• Non ci sono risultati.

TVD 1.3 Modulo di alimentazione per l'allacciamento diretto alla rete 3 x AC V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TVD 1.3 Modulo di alimentazione per l'allacciamento diretto alla rete 3 x AC V"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

DOK-POWER*-TVD*1.3****-ANW1-IT-P • 11.96

Descrizione d'impiego

Modulo di alimentazione per l'allacciamento diretto alla rete 3 x AC 380...480 V

2 7 4 6 1 1

(2)

TVD 1.3

Modulo di alimentazione per l'allacciamento diretto alla rete 3 x AC 380...480 V Descrizione d'impiego

DOK-POWER*-TVD*1.3****-ANW1-IT-P

• Cartella 6

• TVD13Anwe

• 209-0049-4309-01

Questa documentazione serve per:

• la definizione del campo d'impiego

• la costruzione dell'impianto elettrico

• la costruzione meccanica del quadro elettrico ad armadio

• il montaggio e l'installazione

• la scelta dei componenti supplementari

• la rimozione dei disturbi

Contrass. documentaz. precedenti Aggiorn. Osservazione

DOK-POWER*-TVD*1.3****-ANW1IT-P 11/96 Prima edizione

Riserva dei diritti d'autore

Obbligatorietà

Editore

© INDRAMAT GmbH, 1994

Riproduzioni o duplicazioni di questa documentazione, cosí come utilizzazioni improprie e informazioni sul suo contenuto non sono permesse se non su esplicito consenso. Ogni infrazione comporta una richiesta di risarcimento danni.

Con riserva di tutti i diritti nel caso di concessione del brevetto o di registrazione del modello di utilità (DIN 34-1).

Con riserva di modifiche del contenuto di questa documentazione e delle possibilità di fornitura dei prodotti.

INDRAMAT GmbH • Bgm.-Dr.-Nebel-Straße 2 • D-97816 Lohr Telefono 0 93 52 / 40-0 • Tx 689421 • Fax 0 93 52 / 40-48 85 Rep. ENA (DE)

Titolo

Contenuto della documentazione Tipo di documentazione Nota interna

Finalità di questa documentazione

Decorso modifiche

(3)

Indici

1. Costruzione del sistema modulare di azionamento-AC

INDRAMAT 7

1.1. Costruzione del modulo di alimentazione TVD 1.3 ... 8

2. Campo di applicazione 9 2.1 Caratteristiche di potenza del TVD 1.3 ... 10

2.2. Graduazioni di potenza del TVD 1.3 ... 11

2.3. Capacità di sovraccarico del TVD 1.3 ... 11

2.4. Dati tecnici del TVD 1.3 ... 12

2.5. Condizioni per l'impiego ... 13

3. Allacciamento elettrico – indicazioni per l'installazione 14 3.1. Schema di allacciamento del TVD 1.3 con il modulo di allacciamento rete NAM 1.3 ... 15

3.2. Schema di alllacciamento TVD 1.3 con singoli componenti inseriti a monte ... 16

3.3 Apparecchi stabilizzatori ... 17

3.4. Allacciamento rete parte di potenza ... 19

3.5. Protezione con allacciamento rete diretto ... 21

3.6. Presupposti per la messa a terra della rete di alimentazione ... 21

3.7. Induttore di commutazione ... 23

3.8. Corrente continua – circuito intermedio ... 23

3.9. Induttore di livellamento – circuito intermedio ... 24

3.10. Capacità supplementare nel circuito intermedio ... 24

3.11. Capacità di cavallottamento ... 24

3.12. Modulo bleeder supplementare TBM ... 25

3.13. Resistenza bleeder esterna ... 26

3.14. Alimentazione dell'elettronica e del ventilatore ... 27

3.15. Buffer elettronico ... 28

3.16. Collegamento bus per l'alimentazione dell'elettronica e lo scambio dei segnali ... 29

(4)

3.17. Dispositivo di sicurezza – corrente di guasto ... 30

3.18. Controllo – quadro elettrico ad armadio ... 31

3.19. Montaggio del TVD 1.3 nel quadro elettrico ad armadio ... 31

3.20. Calore dissipato nel quadro elettrico ad armadio ... 33

3.21. Distanza di sicurezza nel quadro elettrico ad armadio ... 33

3.22. Vista frontale del TVD 1.3 ... 34

4. Comando del TVD 1.3 35 4.1. Possibilità del comando ... 35

4.2. Comando del TVD con cortocircuitazione del circuito intermedio ... 36

4.3. Comando del TVD mediante relè ARRESTO-EMERGENZA con cortocircuitazione del circuito intermedio ... 38

4.4. Comando del TVD senza la cortocircuitazione del circuito intermedio ... 40

4.5. Comando del TVD per la frenatura degli azionamenti con regolazione di posizione ... 42

5. Descrizione dell'interfaccia 44 5.1. Cortocircuitazione del circuito intermedio ... 44

5.2. Potenza DISINSERITA ... 44

5.3. Potenza INSERITA ... 44

5.4. Arresto degli azionamenti in caso di ARRESTO-EMERGENZA oppure di disturbi della rete ... 45

5.5. Tensioni di segnale ... 46

5.6. Condizione di pronto esercizio ... 46

5.7. Corretta alimentazione della potenza ... 48

5.8. Potenza di ritorno troppo elevata ... 48

5.9. Preavviso aumento temperatura ... 49

5.10. Contattore rete diseccitato ... 49

5.11. Contattore rete eccitato ... 49

(5)

6. Indicazioni per la rimozione di disturbi 50

6.1. Ricerca del disturbo ... 50

6.2. Indicazione di diagnosi ... 53

6.3. Significato delle indicazioni ... 54

6.4. Targhetta dati caratteristiche ... 57

7. Dimensioni 58 7.1. Foglio dimensioni modulo di alimentzione TVD 1.3 ... 58

7.2. Foglio dimensioni modulo di allacciamento rete NAM 1.3 ... 59

7.3. Foglio dimensioni capacità buffer CZ 1.2-01-7 ... 60

7.4. Foglio dimensioni induttore di commutazione KD 23/26 ... 61

7.5. Foglio dimensioni induttore di livellamento circuito intermedio GLD 16/17 ... 61

7.6. Foglio dimensioni capacità supplementare CZ 1.02 ... 62

7.7. Foglio dimensioni modulo capacità supplementare TCM 1.1 ... 62

7.8. Dimensioni modulo bleeder supplementare TBM ... 63

7.9. Autotrasformatori DTS con una tensione secondaria oppure di uscita di 380...460 V ... 64

8. Informazioni per l'ordinazione 65 8.1. Decodificazione del tipo di TVD ... 65

8.2. Versioni del modulo di alimentazione TVD 1.3 ed accessori disponibili ... 65

8.3. Panoramica accessori per l'allacciamento elettrico ... 66

8.4. Panoramica cavo bus a 16 poli per il NAM 1.3 ... 66

8.5. Lista ordinazione pezzi per l'alimentazione dalla rete con il TVD 1.3 ... 67

9. Indice analitico 68

(6)

Pagina vuota

(7)

1. Costruzione del sistema modulare di azionamento-AC INDRAMAT

Il sistema modulare di azionamento-AC della INDRAMAT è composto da:

• Stabilizzatori

• Modulo di alimentazione e

• Moduli di azionamento

i quali possono essere combinati gli uni con gli altri a secondo della potenza o dalla funzionalità desiderata.

