| 3.99| 0.29| 4.09|-0.09| 3.84| 0.18| 3.76|-0.04| 3.05|
---
| N. |s,max|s,max|s,max|s,max|Pali: Azioni max in sommità|
| |+Csi |-Csi |+Eta |-Eta | N (kg) | T (kg) |
|---|
|* 1| 1.28| 2.71| 2.14| 1.86| | |
| 2| 0.59| 1.70| 1.32| 1.02| | |
|* 3| 1.71| 2.38| 2.13| 2.01| | |
|* 4| 1.33| 1.91| 1.58| 1.72| | |
|* 5| 1.45| 1.95| 1.52| 1.88| | |
|* 6| 1.56| 1.98| 1.52| 2.10| | |
| 7| 0.67| 1.18| 1.11| 0.78| | |
| 8| 1.21| 1.34| 1.47| 1.12| | |
|* 9| 2.06| 2.10| 2.18| 2.02| | |
|* 10| 1.85| 1.80| 1.81| 1.91| | |
|* 11| 2.15| 1.95| 1.86| 2.35| | |
| 12| 0.83| 0.42| 0.58| 0.89| | |
| 13| 1.48| 1.14| 1.52| 1.14| | |
| 14| 0.31|-0.07| 0.26|-0.03| | |
|* 15| 3.66| 2.85| 3.48| 3.07| | |
|* 16| 2.95| 1.94| 2.67| 2.25| | |
|* 17| 3.15| 2.06| 2.73| 2.52| | |
|* 18| 2.11| 3.43| 2.87| 2.50| | |
|* 19| 2.52| 3.36| 3.00| 2.59| | |
| 20| 1.36| 1.72| 1.66| 1.22| | |
| 21| 1.14| 1.08| 1.22| 0.76| | |
|* 22| 3.99| 3.44| 3.84| 3.35| | |
|* 23| 2.81| 1.92| 2.56| 2.06| | |
| 24| 1.51| 1.83| 1.74| 1.40| | |
| 25| 0.97| 0.87| 0.98| 0.63| | |
| 26| 1.11| 0.52| 0.89| 0.50| | |
|* 27| 2.97| 4.01| 3.43| 3.22| | |
|* 28| 2.86| 3.26| 3.02| 2.77| | |
|* 29| 3.33| 3.20| 3.29| 3.01| | |
|* 30| 2.81| 2.09| 2.44| 2.13| | |
|* 31| 3.77| 4.09| 3.79| 3.76| | |
|* 32| 2.23| 1.67| 1.71| 1.63| | |
| 33| 0.85| 1.05| 0.65| 0.93| | |
| 34| 0.79| 0.95| 0.52| 0.91| | |
|* 35| 2.14| 2.18| 1.64| 2.36| | |
| 36| 1.64| 1.19| 0.97| 1.67| | | ---
CARATTERISTICHE SISMICHE DELL’EDIFICIO
Il comportamento sismico dell’edificio può essere caratterizzato attraverso i seguenti parametri:
- Coefficienti di sicurezza globali, secondo i metodi di calcolo VeT, Por e PorFlex.
- Accelerazioni strutturali (o spettrali), secondo le prescrizioni di Normativa, e secondo i metodi di calcolo VeT, Por e PorFlex, con riferimento alle prime lesioni, e al collasso globale. Le accelerazioni possono essere espresse in ‘g’, ossia multiple dell’accelerazione di gravità, oppure in valore assoluto (nell’unità di misura consuetamente adottata: mm/sec^2).
Con riferimento alle accelerazioni del terreno corrispondenti all’intensità sismica, è quindi possibile ipotizzare l’amplificazione strutturale. Si riportano, a titolo indicativo di riferimento, i valori di accelerazione sismica del terreno competenti alla Scala Mercalli Modificata dell’Intensità Sismica (Richter, 1956) (fonte: Dinamica delle Strutture, Manuale di Ingegneria Civile, Ed. Cremonese, 1982, pp. 292-293):
Grado di intensità Accelerazione massima del terreno
sismica (valore indicativo) in mm/sec^2
I < 2.5
II 2.5-5
III 5-10
IV 10-25
V 25-50
VI 50-100
VII 100-250
VIII 250-500
IX 500-1000
X 1000-2500
XI 2500-5000
XII 5000-10000
- Tensione massima sul terreno, in condizioni statiche e dinamiche.
- Direzione sismica più sfavorevole, risultante dall’analisi delle fondazioni dell’edificio.
