• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

11 Corriere Agricolo 10/04/2018 AGROALIMENTARE NELLE SCUOLE 2

4 Gazzettino Agricolo 07/04/2018 ACQUE CERTIFICA LA BUONA QUALITA' 3

4 Gazzettino Agricolo 07/04/2018 SICCITA', NASCE IL TAVOLO PERMANENTE SULLA CRISI IDRICA 4

58/59 Terra e' Vita 17/04/2018 NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO L'ORTICOLTURA E

SOSTENIBILE

5

1 Corriere di Rieti e della Sabina 23/04/2018 CONSORZIO, BONIFICATI CANALI PER L'IRRIGAZIONE 7

23 Il Mattino di Padova 23/04/2018 TRE AREE UMIDE PER PULIRE LE FALDE DALL'INQUINAMENTO 8

1 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed.

Versilia

23/04/2018 ASSALTO & DIVIETI 9

11 Notizia Oggi Vercelli 23/04/2018 GARANTIRE L'ACQUA A TUTTE LE AZIENDE: E' LA SFIDA DEL

FUTURO

11

12 Il Quotidiano di Foggia 21/04/2018 ZONE UMIDE SIPONTINE, FINANZIATA LA SECONDA FASE DEL

PROGETTO LIFE

12

22/29 L'Informatore Zootecnico 18/04/2018 ADATTAMENTO AL CLIMA DUE STORIE DALLA SARDEGNA 13

12/13 Via! 01/03/2018 RIAPRIRE I NAVIGLI. E' UNA BUONA IDEA? 21

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Agronotizie.Imagelinenetwork.com 23/04/2018 SICCITA' IN AGGUATO NELLE CAMPAGNE DEL SUD 23

Ansa.it 23/04/2018 NELLE DIGHE MENO ACQUA RISPETTO AL 2017 26

Allnews24.org 23/04/2018 NELLE DIGHE LUCANE CE' POCA ACQUA: MENO 244 MILIONI DI

METRI CUBI RISPETTO AL 2017

27

CanalEnergia.com 23/04/2018 DA LEGAMBIENTE UNA CAMPAGNA PER RACCOGLIERE PROPOSTE

AMBIENTALI DEI CITTADINI PER...

28

Corrieredirieti.corr.it 23/04/2018 CONSORZIO DI BONIFICA, TUTTO PRONTO PER LA STAGIONE IRRIGUA

30

Gazzettadellemilia.it 23/04/2018 CARENZA IDRICA IN VAL D'ENZA. INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE SUL FABBISOGNO

32

Ilsicilia.it 23/04/2018 LA REGIONE DICHIARA GUERRA AGLI INCENDI: "ECCO IL PIANO

PER L'ESTATE 2018" | FOTO

34

Ilsitodisicilia.it 23/04/2018 INCENDI IN SICILIA, IL PRESIDENTE MUSUMECI: SIAMO PRONTI A GESTIRE LESTATE

36

Ladiscussione.com 23/04/2018 NASCE L'ECOLOGIA CIRCOLARE DEL TRONCO 38

Lasiritide.it 23/04/2018 DISTEFANO ANBI:MENO 244 MILIONI DI MC ACQUA IN DIGHE

LUCANE

39

Molisetoday.it 23/04/2018 DIGA DI CHIAUCI: LAVORI AL PALO, TORNA LEMERGENZA IDRICA

NEL VASTESE

40

PortaleGiovani.Comune.Fi.it 23/04/2018 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE: CICLO DI CONFERENZE PER AFFRONTARE PROBLEMATICHE URBANISTICHE

41

Protectaweb.it 23/04/2018 ALTHESYS: STRATEGIA COMUNE IN NOME DELL'ACQUA 42

Radioluna.it 23/04/2018 MAGGIO DEI LIBRI A LATINA PER VOLARE PIU' IN ALTO 45

Tusciaup.com 23/04/2018 CONSORSIO DI BONIFICA LAZIO NORD: TUTTO PRONTO PER LA

STAGIONE IRRIGUA

47

Occhiodisalerno.com 22/04/2018 FIUME SARNO, INTERVENTI DI MANUTENZIONE: PULIZIA E SICUREZZA

48

Rovigooggi.it 22/04/2018 LA SFIDA TRA I GHIACCI DEL FOTOGRAFO NICO ZARAMELLA 50

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

10-04-2018 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 2

(3)

1

Data Pagina Foglio

07-04-2018 4

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

07-04-2018 4

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 4

(5)

1 / 2

Data Pagina Foglio

17-04-2018 58/59

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 5

(6)

2 / 2

Data Pagina Foglio

17-04-2018 58/59

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 6

(7)

1

Data Pagina Foglio

23-04-2018 1+5

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Data Pagina Foglio

23-04-2018 23

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 8

(9)

1 / 2

Data Pagina Foglio

23-04-2018 1+3

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

2 / 2

Data Pagina Foglio

23-04-2018 1+3

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 10

(11)

.

1

Data Pagina Foglio

23-04-2018 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 11

(12)

1

Data Pagina Foglio

21-04-2018 12

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 12

(13)

1 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 13

(14)

2 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 14

(15)

3 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 15

(16)

4 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 16

(17)

5 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 17

(18)

6 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 18

(19)

7 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 19

(20)

8 / 8

Data Pagina Foglio

18-04-2018 22/29

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quindicinale

Pag. 20

(21)

.

1 / 2

Data Pagina Foglio

01-03-2018 12/13

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 21

(22)

2 / 2

Data Pagina Foglio

01-03-2018 12/13

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Pag. 22

(23)

Accedi Registrati Non ricordi la password? ?  

▼ ▲ Notizie Agrofarmaci Fertilizzanti Macchine Piante QdC SDS Clienti

   163.771 utenti iscritti

Notizie Agrofarmaci Fertilizzanti Macchine Piante QdC SDS Clienti

×

 

 Chiudi

×

Economia e politica

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti

Non perderti le prossime uscite:

iscriviti per ricevere AgroNotizie nella tua casella di posta

 Registrati gratis

Sei già registrato?

