• Non ci sono risultati.

2. Potenziare la dotazione tecnologica delle aule AZIONE

Ø Implementare la dotazione multimediale in tutte le aule delle sedi dell’Istituto e allestire un’ “ aula-tablet “

Responsabile: DS

PROGETTARE INSIEME PER MIGLIORARE GLI ESITI

L’ampio ventaglio di opportunità nell'offerta formativa ,se da un lato costituisce una ricchezza irrinunciabile, dall’altro rischia di frammentare il processo educativo-didattico e di disperdere le risorse. Per questo è necessario convogliare parte delle risorse anche sui fattori strategici del successo formativo degli studenti con carenze disciplinari.

OBIETTIVO DI PROCESSO COLLEGATO AL PERCORSO

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

1.Orientare l’attività progettuale extracurricolare anche alle priorità del piano di miglioramento (riduzione delle sospensioni di giudizio e innalzamento degli esiti delle prove standardizzate)

AZIONE

Ø

Produrre progetti di dipartimento-asse /gruppi di lavoro mirati alle priorità del PdM

Responsabile: DS

Soggetti coinvolti : docenti

RISORSE, RENDICONTAZIONE E REVISIONE

Le risorse finanziarie per l’attuazione del Piano di miglioramento saranno reperite dal MOF, dai contributi volontari, dal funzionamento didattico, da eventuali fondi (legge

41

440 e PON). Fondamentale tuttavia sarà l’apporto condiviso di tutte le componenti della comunità scolastica, in particolare ;

• di tutti i docenti, che si impegnano nella realizzazione degli obiettivi di processo proposti per quanto di loro pertinenza;

• dei coordinatori dei Dipartimenti, che individuano con il proprio gruppo di lavoro le strategie per realizzare gli obiettivi di processo proposti e le condividono con il DS; si impegnano a collaborare con il proprio gruppo per realizzare quanto individuato negli obiettivi di processo proposti; propongono attività di aggiornamento coerenti con il PdM;

• dell’Animatore Digitale che elabora un percorso che consenta di pervenire agli obiettivi proposti relativamente all’uso delle TIC; individua proposte didattiche innovative e suggerisce attività coerenti con gli obiettivi di processo proposti;

• degli assistenti tecnici, che con il DS e il DSGA valutano soluzioni tecniche che consentano di mettere in atto gli obiettivi di processo proposti; si preoccupano di seguire le dotazioni informatiche dell’Istituto occupandosi del loro funzionamento e aggiornamento.

Il Piano di Miglioramento sarà monitorato annualmente dalla commissione Ptof – Pdm che, in seguito alla valutazione dei risultati e dei dati ottenuti, procederà ad una revisione degli aspetti eventualmente da migliorare o segnalati come criticità .

42

Per tradurre la Mission del Croce –Aleramo in risultati perseguibili e rendicontabili, il Piano Triennale dell’Offerta formativa 2019/22 declina i seguenti Obiettivi :

OBIETTIVI PRIORITARI

Pur mantenendo come obiettivo prioritario dell’ istituzione scolastica lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea , in continuità con le finalità da sempre perseguita dall’ Istituto, il nostro PTOF nel dettaglio si propone di :

Potenziare gli obiettivi educativi e didattici che hanno caratterizzato la storia della Istituzione scolastica, ed in particolare l’ attenzione verso la qualità del processo formativo e l’ adozione di strumenti e metodologie didattiche innovative in maniera da favorire il successo scolastico nella totalità degli studenti

Potenziare l’organizzazione degli uffici per assicurare maggiore efficienza amministrativa

Prevenire la dispersione e l’abbandono ed innalzare i livelli di istruzione

Realizzare progetti di potenziamento del percorso curricolare ed attività innovative per gli apprendimenti legati al mondo contemporaneo, con particolare attenzione alla scienza e alla tecnologia.

Potenziare l’ orientamento in uscita degli studenti e il raccordo con il mondo del lavoro attraverso l’Alternanza Scuola Lavoro

Potenziare la valorizzazione delle competenze linguistiche in lingua straniera

Potenziare l’ acquisizione delle certificazioni esterne sia informatiche che linguistiche

Sviluppare ed implementare le competenze di cittadinanza attiva , responsabile, solidale e, soprattutto, inclusiva

Valorizzare la professionalità docente e Potenziare il raccordo tra scuola e territorio, attraverso l’ attivazione di percorsi che garantiscano una maggiore apertura ed attenzione alle problematiche territoriali, e, al tempo stesso, facciano diventare realmente la scuola punto di riferimento sociale e culturale;

43

SINTESI DESCRITTIVA DEI PROGETTI ED AZIONI CARATTERIZZANTI

Nel pieno rispetto della libertà di insegnamento (Art. 33 della Costituzione), che si sostanzia nella serena discussione e nell’apporto consapevole delle diverse visioni, è necessario che il piano triennale sia espressione di una sintesi, che possa far convergere in un disegno unitario le diverse opzioni progettuali. Tali scelte condivise devono convergere verso:

- Criteri condivisi di valutazione attraverso rubriche di valutazione comuni e condivise in ambito disciplinare.

- Una didattica inclusiva e di gestione del gruppo;

- Una progettazione didattica per competenze attraverso la costituzione di unità di apprendimento, anche trasversali;

- La sperimentazione di metodologie didattiche innovative, anche attraverso il supporto delle nuove tecnologie didattiche;

Queste scelte metodologico-didattiche sono fondamentali nell’ ottica del miglioramento e sono individuate nel Rapporto di Autovalutazione come scelte prioritarie.

I progetti proposti e caratterizzanti sono di seguito esplicitati ma non è da escludere che ogni anno possono comunque essere realizzati altri progetti afferenti comunque alle seguenti macro-aree caratterizzanti :

Successo scolastico e ampliamento offerta formativa (Accoglienza in entrata, Orientamento in uscita, Alma-orientati, Gli studenti diventano tutor, Gli Studenti tutor e il metodo di studio, Sportello psicologico, Metodo di studio, Recupero, potenziamento storia contemporanea per le V, Potenziamento discipline sportive , Sportello per recupero e carenze di base italiano , latino , matematica, inglese, Progetto e-Twinning, Certificazioni informatiche e linguistiche, Progetto madrelingua , Potenziamento modellazione 3D)

Educazione alla cittadinanza (Manifestazioni sportive, Giornata della Memoria, Giornata del Ricordo, Libera : associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Progetti lettura e incontri con autori, Underadio, Repubblic@scuola, Cinema e storia , Cinema e Società, Ricerca storico-archivistica presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Spettacoli teatrali e cinematografici, Progetti promossi dalla Biblioteca, La corsa di Miguel, Memoria-memorie)

Educazione alla salute

44

Valorizzazione eccellenze ( Olimpiadi di Italiano, Matematica, Fisica, Giochi di Matematica e di Fisica, Certamen Romanum)

Inclusività (Laboratorio di Giardinaggio per alunni D.A, Telefono Rosa , Una scuola per

“Tutti” – Interventi didattico-educativi domiciliari, Istruzione domiciliare, Alternanza a domicilio, Assistenza specialistica per alunni sensoriali)

NB : Per l’a.s. 2020-21 alcuni dei progetti su menzionati non sono stati attuati per l’emergenza epidemiologica relativa al Covid-19

45