- Periodo proprio di oscillazione (sec), calcolato per l’edificio in muratura nelle due direzioni di riferimento X,Y. Viene utilizzata la seguente relazione (anch’essa tratta dalla fonte di cui sopra) : T = 6.28 * H^(3/2) / B^(1/2) / (H+2B)^(1/2)
essendo H e B rispettivamente l’altezza totale dell’edificio e la sua larghezza nel piano di oscillazione.
CARATTERISTICHE SISMICHE DELL'EDIFICIO
COEFFICIENTI DI SICUREZZA:
- secondo metodo VeT : 1.138 - secondo metodo Por : 0.589 - secondo metodo PorFlex : 0.097 ACCELERAZIONE STRUTTURALE (mm/sec^2):
- per sollecitazione in input : 0.262 g = 2571 - secondo VeT: collasso : 0.298 g = 1496 - secondo Por: prima lesione : 0.153 g = 1496 - collasso globale : 0.154 g = 1514 - secondo PorFlex: primo collasso : 0.025 g = 249 - collasso globale : 0.025 g = 249 TENSIONE MAX SUL TERRENO (kg/cmq):
- statica : 3.76 - sismica : 4.09
DIREZIONE SISMICA PIU' SFAVOREVOLE (°): 81.431
PERIODO PROPRIO DI OSCILLAZIONE (sec):
- minimo : 0.0885 - massimo : 0.1021
Verifica SISMICA a PRESSOFLESSIONE PER AZIONI ORTOGONALI secondo Circ. n°21745 del 30.7.1981
Le pareti che si trovano orientate ortogonalmente alla direzione sismica, a causa della piccola rigidezza in tale direzione non solo non forniscono alcuna collaborazione all’insieme strutturale, ma - tramite i solai - vengono a scaricare le risultanti delle azioni ad esse competenti sulle pareti di controvento (cioè quelle orientate parallelamente al sisma). Per la resistenza di queste pareti, come ricorda anche la Normativa, svolgono un ruolo essenziale i collegamenti con gli orizzontamenti e con le pareti di controvento.
Questa verifica può essere condotta sia sui Setti (a tutta altezza d’edificio) sia sulle Pareti ad altezza di interpiano (a seconda delle opzioni scelte nei ‘Parametri di Calcolo’).
Sui setti, la trave continua (incastro alla base, appoggi ai piani se vincoli efficaci) porta a una soluzione esatta e quindi al momento effettivo.
Sulle pareti di interpiano si ipotizza un vincolo in sommità e alla base da cerniera a incastro, corrispondente al denominatore per momento in mezzeria specificato nei Dati Pareti, nella colonna Az.Ort.qh^2/x (ad es. x=10 per semincastro debole): infatti, in tal caso, prescindendo dalla continuità in altezza del setto, occorre definire a priori un vincolo agli estremi superiore ed inferiore: tale definizione è ininfluente nella trave continua, dove si risolve lo schema così come effettivamente è.
Frequentemente, in uno Stato Attuale si sceglie la verifica sui Setti, mentre nello Stato Modificato si fa riferimento alle sole Pareti di interpiano.
I setti sono sempre da considerarsi posti in corrispondenza dei prospetti; infatti, se ne studia la tendenza al ribaltamento verso l’esterno (sia dal punto di vista rigido [verifica a Ribaltamento], sia dal punto di vista flessionale [verifica a PressoFlessione per azioni ortogonali] ). Le pareti di interpiano, invece, possono essere analizzate sotto l’effetto delle azioni sismiche ortogonali in una qualunque posizione nel complesso murario, anche interna.
La forza sismica viene calcolata nello spirito del metodo agli Stati Limite (punto C.9.5.3. del D.M. 16.1.1996), e quindi si considerano le Combinazioni di Carico previste dallo stesso D.M. 16.1.1996.
Secondo tale formulazione, gli effetti sismici (che per gli edifici in muratura NON devono essere amplificati dal coefficiente γ,E, come precisato dalla Circolare n.65/AA.GG. del 10.4.1997), vanno cumulati a quelli degli altri carichi applicando opportuni coefficienti. Ne derivano due condizioni di carico significative [ G = Carichi Permanenti, Q = Carichi Accidentali o Variabili, S = Azione sismica ]:
(1) (1.4*G + 1.5*Q) + S [massimo carico]; (2) G + S [minimo carico].
