8. MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
8.3 Progetti in continuità
8.3.2 Canti di Natale (Infanzia)
Finalità:
Sensibilizzare i bambini ai valori dell’accoglienza, amicizia, pace e solidarietà;
Cogliere gli aspetti più significativi di questa importante festa della nostra cultura;
Vivere un clima di festa coinvolgendo grandi e piccoli;
Memorizzare canti poesie e filastrocche e accompagnarli con movimenti ritmici.
Periodo: novembre- dicembre.
Alunni coinvolti: tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia.
Attività:
Coinvolgimento dei bambini per la creazione di addobbi e decorazioni;
Realizzazione di doni e biglietti augurali;
Attività musicali e ritmiche;
Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche;
Realizzazione di un momento finale di festa.
Strumenti:
Materiale di cartoleria, strumenti audio, semplici decorazioni da indossare.
Obiettivi:
Riconoscere e comprendere i simboli del Natale;
Collaborare con gli altri per la realizzazione di un progetto comune;
Ascoltare e memorizzare canti, filastrocche e poesie;
Muoversi con movimenti ritmici;
Condividere un significativo momento di festa a Scuola.
8.3.3 Teatro (Infanzia, Primaria e Secondaria)
Finalità:
• Favorire esperienze comunicative intense e stimolanti dal punto di vista umano e culturale;
• Fornire agli alunni prime esperienze di visione di opere teatrali;
• Promuovere il teatro come strumento di svago ad alto valore sociale e culturale;
• Facilitare e moltiplicare, attraverso le rappresentazioni in loco, le occasioni di accesso alle rappresentazioni.
Periodo: novembre – aprile
Alunni coinvolti: alunni dell’Istituto.
Attività:
• Spettacoli adatti all’età degli alunni rappresentati da compagnie teatrali;
• Rielaborazione in classe degli spettacoli visti.
Strumenti:
• Teatro Comunale;
• Trasporti scolastici;
• Materiali di cancelleria e artistici per la rielaborazione;
• Schede e materiale forniti dalle Compagnie teatrali;
INDICE
• Questionario finale di gradimento.
Obiettivi:
• Far assistere gli alunni ad almeno due spettacoli teatrali l’anno;
• Far conoscere agli alunni gli elementi principali del teatro;
• Favorire l’approccio ad un linguaggio comunicativo diverso;
• Stimolare la creatività;
• Sviluppare le competenze linguistiche e comunicative;
• Far divertire ed emozionare gli alunni;
• Creare aspettativa per gli spettacoli teatrali e voglia di vederne altri;
• Sviluppare le capacità di riflettere sul contenuto dei racconti;
• Analizzare aspetti scenografici.
8.3.4 La facilitazione dell’apprendimento degli alunni stranieri (Primaria – Secondaria)
Finalità:
• Fornire le nozioni di base della lingua italiana;
• Fornire gli strumenti sociali per l’inserimento nella comunità scolastica;
• Facilitare l’apprendimento dell’Italiano Seconda Lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi;
• Valorizzare le caratteristiche della cultura di provenienza dello studente per “includerlo” nel proprio gruppo classe;
• Fornire un sostegno didattico allo studente e alla sua Famiglia per un proficuo e rapido raggiungimento dei requisiti necessari al proprio percorso di istruzione;
• Favorire, anche attraverso l’apprendimento dell’Italiano seconda Lingua, il raggiungimento del successo scolastico e la realizzazione del proprio progetto di vita.
Periodo: novembre – maggio.
Alunni coinvolti: tutti gli alunni di nuovo arrivo in Italia o con persistenti difficoltà linguistiche e di inserimento.
Attività:
• Conoscenza dell’alfabeto latino (per alunni da scolarizzare o che provengono da paesi ove si adottano altri sistemi di scrittura);
• Conoscenza del lessico e delle strutture morfo sintattiche più comuni della Lingua Italiana parlata e scritta;
• Trasmissione di alcune nozioni primarie del funzionamento della comunità scolastica;
• Mediazione culturale;
•
Lezioni individuali o a piccoli gruppi;• Impiego delle Attività alternative all’IRC come potenziamento delle competenze di cittadinanza.
