• Non ci sono risultati.

(cfr Leges Genuenses cit., doc IV) si proibisce che ad un castellano uscente

d e b b a e ste n d e rs i anche agli a ltr i castelli del d istre tto genovese. A P o r t o v e n e r e , nel p erio d o giugno 12 5 8 -m a rz o 1 2 5 9 , a b b ia m o q u a ttro c a s t e lla n i n e i castelli novum e vetus : non si sa se a b b ia n o esercitato la c a ric a con te m p o ra n e a m e n te o no, essendoci p iù di u n ca stellan o p e r v o l t a in ogni castello ; p e rò non ci è a rriva ta nessuna p re sa di possesso di ca stellan ia da p a rte di nessuno di l o r o 113, e, d a l m o ­ m e n to c h e gli in v en ta ri veniva no red atti p r o p r io in questa occa­ sion e, n o n a b b ia m o elem enti nè p e r a fferm are n è p e r esc lu de re la p r e s e n z a d i tale p ra tica anche a P ortov en ere. A G a v i, p e rò , è certo c h e i c a s t e lla n i non facevano rogare gli in ven tari d e l l ’a rsen ale. P e r q u esta lo c a li t à ab biam o due prese di possesso di ca stella n ia , un a d e l 1 2 6 0 , l ’ a ltra del 1 2 6 1 114: i castellan i uscenti d ic h ia r a n o di a v e r c o n s e g n a to ai lo ro successori il castello et claves e t o m n ia p e r ti­ n e n tia ip s i castro, p ro u t in litte ris... cap itan ei, m a n on accennano a n e s s u n a rogazione di in ven tario .

G l i i n v e n t a r i de lle arm i fatti red igere dai c a stella n i sono m olto

113 G. Pis t a r in o, Le carte Portoveneresi cit., docc. V i li , IX. X, XXXII,

X X X V .

114 A .S.G ., Cartul. 25 cit., cc. 96 r., 118 t’. Nel Frammento di Statuto poli­

tico, già citato, l'obbligo di redigere l'inventario è ancora più perfezionato e,

a quanto sem bra, esteso a tutti i castelli del distretto genovese: il castellano en­ trante è tenuto, all atto della presa di possesso, a far redigere dal nuovo scriba

castellanorum, che entra in carica con lui per la durata di un anno, l'inventario

di tutte le arm i e le cose di proprietà del Comune esistenti nel castello: questo in ven tario deve essere mandato quanto prima a Genova e trascritto nel cartulario del C om une; la medesima cosa deve fare il castellano uscente, per mano del suo scriba. Lo stesso testo stabilisce, quindi, che gli inventari siano due : l'obbligo è esteso in fatti anche al castellano entrante, non solo a quello uscente, come è detto n e lla disposizione del Capitano del popolo del 4 dicembre 12 5 8 (cfr. sopra nota 11 2 ). In o ltre il Frammento stabilisce che lo scriba duri in carica un anno soltanto, come il castellan o; invece tutti gli inventari dei castelli di Ventim iglia arrivati fino a noi dal 1259 al 1262 sono rogati sempre da Giovanni di Amandolesio. Queste d ifferenze tra la prassi ventimigliese negli anni 1257-1262 e le disposizioni statu­ tarie, aggiunte a quella già ricordata dell'esclusione dei consanguinei dalla suc­ cessione n ella castellania. inducono a ritenere che il Frammento sia un perfezio­ nam ento delle disposizioni del Capitano del popolo e. quindi, sia posteriore al periodo 12 5 7 -12 6 2 . Perciò il Frammento di Statuto politico, finora assegnato gene­ ricam ente al secolo X III, andrebbe con più precisione attribuito alla seconda metà di questo secolo. A questo proposito cfr. G. Rossi, Gli Statuti della Liguria, in

A.S.LÌ., X IV , 1878, pp. 66. 69, 70.