Per quanto riguarda la resistenza di calcolo, si ricorda che:
- per gli Edifici Esistenti, il calcolo delle azioni sismiche viene condotto utilizzando il coefficiente β,2=2. L’azione di calcolo (la forza sismica) viene quindi amplificata, ma la resistenza di calcolo è valutata considerando una resistenza caratteristica non ridotta;
- per gli Edifici Nuovi, viene invece usato il coefficiente β,2=1. L’azione di calcolo (la forza sismica) NON viene quindi amplificata, ma la resistenza di calcolo è ridotta ad 1/3 della resistenza caratteristica.
Verifica dei SETTI a tutta altezza dell’edificio, sottoposti ad Azioni Ortogonali
Per ogni setto analizzato, vengono riportate le verifiche sismiche consistenti nel calcolo delle tensioni normali e nel confronto con i valori di riferimento, in seguito all’analisi dello stato di sollecitazione secondo lo schema di ‘trave continua’ (striscia di larghezza 1.00 m., dalle fondazioni in sommità, sottoposta a carichi verticali e carichi orizzontali ortogonali).
La ‘trave continua’ viene costruita posizionando gli appoggi nei punti di vincolamento efficace dei solai. Quindi, una campata può coincidere con l’altezza di piano, nel caso di vincoli efficaci sia superiormente che inferiormente, oppure con due o più piani se mancano alcuni vincoli efficaci. Nel caso di assenza completa di vincoli efficaci, lo schema statico diviene a mensola. Se una campata è formata da più piani, le grandezze E,J sono mediate sui corrispondenti valori delle pareti componenti la campata.
Le azioni applicate sulle campate della trave continua possono essere le seguenti.
Carichi Verticali:
- peso proprio, agente lungo l’asse della parete; il peso proprio di una parete può generare un momento concentrato sulla parete sottostante, nel caso di disassamento (ad es. rastremazione della muratura nel passaggio dai piani inferiori ai superiori);
- carichi di solaio, applicati con una distribuzione triangolare, con massima tensione sul lato di appoggio; il carico di solaio genera un momento concentrato (verso l’interno) dovuto alla posizione della risultante della distribuzione triangolare rispetto all’asse della parete su cui il solaio grava;
Carichi Orizzontali: [ in presenza di vincolo efficace, tutte le forze orizzontali concentrate in sommità alla parete componente la campata sono ininfluenti (agiscono in corrispondenza dell’appoggio):
tiri, forze sismiche da carico di solaio, spinta dalle coperture ]
- azioni da tirantaggio agenti in corrispondenza degli impalcati (assenti in caso di vincolo efficace); agiscono verso l’interno;
- carico sismico distribuito in altezza, dovuto alla massa propria della parete; agisce verso l’esterno;
- forza sismica concentrata in corrispondenza dell’impalcato impostato sulla sommità della parete, pari a βCW, dove W=G+Q (senza il coefficiente di riduzione “s”, che riveste valore statistico globale sull’edificio; localmente, infatti, è possibile che sia presente la totalità del carico accidentale; è invece incluso l’effetto del coefficiente ψ per Stati Limite, coerentemente ai metodi di verifica e a quanto riportato al punto B.8.2. del D.M. 16.1.1996) . Si ricorda, dal punto C.9.5.3. del D.M. 16.1.1996: “L’azione sismica ortogonale alla parete sarà rappresentata da un carico orizzontale distribuito, pari a βC volte il peso della parete e da forze concentrate pari a βC volte il carico degli orizzontamenti che si appoggiano su di essa se questi non sono efficacemente collegati a muri trasversali.” La forza sismica concentrata è assente in caso di vincolo efficace;
- forza orizzontale concentrata in sommità (p.es. spinta dalla copertura);
- spinta da volte di solaio, agente in corrispondenza dell’imposta della volta.
Per ogni campata, si effettueranno le verifiche di resistenza nelle sezioni di massimo e minimo momento flettente.
L’eccentricità viene calcolata pari al rapporto ( M / N ).
Nei risultati, sono riportati: le caratteristiche di sollecitazione; l’eccentricità [ pari al rapporto ( M / N ) ]; le tensioni calcolate massima e minima; le resistenze di calcolo (tensione di confronto a compressione e a trazione).
Verifica delle PARETI sull’altezza di interpiano, sottoposte ad Azioni Ortogonali
L’effetto flessionale dell’azione ortogonale alla parete viene valutato nell’ipotesi di comportamento lineare a sezione interamente reagente. Nell’ambito di applicazione di questo metodo è possibile trascurare le eccentricità derivanti dai carichi verticali e quelle derivanti dalle tolleranze di esecuzione.
La tensione massima di trazione, in assenza di dati sperimentali adeguatamente documentati, può essere assunta pari alla resistenza tangenziale caratteristica τ,k secondo la Tabella 1 della Circ.
n°21745 del 30.7.1981.
