8. MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
8.3 Progetti in continuità
8.3.11 Latino (Secondaria)
Finalità:
Presentare alcune caratteristiche di base del latino agli alunni delle classi terze intenzionati ad iscriversi ad un liceo.
Periodo: nel primo quadrimestre ed entro il termine delle iscrizioni alla scuola superiore.
Alunni coinvolti: Alunni delle classi terze intenzionati ad iscriversi ad un liceo.
Attività:
Esercizi di analisi logica;
Esercizi di traduzione;
Confronto con la lingua italiana e le lingue neolatine note agli studenti.
Strumenti:
Schede riassuntive ed esercizi mirati.
Obiettivi:
Potenziare la conoscenza dell’analisi logica nella lingua italiana;
Presentare il sistema linguistico del Latino, a livello morfologico e sintattico;
Individuare la “modernità” del latino ed il suo utilizzo nella lingua italiana attuale;
Comprendere la funzione dei “casi” e il loro rapporto con i complementi nella lingua italiana;
Analizzare le funzioni della prima e della seconda declinazione;
Presentare il verbo SUM e le coniugazioni regolari (presente indicativo).
8.3.12 Zainetto Multimediale (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Promuovere le abilità sociali;
Sviluppare competenze digitali consapevoli;
Far emergere le potenzialità di ciascuno;
Offrire un contributo all'apprendimento attraverso strumenti digitali.
Periodo: ottobre-novembre.
Alunni coinvolti: alunni delle classi quinte della primaria e alunni delle classi prime e seconde della secondaria in incontri distinti per ordine scolastico. Il corso è rivolto in particolare agli alunni che hanno nel proprio piano di studi l’utilizzo di tali strumenti.
Descrizione dell’attività e strumenti: le attività si svolgeranno con l’utilizzo di computer, uno per alunno, e di una connessione internet. Si utilizzeranno le App della Google Workspace dell’account istituzionale di ogni alunno.
Obiettivi del corso:
Utilizzo di App della Google Workspace e utilizzo dei libri digitali:
• Approcciarsi e creare un Documento Google;
• Approcciarsi e creare un Foglio Google: operazioni e tabella con grafico;
• Approcciarsi e creare una Presentazione Google;
• Saper costruire una mappa con Presentazioni Google;
INDICE
• Approcciarsi e capire la funzione di Google Drive;
• Approcciarsi e saper utilizzare i libri digitali (in particolare quelli di Lingua straniera);
• Saper utilizzare il lettore vocale (sintesi vocale nelle App dei libri digitali).
8.3.13 Orchestra Pistapoci (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Imparare a suonare uno strumento o a cantare;
Promuovere la diffusione dell’uso degli strumenti musicali;
Potenziare le capacità sociali operative (il fare insieme cose costruttive).
Periodo: ottobre-giugno.
Alunni coinvolti: alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e della scuola secondaria.
Descrizione dell’attività e strumenti: lezioni di strumento e musica d’insieme con i docenti dell’associazione Cem Lira.
Obiettivi del corso:
Formare una orchestra;
Suonare insieme agli alunni delle altre scuole che partecipano al progetto Pistapoci;
Promuovere la collaborazione con altre realtà del territorio.
8.4 Benessere scolastico e positivo sviluppo della persona (Primaria e Secondaria)
La Scuola ha tra i suoi compiti fondamentali quello di contribuire al benessere degli Alunni e al positivo sviluppo personale, che li accompagni anche a compiere scelte consapevoli e responsabili circa il proprio futuro. Per questo motivo vengono attivati i progetti dell’Orientamento rivolto alle Classi Terze della Secondaria di primo Grado e dello Sportello di ascolto, alla luce anche di quanto previsto dalla legge 71/2017.
8.4.1 Orientamento Classi Terze
Finalità:
• Accompagnare gli alunni nella scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Periodo: indicativamente da novembre a febbraio.
Alunni coinvolti: tutti gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria.
Attività:
• Salone dell’Orientamento con presentazione di alcuni Istituti Superiori della Provincia di Parma.
• Eventuale incontro con ex alunni.
• Visita ad un istituto superiore.
• Visita ad alcune realtà produttive del Territorio.
• Intervento individualizzato di uno psicologo, con restituzione dei dati alle famiglie aderenti all’iniziativa.
• Intervento di un esperto della formazione rivolto a genitori ed alunni, in collaborazione con il Centro per le Famiglie.
• Visita a un’azienda del Territorio, da parte delle Classi Seconde, verso la fine dell’anno scolastico.
• Riflessioni guidate in classe da parte dei docenti.
Strumenti:
• Formulazione del consiglio orientativo del Consiglio di Classe.