in te r e s s a n t i. N o i ne p o s s e d ia m o 1 3 , r i g u a r d a n t i i t r e c a s t e lli c itta ­ d in i di V e n t i m i g l i a , il C o lle , la R occa e l ’A p p i o , p e r i l p e r i o d o gen­ n a io 1 2 5 9 d u g l i o 1 2 6 2 . S e p o te s s im o essere s ic u r i c h e i 1 3 i n v e n t a r i a r r i v a t i fino a n o i sono e f fe t t iv a m e n t e tu tti q u e l l i f a t t i r o g a r e dai c a s te lla n i dei t r e ca ste lli, p o t r e m m o f a r c i u n ’id e a d e l l ’a z io n e del go v e rn o g e n o v e s e e s eg u irn e gli s v il u p p i , a n c h e in q u e s to ca m p o , s e m p r e in f u n z io n e a n tia n g io in a . T u tto ciò, p e r ò , n o n s a r e b b e s u f­ ficien te a f a r e i c o n osc e re l ’e ffe ttiv o p o t e n z ia le m i l i t a r e g e n o v e s e in V e n t im ig lia , p e r c h è ci s fu g g ire b b e ro a n c o r a , c o m e d i r e m o più a v a n t i, il n u m e r o esatto dei so ld a ti d e lle g u a rn ig io n i ed il l o r o a r m a ­ m e n to p e r s o n a l e ( q u e s t ’u lt im o non ci è a r r i v a t o p e r c h è n e g li i n ­ v e n t a r i sono e le n c a te soltanto le a r m i e le s u p p e lle t t i li di p r o p r i e t à d e l C o m u n e ). I n o l t r e , p e r m i s u r a r e tutta l ’i m p o r t a n z a d e l la d is p o ­ siz io n e d e l C a p it a n o d e l p o p o lo , b iso gn ereb be co n o s c e re a n c h e la r e a l e s itu a z io n e degli a rs e n a li dei ca stelli a n t e r i o r m e n t e al 1 2 5 9 : in ­ ve c e i l p r i m o i n v e n t a r io che a b b ia m o è del 1 6 g e n n a io di questo an n o .

In qu esto g io rn o en tra in c a ric a , come ca stellan o d e l C o lle , S im o n e B u r o n o , succedendo al figlio T o re llo . Costui non e r a 1 u n ic o c a s te lla n o d e l C o l l e ; ce n ’era a lm e n o un altro, E gidio C a p e l l e t o I n a lc u n i c a s te lli v i e ran o an ch e t r e castellan i c o n t e m p o r a n e a m e n ­ te . Questo fa t t o va tenuto p re sen te p e rc h è sem b ra, a lm e n o p e r V e n t i m ig li a , c h e 1 arsen ale non fosse unico e affidato ad un solo c a stella n o , m a d iv is o , non si sa bene in qu ale m isu ra, tra i v a r i ca s te l­ la n i , che r is p o n d e v a n o solo d e lla p a rte lo ro a ffid a ta : in fa tti p e r lo stesso castello si h a n n o in v e n ta ri div ersi, rogati da ca stellan i d iv e rs i n e llo stesso g io rn o o in giorni m o lto vicin i.

P e r il C o lle a b b ia m o tre i n v e n t a r i: uno del 1 6 ge n n a io 1 2 5 9 , u n o del 2 gennaio 1 2 6 1 ed uno infine del 24 gennaio del 1 2 6 2 . Con tu tta p r o b a b i lit à alcu ni in v e n ta ri d el C olle sono an dati p e rd u t i, a lm e n o p e r l ’a n n o 1 2 6 0 117.

A .S.G ., Cartul. 56 c i t , c. 42 v. Anche negli anni 1260-1262 è documen­ tata la esistenza di due castellani : Cartul. 57, cc. 63 r., 54 v„ 98 r.

A lla Rocca, nel periodo 1260-1262, c’erano tre castellani: A.S.G., Cartul.

57 cit., cc. 73 r„ 62 r., 47 r., 55 r„ 97 v.

A l 1 6 gennaio 1 2 5 9 le p r o p r ie t à d e l com un e d i G e n o v a nel c a s t e llo d e l C o lle sono a d d iritt u ra insign ificanti: a lc u n e casse e tre s e d ie . D u e an ni dopo, il 2 gennaio 1 2 6 1 119, O b e rto d i D a n d a la c a s t e lla n o ci dice che vi eran o tr e b a lestre d e tu rn o 120, con vesti di c u o io e d i f e l t r o , u n a balestra de d u obus p ed ib u s, co n v esti di cuoio e di f e l t r o , e, raccolte insiem e in u n b a rile , 2 4 0 fr e c c e d e tu rn o e d e d u o b u s p e d ib u s e 3 3 5 frecce d e stre v a ; in o ltre v i e r a n o d u e tu rn i.

L a n n o successivo, n e l l ’in v e n ta rio di G u g lie lm o da V o lta g g io d e l 2 4 g e n n a io 1 2 6 2 lai, si vede ch e il n u m ero d e lle b a le s tre è rim a-

118 A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 3 r.

A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 83 v. Per dare una idea della composizione di questi inventari, ne trascriviamo uno, quello sopracitato.

