5. Descrizione dell'interfaccia 44
6.1. Ricerca del disturbo
L'errato funzionamento dei movimenti dell'azionamento, può essere causato dall'interazione del comando NC, del modulo di alimentazione e di azionamento, del motore, della meccanica e della misurazione della posizione oppure mediante un disturbo di questi componenti, oppure ancora a causa dell'adattamento dei componenti, l'uno con l'altro, errato. Per poter localizzare in maniera veloce il disturbo, il TVD 1.3 è equipaggiato con un sistema di diagnosi completo.
In caso di disturbi sussiste un elevato pericolo di incidenti. Le persone, l'impianto e gli azionamenti sono per questo motivo particolarmente soggetti a questo pericolo.
Pericolo a causa di parti sotto tensione
Nei seguenti punti di allacciamento può essere presente della tensione pericolosa:
- In tutti gli allacciamenti del modulo di alimentazione e dei relativi induttori e condensatori, in particolare negli allacciamenti rete 1U1, 1V1, 1W1 e 2U1, 2V1, 2W1, così come negli allacciamenti X13 e X14 dell'alimentazione del ventilatore.
- Nei moduli di azionamento, nel motore e nelle connessioni a spina degli allacciamenti del motore.
Fonte di pericolo:
Alta tensione elettrica fino a 700 V!
Possibili conseguenze:
Pericolo di vita e di danni materiali! Operare nel campo dove si trovano delle parti sotto tensione costituisce pericolo di vita. Questo vale per tutti gli allacciamenti dei moduli di alimentazione e dei relativi induttori, condensatori e protezioni così come per i moduli di aziona-mento, motori e i relativi allacciamenti.
Prevenzione:
I lavori sugli impianti elettrici devono essere eseguiti solo dal personale specializzato.
Prima dell'inizio di lavori sui collegamenti degli apparecchi, disinserire la tensione dell'impianto ed assicurare l'interruttore della rete contro il reinserimento involontario oppure non autorizzato.
Prima dell'inizio del lavoro bisogna controllare con un apparecchio di misura adatto, se nell'impianto ci sono ancora delle parti sotto tensione (ad es. condensatori ecc.). Attendere il tempo di scarica del circuito intermedio (ca. 5 min.)!
Usare solo degli apparecchi di misura e di controllo adatti e consentiti per lo scopo.
Non azionare il motore! Con la rotazione del motore si ha della tensione negli allacciamenti del motore. Quando l'impianto è spento bisogna assicurare gli assi verticali contro il movimento.
Durante la sostituzione di componenti di azionamento applicare dei coperchi ai cavi oppure alle parti di innesto dei connettori per il collegamento di potenza.
Pericolo!
Inserire nuovamente la tensione solo, quando è stata montata nei moduli di alimentazione e di azionamento la protezione contro le scariche fornita a corredo.
Pericolo a causa del movimento involontario degli assi
Pericolo!
Fonte di pericolo:
Movimento degli assi involontario!
Possibili conseguenze:
Pericolo di vita e di danni materiali! Particolarmente in caso di disturbi dell'impianto oppure durante la ricerca del disturbo sussiste un rischio maggiore.
Prevenzione:
Le persone non devono trattenersi nel campo di pericolo della macchina.
Dispositivi di sicurezza come ad es. griglia di protezione, interruttore di fine corsa, coperture e barriere luminose non devono essere messi fuori servizio.
Il pulsante ARRESTO-EMERGENZA deve essere accessibile in qualsiasi momento e sempre funzionante.
Sostituzione di apparecchi
Attenzione!
Fonte di pericolo:
Possibili scariche elettrostatiche!
Possibili conseguenze:
A causa delle scariche possono essere danneggiati dei componenti elettronici e gli apparecchi.
Prevenzione:
Prima della sostituzione di moduli ad innesto toccare un oggetto collegato a terra (ad es. gli sportelli del quadro elettrico), in questo modo viene scaricata la carica del corpo.
