• Non ci sono risultati.

Nonostante le fasi del processo produttivo, in un’azienda tipografica, siano le medesime per tutti gli articoli, anche in questo mercato possiamo parlare di commessa, data l’enorme personalizzazione del prodotto e data la necessità di ri- chiesta d’ordine da parte del cliente per dare inizio alla fase produttiva. Ogni commessa deve essere intesa come la tiratura complessiva di un libro, manuale, catalogo, rivista o qualsiasi altro prodotto realizzato.

4.1 – Il mercato tipografico (cenni)

Il mercato tipografico è stato messo a dura prova negli ultimi anni in quanto le aziende si sono sempre basate sulla carta stampata e questo settore, più di altri, ha subito conseguenze dovute all’avanzamento della tecnologia e di internet, provocando una drastica riduzione del fatturato; a inizio del nuovo millennio, la stampa britannica aveva circa 200.000 dipendenti, mentre ad oggi questo numero si è ridotto del 37,5%50 e dati similari sono riscontrabili anche nel mercato italia- no. Per questi motivi, le aziende di questo settore si stanno muovendo verso il modello dell’e-commerce per riuscire a restare al passo con i tempi anche se è comunque difficile abbandonare del tutto la carta stampata, almeno per il mo- mento. Tuttavia, oltre alla stampa di grande tiratura, riuscire a stampare anche in digitale permette di ovviare parte del problema, assicurando la stampa di poche copie ma a costi contenuti, mentre l’Online Printing, un nuovo modo di stampare

60

online che permette di inviare i file direttamente da internet risparmiando tempo e denaro, è diventato protagonista. Si tratta di una sorta di e-commerce della stampa che rappresenta il futuro più probabile della tipografia e che sarà spinto dalla diffusione sempre più pervasiva dell’uso dei dispositivi mobili delle abitu- dini collegate a quest’uso51.

Infatti, nonostante già all’inizio degli anni 2000, tramite la rete internet si riusci- va a far circolare i testi scritti in maniera più rapida, era difficile poter sostituire anche solo in parte le forme tradizionali di stampa, soprattutto per quel che ri- guarda i giornali e i periodici; tuttavia, con l’avvento della crisi globale del 2008, le aziende tipografiche hanno cercato di sostituire largamente la carta stampata anche grazie all’avvento di nuovi dispositivi come tablet, smartphone ecc; pro- prio in questi anni la domanda si è modificata notevolmente, diventando del tutto imprevedibile, mettendo in difficoltà le aziende sull’accettazione di ordini a me- dio termine e rendendo molto più complessa la pianificazione della commessa. Fatto salvo il “mercato on-line” che vive di regole proprie ma che non necessita di una vera e propria produzione in senso fisico, nonostante l’enorme lavoro svolto, quello della carta stampata e della realizzazione fisica della commessa è mutato notevolmente, prima diminuendo e poi sottolineando una strana e inaspet- tata ripresa, soprattutto negli ultimi due anni, aumentandone i carichi di lavoro e obbligando le aziende a curare attentamente la pianificazione della produzione per poter prendere decisioni consone finalizzate alla soddisfazione del cliente sempre più esigente.

4.2 – L’azienda Alfa Srl

L’alfa Editore Srl opera dalla metà dell’800 nell’editoria di qualità e ha come fi- losofia di fondo quella di favorire la diffusione della cultura e delle idee, attra- verso la realizzazione di volumi di storia e saggistica universitaria, arte, architet- tura, fotografia, immagine, paesaggio, ambiente, territorio e medicina, appog-

61 giandosi alla propria industria grafica per offrire servizi di stampa per conto di terzi. Opera quindi nell’editoria di periodici, libri, grafica e stampa di qualità, uti- lizzando le tecnologie più avanzate per la realizzazione di volumi.

L’azienda è in grado di gestire tutte le fasi del processo di realizzazione del libro, pur appoggiandosi notevolmente ai fornitori esterni, dall’ideazione alla progetta- zione editoriale e grafica fino alla stampa in tutte le sue fasi. Oltre all’editoria tradizionale, l’azienda è presente sul mercato degli e-book, data l’enorme diffu- sione di questo particolare mercato. La ricerca costante della qualità editoriale e di stampa è resa possibile grazie alle competenze interne all’azienda con il pro- prio personale redazionale, editoriale, artistico e tecnico, ed è inoltre certificata ISO già dalla fine degli anni ’90.