(O b e rti de Dan)dala.

Ego G uillelm us de Vultabio, castellanus pro anno presenti castri Colle V in­ tim ilii, iu xta form an litterarum domini Capitanei comunis et populi Ianuensis, si­ g illo eiusdem sigillatarum et ob hoc castellanis dicti castri huius anni proxime preteriti transm issarum , confiteor me habuisse et recepisse a te Oberto de Dandala, castellan o prò anno proxime preterito predicti castri, dictum castrum et claves ipsius atque res infrascriptas comunis, renuncians exceptioni non h ab iti seu recepti castri, clavium atque reru m : primo balistam unam de turno cum scutis albis et cruce v e rm ilia et cum hindis viridibus auri et verm ilii circa scutos. et cum denti­ bus alb is, verm ilibus et ad aurum, et est marcata marco comunis Ianue, et cum veste de c o rio ; item aliam balistam de turno cum scutis nigris ad aurum et cum crucib us de diversis coloribus, et est sim iliter marcata marcho comunis Ianue, et cum vestibus de corio cd de freu tro; item aliam balistam de turno cum scutis ver- m iliis ab utraque parte et cum cruce de auro, et cum bindis albis, verm iliis et nigris et ad aurum circa scutos et cum schenapiscibus de diversis coloribus et in qualibet testa cum dentibus albis, verm iliis et nigris et ad aurum, et est m ar­ cata m archo comunis Ianue in telerio, et cum vestibus de corio et de feu tro ; item aliam balistam de duobus pedibus cum scutis ad aurum et aquila nigra in exte­ r io ri p a rte brachiorum , cum schenapiscibus de diversis coloribus, et habet in telerio florem unum lilii et est marcata marco comunis Ianue, et cum vestibus de corio et de fe u tro ; item quadrella de turno et de duobus pedibus sim iliter quadraginta, et q u ad rella de streva trecentatriginta quinque, cum barille u n o ; item duos turnos, m astram unam , scrannam unam tales quales sunt; item duo sospitalia. Actum in dicto castro, presentibus Simone Podisio, Vassallo Bancherio, Lanfranco Maio- cello et L anfranco de Bargaglio; anno et indictione ut supra; die secunda ianuarii, in m ane.

11!0 P e r la descrizione delle varie specie di armi qui ricordate, cfr. A. G u­

g l i e l m o t t i, Vocabolario marino e militare. Roma.

121 A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 92 r.

sto i m m u t a t o ; s o n o a u m e n t a te i n v e c e le f r e c c e : q u e l l e d e tu rn o sono s a lite a 5 4 0 e q u e l l e de s tre v a a 1 0 3 5 ; in o l t r e si h a n n o 1 2 lim e s c e lli f i li p e r le b a le s t r e ed un b a r i l e di c o lla , s e m p r e p e r l e b a le s tre .

P e r il c a s t e llo d e lla R occa ci sono r im a s ti cin q u e i n v e n t a r i , d a l 1° agosto d e l 1 2 6 0 al 1 6 agosto d e l 1 2 6 1 . T re sono d e l 1 2 6 0 , e p r e c i ­ s a m e n te d e l 1° e d e l 5 agosto e d e l l ’8 s e tte m b re 12U. In q u esto a n n o 1 a r s e n a le d e l la R oc ca p ossied e 1 0 b a le stre d e tu rn o tra g ro sse, m e­ d ia n e e p a r v e , 3 7 e lm i di f e r r o con o senza g ra tes, 2 8 9 7 fre c c e d e tu rn o o d e d u o b u s p e d ib u s o d e s tre v a , 1 la m a di p io m b o e 5 m a zz i di aste v e c c h ie sen z a p u n te di f e r r o . P e r il 1 2 6 1 a b b ia m o solo due i n v e n t a r i : ci m a n c a q u e llo ro gato d a l terzo ca stella n o. N e l ca stello ci sono 9 b a le s t r e d e tu rn o tra grosse, m ed ia n e e p a r v e , 1 9 e lm i, 3 5 2 8 fr e c c e d e tu rn o , d e d u o b u s p e d ib u s o d e s tre v a , disposte in d iv e r s i b a r i l i , 2 3 lim e s c e lli f i li p e r le balestre in un sacco, 3 c o r d e n u o v e p e r le b a le s t r e ed u n a ce rta q u an tità di colla 123. In c o n fr o n to a l l a s itu a z io n e d e l 1 2 6 0 l ’a r s e n a le d e lla Rocca è a u m e n t a to p e r q u a n t o r i g u a r d a le frecce, m a d im in u ito p e r quanto r i g u a r d a gli e l m i e le b a l e s t r e ; p e rò questa d im in u zio n e è soltanto a p p a r e n t e : n o n si d i m e n t i c h i che ci m an ca l ’in v e n t a rio del terzo c a s t e l l a n o ; se ci fosse a r r i v a t o a n c h e questo, n o n solo riuscirem m o, con tutta p r o ­ b a b i l it à , a c o l m a r e la d im in u z io n e delle balestre e degli e lm i, m a a n c h e a r e n d e r e p i ù ev id en te il già sensibile p o te n ziam e nto d im o ­ s tra to d a l l ’a u m e n t o del n u m e ro d e lle frecce e dalla presenza di una c e rta q u a n t it à di m a te ria le di scorta. In oltre ci m an can o notizie s u lla s itu a z io n e d e l l ’arsen a le n e l 1 2 6 2 .

