• Non ci sono risultati.

Centro di competenza Inclusione Scolastica

Direttrice: prof. Heidrun Demo

9.1 Attività di ricerca

MACROAREE

Attività di ricerca specifiche per la realizzazione dell’inclusione nel sistema educativo di istruzione e formazione

Elaborazione di progetti per la formazione del personale pedagogico sull’inclusione

Nell’anno 2020 il Centro e tutte le attività progettate sono state attivate. Le attività di ricerca con e presso le scuole, invece, non sono cominciate a causa della situazione legata alla pandemia Covid-19.

Obiettivi di sviluppo prioritari per il 2021 sono:

a. la continuazione delle attività di ricerca attivate, con una particolare attenzione all’attivazione di collaborazioni di ricerca con e presso le scuole;

b. acquisizione di fondi terzi;

c. inoltre resta una priorità anche per il 2021 la comunicazione della attività del centro, in modo che possa avere visibilità sia nel panorama formativo locale che all’interno di reti scientifiche.

Vengono qui elencate le iniziative progettate per l’acquisizione di fondi terzi. Tutti e tre i membri dell’organo di gestione sono impegnati in prima persona in questa priorità.

Coordinamento di Heidrun Demo

- Erasmus+ Programme: in collaborazione con l’Università di Brema (D) e l’Università di Maynooth (IRL);

Topic: digital learning materials on inclusive education for teacher trainings;

- Joint Projects Austria-Südtirol: con l’Alta Scuola Pedagogica dell’Alta Austria (A); Tematica: spazi educativi e inclusione scolastica.

Coordinamento di Simone Seitz

- Joint Projects Austria-Südtirol: con l’Università di Innsbruck (A); Tematica: apprendimento digitale per l’inclusione nella formazione delle/degli insegnanti;

- Joint Projects Germany-Südtirol: con l’Università di Paderborn (D), Tematica: Analisi Comparativa della concettualizzazione di “rendimento scolastico” in insegnanti della Germania e dell’Alto-Adige.

Coordinamento di Vanessa Macchia

- FSE: tematica: interventi nel caso di comportamenti sfidanti

Attività di ricerca specifiche per la realizzazione dell’inclusione nel sistema educativo di istruzione e formazione

Concettualizzazione interdisciplinare dell’inclusione scolastica

L’obiettivo di questa azione è lo sviluppo di una cornice teorica che consideri il panorama della letteratura italiana, tedesca ed inglese e che contribuisca a definire in termini interdisciplinari alcuni concetti fondanti della pedagogia nell’inclusione, con una particolare attenzione alla didattica inclusiva e allo sviluppo inclusivo delle scuole. L’opera prende avvio dal contesto scolastico altoatesino/italiano e colloca le riflessioni e i dati di ricerca che lo descrivono all’interno della riflessione internazionale sull’educazione inclusiva e l’(in)giustizia in educazione. Il lavoro assumerà la forma di una monografia e mira ad essere pubblicato entro il 2022.

Analisi dell’impatto della qualità delle diagnosi e della progettazione pedagogica (PEI e PDP) sulla qualità dei processi di insegnamento nelle classi altoatesine

A livello nazionale, il MIUR è in procinto di approvare un nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI) per alunne ed alunni con disabilità che introduce tre elementi di novità:

1) la prospettiva bio-psico-sociale legata ad ICF-CY, la classificazione internazionale del funzionamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;

2) la prospettiva del progetto di vita che concepisce una progettazione oltre al tempo scuola;

3) la centralità dell’autodeterminazione.

Anche in Alto Adige il nuovo modello sarà implementato, insieme alle procedure di allocazione delle risorse legate al PEI (Piano Educativo Individualizzato).

Il progetto ha due obiettivi principali:

a. Sviluppo di idee per l’applicazione del nuovo modello di PEI in Alto Adige sulla base dell’attuale letteratura nazionale e internazionale che saranno presentate e discusse nel GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale per l’Inclusione Provinciale)

b. Analisi dell’impatto della qualità del PEI sulla qualità dei processi di apprendimento nelle scuole in Alto Adige.

