• Non ci sono risultati.

Centro di competenza Turismo e mobilità

Direttore: prof. Thomas Bausch

10.1 Attività di ricerca

MACROAREE

Modelli e teorie

Strategie delle destinazioni Ricerca economico-aziendale Networking strategico

Nel Centro di Competenza verranno sviluppati e realizzati anche nel 2021 progetti di ricerca applicata in quattro aree di ricerca principali. Attraverso questa ricerca (vedi aree di ricerca), il Centro di Competenza contribuisce a salvaguardare la sostenibilità dell'Alto Adige come spazio vitale ed economico attraverso:

- Creazione di una base di valutazione: La raccolta e l'elaborazione dei dati che descrivono le aspettative degli ospiti e le loro esigenze di mobilità costituisce la base per una comprensione più approfondita delle connessioni tra domanda turistica e mobilità regionale.

- Previsioni sull’andamento del mercato: Il comportamento dei consumatori nel turismo è legato alle tendenze sociali ed economiche. Le società urbane sono attualmente in rapida evoluzione. In particolare, la mobilità sta cambiando rapidamente a causa delle nuove tecnologie e della necessità di proteggere il clima. Il Centro di Competenza analizza gli effetti potenziali di questi cambiamenti. Esamina i cambiamenti imminenti nei mercati di provenienza delle regioni chiave per identificare sia le opportunità che le minacce.

- Accompagnamento allo sviluppo del prodotto: Ulteriori compiti del Centro di competenza sono la ricerca applicata nel campo delle aspettative dei consumatori, l'identificazione e la presentazione di nuove tendenze turistiche o la messa in discussione dei modelli di business esistenti. Queste attività si basano su un dialogo con l'economia turistica regionale e con i fornitori di servizi di mobilità. In questo modo, il Centro contribuisce continuamente allo sviluppo del prodotto regionale e alla competitività, avvalendosi sia dei risultati di ricerche internazionali che di studi propri.

- Rete di contatto tra gruppi di interessati e scambio di know-how: oltre alla ricerca applicata, il Centro di Competenza svolge un ruolo attivo come piattaforma di dialogo e discussione. Crea una banca dati sui progetti regionali in corso nel settore del turismo e della mobilità. Insieme agli stakeholder responsabili del progetto dell'economia del turismo e della mobilità, rende accessibili i risultati. Attraverso audizioni di esperti e workshop organizzati in collaborazione con le organizzazioni regionali coinvolte, si impegna a creare una rete continua e ad ampliare la base di conoscenze.

Macroarea Modelli e teorie

A causa dell'eccezionale situazione associata alla pandemia Covid, il progetto previsto per il 2020 ha dovuto essere rinviato di un anno. Così, nel 2021 (e fino al 2023), il Centro di Competenza si dedicherà allo sviluppo di metodi per la raccolta dei dati sulla mobilità dei cicloturisti e delle loro motivazioni e aspettative per una vacanza in bicicletta o un'attività svolta in bicicletta in Alto Adige. L'obiettivo è quello di registrare i modelli di movimento dei ciclisti e le relative richieste di infrastrutture e servizi, e di sviluppare tecniche di gestione che anticipino i conflitti e aumentino la soddisfazione degli ospiti.

Macroarea Strategie delle destinazioni

Il progetto "destination brand equity and hybrid consumers", avviato nel 2019, si occupa di rispondere alla domanda se l'approccio tradizionale di gestione del marchio al fine di dare a una destinazione un'immagine forte del marchio stesso, che abbia lo stesso valore di contenuto per tutti i gruppi target, funziona ancora. I risultati della ricerca attuale lasciano spazio a dubbi. Lo studio qualitativo, incentrato sulla questione della comprensione e della percezione della sostenibilità, è stato completato nel 2020. L'approfondimento quantitativo e l'indagine delle ipotesi derivate avverrà nel tardo autunno 2020 e 2021, compreso il completamento di varie pubblicazioni scientifiche.

Macroarea Ricerca economico-aziendale

Lo studio sulla soddisfazione dei clienti nelle stazioni sciistiche, iniziato nell'inverno 2020, ha dovuto essere interrotto all'inizio di marzo a causa del blocco per il Covid. Ci sono notevoli e fondati dubbi sul fatto che l'inverno 2020/2021 consentirà di effettuare sondaggi rappresentativi per i prossimi anni. Si può piuttosto presumere che i rischi di infezione da virus della SARS-CoV-2 nelle stazioni sciistiche porteranno a cambiamenti nel comportamento degli sciatori così come nei servizi offerti dai fornitori. In uno studio ad hoc condotto nell'autunno 2020, gli ospiti del comprensorio sciistico che sostengono il centro di competenza sono stati interrogati sulle prospettive per il prossimo inverno. Un secondo studio seguirà nella primavera del 2021, in cui le stesse persone saranno interrogate sull'inverno passato. Il confronto prima e dopo ha lo scopo di ricavare strategie a lungo termine per affrontare le crisi scatenate in modo esogeno.

Macroarea Networking strategico

L'avvio del progetto, che avrebbe dovuto iniziare nel 2020, è stato rinviato al 2021, anche su parere del Comitato Scientifico, a causa del ritardo nella copertura delle posizioni di AR. In termini di contenuto, continuerà a lavorare sul seguente argomento: Un miglioramento nell'uso di mezzi di trasporto rispettosi dell'ambiente così come evitare la congestione locale delle infrastrutture di trasporto/sistemi di trasporto possono essere raggiunti attraverso una comunicazione efficiente tra la destinazione e gli ospiti. L'ipotesi che le soluzioni digitali possano sostituire completamente la comunicazione da uomo a uomo è molto improbabile dal punto di vista comportamentale. In un progetto che inizierà nel quarto trimestre del 2020, si analizzeranno in un primo momento i percorsi del flusso di informazioni e le ragioni della richiesta di informazioni prima e durante il viaggio. Verranno quindi osservati i ruoli delle applicazioni e delle interfacce ospitante-ospite. I risultati condurranno ad approcci gestionali che miglioreranno la comunicazione tra la rete di destinazioni, ospitanti, attrazioni e altri fornitori di servizi turistici con gli ospiti. Inoltre, il progetto può dare un importante contributo al distanziamento sociale attraverso una migliore distribuzione nello spazio degli ospiti.

10.2 Third Mission

Il Centro di Competenza sviluppa e sperimenta una metodologia per la raccolta continua di dati e studi sulla mobilità e sul turismo in Alto Adige al fine di costituire un pool di dati e documenti accessibili a tutti gli interessati. Il know-how della biblioteca sarà utilizzato per fornire i dati e i documenti.

10.3 Personale accademico

In servizio all’1/11/2020

SSD I fascia II fascia Ricercatori

di ruolo RTD sr. RTD jr. Totale

SECS-P/06 1* 1

Totale 1 1

* cattedra convenzionata

Assegni di ricerca del centro di competenza con una durata massima di tre anni

SSD In servizio

all’1/11/2020 Procedure

concluse Procedure in

corso Posizioni da

bandire Totale

SECS-P/06 3 1 4

Totale 3 1 4