• Non ci sono risultati.

CARENZA IDRICA IN VAL D'ENZA. INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE SUL FABBISOGNO

Scritto da  C.A.S.E.A.  Lunedì, 23 Aprile 2018 09:50  Stampa  Email

LOGIN REGISTER

AMICI ANIMALI

AMICI ANIMALI SALUTE E BENESSERESALUTE E BENESSERE NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE CIBUS ON LINECIBUS ON LINE DOVE ANDIAMO?DOVE ANDIAMO?

1 Mi piace

Share Share

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche  Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche 

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. 

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. 

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies. 

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.  OKOK   Leggi tuttoLeggi tutto

1 / 2

    GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 32

Il fabbisogno irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza è stato quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua all'anno a cui corrisponderebbe un prelievo dall'Enza di oltre 100 milioni di metri cubi di acqua.

Reggio Emilia – Lunedì 23 Aprile 2018 – Rilevante incontro tecnico nella sede del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale sul tema della carenza idrica in Val d'Enza e sulle opere da realizzare nel breve, medio e lungo termine per porre rimedio a tale situazione dai caratteri ormai diffusi e consolidati.

Il tavolo - a cui hanno partecipato le Associazioni degli agricoltori della provincia di Reggio Emilia ed i rappresentanti dei Consorzi Irrigui della Val d'Enza - è stato presieduto e coordinato dal Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Franco Zambelli che ha posto l'accento sul fabbisogno idrico-irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza, quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua all'anno, a cui corrisponderebbe un prelievo dall'Enza di oltre 100 milioni di metri cubi, tenuto conto delle fisiologiche perdite della rete di distribuzione irrigua, costituita in massima parte da canali in terra.

Si tratta di dati emersi sulla base dei fabbisogni idrici-irrigui indicati, coltura per coltura, dalla stessa Regione Emilia Romagna e a suo tempo comunicati al Tavolo Tecnico regionale.

Questi dati, unitamente allo scenario di altri possibili interventi alternativi al prelievo dall'Enza - quali il prelievo dalla falda e l'utilizzo di acqua depurata o di quella derivata dal Po - preventivamente concordati con il Consorzio della Bonifica Parmense - sono stati condivisi con i rappresentanti degli agricoltori che hanno partecipato alla riunione e quindi nuovamente trasmessi alla presidenza del Tavolo Tecnico appositamente costituito presso la Regione.

Sarà ovviamente compito del Tavolo Tecnico Regionale e degli Amministratori della Regione tradurre il contributo fornito dai Consorzi di Bonifica e dagli agricoltori nei provvedimenti di pianificazione degli interventi che saranno ritenuti più opportuni.

Pubblicato in  Comunicati Ambiente Reggio Emilia

Tag:  Territorio Reggio Emilia  siccità  bonifica centrale

Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:

Firefox Chrome

Internet Explorer 11+

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

SEGUICI SU GOOGLE PLUS

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Gazzetta dell'Emilia & d…

10.037 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Scopri di più

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet 

di ​@GazzettaEmilia

#Acqua Il fabbisogno irriguo del comprensorio  servito dal Torrente Enza è stato quantificato, al  campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua  all'anno a cui corrisponderebbe un prelievo  dall'Enza di oltre ... 

gazzettadellemilia.it/economia/item/…

Gazzetta dell'Emilia

@GazzettaEmilia

La Gazzetta dell'Emilia

2 / 2

    GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

Pubblicità Contatti 23 aprile 2018 - Ultimo aggiornamento alle 17.51

PRIMA PAGINA Cronaca Politica Economia Cultura Sport Tradizioni Sondaggi Blog BarSicilia 

Ed. Locali ▾    

La Regione dichiara guerra agli incendi:

“Ecco il piano per l’Estate 2018” | FOTO

Sul servizio antincendio la Regione prova a cambiare passo.

È stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, il ‘Piano antincendio boschivo’

messo in campo dalla Regione Siciliana per la prossima stagione estiva.

Presenti il governatore, Nello Musumeci, il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, il responsabile della Protezione civile regionale, Calogero Foti, e il Comandante del Corpo forestale della Regione, Filippo Principato: “Vi assicuro- ha detto Musumeci- che subito dopo la legge nanziaria il governo si occuperà della riforma dei forestali, dei consorzi di boni ca,

dell’adeguamento della Protezione Civile alla mutata normativa nazionale. Pensiamo di Politica

LA CONFERENZA STAMPA

di Giuseppe Bianca

23 aprile 2018

     

“La ma a uccide solo d’estate”, via alla seconda stagione | VIDEO

A “Bar Sicilia” parliamo di

“impresentabili” in politica e di eccellenze imprenditoriali di Redazione

Sanità in Sicilia di Salvatore Corrao

Medici in piazza contro le violenze negli ospedali: non bastano proteste e solidarietà

Sabato scorso piazza Politeama a Palermo è stata teatro di una grande manifestazione contro le violenze negli ospedali.

'

1 / 2

    ILSICILIA.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 34

poter acquistare nuovi mezzi di protezione civile nel territorio. Con la protezione civile nazionale avvieremo un rapporto anche più pressante nei confronti del governo nazionale”.

Angelo Borrelli, capo della Protezione civile nazionale ha invece brevemente parlato di “discontinuità rispetto al passato soprattutto per quanto riguarda i mezzi messi in campo.

Abbiamo vissuto l’anno scorso l’anno orribile con il maggior numero di ore volate nel corso della stagione antincendio. La crescita partecipazione delle istituzioni crediamo sia la strada giusta”.

Nel corso della conferenza stampa si sono poi chiariti altri aspetti. Il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti ha ricordato il valore del concetto di cittadinanza attiva: “Mi piace ricordare l’azione che viene svolta dai volontari e possiamo contare quest’anno su 250 persone formate. Si ricordano ai cittadini norme comportamentali per trasformarli in soggetti attivi. Il sistema sarà impegnato per ridurre i disagi dei cittadini. È importante una pronta e tempestiva comunicazione dell’evento che viene riscontrato”.

A proposito del mancato coordinamento del passato Musumeci ha invece annunciato per il futuro, a partire quindi dal prossimo anno una “centrale unica senza gelosia tra i vari dipartimenti funzionante h24 che coinvolge la Sanità, il Territorio e ambiente e la Protezione civile”.

Il presidente della Regione inoltre ha annunciato “un intervento di piani cazione sulle dighe siciliane appena conclusa la stagione dell’emergenza idrica: In Sicilia – ha detto – abbiamo 41 dighe, meno della metà sono utili ai ni dell’approvvigionamento”.

Oltre ai mezzi aerei, la Sicilia può contare su 200 torrette antincendio “e – ha affermato il direttore della Forestale, Filippo Principato – su oltre 400 tra autobotti e furgoni e 6 mila lavoratori dell’antincendio“. Inoltre, ha evidenziato il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, “quest’anno altri 250 volontari formati”.

Tag:

Angelo Borrelli bandiera Calogero Foti Cordaro Filippo Principato forestali incendi musumeci Piano antincendio boschivo Protezione civile Regione

Documenti correlati