Nella primavera del 2020 sono state condotte delle ricerche in letteratura riguardo:

- Diversi modelli di finanziamento e allocazione delle risorse per alunne ed alunni con bisogni educativi speciali in sistemi scolastici inclusivi;

- Modelli di PEI basati su ICF-CY.

Per l’anno 2021 è in progetto la realizzazione di alcuni studi di casi nelle classi/sezioni delle scuole del territorio - in cui vi sia almeno un alunno/un’alunna che lavora con un PEI. Per ciascun caso saranno intervistati bambini/ragazzi e insegnanti. I singoli casi saranno analizzati con criteri di qualità ricavati dalla letteratura.

Gestione di comportamenti sfidanti a scuola

Sulla base di un’interpretazione relazionale del comportamento sfidante, l’azione mira a progettare un percorso per “amici critici” che accompagnino team di insegnanti nella prevenzione e gestione di comportamenti sfidanti.

Riferimenti teorici per il percorso sono:

a. Conoscenze in ambito psicologico riferite ai comportamenti problema;

b. Conoscenze didattiche relative alla progettazione di ambienti che promuovono forme di apprendimento attivo e autodeterminato;

c. Formazione dei docenti attraverso i “Lesson Study”.

L’obiettivo è la partecipazione ai bandi per i fondi sociali europei in primavera per:

a. finanziare il corso degli “amici critici”;

b. finanziare il lavoro degli” amici critici” con alcuni team di insegnanti.

La realizzazione del corso di formazione e del lavoro nelle scuole sarà documentata, descritta e valutata attraverso interviste a docenti, alunni e osservazioni in classe.

Analisi dei dati dell’Alto Adige in relazione all’inclusione

In maggio l’istituto locale di statistica (ASTAT) ha pubblicato un report sull’inclusione di alunne ed alunni con bisogni educativi speciali in Alto Adige. Il centro di competenza progetta di collaborare con l’Astat per contribuire alla raccolta/analisi dei dati.

Elaborazione di progetti per la formazione del personale pedagogico sull’inclusione

Nel 2020 il Centro ha avuto il finanziamento per l’organizzazione di un progetto per la formazione di insegnanti di sostegno della scuola secondaria su Progetto di Vita e Autodeterminazione “Future LAB.

Il Centro sta lavorando insieme all’Università di Innsbruck all’elaborazione di un progetto di ricerca sul potenziale di ambienti di apprendimento digitali per l’apprendimento di conoscenze e competenze legate all’inclusione per gli insegnanti nella formazione iniziale. Il progetto sarà presentato in estate 2021.

9.2 Third Mission

A causa del periodo straordinario legato al Covid-19, il centro viene presentato pubblicamente in ottobre 2020.

Per questa ragione il lavoro di comunicazione sulle attività del Centro resta centrale anche per tutto il 2021.

Una particolare importanza ha la stretta collaborazione con l’ufficio stampa di unibz con l’obiettivo di dare visibilità alle attività del Centro.

Sono in programma le seguenti iniziative per le/gli insegnanti del territorio:

- Convegno per le scuole del territorio, con un focus tematico sul Progetto di Vita e l’Autodeterminazione.

Il Convegno è programmato per febbraio/marzo, anche come evento introduttivo del percorso

“Future.LAB” (finanziato anche dal FSE);

- Dialoghi Aperti sull’inclusione scolastica;

- Webinar e gruppi di lavoro on-line per e con insegnanti su diverse tematiche relative all’inclusione scolastica.

Anche la partecipazione a gruppi di lavoro territoriali contribuirà a fortificare la relazione con il contesto locale (Gruppo di lavoro “Sessualità e Disabilità” della Lebenshilfe, rappresentanza nel GLIP – Gruppo di Lavoro Interistituzionale per l’Inclusione della Provincia di Bolzano).

Inoltre la partecipazione a reti scientifiche è importante. In questo ambito è in programma la “Research Week”

per l’autunno 2021.

9.3 Personale accademico

In servizio all’1/11/2020

SSD RTD Jr.

M-PED/03 1

Totale 1

Assegni di ricerca del centro di competenza con una durata massima di tre anni

SSD In servizio

all’1/11/2020 Procedure

concluse Procedure in

corso Posizioni da

bandire Totale

M-PED/03 2 2

Totale 2 2