Accedi 

e leggi le tue notizie personalizzate

 Chiudi

Attualità Normativa Tecnica Editoriali Approfondimenti Archivio Ricerca Community

L'agricoltura per me Forum

Blog

1 / 3

Data Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

cerca nel sito    Colture

Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter Economia e politica Meteo

Agrimeccanica Fertilizzanti Difesa e diserbo Vivaismo e sementi Zootecnia Bioenergie

 Menu

 Economia e politica Meteo

Agrimeccanica Fertilizzanti Difesa e diserbo Vivaismo e sementi Zootecnia Bioenergie Altre sezioni

Colture Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter

2018

23

apr

Siccità in agguato nelle campagne del Sud

Anbi: "Negli invasi del Mezzogiorno c'è oggi poco più della metà dell'acqua del 2017. In Calabria, dove la situazione appare più preoccupante che altrove, c'è appena il 30% di acqua accumulata negli invasi rispetto allo scorso anno"

 di Mimmo Pelagalli

2 / 3

Data Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 24

(25)

Secondo l'associazione è necessario far partire al più presto le opere finanziabili con il Piano nazionale invasi, il Piano irriguo e i fondi Cipe Fonte foto: © Igor Kolos - Fotolia

Con i primi caldi ricomincia anche il servizio irriguo nelle campagne. Buone notizie arrivano dal Nord Italia, dove i grandi laghi sono tutti tornati sopra le medie stagionali ed, in Emilia Romagna, c'è una disponibilità idrica tripla a quella dello scorso anno: 17,43 milioni di metri cubi contro 5,32. Purtroppo al Sud le piogge degli ultimi mesi non sono bastate a recuperare il gap accumulatosi negli ultimi anni e le riserve ammontano complessivamente oggi a poco più della metà rispetto ad un anno fa: 1227,47 milioni di metri cubi, contro i 2406,84 del 2017. E’ quanto fa sapere l’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue con una nota stampa. Nel Mezzogiorno, quindi, la siccità resta in agguato.

Le riserve idriche utilizzabili a fini irrigui nel Sud Italia sono, sempre secondo Anbi, distribuite a macchia di leopardo: “Il dato più preoccupante arriva dalla Calabria: la disponibilità idrica è, infatti, pari a 8,97 milioni di metri cubi, circa il 30% di quanto registrato un anno fa (22,30 milioni di metri cubi);

nettamente in calo le riserve idriche anche in Puglia (240,79 milioni di metri cubi contro i 347,95 di 12 mesi fa) e in Sicilia (357,51 milioni contro 434,16 nel 2017)" è scritto nella nota di Anbi.

“Il dato diventa eclatante, se si analizzano i quantitativi complessivi di riserva idrica nel Sud Italia: oggi ammontano a 1.227,47 milioni di metri cubi, ma erano 2.406,84 un anno fa, 2.484,34 nel 2016 e addirittura oltre il doppio (3.187,43) nel 2010" si sottolinea.

"Questi dati - commenta Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi – ribadiscono la variabilità assunta dalle precipitazioni, che stanno ora penalizzando il Sud Italia dopo la siccità nelle regioni settentrionali dello scorso anno. Questo conferma la necessità di avviare il Piano nazionale degli invasi da noi proposto e di cui un primo, seppur piccolo stralcio, del valore di 50 milioni di euro, è stato inserito nella Legge di stabilità. Il futuro Governo, che speriamo si formi quanto prima, dovrà avviare concretamente i tanti progetti in itinere per migliorare l'assetto idraulico del paese: da quelli del Piano irriguo nazionale a quelli cantierabili con i fondi infrastrutturali stanziati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica fino al Piano nazionale invasi”.

“L'acqua – conclude il presidente di Anbi – è una risorsa, che va gestita, cioè stoccata quando ce ne è molta, evitando così criticità idrogeologiche, per essere utilizzata quando serve. Attualmente riusciamo a trattenere a riserva solo l'11% delle piogge cadute: una percentuale, che va incrementata per evitare di rimpiangere, nei momenti del bisogno, la troppa risorsa lasciata andare inutilizzata verso il mare".

© AgroNotizie - riproduzione riservata Fonte: AgroNotizie

Autore: Mimmo Pelagalli

Tag: ambiente irrigazione siccità bonifica acqua cambiamenti climatici Community Image Line

L'agricoltura per me

3 / 3

Data Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok Informativa estesa

Seguici su:

EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa NuovaEuropa America Latina Brasil English Mobile

Scegli la Regione CRONACAPOLITICAECONOMIASPORTSPETTACOLOANSA VIAGGIART

Fai la ricerca

Vai alla Borsa

Vai al

Meteo Corporate

Prodotti

Basilicata

ANSA.it Basilicata Nelle dighe meno acqua rispetto al 2017

Redazione ANSA POTENZA 23 aprile 2018 09:53 NEWS

Stampa

Scrivi alla redazione

Archiviato in

Acqua Donato Distefano San Giuliano

Condividi Suggerisci

(ANSA) - POTENZA, 23 APR - Al 19 aprile scorso, "per tutte le dighe lucane si registra il segno meno rispetto ad aprile 2017": lo ha reso noto, in un comunicato, il vicepresidente nazionale dell'Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) Donato Distefano". Complessivamente

"siamo - ha specificato - a -244 milioni di metri cubi, di cui -209 milioni di mc per Monte Cotugno-Senise, -13 milioni 800 mila per il Pertusillo, -8,5 milioni per San Giuliano, -11,5 milioni per il Basentello; solo la Camastra ha il segno più con +324mila mc".

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Annunci PPN È arrivata IperFibra

Da 24,90€ al mese. Attivazione gratuita: risparmi 240€.

Attiva gratis!

Meritene VITA D+ Spray Il nuovo formato di vitamina D 2 volte più assorbibile

Scopri di più Nuova Tiguan Sport

Tua da € 249 al mese. TAN 3,99% - TAEG 4,96%

Scopri di più

Classe C In primavera ci sono le condizioni migliori.

Scopri di più

Nelle dighe meno acqua rispetto al 2017

I dati resi noti dal vicepresidente nazionale Anbi, Distefano

+

CLICCA PER INGRANDIRE

© ANSA Suggerisci

Facebook Twitter Google+

Altri

09:53 17:13 13:09 11:41 11:29 09:39 17:46 16:12 15:33 13:34

Nelle dighe meno acqua rispetto al 2017 Matera 2019, in mostra il design lucano 'Ai piedi dei Pirenei', si parte il 5/5 Pistola rubata a Corato, quattro arresti Coldiretti: presentate due nuove filiere Potenza, chiudono nove pmi al giorno Vinitaly: "La Basilicata ha fatto rete"

Nel 2019 Comuni 'Capitale per un giorno'

"Subito una legge per la prevenzione"

Un programma per valorizzare gli archivi

Tutte le news ULTIMA ORA BASILICATA

Mostre: Potenza, ecco le cose che pensano

Allestimento degli studenti, oggetti di uso comune uniti in rete

ANSA ViaggiArt

vai

1

Data Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 26

(27)
(28)

Home NEWS Da Legambiente una campagna per raccogliere proposte ambientali dei cittadini per Regione...

