• Non ci sono risultati.

41

I f

at

tori che det

erminano la pr esenz a di impr endit oria immigr at a in It alia

Coerentemente con lo schema interpretativo illustrato nella prima sezione del testo, e sulla base di quanto emerso dall’analisi dei te-sti e dei dati disponibili, di seguito è utilizzata la stessa griglia di analisi, articolata in:

→ fattori strutturali

→ fattori normativi

→ fattori culturali

→ caratteristiche individuali.

Allo scopo di fornire un quadro sinottico di come si è anda-ta strutturando l’imprenditoria immigraanda-ta in Ianda-talia in rapporto a anda-tali fattori e agli effetti da essi prodotti sulla creazione di attività eco-nomiche a conduzione immigrata.

Per quanto riguarda il primo gruppo di fattori, quelli che ab-biamo definito come strutturali, che definiscono il contesto econo-mico entro il quale prende vita un’impresa, possiamo affermare che nel nostro Paese prevalgono fattori che hanno agito in favore dello sviluppo di attività economiche a conduzione immigrata.

In particolare, l’elevato grado di concorrenza presente sul no-stro mercato e la configurazione del tessuto imprenditoriale nativo, fatto per la gran parte di imprese piccole e piccolissime, hanno fa-vorito la capacità degli imprenditori migranti di penetrare e collo-carsi sul mercato.

La forza degli imprenditori immigrati e delle imprese da loro fondate e gestite sta, infatti, nella estrema duttilità e nella capacità di adattamento alle esigenze del mercato, occupando spazi lasciati liberi dai nativi, garantendo flessibilità negli orari di lavoro, disponi-bilità agli spostamenti, varietà dei prodotti offerti a costi contenuti. Ugualmente la domanda di impresa in settori di attività

la-bour intensive quali l’edilizia, l’agricoltura, il commercio, i servizi

alle imprese ha favorito l’ingresso e la crescita dell’imprenditoria immigrata.

La crescita dell’imprenditoria immigrata è stata altresì age-volata dalla presenza, nel nostro Paese, di alcune aree geografiche ove la domanda di lavoro, subordinato ed autonomo, e la richiesta dei servizi ad esse correlate, sono particolarmente consistenti: ci si riferisce alle aree del Centro-Nord del Paese, dove maggiore è la presenza e l’incidenza delle imprese a conduzione immigrata.

Ulteriore fattore che ha facilitato la nascita e la crescita delle imprese di migranti è rappresentato dall’alto differenziale di svilup-po con il paese di origine.

Non favoriscono, invece, la nascita e la crescita dell’impren-ditoria migrante le difficoltà dell’accesso ai finanziamenti, che, se-condo tutti i principali studi, rappresentano il principale ostacolo allo sviluppo di un’imprenditoria immigrata più evoluta. Ciò dipen-de da una reciproca diffidipen-denza: dipen-delle istituzioni bancarie italiane, poco inclini a concedere credito agli imprenditori stranieri in quan-to non sono in grado di valutare a pieno la loro solvibilità; degli stessi imprenditori che talvolta hanno scarso interesse ad

indebi-42

Sezione II

tarsi per investire, crescere ed essere più competitivi e comunque preferiscono utilizzare canali di finanziamento “informali”, quali, ad esempio, quelli rappresentati dalla rete di famigliari e conoscenti.

I fattori normativi hanno un prevalente effetto inibitorio sul-lo sviluppo dell’imprenditoria a conduzione immigrata. Nel nostro paese, infatti, il supporto istituzionale all’imprenditoria immigrata è piuttosto basso e non si ravvisano particolari azioni di sistema al riguardo. Si tratta, invece, di una dimensione molto importante che si collega all’esistenza di barriere burocratiche all’accesso. L’Ita-lia è un paese caratterizzato da una burocrazia lenta e farraginosa, che può rappresentare un ostacolo insormontabile per chi, come lo straniero, non è dotato dei necessari strumenti linguistici, culturali e relazionali che gli consentono di comprendere/ aggirare le diffi-coltà burocratiche.

Negli studi Ocse analizzati si evidenzia come la scarsa com-prensione del quadro regolatorio, entro cui deve svilupparsi l’attivi-tà di impresa, rappresenti una delle principali criticil’attivi-tà che possono compromettere intenzionalità e possibilità di fare impresa in un pa-ese straniero.

Infine, un ulteriore fattore che può favorire o inibire lo svilup-po di attività imprenditoriali a conduzione immigrata è rappresen-tato dalle politiche migratorie in essere. Dopo anni in cui sono stati consentiti ingressi di centinaia di migliaia di migranti che giungeva-no in Italia per rispondere ad una domanda di lavoro inevasa, oggi le politiche migratorie del nostro Paese nei confronti dei cosiddet-ti “migrancosiddet-ti economici”, vale a dire i migrancosiddet-ti che scelgono l’Italia come territorio in cui esercitare un’attività lavorativa, subordinata o autonoma, sono orientate a ridurre quanto più possibile gli ingressi per lavoro, e limitate ai pochi posti resi disponibili attraverso il De-creto Flussi annuale.

