Giuseppe Rivalta
D. capreensis (Capra, 1968) –Tipico di grotta; simile alla laetitiae e palpata; endemica dell’Italia;
vive solo nell’Isola di Capri (Napoli) nelle vicinanze degli ingessi.
D. geniculata geniculata (Costa, 1836) – Specie endemica dell’Italia; molto diffusa nel centro e nel sud del Lazio, in Campania, Abruzzo e Calabria; accidentalmente è stata introdotta in Svizzera (Meier et al., 2013) e recentemente nelle province di Sondrio.
D. geniculata pontiana (Capra, 1967)- Specie endemica dell’Italia; vive solo in tre delle isole dell’arcipe-lago pontino (Ponza,Zannone e Palmarola,Latina).
D. laetitiae laetitiae (Minozzi, 1920) – Tipico grillo di grotta; specie endemica dell’Italia; ampiamente diffuso dall’Appennino Tosco-Emiliano al Lazio; la popolazione più a S è nella Valle del Tevere ed assente nella Valle del Po. Le popolazioni isolate, nelle Prealpi vicentine, sono forse state introdotte dall’uomo.
D. laetitiae etrusca (Baccetti e Capra, 1959) –Tipico grillo di grotta; specie endemica dell’Italia; specie molto simile alla D. geniculata; vive solamente nella Maremma Grossetana ed al M.te Amiata (Toscana).
D. muceddai (Rampini e Di Russo, 2005) - Tipico grillo di grotta; specie endemica dell’Italia; ha cor-relazione con le specie D. bormansi e D. cyrnensis della Corsica. Vive in poche località della Sardegna nordorientale.
D. palpata (Sulzer, 1776) – Tipico grillo di grotta; specie endemica dell’Italia; viveva in Calabria e Sicilia (ma oggi non più ritrovata).
D. schiavazzii shiavazzii (Capra, 1934) - Tipico grillo di grotta; specie endemica dell’Italia; vive in Tosca-na a sud del fiume Arno ed all’Isola d’Elba e Pianosa.
D. schiavazzii caprai (Lanza, 1954) - Tipico grillo di grotta; sp. endemica dell’Italia; specie scoperta
sol-Riferimenti
Allegrucci, G., Todisco, V., Sbordoni, V., 2005. Mo-lecular phylogeography of Dolichopoda cave crick-ets (Orthoptera, Rhaphidophoridae): A scenario suggested by mitochondrial DNA. Molecular Phylo-genetics and Evolution, 37:153-164.
Baccetti, B., 1976. Il popolamento dell’ Arcipelago Toscano (Studi sulla Riserva naturale dell’isola di Montecristo). Società italiana di Biogeografia, s. 5:
523-540.
Baccetti, B., Capra, F., 1959. Revisione delle Spe-cie italiane del genere Dolichopoda. Bol. (Orth.
Rhaphidoforidae) Redia, 44: 165-217.
Begouen. H., 1929. Mitteliungen liber Hohlen-und Karsiforschung.
Capra F., 1934. Una nuova Dolinchopoda d’Italia.
Bollettino della Società Entomologica Italiana, 66:
40-43.
Capra, F., 1927. Population ecology of the cave cricket Troglophilus cavicola (Kollar, 1833) from Damati cave (Orthoptera, Rhaphidophori-dae)
Capra, F. 1957. Una nuova Dolichopoda del Monte Argentario. Bollettino della Società di Entomolo-gia.
Capra, F., 1967. Una nuova forma di Dolichopoda dell’arcipelago Pontino (Orthoptera,
Rhaphidopho-ridae). Fragmenta Entomologica, 4: 171-175.
Capra, F., 1968. Una nuova Dolichopoda dell›isola di Capri (Orthoptera Rhaphido- phoridae). Frag-menta. Entomologica, Roma, 6: 39-44.
Chopard, L., 1936. Un remarquable genre d’Ortop-téres de l’ambre de la Baltique. Livre jubilaire de M.Eugène Louis Boucier, pris.
Costa, O.G., 1836. Fauna del Regno di Napoli os-sia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo regno e le acque che le bagnano contenente la descrizione de nuovi o poco esattamente conosciuti / di Oronzio Gabriele Costa.
Tipografia della Minerva.
Di Russo, C., Rampini, M., 2012. Famiglia Rhapi-dophoridae. In: B., Massa, P., Fontana, F.M, Buzzetti, R., Kleukers, B., Odé (a cura di), Fauna d’Italia, v XL-VIII, Tavole XCIII- XCVIII: 312-327.
