• Non ci sono risultati.

L’interpretazione dei boschi di faggio risulta complessa. Nella classificazione Corine Biotopes

si intrecciano due piani interpretativi: quello ecologico, riferito principalmente alla realtà

cen-troeuropea che vede una distinzione edafica e altitudinale, e quello fitogeografico che distingue

in blocco le faggete delle Alpi meridionali e dell’Appennino centro-settentrionale. Le faggete

dell’Italia meridionale sono sempre considerate separatamente. Nessuno dei due approcci

quin-di esaurisce la variabilità e l’interpretazione dei boschi quin-di faggio italiani. Per questo motivo,

mo-dificando il significato delle categorie di Corine, si propone una maggior articolazione. In

pra-tica si riservano i codici 41.11, 41.13, 41.15, 41.16 alle faggete della catena alpina, il codice

41.17 (con rispettive sotto-unità) viene riservato all’Appennino centro-settentrionale e quello

41.18 alle faggete dell’Italia meridionale. Questo schema rappresenta di certo un

compromes-so, ma permette una miglior articolazione della complessa variabilità delle faggete italiane.

CODICECORINEBIOTOPES

41.11 FAGGETE ACIDOFILE CENTROEUROPEE

EUNIS DH

G1.6 = 9110

SINTASSONOMIA Luzulo-Fagion

DESCRIZIONE

Sono incluse le formazioni dominate (o co-dominate) dal faggio che si sviluppano su suoli acidi del-le Alpi. Questa tipologia si riferisce all’Europa centradel-le, ma viene adattata al margine deldel-le Alpi. I suoli acidi rendono molto omogenea la flora del sottobosco e quindi le faggete acidofile sono molto simili in tutto il loro areale. Si sviluppano dal piano collinare-submontano (41.111) a quello monta-no (41.112) dove spesso si assiste ad una coniferazione.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

41.111 Faggete acidofile collinari 41.112 Faggete acidofile montane SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Picea abies, Vaccinium myrtillus, Rhododendron ferrugineum (codomi-nanti), Dryopteris carthusiana, Luzula nivea (caratteristiche), Athyrium filix-foemina, Calamagrostis arundinacea, Deschampsia caespitosa, Gymnocarpium dryopteris, Luzula albida, Luzula luzuloides, Luzula nivea, Luzula sylvatica, Veronica urticifolia (differenziali rispetto a 41.13), Acer pseudopla-tanus, Betula pendula, Polygonatum verticillatum, Quercus petraea, Vaccinium myrtillus (altre

spe-cie significative). REGIONE BIOGEOGRAFICA Continentale PIANO ALTITUDINALE Montano DISTRIBUZIONE

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

41.13 FAGGETE NEUTROFILE E MESOFILE DELLE ALPI

EUNIS DH

G1.6 = 9130

SINTASSONOMIA

Dentario-Fagetum, Asperulo-Fagetum

DESCRIZIONE

Faggete su substrati calcarei ma con suoli ben evoluti e con carattere di mesofilia, che si sviluppano nella fascia montana. Questa tipologia si riferisce all’Europa centrale e viene adattata alle Alpi. In realtà vi è una forte articolazione fitogeografica con l’alleanza illirica Aremonio-Fagion che si svi-luppa fino alle Alpi centrali. In queste faggete mesofile mancano le specie termofile, mentre sono ricche di felci. Le sottocategorie del Corine Biotopes non sono applicabili alla realtà italiana.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Abies alba, Picea abies (codominanti), Actaea spicata, Allium ursinum, Anemone nemorosa, Anemone trifolia, Circaea alpina, Dentaria enneaphyllos, Dentaria pentaphyl-los, Festuca altissima, Fraxinus excelsior, Galeobdolon flavidum, Galium odoratum, Melica uniflo-ra (differenziali rispetto a 41.11), Acer pseudoplatanus, Carpinus betulus, Prunus avium, Ulmus gla-bra. REGIONE BIOGEOGRAFICA Continentale PIANO ALTITUDINALE Montano DISTRIBUZIONE

Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

41.15 FAGGETE SUBALPINE DELLE ALPI

EUNIS DH G1.6 > 9140 > 91K0 SINTASSONOMIA Polysticho lonchitis-Fagetum DESCRIZIONE

Aspetto particolare delle faggete che si sviluppano nella fascia subalpina inferiore, nei climi più fa-vorevoli e che rappresenta anche il bosco terminale in alcuni settori delle Alpi orientali. La struttura di questi boschi può essere poco compatta e quasi alto-arbustiva poiché spesso il faggio cresce me-no e tende a mantenere una struttura a ceppaia.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Polistichum lonchitis, Rumex arifolius (caratteristiche), Acer pseudo-platanus. REGIONE BIOGEOGRAFICA Continentale PIANO ALTITUDINALE Subalpino DISTRIBUZIONE

Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia,

NOTE

Nello strato erbaceo sono frequenti specie delle categorie 41.13 che 41.11 e specie delle praterie su-balpine circostanti.