NEWS

Da Legambiente una campagna per

raccogliere proposte ambientali dei cittadini per Regione Lombardia

L’iniziativa social punta a mettere la questioni ambientali al centro delle politiche regionali lombarde

Da R e d a z i o n e - 23 aprile 201817

Coinvolgere i cittadini nella formulazione di un pacchetto di richieste,

sollecitazioni e proposte ai nuovi assessori della Giunta Regionale sui temi ambientali. E’ con questo obiettivo che Legambiente Lombardia ha lanciato una campagna social che intende mettere la questione ambientale al centro dell’attività dei diversi assessorati.

Mettere al centro i temi ambientali

“Spenti i riflettori sulla campagna elettorale, ora è tempo di rimettere al centro i temi ambientali – commenta in una nota Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – vogliamo farlo assieme alla rete, per raccogliere pareri, sollecitazioni, proposte e suggestioni da lanciare ai nuovi assessori che tra le competenze annoverano anche le tematiche ambientali, sottratte all’assessorato all’Ambiente.Molte sono le questioni ancora irrisolte nella nostra Regione e, dietro ognuna di loro, ci sono cittadini costretti a convivere con grandi o piccoli disagi. Oltre naturalmente ai danni procurati all’ambiente e al territorio. Riportarle le tematiche ambientali al centro dell’azione degli Assessorati è fondamentale per trovare soluzioni adeguate. Ci auguriamo che l’ambiente sia davvero argomento trasversale e che ogni assessorato lo metta al centro della propria attività”.

Ultime News

Da Legambiente una campagna per raccogliere proposte ambientali dei cittadini per...

N E W S

Nella città del futuro la gestione dei rifiuti è smart

S M A R T C I T Y

Efficienza, frigoriferi A+++ scelti solo dal 15%

degli italiani

E F F I C I E N Z A

Full LED per la Maserati Levante

T H I N K T E C H

HOME ULTIME NOTIZIE NEWS VIDEO RUBRICHE AZIENDE MENSILE

lunedì, 23 aprile 2018 CHI SIAMO MEDIA KIT NEWSLETTER

1 / 2

    CANALEENERGIA.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 28

(29)

Frammentazione di competenze tra i diversi assessorati

Nell’approccio alle tematiche dell’ambiente, del clima e della sostenibilità l’associazione constata, come si legge in nota, “un limite nell’assegnazione delle competenze dei diversi assessorati, ad esempio la tutela della biodiversità è competenza dell’assessorato all’ambiente, ma i sistemi verdi volti al mantenimento della biodiversità stessa, insieme alle aree protette e ai parchi, sono accorpati all’agricoltura”. Legambiente sottolinea, dunque, come ci sia una frammentazione delle diverse competenze. “Le risorse energetiche competono all’assessorato alla Montagna, mentre le risorse idriche a quello del Territorio. Poi sempre per l’assessorato all’agricoltura si parla di consorzi di bonifica, ma non di controllo della qualità delle acque, la cui competenza non è chiaro a chi spetti”, spiega l’associazione.

Si tratta di una situazione che crea “una difficoltà evidente di avviare programmi coerenti con le esigenze reali di un territorio complesso e articolato come quello lombardo”.

L’auspicio dell’associazione è che su questo “la nuova Giunta eviti qualsiasi impasse e possa dare ai temi ambientali il giusto corso nelle politiche regionali”.

Come aderire

Le idee dei cittadini possono essere inviate alla mail

[email protected] o alla pagina Facebook dell’associazione entro l’1 Maggio 2018.

Metano per autotrazione, il punto sul settore

S C E N A R I

Dove lo riciclo? – Palermo, una videoguida per supportare i cittadini...

d o v e R i c i c l o ?

2 / 2

    CANALEENERGIA.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 29

(30)

| HOME

EDICOLA NETWORK METEO PUBBLICA|    |

HOME SPECIALE ELECTION DAY 2018 CRONACA ATTUALITÀ POLITICA MEDIA SPETTACOLI SPORT IMOTORI CORRIERE&LAVORO

Rieti Sabina Velino-Salto

HOME

RIETI

Consorzio di boni ca, tutto pronto per la stagione irrigua

23.04.2018 - 07:51

“Andiamo incontro a un’estate diversa, certo meno problematica della scorsa. Non per questo abbiamo abbassato la guardia. Anzi, abbiamo incrementato le attività di manutenzione sulle opere, gli impianti di boni ca e irrigazione per garantire ai contribuenti un servizio più e cace e puntuale. Senza nemmeno un centesimo di aumento sulle tari e”.

Luciana Selmi, commissario del consorzio di boni ca Lazio Nord, ente unico interprovinciale che nasce dalla fusione della Boni ca Reatina e del Val di Paglia, illustra il bilancio degli ultimi lavori. La manutenzione idraulica ha interessato tutti i comuni ricadenti nel perimetro consortile, con interventi di pulizia e sfalcio sull’intero reticolo di scolo, canali, fossi, ponti e attraversamenti stradali, sulle aste uviali di competenza e sugli impianti irrigui. Particolare attenzione è stata rivolta agli impianti idrovori di Ripasottile, Reopasto e Terria che hanno garantito al meglio, col funzionamento medio di 8 ore al giorno, il drenaggio della piana reatina come anche, nel territorio viterbese, la manutenzione degli impianti Vulsini Olpeta e Diga Elvella. Puntuale la manutenzione della viabilità rurale nei comuni di Marta, San Lorenzo, Onano e Latera che hanno

Salvini-Di Maio, le nozze più pazze dell'anno

Di Battista, il nuovo leader delle guide turistiche M5s

Siria, ambasciatrice Usa a Onu: a un certo punto bisogna agire

Berlusconi, Salvini e Di Maio come "I bari" di Caravaggio

Succede solo a Milwaukee

Cade con la moto, centauro trasferito in eliambulanza al Gemelli

Salvini-Di Maio, le nozze più pazze dell'anno

TV

PIÙ LETTI OGGI

1 / 2

    CORRIEREDIRIETI.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 30

(31)

sottoscritto convenzioni con il Val di Paglia. “Il personale – aggiunge Selmi – è intervenuto anche sugli impianti di sollevamento irriguo di campo reatino Ponte Cavallotti e Pratolungo con l’aggiunta di nuovi bypass, il potenziamento delle condotte e l’installazione di nuovi sistemi di paratoie per migliorare, a bene cio delle aziende agricole, il servizio di distribuzione idrica in vista della prossima, imminente stagione irrigua.

