2.4 Alcuni sviluppi del modello di Markowitz
2.4.1 Capital Asset Pricing Model (CAPM)
In finanza il Capital Asset Pricing Model, abbreviato con CAPM, `e un modello us- ato per determinare teoricamente il rendimento di un bene, distinguendo il rischio in diversificabile e non diversificabile. Nonostante alcune criticit`a del modello, e l’esistenza di metodi ideati pi`u recentemente per determinare il pricing e la se- lezione di portafoglio, il CAPM rimane comunque molto usato, grazie anche alla sua semplicit`a e all’utilit`a che riserva in una serie di decisioni finanziarie.
Nel descrivere formalmente questo modello, assumiamo che i beni rischiosi si riferiscona a tutte le azioni scambiabili disponibili, e che inoltre vi sia la presenza di un bene privo di rischio, che pu`o essere preso in prestito o prestato in quan- tit`a virtualmente infinite, con tasso di interesse rf. Assumiamo inoltre che siano
disponibili informazioni come le covarianze, le varianze, il tasso medio di rendi- mento delle azioni, ecc. Assumiamo ovviamente la razionalit`a degli investitori, i quali sono avversi al rischio.
In linea di principio, sono a disposizione le stesse azioni tra cui scegliere, le stesse informazioni circa queste azioni, e lo stesso metodo decisionale, ognuno degli investitori selezioner`a un portafoglio sulla frontiera efficiente. Dunque il portafoglio ottenuto sar`a composto da un titolo privo di rischio e un fondo F di titoli rischiosi, sulla stessa frontiera efficiente. In altre parole, ognuno si pone lo stesso problema di ottimizzazione, effettua gli stessi calcoli per risolverlo, e dunque ottiene la stessa risposta. Questo portafoglio, in linea di principio, dovrebbe essere selezionato da ogni investitore razionale, e dunque viene chiam- ato portafoglio di mercato (market portfolio), e denotato con M. Il fatto che M sia lo stesso per tutti gli investitori suggerisce che tale portafoglio possa essere calcolato anche senza seguire alcun metodo di ottimizzazione: il portafoglio `e la manifestazione del fatto che il mercato ha raggiunto un equilibrio tale per cui il peso di ogni bene nel portafoglio `e dato dal suo valore capitale diviso per il valore capitale totale del mercato. Calcolando questo valore per ogni bene, e poi som- mando su tutti i beni del mercato, si ha il valore capitale totale dell’intero mercato V = V1+ . . . +Vn, con i pesi dati da wi=VVi.
In generale, l’idea che fa intuire che il portafoglio di mercato possa essere selezionato senza seguire metodi di ottimizzazione, `e che i beni con domanda alta alzeranno i loro prezzi, e porteranno quindi rendimenti attesi pi`u alti, e beni con domanda bassa abbasseranno i loro prezzi e porteranno rendimenti attesi pi`u bassi. Le ripetute compravendite di beni porteranno il mercato quindi ad avere un
2.4 Alcuni sviluppi del modello di Markowitz 45
equilibrio che riflette questo principio. Dunque i pesi ottimali wiper il portafoglio
di mercato sono in qualche maniera governati da questo principio di domanda e offerta. Non c’`e quindi alcun bisogno di conoscere covarianze, varianze, ecc. in questo caso. Il modello che include la descrizione di questo equilibrio `e chiamato Capital Asset Pricing Model (CAPM).
Passiamo alla descrizione formale del modello CAPM. Se denotiamo con σM2 la varianza, e con ¯rm il rendimento medio atteso del portafoglio di mercato M,
avremo che tutti i portafogli selezionati da investitori razionali avranno una coppia di valori (σ , ¯r) che giaceranno sulla cosiddetta retta di capitale di mercato:
¯r = rf+
¯rM− rf
σM
σ ,
ovvero la frontiera efficiente degli investimenti. Questa formula ci dice infatti che il rendimento atteso di ogni portafoglio efficiente, in funzione della deviazione standard, varia secondo la pendenza ¯rM−rf
σM .