L’azienda oggetto di analisi è suddivisa in diversi settori di attività tra cui:

- area editoriale generico: con proprio catalogo editoriale;

- editore medicina: con proprio catalogo editoriale e partnership con le più importanti società scientifiche italiane per la formazione dei medici;

- industrie grafiche: business unit che può contare su uno stabilimento di 15.000 mq per la realizzazione dei prodotti editoriali e commerciali (vo- lantini, locandine, cataloghi, brochure, manifesti, ecc.) e di materiale in cartotecnica (astucci e scatole);

La prossima figura rappresenta l’organigramma aziendale, dove è possibile chia- ramente individuare le diverse business unit con le quali opera l’azienda.

Figura 1 – Organigramma aziendale Vendite Grafica Promozione Vendite Redazione Grafica Promozione (altro) Legatoria Amministratore Delegato Amministrazione Direzione Qualità Direzione opera- tiva Assistenza Direzione Ufficio Acquisti Gestione Personale BU Area Medicina BU Area Editoriale Progetti Editoriali BU Industrie Grafiche Vendite Redazione Grafica Promozione Eventi e fiere Distribuzione e vendita online Social e Ufficio stampa Gestione Commessa Logistica e spe- dizioni Stampa CDA Ufficio Clienti

63 L’Alfa Srl conta, inoltre, su un’efficiente rete di promozione e diffusione edito- riale affidata ad appositi fornitori del settore, leader della distribuzione libraria in Italia, grazie ai quali è in grado di immettere in maniera capillare i volumi sul mercato nazionale e internazionale e su un efficiente ufficio stampa che recensi- sce e promuove l’uscita dei volumi sul proprio sito web, quotidiani e loro inserti, riviste settimanali a carattere regionale e nazionale.

L’azienda vanta innumerevoli stand all’interno di fiere del settore librario come il Salone Internazione del Libro di Torino, il Frankfurter Buchmesse di Francofor- te, il Pisa Book Festival, il PiùLibriPiùLiberi di Roma e la Galassia Gutenberg a Napoli. In occasione di tali mostre l’Alfa Srl promuove propri eventi culturali e tramite una newsletter diffonde le proprie novità a un indirizzario qualificato di oltre 4.000 lettori e a una rete di 500 librerie di tutto il territorio nazionale.

Dato lo sviluppo degli strumenti digitali, l’azienda aggiorna quotidianamente an- che il proprio profilo Facebook e Twitter. La vendita dei propri volumi avviene da anni in modo pratico e agevole anche on-line, dove i clienti possono scegliere e ricevere a casa i libri acquistati nell’arco di 24 ore.

L’azienda è stata premiata all’Expo di Lipsia nel 1912; già all’epoca infatti ope- rava in settori importanti quali Arte, Medicina, Scienze, Letteratura e acquistò una delle prime Linotype52 in Italia, continuando tutt’ora ad operare nella grafica e stampa di qualità, utilizzando le tecnologie più avanzate per la realizzazione dei propri prodotti. I principali clienti operano quindi nel settore dell’arte, architettu- ra, fotografia, ambiente, storia e saggistica universitaria e medicina.

Particolarità dell’azienda è data dal fatto che è interamente di proprietà familiare, da ben sei generazioni, e i componenti partecipano ai massimi livelli di responsa- bilità alla gestione della Società.

52

Da www.treccani.it, :”Nelle arti grafiche, lynotipe è una macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler, e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, per affermarsi della fotocomposizione. La Lynotipe produceva, per fusione a caldo, blocchetti di lega di piombo di altezza pari a quella dei caratteri mobili; ogni blocchetto era costituito da una riga di caratteri e segni tipografici, composti, giustificati e aventi il corpo previsto; con i blocchetti di righe fusi, assemblati manualmente, si realizza la forma da stampa (a una o a più colonne, con possibile inserimen- to di cliché con le illustrazioni di una pagina di un libro o di un quotidiano).

64

Per quanto concerne i prodotti realizzati, l’azienda ha maturato una significativa esperienza nella realizzazione di importanti volumi per Musei, Fondazioni, Case d’Aste Nazionali ed Internazionali, rafforzando la propria leadership nel settore specifico con una politica d’investimento nella qualità, concretizzatasi sia in scel- te tecnologiche che in costanti percorsi di formazione degli operatori e di consu- lenza sui processi di produzione, ponendo la cura artigianale applicata ai più a- vanzati processi industriali che caratterizza il Made in Italy; inoltre, particolare attenzione viene posta alle dinamiche di mercato, confrontandosi costantemente con tutti i propri competitors, curando in maniera specifica la qualità della pro- pria offerta.