CODICECORINEBIOTOPES

41.16 FAGGETE CALCIFILE TERMOFILE DELLE ALPI

EUNIS DH G1.6 > 9150 > 91K0 SINTASSONOMIA Hacquetio-Fagetum DESCRIZIONE

Si tratta di faggete che si sviluppano su pendii calcarei piuttosto caldi, prevalentemente della fascia collinare e submontana in cui persistono molte specie termofile. Vi è una forte articolazione fitogeo-grafica con l’alleanza illirica Aremonio-Fagion, che si sviluppa fino alle Alpi centrali. Sembra appro-priato inserire qui gli ostrio-faggeti (41.731).

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Ostrya carpinifolia, Corylus avellana, Fraxinus ornus (codominanti), Aruncus dioicus, Carex alba, Carex digitata, Carex montana, Hacquetia epipactis, Luzula nivea, Vi-cia oroboides, Sesleria albicans (differenziali rispetto a 41.11 e 41.13) Anemone trifolia, Crataegus monogyna, Rosa arvensis, Vinca minor, Primula vulgaris.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Continentale PIANO ALTITUDINALE

Collinare, montano DISTRIBUZIONE

Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia

NOTE

Le faggete friulane dell’ Aremonio-Fagetum possono essere riferiti al codice Natura 2000: 91K0 Fo-reste illiriche a Fagus sylvatica.

CODICECORINEBIOTOPES

41.171 FAGGETE ACIDOFILE E NEUTROFILE DELL’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE

EUNIS

G1.6

SINTASSONOMIA

Staphyleo pinnatae-Fagetum sylvaticae

DESCRIZIONE

Si tratta di consorzi dominati dal faggio che si sviluppano su substrati marnoso-arenacei o su suoli piuttosto evoluti.

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Centaurea montana, Hieracium murorum, Staphylea pinnata

(caratte-ristiche), Anemone nemorosa, Asarum europaeum, Avenella flexuosa, Dryopteris filix-mas,

Epilo-bium montanum, Luzula nivea, Luzula luzuloides, Luzula pedemontana, Luzula sylvatica, Majanthe-mum bifolium, Oxalis acetosella, Polystichum aculeatum, Vaccinium myrtyllus, Veronica officinalis

(differenziali rispetto a 41.175), Crataegus laevigata, Carpinus betulus, Euonymus latifolius (altre spe-cie significative). REGIONE BIOGEOGRAFICA Continentale PIANO ALTITUDINALE Montano DISTRIBUZIONE

Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

41.175 FAGGETE CALCIFILE DELL’APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE

EUNIS

G1.6

SINTASSONOMIA

Cardamine kitaibelii-Fagetum, Lathyro veneti-Fagetum

DESCRIZIONE

Si tratta di faggete che si sviluppano su substrati carbonatici con suoli non particolamrnete evoluti. Occupano una vasta fascia altitudinale che va dai 600 metri ai 1800; in molte parti dell’Appennino costituiscono i boschi terminali .

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

-SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Acer opalus subsp. obtusatum, Acer platanoides, Acer pseudoplatanus, Carpinus betulus (codominanti), Buxus sempervirens, Dentaria kitaibelii, Dentaria heptaphylla, Ilex aquifolium, Taxus baccata (differenziali rispetto a 41.171), Dentaria chelidonia.

REGIONE BIOGEOGRAFICA

Continentale PIANO ALTITUDINALE

Montano DISTRIBUZIONE

Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise

NOTE

-CODICECORINEBIOTOPES

41.18 FAGGETE DELL’ITALIA MERIDIONALE E SICILIA

EUNIS DH G1.6 > 9210 (sottocategorie 41.181, 41.182) > 9220 (sottocategoria 41.184) Prioritari SINTASSONOMIA Geranio versicoloris-Fagion DESCRIZIONE

Faggete che si sviluppano nella porzione più meridionale della penisola italiana e in Sicilia. Per le relazioni con 41.17 si veda la descrizione della categoria precedente. All’interno di questa categoria sono presenti numerose sottocategorie che si riferiscono a specifici territori (Gargano, Sila, Pollino etc....).

SOTTOCATEGORIE INCLUSE

41.181 Faggete del Gargano (cod. Natura 2000: 9210 - prioritario) 41.182 Faggete campano-lucane (cod. Natura 2000: 9210 - prioritario) 41.183 Faggete del Pollino

41.184 Faggete della Sila (cod. Natura 2000: 9220 - prioritario) 41.185 Faggete dell’Aspromonte

41.186 Faggete della Sicilia settentrionale (cod. Natura 2000: 9210 - prioritario) 41.187 Faggete dell’Etna

SPECIE GUIDA

Fagus sylvatica (dominante), Acer lobelii, Allium ursinum, Anemone apennina, Campanula tricho-calycina, Cardamine bulbifera, Cardamine graeca, Corydalis solida, Doronicum orientale, Geranium versicolor, Lamium flexuosum, Luzula sieberi, Luzula sicula, Potentilla micrantha, Ranunculus um-brosus (differenziali rispetto a 41.171 e 41.175), Cyclamen hederifolium, Daphne laureola, Galium odoratum, Hedera helix, Ilex aquifolium, Melica uniflora, Viola reichebachiana (altre specie

signi-ficative). REGIONE BIOGEOGRAFICA Mediterranea PIANO ALTITUDINALE Montano DISTRIBUZIONE

41.175 Faggete calcifile dell’Appennino

cen-tro-settentrionale (Molise, Frosolone, Colle dell’Orso)

41.18 Faggete dell’Italia Meridionale e Sicilia

Documenti correlati