Il te rzo c a s te llo di V e n tim ig lia è quello di A p p io . Sono a r r i v a t i fino a n o i, p e r il p e rio d o che ci interessa, sei inventari di a r m i : due p e r ogni a n n o , d a l 1 2 6 0 al 1 2 6 2 12\ Nel 1 2 6 0 l ’arsenale con teneva

122 A.S.G .. Cartul. 57 cit., cc. 17v.-7Sv. Sono rogati dai tre castellani che escono di carica: Iacobo Contardo, Giovanni Nepitella, Bertramo Visconte. Costui era stato anche Capitano in Ventim iglia, come abbiamo già ricordalo. A propo­ sito di Iacobo Contardo cfr. anche A.S.G., Cartul. 33, cit. c. 59 r .; mentre per i Nepitella cfr. A .S.G ., Cartul. 34, atti del nolaio Corrado da Capriata, ce. 188 r. - 24 0 v.

12a A.S.G ., Cartul. 57 cit., c. 54 r.

124 Nel castello d ell’Appio è documentata l'esistenza di due castellani : A .S .G .,

Cartul. 57 cit., cc. 47 r., 55 r., 85 r„ 91 r., 93 v. Per l’Appio ci sarebbero, quindi,

d u e b a le s t r e , u n a de tu rn o e u n a d e duobus p e d ib u s, 1 0 5 8 frecce d e tu r n o , d e d u o b u s p e d ib u s o d e stre v a , ed un a t r a v e p e r te n d e re la b a le s t r a d e t u r n o 125. L ’anno successivo la situazion e n o n m u t a : u n u g u a l e n u m e r o di b a le stre e di fre c c e ; anzi, a l l ’atto d e l la stesura d e l l ’i n v e n t a r i o u n a d e lle b a le stre risu lta in servib ile p e r c h è ro tta 128. S i t u a z i o n e p r e s s o c c h è im m u ta ta an ch e n e l 1 2 6 2 , q u an d o si registra solo la d i m i n u z i o n e di u n a q u a ra n tin a di frecce 121.

D a l l a s c h e m a tic a esposizione del contenuto di qu esti i n v e n ­ ta r i, — ci s i a m o lim ita t i al contenuto bellico, tra la s c ia n d o tutto q u a n t o r i g u a r d a v a l ’a rre d a m e n to , come i ta v o li, le p a n c h e , le sedie, e t c -i — r i s u l t a p ro v a to ch e il C ap ita n o del po p olo , p e r m eglio f r o n ­ te g g ia r e l ’ a z i o n e del conte di P ro v e n z a , aum entò il p o te n z ia le m i li ­ t a r e di V e n t i m i g l i a ; soltanto p e r il castello A p p io , com e si è visto, n o n si h a la d o c u m e n ta z io n e di u n aum ento d elle a r m i, m a, am m es­ so c h e s i a n o a r r i v a t i a noi tutti gli in v e n t a ri effe ttiva m e n te rogati, c io è a m m e s s o c h e si conosca la re a le situazion e del ca stello p e r q u a n ­ to c o n c e r n e l'a r m a m e n t o di p r o p r i e t à del Comune, l ’im m u ta t a con­ s is ten z a d e l l a r s e n a l e n e l corso di tre anni, anzi la sua r e la t iv a d im i­ n u z i o n e , p o t r e b b e d im o s tra re la m in o re im p o rta n z a d e l l ’A p p i o r i ­ s p e tto a l C o l l e e a lla Rocca. G li in v e n t a ri stessi, poi, d im o stra n o con q u a n t a c u r a i l govern o d e l C a p ita n o d e l po p olo seguisse la situa­ z i o n e m i l i t a r e n e lla Contea. D opo la caduta di G u g lie lm o B occa­ n e g r a , a V e n t i m i g l i a si contin uò p e r b re ve tem po a red ig ere gli i n v e n t a r i ; p o i ci si lim itò a c o p ia re q u e lli rogati p r e c ed e n te m e n te , u t i l i z z a n d o , e v id e n te m e n te , la cop ia d e l l ’anno p r i m a ; infin e n on si