Strumenti:
• Libri;
• Quaderni;
• LIM;
• Audiovisivi.
Obiettivi
• Far acquisire allo studente le competenze linguistiche e sociali necessarie all’inserimento nella comunità;
INDICE
• Far acquisire al ragazzo le competenze linguistiche necessarie ad intraprendere i diversi percorsi disciplinari;
• Far divenire l’alunno un membro attivo della comunità scolastica.
8.3.5 Canti di Natale (Primaria)
Finalità:
• Sperimentare le nozioni apprese di educazione musicale;
• Incoraggiare e potenziare le funzioni di memorizzazione;
• Festeggiare il Natale;
• Far divertire gli alunni;
• Creare momenti di condivisione con le famiglie e di testimonianza ad esse dell’attività didattica.
Periodo: novembre – dicembre.
Alunni coinvolti: tutti gli alunni della Scuola Primaria.
Attività:
• Esecuzione di canti e brani strumentali;
• Realizzazione di semplici coreografie (scene recitate, danze ecc.);
• Realizzazione di materiali finalizzati alle attività sopra elencate.
Strumenti:
• Impianto audio;
• Materiali di cancelleria;
• Costumi e decorazioni acquistati o realizzati insieme.
Obiettivi:
• Eseguire in modo espressivo brani canori e brevi recite;
• Imparare ad ascoltare se stesso e gli altri per poter cantare e suonare coralmente;
• Imparare a cooperare e socializzare attraverso l’esperienza musicale;
• Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità;
• Creare un’immagine positiva della Scuola e rafforzare i legami.
8.3.6 Studio assistito (Secondaria)
Finalità:
• Promuovere negli alunni lo sviluppo di autonomia nello svolgimento dei compiti;
• Potenziare le capacità sociali operative (il fare insieme cose costruttive);
• Fornire un supporto didattico ai ragazzi ed alle famiglie;
• Moltiplicare le occasioni di attività costruttive tra ragazzi;
• Creare gruppi di studio per l’esecuzione dei compiti assegnati e la rielaborazione personale dei contenuti.
Periodo: da metà ottobre a metà maggio.
Alunni coinvolti: l’iniziativa coinvolge, su base volontaria, tutti gli alunni della Scuola Secondaria; si accede allo studio assistito tramite iscrizione firmata dai genitori; tale iscrizione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno scolastico.za
Descrizione attività e strumenti:
Lo studio assistito viene tenuto di pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso i locali della Scuola Secondaria. I diversi gruppi di lavoro sono seguiti da insegnanti di Scuola Secondaria unitamente ad Educatori dell’Officina Sissa Trecasali;
I ragazzi devono portare il materiale necessario per svolgere i compiti assegnati e comportarsi secondo il regolamento prestabilito;
INDICE
L’attività è cofinanziata dal Comune di Sissa Trecasali.
Obiettivi:
• Raccogliere i bisogni della Scuola Secondaria in merito all’acquisizione di un efficace metodo di studio e di lavoro;
• Realizzare un intervento mirato agli alunni in difficoltà;
• Sperimentare attività di “peer tutoring” (apprendimento fra pari).
8.3.7 Canti di Natale (Secondaria)
Finalità:
• Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze relazionali, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto;
• Cogliere significati, modi di vita e valori della comunità a cui si fa riferimento.
Periodo: dicembre.
Alunni coinvolti: tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado.
Attività:
• Esecuzione di canti accompagnati e non;
• Esecuzione di brani strumentali, accompagnati e non.
Strumenti:
• Flauti, chitarre;
• Leggii;
• Lettore CD;
• Fotocopie;
• Impianto audio.
Obiettivi:
• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili;
• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale;
• Saper articolare combinazioni ritmiche, melodiche e timbriche;
• Imparare ad ascoltare se stesso e gli altri;
• Imparare a cooperare e socializzare attraverso l’esperienza musicale;
• Sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità.
8.3.8 Corsi di recupero (Secondaria)
Finalità:
• Promuovere negli alunni il recupero e il rinforzo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze carenti in base ai requisiti minimi definiti nel curricolo d’Istituto;
• Potenziare le capacità sociali operative (il fare insieme cose costruttive);
• Fornire un supporto didattico ai ragazzi ed alle famiglie;
• Moltiplicare le occasioni di attività costruttive tra ragazzi;
• Accrescere i livelli medi di conoscenza, abilità e competenza delle classi;
• Diminuire il rischio dispersione scolastica e accrescere il benessere scolastico e la motivazione da parte degli studenti.