La verifica tensionale consiste nel confrontare le massime tensioni di trazione e di compressione con le resistenze di calcolo (=valori di riferimento).
Per ogni parete, si riportano i risultati per le due condizioni di carico esaminate (agli Stati Limite), nella sezione di Mezzeria [=a metà altezza, in corrispondenza del momento massimo dovuto al vento spirante in direzione ortogonale al piano medio della parete], ed anche - se richiesto nei Parametri di Calcolo - in Sommità (dove appoggia il solaio) e alla Base.
La tabella dei risultati viene articolata nei seguenti parametri:
B = lunghezza o base della parete;
s = spessore della parete;
H = altezza della parete;
Ecc.lim. = 0.33*s = eccentricità trasversale limite (questo valore non influenza il calcolo, ma viene riportato a titolo di riferimento);
CdC = Condizione di Carico. Con riferimento a quanto sopra riportato, assume i seguenti significati:
(1) Stati Limite (1) (2) Stati Limite (2)
Sezione = indica la sezione di verifica: Sommità, Mezzeria o Base;
N = sforzo normale nella sezione di verifica;
M = momento nella sezione di verifica. Nella sezione di mezzeria, il momento per vento ortogonale è pari a qh^2/x, dove il denominatore ‘x’ è definito nei Dati Pareti. Nelle condizioni di carico agli Stati Limite, i momenti subiscono una riduzione nel caso che la parete sia rinforzata con barre in acciaio o laminati in FRP e per essa sia stato specificato - nei Dati Rinforzi - un incremento di forza ultima in direzione ortogonale > 0: in pratica, anziché aumentare i limiti di riferimento, si diminuisce equivalentemente la sollecitazione agente;
e = eccentricità, data dal rapporto fra momento e sforzo normale;
sSmax , sSmin, sMmax, sMmin = tensioni massime e minime calcolate per la sezione di verifica;
sComp = resistenza di calcolo a compressione: se la tensione di compressione calcolata è ad essa inferiore, la verifica è soddisfatta;
sTraz = resistenza di calcolo a trazione: se l’eventuale tensione di trazione è ad essa inferiore, la verifica è soddisfatta;
C,max = massimo valore del coefficiente di intensità sismica sostenibile dalla parete. Il minimo fra i valori di C,max corrispondenti a tutte le pareti sottoposte a questa verifica nell’intero edificio, definisce il dominio di resistenza (o coefficiente ‘C’) competente a questo meccanismo di collasso (pressoflessione ortogonale secondo la Circ. n°21745 del 30.7.1981). Se la verifica è soddisfatta, C,max risulta maggiore o uguale del valore di C adottato per l’analisi sismica (ad esempio: 0.07, nel caso delle consuete analisi in zona sismica di IIa categoria; oppure 0.0455 nel caso degli interventi di ricostruzione secondo la Legge 61/98 con coefficiente C di riferimento 0.07 e coefficiente di sicurezza 0.65).
Anche se la verifica ad Azioni Ortogonali non è eseguita nel piano della parete, viene applicata solo alle pareti di controvento, cioè quelle che sono considerate, per definizione, sismicamente reagenti.
All’azione del sisma viene sommata la spinta del terreno se la parete è collocata al di sotto della quota del piano di campagna. Le due azioni si pensano equiverse (quindi dirette verso l’interno dell’edificio).
Alla spinta statica del terreno si applica il coefficiente di combinazione del carico permanente.
Vi è inoltre l’azione di spinta delle volte: se è presente la spinta del terreno, viene scelta tra le due quella che produce effetti maggiori: esse infatti corrispondono a sismi entrambi in direzione ortogonale alla parete, ma in versi opposti.
Un asterisco * alla sinistra del numero della Condizione di Carico indica che la corrispondente verifica non è soddisfatta.
