Ricorso alla DDI (Didattica Digitale Integrata)
MODULO 5 : CENNI sulla La relatività del tempo e dello spazio
La crisi della fisica classica: invarianza della velocità della luce – esperimento di Michelson e Morley
Gli assiomi della teoria della relatività ristretta
La simultaneità
Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze
L’equivalenza tra massa ed ener ia
L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione di Einstein
EDUCAZIONE CIVICA: Nel corso dell'anno scolastico si svolgeranno 4/5 sul tema concordato con il Consiglio di classe sul rapporto uomo/natura e la sostenibilità ambientale, nell’ambito della macro-area ‘Sviluppo sostenibile’ .
MODULO Ed. Civica Argomenti Competenze
La fisica dietro le decisioni (macro-area sviluppo sostenibile)
Tempi: 4 ore
Energia elettrica – onde elettromagnetiche e impatto ambientale
con riferimenti ai seguenti punti dell’Agenda 2030:
Agenda 2030 punto 12: Consumo e produzione responsabili
Agenda 2030 punto 7: Energia pulita ed accessibile :assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Agenda 2030 punto 13: lotta contro il cambiamento climatico
-Riconoscere le potenzialità di utilizzo dell’energia in diversi contesti della vita reale.
-Essere consapevoli dell’utilizzo dell’energia nelle situazioni reali -Essere consapevoli dell’impatto del riscaldamento globale sull’ambiente
Metodologia didattica
Gli argomenti saranno introdotti a partire da semplici esperienze o da osservazioni sperimentali, descritte o anche svolte in laboratori virtuali (materiali reperibili online) che evidenzieranno il
fenomeno da descrivere, privilegiando lo sviluppo di ragionamenti intuitivi e l’uso di analogie tra i concetti fisici. Utilizzando la naturale curiosità degli alunni si svilupperà progressivamente la capacità di descrivere in modo rigoroso il mondo fisico.
Strumenti e risorse
Libro di testo LIM
Dispense e/o mappe concettuali condivise nelle classi virtuali
Materiali audio/video/presentazioni reperibili online e/o condivisi dal docente nelle classi virtuali o su RE
Verifiche e valutazione
Verranno periodicamente eseguite verifiche scritte, che tenderanno ad accertare non solo l’acquisizione concettuale ed operativa degli argomenti svolti, ma, soprattutto, le capacità elaborative e di sintesi concettuale degli allievi.
Nel corso dell’anno possono inoltre effettuati test brevi (elaborati da svolgersi nel massimo di un’ora), interrogazioni, relazioni individuali e/o di gruppo che tenderanno ad accertare il grado di acquisizione, da parte degli allievi, degli argomenti svolti.
L’elaborazione di tali prove e la relativa correzione e valutazione tenderà a rilevare e misurare, negli allievi, l’adesione concettuale ed operativa agli sviluppi programmatici della disciplina, le difficoltà elaborative e la loro natura e, di conseguenza, l’eventuale necessità di interventi integrativi sia individuali sia collettivi.
In fase di valutazione finale costituirà elemento di valutazione positiva la partecipazione al dialogo educativo, il costante impegno nei compiti assegnati, il rispetto delle scadenze, il percorso personale positivo. Il voto finale sarà il risultato di una media pesata di tutte le voci precedentemente elencate.
Recupero
Il recupero verrà attuato in itinere, tenendo conto delle eventuali decisioni in merito alle modalità condivise con il Collegio Docenti, il Consiglio di classe e il Dipartimento di Matematica e Fisica.
Griglia di valutazione
Si allega al documento la griglia di valutazione condivisa in sede di Dipartimento
VOTO GIUDIZIO
Conoscenze Competenze Capacità 1–2
Non manifesta alcuna conoscenzadei contenuti proposti.
3 – 4
Manifesta una conoscenzaframmentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi
distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.
5
Ha appreso i contenuti in maniera superficialedistingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro
applicazione.
Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo
6
Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.
Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.
7
Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro eli sa analizzare e sintetizzare,
applica a diversi contesti con parziale autonomia
Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.
8
Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti. li sa ordinare, classificare e sintetizzare,
Linguaggio specifico della disciplina pertinente.
9–10
Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti chericonosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.
compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.
Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.
Ricorso alla DDI (Didattica Digitale Integrata)
Nel corso di questi due ultimi anni scolastici è emerso un nuovo contesto culturale e sociale caratterizzato da cambiamenti che hanno investito anche il mondo della scuola. Ciò ha comportato e comporterà se necessario anche quest’anno, per la classe o per alcuni alunni soltanto, un adattamento e quindi una ri-modulazione della progettazione sia disciplinare che di classe, con il ricorso alla Didattica Digitale integrata. Lo schema seguente riassume gli adattamenti che, solo se necessario, saranno introdotti a seguito dell’attivazione della Didattica a Distanza nel rispetto di quanto già definito ad inizio anno scolastico, in riferimento alle competenze, ai materiali e strumenti, alle modalità di interazione con gli alunni, alle piattaforme di comunicazione, alle modalità di verifica e valutazione. Si intenderanno chiaramente mantenute le specificità della disciplina sopra esposte, che le indicazioni seguenti integrano e non sostituiscono.
COMPETENZE CHIAVE Saranno potenziati argomenti e modalità operative che sviluppino in particolare le seguenti competenze chiave di cittadinanza:
-“Imparare ad imparare”, che è strettamente correlata al concetto di apprendimento significativo in quanto rappresenta l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che di gruppo;
- Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire ed interpretare l’informazione -Collaborare e partecipare
E la competenza chiave europea:
-competenza digitale MATERIALI DI STUDIO E
RISORSE
- Videolezioni a-sincrone create dal docente - Libri di testo digitali
- Filmati e documentari presenti nel web - Schede
- Mappe concettuali
- Power-point elaborati dal docente
- Materiali digitali messi a disposizione dalle vaie case editrici
- Seminari sincroni online STRUMENTI
DIGITALI/PIATTAFORME
- Registro elettronico - Google classroom e gmeet
- Piattaforme e canali digitali di comunicazione e di informazione
MODALITA’ DI INTERAZIONE CON GLI ALUNNI
- Videolezioni sincrone - Videolezioni a-sincrone - RE e G Suite
- Comunicazione via mail
- Chiamate vocali singole e di gruppo
MODALITA’ DI VERIFICA - TEST online elaborati tramite piattaforme e/o applicazioni digitali
- Produzione di materiali multimediali
- Verifiche orali e/o scritte tramite videoconferenza in modalità sincrona
VALUTAZIONE Le circolari ministeriali affidano la valutazione alla competenza e alla libertà di insegnamento del docente, fermo restando la coerenza con gli obiettivi fissati in sede di progettazione disciplinare. All’interno della didattica a distanza si configurano momenti valutativi di vario tipo, nell’ottica di una misurazione complessiva del
rendimento, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo. La valutazione dunque tiene conto anche di aspetti formativi: alle verifiche orali e scritte in modalità sincrona e a-sincrona (consegnate tramite classe virtuale, posta elettronica, chat), si affiancheranno “il rispetto dei tempi di consegna; la rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online;
la cura nello svolgimento degli elaborati”
PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Per gli alunni con DSA e BES si rimanda a quanto riportato nei PDP. Tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nei PDP sono riconosciuti idonei anche per la DDI.
Roma 6 Ottobre 2021 Diana Maggio
VA-SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il quinto anno dei licei ex Riforma Gelmini 2008 prevedono:
Chimica e Biologia – struttura e funzione di biomolecole, processi biochimici, ingegneria genetica e sue applicazioni
Scienze della Terra – fenomeni meteorologici, modelli della tettonica globale, interrelazioni tra le diverse organizzazioni del pianeta
Approfondimenti di temi legati all’ecologia, alle risorse energetiche, all’ambiente e/o temi trattati e studiati nei precedenti anni di corso potrebbero essere svolti in raccordo con Fisica, Matematica, Storia, Filosofia.
(rielaborato da http://nuovilicei.indire.it)
Obiettivi minimi (elaborati dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il quinto anno)
Sostanze utili derivate dal petrolio, biomolecole.
I processi dinamici delle placche litosferiche (distribuzione di vulcani ed epicentri) - Atmosfera e i suoi fenomeni, con particolare riferimento al Sistema integrato della Terra.