• Distribuzione materiale informativo e consultazione siti. INDICE
• Sezione del sito internet dell’Istituto comprensivo dedicata a materiale informativo sull’argomento.
Obiettivi:
• Attivare strategie per favorire la riflessione degli studenti sulle proprie capacità e sui propri limiti, individuando le aree di maggior interesse personale.
• Offrire strumenti per una scelta consapevole.
• Favorire il dialogo nelle e con le famiglie.
8.4.2 Sportello d’ascolto (Primaria e Secondaria)
Finalità:
Prevenire fattori di rischio, disagio giovanile e dispersione scolastica;
Promuovere salute e benessere psicologico a livello del singolo e dell’organizzazione;
Sostenere la formazione e lo sviluppo personale degli studenti;
Prevenire la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale;
Fornire supporto agli insegnanti nella definizione e nell’attuazione di percorsi a sostegno delle dinamiche sociali ed educative riguardanti alunni o gruppi classe;
Per i colloqui individuali, su base volontaria, si accede previa autorizzazione della Famiglia e mediante richiesta attraverso apposita cassetta postale. A seguito delle misure di prevenzione alla diffusione del contagio da Covid-19, l’attività sarà effettuata anche on line, tramite gli account istituzionali degli alunni e dello psicologo;
Per le attività sul gruppo classe a sostegno delle dinamiche di gruppo, invece, la scelta in merito alla partecipazione della classe è competenza didattico-educativa del Consiglio di Classe.
Descrizione attività e strumenti: L’attività, realizzata da una figura professionale esterna (psicologo), consisterà in:
• Presentazione e promozione delle attività di consulenza con famiglie, docenti e alunni;
• Attivazione di un servizio di consulenza psicologica gratuita entro l’istituzione scolastica;
• Sostegno e integrazione della funzione educativa dei docenti;
• Realizzazione di attività di raccordo con la rete di servizi, istituzioni e strutture territorialmente competenti.
Periodo: da settembre a giugno. Per i colloqui individuali, su base volontaria, si accede previa autorizzazione della Famiglia e mediante richiesta attraverso apposita cassetta postale.
Per le attività sul gruppo classe a sostegno delle dinamiche di gruppo, invece, la scelta in merito alla partecipazione della classe è competenza didattico-educativa del Consiglio di Classe.
Obiettivi:
• Dare sostegno educativo e relazionale agli Studenti ed alle Famiglie delle Scuole Primarie e Secondaria che ne fanno richiesta;
• Raggiungere una diffusa percezione dell’aiuto psicologico come forma di promozione e garanzia dell’integrità intellettuale e sociale degli individui;
• Rispondere a tutte le richieste di consulenza e supporto relazionale e didattico da parte degli insegnanti di ogni ordine della Scuola;
• Creare un repertorio di buone pratiche e un accresciuto livello di consapevolezza metodologica da parte degli insegnanti;
• Diffusione di conoscenze e competenze anche sui temi del Bullismo e del Cyberbullismo;
• Facilitare, negli adulti di riferimento, l’interiorizzazione di strumenti aggiornati ed utili a contrastare, prevenire, ridurre e, ove possibile, neutralizzare il fenomeno;
INDICE
• Fornire ai principali riferimenti educativi di soggetti adolescenti e preadolescenti un bagaglio condiviso di conoscenze e buone pratiche utili a prevenire l’insorgenza e la diffusione del fenomeno a livello locale;
• Fornire gli strumenti operativi più idonei al fine di un intervento consapevole ed efficace;
• Sviluppare buone pratiche sulla prevenzione e sulla gestione del fenomeno a Scuola;
• Facilitare la costruzione di strumenti operativi di intervento sulle situazioni di crisi;
• Acquisire nuovi strumenti e conoscenze da trasmettere agli alunni per l’autotutela e l’adeguata gestione del fenomeno a Scuola.
8.5 Educazione alla salute
Finalità:
•
Fornire ai ragazzi negli anni della loro formazione culturale e psicologica, gli strumenti più adatti per conoscere ed evitare i comportamenti, gli atteggiamenti e i rischi che possono danneggiare la salute, mettendoli in grado di tutelare non solo la propria, ma anche la salute altrui.• Favorire la formazione di giovani che siano capaci di conoscere sé stessi e di riconoscere le proprie potenzialità.
• Rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto che esiste tra cibo e salute;
• Favorire l’acquisizione di positivi, duraturi e consapevoli stili di vita mirati al mantenimento di un personale benessere psico-fisico.
• Creare i presupposti, nella giovane generazione, per il radicamento di una cultura della prevenzione.