Emerge un quadro di operatività capillare che oggi assicura elevati livelli di sicurezza del territorio e di e cienza nei servizi erogati ai contribuenti”.

Gli ultimi interventi programmati, in tema di irrigazione, saranno conclusi entro la prima metà di maggio. Da maggio ad ottobre, invece, uomini e mezzi saranno impegnati senza soluzione di continuità nelle attività di manutenzione idraulica, difesa del suolo e prevenzione del rischio idrogeologico per consentire al territorio di reggere l’urto del prossimo inverno. La boni ca Lazio Nord presenta numeri che danno, in assoluto, la dimensione di una realtà che impatta fortemente sulla qualità della vita e sulla agibilità delle attività produttive insediate tra Rieti e Viterbo. Gli ettari gestiti dal consorzio unico sono 10.000 sul fronte reatino e 63.000 su quello viterbese e i servizi diretti vengono erogati ad una platea di oltre 18.000 consorziati.

Caratteri rimanenti: 400

INVIA Testo

Auto si ribalta sulla Rieti-Terni: una persona ferita

La regina Elisabetta II festeggia il suo 92mo compleanno

Londra (askanews) - La regina Elisabetta II festeggia il suo 92mo compleanno con i

tradizionali spari di auguri e con un concerto di bene cenza con Tom Jones, Kylie Minogue e

Cina conduce manovre navali, sale la tensione con Taiwan

A Cosmofarma il futuro delle farmacia

Itala Pilsen Day, pedalata e picnic in stile vintage a Padova

MEDIAGALLERY

2 / 2

    CORRIEREDIRIETI.CORR.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 31

(32)

GAZZETTA DELL'EMILIA

GAZZETTA DELL'EMILIA REDAZIONEREDAZIONE CONTATTICONTATTI PUBBLICITÀ E INSERZIONIPUBBLICITÀ E INSERZIONI LAVORA CON NOILAVORA CON NOI CERCA...

HomeHome CronacaCronaca PoliticaPolitica EconomiaEconomia LavoroLavoro CulturaCultura FoodFood ComunicatiComunicati SportSport MotoriMotori TrucksTrucks

EMILIA

EMILIA PIACENZAPIACENZA PARMAPARMA REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA MODENAMODENA

0

Share Home Economia Comunicati Ambiente Reggio Emilia

Carenza idrica in val d'Enza. Incontro con le organizzazioni agricole sul fabbisogno

CARENZA IDRICA IN VAL D'ENZA. INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE SUL FABBISOGNO

Scritto da  C.A.S.E.A.  Lunedì, 23 Aprile 2018 09:50  Stampa  Email

LOGIN REGISTER

AMICI ANIMALI

AMICI ANIMALI SALUTE E BENESSERESALUTE E BENESSERE NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE CIBUS ON LINECIBUS ON LINE DOVE ANDIAMO?DOVE ANDIAMO?

1 Mi piace

Share Share

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche  Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche 

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. 

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. 

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies. 

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.  OKOK   Leggi tuttoLeggi tutto

1 / 2

    GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 32

(33)

Il fabbisogno irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza è stato quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua all'anno a cui corrisponderebbe un prelievo dall'Enza di oltre 100 milioni di metri cubi di acqua.

Reggio Emilia – Lunedì 23 Aprile 2018 – Rilevante incontro tecnico nella sede del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale sul tema della carenza idrica in Val d'Enza e sulle opere da realizzare nel breve, medio e lungo termine per porre rimedio a tale situazione dai caratteri ormai diffusi e consolidati.

Il tavolo - a cui hanno partecipato le Associazioni degli agricoltori della provincia di Reggio Emilia ed i rappresentanti dei Consorzi Irrigui della Val d'Enza - è stato presieduto e coordinato dal Commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Franco Zambelli che ha posto l'accento sul fabbisogno idrico-irriguo del comprensorio servito dal Torrente Enza, quantificato, al campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua all'anno, a cui corrisponderebbe un prelievo dall'Enza di oltre 100 milioni di metri cubi, tenuto conto delle fisiologiche perdite della rete di distribuzione irrigua, costituita in massima parte da canali in terra.

Si tratta di dati emersi sulla base dei fabbisogni idrici-irrigui indicati, coltura per coltura, dalla stessa Regione Emilia Romagna e a suo tempo comunicati al Tavolo Tecnico regionale.

Questi dati, unitamente allo scenario di altri possibili interventi alternativi al prelievo dall'Enza - quali il prelievo dalla falda e l'utilizzo di acqua depurata o di quella derivata dal Po - preventivamente concordati con il Consorzio della Bonifica Parmense - sono stati condivisi con i rappresentanti degli agricoltori che hanno partecipato alla riunione e quindi nuovamente trasmessi alla presidenza del Tavolo Tecnico appositamente costituito presso la Regione.

Sarà ovviamente compito del Tavolo Tecnico Regionale e degli Amministratori della Regione tradurre il contributo fornito dai Consorzi di Bonifica e dagli agricoltori nei provvedimenti di pianificazione degli interventi che saranno ritenuti più opportuni.

