• Non ci sono risultati.

Piattaforma Tutela del Patrimonio culturale e Produzione culturale

Direttrice: dott. Waltraud Kofler-Engl

Le iniziative e i progetti di ricerca si muovono all'interno delle linee guida concettuali concordate nel 2018 per esplorare e sviluppare ulteriormente il patrimonio culturale materiale e immateriale dal punto di vista della pratica sociale. L'idea fondamentale è che non si tratti di prodotti, ma piuttosto di produzioni che sono l’esito dell’azione polifonica di diversi attori, che sono costantemente oggetto di negoziazioni e che continuano perciò costantemente ad arricchirsi di nuove stratificazioni. Edifici, opere d'arte, oggetti di uso quotidiano, tradizioni e strategie di conservazione sono da intendersi nella loro interrelazione con la ricezione, i modi di vita e le narrazioni.

Da notare che al budget della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale, che ammonta a € 15.000,00 per i rispettivi eventi, va aggiunto un finanziamento del 25-30% da parte di terzi. I progetti di ricerca sono finanziati.

12.1 Progetti di ricerca

Progetto di ricerca „Written in the landscape. Places, Traces, and Memories of the World War I in the Sesto Dolomites”

Il progetto di ricerca interdisciplinare, finanziato dal programma di Research Südtirol/Alto Adige, si propone di raccogliere e documentare tracce, strutture, luoghi e memorie del paesaggio della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto e di ricercarne e comunicarne la ricezione, la percezione, gli effetti sociologici, antropologici e turistici come patrimonio culturale all’interno del patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO. La Piattaforma è responsabile della gestione del progetto, assicura la messa a bando delle posizioni di ricerca, coordina i partner del progetto, le attività di ricerca e, in vista dell'obiettivo partecipativo, coordina i vari aspetti della sua divulgazione pubblica.

Periodo: dall’autunno 2020 alla fine del 2022

Finanziamento: Research Südtirol/Alto Adige 299.600,00 € Design from the Alps Tirol-Alto Adige-Trentino 1920-2022

La piattaforma parteciperà al progetto di ricerca sviluppato e approvato dal Prof. A. Benincasa/Facoltà di Design e Arti e da Merano Arte in qualità di "Co-ricercatore".

Periodo: 2021

Finanziamento: Fondo di ricerca interno approvato

Partner nel Progetto di ricerca “Debordering/Rebordering. Investigating and Disseminating Debordering Strategies through Art and Culture” della Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano, Prof. R.

Farneti.

La proposta di progetto è in corso di stesura. Il finanziamento è ancora in essere (FWF Science Fund) Periodo: 2021/22

Partner nel Progetto di ricerca “ATLAS Advanced Tools for Low-carbon, high-value development of historic architecture in the Alpine Space” (Eurac Research, Istituto per le Energie Rinnovabili)

(http://www.eurac.edu/it/research/technologies/renewableenergy/projects/Pages/Atlas.aspx).

In particolare, è prevista nella prossima primavera la partecipazione a una conferenza di Eurac Research sul tema.

Periodo: 2019/20/21

Finanziamento: European Regional Development Fund/Interreg Alpine Space Programme

12.2 Ricerca applicata e didattica presso la Facoltà di Design e Arti

L'approccio metodologico legato al patrimonio culturale e alle tradizioni artigianali della regione dovrebbe essere maggiormente integrato nell'insegnamento universitario presso la Facoltà di Design e Arti e la Facoltà di Scienze della Formazione. La conoscenza teorica e pratica del patrimonio materiale storico e delle tradizioni regionali può aumentare il potenziale di sviluppo contemporaneo, portare le tecniche artigianali tradizionali in un nuovo contesto e applicare i loro principi progettuali ai materiali e alle pratiche contemporanee. La piattaforma offre un supporto scientifico (ricerca di base, lezioni, ricerche sul campo, bibliografia, ecc.) per progetti su cui docenti e studenti lavorano con riferimento al patrimonio culturale locale e alla produzione culturale dell'Alto Adige, nonché consulenza e supporto agli studenti nei loro corsi di laurea triennale e magistrale.

A titolo di esempio, nel semestre invernale 2020/21 il progetto “Mind the Gap” (Prof. K. Hackl in Form) sarà supportato da una visita guidata alla stazione ferroviaria di Bolzano e dall'assistenza nella ricerca sulle stazioni storiche.

Periodo: semestre invernale 2020/21, semestre estivo/2021

Finanziamento: Non è necessario alcun finanziamento dal budget della Piattaforma

12.3 Iniziative di sensibilizzazione e di formazione nel campo dell'istruzione

(formazione degli insegnanti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, scuole dell'obbligo, insegnanti) Dovrebbero essere utilizzate e offerte opportunità per accrescere la consapevolezza dei problemi legati al patrimonio culturale nelle scuole e nella formazione degli insegnanti.

- Formazione continua degli insegnanti di scuola secondaria tramite l'ASM;

- Co-sviluppo e ideazione del progetto “Apprendimento storico. Script, immagine, luogo” (titolo di lavoro) con Sieglinde Clementi per la Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone (unibz).

Periodo: 2021

- Partecipazione al Colloquio di Dottorato Interdisciplinare (IDK) nell’ambito della collaborazione tra l'Università Andrássy di Budapest e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige “Minoranze in Europa nel 21° secolo”.