Destinatari: alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado Periodo: da ottobre a maggio
Descrizione attività e strumenti:
Le attività saranno condotte da un docente della Scuola all’interno delle proprie ore curricolari e con la collaborazione di esperti e professionisti; esse consisteranno in:
• Lezioni dialogate e arricchite da filmati svolte all’interno del programma disciplinare.
• Attività laboratoriali di educazione alimentare effettuate presso enti o scuole.
• Attività laboratoriali di educazione ambientale effettuate con esperti.
• Attività che riguardano il primo soccorso, gli stili di vita sani, il volontariato ecc., realizzate in collaborazione con CRI, AIDO ed altre Associazioni.
• Attività condotte da personale AUSL di Educazione all’affettività e alla sessualità.
Obiettivi:
• Avviare la conoscenza di sé.
• Acquisire consapevolezza riguardo ai corretti stili di vita sia a Scuola sia in un contesto sociale più ampio.
• Comprendere l'importanza dell'alimentazione e dell'igiene per la crescita, la salute e la vita.
• Eliminare o ridurre comportamenti a rischio.
• Saper valutare i propri comportamenti alla luce del valore del rispetto.
8.6 Food Farm
La scuola partecipa, in rete con l’ITIS GALILEI - ITAS BOCCHIALINI di San Secondo Parmense, l’IISS A.
BERENINI di Fidenza, l’Istituto Superiore G. MAGNAGHI di Salsomaggiore Terme, il Liceo Artistico PAOLO TOSCHI di Parma e l’IC di San Secondo Parmense alla realizzazione del “FAB LAB - dalla terra alla tavola”.
La Scuola capofila della rete è l’l’ITIS GALILEI- ITAS BOCCHIALINI. Il FAB LAB mira a creare impresa, occupazione, condivisione di saperi, competenze in ottica di open source, spazio di incontro sociale,
riduzione della dispersione scolastica, potenziamento dell’orientamento e del ri-orientamento, di ricerca, INDICE
sperimentazione e innovazione. Le attività si svolgono presso la sede del FAB LAB in via Senerchia, 1 Parma - Food Farm 4.0.
9 FORMAZIONE DEL PERSONALE
La formazione di cui ai punti successivi, subordinatamente all’effettiva disponibilità di risorse economiche, sarà svolta dall’istituto autonomamente o attraverso Reti di Scuole appositamente costituite.
9.1 Sicurezza
Ai sensi del D.lgs. 81/08 e delle altre norme in materia di salute e sicurezza, nel triennio 2019/22 si prevede di svolgere le seguenti attività di formazione:
• Formazione generale e specifica del Personale neo assunto.
• Aggiornamento del Personale già formato ai sensi del D.lgs. 81/08.
• Formazione e aggiornamento degli addetti al primo soccorso, all’emergenza, alle procedure antincendio, ecc.
• Formazione e aggiornamento delle figure di sistema (Preposti, Dirigenti, RLS, ecc.).
• Altra formazione prevista da specifiche disposizioni di legge (es. Covid-19 ecc.).
9.2 Personale Docente
Sentito il Collegio dei Docenti, in coerenza con le priorità e gli obiettivi fissati nel rapporto di autovalutazione e sensibilmente alle nuove istanze educative, nel triennio 2019/22 le attività di formazione del personale docente saranno proposte secondo quanto previsto nel Piano Triennale per la Formazione del Personale Docente d’Istituto.
9.3 Personale ATA Segreteria
Sentito il D.S.G.A., in coerenza con gli obiettivi fissati nel rapporto di autovalutazione e sensibilmente alle nuove istanze amministrative contabili, nel triennio 2019/22 sono previste attività di formazione sui seguenti temi:
• Bilancio, programmazione e scritture contabili alla luce della prevista modifica del D.I.
44/2001;
• Acquisizione di beni e servizi;
• Nuove modalità di registrazione del protocollo informatico – segreteria digitale;
• Adempimenti della segreteria relativi alla pubblicazione sul sito web dell’Istituto e sull’albo pretorio;
• Formazione sul Registro elettronico e sui supporti digitali alla didattica.
9.4 Personale ATA Collaboratori Scolastici
Sentito il D.S.G.A., in coerenza con gli obiettivi fissati nel rapporto di autovalutazione e sensibilmente alle istanze di assistenza e cura degli alunni, nel triennio 2019/22 sono previste attività di formazione sui seguenti temi:
• Cura e igiene (alunni dell’Infanzia e disabili).
• Altre eventuali necessità.
INDICE
10 Allegati
• Criteri di verifica e valutazione;
• Piano di miglioramento;
• Curricolo verticale;
• Piano per l’Inclusione;
• Piano per la Didattica Digitale Integrata. INDICE