Pubblicato in  Comunicati Ambiente Reggio Emilia

Tag:  Territorio Reggio Emilia  siccità  bonifica centrale

Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:

Firefox Chrome

Internet Explorer 11+

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

SEGUICI SU GOOGLE PLUS

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Gazzetta dell'Emilia & d…

10.037 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Scopri di più

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet 

di ​@GazzettaEmilia

#Acqua Il fabbisogno irriguo del comprensorio  servito dal Torrente Enza è stato quantificato, al  campo, in 54 milioni di metri cubi d'acqua  all'anno a cui corrisponderebbe un prelievo  dall'Enza di oltre ... 

gazzettadellemilia.it/economia/item/…

Gazzetta dell'Emilia

@GazzettaEmilia

La Gazzetta dell'Emilia

2 / 2

    GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

(34)

Pubblicità Contatti 23 aprile 2018 - Ultimo aggiornamento alle 17.51

PRIMA PAGINA Cronaca Politica Economia Cultura Sport Tradizioni Sondaggi Blog BarSicilia 

Ed. Locali ▾    

La Regione dichiara guerra agli incendi:

“Ecco il piano per l’Estate 2018” | FOTO

Sul servizio antincendio la Regione prova a cambiare passo.

È stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, il ‘Piano antincendio boschivo’

messo in campo dalla Regione Siciliana per la prossima stagione estiva.

Presenti il governatore, Nello Musumeci, il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, il responsabile della Protezione civile regionale, Calogero Foti, e il Comandante del Corpo forestale della Regione, Filippo Principato: “Vi assicuro- ha detto Musumeci- che subito dopo la legge nanziaria il governo si occuperà della riforma dei forestali, dei consorzi di boni ca,

dell’adeguamento della Protezione Civile alla mutata normativa nazionale. Pensiamo di Politica

LA CONFERENZA STAMPA

di Giuseppe Bianca

23 aprile 2018

     

“La ma a uccide solo d’estate”, via alla seconda stagione | VIDEO

A “Bar Sicilia” parliamo di

“impresentabili” in politica e di eccellenze imprenditoriali di Redazione

Sanità in Sicilia di Salvatore Corrao

Medici in piazza contro le violenze negli ospedali: non bastano proteste e solidarietà

Sabato scorso piazza Politeama a Palermo è stata teatro di una grande manifestazione contro le violenze negli ospedali.

'

1 / 2

    ILSICILIA.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 34

(35)

poter acquistare nuovi mezzi di protezione civile nel territorio. Con la protezione civile nazionale avvieremo un rapporto anche più pressante nei confronti del governo nazionale”.

Angelo Borrelli, capo della Protezione civile nazionale ha invece brevemente parlato di “discontinuità rispetto al passato soprattutto per quanto riguarda i mezzi messi in campo.

Abbiamo vissuto l’anno scorso l’anno orribile con il maggior numero di ore volate nel corso della stagione antincendio. La crescita partecipazione delle istituzioni crediamo sia la strada giusta”.

Nel corso della conferenza stampa si sono poi chiariti altri aspetti. Il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti ha ricordato il valore del concetto di cittadinanza attiva: “Mi piace ricordare l’azione che viene svolta dai volontari e possiamo contare quest’anno su 250 persone formate. Si ricordano ai cittadini norme comportamentali per trasformarli in soggetti attivi. Il sistema sarà impegnato per ridurre i disagi dei cittadini. È importante una pronta e tempestiva comunicazione dell’evento che viene riscontrato”.

A proposito del mancato coordinamento del passato Musumeci ha invece annunciato per il futuro, a partire quindi dal prossimo anno una “centrale unica senza gelosia tra i vari dipartimenti funzionante h24 che coinvolge la Sanità, il Territorio e ambiente e la Protezione civile”.

Il presidente della Regione inoltre ha annunciato “un intervento di piani cazione sulle dighe siciliane appena conclusa la stagione dell’emergenza idrica: In Sicilia – ha detto – abbiamo 41 dighe, meno della metà sono utili ai ni dell’approvvigionamento”.

Oltre ai mezzi aerei, la Sicilia può contare su 200 torrette antincendio “e – ha affermato il direttore della Forestale, Filippo Principato – su oltre 400 tra autobotti e furgoni e 6 mila lavoratori dell’antincendio“. Inoltre, ha evidenziato il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, “quest’anno altri 250 volontari formati”.

Tag:

Angelo Borrelli bandiera Calogero Foti Cordaro Filippo Principato forestali incendi musumeci Piano antincendio boschivo Protezione civile Regione

Leggi anche:

Forestali: da lunedì via alla rinaturalizzazione dei boschi

Toto-assessori.

CapitaleMessina:

“Musumeci punti su qualità e

rappresentatività”

Sebastiano Tusa:

“Musumeci mi ha chiesto la disponibilità a fare l’assessore”

Bellezza in città di Daniela Virzì

Rosa come i ori di ciliegio: la nuova Collezione di PuroBio Cosmetics Inaugura oggi il nuovo blog di bellezza, moda, makeup, Daniela Virzì, molto seguita sui social. Scopri le nuove tendenze glam siciliane.

Epruno - Il meglio della vita di Renzo Botindari

Un Giorno di Ordinaria Follia Carissimi, questa settimana davanti ad uno degli ennesimi blocchi della circolazione ho pensato: “Ci deve essere chi progetta tutto ciò?”

Rural-mente di Angela Sciortino

Bufale e non, sul grano ammuf to arrivato dal Kazakistan

Vi ricordate il carico di 5 mila tonnellate di grano kazako (valore superiore a 1,2 milioni di euro) arrivato su una nave russa e bloccato

LiberiNobili di Laura Valenti

Relazione terapica fra vincolo e opportunità

Nel rapporto con lo Psicologo si mettono in atto le modalità tipiche personali di rapportarsi agli altri, i meccanismi difensivi utilizzati, gli errori percettivi e come l’individuo si protegge da persone, idee o consapevolezze dolorose.

Libri e Cinematografo di Andrea Giostra

Leonardo Sciascia, “Il metodo di Maigret”. La recensione

Sciascia tentava di capire da cosa nasce il fascino della lettura che vede altalenare l'identi cazione del lettore tra il carne ce e l'investigatore.

2 / 2

    ILSICILIA.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

Home Apertura Incendi in Sicilia, il presidente Musumeci: “Siamo pronti a gestire l’estate”

7 Apertura diPalermo diSicilia Politica Politica regionale

Incendi in Sicilia, il presidente

Musumeci: “Siamo pronti a gestire l’estate”

“E’ motivo particolare di soddisfazione poter dire al capo della Protezione civile che noi quest’anno abbiamo anzitempo avviato e predisposto tutti gli atti perché la stagione estiva antincendio possa essere gestita senza patemi d’animo, senza farci cogliere impreparati a un appuntamento che, speriamo almeno quest’anno, possa essere accompagnato da maggiore fortuna rispetto agli ultimi anni”.

Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, nel corso della presentazione a Palazzo d’Orleans, a Palermo, del Piano antincendio boschivo per la prossima stagione estiva.

Di redazione ilsitodisicilia - lunedì 23 aprile 20180

Condividi su Facebook Twitta su Twitter

HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT SALUTE FOOD

lunedì, aprile 23, 2018

diSicilia diPalermo diAgrigento diCaltanissetta diCatania diEnna diMessina diRagusa diSiracusa diTrapani dall’Italia dalMediterraneo dalMondo

1 / 2

    ILSITODISICILIA.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 36

(37)

TAGS angelo borrelli calogero foti edy bandiera filippo principato incendi sicilia Musumeci nello musumeci protezione civile sicilia toto cordaro

Articolo precedente

Cefalù: Klassica al Museo, al via la rassegna con un concerto tutto al femminile

Alla conferenza stampa presenti anche il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, e quello all’Agricoltura, Edy Bandiera, il responsabile della Protezione civile regionale, Calogero Foti, e il Comandante del Corpo forestale della Regione, Filippo Principato.

“Abbiamo fatto tutto quello che ci era consentito dalla legge e dalle risorse disponibili e lo abbiamo fatto con uno spirito di straordinaria collaborazione, con Roma e con le forze dell’ordine – ha aggiunto Musumeci -. Al Corpo forestale si accompagnerà un servizio interforze con i vigili del fuoco e con l’arma dei Carabinieri per un servizio di prevenzione, non di repressione. Sto pensando agli incendiari. Avremo una presenza nelle campagne, soprattutto nelle aree che riteniamo maggiormente vulnerabili, e avremo sostanzialmente una dotazione di mezzi e personale che dovrebbe consentire un controllo di tutte le aree boschive e di quelle che possono essere maggiormente esposte a incendi naturali e, spero, mai dolosi”.

“Quest’anno non abbiamo voluto attendere le risorse del bilancio per l’antincendio: si trattava di risorse improcrastinabili, urgenti, avevamo già nel cassetto le risorse finanziarie a prescindere dal percorso del bilancio”, ha sottolineato Musumeci.

“Vi assicuro che subito dopo la legge finanziaria, che nel tardo pomeriggio avvierà il suo iter all’Ars, il Governo si occuperà finalmente della riforma dei forestali, dei consorzi di bonifica e dell’adeguamento della Protezione civile alla mutata normativa nazionale”, ha spiegato Miusumeci. “Pensiamo di potere acquistare nuovi mezzi di Protezione civile da mettere a disposizione dei gruppi più attivi sul territorio e con la Protezione civile – ha aggiunto – vogliamo avviare un percorso inedito, più pressante”.

Secondo Musumeci “è il coronamento di una progettualità. Abbiamo aggiunto una dose di ottimismo, di passione e di attenzione in più, siamo convinti che il rischio incendio è sempre dietro l’angolo ma occorre che la Pubblica amministrazione sappia approntare tutto ciò che ha a disposizione in termini di risorse per contenere ogni danno”.

“Sulla questione acqua e rifiuti i poteri che ci ha conferito il Governo sono un po’ poco speciali e lei è il primo ad ammetterlo, ma così è”, ha detto Nello Musumeci, rivolgendosi al capo della Protezione civile, Angelo Borrelli. “Accettiamo di utilizzare gli strumenti poveri di cui disponiamo, ci siamo messi al lavoro su tutti e due i fronti, rifiuti e idrico, abbiamo avuto contatti con i prefetti coordinatori e continueremo così sul piano dell’emergenza per tutta l’estate”, ha aggiunto Musumeci. (ITALPRESS).

Mi piace 1

Condividi  

2 / 2

    ILSITODISICILIA.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

HOME CHI SIAMO PUBBLICITÀ CONTATTI PRIVACY POLICY

Sei qui:Home Ambiente Nasce l'ecologia circolare del tronco

Pubblicato in Ambiente 23 Aprile 2018 di Redazione Commenta per primo!

Tweet

Nome *  

Email *  

URL del sito web  

Stampa  Email Vota questo articolo (0 Voti)

Nasce l'ecologia circolare del tronco

Le piene dei fiumi trasportano tronchi d'albero e materiale vegetale dalle zone di montagna fino al mare attraverso le pianure: lo stesso equilibrio ambientale dell'habitat costiero dipende, in buona parte, da questo apporto di materiale organico, che il mare redistribuisce con le mareggiate. Grazie ad un innovativo accordo tra Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e WWF, per la prima volta in Italia, si sancisce il valore ecologico di tale materiale organico, solitamente condotto a discarica; infatti, il tronco di un albero caduto diventa un habitat favorevole per molte specie animali (invertebrati, anfibi, rettili, ma anche mammiferi ed uccelli): dal processo di decomposizione, con conseguente creazione di humus, all'utilizzo come rifugio. L'esempio arriva dalla Piana Fiorentina dove, da oltre 20 anni, il WWF si adopera nel creare grandi aree naturali; tra queste, vanno annoverate le casse di espansione, dotate anche di piccole aree di rifugio per la fauna, grazie all'accumulo di pietrame, tronchi e ceppaie. A seguito delle ultime ondate di piena che hanno interessato il fiume Arno, i primi tronchi, asportati sotto Ponte Vecchio e lungo il tratto fluviale cittadino, sono andati a creare rifugi per centinaia di piccoli animali presenti in una nuova area di ripristino di oltre 60 ettari, recentemente annessa all'Oasi di Focognano. "Quella ambientale e' una delle funzioni principali dell'attivita' di Bonifica, legata alla gestione delle risorse idriche - sottolinea Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) - In particolare, lo smaltimento dei materiali di risulta, spesso problematica ed onerosa se non addirittura oggetto di contenziosi, trova in questa esperienza un esempio virtuoso, da cui trarre lezione per nuove applicazioni legate al territorio".

Letto 24 volte

Altro in questa categoria:  « Comieco: progetto atlas per efficiente gestione rifiuti e architettura

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.

Codice HTML non è permesso.