Revisione della biochimica delle molecole biologiche, principali vie metaboliche come studio di caso (glucosio e diabete) - DNA ricombinante e colture cellulari come studi di caso.
B. COMPETENZE DI DISCIPLINA
riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)
saper stabilire relazioni struttura-attività di alcuni composti di rilevante interesse
illustrare le principali vie metaboliche
spiegare alcune significative applicazioni dell’ingegneria genetica
leggere ed interpretare carte tematiche e rappresentazioni grafiche di fenomeni naturali
illustrare la struttura e la composizione della Terra dal punto di vista mineralogico e litologico
conoscere i fenomeni alla base del modellamento della superficie terrestre e dell'attività vulcanica e sismica
contestualizzare storicamente le scoperte scientifiche
50 B1. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il triennio)
analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,
produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche
nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo
argomentare e valutare
essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
C. Strumenti, metodi e strategie
libri di testo
Bosellini LE SCIENZE DELLA TERRA - Zanichelli ed.
Atkins LA CHIMICA DI ATKINS - Zanichelli ed.
Sadava et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed.
Sadava et al. CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE - Zanichelli ed.
testi di approfondimento della biblioteca della scuola
articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche
diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet
reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico
lezioni frontali, gruppi di lavoro e discussioni guidate
lezioni secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning
D. EDUCAZIONE CIVICA (ex legge 20 agosto 2019, n. 92) E ALTRE POSSIBILI ATTIVITÀ INTEGRATIVE (ANCHE IN CODOCENZA)
studio dei temi dell’Educazione civica coerenti con la Memoria della Shoah e l’Agenda 2030
lezioni monografiche dedicate a temi di attualità ed emergenza scientifica e/o connesse alle attività dei percorsi e delle competenze trasversali e di orientamento (PCTO)
E.PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI
Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli alunni saranno privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui; talvolta, potranno essere predisposte prove scritte strutturate, semistrutturate ed aperte, e potranno essere richieste relazioni di attività straordinarie, sia individuali, sia realizzate in gruppo.
Gli alunni con disturbi specifici nell’apprendimento - DSA, in accordo con la Legge 8 ottobre 2010 n. 170, svolgeranno prove di verifica differenziate, caso per caso in base al PDP, per tipologia e dimensione in base all’adozione di misure dispensative e potranno utilizzare strumenti compensativi.
La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1:
nel I quadrimestre sulle interrogazioni e sui compiti scritti
nello scrutinio di fine anno, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno scolastico; nel corso delle ultime settimane avranno luogo prove orali destinate all’accertamento di conoscenze e competenze attraverso l’intero programma svolto.
Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità e al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares, così come all’impegno e all’entusiasmo mostrati nel misurarsi con i diversi compiti assegnati.
Nel caso si renda necessaria la Didattica a distanza (DaD) si adotterà per la valutazione la griglia elaborata ad hoc dal Dipartimento delle Scienze.