L’azienda si preoccupa, quindi, della realizzazione di:

- volumi d’arte; - cataloghi; - brossure; - volumi cartonati; - agende; - riviste e magazines; - cartotecnica e packaging; - materiale pubblicitario; - stampa digitale;

Data l’importanza del contesto in cui facciamo riferimento e al mercato in conti- nua evoluzione, l’azienda offre diversi servizi per il cliente, oltre alla ricerca co- stante per la realizzazione di un prodotto di qualità, per riuscire a prevalere sulla concorrenza, tra i quali:

- prestampa;

- stampa offset;

- stampa digitale, piccolo e grande formato;

65

- cartotecnica;

- legatoria e lavorazioni particolari;

- logistica, distribuzione e magazzino;

- stampa impatto zero;

- realtà aumentata;

- multimedialità;

- web marketing;

Per quanto concerne la prestampa, è da considerare che il flusso di lavoro digitale in PDF è stata una tecnologica adottata nell’azienda in maniera tempestiva, per- mettendo di farla rientrare tra i primi a utilizzare il sistema CTP53 e ad offrire prove di stampa digitali corrispondenti allo stampato finale; esperienza e profes- sionalità delle risorse più qualificate garantiscono il controllo e la migliore quali- tà di stampa. Tra le altre, l’azienda offre servizi quali l’elaborazioni di immagini, fotoritocchi, fotomontaggi, correzione colore (effettuata con campioni di riferi- mento), prove colore certificati, file PDF normalizzati e chiusi per la stampa, pro- totipi di astucci ed etichette, stampa di gigantografie con servizio di allestimento direttamente sul punto vendita.

L’azienda è leader in Italia nella stampa di qualità, declinata nei vari prodotti rea- lizzati, risultando vincente sul mercato in Italia e tra le migliori a livello europeo, per la stampa offset54, fornendo in tutti i settori una forte offerta commerciale, tra cui soluzioni "All Inclusive" composte da creatività ed altissima efficienza con personalizzazioni e finiture che soddisfano i clienti più esigenti.

Per quel che riguarda il packaging, bisogna considerare che questo, non solo de- ve coprire adeguatamente il prodotto in modo da non subire danni o mutazioni

53

Da www.stampareblog.it : “acronimo di Computer To Plate; si tratta di una tecnologia digitale che prevede l’utilizzo di computer RIP, utilizzati per l’elaborazione di file per renderli pronti per la stampa, permettendo di ottenere diversi vantaggi come quelli di evitare diversi passaggi di stampa, abbassando i tempi e i costi di realizzazione, apportando un miglioramento della resa finale.”

54

Da http://digilander.libero.it: “La stampa offset identifica il processo di stampa planografica indiretta, nel quale l’immagine è trasferita dalla forma inchiostrata ad un cilindro intermedio rivestito di tessuto gommato e da questo al supporto di stampa.”

66

durante i trasporti o comunque durante tutte le fasi del processo produttivo, ma deve essere in grado di poter comunicare in maniera diretta con il cliente, non so- lo il significato del prodotto in se, ma anche la filosofia dell’azienda; in questo contesto l’azienda riesce a soddisfare le diverse esigenze attraverso alternative che prevedono l’utilizzo di processi innovativi. La fase di realizzazione, infatti, è completamente internalizzata in azienda, nella quale avviene un’accurata pro- grammazione delle consegne ed una corretta gestione delle scorte di magazzino, garantendo al cliente la continuità della produzione, offrendo servizi ad hoc per le grandi tirature.

Da qualche anno, l’azienda offre anche servizi di cartotecnica, realizzando lavori più prestigiosi per soddisfare i clienti più esigenti; oltre ai volumi in cartonato, vengono infatti realizzati cartelli per vetrine e espositori da banco, scatole e rac- coglitori, attraverso l’utilizzo di materiali e diverse soluzioni, a seconda delle ri- chieste, garantendo comunque un’alta qualità del prodotto.