Messaggio *

Digita le due parole che leggi sotto Invia il commento

HOME POLITICA ECONOMIA SOCIETÀ LAVORO SANITÀ CULTURA ESTERI EUROPA VATICANO AMBIENTE DAL TERRITORIO ATTUALITÀ

 

CERCA NEL SITO

Cerca Cerca

In evidenza

1

    LADISCUSSIONE.COM (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 38

(39)

HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi

La voce della Politica

Distefano Anbi:meno 244 milioni di mc acqua in dighe lucane 23/04/2018

Il nuovo allarme lanciato dai sindacati confederali dei lavoratori edili sui ritardi nella realizzazione delle opere del "Distretto G"

dello schema idrico Basento - Bradano, che serviranno per l’irrigazione di un'area di circa 13 mila ettari dell'Alto Bradano, conferma la necessità di avviare il Piano Nazionale degli Invasi, da noi proposto e di cui un primo, seppur piccolo stralcio (50 milioni di euro) è stato inserito nella Legge di Stabilità. Ad affermarlo è il vice presidente nazionale dell’ANBI (’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) Donato Distefano che riferisce dell’ultimo report dell’Anbi sulla disponibilità idrica negli invasi italiani. 

Buone notizie arrivano dal Nord Italia, dove i grandi laghi sono tutti tornati sopra le medie stagionali ed, in Emilia Romagna, c’è una disponibilità idrica tre volte superiore a quella dello scorso anno (17,43 milioni di metri cubi contro 5,32). Diversa, seppur “a macchia di leopardo”, è la situazione nel Sud Italia, dove oggi la disponibilità ammonta a 1.227,47 milioni di metri cubi, ma erano 2.406,84 un anno fa, 2.484,34 nel 2016 e addirittura oltre il doppio (3.187,43) nel 2010. 

Nello specifico della Basilicata, al 19 aprile scorso, per tutte le dighe si registra il segno meno rispetto ad aprile 2017: complessivamente siamo a -244milioni di mc, di cui -209 milioni di mc per Monte Cotugno-Senise, -13milioni 800mila per il Pertusillo, meno 8,5 milioni per San Giuliano, -11,5 milioni per il Basentello; solo la Camastra ha il segno più con +324mila mc. 

Distefano torna a ribadire la centralità di una efficace e rapida politica e immediata attuazione del programma ‘d’investimenti che riguarda il piano invasi nel nostro Paese e che si interconnette con i profondi e radicali cambiamenti climatici con i quali dobbiamo fare i conti e sempre più coesistere e tentare di mitigarne effetti e conseguenze, tramite misure di adattamento e nuove soluzioni tecnologicamente avanzate. Il futuro Governo, che speriamo si formi quanto prima, dovrà avviare concretamente i tanti progetti in itinere per migliorare l’assetto idraulico del Paese: da quelli del Piano Irriguo Nazionale a quelli cantierabili con i fondi infrastrutturali stanziati dal C.I.P.E.  fino al Piano Nazionale Invasi, senza dimenticare quanto proposto dall’ANBI con il Piano Nazionale contro il Rischio Idrogeologico, tanto per restare in tema di Giornata della Terra. In proposito, secondo dati del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, il 9,8% del territorio nazionale è costituito da aree ad elevata criticità idrogeologica: interessa l’82% dei comuni. L’intensa urbanizzazione, sviluppatasi senza tenere in alcuna considerazione le aree fragili dal punto di vista idrogeologico (alluvioni, frane, dissesti), il contemporaneo abbandono delle aree collinari e montane da parte della popolazione e delle attività agricole, i cambiamenti climatici hanno acuito la fragilità del territorio. Il consumo di suolo in Italia continua a crescere: circa 35 ettari al giorno, una velocità di trasformazione di circa 4 metri quadrati di suolo che, nell’ultimo periodo, sono stati irreversibilmente persi ogni secondo. 

Pertanto è urgente superare le lentezze burocratiche, accelerare il riparto, per avviare concretamente il Piano Nazionale Invasi, sul quale vi sono già i primi finanziamenti previsti nella Legge di Stabilità 2018.

Vi sono 400 progetti già presentati, alcuni di questi riguardano anche la regione Basilicata per la quale è ancora più urgente attivare e cantierizzare alcune opere, il nostro sistema irriguo e produttivo agricolo ha necessità di poter contare su soluzioni strutturali e definitive per continuare a produrre e per avere acqua di qualità nei tempi giusti e in quantità adeguata. Un importante programma di adeguamento finalizzato a gestire bene una risorsa strategica nella nostra Basilicata anche in ragione dei cambiamenti climatici, ottimizzare i sistemi di accumulo, almeno i principali (che hanno una capacità di invasamento circa 800 milioni di mc) una quantità di risorsa inestimabile, di assoluto valore, che fa della Basilicata una regione strategica nell’ambito del Sud Italia, ponendola fra i territori da attenzionare a cui dare risposte. 

Tweet

WEB TV

22/04/2018 - Interviste post gara Francavilla Cerignola 4-2

22/04/2018 - Serie D G/H:

Francavilla - Cerignola 4-2 22/04/2018 - Consiglio comunale a Policoro su

emergenza idrica 20/04/2018 - A Terranova il

Pollinolandia day 17/04/2018 - La culla d’acqua

che ha visto crescere Domenico Acerenza EDITORIALE

Dice che era un bel torrente ma non andava più al mare di Mariapaola Vergallito

“Dice che era un bel progetto e serviva a creare/ la deviazione di un torrente per distrarlo dal mare;

ma dall’idea alla realizzazione passarono 40 anni, giusto il tempo d i   e s s e r e   d e v i a t a   e   l ’ a c q u a cominciò a far danni”. 

Scusate, non ho resistito. E’ 4 marzo, del resto, e chiedo scusa a Lucio Dalla per questa scapestrata citazione. C’è qualcun altro, però, che dovrebbe chiedere scusa, oggi. Proprio oggi che il torrente Sarmento, deviato in parte dal suo c o r s o   n a t u r a l e ,   i m m e t t e   u n bottino idrico di 80 milioni di metri cubi in più all’anno nel grande invaso di Montecotugno. Serve a completare lo schema idrico del Sinni, per un progetto cominciato negli anni Settanta, quando la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista erano i due grandi partit...-->continua

1

    LASIRITIDE.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 39

(40)

lunedì, aprile 23, 2018 Scarabeo: “Ora confronto serio per il bene del Molise”

   

← Muore travolto in corsa buoi, inchiesta

ALL NEWS ECO ALTO MOLISE

Diga di Chiauci: lavori al palo, torna l’emergenza idrica nel Vastese

23 aprile 2018 MoliseToday 0 Commenti ECO ALTO MOLISE

Diga di Chiauci ed emergenza idrica, il sindaco Magnacca sollecita il Consorzio di Bonifica Sud

“E’ inutile girarci intorno e aspettare che si arrivi alla vigilia di Ferragosto per dichiarare a residenti e turisti lo stato di emergenza perché non c’è l’acqua. La situazione della diga di Chiauci non ci fa stare tranquilli: allo stato attuale ritengo che non sarà in grado di garantire l’approvvigionamento idrico per la prossima estate”.

