• Non ci sono risultati.

Dall’indagine qualitativa, che ha visto la partecipazione e il confron-to tra più stakeholder in materia di salute e sicurezza per l’impren-ditoria straniera, la dimensione territoriale quale rete di opportuni-tà è sicuramente tra le variabili più significative emerse nell’analisi della filiera che istituisce i rapporti tra gli stessi stakeholder. Non sempre chi decide di fare impresa sul suolo nazionale ha un’idea precisa in partenza, talvolta sono proprio le opportunità date

dal-114

Sezione V

le reti territoriali nel fornire strumenti, competenze, facilitazioni e idee, capaci di favorire la nascita di un’impresa. Il ruolo dei sinda-cati, ma soprattutto delle associazioni datoriali di categoria e del mondo dell’associazionismo è risultato fondamentale per la riusci-ta delle imprese coinvolte, configurandosi come una effettiva rete di supporto formale nelle questioni relative all’avvio e alla gestione di aspetti amministrativi e contabili.

Un altro aspetto importante per gli imprenditori, sono le co-siddette reti informali che agiscono da moltiplicatori di opportunità e quale fattore di accesso e di insediamento in un dato territorio. In tale prospettiva, sono stati confrontati i differenti focus territoriali, al fine di ottenere una visione d’insieme riguardo alle peculiarità speci-fiche dei territori analizzati e delle variabili più incidenti nella difficile diffusione di una cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di un rigoroso rispetto della normativa di riferimento.

Le reti informali, ossia quell’insieme di “legami deboli” (Gra-novetter, 1998), agiscono da moltiplicatori di opportunità e quale fattore di accesso e di insediamento in un dato territorio regiona-le. Dalle interviste semi-strutturate agli imprenditori emerge, infatti, che spesso per l’avvio delle attività hanno fatto ricorso all’aiuto, al supporto, anche economico, di familiari e amici, spesso connaziona-li, ma non solo.

Altri elementi rilevanti per la comparazione territoriale, uti-li ad evidenziarne le pecuuti-liarità specifiche, riguardano, quindi, la valutazione dei livelli di sviluppo locale, dei servizi di assistenza e dell’inclusione. Viene confermato in tal senso il ruolo strategi-co dei strategi-corpi intermedi, in partistrategi-colare delle associazioni datoriali di categoria, che offrono un supporto straordinario rispetto agli aggiornamenti e agli adempimenti in materia, oggetto di ricorrenti modifiche normative. Ma il ruolo è nella sostanza assai diverso: le associazioni informano gli imprenditori, richiamando la loro re-sponsabilità ad essere informati e a porre in essere tutte le dovute azioni. Dalle interviste semi-strutturate agli imprenditori stranieri, infatti, emerge come spesso il ricorso al consulente rappresenti una vera e propria delega, che lo esenta dalla necessità di infor-marsi e forinfor-marsi. Siamo ben lontani quindi da quella cultura e pratica della corresponsabilità, della sicurezza e della prevenzione che sono alla base del dettato normativo.

Alcune barriere alla diffusione di una cultura della salute e della sicurezza, individuate dagli stakeholder sono principalmente: la lingua e i fenomeni legati all’illegalità e irregolarità nei rapporti di lavoro. Senza la conoscenza dell’italiano e in contesti di lavoro irregolari o illegali non è possibile neanche progettare interven-ti efficaci di informazione e formazione. L’assenza di un principio contrattuale tra datore di lavoro e lavoratore, la scarsa attenzione alle norme e all’adeguamento dei luoghi di lavoro alle norme della sicurezza e tutela della salute, una limitata percezione dei rischi reali, in questo caso, da parte dell’imprenditore straniero, ma an-che di quello italiano, sono problematian-che rilevanti e denunciate da più stakeholder coinvolti nell’indagine.

115

I par

eri degli st

ak

eholder

Ulteriori barriere individuate sono riferite ai costi della forma-zione in materia di salute e sicurezza, ma anche dei dispositivi di sicurezza stessi.

Altre si riferiscono ai metodi di formazione/informazione giu-dicati troppo arretrati rispetto all’evoluzione tecnologica e al costo eccessivo dei servizi informativi (i costi di una campagna pubblici-taria televisiva, ad esempio).

