• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI GRECO

Nel documento CLASSE 5 SEZ. A. Anno Scolastico (pagine 22-28)

CLASSE: 5^A-LICEO CLASSICO DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA GRECA DOCENTE: PROF.SSA MARIA DI PASQUALE

Il percorso liceale declinato nelle Indicazioni Nazionali

“ l pe co so del liceo classico indi i ato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di conf onto di valo i. avo isce l’acquisi ione dei metodi p op i de li studi classici e umanistici, all’inte no di un quad o cultu ale che, ise vando atten ione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. uida lo studente ad app ofondi e e a sviluppa e le conoscen e e le a ilit e a matu a e le competen e a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

aver maturato tanto nella pra ca della traduzione quanto nello studio della loso a e delle discipline scien c e una uona capacit di ar omentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anc e all’interno di una dimensione umanistica.

LINEE GENERALI E COMPETENZE Lingua

Al termine del percorso lo studente in rado di le ere comprendere e tradurre tes d’autore di vario enere e di diverso ar omento al tempo stesso a acquisito la capacit di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica il latino con l’italiano e con altre lin ue straniere moderne pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole in particolare per l’arc itettura periodale e per la padronanza del lessico astratto.

Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

Cultura

Al termine del quinquennio lo studente conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee;

comprende, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura.

Sa cogliere il valore fondante della classicità latina per la tradizione europea in termini di generi, fi ure dell’imma inario auctoritates e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo latino, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Lo studente inoltre in rado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi de li strumenti dell’analisi lin uistica stilistica retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea; sa confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori; infine sa distinguere e valutare diverse interpretazioni; esporre in modo consapevole una tesi; motivare le argomentazioni.

Fa salvi li insopprimi ili mar ini di li ert e la responsa ilit dell’inse nante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi e anche alla propria idea di letteratura - essenziale c e l’a enzione si so ermi sui tes più significativi.

FINALITÀ

Alla fine del percorso lo studente deve dimostrare di essere in grado di:

1. interpretare e tradurre testi latini e greci:

1.1. riconoscere le principali strutture sintattiche, morfologiche e lessicali semantiche;

1.2. riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche di più largo uso;

1.3. giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana;

2. riconoscere i sistemi linguistici in chiave sincronica e cogliere i rapporti fra la formalizzazione e l'uso concreto della lingua;

3. cogliere in prospettiva diacronica i principali mutamenti dalla lingua latina e greca;

4. dare al testo una collocazione storica:

4.1. cogliere alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva;

4.2. riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia;

4.3. individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi;

5. individuare i caratteri salienti della letteratura latina e greca e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria;

6. impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di valutazione estetica;

7. riconoscere i rapporti del mondo greco-latino con la cultura moderna:

7.1. individuare gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie;

7.2. individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della cultura europea.

COMPETENZE SPECIFICHE Relativamente ai punti 2, 3, 7:

2. riconoscere il sistema linguistico greco-latino in chiave sincronica e cogliere i rapporti fra la formalizzazione e l'uso concreto della lingua;

2. 1. organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico greco e latino in un modello teorico che consente di procedere ad analisi contrastive o analogiche con altri sistemi linguistici;

3. cogliere in prospettiva diacronica i principali mutamenti dalla lingua latina alle lingue neolatine, anche attraverso la conoscenza di alcuni elementi fondamentali di linguistica, come, ad esempio, le leggi fonetiche;

7. riconoscere i rapporti del mondo greco e latino con la cultura moderna:

7.1. individuare gli elementi di continuità e di alterità nella tradizione letteraria;

7.2. individuare l'incidenza del lessico latino e greco sulla formazione del linguaggio intellettuale nelle lingue moderne;

7.3. individuare gli apporti di pensiero e di categorie mentali alla formazione della cultura europea.

ABILITÀ

Saper esporre i contenuti con proprietà di linguaggio;

Saper collocare correttamente autori, testi e fenomeni letterari nello sviluppo storico della cultura greca;

Saper individuare le caratteristiche dei generi letterari, operando collegamenti tra gli autori della letteratura greca ed eventualmente anche con quelli della letteratura latina;

aper comprendere testi antolo ici inserendoli correttamente nel mondo concettuale dell’autore anche con un uso uidato dell’eventuale testo a fronte

saper integrare i testi degli autori con le letture antologiche in traduzione, anche con un uso guidato dell’eventuale testo a fronte.