Periodo: È stato rinviato da giugno 2020 al semestre estivo 2021 a causa del Covid-19

12.4 Third Mission

Progetto per il patrimonio culturale nella regione europea EUREGIO Tirolo/Alto Adige/Trentino.

Il progetto “Wege und Erzählungen zum Kulturerbe der Europaregion Tirol-Südtirol - Trentino/Percorsi e racconti sul patrimonio culturale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, messo a punto dal Prof. S.A. Schmidt-Wulffen e dalla Dr. W. Kofler Engl e presentato al GECT/Euregio, Tirolo Alto Adige Trentino nel 2018/2019, dovrebbe essere realizzato passo dopo passo, prima come progetto pilota, utilizzando due casi studio, e poi in collaborazione coi partner di tutti e tre i paesi. Il GECT non ha mai dato mandato, nonostante le continue richieste e assicurazioni da parte del dipartimento regionale competente. Per il momento, il contenuto del progetto sarà mantenuto e l'anno prossimo si cercheranno altre possibilità di finanziamento.

Finanziamento: aperto

Convegno "Patrimonio culturale dissonante e conflittuale dell’Alto Adige come zona di confine e di incontro"

(titolo di lavoro)

Il concetto sarà sviluppato in collaborazione con partner locali e stranieri e sarà fondato sul presupposto che i patrimoni culturali non accettati e dissonanti siano parte integrante del patrimonio culturale. Sarà esplorata e dimostrata l’efficacia di forme artistiche e di altre forme interdisciplinari di interazione.

Periodo: ha dovuto essere rinviato dall'autunno 2020 a causa del Covid-19. Possibile ricalendarizzazione nell’autunno 2021.

Conferenza „Heimat und Kulturerbe“ / “Heimat e patrimonio culturale” (titolo di lavoro)

In collaborazione con il Prof. G. Glüher della Facoltà di Design e Arti e le organizzazioni locali, il convegno interdisciplinare di un giorno previsto per il 2020 si propone di esaminare criticamente il difficile concetto di

“Heimat” e il suo posto nel patrimonio culturale per l’anno 2021.

Periodo: ha dovuto essere rinviato a causa del Covid-19. Previsto per l’autunno 2021.

Finanziamento: 2.500,00 € dal budget della Piattaforma. Ulteriori costi saranno finanziati dai partner e da fondi terzi.

Studium Generale

La positiva accoglienza della serie di conferenze “Discorsi sul patrimonio culturale” nel semestre estivo 2019 con una media di 50 ascoltatori, e di “Alter Ego. Come vivere diventa patrimonio.” nel semestre invernale 2019/20 con una media di circa 25 ascoltatori, e la conseguente richiesta di un seguito, nel semestre invernale 2020/21 sarà offerta la serie di incontri “Percorsi del patrimonio culturale”, con visite guidate su vari temi del patrimonio culturale e in vari siti all'aperto, nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19.

Periodo: ottobre/novembre 2020, marzo/aprile 2021

Finanziamento: Non è necessario alcun budget, a parte costo irrisorio della stampa del programma

Conferenze, visite guidate, consulenze e altre azioni sul patrimonio culturale locale e sul suo significato europeo.

Su iniziativa della Piattaforma e in collaborazione con altre Università, organizzazioni locali, la Fondazione Architettura Alto Adige e altri enti vengono organizzati e realizzati seminari, conferenze, visite guidate e gruppi di discussione su temi di attualità. La cooperazione e lo sviluppo di iniziative congiunte fa parte del lavoro sul patrimonio culturale, amplia i temi, il bacino di pubblico e la visibilità.

Periodo: In corso, 2021

Finanziamento: Organizzazioni, finanziamento da parte di terzi, max. 1.500,00 € dal budget della Piattaforma Riprogettazione e ampliamento della homepage e della comunicazione online

Progetto e applicazione di un CD. Riprogettazione grafica e sviluppo della homepage, progettazione e applicazione di modelli grafici per inviti e altri eventi. Progettazione e creazione di un “Activity Report”

(stampato, online) su argomenti e attività della Piattaforma. Sviluppo di un blog su argomenti di attualità.

Periodo: Fine 2021

Finanziamento: 10.000,00 € dal budget della Piattaforma 2020 e 2.000,00 € per eventuali integrazioni dal budget della Piattaforma 2021

Pubblicazione sulla Casa della Pesa di Bolzano e sul Castello di Brunico; ideazione e redazione su incarico della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano

Periodo: 2020/2021

Entrate: 3.000,00 € per la pubblicazione sulla Casa della Pesa di Bolzano e 5.000,00 € circa per la pubblicazione sul Castello di Brunico

Commissione da parte di IDM Alto Adige per una ricerca a pagamento su modelli e decorazioni storiche locali Periodo: 2021

Entrate: Da concordare

12.5 Personale della Piattaforma

In servizio all’1/11/2020

SSD In servizio

all’1/11/2020 Procedure

in corso Posizioni da

bandire Totale Distacco Prov. Aut. di

Bolzano (direttrice) 1 1

Totale 1 1

Assegni di ricerca del centro di competenza con una durata massima di tre anni

SSD In servizio

all’1/11/2020 Procedure

concluse Procedure in

corso Posizioni da

bandire Totale

L-ART/04 1* 1

SPS/08 1* 1

Totale 2 2

* posizione già prevista nella pianta organica della Facoltà di Design e Arti