Lo ha dichiarato questa mattina il sindaco READ MORE

FONTE: http://www.ecoaltomolise.net/diga-chiauci-lavori-al-palo-torna-lemergenza-idrica- nel-vastese/

Facebook

Twitter

Google+

LinkedIn

CALENDARIO

aprile: 2018

L M M G V S D

« Mar

1

2 3 4 5 6 7 8

9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22

23 24 25 26 27 28 29

30

CATEGORIES

ALL NEWS CB LIVE

CB MOLISE 5 STELLE

COLIBRì MAGAZINE ECO ALTO MOLISE FUTURO MOLISE

IL FATTO QUOTIDIANO MOLISE

IL GIORNALE DEL MOLISE IL QUOTIDANO DEL MOLISE INFORMA MOLISE

Ultimo:

ALL NEWS  VIDEO NEWS  AVVISI E BANDI  METEO MOLISE SEND YOUR POST

 

1

    MOLISETODAY.IT

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 40

(41)

Newsletter Bacheca Estate Fiorentina Rete LGBTI Link

[email protected]

Città di Firenze Servizi Eventi

Redazione Portalegiovani Giovani Artisti Statistiche Privacy Policy

Firenze patrimonio dell'Umanità call center  del comune di firenze

Città di Firenze   Servizi   Eventi Italiano   English

Lunedì 23 Aprile 2018

parola chiave  

PERCORSO > HOME > WEBZINE > ARTE

Portale Giovani

Home Informazioni Webzine Primopiano Giovani Reporter Lettura Teatro & Danza Musica Arte Cinema Sport

Informagiovani Centri Giovani Europe Direct

Informag…

Mi piace questa Pagina

 

 Stampa  Invia

Arte & Mostre

Tweet

Progettazione sostenibile: ciclo di conferenze per affrontare problematiche urbanistiche

[ 02-05-2018 ]

Il progetto triennale RIVA rinasce dalle sponde dell'Arno con quindici giorni di conferenze in lingua inglese per affrontare problematiche urbanistiche attraverso una progettazione sostenibile. 

In collaborazione con LWCircus per aprire il progetto RIVA e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea inaugura un public program di due settimane tra seminari e lezioni aperte  per dare spazio a relatori internazionali che testimonieranno la progettazione e interpretazione di soluzioni urbanistiche innovative e sostenibili. 

Si apre così il programma di RIVA2018, la piattaforma artistica e interdisciplinare, strutturata come cantiere di ricerca sul fiume. Un grande ciclo di conferenze organizzato da LWCircus e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, che affronta la progettazione sostenibile nelle città contemporanee partendo da esempi e soluzioni sui fiumi delle grandi aree urbane internazionali dalla progettazione dal bacino della Garonna  in Francia ai modelli evolutivi di Shanghai. 

Al programma di conferenze si affianca il workshop ArnoLab018, un laboratorio creativo open air, finalizzato alla realizzazione in loco di installazioni effimere tra arte e paesaggio.

Attraverso modalità sperimentali partecipate e operative i protagonisti di ArnoLab018 reinterpreteranno e assembleranno tra loro materiali naturali riciclati attraverso linguaggi artistici e multimediali per creare arredi urbani leggeri, punti di sosta e rifugi temporanei. I materiali di risulta derivanti dalle fluttuazioni del fiume  saranno messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica 3 del medio Valdarno e le essenze autoctone saranno fornite dal raggruppamento Carabinieri Biodiversità reparto di Vallombrosa.

Primo appuntamento a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea il 2 maggio ore 17.00 con Jenny Sabin, docente della Cornell University Ithaca, vincitrice del rinomato “MomaPS1 Summer Program” per l’edizione 2017.

Info e programma: www.lemuratepac.it  

© Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 50122 FIRENZE - P.IVA 01307110484 - Posta Elettronica Certificata (PEC)

1

Data Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 41

(42)

Althesys: strategia comune in nome dell’acqua

22 marzo 2018

Industria, energia, agricoltura, questi i settori chiamati a collaborare per trovare soluzioni e caci alle complesse problematiche legate alla risorsa idrica

Urge una mirata strategia per l’acqua, un’azione comune che coinvolga l’intero sistema politico, industriale e agricolo, se si vuole dare significativa risposta alla sfida del cambiamento climatico. È l’opinione espressa in occasione della Giornata m o n d i a l e d e l l ’ A c q u a d a A l t h e s y s , i l think tank guidato dall’economista Alessandro Marangoni che si occupa di ambiente, energia e utility.

“Credo sia necessario ragionare sulla risorsa idrica in un’ottica ampia – sostiene Marangoni – che unisca tutti i settori e c o n o m i c i c o i n v o l t i : q u e l l o d e l l e infrastrutture, in particolare acquedotti e d e p u r a z i o n e , q u e l l o d e l l ’energia, i d r o e l e t t r i c a e n o n , e q u e l l o dell’agricoltura, c h e è i l p r i n c i p a l e consumatore d’acqua e subisce sempre più spesso i danni provocati da fenomeni estremi quali siccità e alluvioni”.

Home Ambiente Althesys: str...

HOME AMBIENTE ENERGIA MOBILITÀ & TRASPORTI POLITICHE TERRITORIO GREENBUILDING

1 / 3

    PROTECTAWEB.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

23-04-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 42

Riferimenti

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

ADNKRONOS.COM/IGN 12/12/2013 SANITA': OGNI ANNO 14 MILA ARTI AMPUTATI, INAIL PUNTA SU PROTESI 'HI TECH'4. CORRIERE.IT 12/12/2013 ESOSCHELETRO E PROTESI MANO/POLSO: ROBOTICA AL

www.ecostampa.it 044690 Quotidiano... www.ecostampa.it

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

www.ecostampa.it 044690..