Circ.n°21745 del 30.7.1981: VERIFICA PARETI A PRESSOFLESSIONE PER AZIONI ORTOGONALI - Piano 1
| | | | (kg) |(kgm)| (cm) | Tensioni (kg/cmq) | |
| N. |CdC| Sezione | N | M | ecc | s,max | s,min | s,Comp | s,Traz | Cmax |
|---|
| 1 | B = 339 - s = 85 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.05 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 58391| 3278| 5.61 | 2.83 | 1.22 | 20.00 | -0.90 | 0.165|
| | 2 | | 41297| 3278| 7.94 | 2.24 | 0.63 | 20.00 | -0.90 | 0.132|
| 3 | B = 211 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 50772| 2064| 4.07 | 3.59 | 2.00 | 20.00 | -0.90 | 0.212|
| | 2 | | 35921| 2064| 5.75 | 2.77 | 1.19 | 20.00 | -0.90 | 0.165|
| 4 | B = 641 - s = 44 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 14.52 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 20118| 3208| 15.95 | 2.26 | -0.84 | 20.00 | -0.90 | 0.047|
| * | 2 | | 14339| 3208| 22.37 | 2.06 | -1.04 | 20.00 | -0.90 | 0.041|
| 5 | B = 299 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 50162| 2925| 5.83 | 2.74 | 1.16 | 20.00 | -0.90 | 0.163|
| | 2 | | 35795| 2925| 8.17 | 2.19 | 0.60 | 20.00 | -0.90 | 0.131|
| 7 | B = 191 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 56283| 1868| 3.32 | 4.22 | 2.63 | 20.00 | -0.90 | 0.248|
| | 2 | | 39685| 1868| 4.71 | 3.21 | 1.62 | 20.00 | -0.90 | 0.190|
| 8 | B = 139 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 26095| 1360| 5.21 | 2.98 | 1.39 | 20.00 | -0.90 | 0.176|
| | 2 | | 16046| 1360| 8.47 | 2.14 | 0.55 | 20.00 | -0.90 | 0.128|
| 10 | B = 203 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 56309| 1992| 3.54 | 4.01 | 2.42 | 20.00 | -0.90 | 0.235|
| | 2 | | 34279| 1992| 5.81 | 2.75 | 1.16 | 20.00 | -0.90 | 0.163|
| 12 | B = 163 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 48796| 1600| 3.28 | 4.26 | 2.68 | 20.00 | -0.90 | 0.249|
| | 2 | | 29588| 1600| 5.41 | 2.90 | 1.31 | 20.00 | -0.90 | 0.171|
| 14 | B = 218 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 53331| 2139| 4.01 | 3.63 | 2.04 | 20.00 | -0.90 | 0.213|
| | 2 | | 34221| 2139| 6.25 | 2.61 | 1.03 | 20.00 | -0.90 | 0.155|
| 16 | B = 140 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 36392| 1367| 3.76 | 3.82 | 2.23 | 20.00 | -0.90 | 0.225|
| | 2 | | 23816| 1367| 5.74 | 2.77 | 1.19 | 20.00 | -0.90 | 0.165|
| 18 | B = 122 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 42273| 1196| 2.83 | 4.81 | 3.23 | 20.00 | -0.90 | 0.281|
| | 2 | | 25621| 1196| 4.67 | 3.23 | 1.64 | 20.00 | -0.90 | 0.190|
| 20 | B = 136 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 46392| 1333| 2.87 | 4.75 | 3.17 | 20.00 | -0.90 | 0.278|
| | 2 | | 28116| 1333| 4.74 | 3.19 | 1.61 | 20.00 | -0.90 | 0.188|
| 22 | B = 406 - s = 86 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 28.38 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 86264| 3971| 4.60 | 3.26 | 1.68 | 20.00 | -0.90 | 0.193|
| | 2 | | 54087| 3971| 7.34 | 2.34 | 0.76 | 20.00 | -0.90 | 0.140|
| 23 | B = 390 - s = 69 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 22.77 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 21630| 3061| 14.15 | 1.79 | -0.19 | 20.00 | -0.90 | 0.078|
| | 2 | | 14996| 3061| 20.41 | 1.55 | -0.43 | 20.00 | -0.90 | 0.067|
| 24 | B = 102 - s = 24 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 7.92 (cm) |
| * | 1 | Mezzeria| 2688| 278| 10.36 | 3.94 | -1.75 | 20.00 | -0.90 | 0.031|
| * | 2 | | 1913| 278| 14.55 | 3.63 | -2.06 | 20.00 | -0.90 | 0.026|
| 26 | B = 113 - s = 24 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 7.92 (cm) |