51 TABELLA 1-CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
livello valutazione indicatori principali
gravemente
insufficiente 1 - 4 1 - 7 conoscenza estremamente lacunosa e fortemente confusa dei contenuti
insufficiente 5 8 - 9
preparazione frammentaria, generica, caratterizzata da lacune di varia estensione, incapacità di orientamento in presenza di indicazioni del docente
sufficiente 6 10 preparazione di base
medio 7 11 - 12 conoscenze complete, esposte correttamente in modo semplice buono 8 - 9 13 - 14 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato eccellente 10 15 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato ed
arricchite da collegamenti con altri ambiti disciplinari
52
TABELLA 2-ARGOMENTI PROPOSTI E POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE1
temi trattati
settembre - 11 dicembre
2021
CHIMICA - CHIMICA ORGANICA
Idrocarburi: classificazione in base all’ibridazione degli atomi di carbonio - Alcani, alcheni, alchini - Idrocarburi aromatici - Strutture, nomenclatura e modalità di rappresentazione - Isomeria: isomeria di struttura, di posizione e di gruppo funzionale, stereoisomeria, isomeria geometrica – Alogeno-derivati - Gruppi funzionali e relative caratteristiche - Alcool, fenoli ed altri composti con gruppo funzionale –OH - proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri - acidità di alcoli e fenoli - reazioni di sostituzione nucleofila, di eliminazione e
ossidoriduzione - Aldeidi e chetoni, reazioni gruppo carbonilico: addizioni C nucleofilo e redox - Acidi carbossilici, proprietà, reazione di esterificazione - Ammine, proprietà - Ammidi - Eterocicli (cenni) - Polimeri di addizione e condensazione (il nylon)
ESPERIENZE DI LABORATORIO DI CHIMICA: REAZIONE ALCOOL ETILICO/K2CR2O7, REAZIONE PROPANTRIOLO/ KMNO4
13 dicembre 2021 - 5 febbraio
2022
BIOCHIMICA
Biomolecole - Aminoacidi (chiralità) e proteine (formazione del legame peptidico, i 4 livelli di struttura e attività enzimatica), nucleotidi e acidi nucleici (ATP e reazioni accoppiate, duplicazione del DNA e sintesi proteica)
Metabolismo: revisione delle principali vie metaboliche – Carboidrati: glicolisi, fermentazioni lattica ed alcolica, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi - Il controllo della glicemia ed il diabete (cenni) - Lipidi: beta-ossidazione - Aminoacidi, destino metabolico degli aminoacidi - Piruvato e ciclo di Krebs - Fotosintesi (cenni) - Metabolismo cellulare differenziato
7 febbraio 2022 - 19 marzo
2022
INGEGNERIA GENETICA
Genetica molecolare: DNA e geni - La tecnologia del DNA ricombinante - Enzimi di restrizione - Elettroforesi - Incollare il DNA - Determinazione della sequenza nucleotidica, Southern Blotting - Il DNA virale e i diversi tipi di virus in funzione del materiale genetico presente (cenni) - Il DNA dei procarioti ed i plasmidi Polymerase Chain Reaction (PCR) Il clonaggio propriamente detto, le biblioteche genomiche -Clonazione (cenni)
L’analisi delle proteine e gli anticorpi monoclonali - Gli OGM - Le applicazioni delle biotecnologie, con particolare riferimento agli ambiti medico e agricolo
21 marzo 2022 - 21 maggio
2022
GEOLOGIA
La struttura stratificata della Terra - Il calore interno della Terra, la geoterma - L’interno della Terra: la crosta oceanica e continentale, il mantello, il nucleo - Il campo magnetico terrestre - Il paleomagnetismo - Un modello globale: la tettonica delle placche - Le placche litosferiche - L’espansione dei fondi oceanici: dorsali, fosse e subduzione - Anomalie magnetiche sui fondi oceanici (cenni alle altre prove dell’espansione) - I tre margini di placca - Modalità di orogenesi (il caso dell’Himalaya) - Distribuzione di vulcani e terremoti - Moti convettivi e punti caldi
La presente programmazione verrà illustrata agli studenti nel corso della seconda settimana di ottobre.
Roma, 3 ottobre 2021
MARIAVITTORIABARBARULO
1 A - Possibili variazioni potrebbero rendersi necessarie nel caso dell’attivazione della Didattica a distanza, come verificatosi nel corso del precedente anno scolastico
B - Nel corso dell’anno presumibilmente 5 lezioni verranno utilizzate per l’insegnamento dell’Educazione civica
53
LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMA PROGRAMMAZIONE A. S. 2021-2022
C
LASSE5^
SEZ. A
INDIRIZZO CLASSICOD
OCENTE: Paola Mathis M
ATERIA: STORIA dell’ARTE
FINALITÀ/OBIETTIVI DI COMPETENZA
- Far maturare le abilità necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storico-culturali ed estetici dell’opera d’arte;
- Educare alla fruizione consapevole del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega in una dimensione diacronica la cultura attuale con quelle del passato e in una dimensione sincronica le diverse aree geografiche;
- Stimolare l’interesse a fruire autonomamente dei fenomeni artistici sviluppando la capacità di “vedere” e “sentire” l’opera d’arte e di esprimere giudizi di valore attraverso l’affinamento della propria sensibilità estetica;
- Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita e a sottrarsi ad un’adesione passiva ai gusti di massa e all’omologazione;
- Educare al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela e valorizzazione;
- Sviluppare attraverso la conoscenza del patrimonio culturale il valore identitario e di cittadinanza attiva;
- In generale, progredire nel consolidamento delle competenze chiave di cittadinanza, quali imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.
OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI
Nello svolgimento del programma si favorirà l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità sottoindicate:
- Conoscenza delle principali fasi storiche, degli autori presi in esame, delle loro caratteristiche stilistiche, delle principali tecniche artistiche e dei materiali;
- Capacità di analizzare e comprendere il significato complessivo di un’immagine/opera d’arte attraverso la decodifica dei linguaggi specifici;
- Capacità di esporre in modo coerente e chiaro attraverso un adeguato lessico tecnico e critico;
- Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari;
- Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati;
- Capacità di controllare il proprio processo di apprendimento, attraverso la gestione e l’autovalutazione delle proprie conoscenze ed abilità.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione, oltre a valutare il livello di conoscenze, abilità e competenze raggiunte, terrà anche conto dei progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale, nonché dell’impegno, della correttezza di comportamento e della partecipazione al dialogo educativo. La valutazione di tipo formativo sarà raggiunta attraverso diversificate attività didattiche, svolte anche con il ricorso a strumenti e modalità digitali, e avrà il compito di monitorare i processi di apprendimento e contribuire alla valutazione sommativa finale.
54
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Colloqui orali; verifiche scritte che prevedono l’utilizzo di prove strutturate o a risposta aperta, questionari, test, schede di analisi dell’opera, presentazioni e lavori di gruppo.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
(secondo quanto stabilito dalla programmazione di Dipartimento come da verbale del 13/09/2021)
Gravemente insufficiente
Insufficiente 6 7 8 9 10
Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contesto storico di
riferimento
Uso del linguaggio specifico Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione
critica
Miglioramento rispetto ai livelli di partenza Assiduità e partecipazione dell’alunno alle
attività proposte;
Rispetto dei tempi, delle consegne Disponibilità a sperimentare le possibilità
offerte dagli strumenti digitali
STANDARD MINIMI
Conoscenza dei contenuti fondamentali; Capacità di esporre in modo chiaro; Livello di concettualizzazione accettabile e sufficiente capacità di analisi.
P
ERCORSO DIDATTICO METODOLOGIE- Organizzazione del lavoro di insegnamento/apprendimento mediante la didattica breve (per unità didattiche) e moduli di approfondimento (anche a carattere pluridisciplinare)
- Lezioni frontali e dialogate, cooperative learning e learning by doing;
- presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità comunicative dell’opera;
- lettura di fonti, ricerche bibliografiche e sitografiche.
- approfondimenti e attività guidate con momenti laboratoriali in classe in cui si privilegerà il ricorso alle nuove tecnologie;
- uscite didattiche a siti, musei, mostre di particolare attinenza con il programma svolto compatibilmente con la situazione sanitaria.
55
C
ONTENUTI DEL PROGRAMMAUnità di raccordo: CARAVAGGIO E L’ARTE BAROCCA (Bernini) Unità 1: L’ETA’DELSUBLIMEEDELNEOCLASSICISMO Neoclassicismo: misura ed equilibrio contro gli eccessi del Barocco Le scoperte archeologiche, il mercato antiquario e il Grand Tour Il mito dell’Antico: l’ideale estetico di Winckelmann e Piranesi
J.L. David: classicismo e impegno civile (sacrificio per la libertà e la patria)
A. Canova: la classicità come ideale estetico (il mito come fonte di ispirazione; il valore del monumento funerario)
MODULO di approfondimento collegato a tematiche trasversali di Educazione civica:
Democrazia e Bellezza: educazione al Patrimonio culturale:
- Dal trattato di Tolentino alla nascita delle leggi di tutela. L’articolo 9 della Costituzione italiana.
Nel corso dell’anno, saranno trattati anche i seguenti temi:
- Roma durante il Ventennio e la Seconda Guerra Mondiale tra propaganda, distruzione e tutela - Patrimonio in guerra: le operazioni di salvataggio e recupero dei beni culturali. La lista di Pasquale Rotondi e i Monuments Men.
Unità 2: ROMANTICISMO