• Non ci sono risultati.

Sono incluse le formazioni secondarie che costituiscono o stadi di incespugliamento o forme

di degradazione nemorale dei boschi a caducifoglie, in diverse condizioni fitoclimatiche e su

substrati differenti. L’utilizzo di queste classi deve essere attentamente valutato, in quanto la

di-stinzione con gli stadi successivi (boscaglie, boschi) non è agevole. Non viene considerata

uti-lizzabile, anche se presente, la vegetazione delle radure (31.87); essa viene inclusa nei

cespu-glieti o boschi corrispondenti. Gli ultimi codici di questa categoria (D,E,F,G) si riferiscono a

strutture cespugliose che non pare opportuno utilizzare.

Per quanto riguarda la categoria 31.84 (Cespuglieti del piano collinare con ginestre),

compren-dente formazioni sub-mediterranee dominate dalle ginestre, ben sviluppate nell’Italia

peninsu-lare, la suddivisione nei sottolivelli è piuttosto articolata. Per agevolare la classificazione si

pos-sono tenere in considerazione almeno le due categorie principali.

CODICECORINEBIOTOPES 31.81 CESPUGLIETI MEDIO-EUROPEI EUNIS =F3.1 SINTASSONOMIA Berberidion DESCRIZIONE

Sono inclusi i cespuglieti a caducifoglie, sia dei suoli ricchi che dei suoli più superficiali della fascia collinare-montana delle latifoglie caducifoglie (querce, carpini, faggio, frassini, aceri). Queste for-mazioni, in origine mantelli dei boschi, sono oggi diffuse quali stadi di incespugliamento su pascoli abbandonati e in alcuni casi costituiscono anche siepi. Questi cespuglieti sulle Alpi sono diffusi dal piano collinare a quello montano mentre nell’Appennino ed in Sicilia sono esclusivi della fascia mon-tana a contatto con i boschi di faggio.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

31.811 Cespuglieti a Prunus e Rubus 31.812 Cespuglieti con Berberis SPECIE GUIDA

Amelanchier ovalis, Buxus sempervirens, Berberis vulgaris, Juniperus communis, Prunus malaheb, Rhamnus saxatilis, Rhamnus alpina subsp. fallax, Ribes uva-crispa, Rubus idaeus, Rosa montana, Rosa pouzinii, Rosa villosa, Viburnum opulus accompagnate da specie dei Prunetalia spinosae quali Prunus spinosa, Cornus sanguinea, Cornus mas, Crataegus monogyna.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Mediterranea, Continentale, Alpina PIANO ALTITUDINALE

Collinare, Montano DISTRIBUZIONE

Intero territorio nazionale

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

31.844 GINESTRETI COLLINARI E SUBMONTANI DELL’ITALIA PENINSULARE E SICILIA

EUNIS

>F3.1

SINTASSONOMIA

Cytision, Cytisetea scopario-striati

DESCRIZIONE

Si tratta di arbusteti che includono nell’Italia peninsulare e in porzioni ridotte dell’Italia settentrio-nale le formazioni dell’alleanza Cytision e nella Sicilia e nella Calabria i ginestreti supramediterra-nei della classe Cytisitea scopario-striati. Dominano vari arbusti dei generi Cytisus, Genista,

Cali-cotome fra cui Cytisophyllum sessilifolius (=Cytisus sessifolius) e Cytisus scoparius nella penisola a

cui si aggiunge Adenocarpus commutatus (=Adenocarpus complicatus) in Sicilia. Vengono qui inclu-se le formazioni a Spartium juceum (32.A) montane e submontane della penisola, evolutivamente le-gate al Cytision, e a Calicotome infesta della Sicilia. Si tratta molto spesso di stadi di ricolonizzazio-ne di pascoli abbandonati.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

31.8441 Citiseti dell’Italia peninsulare 31.8442 Citiseti delle isole tirreniche SPECIE GUIDA

Adenocarpus commutatus, Colutea arborescens, Cotinus coggygria, Cytisophyllum sessilifolius, Cy-tisus scoparius, CyCy-tisus villosus, Emerus majus subsp. emeroides, Juniperus oxycedrus subsp. oxy-cedrus, Pyracantha coccinea, Spartium junceum, Teline monspessulana.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Mediterranea, Continentale, Alpina PIANO ALTITUDINALE

Collinare, Montano DISTRIBUZIONE

Presente nella regione Appenninica e nelle isole; in Italia settentrionale soprattutto nel Carso e nella zona prealpina.

CODICECORINEBIOTOPES

31.845 FORMAZIONI A GENISTA AETNENSIS

EUNIS

>F3.1

SINTASSONOMIA Genistetum aetnensis

DESCRIZIONE

Formazioni della Sicilia e Sardegna dominate da Genista aetnensis. Questa specie è presente come esotica naturalizzata sulle falde del Vesuvio, in Molise e Calabria (Conti et al, 2005).