| * | 1 | Mezzeria| 2876| 308| 10.73 | 3.90 | -1.78 | 20.00 | -0.90 | 0.031|
| * | 2 | | 2047| 308| 15.07 | 3.60 | -2.09 | 20.00 | -0.90 | 0.026|
| 27 | B = 390 - s = 69 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 22.77 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 23390| 3061| 13.09 | 1.86 | -0.12 | 20.00 | -0.90 | 0.081|
| | 2 | | 15967| 3061| 19.17 | 1.58 | -0.40 | 20.00 | -0.90 | 0.068|
| 28 | B = 124 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 33143| 1284| 3.87 | 3.69 | 2.19 | 20.00 | -0.90 | 0.232|
| | 2 | | 23635| 1284| 5.43 | 2.84 | 1.34 | 20.00 | -0.90 | 0.181|
| 29 | B = 98 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 35011| 1014| 2.90 | 4.68 | 3.18 | 20.00 | -0.90 | 0.292|
| | 2 | | 24963| 1014| 4.06 | 3.55 | 2.05 | 20.00 | -0.90 | 0.224|
| 31 | B = 311 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 93635| 3219| 3.44 | 4.06 | 2.56 | 20.00 | -0.90 | 0.255|
| | 2 | | 66266| 3219| 4.86 | 3.09 | 1.59 | 20.00 | -0.90 | 0.196|
| 32 | B = 96 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 22999| 992| 4.32 | 3.39 | 1.89 | 20.00 | -0.90 | 0.214|
| | 2 | | 13133| 992| 7.56 | 2.26 | 0.76 | 20.00 | -0.90 | 0.146|
| 34 | B = 223 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 77004| 2315| 3.01 | 4.53 | 3.03 | 20.00 | -0.90 | 0.283|
| | 2 | | 43809| 2315| 5.28 | 2.90 | 1.40 | 20.00 | -0.90 | 0.184|
| 36 | B = 370 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 92033| 3830| 4.16 | 3.48 | 1.98 | 20.00 | -0.90 | 0.220|
| | 2 | | 52561| 3830| 7.29 | 2.31 | 0.81 | 20.00 | -0.90 | 0.149|
| 37 | B = 112 - s = 75 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 24.75 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 29956| 956| 3.19 | 4.48 | 2.66 | 20.00 | -0.90 | 0.223|
| | 2 | | 18351| 956| 5.21 | 3.09 | 1.27 | 20.00 | -0.90 | 0.154|
| 39 | B = 385 - s = 90 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 29.70 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 97609| 3941| 4.04 | 3.58 | 2.06 | 20.00 | -0.90 | 0.223|
| | 2 | | 57402| 3941| 6.87 | 2.41 | 0.90 | 20.00 | -0.90 | 0.153|
| 41 | B = 168 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 60461| 1742| 2.88 | 4.70 | 3.20 | 20.00 | -0.90 | 0.293|
| | 2 | | 34605| 1742| 5.03 | 3.01 | 1.51 | 20.00 | -0.90 | 0.191|
| 43 | B = 442 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria|107860| 4573| 4.24 | 3.43 | 1.93 | 20.00 | -0.90 | 0.217|
| | 2 | | 63492| 4573| 7.20 | 2.33 | 0.83 | 20.00 | -0.90 | 0.150|
| 44 | B = 59 - s = 91 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 33985| 611| 1.80 | 7.08 | 5.58 | 20.00 | -0.90 | 0.438|
| | 2 | | 22462| 611| 2.72 | 4.93 | 3.43 | 20.00 | -0.90 | 0.308|
| 52 | B = 656 - s = 45 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 14.85 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 27670| 3358| 12.14 | 2.45 | -0.58 | 20.00 | -0.90 | 0.055|
| | 2 | | 18902| 3358| 17.76 | 2.16 | -0.88 | 20.00 | -0.90 | 0.046|
| 53 | B = 61 - s = 70 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 11131| 486| 4.36 | 3.58 | 1.63 | 20.00 | -0.90 | 0.163|
| | 2 | | 6900| 486| 7.04 | 2.59 | 0.64 | 20.00 | -0.90 | 0.117|
| 55 | B = 153 - s = 56 - H = 500 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.48 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 44255| 975| 2.20 | 6.38 | 3.95 | 20.00 | -0.90 | 0.226|
| | 1 | Mezzeria| 58778| 1656| 2.82 | 4.79 | 3.29 | 20.00 | -0.90 | 0.299|
| | 1 | Mezzeria| 37950| 1573| 4.14 | 2.94 | 0.85 | 20.00 | -0.90 | 0.121|