6. Agganciare l'apparecchio per la sostituzione alle viti di fissaggio. Usare per questo scopo l'apparecchio di sollevamento. Serrare le viti saldamente.
7. Allacciare nuovamente l'apparecchio corrispondentemente allo schema di allacciamento del produttore.
8. Se prima della sostituzione dell'apparecchio sono stati bloccati meccani-camente gli assi verticali, rimuovere adesso questi bloccaggi.
La sostituzione dell'apparecchio è conclusa. Adesso l'impianto può essere messo nuovamente in funzione.
Per la sostituzione sono necessari:
• apparecchio di sollevamento (dipendentemente dal peso dell'apparecchio da sostituire)
• apparecchio da sostituire dello stesso tipo Procedere nel modo seguente:
1. Disinserire la tensione dell'impianto ed assicurarlo da persone non autorizzate o dal reinserimento involontario.
2. Controllare con un apparecchio di misura adatto, se l'impianto è esente da tensione. Attendere eventualmente il tempo di scarica. I motori devono essersi arrestati completamente. Gli assi verticali devono essere assicurati contro i movimenti.
3. Controllare in base alla targhetta delle caratteristiche, se entrambi gli apparecchi sono dello stesso tipo. Possono essere sostituiti solo apparecchi dello stesso tipo.
4. Allentare tutti gli allacciamenti dall'apparecchio difettoso.
5. Allentare le viti di fissaggio ed estrarre l'apparecchio dal quadro elettrico ad armadio. Usare eventualmente per questo scopo l'apparecchio di sollevamento.
6.2. Indicazioni di diagnosi
Osservare, che tutte le segnalazioni sono valide solo, se la segnalazione
«+24 V,+/-15 V» viene indicata con luce verde permanente!
Diodi luminescenti
H1B verde
(1) Segnalazione e bloccaggio dell'apparecchio viene memorizzata.
Ripristino mediante l'azionamento del tasto Reset oppure mediante il reinserimento dell'alimentazione dell'elettronica.
Tensioni di segnale disturbate
Corrente nella parte di potenza entro i
limiti consentiti
Esercizio dei freni degli azionamenti entro i limiti
consentiti
Temperatura dell'apparecchio entro i
limiti consentiti
La tensione nella parte di potenza non ha superato il
suo valore massimo Disturbo nel modulo di
alimentazione oppure nell'azionamento (1)
Manca l'allacciamento rete, manca la fase oppure la tensione di
rete è troppo bassa Contattore rete non
inserito oppure disturbato, raddrizzatore disturbato
Lampeggiante
La potenza dei freni non deve essere aumentata
ulteriormente
Acceso nentemente
Il modulo di alimen-tazione e gli aziona-menti sono in ordine Tensioni di segnale
in ordine
Disinserimento a causa di sovracorrente, cortocircuito nel TVD, nel modulo di azionamento, nel cavo o
nel motore (1)
Disinserimento a causa di elevata potenza dei freni (1)
Disinserimento della potenza a causa della temperatura
dell'apparecchio troppo dell'appa-recchio troppo alta dis-inserimento della potenza
dopo 30 sec.
Collegamento di potenza avviene nonostante sia
pre-sente un cortocircuito nel TVD, nel modulo di aziona-mento, nel cavo o nel motore
TVD/Diagnoseanz
T-FAULT I-FAULT
U-FAULT
Fig. 6.1: indicazioni di diagnosi del TVD 1.3
Rimedio
Rimedio
Rimedio
6.3. Significato delle indicazioni
Fig. 6.2: indicazioni di diagnosi nel TVD 1.3
+24 V/±15 V
L'indicazione verde è accesa: (Stato di esercizio) Le tensioni di segnale sono in ordine.
DATVD1.3
L'indicazione è spenta: (Disturbo – non memorizzato) Le tensioni di segnale sono disturbate.
Causa 1: l'allacciamento rete dell'alimentazione dell'elettronica è difettoso Controllare i fusibili rete nel quadro elettrico.