Anche in Italia, come in altri contesti, i fattori culturali incido-no sulla composizione della compagine imprenditoriale straniera e ne favoriscono la presenza e il successo.

Ci si riferisce, in particolare, a tre dimensioni: la presen-za di una comunità etnica di appartenenpresen-za, numerosa e radicata nel territorio, che costituisce la precondizione per il radicamento dell’imprenditore immigrante nel paese ospitante; le reti di suppor-to presenti all’interno della stessa comunità, che possono facilitare l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali immigrate, e che sono suscettibili, a loro volta, di determinare fenomeni di concentrazione etnica con abbassamento delle barriere di ingresso per attività im-prenditoriali avviate da individui della stessa comunità.

In letteratura, infatti, si utilizzano per il nostro paese locuzioni del tipo “geografia dei mestieri” per indicare la presenza di specia-lizzazioni settoriali su base etnica. È il caso delle imprese di co-struzioni a titolarità rumena o albanese, degli esercizi commerciali gestiti dai cittadini bangladesi o marocchini, o delle ditte nei settori del tessile-abbigliamento o della pelletteria a prevalente concen-trazione cinese, che nel caso di Prato hanno altresì connotato il tessuto imprenditoriale locale.

43

I f

at

tori che det

erminano la pr esenz a di impr endit oria immigr at a in It alia

Ad un tempo, però, le comunità degli immigrati non sono avul-se dal contesto in cui operano e come tali possono esavul-sere condi-zionate dal clima culturale, che, se ostile può minarne stabilità e sviluppo; determinare la maggiore o minore apertura dei mercati di riferimento delle imprese a conduzione immigrata; condizionare intenzionalità e inclinazione allo sviluppo di attività imprenditoriali da parte delle stesse comunità. Negli ultimi anni il clima culturale che si respira in Italia nei confronti dei migranti – complici la pro-lungata crisi economica, da un lato, e le diverse modalità di arrivo e di composizione dei flussi migratori, dall’altro, non è più così favo-revole come nei venti anni precedenti, e, conseguentemente, non è così propizio all’impresa migrante.

Venendo alle caratteristiche individuali, gli esiti delle analisi che sono state realizzate nell’ambito del presente studio, con rife-rimento sia all’esperienza imprenditoriale e lavorativa pregressa sia all’esperienza migratoria mostrano che:

→ molti degli imprenditori di origine straniera hanno avuto precedenti esperienze di lavoro subordinato in Italia ne-gli stessi settori in cui hanno poi deciso di avviare un’im-presa

→ che l’Italia che per la sua posizione geografica è spesso il primo Paese di approdo, finisce poi per diventare an-che quello in cui realizzare il proprio progetto definitivo. Infine, i dati sui livelli di scolarizzazione dei cittadini immigra-ti extracomunitari presenimmigra-ti nel nostro Paese rilevabili dall’indagine sul campo mostrano come oltre il 50% ha al massimo la licenza media, dato che rivela come la forte aspirazione al lavoro autonomo può trovare un limite oggettivo nella mancanza di abilità e di stru-menti culturali per far fronte alla sfida imprenditoriale.

Ne consegue pertanto che dietro le attività imprenditoriali a conduzione immigrata sono comunque rintracciabili forti motiva-zioni personali, che potendo disporre, più nel passato che nel pre-sente, di canali migratori regolari e direttamente connessi con il mercato del lavoro hanno trovato in Italia terreno favorevole.

A. Fattori strutturali – Grado di concorrenza

– Accessibilità ai finanziamenti

– Tipologia di impresa e settore di attività – Area geografica (rilevanza economica) – Differenziale sviluppo economico tra paese ospitante e natio

– Accessibilità del mercato B. Fattori normativi

– Supporto istituzionale specifico/generico – Barriere burocratiche

(normative locali/nazionali) – Politiche migratorie

(permessi di soggiorno/visti) C. Fattori culturali

– Concentrazione etnica di mercato – Reti di supporto, capitale sociale – Comunità etnica di appartenenza – Ostilità culturale

D. Caratteristiche individuali – Livello di istruzione

– Esperienza imprenditoriale e lavorativa pregressa – Esperienza migratoria – Canale migratorio – Motivazioni personali FATTORI SITUAZIONE IN ITALIA Positiva Negativa Positiva Positiva Positiva Positiva Negativa Negativa Negativa Positiva Positiva Positiva Negativa Negativa Positiva Negativa Positiva Positiva Tav. 1

Fattori e caratteristiche che determinano l'imprenditoria immigrata: la situazione in Italia

Fonte: elaborazione Censis

44

Sezione III

Nati all’estero