| | 1 | Mezzeria| 19997| 2143| 10.72 | 1.17 | 0.29 | 20.00 | -0.90 | 0.167|
| | 2 | | 14272| 2143| 15.02 | 0.97 | 0.08 | 20.00 | -0.90 | 0.145|
---
Circ.n°21745 del 30.7.1981: VERIFICA PARETI A PRESSOFLESSIONE PER AZIONI ORTOGONALI - Piano 3
| | | | (kg) |(kgm)| (cm) | Tensioni (kg/cmq) | |
| N. |CdC| Sezione | N | M | ecc | s,max | s,min | s,Comp | s,Traz | Cmax |
|---|
| 1 | B = 646 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 17778| 1980| 11.14 | 1.11 | -0.11 | 20.00 | -0.90 | 0.104|
| | 2 | | 12603| 1980| 15.71 | 0.96 | -0.25 | 20.00 | -0.90 | 0.093|
| 2 | B = 741 - s = 51 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 16.83 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 18518| 2106| 11.38 | 1.15 | -0.17 | 20.00 | -0.90 | 0.096|
| | 2 | | 13227| 2106| 15.93 | 1.01 | -0.31 | 20.00 | -0.90 | 0.086|
| 3 | B = 656 - s = 75 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 24.75 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 24108| 2742| 11.38 | 0.94 | 0.04 | 20.00 | -0.90 | 0.141|
| | 2 | | 17220| 2742| 15.93 | 0.80 | -0.10 | 20.00 | -0.90 | 0.127|
| 4 | B = 286 - s = 66 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 21.78 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 9715| 1052| 10.83 | 1.02 | 0.01 | 20.00 | -0.90 | 0.127|
| | 2 | | 6939| 1052| 15.16 | 0.87 | -0.14 | 20.00 | -0.90 | 0.113|
| 6 | B = 383 - s = 66 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 21.78 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 12852| 1409| 10.96 | 1.02 | 0.00 | 20.00 | -0.90 | 0.126|
| | 2 | | 9180| 1409| 15.35 | 0.87 | -0.14 | 20.00 | -0.90 | 0.113|
| 8 | B = 59 - s = 91 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 6450| 299| 4.64 | 1.57 | 0.83 | 20.00 | -0.90 | 0.260|
| | 2 | | 4038| 299| 7.41 | 1.12 | 0.38 | 20.00 | -0.90 | 0.204|
| 9 | B = 66 - s = 91 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 6849| 335| 4.89 | 1.51 | 0.77 | 20.00 | -0.90 | 0.252|
| | 2 | | 4298| 335| 7.79 | 1.08 | 0.35 | 20.00 | -0.90 | 0.200|
| 10 | B = 656 - s = 36 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 11.88 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 54885| 1316| 2.40 | 3.25 | 1.40 | 20.00 | -0.90 | 0.157|
| | 2 | | 39204| 1316| 3.36 | 2.59 | 0.73 | 20.00 | -0.90 | 0.125|
| 11 | B = 467 - s = 45 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 14.85 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 48841| 1171| 2.40 | 3.07 | 1.58 | 20.00 | -0.90 | 0.197|
| | 2 | | 34887| 1171| 3.36 | 2.40 | 0.92 | 20.00 | -0.90 | 0.156|
| 12 | B = 565 - s = 80 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 26.40 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 38528| 2519| 6.54 | 1.27 | 0.43 | 20.00 | -0.90 | 0.190|
| | 2 | | 27520| 2519| 9.15 | 1.03 | 0.19 | 20.00 | -0.90 | 0.164|
| 14 | B = 204 - s = 80 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 26.40 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 8781| 910| 10.36 | 0.96 | 0.12 | 20.00 | -0.90 | 0.156|
| | 2 | | 6272| 910| 14.50 | 0.80 | -0.03 | 20.00 | -0.90 | 0.139|
| 15 | B = 1477 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 57697| 4528| 7.85 | 1.32 | 0.10 | 20.00 | -0.90 | 0.120|
| | 2 | | 36605| 4528| 12.37 | 1.06 | -0.16 | 20.00 | -0.90 | 0.101|
| 17 | B = 187 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 9075| 573| 6.32 | 1.49 | 0.27 | 20.00 | -0.90 | 0.133|
| | 2 | | 5611| 573| 10.22 | 1.15 | -0.06 | 20.00 | -0.90 | 0.108|
| 19 | B = 212 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 10253| 650| 6.34 | 1.49 | 0.27 | 20.00 | -0.90 | 0.133|
