• Non ci sono risultati.

Con i moduli di alimentazione della serie TVD possono essere azionati gli azionamenti – INDRAMAT fino ad una potenza meccanica permanente di 12 kW.

Il TVD 1.3 opera senza alimentazione di energia di ritorno.

Per potenze di energia di ritorno maggiori di 2 kW sono disponibili degli apparecchi per il ritorno di energia alla rete di alimentazione.

Alimenta-zione dalla rete

15 kW

≤ 1 kW*)

Pm Pm

Potenza permanente meccanica fino a 12 kW

TVDLeistbereich

Rete L1 L2 L3

Modulo di alimentazione

Moduli di azionamento

*) mediante la combinazione con il bleeder supplementare di 1,5 o 2,0 kW

Fig. 2.1: campo di potenza per l'impiego del modulo di alimentazione TVD 1.3

2.1 Caratteristiche di potenza del TVD 1.3

• Allacciamento rete

Il TVD 1.3 puó essere allacciato senza trasformatore alle reti 3 x AC 380..480 V, 50...60 Hz. Inoltre sono disponibili degli stabilizzatori (NAM 1.3..), i quali sopprimono la reattività nei confronti della rete.

• Disinserimento della potenza mediante un contattore all'interno dell'appa-recchio

Il contattore, per il disinserimento dell'alimentazione di potenza dell'aziona-mento, è un componente del TVD 1.3.

• Cortocircuitazione del circuito intermedio all'interno dell'apparecchio In caso di disturbi nell'elettronica di azionamento possono essere disattivati, frenandoli, i motori con magnete permanente – eccitato, mediante la cortocircuitazione del circuito intermedio all'interno dell'apparecchio.

• La reazione del sistema di azionamento in caso di interruzione dell'alimentazione della rete

è programmabile mediante l'inserimento di un ponticello esterno:

– senza il ponticello gli azionamenti frenano con un momento di coppia massimo

– con il ponticello viene emessa, mediante un contatto esente da potenziale, una segnalazione al comando – NC e gli azionamenti possono essere arrestati guidati dal comando – NC in maniera controllata.

In questo modo vengono protetti da danneggiamenti i costosi utensili e i pezzi.

• Tensione del circuito intermedio regolata

Nessuna riduzione della dinamica di azionamento in caso di sottotensione della rete.

• Limitazione della corrente di carica dei condensatori del circuito intermedio

Per la scelta delle apparecchiature elettriche per l'alimentazione di potenza, non è necessario prendere in considerazione la corrente di inserzione. La durata delle apparecchiature elettriche aumenta.

• Carico ammissibile della tensione di comando elevato

Ad un modulo di alimentazione, normalmente possono essere allacciati 10 moduli di azionamento.

• Di facile manutenzione

Allaccio dei conduttori per i segnali mediante morsetti a vite ad innesto

• Disponibili in 2 diverse graduazioni di potenza

I moduli di alimentazione TVD 1.3 sono disponibili con potenze permanenti dei circuiti intermedi di 7,5 kW oppure 15 kW. In questo modo è possibile adattare in maniera ottimale l'alimentazione rete alle esigenze della rispettiva applicazione.

• Capacità di sovraccarico del TVD 1.3

Per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento e di quelli principali è possibile sovraccaricare brevemente il TVD 1.3.

Le potenze di accelerazione massime possibili, riferite alla durata di accelerazione, vanno rilevate dal paragrafo «Capacità di sovraccarico del TVD 1.3». I valori dati devono essere presi in considerazione per la pro-gettazione e non devono essere superati.

• Conforme alle regole UL (Underwriters Laboratories)

Gli apparecchi posono essere usati senzaproblemi anche in america.

PDC PKB-3 PKB-03 PBD PBM Wmax Pm PmKB-3 PmKB-03 TVD 1.3 Modulo Modulo bleeder

kW kW kW kW kW kWs kW kW kW allaccio rete supplementare

7,5 15 22,5 0,5 20 30 6 12 18 -08-03 NAM 1.3-08

---7,5 15 22,5 1,5 60 130 6 12 18 -08-03 NAM 1.3-08 TBM 1.2-40-W1

15 30 45 1,0 40 60 12 24 36 -15-03 NAM 1.3-15

---15 30 45 2,0 80 160 12 24 36 -15-03 NAM 1.3-15 TBM 1.2-40-W1

2.2. Graduazioni di potenza del TVD 1.3

Il TVD 1.3 è disponibile con potenze permanenti del circuito intermedio di 7,5 kW e 15 kW. Esso può essere combinato con un modulo bleeder supplementare. In questo modo è possibile adattare in maniera ottimale l'alimentazione dalla rete alle esigenze della rispettiva applicazione.

Componenti per l'alimentazione dalla rete

Fig. 2.2: graduazioni della potenza dell'alimentazione dalla rete con TVD 1.3

2.3. Capacità di sovraccarico del TVD 1.3

Per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento e di quelli principali è possibile sovraccaricare brevemente il TVD 1.3.