Periodo: da ottobre a maggio.
Alunni coinvolti: l’iniziativa è rivolta a gruppi di alunni di classi parallele individuati dai consigli di classe su proposta degli insegnanti disciplinari. Ai gruppi, su richiesta della Famiglia e nel limite dei posti disponibili, potranno accedere anche altri alunni.
INDICE
Descrizione attività e strumenti:
I corsi si terranno, compatibilmente con gli impegni dei docenti coinvolti, preferibilmente al lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 16:30 per poter garantire agli studenti la possibilità di rientrare a casa con lo scuolabus al termine della attività. Sarà possibile accedere alla mensa, previa prenotazione del pasto. Nel Primo Quadrimestre non sono previsti recuperi per gli alunni delle Classi Prime.
Obiettivi:
• Facilitare e guidare il recupero delle carenze da parte degli studenti;
• Accrescere il livello medio per classe;
• Fornire alle famiglie un supporto allo studio.
8.3.9 Banda scolastica (Secondaria)
Finalità:
• Consentire un approfondimento delle nozioni musicali apprese a Scuola;
• Promuovere la diffusione dell’uso degli strumenti musicali;
• Potenziare le capacità sociali operative (il fare insieme cose costruttive);
• Fornire un supporto sociale e culturale ai Ragazzi ed alle Famiglie;
• Prevenire la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale;
• Moltiplicare le occasioni di attività costruttive tra ragazzi;
• Creare, in collaborazione con il Comune e attraverso l’inserimento di adulti “esperti” un gruppo bandistico del Territorio.
Periodo: da ottobre a maggio.
Alunni coinvolti: l’iniziativa coinvolge, su base volontaria, tutti gli alunni della Scuola Secondaria; si accede alla Banda ad inizio anno tramite iscrizione firmata dai genitori;
Fanno parte del gruppo anche i ragazzi che, pur avendo terminato i loro studi presso la nostra Scuola, hanno partecipato alla banda negli anni precedenti.
Descrizione attività e strumenti:
Le lezioni musicali per la Banda vengono svolte di pomeriggio con durata ed organizzazione variabile in corso d’anno a causa dei bisogni emergenti da parte dei ragazzi;
L’attività è cofinanziata dal Comune di Sissa Trecasali e gli strumenti musicali, per gli alunni che non lo posseggano, sono dati in uso gratuito dal Museo Cantoni di Coltaro;
I ragazzi imparano gradualmente a suonare gli strumenti fino ad eseguire brani solistici e/o bandistici assieme ad altri.
Obiettivi:
• Far imparare agli Studenti a suonare strumenti musicali;
• Costituire una Banda del Territorio;
• Far imparare ai Ragazzi ad agire costruttivamente insieme ad altri.
8.3.10 Coding (Secondaria)
Finalità:
Potenziare le competenze degli studenti relative al pensiero computazionale, cioè al pensiero logico e analitico diretto alla soluzione di problemi.
Periodo: primo quadrimestre.
Alunni coinvolti: alunni delle classi terze della scuola secondaria interessati al coding.
Descrizione attività e strumenti:
Le attività si svolgeranno con l’utilizzo di un computer per ciascun alunno e di una connessione internet, utilizzando gli strumenti GSuite messi a disposizione dagli account istituzionali e il software Scratch, con cui verranno costruiti semplici programmi sulla base di schede e indicazioni fornite di volta in volta dal docente. La Didattica sarà basata
INDICE
prevalentemente sulla costruzione di algoritmi, la loro modifica e la correzione degli errori, in modo da consentire agli studenti di imparare partendo dalla pratica e dagli esempi concreti per risalire alla teoria.
Obiettivi:
Conoscere e saper utilizzare l’ambiente di programmazione visuale Scratch;
Saper eseguire e modificare semplici algoritmi;
Saper individuare gli errori negli algoritmi e correggerli;
Saper costruire semplici algoritmi.
