“Le attrezzature per la somministrazione di mangimi e di acqua devono essere concepite, costruite e installate in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione degli alimenti o dell’acqua e le conseguenze negative derivanti da rivalità tra gli animali.” (D. L. vo 146/2001, allegato, punto 17).
Elemento di verifica 37
CARATTERISTICHE DELL’ACCESSO IN MANGIATOIA E NUMERO DI POSTI DISPONIBILI (CAPRE ADULTE)
(Categoria di non conformità: Alimentazione, abbeveraggio e somministrazione di altre sostanze)
"Le attrezzature per la somministrazione di mangimi e di acqua devono essere concepite, costruite e installate in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione degli alimenti o dell'acqua e le conseguenze negative
derivanti da rivalità tra gli animali".
Verificare quanti animali possono accedere contemporaneamente alla mangiatoia, considerando che per ogni capo garantire uno spazio di almeno 35 cm lineari.
Per la condizione ottimale (oltre a quanto già specificato) deve esserci un’altezza costante tra l’appoggio degli arti e l’ingresso della testa in rastrelliera, indipendentemente dal livello della lettiera (es. presenza di un’area
antistante la mangiatoia profonda 80-100 cm) o presenza di un gradino di appoggio per gli arti anteriori Si considera accesso agli alimenti non adeguato: Difficoltà di prensione dell’alimento (es. l’animale deve inginocchiarsi o assumere posizioni non fisiologiche); oppure posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi inferiori al numero di animali
Si considera accesso agli alimenti adeguato: Facilità di prensione dell’alimento, posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi almeno pari al numero di animali
Si considera accesso agli alimenti ottimale: Facilità di prensione dell’alimento, posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi superiori al numero di animali oppure pascolo idoneo
100 Elemento di verifica 38
CARATTERISTICHE DELL’ACCESSO IN MANGIATOIA E NUMERO DI POSTI DISPONIBILI (RIMONTA E CAPRETTI)
(Categoria di non conformità: Alimentazione, abbeveraggio e somministrazione di altre sostanze)
“Le attrezzature per la somministrazione di mangimi e di acqua devono essere concepite, costruite e installate in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione degli alimenti o dell'acqua e le conseguenze negative
derivanti da rivalità tra gli animali.”
Di seguito sono forniti gli spazi ritenuti adeguati per ogni tipologia di animale. Verificare quanti animali possono accedere contemporaneamente alla mangiatoia.
CAPRE DA RIMONTA: per ogni capo garantire uno spazio di almeno 25-30 cm lineari;
CAPRETTI (fino a 3 mesi): 20 cm/capo in mangiatoia oppure 1 tettarella ogni 15 capretti in caso di distributrice automatica in funzione nelle 24h
Si considera accesso agli alimenti non adeguato:
Difficoltà di prensione dell’alimento (es. l’animale deve inginocchiarsi o assumere posizioni non fisiologiche);
oppure posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi inferiori al numero di animali Si considera accesso agli alimenti adeguato:
Facilità di prensione dell’alimento, posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi almeno pari al numero di animali Si considera accesso agli alimenti ottimale:
Facilità di prensione dell’alimento, posti in mangiatoia o fronte unitario con spazi superiori al numero di animali oppure pascolo idoneo.
Le attrezzature e le aree destinate all’alimentazione dei caprini devono essere adeguatamente dimensionate e costruite con materiali idonei, al fine di garantire un facile accesso degli animali e la possibilità di ingerire l’alimento necessario ai propri fabbisogni. La superficie disponibile in mangiatoia deve essere rapportata al numero di capi e alle loro dimensioni.
Per le capre adulte si considera sufficiente uno spazio lineare pari almeno a 35 cm/capo.
In aggiunta alla misurazione del numero di posti disponibili in mangiatoia, è fondamentale valutare anche l’idoneità e la conformazione della rastrelliera oltre alle modalità di accesso alla mangiatoia da parte degli animali.
Per la rimonta (3-12 mesi d’età) ogni capo deve avere a disposizione almeno 25-30 cm lineari mentre per i capretti (fino a 3 mesi d’età) sono sufficienti 20 cm lineari oppure 1 tettarella dell’allattatrice ogni 15 soggetti nel periodo di dieta esclusivamente lattea.
