno esaminato, relativamente ai parametri analizzati, rispetta i limiti di Tabella 1 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sia di colonna A che di colonna B.
Il terreno oggetto di scavo è pertanto utilizzabile per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione, in conformità e nel rispetto degli altri requisiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 per le terre e rocce da scavo.
Fier Dr. Roberto
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0392R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 1 di 2
CERTIFICATO DI ANALISI
(valido a tutti gli effetti di legge R.D. n° 842/28)
Committente: MARKA S.R.L.
Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) Campione denominato: Terreno “MARKA - 02”
Luogo di prelievo: Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV)
C.T. Foglio n.18, Mappale n. 34-89-131-316-465-876.
Campionatore: Fier Dott. Roberto - Studio Dott. Fier & Associati
Data prelievo: 08 ottobre 2013 Data consegna al laboratorio: 21 ottobre 2013 Data inizio analisi: 21 ottobre 2013 Data fine analisi: 25 ottobre 2013 Esame richiesto: Determinazione dei parametri sotto elencati
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale Veneto n. 179/2013 – Terre da scavo
Sulla frazione granulometrica < 2 mm espressa sulla totalità dei materiali secchi
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0392R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 2 di 2
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
Per le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno, si è fatto riferimento all’Allegato 2
“Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n.
152/2006. Per quanto riguarda le procedure specifiche e le modalità operative di campionamento e di formazione dei campioni si fa riferimento alla DGRV n. 2922/2003 del 3 ottobre 2003.
Il campione di terreno esaminato, relativamente ai parametri analizzati, rispetta i limiti di Tabella 1 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sia di colonna A che di colonna B.
Il terreno oggetto di scavo è pertanto utilizzabile per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione, in conformità e nel rispetto degli altri requisiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 per le terre e rocce da scavo.
Fier Dr. Roberto
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0393R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 1 di 2
CERTIFICATO DI ANALISI
(valido a tutti gli effetti di legge R.D. n° 842/28)
Committente: MARKA S.R.L.
Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) Campione denominato: Terreno “MARKA - 03”
Luogo di prelievo: Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV)
C.T. Foglio n.18, Mappale n. 34-89-131-316-465-876.
Campionatore: Fier Dott. Roberto - Studio Dott. Fier & Associati
Data prelievo: 08 ottobre 2013 Data consegna al laboratorio: 21 ottobre 2013 Data inizio analisi: 21 ottobre 2013 Data fine analisi: 25 ottobre 2013 Esame richiesto: Determinazione dei parametri sotto elencati
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale Veneto n. 179/2013 – Terre da scavo
Sulla frazione granulometrica < 2 mm espressa sulla totalità dei materiali secchi
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0393R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 2 di 2
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
Per le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno, si è fatto riferimento all’Allegato 2
“Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n.
152/2006. Per quanto riguarda le procedure specifiche e le modalità operative di campionamento e di formazione dei campioni si fa riferimento alla DGRV n. 2922/2003 del 3 ottobre 2003.
Il campione di terreno esaminato, relativamente ai parametri analizzati, rispetta i limiti di Tabella 1 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sia di colonna A che di colonna B.
Il terreno oggetto di scavo è pertanto utilizzabile per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione, in conformità e nel rispetto degli altri requisiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 per le terre e rocce da scavo.
Fier Dr. Roberto
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0394R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 1 di 2
CERTIFICATO DI ANALISI
(valido a tutti gli effetti di legge R.D. n° 842/28)
Committente: MARKA S.R.L.
Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) Campione denominato: Terreno “MARKA - 04”
Luogo di prelievo: Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV)
C.T. Foglio n.18, Mappale n. 34-89-131-316-465-876.
Campionatore: Fier Dott. Roberto - Studio Dott. Fier & Associati
Data prelievo: 08 ottobre 2013 Data consegna al laboratorio: 21 ottobre 2013 Data inizio analisi: 21 ottobre 2013 Data fine analisi: 25 ottobre 2013 Esame richiesto: Determinazione dei parametri sotto elencati
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale Veneto n. 179/2013 – Terre da scavo
Sulla frazione granulometrica < 2 mm espressa sulla totalità dei materiali secchi
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0394R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 2 di 2
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
Per le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno, si è fatto riferimento all’Allegato 2
“Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n.
152/2006. Per quanto riguarda le procedure specifiche e le modalità operative di campionamento e di formazione dei campioni si fa riferimento alla DGRV n. 2922/2003 del 3 ottobre 2003.
Il campione di terreno esaminato, relativamente ai parametri analizzati, rispetta i limiti di Tabella 1 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sia di colonna A che di colonna B.
Il terreno oggetto di scavo è pertanto utilizzabile per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione, in conformità e nel rispetto degli altri requisiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 per le terre e rocce da scavo.
Fier Dr. Roberto
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013 N°0395R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 1 di 2
CERTIFICATO DI ANALISI
(valido a tutti gli effetti di legge R.D. n° 842/28)
Committente: MARKA S.R.L.
Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV) Campione denominato: Terreno “MARKA - 05”
Luogo di prelievo: Via Borgo Furo n.7, Frazione Falzè di Piave,
Comune di Sernaglia della Battaglia (TV)
C.T. Foglio n.18, Mappale n. 34-89-131-316-465-876.
Campionatore: Fier Dott. Roberto - Studio Dott. Fier & Associati
Data prelievo: 08 ottobre 2013 Data consegna al laboratorio: 21 ottobre 2013 Data inizio analisi: 21 ottobre 2013 Data fine analisi: 25 ottobre 2013 Esame richiesto: Determinazione dei parametri sotto elencati
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale Veneto n. 179/2013 – Terre da scavo
Sulla frazione granulometrica < 2 mm espressa sulla totalità dei materiali secchi
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
FIER dott. ROBERTO
CHIMICO
Iscritto al n. 142 dell’Ordine dei dottori Chimici della provincia di Treviso
CERTIFICATO DI ANALISI Sernaglia d. B., 25 ottobre 2013
N°0395R13
I risultati del certificato si riferiscono unicamente al campione esaminato
Le analisi strumentali sono state eseguite presso laboratorio accreditato ai sensi norma UNI CEI EN IS/IEC 17025/2005 Studio dott. Fier e Associati
via Roma 9 - 31020 Sernaglia della Battaglia (TV) Tel. e fax 0438 861161
Pagina 2 di 2
Parametri Metodi di prova u.d.m. Valori
Limiti D.Lgs
Per le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno, si è fatto riferimento all’Allegato 2
“Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n.
152/2006. Per quanto riguarda le procedure specifiche e le modalità operative di campionamento e di formazione dei campioni si fa riferimento alla DGRV n. 2922/2003 del 3 ottobre 2003.
Il campione di terreno esaminato, relativamente ai parametri analizzati, rispetta i limiti di Tabella 1 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006, sia di colonna A che di colonna B.
Il terreno oggetto di scavo è pertanto utilizzabile per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione, in conformità e nel rispetto degli altri requisiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 per le terre e rocce da scavo.
Fier Dr. Roberto
CN = Fier Roberto
SerialNumber = IT:FRIRRT47S29F872Y e-mail = [email protected] C = IT