Causa 2: è stato superato il carico max. delle tensioni di segnale
1. Disinserire il collegamento bus (X1) per i moduli di azionamento e controllare le tensioni di segnale nell'X3.
2. Disinserire i prelevamenti esterni delle tensioni di segnale e controllare l'eventuale presenza di cortocircuiti (+ 24 V: max. 2 A;
± 15 V: rispettivamente max. 100 mA).
Bb1
L'indicazione verde è accesa: (Stato di esercizio) Il modulo di alimentazione e gli azionamenti sono in ordine.
Bb1
L'indicazione è spenta: (Disturbo – memorizzato) Disturbo nel modulo di alimentazione oppure negli azionamenti.
Causa 1: disturbo nel modulo di alimentazione
Controllare le altre indicazioni di diagnosi del modulo di alimen-tazione.
Causa 2: disturbo in un modulo di azionamento
Controllare l'indicazione di diagnosi dei moduli di azionamento.
Causa 3: collegamento del bus per le tensioni di segnale difettoso
Controllare il corretto collegamento nell'X1 e il connettore terminale del collegamento bus.
Rimedio
Rimedio
Rimedio
MAINS
L'indicazione verde è accesa: (Stato di esercizio) L'alimentazione di potenza è in ordine.
H4
A B
H3
POWER MAINS
Rimedio
A B
H3 POWER H4
MAINS H4
A B
H3
POWER MAINS
A B
H3 POWER H4
MAINS
MAINS
L'indicazione è spenta: (Disturbo – non memorizzato) L'alimentazione di potenza è difettosa.
Causa: è intervenuta la protezione della rete, la fase della rete nell'X7 manca oppure la tensione della rete è troppo bassa
Controllare l'allacciamento rete
(valore nominale: 3 x 380...480 VAC± 10 %)
POWER
L'indicazione verde è accesa: (Stato di esercizio) Contattore rete interno inserito; tensione del circuito intermedio in ordine.
POWER
L'indicazione è spenta: (Disturbo – non memorizzato) Il contattore della rete non è inserito; disturbo nel circuito intermedio.
Causa 1: contattore della rete non inserito
Controllare il comando nell'X2/6 (+ 24 VL rispetto a 0 VL).
Causa 2: induttore di livellamento del circuito intermedio non è allacciato oppure è allacciato in maniera errata
Controllare l'allaccio dell'induttore di livellamento del circuito intermedio (tra X7/1L+ e X7/2L+).
Causa 3: raddrizzatore disturbato Sostituire l'apparecchio.
Rimedio
L'indicazione è spenta: (Stato di esercizio)
La corrente nella parte di potenza rientra nel campo di valori ammesso.
I-FAULT
L'indicazione lampeggia: (Disturbo – non memorizzata) È avvenuto il collegamento di potenza, sebbene sussista un cortocircuito nell'apparecchio, nel modulo di azionamento, nel cavo oppure nel motore.
H2
L'indicazione è spenta: (Stato di esercizio)
La potenza di frenatura degli azionamenti rientra nel campo di valori ammesso.
P-FAULT
L'indicazione lampeggia: (Avvertenza)
Il bleeder è caricato al massimo. La potenza di frenatura degli azionamenti non deve aumentare oltre.
H1
L'indicazione rossa è accesa: (Disturbo – memorizzato) È avvenuto il disinserimento nella parte di potenza a causa di sovracorrente.
Causa 1: modulo di azionamento difettoso, cavo di potenza del motore danneggiato, cortocircuito tra le spire del motore oppure induttore del circuito intermedio interrotto.
Rimuovere la sbarra collettrice per i moduli di azionamento;
controllare i moduli di azionamento, il cavo di potenza del motore e l'induttore del circuito intermedio ed eventualmente sostituirli.
Causa 2: cortocircuito nell'apparecchio Sostituire l'apparecchio.
P-FAULT
L'indicazione rossa è accesa: (Disturbo – memorizzato) È scattato il disinserimento, in quanto il bledeer è sovraccarico.
