• Non ci sono risultati.

Certificazioni, approfondimenti e cura delle eccellenze

SPORTELLO HELP

1. Certificazioni, approfondimenti e cura delle eccellenze

9. Giornalino dell’istituto

Tra tutti gli studenti dell’istituto si è costituita la redazione del giornale scolastico "La Testata dello studente", con pubblicazione di norma a cadenza mensile. L’accesso al giornale è aperto a tutti e tutti vi possono contribuire, senza vincoli ai contenuti da trattare e alla libertà di espressione, salvo quelli derivanti dall’educazione, dal rispetto delle persone e degli ambienti e dalla correttezza formale dello scrivere.

Non è ammessa la pubblicazione di scritti anonimi.

A norma di legge, la responsabilità della pubblicazione è affidata al Dirigente Scolastico.

10. Attività di recupero

In relazione alle risorse disponibili, i docenti dell’Istituto organizzano attività di recupero, in modo da rispondere nel modo più adeguato alle esigenze del relativo gruppo di alunni.

Sulla base delle risorse assegnate, viene annualmente definito il monte ore disponibile per le attività di recupero in corso d’anno.

I corsi di recupero sono organizzati, di norma, dopo le pagelle per le discipline individuate con apposita delibera del collegio dei docenti.

Sono attivati sportelli di recupero nelle discipline: italiano, latino, matematica, inglese e dall’a.s. 2019/2020 anche uno sportello di tutoraggio DSA .

E’ attivo un servizio di potenziamento di storia contemporanea . 11. Iniziative di solidarietà

L’ istituto partecipa a iniziative di solidarietà attraverso la partecipazione a progetti territoriali di solidarietà civile, consapevole del fatto che una forte integrazione sociale sia condizione necessaria per la costruzione di una società fondata sul valore del dialogo e della solidarietà verso i più svantaggiati. La valorizzazione delle diversità culturali rappresenta quindi un obiettivo irrinunciabile.

12. Certificazioni, approfondimenti e cura delle eccellenze

I costi di alcune delle attività di seguito indicate sono parzialmente o totalmente a carico degli studenti.

1. Certificazioni, approfondimenti e cura delle eccellenze

Il liceo favorisce la crescita umana, culturale e professionale dei propri alunni e il potenziamento delle eccellenze partecipando a competizioni nazionali o mediante organizzazione di eventi o corsi propedeutici al conseguimento di certificazioni:

a. Certificazione internazionale per le competenze nella lingua inglese (ad esempio, PET, First, CAE Cambridge), ma anche, sulla base di richieste

52

specifiche , nella lingua spagnola, nella lingua francese o nella lingua tedesca;

b. Certificazione competenze digitali ( l’istituto è un Test Center per le diverse certificazioni informatiche ECDL)

c. Corsi per ECDL (European Computer Driving Licence)

d. Corsi di approfondimento tematici gestiti in collaborazione con esperti di settore o docenti universitari

e. Adesione a progetti di Enti locali, di aziende di settore, di rete o territoriali che coinvolgono gli studenti in attività di studio, attività di scuola-lavoro, progettazione o riflessione su particolari tematiche, anche in cooperazione con altre scuole.

13. Attività internazionali

Il liceo favorisce gli scambi internazionali tra alunni, la partecipazione di alunni a programmi comunitari o internazionali e la cooperazione progettuale tra docenti di diversi paesi europei. Al fine di raggiungere tali obiettivi il liceo adotta protocolli di scambio, partecipa a programmi comunitari di formazione, promuove azioni di coordinamento tra scuole della comunità europea o aderisce a specifici progetti che coinvolgono singoli alunni, gruppi classe o gruppi misti di alunni o anche i soli docenti.

I progetti internazionali , attraverso il dialogo multiculturale contribuiscono a sviluppare un’educazione flessibile, aperta al dialogo e alla tolleranza, attraverso la partecipazione attiva alla vita familiare e scolastica in una società estera. La partecipazione ai progetti contribuisce ad abbandonare un punto di vista egocentrico, basato sull’accettazione delle differenze e mira a promuovere concreta esperienza mediante interazione, coesione, dialogo e responsabilità, fondati sulla conoscenza reciproca di usi, costumi e tradizioni popolari, che sono elementi caratterizzanti il dialogo interculturale.

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, nei limiti imposti dal regolamento interno, sono occasioni per favorire la dimensione internazionale della scuola, se finalizzati a un lavoro didattico coerente con gli indirizzi del liceo o con la crescita umana o professionale dei partecipanti. A tal fine, all’inizio di ogni anno scolastico, i Consigli di Classe elaborano un progetto, che si conclude con l’elaborazione di un prodotto.

Altri progetti

All’inizio di ogni anno scolastico il Collegio dei Docenti programma e promuove ulteriori progetti disciplinari, interdisciplinari o multidisciplinari.

53

14. Stage e PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro)

Nell’istituto vengono attuati percorsi di PCTO distinti per indirizzi di studio (vedi pagine specifiche)

L’attività in alternanza scuola/lavoro prevede la partecipazione ad esperienze che collegano sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro

· l’attività in alternanza garantisce agli studenti la possibilità di arricchire la propria formazione, acquisendo, oltre alle conoscenze di base, crediti certificati, rilasciati dall’istituzione scolastica

· i percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, con il concorso di partners del mondo del lavoro, sulla base di delibera degli Organi Collegiali. Essi costituiscono parte integrante del curriculum e del Piano dell’Offerta Formativa

· i percorsi in alternanza sono oggetto di apposite convenzioni tra gli istituti scolastici e i partners esterni disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa

Le Commissioni per i PCTO, con la nuova normativa sono più specificamente denominate Comitato Scientifico per i Licei e Comitato Tecnico Scientifico per gli indirizzi ITE e SSS ed hanno compiti di:

- informazione e promozione del percorso formativo presso docenti, alunni, famiglie - consulenza tecnica e scientifica funzionale allo sviluppo del progetto

- raccordo organizzativo all’interno dell’istituto e con il/i partner/s esterno/i per l’implementazione del progetto

- monitoraggio interno del progetto.

I comitati sono presieduti dal Dirigente scolastico e coaadiuvati , per la tracciabilità delle esperienze specifiche dei singoli alunni di ogni classe, per le autorizzazioni alle uscite e le rispettive comunicazioni all’Inail, dai tutor interni previsti per ogni classe di triennio .La certificazione delle competenze acquisite nel mondo del lavoro, in aggiunta alla consueta valutazione e ai titoli rilasciati dall’Istituzione scolastica, è formulata dal Consiglio di classe competente e dal Dirigente scolastico a conclusione del progetto.Essa costituisce credito formativo per le successive esperienze di studio e di lavoro.

54

55

APPROFONDIMENTI SULL’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Orientamento in entrata

Per ogni alunno diversamente abile entrante nel nostro istituto, le funzioni strumentali predispongono con la scuola media di provenienza la loro partecipazione agli ultimi GLHO, redigono una relazione e predispongono una ipotesi di Pei da presentare e approvare nel GLI . Questo è necessario al fine della richiesta delle ore di sostegno al MIUR e delle ore di assistenza specialistica alla regione Lazio. Inoltre l’ipotesi di pei è documento utile per la redazione del futuro PEI.

Organi di inclusione:

G.L.I : gruppo di lavoro per l’inclusione, i cui membri sono decretati dal capo di istituto