La fase di legatoria e altre lavorazioni particolari possono essere realizzate inter- namente permettendo di ridurre i tempi di confezionamento del prodotto stampa- to e un controllo costante della qualità su tutte le fasi della lavorazione. In questa fase vengono realizzati lavori quali:

- brossure cucite;

- punti metallici;

- bodoniane;

- altre lavorazioni particolari;

In un mercato come quello librario, la logistica e la distribuzione diventano punti cruciali per risultare vincenti sul mercato; per questo l’azienda offre servizi di spedizione garantendo la consegna, in Italia e non, in maniera sicura ed efficien- te, prestando attenzioni alle tariffe più convenienti per il cliente. Inoltre, vengono offerti anche servizi di immagazzinamento presso i magazzini aziendali per even- tuali dilazioni di consegna.

67 La politica aziendale in questo contesto mira a:

- ridurre i costi di gestione;

- annullamento del lead-time;

- disponibilità continua per il cliente tramite il deposito presso i magazzini;

- migliore gestione delle scorte di magazzino;

Un altro servizio offerto è quello della stampa in digitale, sia in piccolo che in grande formato (adesivi per vetrine o automezzi, pannelli, striscioni, manifesti, ecc.); tale servizio permette di ottenere rapidi tempi di consegna garantendo co- munque un’alta qualità del prodotto, paragonabile alla stampa offset e viene uti- lizzata principalmente per soddisfare esigenze di piccole tirature senza vedersi ridurre la qualità della stampa.

La Realtà aumentata, invece, è una tecnologia che consente di ottenere contenuti multimediali, semplicemente inquadrando con uno Smartphone o Tablet, un pro- dotto precedentemente lavorato per renderlo fruibile; si tratta quindi di una tecno- logia che differenzia l’azienda dai propri competitors, rendendola unica nel setto- re; viene integrata ai cataloghi, per fornire foto o filmati in aggiunta ai contenuti stampati, e può essere applicata al packaging con possibilità per l’utente di otte- nere contenuti sul prodotto o sull’azienda e di relazionarsi con essa.

Per restare al passo con l’evoluzione tecnologica, l’azienda offre servizi multi- mediali tramite la conversione della comunicazione stampata (volumi, periodici ecc.) in:

- pubblicazioni digitali multimediali sfogliabili dal sito web;

- pubblicazioni digitali per piattaforme mobili;

- pubblicazioni digitali per supporti ottici;

Grazie a numerose partnership con collaborati qualificati, riesce a realizzare ela- borati per l’editoria digitale, quindi magazine, cataloghi ed editoria digitale, e per applicazioni per supporti mobili. Da molti anni, l’azienda ha creato una divisione

68

che si occupa di web marketing, per accompagnare e consigliare il cliente nella scelta delle strategie da mettere in atto.

Essendo un contesto delicato, l’azienda si preoccupa anche di salvaguardare l’ambiente, seguendo una vocazione “green”, garantendo la provenienza dei pro- pri prodotti e utilizzando materiali ecologici per garantire il controllo della pro- duzione nel rispetto e nella cura dell’ambiente. A dimostrazione di ciò all’azienda è stata conferita la certificazione FSC. L’azienda è stata tra le prime in Italia a dotarsi della qualità ISO 9001 a metà degli anni ’90, utilizzando proce- dure che possano assicurare la rispondenza del prodotto realizzato con quanto commissionato, garantendo quindi il rispetto e l’annullamento di eventuali sco- stamenti inerenti alla qualità del prodotto, in quanto la priorità massima deve es- sere quella di soddisfare pienamente il cliente.

4.3 – Pianificazione della produzione e l’influenza sui costi

Diventa fondamentale conoscere il costo della produzione prima che venga rea- lizzato, in quanto partendo da esso è possibile applicare un adeguato prezzo di vendita che permetta di coprire i costi e di creare l’utile di commessa desidera- to55; se non sussiste un’adeguata pianificazione della produzione è impossibile gestire la commessa soprattutto per quanto concerne le ristrette tempistiche e i tempi di consegna. Data la particolarità del mercato, non è raro che l’azienda si trovi in situazioni in cui la consegna stabilita dal cliente sia tassativa a causa del- le eventuali date prefissate di presentazione del libro o altre pubblicazioni e il mancato rispetto di tali tempistiche provocherebbe danni d’immagine ed econo- mici; infatti, dal momento in cui è stata visionata e confermata la cianografica56, l’azienda ha, solitamente, venti giorni di tempo per realizzare e consegnare la commessa per non ricorrere in penali che gravano sul risultato economico azien-

55 Si parla, infatti, di budget di commessa.

56 Da www.grafichemdm.it: “per cianografica si intende il documento di stampa a bassa qualità che ha lo scopo principale di poter controllare l’imposizione e il contenuto delle pagine. Viene quindi rilasciata dal reparto prestampa per permettere al cliente, di controllare e confermare il lavoro (visto si stampi), per poi procedere alla stampa.”