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

31.8451 Formazioni del monte Etna 31.8452 Formazioni della Sardegna SPECIE GUIDA

Genista aetnensis (dominante o codominante)

REGIONE BIOGEOGRAFICA Mediterranea PIANO ALTITUDINALE Montano, Collinare DISTRIBUZIONE Etna, Vesuvio. NOTE

In Calabria (costa Jonica) ed in Sardegna (monte Limbara, Berchidda, Codula di Luna) si trovano spesso individui isolati che però raramente formano l’habitat vero e proprio.

CODICECORINEBIOTOPES

31.863 FORMAZIONI SUPRAMEDITERRANEE A PTERIDIUM AQUILINUM

EUNIS

=E5.3

SINTASSONOMIA Trifolio-Geranietea

DESCRIZIONE

Si tratta di stadi di ricolonizzazione di alcuni pascoli mesofili, ben diffusi su substrati acidificati.

Pte-ridium aquilinum può formare delle popolazioni molto compatte.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Pteridium aquilinum (dominante)

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Mediterranea, Continentale, Alpina PIANO ALTITUDINALE

Montano DISTRIBUZIONE

Popolamenti a Felce aquilina sono segnalati in tutte le regioni italiane, ma raramente sono cartogra-fabili.

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

31.88 FORMAZIONI A JUNIPERUS COMMUNIS

EUNIS DH

=F3.1 = 5130

SINTASSONOMIA Berberidion

DESCRIZIONE

Si tratta di stadi di incespugliamento a Juniperus communis che si insediano su diverse tipologie di pascoli dei Festuco-Brometea. Si sviluppano dal piano collinare a quello montano. Al ginepro mol-to spesso si accompagnano le rose. Sono formazioni a nuclei separati che poi tendono a confluire. Vengono tenuti separati dal resto del Berberidion (a cui appartengono) perché sono gli unici domi-nati da conifere.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Juniperus communis (dominante o codominante) accompagnato da specie della categoria 31.81

qua-li: Amelanchier ovalis, Buxus sempervirens, Berberis vulgaris, Prunus malaheb, Rhamnus saxatilis,

Rhamnus alpina subsp. fallax, Rubus idaeus, Rosa sp. pl.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Alpina, Continentale, Mediterranea PIANO ALTITUDINALE

Collinare, Montano DISTRIBUZIONE

Popolamenti a Ginepro comune sono segnalati in tutte le regioni italiane.

NOTE

31.863 Formazioni supramediterranee a Pteridium aquilinum (Lazio, Carpineto Romano, Pian della faggeta)

CODICECORINEBIOTOPES

31.8A VEGETAZIONE SUBMEDITERRANEA A RUBUS ULMIFOLIUS

EUNIS

=F3.2

SINTASSONOMIA Pruno-Rubion

DESCRIZIONE

Si tratta di formazioni submediterranee dominate da rosaceae sarmentose e arbustive accompagnate da un significativo contingente di lianose. Sono aspetti di degradazione o incespugliamento legati a leccete, ostrieti, querceti e carpineti termofili. Sono inclusi due aspetti locali della Sardegna (31.8A1) e dell’Italia peninsulare (con digitazioni al margine delle Alpi) e della Sicilia (31.8A2).

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

31.8A1 Formazioni della Sardegna e della Corsica 31.8A2 Formazioni della Sicilia e dell’Italia peninsulare SPECIE GUIDA

Rubus ulmifolius, Cornus mas, Cornus sanguinea, Cratageus monogyna, Prunus spinosa, Prunus ma-haleb, Pyrus spinosa, Paliurus spina-christi (dominanti), Clematis vitalba, Rosa arvensis, Rosa mi-crantha, Rosa sempervirens, Rubia peregrina, Spartium junceum, Smilax aspera, Tamus communis, Ulmus minor.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Mediterranea, Continentale, Alpina PIANO ALTITUDINALE

Planiziario, Collinare DISTRIBUZIONE

Diffuso in tutte le regioni Appenniniche e nelle isole; nell’Italia settentrionale soprattutto nel Carso, nella Pianura Padana e nella zona prealpina del Friuli e del Veneto.

NOTE

Vengono qui incluse le formazioni a Spartium junceum (32.A) localizzate in ambiti mediterranei e submediterranei ed evolutivamente legate alle formazioni del Pruno-Rubion.

31.8A Vegetazione submediterranea a Rubus ulmifolius

(Cam-pania, Vallo di Diano)

32 Cespuglieti a sclerofille

Uno dei problemi maggiori è l’adattamento della suddivisione su base strutturale delle

macro-categorie (ad esempio matorral vs macchie). Questo rende difficile una distinzione degli stessi

con la metodologia proposta e anche sulla base di diversi approcci al problema sindinamico.

Più agevole è invece la distinzione su base fitoclimatica (arbusteti termomediterranei vs

mac-chie mesomediterranee).

Documenti correlati