3xAC 380 ... 460V 50 ... 60Hz

L1 L2 L3

Rete Alimentazione Azionamento

Modulo di alimentazione TVD 1.3 Modulo di azionamento

Contattore di potenza interno

Cortocircuitazione interna circuito intermedio

Bleeder Tensioni di segnale

Modulo programmazione Regolatore, disp.

controllo, diagnosi

M

G n è

Motore dell'avanzamento Induttore di commu-

tazione induttore di livellamento circuito intermedio

capacità buffer

Apparecchi stabilizzatori

TVD/AntriebAufbau

Fig. 1.1: Il modulo di alimentazione TVD 1.3 come parte del sistema modulare di azionamento-AC INDRAMAT.

(8)

1.1. Costruzione del modulo di alimentazione TVD 1.3

Il raddrizzatore di potenza raddrizza la tensione alternata trifase della rete e mette a disposizione un circuito intermedio a corrente continua regolata per l'alimentazione di potenza degli azionamenti. Una capacità buffer provvede al livellamento necessario.

Con l'esercizio generativo degli azionamenti l'energia di ritorno viene assorbita dal bleeder (resistenza di protezione) e convertita in calore.

Mediante il contattore di potenza interno gli azionamenti possono essere separati dalla rete.

Il TVD 1.3 mette a disposizione le tensioni +24VL e +/-15VM per tutti i moduli di azionamento allacciati.

In caso di una interruzione della rete le tensioni di segnale vengono alimentate dalla corrente continua del circuito intermedio. Con l'esercizio generativo degli azionamenti l'elettronica degli azionamenti è ancora in funzione.

Il TVD 1.3 è equipaggiato con numerose funzioni di controllo. Queste comunicano mediante il bus delle tensioni di segnale con i moduli di azionamento.

Per la condizione di «pronto esercizio» del sistema di azionamento è di primaria importanza il contatto – Bb1. Il contattore di potenza interno può essere inserito solo quando esso è chiuso.

Alimentazione di potenza degli azionamenti

DC DC 1U1

1V1 1W1

K1

Alimentazione e controllo degli azionamenti

Azionamento pronto

Alimentazione pronta

& Bb1

~

=

Cortocircuitazione ciruito intermedio Bleeder

320 V DC per l'alimenta-

zione di potenza degli azionamenti

AufbauTVR3

Fig. 1.2: costruzione del modulo di alimentazione TVD 1.3

Alimentazione dell'elettronica

Controllo del sistema di azionamento

(9)

2. Campo di applicazione

Con i moduli di alimentazione della serie TVD possono essere azionati gli azionamenti – INDRAMAT fino ad una potenza meccanica permanente di 12 kW.

Il TVD 1.3 opera senza alimentazione di energia di ritorno.

Per potenze di energia di ritorno maggiori di 2 kW sono disponibili degli apparecchi per il ritorno di energia alla rete di alimentazione.

Alimenta- zione dalla rete

15 kW

≤ 1 kW*)

Pm Pm

Potenza permanente meccanica fino a 12 kW

TVDLeistbereich

Rete L1 L2 L3

Modulo di alimentazione

Moduli di azionamento

*) mediante la combinazione con il bleeder supplementare di 1,5 o 2,0 kW

Fig. 2.1: campo di potenza per l'impiego del modulo di alimentazione TVD 1.3

(10)

2.1 Caratteristiche di potenza del TVD 1.3

• Allacciamento rete

Il TVD 1.3 puó essere allacciato senza trasformatore alle reti 3 x AC 380..480 V, 50...60 Hz. Inoltre sono disponibili degli stabilizzatori (NAM 1.3..), i quali sopprimono la reattività nei confronti della rete.

• Disinserimento della potenza mediante un contattore all'interno dell'appa- recchio

Il contattore, per il disinserimento dell'alimentazione di potenza dell'aziona- mento, è un componente del TVD 1.3.

• Cortocircuitazione del circuito intermedio all'interno dell'apparecchio In caso di disturbi nell'elettronica di azionamento possono essere disattivati, frenandoli, i motori con magnete permanente – eccitato, mediante la cortocircuitazione del circuito intermedio all'interno dell'apparecchio.

• La reazione del sistema di azionamento in caso di interruzione dell'alimentazione della rete

è programmabile mediante l'inserimento di un ponticello esterno:

– senza il ponticello gli azionamenti frenano con un momento di coppia massimo

– con il ponticello viene emessa, mediante un contatto esente da potenziale, una segnalazione al comando – NC e gli azionamenti possono essere arrestati guidati dal comando – NC in maniera controllata.

In questo modo vengono protetti da danneggiamenti i costosi utensili e i pezzi.

• Tensione del circuito intermedio regolata

Nessuna riduzione della dinamica di azionamento in caso di sottotensione della rete.

• Limitazione della corrente di carica dei condensatori del circuito intermedio

Per la scelta delle apparecchiature elettriche per l'alimentazione di potenza, non è necessario prendere in considerazione la corrente di inserzione. La durata delle apparecchiature elettriche aumenta.

• Carico ammissibile della tensione di comando elevato

Ad un modulo di alimentazione, normalmente possono essere allacciati 10 moduli di azionamento.

• Di facile manutenzione

Allaccio dei conduttori per i segnali mediante morsetti a vite ad innesto

• Disponibili in 2 diverse graduazioni di potenza

I moduli di alimentazione TVD 1.3 sono disponibili con potenze permanenti dei circuiti intermedi di 7,5 kW oppure 15 kW. In questo modo è possibile adattare in maniera ottimale l'alimentazione rete alle esigenze della rispettiva applicazione.

• Capacità di sovraccarico del TVD 1.3

Per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento e di quelli principali è possibile sovraccaricare brevemente il TVD 1.3.

Le potenze di accelerazione massime possibili, riferite alla durata di accelerazione, vanno rilevate dal paragrafo «Capacità di sovraccarico del TVD 1.3». I valori dati devono essere presi in considerazione per la pro- gettazione e non devono essere superati.

• Conforme alle regole UL (Underwriters Laboratories)

Gli apparecchi posono essere usati senzaproblemi anche in america.

(11)

PDC PKB-3 PKB-03 PBD PBM Wmax Pm PmKB-3 PmKB-03 TVD 1.3 Modulo Modulo bleeder

kW kW kW kW kW kWs kW kW kW allaccio rete supplementare

7,5 15 22,5 0,5 20 30 6 12 18 -08-03 NAM 1.3-08 ---

7,5 15 22,5 1,5 60 130 6 12 18 -08-03 NAM 1.3-08 TBM 1.2-40-W1

15 30 45 1,0 40 60 12 24 36 -15-03 NAM 1.3-15 ---

15 30 45 2,0 80 160 12 24 36 -15-03 NAM 1.3-15 TBM 1.2-40-W1

2.2. Graduazioni di potenza del TVD 1.3

Il TVD 1.3 è disponibile con potenze permanenti del circuito intermedio di 7,5 kW e 15 kW. Esso può essere combinato con un modulo bleeder supplementare. In questo modo è possibile adattare in maniera ottimale l'alimentazione dalla rete alle esigenze della rispettiva applicazione.