Nella prospettiva degli imprenditori intervistati, le norme ri-sultano ben chiare e l’informazione disponibile. Ciò di cui neces-sitano sono proprio maggiori incentivi economici, in quanto emer-ge la natura “adempimentale” della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tali norme e ciò che comportano, infatti, vengono con-siderate come un costo ulteriore per l’impresa, che si aggiunge ad altri adempimenti e aggravi fiscali a cui gli imprenditori devono far fronte. La prevalente accezione “adempimentale” che sta alla base dell’attuazione di norme e procedure determina, quindi, una scarsa condivisione e penetrazione della cultura della sicurezza sul lavo-ro in azienda che - anche quando presente - rimane un aspetto di competenza del titolare, complici le dimensioni, solitamente picco-le o micro, delpicco-le aziende a conduzione straniera.

In questo quadro, infatti, la lotta al lavoro sommerso e illegale e all’implementazione di specifici incentivi potrebbe incidere po-sitivamente su una reale mutazione del punto di vista relativo alle questioni concernenti la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Gli stakeholder comunque sottolineano l’esigenza di una semplificazione della normativa di riferimento. Dalle testimonianze delle associazioni e cooperative, ma anche dal resto degli interlo-cutori intervistati, emerge che quando gli stranieri hanno avviato un percorso di inclusione, conoscono la lingua, i diritti di base, sul lavoro o relativi alla cittadinanza, le situazioni di forte irregolari-tà sono molto meno diffuse. Nelle situazioni di irregolariirregolari-tà, invece, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è totalmente assente, poiché assenti sono anche tutte le altre forme di tutela per il la-voratore. Il rispetto delle norme migliora la qualità della vita lavo-rativa nell’impresa, concorre alla formazione di operai/impiegati maggiormente qualificati, entra a far parte della cultura organizza-tiva aumentandone la qualità. Viene indicato in sostanza come un plus-valore dell’impresa. La scarsa diffusione di una cultura volta al rispetto e all’adempimento delle norme, nonché della formazione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, non riguarda soltanto l’imprenditoria straniera, ma anche quella italiana. Si percepisce, infatti, quasi una necessità di non limitare i confini del tema alla problematica degli stranieri: se si deve parlare di SSL, che si faccia per tutti, italiani, stranieri, lavoratori e imprenditori. Nella trasmis-sione di informazioni in tema salute e sicurezza sul lavoro, centrale sembra essere il ruolo dei sindacati, nella loro funzione di interme-diari tra i lavoratori e le imprese. Questi, però, non riescono a inter-cettare direttamente il target di interesse della ricerca, così come le associazioni: questo obiettivo possono raggiungerlo maggiormente le associazioni di categoria.

116

Sezione V

Per quanto attiene alla percezione che gli stessi imprenditori hanno dei rischi professionali, risulta evidente una loro riduttiva va-lutazione del pericolo di possibili fenomeni infortunistici che si po-trebbero presentare sui rispettivi luoghi di lavoro. Questa scarsa per-cezione del rischio viene confermata dalle interviste semi-strutturate rivolte, in particolare, ai sindacati. Emerge una diversa percezione del-le situazioni potenzialmente rischiose: il livello di rischio percepito, in sostanza, è molto più basso di quello stabilito dalla normativa; si ritie-ne, altresì, che l’intenzione di porre attenzione alla situazione rischio-sa, di per sé metta al riparo dal rischio stesso. Il rappresentante per la sicurezza svolge, infatti, un importante ruolo di snodo e controllo, tanto che la normativa prevede l’obbligo in capo al datore di lavoro di garantirgli la formazione necessaria per gestire i rapporti con i lavora-tori per le questioni che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. Gli stakeholder, sottolineano che, essendo ancora in presenza di una situazione nazionale critica in tema di salute e sicurezza, le azioni informative e formative devono essere senza dubbio rafforzate.

Sottolineano, allo stesso modo, che se alcuni risultati si sono ottenuti nella riduzione degli incidenti sul lavoro, un ruolo da protago-nista sicuramente lo hanno avuto le iniziative in tale ambito.

3

LA TUTELA DELLA SALUTE

E SICUREZZA SUL LAVORO:

DA ADEMPIMENTO

DELL’IMPRENDITORE A DOVERE/