Teorema 3 [18] Per ogni bene i si ha ¯ri− rf = βi(¯rM− rf), dove βi = σσM,i2 M
`e chiamato il beta del bene i. In generale, dato il portafoglio p= (α1, . . . , αn) vale
la formula
¯rp− rf = βi(¯rM− rf),
con il beta dato da βp= σM,p σM2 = ∑
M
i=1αiβi. In altre parole il beta del portafoglio
pu`o essere calcolato come somma pesata dei beta dei beni individuali. ♦
I valori beta hanno anche un’interpretazione come misura del rischio diversa da quella basata sulla varianza: identificano la parte del rischio non diversifica- bile. Ecco alcune conseguenze di questa interpretazione. Per un dato bene i, σi `e
una misura di rischio associata alle fluttuazioni del titolo attorno alla sua media, ma non ci dice niente rispetto al mercato in generale. Per esempio, se il bene i non `e correlato a M, e dunque βi= 0, allora non c’`e alcun rischio associato al bene i,
nel caso in cui fosse σimolto grande. Questo accade perch´e la varianza σi2 pu`o
essere diversificata mediante altri titoli, per esempio prendendo un numero grande di titoli non correlati tra loro e formando un portafoglio con eguali proporzioni, facendo cos`ı scendere la varianza dei titoli a zero con un rendimento praticamente
46 TEORIE DI PORTAFOGLIO
uguale a rf. I beta dunque misurano la parte di rischio non diversificabile, ovvero
la parte del rischio che non possiamo ridurre diversificando l’investimento. Per tale motivo questo rischio `e anche chiamato sistematico.
Nel mercato reale, dove il numero dei beni `e enorme, il tentativo di costruire il portafoglio di mercato sarebbe poco realistico. Per questo motivo sono stati creati i cosidetti index-funds, tramite i quali si cerca di approssimare il portafoglio di mercato. Questi indici sono costruiti tenendo conto quelli che si pensa siano gli indici che guidano il mercato, quelli predominanti, e dunque il loro beta viene ritenuto un’approssimazione del beta del portafoglio di mercato.
Seguendo questo approccio dunque, la varianza di un qualsiasi bene finanziario i, ovvero il quadrato del suo rischio, pu`o essere scomposto come segue
σi2= βi2σM2 + var(εi),
ovvero come il rischio sistematico e il rischio non sistematico. La caratteristica fondamentale di quest’ultimo rischio `e che questo `e specifico del bene in ques- tione, e pu`o essere ridotto, semplicemente diversificandolo.
Il modello CAPM, pur rappresentando migliorie di alcuni aspetti del modello media-varianza, non `e esente da critiche (si veda per esempio [18]). Elenchiamo di seguito alcunee criticit`a, che hanno poi fornito motivazioni allo sviluppo di modelli successivi, ivi inclusi quelli presentati successivamente in questa tesi.
• Il modello assume che tutti gli investitori, e i potenziali portatori di inter- esse, abbiano le stesse informazioni, e decidano sulla base di quelle dunque in maniera omogenea. Questa ipotesi viene per esempio usata per costruire e “ideare” il portafoglio di mercato, ma nella pratica `e ben lungi dall’essere vera;
• CAPM assume che non ci siano tasse, oppure costi di transazione. Nonos- tante il peso di questo tipo di assunzioni possa essere mitigato da versioni migliorative (e pi`u complicate) del modello CAPM, tali assunzioni compor- tano variazioni sensibili dei portafogli ottimali;
• Per quanto riguarda il portafoglio di mercato, questo `e fatto di beni che sono pesati secondo la loro capitalizzazione di mercato. Nella costruzione
2.4 Alcuni sviluppi del modello di Markowitz 47
di questo portafoglio tuttavia non `e contemplata l’individualit`a degli investi- tori, e inoltre si assume che i beni siano infinitamente divisibili e disponibili per essere tenuti oppure scambiati;
• Il modello assume che ci sia un solo orizzonte temporale.