Componenti per l'alimentazione dalla rete

Fig. 2.2: graduazioni della potenza dell'alimentazione dalla rete con TVD 1.3

2.3. Capacità di sovraccarico del TVD 1.3

Per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento e di quelli principali è possibile sovraccaricare brevemente il TVD 1.3.

Per la progettazione devono essere prese in considerazione le potenze massime di accelerazione ed esse non devono essere superate!

Limitazione della potenza

Tempo d'inserzione t/s

Carico P %

100 200 300

0,3 3 10

Potenza – esercizio di breve durata per 3 s per l'accelerazione degli azionamenti principali

Potenza permanente per il tempo d'inserzione maggiore di 10 s

TVRBelastungsdiagr

Potenza massima per 0,3 s per l'accelerazione degli azionamenti di avanzamento

Fig. 2.3: diagramma del carico del TVD 1.3

(1) PDC = Potenza permanente circuito intermedio (6) Wmax = Energia di ritorno max

(2) PKB-3 = Potenza breve durata circuito interm. per (7) Pm = Potenza meccanica per durata di 3 s (accelerazione azionam. principale) inserzione > 10 s

(3) PKB-03 = Potenza massima circuito interm. per (8) PmKB-3 = Potenza meccanica di breve durata per 0,3 s (accelerazione servoazionamenti) 3 s (accelerazione azionam. principale) (4) PBD = Potenza permanente bleeder (9) PmKB-03 = Potenza meccanica massima per

0,3 s (accelerazione (5) PBM = Potenza massima bleeder servoazionamenti)

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9)

(12)

Denominazione Simbolo Unità TVD 1.3-15-3 TVD 1.3-08-3

Parte di potenza

Tensione d'ingresso U(ACN) (V) 3 x 380 ... 480 (± 10%)

Frequenza f(N) (Hz) 50 ...60

Tensione continua circuito intermedio U(DC) (V) 320 (± 5%)

Potenza permanente circuito intermedio P(DC) (kW) 15 7,5

Potenza massima circ. interm. (per 0,3 s) P(KB-03) (kW) 45 22,5

Potenza permanente bleeder P(BD) (kW) 1 0,5

Potenza massima bleeder P(BM) (kW) 40 20

Energia di ritorno massima W(max) (kWs) 60 30

Potenza dissipata con la potenza perma-

nente max. (senza dissipazioni del bleeder) P(v) (W) 330 180

Dissipazioni di base (W) 75

Potenza dissipata per kW di potenza (W) 17 14

permanente del circuito intermedio

Peso m (kg) 11,2 10,5

Alimentazione dell'elettronica

Tensione d'ingresso U(AC) (V) 3 x 380 ... 480 (±10%)

Frequenza f(N) (Hz) 50 ... 60

Potenza assorbita S(el) (VA) 300

Uscita tensione di comando

+ 24V Tensione di carico U(L) (V) 22 ... 26

+ 24VL Corrente permanente I(UL) (A) 7,5

+ 24VL Ondulazione (%) 2

± 15V Tensione di misura U(M) (V) 14,9 ... 15,1

+ 15VM Corrente permanente I(+UM) (A) 2,5

- 15VM Corrente permanente I(-UM) (A) 1,5 (2,0) 1)

± 15VM Ondulazione (%) 0,1

Condizioni per l'impiego Temperatura ambiente ammessa

con i dati nominali T(um) (°C) +5 ... +45

Temperatura ambiente ammessa max.

con riduzione dei dati nominali T(umr) (°C) 55

Temperatura per il magazzinaggio e il

trasporto T(L) (°C) -30 ... +85

Altezza d'installazione senza riduzione di

potenza max. 1000m s.l.m.

Umidità relativa dell'aria ammessa max. 95%

Umidità assoluta dell'aria ammessa 25g acqua / m3 aria

Tipo di protezione IP 10 secondo DIN 40 050

Grado di imbrattamento Imbrattamento non conduttore;

nessuna formazione di rugiada

Apparecchi stabilizzatori adatti NAM 1.3-15 NAM 1.3-08

1) I -15VM possono sopportare un carico massimo di 2 A.

Il carico complessivo del + 15VM e del - 15VM insieme di 4 A non deve essere superato.

2.4. Dati tecnici del TVD 1.3

Fig. 2.4: dati tecnici del modulo di alimentazione TVD 1.3

(13)

2.5. Condizioni per l'impiego

I valori di potenza e del carico massimo delle tensioni di comando riportati nel foglio dati sono validi per le temperature ambiente di +5 ... fino a +45 °C. La temperatura massima ammessa può essere di 55 °C. I dati di potenza si riducono quindi corrispondentemente al diagramma qui di seguito.

Aumento della temperatura ambiente

Fig. 2.5: riduzione dei dati di potenza con l'aumento della temperatura ambiente

Per le altezze di installazione maggiori di 1000 m s.l.m. i dati di potenza si riducono corrispondentemente al diagramma qui di seguito.

100

80

60

40

20

0

0 1000 2000 3000 4000 5000

Altezza d'installazione in m

Fattore di riduzione in %

DGHöheDDS3

Fig. 2.6: riduzione dei dati di potenza con altezze di installazione maggiori di 1000 m

Altezza di installazione maggiore di 1000 m

100 80 60 40 20 0

0 10 20 30 40 50 60

DGTemp

Fattore di riduzione in %

Temperatura ambiente ϑ in °C

(14)

3. Allacciamento elettrico –

indicazioni per l'installazione

Gli schemi per l'allacciamento in questa documentazione sono dei consigli del produttore dell'apparecchio.

Per l'installazione dell'impianto è determinante lo schema elettrico del produttore dell'impianto.