Causa 1: la potenza di frenatura degli azionamenti è troppo elevata 1. Controllare la quantità di energia degli azionamenti. Ridurre il numero di giri dell'azionamento oppure aumentare il tempo di ciclo del carico.
2. Valutare il contatto di preavviso – bleeder (contatto BVW).
Causa 2: bleeder difettoso oppure disturbo interno nell'apparecchio Sostituire l'apparecchio.
Rimedio
L'indicazione è spenta: (Stato di esercizio)
Il valore della temperatura del termodispersore rientra nel campo consentito.
T-FAULT
L'indicazione lampeggia: (Avvertenza)
La temperatura del termodispersore è troppo alta. Entro i prossimi 30 s viene disinserita la potenza.
B A
L'indicazione è spenta: (Stato di esercizio)
La tensione del circuito intermedio non supera il campo di valori consentito.
TSTVD1.3
Settimana di produzione
Numero di serie Indice modifiche Codice a barre
Tipo apparecchio
Numero del materiale apparecchio base
Fig. 6.3: targhetta caratteristiche del TVD 1.3
T-FAULT
L'indicazione rossa è accesa: (Disturbo – memorizzato) È scattato il disinserimento, in quando la temperatura del termodispersore è troppo alta.
Causa: l'apparecchio è sovraccarico oppure la temperatura ambiente è troppo alta
Controllare la temperatura ambiente e/o il carico. Valutare il contatto di preavviso temperatura (contatto TVW) dell'apparecchio.
U-FAULT
L'indicazione rossa è accesa: (Disturbo – memorizzato) È scattato il disinserimento, in quanto la tensione del circuito intermedio ha superato il valore massimo consentito.
Causa 1: la tensione della rete è troppo alta Controllare la tensione della rete
(valore nominale: 3 x 380...480 VAC± 10 %); sostituire l'apparecchio.
Causa 2: disturbo nell'apparecchio Sostituire l'apparecchio.
6.4. Targhetta dati caratteristiche
Prima di mettersi in contatto con il Service della INDRAMAT tenere pronti i dati della targhetta caratteristiche.
7. Dimensioni
7.1. Foglio dimensioni modulo di alimentzione TVD 1.3
325
Protezione contro le scariche 355
8
150 min. 80 mm
libero
min. 80 mm libero
Uscita aria raffreddamento Entrata aria raffreddamento
P N
MBTVD
X1 X2 X3 X4
PN X5 730 82,5
17
7 X 12
max. 10 mm2
390 373
9
max. 1,5 mm2 max. 2,5 mm2
LED´s
max. 2,5 mm2
max. 25 mm2
Collegamento
a vite potenza
}
= M5; MA = 3 NmL+; L-; = M5; MA = 3 Nm MA = Coppia di serraggio [Nm]
52,5 X 8 60
X9
L+
L- S2RESET
X7
Fig. 7.1: foglio dimensioni modulo di alimentazione TVD 1.3
Conforme alle regole UL!
325
Protezione contro le scariche 355
min. 80 mm libero min. 80 mm libero
Uscita aria raffreddamento Entrata aria raffreddamento
MBTVD/NAM
24,5
X1 752,5 105
17
7
373
9
11 X 8 60
PN U1V1W1U2V2W21L+2L+ X 7
390
Peso
NAM 1.2-08 NAM 1.2-15
ca. 11 kg ca. 18 kg
90 W 150 W
Potenza dissipata Morsetti
U1/V1/W1/U2/V2/W2 10 mm2 10 mm2
1L+/2L+
10 mm2 25 mm2 Coppia di serraggio MA Sezione
2 Nm 4 Nm 3 Nm
10 25
7.2. Foglio dimensioni modulo di allacciamento rete NAM 1.3
Fig. 7.2: foglio dimensioni modulo allacciamento rete NAM 1.3
Conforme alle regole UL!