8.3.11 Latino (Secondaria)
Finalità:
Presentare alcune caratteristiche di base del latino agli alunni delle classi terze intenzionati ad iscriversi ad un liceo.
Periodo: nel primo quadrimestre ed entro il termine delle iscrizioni alla scuola superiore.
Alunni coinvolti: Alunni delle classi terze intenzionati ad iscriversi ad un liceo.
Attività:
Esercizi di analisi logica;
Esercizi di traduzione;
Confronto con la lingua italiana e le lingue neolatine note agli studenti.
Strumenti:
Schede riassuntive ed esercizi mirati.
Obiettivi:
Potenziare la conoscenza dell’analisi logica nella lingua italiana;
Presentare il sistema linguistico del Latino, a livello morfologico e sintattico;
Individuare la “modernità” del latino ed il suo utilizzo nella lingua italiana attuale;
Comprendere la funzione dei “casi” e il loro rapporto con i complementi nella lingua italiana;
Analizzare le funzioni della prima e della seconda declinazione;
Presentare il verbo SUM e le coniugazioni regolari (presente indicativo).
8.3.12 Zainetto Multimediale (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Promuovere le abilità sociali;
Sviluppare competenze digitali consapevoli;
Far emergere le potenzialità di ciascuno;
Offrire un contributo all'apprendimento attraverso strumenti digitali.
Periodo: ottobre-novembre.
Alunni coinvolti: alunni delle classi quinte della primaria e alunni delle classi prime e seconde della secondaria in incontri distinti per ordine scolastico. Il corso è rivolto in particolare agli alunni che hanno nel proprio piano di studi l’utilizzo di tali strumenti.
Descrizione dell’attività e strumenti: le attività si svolgeranno con l’utilizzo di computer, uno per alunno, e di una connessione internet. Si utilizzeranno le App della Google Workspace dell’account istituzionale di ogni alunno.
Obiettivi del corso:
Utilizzo di App della Google Workspace e utilizzo dei libri digitali:
• Approcciarsi e creare un Documento Google;
• Approcciarsi e creare un Foglio Google: operazioni e tabella con grafico;
• Approcciarsi e creare una Presentazione Google;
• Saper costruire una mappa con Presentazioni Google;
INDICE
• Approcciarsi e capire la funzione di Google Drive;
• Approcciarsi e saper utilizzare i libri digitali (in particolare quelli di Lingua straniera);
• Saper utilizzare il lettore vocale (sintesi vocale nelle App dei libri digitali).
8.3.13 Orchestra Pistapoci (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Imparare a suonare uno strumento o a cantare;
Promuovere la diffusione dell’uso degli strumenti musicali;
Potenziare le capacità sociali operative (il fare insieme cose costruttive).
Periodo: ottobre-giugno.
Alunni coinvolti: alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e della scuola secondaria.
Descrizione dell’attività e strumenti: lezioni di strumento e musica d’insieme con i docenti dell’associazione Cem Lira.
Obiettivi del corso:
Formare una orchestra;
Suonare insieme agli alunni delle altre scuole che partecipano al progetto Pistapoci;
Promuovere la collaborazione con altre realtà del territorio.
8.4 Benessere scolastico e positivo sviluppo della persona (Primaria e Secondaria)
La Scuola ha tra i suoi compiti fondamentali quello di contribuire al benessere degli Alunni e al positivo sviluppo personale, che li accompagni anche a compiere scelte consapevoli e responsabili circa il proprio futuro. Per questo motivo vengono attivati i progetti dell’Orientamento rivolto alle Classi Terze della Secondaria di primo Grado e dello Sportello di ascolto, alla luce anche di quanto previsto dalla legge 71/2017.
8.4.1 Orientamento Classi Terze
Finalità:
• Accompagnare gli alunni nella scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Periodo: indicativamente da novembre a febbraio.
Alunni coinvolti: tutti gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria.
Attività:
• Salone dell’Orientamento con presentazione di alcuni Istituti Superiori della Provincia di Parma.
• Eventuale incontro con ex alunni.
• Visita ad un istituto superiore.
• Visita ad alcune realtà produttive del Territorio.
• Intervento individualizzato di uno psicologo, con restituzione dei dati alle famiglie aderenti all’iniziativa.