(15)

3.1. Schema di allacciamento del TVD 1.3 con il modulo di allacciamento rete NAM 1.3

L- L+

+ -2L+ X 7

X7

R2 X16 UD BB +15V 0VM -15V +24V 0VL UESS Schermo Bb1 UD BVW TVW

CIN CIN OFF OFF ON ON +15VM 0VM -15VM

3xAC (380 - 480) V (50 - 60) Hz

PE L3 L2 L1 Alimentazione potenza Alimentazione elettronica

2U1 2V1 2W1 1U1 1V1 1W1 EPU+

EPU -

PE K1 1 2 3, 4 5, 6, 7, 8 9, 10 11, 12 13, 14 15 16

NCB

X 2 X 3 X 4X 5

X 12 X 9 X1

Q1 K1 K1

1L+

2L+

EB IB

RB1 RB2

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 81 2 3 4

C1R1 EB

C2TBM U1W1V1 U2W2V2

NAM 1.3 1L+

X1 11,12 13,14

+24V 0VL X7/EB

L-L+

X7 X7 X 8

PN X8

P N

X 7

+24V 0V

X15 12

TVD 1.3

Modulo per l'allaciamento diretto alla rete - con bleeder incorporato - con circuito intermedio regolato

Punto centrale per la messa a terra dei moduli di azionamento Alimenta- zione per servoa- ziona- menti e/o aziona- menti mandrino

Sbarra collettrice corrente DC 300V Alimenta- zione per l'elettronica scambio segnali, collega- mento bus 16 poli Pronto esercizio Preavviso bleeder Preavviso temperat.Conferma Power off Conferma Power on

CIN OFF ON max. 2 A

Controllo NC, freni max. 100 mA Tensione potenza in ordine

NAM - modulo allacciamento rete BR1 - ponte per la commutazione del bleeder

Schema di allacciamento per modulo di alimentazione TVD 1.3 con modulo per allacciamento rete NAM 1.3 con allacciamento rete 380 ... 480 V per la parte di potenza ed elettronica – collegamento di potenza interno nell'apparecchio 1 2 3 4 5 6 +24V 0VL

7 8

BR1

- +

Spina X1 del TVD: collegamento bus a 16 poli per alimentazione ventilatore per TBM con DC 24V alimentazione ventilatore

TVD12/NAM12Anschlpl Schermo Opzioni R1 - Bleeder, montaggio esterno (a scelta) R2 - Modulo bleeder supplementare TBM C1 - Buffer elettronico supplementare C2 - Buffer power supplementare

Fig. 3.1: Schema di allacciamento modulo di alimentazione TVD 1.3 con modulo di allaccio rete NAM 1.3

(16)

3.2. Schema di alllacciamento TVD 1.3 con singoli componenti inseriti a monte

Fig. 3.2: schema di allacciamento modulo di alimentazione TVD 1.3 con singoli componenti inseriti a monte

L- L+

+ -2 X 7

R2 X16 UD BB +15V 0VM -15V +24V 0VL UESS Schermo Bb1 UD BVW TVW

CIN CIN OFF OFF ON ON +15VM 0VM -15VM

3xAC (380 - 480) V (50 - 60) Hz

PE L3 L2 L1 Alimentazione potenza Alimentazione elettronica

2U1 2V1 2W1 1U1 1V1 1W1 EPU+

EPU -

PE K1 1 2 3, 4 5, 6, 7, 8 9, 10 11, 12 13, 14 15 16

NCB

X 2 X 3 X 4X 5

X 12 X 9 X1

Q1 K1 K1

1L+

2L+

EB IB

RB1 RB2

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 81 2 3 4

C1R1 EB

C2TBMU1W1V1 U2W2V21 X7/EB

L-L+

L2 X 8X 7

+24V 0V

X1512

TVD 1.3

Modulo per l'allacciamento diretto alla rete - con bleeder incorporato - con circuito intermedio regolato

Punto centrale per la messa a terra per tutti i moduli di azionamento Alimenta- zione per servo- aziona- menti e/o aziona- mento mandrino

Sbarra collettrice corrente DC 300V Alimenta- zione elettronica scambio segnali, collega- mento bus 16 poli Pronto esercizio Preavviso bleeder Preavviso Temp.

Conferma Power off Conferma Power on

CIN OFF ON Opzioni R1 - Bleeder, montaggio esterno (a scelta) R2 - Modulo bleeder supplementare TBM C1 - Buffer elettronico supplementare C2 - Buffer power supplementare

max. 2 A

Controllo NC, freni max. 100 mA Tensione potenza in ordine

BR1 - ponte per la commutazione del bleeder C3 - Capacità buffer L1 - Indutt. livellam. circ. intermedio L2 - Induttore di commutazione

Schema di allacciamento per modulo di alimentazione TVD 1.3 con componenti singoli inseriti a monte con allacciamento rete 380 ... 480 V per la parte di potenza ed elettronica – collegamento di potenza interno nell'apparecchio 1 2 3 4 5 6 +24V 0VL

7 8

BR1

- + per TBM con DC 24V alimentazione ventilatore

TVD/KompAnschlpl

L1 PN

P

C3 N Schermo

(17)

Modulo di alimentazione Modulo di allacciamento rete

TVD 1.3-08-3 NAM 1.3-08

TVD 1.3-15-3 NAM 1.3-15

3.3 Apparecchi stabilizzatori

Il modulo di alimentazione TVD 1.3 offre mediante la sua regolazione di corrente una potenza di allacciamento rete ridotta il più possibile con una ridotta corrente reattiva.

I regolatori di corrente negli alimentatori ciclici provocano, in base al loro principio, una reattività nei confronti della rete, le cui dimensioni dipendono dal comportamento della rete (potenza di cortocircuito, induttività della rete) sul luogo d'impiego della macchina. Per limitare questa reattività, il modulo di alimentazione viene collegato alla rete mediante degli apparecchi stabilizzatori.

Gli apparecchi stabilizzatori sono disponibili come moduli di allacciamento rete compatti NAM 1.3 oppure come singoli componenti.

Tutti i componenti necessari (induttore di commutazione, capacità di cavallottamento, induttore di livellamento – circuito intermedio) sono compresi nel modulo di allacciamento rete. Semplificando in questo modo il lavoro per l'installazione.

Combinazioni di apparecchi necessarie:

TVD 1.3 con modulo di allacciamento rete NAM 1.3

X12

L1 L2 L3

NAM 1.3- . . PE

X7/1U1 X7/1V1 X7/1W1

TVD 1.3

U1 V1 W1

U2 V2

W2 L-

L+

2L+

1L+

Cavo bus a 16 poli (alimentazione ventilatore NAM) IN 175/155

X7/2L+

X7/1L+

N X8/N

P X8/P

1)

2)

2)

1) Sezione conduttore min.: .………...4 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: .………....16 mm con TVD 1.3-15 2) Sezione conduttore min.: ………....2,5 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: ………...6 mm con TVD 1.3-15 3) ≥ 10 mm

2 2 2 2

trasposti, max.

2 m lunghi

TVD / NAM 1.2

3)

2

Sezioni conduttori secondo EN 60204 – tipo d'installazione B1 – senza prendere in considerazione i fattori di correzione

Fig. 3.3: allacciamento alla rete del modulo di alimentazione TVD 1.3 con modulo di allacciamento rete NAM 1.3

(18)

TVD 1.3 con componenti singoli inseriti a monte

Nel caso che per motivi di costruzione, nei quadri elettrici ad armadio non vi sia posto sufficiente, il modulo di alimentazione può essere allacciato alla rete anche con i singoli componenti inseriti a monte.

L1 L2 L3

X7/1U1 X7/1V1 X7/1W1

TVD 1.3

U1 V1 W1

U2 V2

W2 L-

L+

X7/2L+

X7/1L+

X8/N

X8/P 1

2

N P

CZ 1.2-01-7 GLD . .

KD . .

1)

2)

2)

2 2 2 2

trasposti, max.

2 m lunghi

trasposti, max.