7.3. Foglio dimensioni capacità buffer CZ 1.2-01-7
180
7 PNX8 752,5 60
206 220
7
105
CZ 1.2-01-7
Capacità Tensione nomimale Peso ca. 2,5 kg 700 V
1 mF
MBTVD/CZ1101
Fig. 7.3: foglio dimensioni capacità buffer CZ 1.2-01-7
7.4. Foglio dimensioni induttore di commutazione KD 23/26
Dimensioni in mm
30
Fig. 7.4: foglio dimensioni induttore di commutazione KD 23/26
7.5. Foglio dimensioni induttore di livellamento circuito intermedio GLD 16/17
E Fig. 7.5: foglio dimensioni induttore di livellamento circuito intermedio GLD 16/17
7.6. Foglio dimensioni capacità supplementare CZ 1.02
Fig. 7.6: foglio dimensioni capacità supplementare CZ 1.02
Fig. 7.7: foglio dimensioni modulo capacità supplementare TCM 1.1
7.7. Foglio dimensioni modulo capacità supplementare TCM 1.1
44,5 120
120
M4
Schema di foratura per fissaggio CZ-1.02 4,4 x 7
102
102
min. 165
MBCZ1.02
Uscita aria di raffreddamento 208
18
Protezione contro le scariche
Entrata aria di rafffreddamento min. 80 mm libero355
min. 80 mm libero
105
7
7
3739 60 390
Disegnato senza la protezione contro le scariche X15
L- L+
L- L+
X15: L-; L+ = Allacciamenti di potenza max. 6mm2
Peso: TCM 1.1-04-W0 ca. 6kg
TCM 1.1-08-W0 ca. 7kg MBTCM
Coppia di serraggio M (Nm) per L-; L+; da Ms 58 : M5 = 2,5 NmA
7.8. Dimensioni modulo bleeder supplementare TBM
Uscita aria di raffreddamento
208
18
Protezione contro le scariche
Entrata aria di raffreddamento min. 80 mm libero 355
min. 80 mm libero
105
7
7
3739 60
390
L- L+
X15/ L-; L+ = Allacciamenti di potenza max. 10 mm2 X15/ EB = Allacciamenti comando max. 2,5 mm2
X16 = Alimentazione ventilatore DC 24V, max. 2,5 mm2
MBTBM
X15
L- L+
EB
X16
Fig. 7.8: foglio dimensioni modulo bleeder supplementare TBM
P DC •
√
(3 x 417 V) 25,5Fig. 7.9: autotrasformatori DST
4/S/240-460 Dimensioni in mm
MBDSTsteh 3) Tensione di uscita nominale max. in V
Targhetta tecnica: esempio
Schema:
Alta tensione U2
U1 N
V2
V1 W2
Bassa tensione W1
a
b
*) Carico massiomo: DC 24V/1A; AC 230V/1A
*
PDC = Potenza permanente circuito intermedio in W SAN = Potenza di allacciamento in VA
U2 = = = 417 VU1 525 V ü 1,26
SAN =
Mediante il campo di valori elevato della tensione d'ingresso il TVD 1.3 può essere allacciato alla maggior parte delle consuete reti di alimentazione internazionali senza trasformatore di rete. Con tensioni nominali di rete
< 380 V oppure > 480 V è necessario un trasformatore. I trasformatori qui di seguito specificati possono essere impiegati in correlazione con il TVD 1.3 per tensioni nominali della rete conformemente alla colonna 2 della tabella delle dimensioni. Non è necessario un tipo di trasformatore oppure una presa dal trasformatore speciale.
La potenza allacciata necessaria per il TVD 1.3 dipende dalla tensione allacciata. Per il calcolo della potenza allacciata prendere in considerazione la tensione di uscita del trasformatore della rete.
Esempio: tensione della rete oppure tensione di ingresso del trafosformatore = U1 = 525 V, rapporto di trasformazione = ü = 1,26.