OBIETTIVI MINIMI

● Conoscenze

Linee essenziali della storia letteraria. I docenti concordano che per le classi dell'ultimo anno in greco si confermino i seguenti limiti: tragedia 200 versi.

consolidamento delle conoscenze morfosintattiche

● Competenze e capacit

interpretazione e contestualizzazione dei testi studiati

identificazione dei principali fenomeni morfosintattici

comprensione almeno del senso generale di un testo e capacità di orientarsi nella traduzione, seppure con errori

Totale ore previste: 99

CONOSCENZE DECLINATE IN MODULI D’APPRENDIMENTO

Modulo Tempi CONOSCENZE

1 settembr e

L’Ellenismo Introduzione storica La definizione di Ellenismo La situazione politica

Caratteristiche dell’Ellenismo I nuovi centri della cultura

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Aristotele

2 ottobre Dalla Commedia antica a quella Nuova: Menandro

Selezione di testi antologici tratti dalle commedie superstiti di Menandro Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Aristotele Excursus sul teatro Greco-romano

3 novembr e

La Poesia

Callimaco e le sue opere

Apollonio e il rinnovamento dell’epos in età ellenistica Ampia selezione di brani antologici

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Marco Aurelio Excursus sul genere epico nel mondo greco-romano

4 dicembre

Teocrito e la poesia bucolica

Erinna, il mimo, Eronda, il Fragmentum Grenfellianum La poesia didascalica (Arato di Soli e Nicandro di Colofone) Ampia selezione di letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Marco Aurelio Excursus sulla poesia bucolica nel mondo greco-romano

5 gennaio

L’epigramma ellenistico

La scuola dorico-peloponnesiaca La scuola ionico-alessandrina La scuola fenicia

Ampia selezione di letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Epitteto

6 febbraio La storiografia ellenistica e Polibio Letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Epitteto Excursus sul genere storiografico nel mondo greco-latino

7 febbraio/

marzo

L’età imperiale La retorica Asianesimo Atticismo

Apollodorei e teodorei L’anonimo Sul Sublime

8 marzo

Plutarco La biografia I Moralia

Letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Platone

9 aprile La Seconda Sofistica e Luciano Letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Isocrate

10 maggio Il “romanzo”

Letture antologiche

Versioni: ripresa delle principali strutture morfosintattiche. Plutarco (Moralia) Excursus sul genere letterario del “romanzo” nel mondo greco-latino

Classico greco Euripide, Medea, 400 versi (circa) con lettura metrica in trimetro giambico

METODOLOGIA

 lezione frontale

 lezione interattiva

 peer to peer

 brain storming

 flipped classroom

 debate

 cooperative learning

STRUMENTI DI LAVORO

 libri di testo

 LIM

 PC

 IPAD

 Aule multimediali

 Internet

 You Tube (canali didattici)

 Classroom per la condivisione di materiali e PPΤ

CRITERI DI VERIFICA

 Verifiche orali

 Versioni

 Analisi del testo

 Test di letteratura (tipologia mista)

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per le valutazioni orali si fa riferimento alla griglia approvata in sede Dipartimentale (visibile e scaricabile dal sito dall’area-Didattica/Dipartimenti A-13).

Per le valutazioni scritte si fa riferimento alla griglia approvata in sede Dipartimentale (visibile e scaricabile dal sito dall’area-Didattica/Dipartimenti A-13).

STRATEGIE DI RECUPERO

a. Si effettuerà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda necessaria, una sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare.

b. Si prevede inoltre un’eventuale attività di tutoraggio (del tutto volonta ia da pa te de li studen pi mo va nello studio e disponi ili nei conf on dei compa ni in di colt .

c. Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico.

DDI

In merito alla DDI, la didattica digitale sarà attivata in caso di quarantena della classe, di lock down parziale o totale come indicato nel Piano di Istituto approvato nel CD del 2 settembre 2020. I contenuti non verranno modificati ma la metodologia di approccio varierà sulla base delle risorse tecnologiche a disposizione. Si seguiranno le linee operative proposte nella rimodulazione dipa timentale dell’a.s. 2019-2020 in merito ai criteri di valutazione e alla modalità di verifica nonché all’inclusione de li alunni BE .

Insegnamento Trasversale Educazione Civica

In merito alla didattica dell’EDUCAZIONE CIVICA verranno dedicate due/tre ore a quadrimestre (come da delibera del CDC) a temi specifici relativi i tre ambiti evidenziati dai referenti per la materia. Nello specifico si approfondiranno temi afferenti all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Verrà effettuato un test alla fine di entrambi periodi al fine di valutare l’assimilazione dei contenuti. Non si prevede copresenza con i referenti ma solo un coordinamento esterno dell’attività

LIBRI DI TESTO

M.Pintacuda-M. Venuto, Il nuovo Grecità. Da Platone al tardo antico, Palumbo editore

G. De Bernardis-A. Sorci-A. Colella-G. Vizzari, GrecoLatino. Versionario bilingue. Secondo biennio e quinto anno, Zanichelli

Attività extracurricurali

Partecipazione a certamina di latino e greco e a gare di eccellenza (Olimpiadi classiche).

Roma, 08/10/2021 Il Docente

Maria Di Pasquale

CLASSE 5A

Nel documento CLASSE 5 SEZ. A. Anno Scolastico (pagine 22-28)

Documenti correlati