15 m lunghi PE

PE

X12

PE X12

TVD/CZ1201

1) Sezione conduttore min.: .………...4 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: .………....16 mm con TVD 1.3-15 2) Sezione conduttore min.: ………....2,5 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: ………...6 mm con TVD 1.3-15 3) ≥ 10 mm

3)

2

3)

3)

3)

Sezioni conduttori secondo EN 60204 – tipo d'installazione B1 – senza prendere in considerazione i fattori di correzione

Fig. 3.4: Allacciamento rete del modulo di alimentazione TVD 1.3 con componenti singoli inseriti a monte

Componenti necessari:

Modulo di Induttore di Capacità Induttore livell.

alimentazione commutazione buffer circuito intermedio

TVD 1.3-08-3 KD 26 CZ 1.2-01-7 GLD 16

TVD 1.3-15-3 KD 23 CZ 1.2-01-7 GLD 17

(19)

3.4. Allacciamento rete parte di potenza

Il TVD 1.3 può essere allacciato alle reti trifase con collegamento di terra 3 x AC 380...480 V,50...60 Hz senza trasformatore (protezione ved. 3.5.).

Gli allacci per l'alimentazione di potenza e dell'elettronica sono, nello stato di fornitura, cavallottati. Normalmente non è necessario l'allacciamento separato per l'alimentazione dell'elettronica.

Tensione di rete: 3x AC 380 ... 480 V; ± 10 % Frequenza di rete: 50 ... 60 Hz; ± 2 Hz

Interruzione della tensione: max. 8 ms con un carico nominale e una tensione di rete di 380 V senza capacità supplementare. Tra le interruzioni consecutive deve esserci un tempo > 1 s.

Variazioni di tensione: 20 % della tensione di cresta per max. un periodo (con 3 x 380 V; con tensioni di alimen- tazione maggiori la percentuale corrispondente è più alta). Tra le variazioni di tensione con- secutive deve esserci un tempo > 1 s.

Allacciamento alla rete diretto

Esigenze della rete di alimentazione

U1 V1 W1

U2 V2 W2

1U1 1V1 1W1 1L+ 2L+ RB1 RB2

2U1 2V1 2W1 EPU+EPU- IB EB

NC Comando NC

Modulo aziona- mento Protezione rete

TVD 1.3

Modulo aziona- mento

Modulo aziona- mento X7 Blocco

allacciamento

X12 Sbarra PE

Trasporre il conduttore principale; max. 10 m lungo;

Sezioni dei conduttori secondo EN 60204 (VDE 0113)

≥ 10 mm2 1

2 L1 L2 L3 PE

3 x AC 380 … 480 V

≥10 mm2

1

2

TVDNetzanschluß

Sbarra PE nel quadro elettrico

Sezioni conduttori secondo EN 60204 – tipo d'installazione B1 – senza prendere in considerazione i fattori di correzione

≥10 mm2

≥10 mm2

Fig. 3.5: blocco di allacciamento X7 con alimentazione di potenza e dell'elettronica in comune

(20)

Con l'esercizio di azionamenti modulari in zone residenziali ed in piccole zone industriali è necessario attenersi ai valori limite per l'emissione di disturbi (antiradiodisturbi) ed eventualmente può rendersi necessaria l'installazione di un filtro antiradiodisturbi nei conduttori della rete.

Ogni modulo di azionamento deve essere collegato, mediante un conduttore di terra separato, con la sbarra – PE del TVD.

La corrente dispersa attraverso il conduttore di protezione è maggiore di 3,5 mA AC. Per questo motivo è necessario per il TVD un allacciamento saldo.

Allacciamento rete mediante trasformatore

Il trasformatore è necessario solo, se la tensione di rete è minore di 3 x 380 V oppure maggiore di 3 x 480 V.

L'induttività della rete (induttanza di dispersione) dei trasformatori puó, a secondo delle diverse potenze e tipo di costruzione, variare notevolmente.

Per questo motivo gli stabilizzatori sono necessari anche, se vengono utilizzati i trasformatori (ved. a questo proposito 3.3.).

Fig. 3.6: allacciamento rete del TVD 1.3 mediante trasformatore X12

L1 L2 L3

NAM 1.3- . . PE

X7/1U1 X7/1V1 X7/1W1

TVD 1.3

TVD/NAM12Trafo

U1 V1 W1

U2 V2

W2 L-

L+

2L+

1L+

Cavo bus 16 poli (alimentazione ventilatore NAM) IN 175/155

X7/2L+

X7/1L+

N X8/N

P X8/P

1)

2)

2)

2 2 2 2 trasposti, max.

2 m lunghi

PE

1) Sezione conduttore min.: .………...4 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: .………....16 mm con TVD 1.3-15 2) Sezione conduttore min.: ...………....2,5 mm con TVD 1.3-08 Sezione conduttore min.: ………...6 mm con TVD 1.3-15 3) 10 mm

3)

3)

Sezioni conduttori secondo EN 60204 – tipo d'installazione B1 – senza prendere in considerazione i fattori di correzione

Potenza del trasformatore necessaria:

STr = Potenza trasformatore in VA

PDC = Potenza permanente circuito intermedio in W UN = Tensione di uscita trasformatore in V

STR = PDC× 3×UN 25,5

(21)

3.5. Protezione con allacciamento rete diretto

La protezione dell'allacciamento alla rete per la parte di potenza del TVD 1.3 con l'allacciamento alla rete diretto, può essere eseguita mediante degli interruttori automatici di potenza oppure con valvole fusibili della classe di esercizio gL.

La corrente nominale della protezione non deve superare i 35 A.

Con l'allacciamento alla rete diretto sono validi, per la protezione con interruttori automatici di potenza, i seguenti consigli.

Se vengono impiegate delle valvole fusibili, possono essere usate quelle della classe di esercizio gL. Protezioni con semiconduttori non sono necessarie.

Stabilire la protezione corrispondentemente alla corrente della rete.

Protezione massima

Potenza Potenza Corrente di Interr. automat. corrente Sezione cond.

perman. allacciata rete con di potenza di rego- allacciam.

circ.inter. con 380 V 380 V 480 V Tipo-Siemens lazione rete 3) 7,5 kW 10 kVA 15 A 13,4 A 3VU1300-.MN001) 15 A 2,5 mm2 15 kW 20 kVA 30 A 26,8 A 3VU1600-.MP002) 30 A 6 mm2

1) Protezione max. secondo dati produttore: 80 A (gL) con allacciamento di tensioni fino a 500 V

2) Protezione max. secondo dati produttore: 200 A (gL) con allacciamento di tensioni fino a 500 V

3) Sezione conduttore secondo EN 60204 – Tipo d'installazione B1 – senza tener conto di fattori di correzione

Fig. 3.7: protezione del conduttore di alimentazione consigliata

3.6. Presupposti per la messa a terra della rete di alimentazione

Il TVD 1.3 può essere azionato con le reti trifase con il centro neutro oppure il conduttore esterno collegato a terra senza sezionamento del potenziale.