In aggiunta alla misurazione del numero di posti disponibili in mangiatoia, è fondamentale valutare anche l’idoneità e la conformazione della rastrelliera e le modalità di accesso alla mangiatoia da parte degli animali, che non deve rappresentare un pericolo per i capi presenti.
101
Durante la visita aziendale, il primo aspetto da valutare è la possibilità che tutti gli animali accedano contemporaneamente alla mangiatoia, indipendentemente dalla modalità di somministrazione dell’alimento (somministrazione ad libitum oppure no). Infatti, nel caso delle capre adulte, uno spazio inferiore le costringe ad affiancarsi l’una contro l’altra, comprimendosi e influenzandosi reciprocamente negli spostamenti. Lo stesso dicasi per le capre da rimonta e per i capretti, in cui è necessario verificare che l’accesso all’alimento avvenga in modo corretto, senza difficoltà di prensione e con spazio sufficiente per garantire l’accesso a tutti gli animali.
Il secondo aspetto da valutare è la presenza di condizioni che costringano l’animale ad inginocchiarsi per alimentarsi. Infatti, l’animale deve poter mangiare in posizione quadrupedale; di conseguenza le modalità di accesso alla mangiatoia devono essere verificate e l’aumento della lettiera non deve incidere negativamente sulla distanza necessaria (circa 30-40 cm) tra il punto in cui l’animale appoggia gli arti anteriori e quello in cui accede all’alimento. Questa altezza può essere mantenuta costante solo con l’ausilio di un gradino su cui gli animali appoggiano gli arti anteriori.
Pertanto, affinché questa condizione sia sempre rispettata, è opportuno che nella parte antistante la rastrelliera/mangiatoia sia presente una piattaforma alta 30 cm e profonda 80-100 cm, costituita da materiale diverso dalla lettiera, generalmente cemento o legno. La funzione di questa struttura è impedire che il rabbocco progressivo della lettiera interferisca con l’altezza che deve esserci tra il punto in cui l’animale appoggia gli arti e quello in cui c’è l’accesso alla mangiatoia (Meisfjord Jorgensen et al., 2007; Toussaint. 1997; Aschwanden et al., 2008; Anzuino et al., 2010; Muri et al., 2013; Harwood, 2006).
Per questi motivi, quando gli animali sono costretti a mangiare inginocchiati o appoggiatoi sullo sterno e/o il numero di posti in mangiatoia è inferiore al numero di animali presenti, deve essere assegnata la risposta insufficiente.
La risposta accettabile è invece assegnata quando si riscontra una corretta modalità di accesso alla mangiatoia, grazie al basso livello della lettiera, e i posti in mangiatoia sono pari al numero di animali presenti nel box.
Si considera ottimale la situazione in cui si riscontri una corretta modalità di accesso alla mangiatoia e l’altezza tra l’appoggio degli arti e l’ingresso della testa in mangiatoia rimanga sempre costante, indipendentemente dal livello della lettiera, ad esempio grazie alla presenza di un gradino. In aggiunta, per assegnare la risposta ottimale è necessario che: il numero di posti in mangiatoia sia superiore al numero di animali; o che all’interno del box siano presenti mangiatoie centrali con accesso al foraggio ad altezze diversificate; oppure che l’alimentazione sia integrata con pascolo idoneo (allevamento semi-intensivo e semi-estensivo).
102
Figura 41 – Esempio di competizione tra capretti per l’accesso alle tettarelle.
Figura 42 – Esempio di spazio lineare in mangiatoia non sufficiente a consentire un comodo accesso agli alimenti per tutti gli animali presenti.
CReNBA 2021
CReNBA 2021
103
Figura 43 – Autocattura con spazio disponibile insufficiente per le capre adulte (<35 cm lineari).
Figura 44 – Esempio di accesso in mangiatoia accettabile.
CReNBA 2021
CReNBA 2021
104
Figura 45 - Esempi di accesso in mangiatoia ottimale, per la presenza di un’altezza costante tra l’appoggio degli arti e l’ingresso della testa in rastrelliera, per la presenza di un’area
antistante la mangiatoia profonda 80-100 cm.
Figura 46 - Animale costretto ad inginocchiarsi per mangiare (giudizio insufficiente).
CReNBA 2021
CReNBA 2021
CReNBA 2021
105