7.9. Autotrasformatori DTS con una tensione
secondaria oppure di uscita di 380 … 460 V
Esempio: TVD 1.2 - 15 - 03 Simboleggiatura dell'apparecchio
TVD = modulo di alimentazione per l'allacciamento diretto alla rete Serie di costruzione
Versione
Potenza permanente del circuito intermedio 15 = 15 kW
08 = 7,5 kW
Tensione del circuito intermedio 03 = 320V
8. Informazioni per l'ordinazione
8.1. Decodificazione del tipo di TVD
TVD/targ.omol.
Fig. 8.1: decodificazione del tipo di TVD
8.2. Versioni del modulo di alimentazione TVD 1.3 ed accessori disponibili
Denominazione Versioni disponibili 1. Modulo di alimentazione TVD 1.3-08-3
TVD 1.3-15-3
1.1. Accessori per E1-TVD
l'allacciamento elettrico E2-TVD E3-TVD 1.2. Spine per l'alimentazione Pezzo presa
ventilatore dei moduli Pezzo-nr.: 219 118 di azionamento
2. Stabilizzatori
2.1. Modulo allacciamento rete NAM 1.3-08 NAM 1.3-015
cavo collegamento bus ved. 8.4.
2.2. Capacità buffer CZ 1.2-01-7
2.3. Induttore di commutazione KD 26 Mat.-nr. 246 544 KD 23 Mat.-nr. 246 429 2.4. Induttore di livellamento GLD 16 Mat.-nr. 242 665 circuito intermedio GLD 17 Mat.-nr. 242 124 3. Modulo bleeder
supplementare TBM 1.2-040-W1/024
8.3. Panoramica accesori per l'allacciamento elettrico
TVD
NAM NAM
TVD
Apparecchi uno sopra l'altro collegamento bus a sinistra
-Apparecchi uno sopra l'altro collegamento bus a destra
-IN178/650
TVD NAM
apparecchi l'uno accanto all'altro
IN175/110 IN175/155
NAM TVD
IN182/650
Fig. 8.3: panoramica cavo bus TVD
K..
K..
K..
TDA
16poli
E1 - TVD
TVD K.. K.. K..
TDA
16poli
TVD K..
K..
TDM TFM TWM
12poli
E3 - TVD
TVD K.. K.. TDM
TFM TWM
12poli
E2 - TVD
E3 - TVD
TVD/Zubehör
Fig. 8.2: panoramica accessori per l'allacciamento elettrico
8.4. Panoramica cavo per il bus a 16 poli per il NAM 1.3
8.5. Lista ordinazione pezzi per l'alimentazione dalla rete con il TVD 1.3
Versioni disponibili ved. cap. 8.2.
Pos. Articolo
1.0 Modulo di alimentazione TVD 1.3-..-03
1.1 Accessori per l'allacciamento elettrico E.-TVD 2.0 Stabilizzatori
a scelta:
Modulo allacciamento rete NAM 1.3-..
Cavo collegamento bus IN.../...
oppure
Induttore di commutazione KD.. e Capacità buffer CZ 1.2-01-7 e
Induttore di livellamento circuito intermedio GLD..