Nelle reti senza collegamento di terra (reti – IT) sussiste il pericolo, che tra i conduttori esterni e il telaio possano insorgere delle sovratensioni non ammesse. Il TDV 1.3 può essere protetto contro le sovratensioni non consentite,

• se il TVD 1.3 viene allacciato mediante un trasformatore di separazione (collegare il centro neutro del trasformatore con la sbarra – PE del TVD), oppure

• se l'impianto è protetto mediante lo scaricatore di sovratensioni

L'allacciamento del TVR 3.1 mediante un trasformatore di separazione offre la migliore protezione contro le sovratensioni e la maggiore sicurezza di esercizio.

Reti trifase con collegamento a terra Reti trifase senza collegamento a terra

IN = PDC UN25, 5

IN = Corrente di rete in A

PDC = Potenza permanente circuito intermedio in W UN = Tensione di rete in V

(22)

• La sovratensione periodica nel TVD 1.3 tra i conduttori esterni (1U1, 1V1, 1W1, 2U1, 2V1, 2W1) e il telaio non deve superare i 1000 V (valore massimo).

• Le sovratensioni che non sono periodiche secondo VDE 0160 fra i conduttori esterni e tra i conduttori esterni e il telaio sono per il TVD 1.3 ammesse secondo il seguente diagramma.

Sovratensioni

0,1 0,2 0,4 0,6 1 1,3 2 4 6 10 20

T (ms)

T UN+∆U

UN 3 2,6 2,4 2,3 2,2 2 1,8

1,6 1,4

1,2 1,15 1,1 1

UNU U 2

DGUespg

Fig. 3.8: sovratensioni aperiodiche ammesse secondo VDE 0160

Il TVD 1.3 può essere allacciato ad una rete di 3 x 480 V.

Quindi la sovratensione massima ammessa è:

480 V x

2 • 2,3 = 1560 V

(23)

3.7. Induttore di commutazione

Per ridurre il più possibile la reattività nei confronti della rete, il TVD viene fatto funzionare fondamentalmente con un induttore di commutazione (vedere a questo proposito il cap. 3.3 e 3.4; potenza dissipata ved. foglio dimensioni cap. 7).

3.8. Corrente continua – circuito intermedio

Per l'allacciamento dei moduli di azionamento alla corrente continua del circuito intermedio, usare le sbarre collettrici comprese negli accessori per l'allacciamento dei moduli di azionamento.

Per i collegamenti più lunghi impiegare conduttori singoli trasposti (lunghezza max. 1 m).

1L+ 1L-

L-

L+

L-

L+

L-

L+

L- L+

max. 1 m trasposto 10 mm2 Capacità circuito

intermedio C1

Induttore circuito intermedio L1

La sezione dipende dalla potenza permanente del circuito intermedio da trasmettere

minimo 10 mm2 con TVD 1.3-15 e 4 mm2 con TVD 1.3-08 (max. 1 m trasposto).

PDC in kW 7,5

14 15

A in mm2 4 10

16 TVRZwkreis

TVD

Modulo aziona- mento

Modulo aziona- mento

Modulo aziona- mento

Sezioni conduttori secondo EN 60204 – tipo d'installazione B1 – senza prendere in considerazione i fattori di correzione

Sezione conduttore ved. cap. 3.3 max. 1 m trasposto

Fig. 3.9: cablaggio per la corrente continua del circuito intermedio

(24)

3.9. Induttore di livellamento – circuito intermedio

Il TVD 1.3 deve essere azionato sempre nella «linea L+» con un circuito intermedio con induttore di livellamento:

Modulo di alimentazione Induttore circuito intermedio TVD 1.3-08-3 GLD 16 (oppure NAM 1.3-08) TVD 1.3-15-3 GLD 17 (oppure NAM 1.3-15)

(Vedere a questo proposito il cap. 3.3, potenza dissipata ved. foglio dimen- sioni cap. 7).

3.10. Capacità supplementare nel circuito intermedio

Negli impianti, dove gli assi di avanzamento devono essere consecutivamente accelerati e frenati (ad es. roditrici, rettificatrici in piano, alimentatori a rulli), si può, mediante delle capacità supplementari nei circuiti intermedi, ridurre la potenza permanente del bleeder e di conseguenza la dissipazione del calore.

In alcuni casi d'impiego è necessario, che nel caso di interruzioni della rete oppure con un ARRESTO-EMERGENZA venga eseguito un movimento di corsa di ritorno degli azionamenti. Per la corsa di ritorno si può utilizzare l'energia accumulata nel circuito intermedio. L'energia può essere aumentata mediante le capacità supplementari.

Modulo Capacità supplementare massima

TVD 1.3-08 Cmax = 70 mF

TVD 1.3-15 Cmax = 120 mF

3.11. Capacità di cavallottamento

Per mantenere ridotte il più possibile le reattività nei confronti della rete, il TDV viene azionato fondamentalmente con il modulo di allacciamento rete NAM oppure con una capacità di cavallottamento CZ 1.2-01-7. Vedere a questo proposito il cap. 3.3.

(25)

3.12. Modulo bleeder supplementare TBM

Il TVD 1.3 può essere azionato insieme ad un modulo bleeder supplementare della serie TBM 1.2.... Dalla combinazione del TDV e il TBM si ottengono i seguenti dati di potenza:

(1) (2) (3)

Modulo di Modulo bleeder PBD PBM Wmax

alimentazione supplementare kW KW kWs

TVD 1.3-08 TBM 1.2-040-W1 1,5 60 130

TVD 1.3-15 TBM 1.2-040-W1 2,0 80 160

(1) PBD = potenza permanente bleeder (2) PBM = potenza massima bleeder (3) Wmax = energia di ritorno max.

La somma delle potenze massime dell'energia di ritorno, in casi estremi, di tutti i servoazionamenti frenanti contemporaneamente non deve essere maggiore della potenza massima del bleeder del modulo di alimentazione. Se questo non viene preso in considera- zione, può succedere nel caso di un ARRESTO-EMERGENZA, che la tensione del circuito intermedio aumenti in maniera eccessiva è danneggi l'equipaggiamento dell'azionamento.

Attenzione!

Fig. 3.10: allacciamento del modulo bleeder supplementare TBM 1.2

APTBM

TVD 1.3 TBM 1.2

10 mm , trasposti max 1 m

L- L+

EB

L- X7 L+

trasposti

7 8

24 V 0 V

24 V 0 V X 16

X 15

min. 1 mm

2

2

Installare i conduttori – 24 V e il conduttore EB separati

Alimentazione ventilatore – 24 V Corrente assorbita 140 mA X3

EB

(26)

3.13. Resistenza bleeder esterna

Blocco morsetti X7/RB1/RB2

Per ridurre la dissipazione di calore che si sviluppa nel quadro elettrico ad armadio, sussiste la possibilità di collegare una resistenza bleeder esterna. La resistenza può essere installata fuori dal quadro elettrico (ad es. sulla parete posteriore del quadro stesso). In questo caso il bleeder nel TVD 1.3 non è attivo.

La tensione della resistenza può avere un valore di fino a 450V DC.

Attenzione!