69 dale. Per questi motivi la spedizione delle consegne deve avvenire in maniera tempestiva e necessita di un’accurata pianificazione.

L’azienda ha la possibilità di scegliere tra i diversi fornitori (corrieri) in base al tipo di spedizione che viene effettuata, alla distanza da percorrere e al peso del carico, favorendo quella che permette di sostenere un costo minore; l’esperienza manageriale permette di individuare quale alternative scegliere, anche con calcoli tipici del direct costing, o con il metodo di “make or buy”, potendo contare anche su un corriere interno; ogni qualvolta l’azienda si trovi a scegliere le modalità di consegna della commessa deve individuare i costi delle diverse alternative; per quanto riguarda la fornitura esterna, è possibile basarsi sullo storico, a seconda del tipo di fornitore che si prevede di individuare, oppure si procede con la ri- chiesta di un preventivo, con il quale il fornitore individuerà i costi che verranno applicati al momento della fatturazione. Per far ciò, è necessario che l’azienda preveda esattamente quando deve avvenire la consegna, il numero dei colli, il pe- so e ovviamente l’indirizzo della consegna ed è per questo che la pianificazione anche della fase di spedizione diviene un punto cruciale; anche per quanto ri- guarda la “produzione” interna è opportuno effettuare un’attenta pianificazione in quanto per imputare i costi alla commessa è necessario conoscere i tempi medi di percorrenza per effettuare la consegna e stimare, in questo modo, non solo le ore necessarie al dipendente interno per il carico, lo scarico e per la consegna vera e propria, applicando poi la tariffa oraria in base al numero di ore necessarie, ma anche il presunto consumo di carburante, individuato attraverso il consumo a li- tro del mezzo utilizzato e il numero di kilometri effettuati; in fase preventiva è possibile utilizzare un valore medio degli ultimi mesi.

Per quanto riguarda la produzione in senso stretto, invece, l’azienda fa un grande uso della propria rete del valore che è riuscita a crearsi nel corso della sua storia, effettuando un grande numero di esternalizzazioni e imponendo una maggior pianificazione a livello orizzontale per migliorare le relazioni con i propri par- tner; l’azienda quindi non sarebbe in grado di accettare un ordine qualora il forni- tore che effettua una fase del processo produttivo non è in grado di realizzarla nei

70

tempi e nei modi previsti dal cliente, correndo il rischio di realizzare un prodotto di scarsa qualità che provoca danni, economici e non, all’azienda.

Tutto questo si riflette anche sulla gestione degli ordini e del magazzino; nel mercato esistono diverse tipologie di carta, seppur a volte sostituibili tra loro, e i tempi di consegna possono rappresentare un problema perché le cartiere non pos- siedono sempre tutto quello che è necessario per la produzione; per questo moti- vo è opportuno procedere oculatamente anche gli acquisti della carta, aumentan- do l’integrazione della pianificazione, permettendo di soddisfare il cliente in tutte le sue richieste; se così non fosse, l’azienda correrebbe il rischio di non aver in magazzino la carta necessaria per la produzione di una specifica commessa e di dover ritardare i tempi di consegna; d’altro canto non è possibile nemmeno ac- quistare più carta di quella prevista in quanto il magazzino rappresenta un costo per l’azienda ed è per questo che si cerca di minimizzare lo stock presente.

Per evitare tutto ciò, è opportuno che il controllo dei processi parta già dalla fase di trattativa con i clienti per quanto concerne la consegna o l’esigenze da soddi- sfare57 e che chiunque, all’interno dell’organizzazione, sia a conoscenza dello stato di avanzamento dei lavori di ogni commessa, dato che nel mercato tipogra- fico ne vengono realizzate molteplici nello stesso arco temporale; in questo modo la commessa viene controllata sia dal punto di vista qualitativo, sia per quanto

Documenti correlati