Kollar, V., 1833. System atisches V erzeichnis der im E rzh erzogtu m Ö sterreich vorkom m enden gerad-flügeligen Insekten. Beitr Landeskundeösterr, 3/2:
67 -87.
Iorio, C., Scherini, R., Fontana, P., Buzzetti, F.M., Kleukers, R.M.J.C, Odé, B., Massa, B., 2019. Grass-hoppers & Crikets of Italy. A Photographic Field Guide to All the Species. WBA (World Biodiversity Association), Handbooks 10: 578 pp.
Lanza, B., 1954. Speleofauna toscana. III. Corologia degli Ortotteri cavernicoli toscani e note sistema-tanto nella Caverna del Fichino, Casciana Terme (Pisa).
Altrettanto meritano di essere ricordate le quattro specie cavernicole del genere TROGLOPHILUS presenti in Italia:
T.andreinii andreinii (Capra, 1927) - Tipico grillo di grotta; sp. endemica dell’Italia; vive in Salento, nelle Murge (Puglia).
T.andreinii andreinii hidruntinus (La Greca, 1961) - Tipico grillo di grotta; sp. endemica dell’Italia; vive in Salento (Puglia) in cavità naturali ed artificiali (Puglia).
T.cavicola (Kollar, 1833)- Tipico grillo di grotta; sp. endemica dell’Italia (?); molto comune nel N Italia e vive dalla Lombardia al Friuli Venezia-Giulia.
T.neglectus neglectus (Krauss, 1879) - Tipico grillo di grotta; sp. endemica dell’Italia (?); vive soltanto in Trentino-Alto Adige,Veneto e Friuli- Venezia Giulia.
Come curiosità, infine, merita di essere citato un Rafidoforide cavernicolo “alieno”, importato da varie parti del mondo, che è stato ritrovato in Italia, all’interno di alcune serre, a Palermo, Napoli, Alto Adige e Veneto. Si tratta del Diestrammena asynamora (Adelung, 1902). Anche questo caso dimostra, quanto accennato in precedenza, che esiste un “importazione” involontaria da parte dell’uomo, di specie pro-venienti da altre aree.
Oggi, molte specie di Ortotteri, sono state incluse nella “European Red List” perché i loro habitat sono
“disturbati” dalle attività umane. Quelli che vivono nelle grotte sono in nicchie ecologiche particolar-mente delicate e ristrette, per cui è importante proteggerli affinché mantengano il loro importante ruolo biogeografico nell’ecosistema cavernicolo, ma non solo.
tiche sul genere Dolichopoda. Monitore Zoologi-co Italiano, 62: 254-267.
La Greca, M., 1961. La differenziazione subspeci-fica in Troglophilus andreinii Capra (Orthoptera, Rhaphidophoridae). Bollettino della Società Ento-mologica Italiana, 68: 162-171.
Meier, G., Scimè, P., Kistler, P., Abderhalden, M., 2013. Prima segnalazione di Dolichopoda geni-colata (O.G. Costa, 1836) in Svizzera (Orthoptera, Rhaphidophoridae). Bollettino della Societa tici-nese di scienze naturali, 101: 109-112.
Minozzi, C., 1920. Nota complementare alla topo-grafia e alla fauna della grotta di S. Maria M. sul monte Vallestra. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, 5(51): 70-74..
Rampini, M., Di Russo, C., 2003. Una nuova spe-cie di Troglophilus di Turchia (orthoptera, Rhaphi-dophoridae). Fragmenta Entomologica, Roma, 34:
235 -237.
Rampini, M., Di Russo, C. 2012. Four new species of Dolichopoda Bolivar, 1880 from Southern Sporades and wetsren Turkey (Orthoptera, Rhaphidophori-dae, Dolichopodainae), ZooKeys 201: 43-58.
Schiner, J.R., 1854. Fauna der Adelberger, Lueger und Magdalener-Grotte. In: A.Schmidl (a cura di),, Die Grotten und Hohlen von Adelberg, lueg,Plani-na und Laas. Wien, Braunmuller.
Sbordoni, V., Allegrucci, G., Cesaroni, D., Cobolli Sbordoni, M., De Matthaeis, E. Rampini, M, Sam-muri, G., 1982. Problemi di biogeografia e genetica di popolazione del genere Dolichopoda (Ortoptera, Rhaphidophoridae). The Journal of Integrative Bio-geography, 7(1): 547-552.
Sulzer, J.G., 1776. Abgekürzte Geschichte der In-secten, nach dem Linnaeischen System, H. Steiner, Winterthur, 2(71): 32 pp.
Vandel, A., 1964. Biospèologie. La Biologie des ani-maux cavernicoles: 619 pp.