Fig. 3.11: blocco di allacciamento X7 con l'esercizio del TVD 1.3 con bleeder esterno Q1

L1 L2 L3

1U1 2U1

1V1 2V1

1W1 2W1

1L+

EPU+

2L+

EPU- RB1

IB RB2

EB

L1 R1

Bleeder esterno Induttore di

livellamento circuito intermedio

X7

L2

TVD/X7/3

Possono essere impiegate delle resistenze in base alle seguenti specificazioni:

Modulo di alimentazione: TVD 1.3-08 TVD 1.3-15

Resistenza +/- 5% R = 10 Ohm R = 5 Ohm

Potenza permanente P = 1 kW P = 2 kW

(con temperatura ambiente di 45°C)

Potenza massima Ppeak = 20 kW Ppeak = 40 kW (per 1,5 s)

Tensione di

allacciamento max. Umax = 450 V

Tipo di protezione Corrispondentemente al luogo di montaggio!

(27)

3.14. Alimentazione dell'elettronica e del ventilatore

Tensione di allacciamento: 3 x AC 380...480 V, 50...60 Hz

Potenza allacciata: 300 VA (con il carico massimo dell'alimentazione dell'elettronica)

Gli allacciamenti rete dell'alimentazione di potenza e dell'elettronica sono, allo stato di fornitura degli apparecchi, cavallottati. Per questo motivo non è necessario un ulteriore allaccio rete per l'alimentazione dell'elettronica.

Se in particolari casi di applicazione è necessaria una alimentazione separata dell'elettronica (per es. per memorizzare la diagnosi del TVD 1.3 con il disinserimento dell'allacciamento rete) si possono togliere i ponticelli tra l'alimentazione di potenza e dell'elettronica. Provvedere per una protezione contro il cortocircuito del conduttore di allacciamento dell'alimentazione dell'elettronica (ad es. interruttore di potenza 3 VU 1300 -.MF00, 0,6 ... 1A, Siemens). Prelevare l'alimentazione dell'elettronica tra l'induttore di commutazione e il TVD.

Alimentazione dell'elettronica

1) 2) 2)

Modulo di alimenta-

zione

1) Moduli di azionamento senza allacciamento ventilatore TDM ...-...-300-W0 TDM ...-...-300-W1-000 TDA, DDS 2.1-W..

2) Moduli di azionamento con allacciamento ventilatore TDM ...-...-300-W1-115 TDM ...-...-300-W1-220 KDA, KDS, KDF, TFM

Pezzo presa pezzo-nr. 219 118

Fig. 3.13: allacciamento del ventilatore dei moduli di azionamento

Fig. 3.12: blocco di allacciamento X7 con alimentazione di potenza e dell'elettronica separata

Il TVD 1.3 non necessita di un ulteriore allacciamento rete per l'alimentazione del ventilatore.

Se vengono impiegati dei moduli di azionamento, i quali necessitano di un allacciamento rete per la ventilazione degli apparecchi, questo viene effettuato nel modulo di azionamento situato subito dopo. La spina per l'allacciamento alla rete per l'alimentazione del ventilatore va ordinata separatamente (denominazione dell'ordinazione: pezzo presa pezzo-nr. 219 118).

Q1 L1 L2 L3

1U1 2U1

1V1 2V1

1W1 2W1

1L+

EPU+

2L+

EPU- RB1

IB RB2

EB L1

Induttore di livellamento circuito intermedio

X7 K2 F2

TVD/X7/2

Induttore di commutazione separato KD oppure induttore di comutazione nel NAM

Alimentazione del ventilatore

(28)

3.15. Buffer elettronico

Blocco morsetti X7/EPU+/EPU- Sezione di allacciamento 1 mm2

Un ulteriore buffer elettronico può essere necessario se gli azionamenti, nel caso di una interruzione dell'alimentazione dalla rete, devono essere arrestati con regolazione della posizione.

L'interruzione dell'alimentazione della rete viene segnalata mediante l'uscita UD. Dopo, il comando-NC deve entro 10 ms aver iniziato il processo di arresto regolato degli azionamenti, in modo tale che l'elettronica di azionamento rimanga in funzione. Se il tempo, fino a quando gli azionamenti hanno alimentato con energia di ritorno i circuiti intermedi, è maggiore di 10 ms, l'utente può tamponare l'alimentazione dell'elettronica mediante dei condensatori supplementari.

Si consiglia, l'impiego di condensatori elettrolitici, considerando le loro dimensioni ridotte.

La tensione tra EPU+ e EPU- può essere di 450V D. Il condensatore deve essere concepito per questo valore di tensione.

Possono essere installati condensatori con una capacità massima di 680 µF, altrimenti sussiste il pericolo di danneggiamenti per il TVD 1.3.

Attenzione!

Tempo del buffer Capacità del buffer (con il carico massimo dell'alimentzione dell'elettronica)

20 ms 150 µF

50 ms 270 µF

100 ms 680 µF

(29)

3.16. Collegamento bus per l'alimentazione dell'elettronica e lo scambio dei segnali

Il collegamento bus X1 ha due funzioni:

• Alimentazione di tensione dell'elettronica di azionamento

• Scambio di segnali tra i moduli di alimentazione e di azionamento

Il collegamento bus nel TVD 1.3 è a 16 poli. Il conduttore del collegamento bus fa parte degli accessori per l'allacciamento elettrico dei moduli di azionamento.

Fig. 3.14: passaggio dal connettore bus a 16 poli al connettore bus a 12 poli

Per il controllo del corretto collegamento ad innesto, il collegamento bus viene terminato con un connettore finale. Senza il connettore finale non si può inserire l'alimentazione di potenza. Il TVR 3.1 può essere situato anche al centro del blocco di azionamento. In questo caso è sufficiente, che una estremità del collegamento bus sia terminata.

Il connettore finale fa parte degli accessori per l'allacciamento elettrico dei moduli di azionamento.

Bus16_12 UD

BB +15V 0VM 0VM 0VM 0VM -15V -15V 0VL +24V UD

BB +15V +15V 0VM 0VM 0VM 0VM -15V -15V +24V +24V 0VL 0VL frei

Connettore X1(2) Collegamento bus Connettore X1(1)

(1) Connettore X1 con tipi di apparecchi a 12 poli (2) Connettore X1 con tipi di apparecchi a 16 poli 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

2 3 10

11

Connettore finale a 12 poli Connettore finale a 16 poli

2 3

Endstecker

Fig. 3.15: connettore finale per terminare il collegamento bus

(30)

Con gli interruttori di sicurezza per correnti di guasto sensibili alla corrente pulsante (contrassegno apparecchio ) comune- mente reperibili in commercio non viene garantita la funzione di protezione per gli apparecchi elettronici con collegamento a ponte con corrente trifase (collegamento a ponte B6). La protezione di apparecchiature elettriche allacciate insieme ad apparecchi con il collegamento a ponte B6 ad un interruttore di sicurezza per correnti di guasto sensibile alla corrente pulsante può essere pregiudicata.