Per la progettazione devono essere prese in considerazione le potenze massime di accelerazione ed esse non devono essere superate!

Limitazione della potenza

Tempo d'inserzione t/s

Carico P %

100 200 300

0,3 3 10

Potenza – esercizio di breve durata per 3 s per l'accelerazione degli azionamenti principali

Potenza permanente per il tempo d'inserzione maggiore di 10 s

TVRBelastungsdiagr

Potenza massima per 0,3 s per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento

Fig. 2.3: diagramma del carico del TVD 1.3

(1) PDC = Potenza permanente circuito intermedio (6) Wmax = Energia di ritorno max

(2) PKB-3 = Potenza breve durata circuito interm. per (7) Pm = Potenza meccanica per durata di 3 s (accelerazione azionam. principale) inserzione > 10 s

(3) PKB-03 = Potenza massima circuito interm. per (8) PmKB-3 = Potenza meccanica di breve durata per 0,3 s (accelerazione servoazionamenti) 3 s (accelerazione azionam. principale) (4) PBD = Potenza permanente bleeder (9) PmKB-03 = Potenza meccanica massima per

0,3 s (accelerazione (5) PBM = Potenza massima bleeder servoazionamenti)

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9)

Denominazione Simbolo Unità TVD 1.3-15-3 TVD 1.3-08-3

Parte di potenza

Tensione d'ingresso U(ACN) (V) 3 x 380 ... 480 (± 10%)

Frequenza f(N) (Hz) 50 ...60

Tensione continua circuito intermedio U(DC) (V) 320 (± 5%)

Potenza permanente circuito intermedio P(DC) (kW) 15 7,5

Potenza massima circ. interm. (per 0,3 s) P(KB-03) (kW) 45 22,5

Potenza permanente bleeder P(BD) (kW) 1 0,5

Potenza massima bleeder P(BM) (kW) 40 20

Energia di ritorno massima W(max) (kWs) 60 30

Potenza dissipata con la potenza

perma-nente max. (senza dissipazioni del bleeder) P(v) (W) 330 180

Dissipazioni di base (W) 75

Potenza dissipata per kW di potenza (W) 17 14

permanente del circuito intermedio

Peso m (kg) 11,2 10,5

Alimentazione dell'elettronica

Tensione d'ingresso U(AC) (V) 3 x 380 ... 480 (±10%)

Frequenza f(N) (Hz) 50 ... 60

Potenza assorbita S(el) (VA) 300

Uscita tensione di comando

+ 24V Tensione di carico U(L) (V) 22 ... 26

+ 24VL Corrente permanente I(UL) (A) 7,5

+ 24VL Ondulazione (%) 2

± 15V Tensione di misura U(M) (V) 14,9 ... 15,1

+ 15VM Corrente permanente I(+UM) (A) 2,5

- 15VM Corrente permanente I(-UM) (A) 1,5 (2,0) 1)

± 15VM Ondulazione (%) 0,1

Condizioni per l'impiego Temperatura ambiente ammessa

con i dati nominali T(um) (°C) +5 ... +45

Temperatura ambiente ammessa max.

con riduzione dei dati nominali T(umr) (°C) 55

Temperatura per il magazzinaggio e il

trasporto T(L) (°C) -30 ... +85

Altezza d'installazione senza riduzione di

potenza max. 1000m s.l.m.

Umidità relativa dell'aria ammessa max. 95%

Umidità assoluta dell'aria ammessa 25g acqua / m3 aria

Tipo di protezione IP 10 secondo DIN 40 050

Grado di imbrattamento Imbrattamento non conduttore;

nessuna formazione di rugiada

Apparecchi stabilizzatori adatti NAM 1.3-15 NAM 1.3-08

1) I -15VM possono sopportare un carico massimo di 2 A.

Il carico complessivo del + 15VM e del - 15VM insieme di 4 A non deve essere superato.

2.4. Dati tecnici del TVD 1.3

Fig. 2.4: dati tecnici del modulo di alimentazione TVD 1.3

2.5. Condizioni per l'impiego

I valori di potenza e del carico massimo delle tensioni di comando riportati nel foglio dati sono validi per le temperature ambiente di +5 ... fino a +45 °C. La temperatura massima ammessa può essere di 55 °C. I dati di potenza si riducono quindi corrispondentemente al diagramma qui di seguito.

Aumento della temperatura ambiente

Fig. 2.5: riduzione dei dati di potenza con l'aumento della temperatura ambiente

Per le altezze di installazione maggiori di 1000 m s.l.m. i dati di potenza si riducono corrispondentemente al diagramma qui di seguito.

100

80

60

40

20

0

0 1000 2000 3000 4000 5000

Altezza d'installazione in m

Fattore di riduzione in %

DGHöheDDS3

Fig. 2.6: riduzione dei dati di potenza con altezze di installazione maggiori di 1000 m

Altezza di installazione maggiore di 1000 m

100 80 60 40 20 0

0 10 20 30 40 50 60

DGTemp

Fattore di riduzione in %

Temperatura ambiente ϑ in °C

Documenti correlati