• Intervento di un esperto della formazione rivolto a genitori ed alunni, in collaborazione con il Centro per le Famiglie.
• Visita a un’azienda del Territorio, da parte delle Classi Seconde, verso la fine dell’anno scolastico.
• Riflessioni guidate in classe da parte dei docenti.
Strumenti:
• Formulazione del consiglio orientativo del Consiglio di Classe.
• Distribuzione materiale informativo e consultazione siti. INDICE
• Sezione del sito internet dell’Istituto comprensivo dedicata a materiale informativo sull’argomento.
Obiettivi:
• Attivare strategie per favorire la riflessione degli studenti sulle proprie capacità e sui propri limiti, individuando le aree di maggior interesse personale.
• Offrire strumenti per una scelta consapevole.
• Favorire il dialogo nelle e con le famiglie.
8.4.2 Sportello d’ascolto (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Prevenire fattori di rischio, disagio giovanile e dispersione scolastica;
Promuovere salute e benessere psicologico a livello del singolo e dell’organizzazione;
Sostenere la formazione e lo sviluppo personale degli studenti;
Prevenire la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale;
Fornire supporto agli insegnanti nella definizione e nell’attuazione di percorsi a sostegno delle dinamiche sociali ed educative riguardanti alunni o gruppi classe;
Per i colloqui individuali, su base volontaria, si accede previa autorizzazione della Famiglia e mediante richiesta attraverso apposita cassetta postale. A seguito delle misure di prevenzione alla diffusione del contagio da Covid-19, l’attività sarà effettuata anche on line, tramite gli account istituzionali degli alunni e dello psicologo;
Per le attività sul gruppo classe a sostegno delle dinamiche di gruppo, invece, la scelta in merito alla partecipazione della classe è competenza didattico-educativa del Consiglio di Classe.
Descrizione attività e strumenti: L’attività, realizzata da una figura professionale esterna (psicologo), consisterà in:
• Presentazione e promozione delle attività di consulenza con famiglie, docenti e alunni;
• Attivazione di un servizio di consulenza psicologica gratuita entro l’istituzione scolastica;
• Sostegno e integrazione della funzione educativa dei docenti;
• Realizzazione di attività di raccordo con la rete di servizi, istituzioni e strutture territorialmente competenti.
Periodo: da settembre a giugno. Per i colloqui individuali, su base volontaria, si accede previa autorizzazione della Famiglia e mediante richiesta attraverso apposita cassetta postale.
Per le attività sul gruppo classe a sostegno delle dinamiche di gruppo, invece, la scelta in merito alla partecipazione della classe è competenza didattico-educativa del Consiglio di Classe.
Obiettivi:
• Dare sostegno educativo e relazionale agli Studenti ed alle Famiglie delle Scuole Primarie e Secondaria che ne fanno richiesta;
• Raggiungere una diffusa percezione dell’aiuto psicologico come forma di promozione e garanzia dell’integrità intellettuale e sociale degli individui;
• Rispondere a tutte le richieste di consulenza e supporto relazionale e didattico da parte degli insegnanti di ogni ordine della Scuola;
• Creare un repertorio di buone pratiche e un accresciuto livello di consapevolezza metodologica da parte degli insegnanti;
• Diffusione di conoscenze e competenze anche sui temi del Bullismo e del Cyberbullismo;
• Facilitare, negli adulti di riferimento, l’interiorizzazione di strumenti aggiornati ed utili a contrastare, prevenire, ridurre e, ove possibile, neutralizzare il fenomeno;
INDICE
• Fornire ai principali riferimenti educativi di soggetti adolescenti e preadolescenti un bagaglio condiviso di conoscenze e buone pratiche utili a prevenire l’insorgenza e la diffusione del fenomeno a livello locale;
• Fornire gli strumenti operativi più idonei al fine di un intervento consapevole ed efficace;
• Sviluppare buone pratiche sulla prevenzione e sulla gestione del fenomeno a Scuola;
• Facilitare la costruzione di strumenti operativi di intervento sulle situazioni di crisi;
• Acquisire nuovi strumenti e conoscenze da trasmettere agli alunni per l’autotutela e l’adeguata gestione del fenomeno a Scuola.