3.17. Dispositivo di sicurezza – corrente di guasto

La protezione contro la sovracorrente (fusibile, interruttore automatico di potenza) dovrebbe preferibilmente disinserire l'impianto in caso di un cortocircuito nel telaio. Se nelle reti-TT, a causa del valore della resistenza del collegamento di terra è necessario un interruttore di sicurezza per la corrente di guasto, bisognera attenersi a quanto segue.

Gli apparecchi di regolazione ciclici degli azionamenti sono percorsi normalmente da correnti disperse capacitive dirette verso la massa.

Il valore della corrente dispersa dipende inoltre dai seguenti fattori:

• il numero degli apparecchi di regolazione degli azionamenti impiegat

• la lunghezza del cavo di potenza del motore

• le condizioni del collegamento a terra sul luogo d'installazione

Se vengono presi dei provvedimenti per migliorare la compatibilità elettromagnetica (CEM) dell'impianto (filtri per la rete, conduttori schermati), aumenta inevitabilmente la corrente dispersa. Per questo motivo non possono essere impiegati in generale degli interruttori di sicurezza con correnti di guasto nominali inferiori a 0,3 A!

Con l'inserimento di induttività e capacità (filtri antiradiodisturbi, trasformatori, contattori e valvole elettromagnetiche) possono avere luogo dei funzionamenti intempestivi.

Avvertenza!

Installare nella linea della rete di alimentazione un interruttore di protezione per correnti di guasto, il quale scatta anche con le correnti continue di guasto, oppure un trasformatore di separazione.

Con l'impiego di trasformatori di separazione regolare il dispositivo di protezione contro la sovracorrente sull'impedenza del ciclo del guasto, in maniera tale che in caso di un guasto avvenga lo scatto. Collegare il centro neutro dell'avvolgimento secondario con il conduttore di protezione dell'impianto.

_

~

__

(31)

Non devono essere allacciate tensioni diverse da quelle riportate nel foglio dati oppure nelle descrizioni dell'interfaccia.

Prima di un controllo dell'alta tensione del quadro elettrico ad armadio si devono disinserire tutti gli allacciamenti dei moduli di alimentazione.

3.18. Controllo – quadro elettrico ad armadio

Attenzione

X5b

GATVR

Apparecchio di alimentazione

Apparecchi di regolazione di potenza elevata Allacciamento

alla rete

Apparecchi di regolazione di potenza ridotta

ATTENTION!

NEVER REMOVE OR INSTALL THIS PLUGS WHILE VOLTAGE IS APPLIED.

BLACK CABLE ON THE BOTTOM!

Verbindung nie unter Spannung lösen bzw. stecken.

Schwarze Leitung immer unten!

ATTENTION!

NEVER REMOVE OR INSTALL THIS PLUGS WHILE VOLTAGE IS APPLIED.

BLACK CABLE ON THE BOTTOM!

Verbindung nie unter Spannung lösen bzw. stecken.

Schwarze Leitung immer unten!

ATTENTION!

NEVER REMOVE OR INSTALL THIS PLUGS WHILE VOLTAGE IS APPLIED.

BLACK CABLE ON THE BOTTOM!

Verbindung nie unter Spannung lösen bzw. stecken.

Schwarze Leitung immer unten!

ATTENTION!

NEVER REMOVE OR INSTALL THIS PLUGS WHILE VOLTAGE IS APPLIED.

BLACK CABLE ON THE BOTTOM!

Verbindung nie unter Spannung lösen bzw. stecken.

Schwarze Leitung immer unten!

Fig. 3.16: disposizione preferenziale degli apparecchi nel quadro elettrico ad armadio

Presupposti per il montaggio

3.19 Montaggio e del TVD 1.3 nel quadro elettrico ad armadio

Il modulo di alimentazione e i relativi apparecchi di regolazione sono concepiti per il montaggio in un quadro elettrico ad armadio o in una carcassa chiusa e corrispondono al tipo di protezione IP 10, conformemente alla DIN 40 050.

L'apparecchio è protetto contro la penetrazione di corpi estranei solidi mediante un diametro di oltre 50 mm.

L'apparecchio non è protetto da:

• penetrazione di acqua

• accesso intenzionale ad es. con la mano, tuttavia esso mantiene le ampie superfici del corpo distanti.

Disporre gli azionamenti con una potenza e una corrente dell'apparecchio elevata, possibilmente, vicino all'apparecchio di alimentazione.

Con il collegamento del bus a 12 poli, massimo 8 verso destra e verso sinistra (16 in totale).

Con il collegamento del bus a 16 poli, massimo 10 verso destra e verso sinistra (20 in totale).

Non oltrepassare il carico massimo dei +24 V e dei ± 15 V.

Disposizione degli appa- recchi di regolazione numero max. di appa- recchi di regolazione

(32)

Dimensioni di suddivisione nel quadro elettrico ad armadio

110 ±0,5 110 ±0,5

TVR3 TVD1

TDM1 TDM2 DDS2

110 ±0,5 155 ±0,5

TVR3 TVD1 TDM1 TDA

TDM2 DDS2

110 ±0,5 155 ±0,5

TVR3 TVD1

TDA

110 ±0,5 200 ±0,5

TVR3 TVD1 TDA

TDM1 TDM2 DDS2

110 ±0,5 137 ±0,5

TVR3 TVD1

TDA TDM3

TDM4 DDS3

110 ±0,5

TVD1 TVR3

TDM1 TDM2 DDS2

TDM3 TDM4 DDS3

92 ±0,5 92 ±0,5

TVR3 TVD1

74 ±0,5

TDM3 TDM4 DDS3

TVR/Teilung

TDM1 TDM2 DDS2 TDM1 TDM2 DDS2

TDM3 TDM4 DDS3

155 ±0,5

NAM TVD

Fig. 3.17: dimensioni di suddivisione nel quadro elettrico ad armadio

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia quindi di evitare di parlare di calorie, grammature, alimenti grassi, alimenti sani e del peso o della forma fisica dei propri figli in quanto questo potrebbe

La regolazione secondo la curva caratteristica della valvola risulta attiva fino a quando la portata richiesta risulta essere pari ad almeno l’1% della V’nom.. Al di sotto di questo

Montaggio semplice e diretto Montaggio semplice e diretto sul perno della serranda tramite morsetto universale, fornito di barra anti torsione per prevenire la

Estensione perno 170 mm Ø10 mm per perno della serranda Ø 6...16 mm AV6-20 Morsetto lato singolo, range morsetto Ø6...20 mm, Multi-confezione 20 pz. K-ELA Morsetto lato singolo,

• I due contatti ausiliari integrati nel attuatore possono essere collegati sia con tensione di alimentazione di rete che con bassa tensione di sicurezza.. La doppia combinazione

Quindi, il giunto di accoppiamento, montato alla parte anteriore della cremagliera, collegato alla parte mobile del sistema di ventilazione (es. serranda o valvola a

• I due contatti ausiliari integrati nel attuatore possono essere collegati sia con tensione di alimentazione di rete che con bassa tensione di sicurezza. La doppia combinazione non

Nel caso di una interruzione di alimentazione, l'attuatore si muoverà verso la posizione di sicurezza selezionata, tenendo in considerazione il tempo di ripristino (PF) di