3.0 Modulo bleeder supplementare TBM 1.2-040-W1/024
9. Indice analitico
A
Alimentazione del ventilatore 27 Alimentazione dell'elettronica 27, 29
Alimentazione dell'elettronica e del ventilatore 27 Allacciamento alla rete della parte di potenza 19 Allacciamento alla rete diretto 19
Allacciamento rete mediante trasformatore 20 Altezza di installazione 13
Apparecchi stabilizzatori 17 Autotenuta 44
Azionamenti asincroni 35, 36, 38 Azionamenti sincroni 36, 38 B
Buffer elettronico 28 C
Campo di applicazione 9
Capacità di sovraccarico del TVD 1.3 11 Capacità supplementare 24
Caratteristiche di potenza del TVD 1.3 10 Cavo per il bus 66
Collegamento bus 29
Collegamento della potenza 46 Comando del TVD 1.3 35 Comando NC 42
Condizione di pronto esercizio 46 Condizioni per l'impiego 13 Connettore finale 29 Contatto Bb1 46 Contatto UD 48
Contattore della rete 49 Contattore di potenza 44, 46
Controllo – quadro elettrico ad armadio 31 Controllo dell'alta tensione 31
Corrente continua – circuito intermedio 23 Corrente di rete 21
Corrente dispersa 30
Cortocircuitazione del circuito intermedio 35, 36, 38, 44, 46 Costruzione del modulo di alimentazione TVD 1.3 8
CZ 1.02 62 CZ 1.2-01-7 60 D
Dati tecnici del TVD 1.3 12
Decodificazione del tipo di TVD 65 Dimensioni 58
Dimensioni di suddivisione nel quadro elettrico 32 Dimensioni modulo bleeder supplementare TBM 63 Dispersioni del bleeder 33
Dispersioni di fondo 33
Dispersioni di potenza 33
Dispositivo di sicurezza – corrente di guasto 30 Disposivo di protezione 21
Disposizione degli apparecchi di regolazione 31 Dissipazione del calore 24, 33
Distanza di sicurezza nel quadro elettrico 33 Disturbo della rete 45
E
Energia di ritorno 8 F
Filtro antiradiodisturbi 20
Foglio dimens. indutt. livellam. circuito interm. GLD 16/17 61 Foglio dimens. mod. capacità supplem. TCM 1.1 62
Foglio dimensioni capacità buffer CZ 1.2-01-7 60 Foglio dimensioni capacità supplementare CZ 1.02 62 Foglio dimensioni indutt. di commutazione KD 23/26 61 Foglio dimensioni modulo di alimentzione TVD 1.3 58 Foglio dimensioni modulo di allacciamento rete NAM 59 Frequenza di operazioni 44
Frequenza di rete 19 G
Graduazioni di potenza del TVD 1.3 11 I
Impulso di inserimento 44 Indicazioni di diagnosi 53 Induttore di commutazione 23
Induttore di livellamento – circuito intermedio 24 Informazioni per l'ordinazione 65
Ingresso CIN 44
Ingresso DISINSERITO 44 Ingresso INSERITO 44
Interruttori di sicurezza correnti di guasto 30 Interruzione della tensione 19
Interruzione dell'alimentazione dalla rete 28, 36, 40, 48 K
KD 23/26 61 M
Meccanismi elettronici 42
Modulo bleeder supplementare TBM 25 Modulo di allacciamento rete 17
Montaggio 31
Movimenti della corsa di ritorno 42 N
NAM 1.3 59
Numero max. di apparecchi di regolazione 31
P
Panoramica accesori per l'allacciamento elettrico 66 Ponte NCB 42, 45
Posizioni finali 40
Potenza DISINSERITA 44 Potenza INSERITA 44
Potenza massima dell'energia di ritorno 25 Potenza meccanica permanente 9
Preavviso aumento temperatura 49 Presupposti per il montaggio 31 Presupposti per la messa a terra 21 Protezione 21
Protezione massima 21 R
Regolazione della posizione 42 Relè ARRESTO-EMERGENZA 38 Resistenza bleeder 33
Resistenza bleeder esterna 26
Reti trifase con collegamento a terra 21 Reti trifase senza collegamento a terra 21 Ricerca del disturbo 50
S
Sbarre collettrici 23 Scambio dei segnali 29
Schema allacciam. del TVD 1.3 con modulo allacciam. rete NAM 1.3 15 Schema per l'allacciamento 14
Sistema di azionamento AC INDRAMAT 7 Sostituzione di apparecchi 52
Sovratensione periodica 22 Sovratensioni 21, 22
Sovratensioni aperiodiche 22 T
Targhetta dati caratteristiche 57 TBM 25, 63
TCM 1.1 62
Temperatura ambiente 13 Tensione di rete 19 Tensioni di segnale 46 Trasformatore 20 U
Uscita Bb1 46 Uscita BVW 48 Uscita K1NC 49 Uscita K1NO 49 Uscita TVW 49 Uscita UD 48
V
Valvole fusibili 21
Variazioni di tensione 19 Vista frontale del TVD 1.3 34