| | 2 | | 6342| 650| 10.25 | 1.15 | -0.06 | 20.00 | -0.90 | 0.108|
| 21 | B = 737 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 35058| 2259| 6.44 | 1.47 | 0.26 | 20.00 | -0.90 | 0.132|
| | 2 | | 22127| 2259| 10.21 | 1.15 | -0.06 | 20.00 | -0.90 | 0.108|
| 22 | B = 334 - s = 75 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 24.75 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 66556| 1396| 2.10 | 3.10 | 2.21 | 20.00 | -0.90 | 0.362|
| | 2 | | 42517| 1396| 3.28 | 2.14 | 1.25 | 20.00 | -0.90 | 0.265|
| 23 | B = 895 - s = 55 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 18.15 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 34103| 2744| 8.05 | 1.30 | 0.08 | 20.00 | -0.90 | 0.119|
| | 2 | | 21760| 2744| 12.61 | 1.05 | -0.17 | 20.00 | -0.90 | 0.100|
| 24 | B = 452 - s = 70 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 28355| 1764| 6.22 | 1.37 | 0.42 | 20.00 | -0.90 | 0.171|
| | 2 | | 17065| 1764| 10.33 | 1.02 | 0.06 | 20.00 | -0.90 | 0.137|
| 26 | B = 121 - s = 70 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 11374| 472| 4.15 | 1.82 | 0.87 | 20.00 | -0.90 | 0.213|
| | 2 | | 6578| 472| 7.18 | 1.25 | 0.30 | 20.00 | -0.90 | 0.159|
| 28 | B = 182 - s = 70 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 13880| 710| 5.12 | 1.57 | 0.61 | 20.00 | -0.90 | 0.189|
| | 2 | | 8106| 710| 8.76 | 1.11 | 0.16 | 20.00 | -0.90 | 0.146|
| 29 | B = 1096 - s = 70 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria|123708| 4276| 3.46 | 2.09 | 1.13 | 20.00 | -0.90 | 0.239|
| | 2 | | 75172| 4276| 5.69 | 1.46 | 0.50 | 20.00 | -0.90 | 0.179|
| 31 | B = 880 - s = 71 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.43 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 41716| 3482| 8.35 | 1.14 | 0.20 | 20.00 | -0.90 | 0.151|
| | 2 | | 26906| 3482| 12.94 | 0.90 | -0.04 | 20.00 | -0.90 | 0.128|
| 32 | B = 408 - s = 91 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 28923| 2069| 7.16 | 1.15 | 0.41 | 20.00 | -0.90 | 0.207|
| | 2 | | 18624| 2069| 11.11 | 0.87 | 0.13 | 20.00 | -0.90 | 0.173|
| 36 | B = 372 - s = 91 - H = 350 - Ecc.lim.= 0.33*s = 30.03 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 26976| 1887| 6.99 | 1.16 | 0.43 | 20.00 | -0.90 | 0.210|
| | 2 | | 17326| 1887| 10.89 | 0.88 | 0.14 | 20.00 | -0.90 | 0.174|
---
Circ.n°21745 del 30.7.1981: VERIFICA PARETI A PRESSOFLESSIONE PER AZIONI ORTOGONALI - Piano 4
| | | | (kg) |(kgm)| (cm) | Tensioni (kg/cmq) | |
| N. |CdC| Sezione | N | M | ecc | s,max | s,min | s,Comp | s,Traz | Cmax |
|---|
| 1 | B = 656 - s = 36 - H = 655 - Ecc.lim.= 0.33*s = 11.88 (cm) |
| * | 1 | Mezzeria| 21656| 4610| 21.29 | 4.17 | -2.34 | 20.00 | -0.90 | 0.025|
| * | 2 | | 15469| 4610| 29.80 | 3.91 | -2.60 | 20.00 | -0.90 | 0.021|
| 2 | B = 656 - s = 45 - H = 655 - Ecc.lim.= 0.33*s = 14.85 (cm) |
| * | 1 | Mezzeria| 27070| 5763| 21.29 | 3.52 | -1.69 | 20.00 | -0.90 | 0.031|
| * | 2 | | 19336| 5763| 29.80 | 3.26 | -1.95 | 20.00 | -0.90 | 0.027|
| 3 | B = 334 - s = 75 - H = 655 - Ecc.lim.= 0.33*s = 24.75 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 34212| 4890| 14.29 | 2.93 | -0.20 | 20.00 | -0.90 | 0.066|
| | 2 | | 19840| 4890| 24.65 | 2.35 | -0.77 | 20.00 | -0.90 | 0.049|
| 4 | B = 334 - s = 70 - H = 655 - Ecc.lim.= 0.33*s = 23.10 (cm) |
| | 1 | Mezzeria| 32681| 4564| 13.97 | 3.07 | -0.28 | 20.00 | -0.90 | 0.062|
| | 2 | | 18746| 4564| 24.35 | 2.48 | -0.87 | 20.00 | -0.90 | 0.046|
---
VERIFICHE SISMICHE DEI SETTI A PRESSOFLESSIONE PER AZIONI ORTOGONALI