8.5 Educazione alla salute
Finalità:
•
Fornire ai ragazzi negli anni della loro formazione culturale e psicologica, gli strumenti più adatti per conoscere ed evitare i comportamenti, gli atteggiamenti e i rischi che possono danneggiare la salute, mettendoli in grado di tutelare non solo la propria, ma anche la salute altrui.• Favorire la formazione di giovani che siano capaci di conoscere sé stessi e di riconoscere le proprie potenzialità.
• Rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto che esiste tra cibo e salute;
• Favorire l’acquisizione di positivi, duraturi e consapevoli stili di vita mirati al mantenimento di un personale benessere psico-fisico.
• Creare i presupposti, nella giovane generazione, per il radicamento di una cultura della prevenzione.
Destinatari: alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado Periodo: da ottobre a maggio
Descrizione attività e strumenti:
Le attività saranno condotte da un docente della Scuola all’interno delle proprie ore curricolari e con la collaborazione di esperti e professionisti; esse consisteranno in:
• Lezioni dialogate e arricchite da filmati svolte all’interno del programma disciplinare.
• Attività laboratoriali di educazione alimentare effettuate presso enti o scuole.
• Attività laboratoriali di educazione ambientale effettuate con esperti.
• Attività che riguardano il primo soccorso, gli stili di vita sani, il volontariato ecc., realizzate in collaborazione con CRI, AIDO ed altre Associazioni.
• Attività condotte da personale AUSL di Educazione all’affettività e alla sessualità.
Obiettivi:
• Avviare la conoscenza di sé.
• Acquisire consapevolezza riguardo ai corretti stili di vita sia a Scuola sia in un contesto sociale più ampio.
• Comprendere l'importanza dell'alimentazione e dell'igiene per la crescita, la salute e la vita.
• Eliminare o ridurre comportamenti a rischio.
• Saper valutare i propri comportamenti alla luce del valore del rispetto.
8.6 Food Farm
La scuola partecipa, in rete con l’ITIS GALILEI - ITAS BOCCHIALINI di San Secondo Parmense, l’IISS A.
BERENINI di Fidenza, l’Istituto Superiore G. MAGNAGHI di Salsomaggiore Terme, il Liceo Artistico PAOLO TOSCHI di Parma e l’IC di San Secondo Parmense alla realizzazione del “FAB LAB - dalla terra alla tavola”.
La Scuola capofila della rete è l’l’ITIS GALILEI- ITAS BOCCHIALINI. Il FAB LAB mira a creare impresa, occupazione, condivisione di saperi, competenze in ottica di open source, spazio di incontro sociale,
riduzione della dispersione scolastica, potenziamento dell’orientamento e del ri-orientamento, di ricerca, INDICE
sperimentazione e innovazione. Le attività si svolgono presso la sede del FAB LAB in via Senerchia, 1 Parma - Food Farm 4.0.
9 FORMAZIONE DEL PERSONALE
La formazione di cui ai punti successivi, subordinatamente all’effettiva disponibilità di risorse economiche, sarà svolta dall’istituto autonomamente o attraverso Reti di Scuole appositamente costituite.
9.1 Sicurezza
Ai sensi del D.lgs. 81/08 e delle altre norme in materia di salute e sicurezza, nel triennio 2019/22 si prevede di svolgere le seguenti attività di formazione:
• Formazione generale e specifica del Personale neo assunto.
• Aggiornamento del Personale già formato ai sensi del D.lgs. 81/08.
• Formazione e aggiornamento degli addetti al primo soccorso, all’emergenza, alle procedure antincendio, ecc.
• Formazione e aggiornamento delle figure di sistema (Preposti, Dirigenti, RLS, ecc.).
• Altra formazione prevista da specifiche disposizioni di legge (es. Covid-19 ecc.).
9.2 Personale Docente
Sentito il Collegio dei Docenti, in coerenza con le priorità e gli obiettivi fissati nel rapporto di autovalutazione e sensibilmente alle nuove istanze educative, nel triennio 2019/22 le attività di formazione del personale docente saranno proposte secondo quanto previsto nel Piano Triennale per la Formazione del Personale Docente d’Istituto.