126 A .S .G ., Cartul. 57 cit., c. 76 r. 126 A .S .G ., Cartul. 57 cit.. c. 51 v.

127 A .S .G ., Cartul. 57 cit., cc. 98 t>., 99 r. Nel 1260 e nel 12 6 1 i due inventari d e lle arm i ven gon o rogati nello stesso giorno : segno evidente che il cambiamento dei castellan i è stato effettuato contemporaneamente; nel 1262. invece, il cambio d elle consegne avvien e in giorni diversi ( 1 1 luglio, 23 luglio). Anche negli altri c a ste lli v e n tim ig lie si il cambiamento dei castellani è stato sempre effettuato in giorni d iv e rsi. Come si sarà già facilmente notato, gli ultim i due inventari del castello d e ll’A p p io , quelli del 12 6 2 , sono stati rogati in luglio, cioè sono poste­ rio ri di du e m esi alla caduta del Governo popolare: li abbiamo, però, ugualmente u tilizza ti p er la nostra indagine perchè rispecchiano una situazione che risale, alm en o in g ran parte, al tempo c all'opera del Capitano del popolo.

fe c e p i ù n i e n t e 128. L ’a c c o rd o d e l lu g lio 1 2 6 2 t r a G e n o v a e C a rlo d ’A n g i ò la9, d i cui p a r l e r e m o , n o r m a liz z ò , a lm e n o p e r u n c e rto p e ­ r i o d o d i t e m p o , la s itu a z io n e n e l l a C on te a e q u esta m i s u r a dovette s e m b r a r e s u p e r f l u a 13°.

4. - S a r e b b e m o lto in te ressa n te s a p e re se, di p a r i passo con 1 a u m e n t o d e l l e a r m i di p r o p r i e t à de l C o m u n e n e i ca s te lli d e lla c itt à d i V e n t i m i g l i a , i l C a p ita n o del p o p o lo a b b ia a u m e n t a t o anche g li e f fe t t i v i , s e m p r e in f u n z io n e an tiangioina. S a r e b b e c io è in te re s ­ s a n te s a p e r e se il n u m e r o d e i so ld ati fu a u m en ta to , in città e negli a l t r i c a s t e l l i genovesi d e lla C o n te a , a causa d e lla m in a c c ia di C a rlo d 'A n g iò . P u r t r o p p o gli e le m e n t i ch e si possono r i c a v a r e d a ll e fonti c o n t e m p o r a n e e sono in su fficien ti a tra ccia re un q u a d r o esatto d e lla c o n siste n z a n u m e r i c a degli effe ttiv i anche p e r la sola città di Venti- m i g lia ; i n o l t r e il dato n u m e r ic o p iù vicino in o r d in e di te m p o , che p e r m e t t e r e b b e di effe ttu a re un con fronto, risa le a circ a q u a ra n ta a n n i p r i m a e si riferisce a situazioni di fatto d iv e rse , e, q uin di, r i v e s t e p o c a i m p o r t a n z a ai fini di una indagine in tal senso.

I l n u m e r o , a p p ro s s im a tiv o , dei soldati dei v a ri ca stelli si ricava d a l l e p r o c u r e con le q u a li i soldati stessi in c a ric a v a n o un loro c o m m i li t o n e o u n ’a ltra p e rso n a qualsiasi, che si recasse a G en o va , di r is c u o t e r e le pagh e dai d u e nobili del Com une s u p e r m u n itio - n e c a s tro ru m co n stitu ti. Queste pro cu re danno i n o m in a t iv i dei s o ld a ti, t a l v o l t a divisi p e r categoria ( ca stellan u s, co n estab u lu s, p o r te r iu s , b a lis ta riu s ) , t a la lt r a raggrup pati sotto l ’a p p e lla t iv o co-

128 A bbiam o la documentazione che si continuò a rogare per intero gli in­ ven tari delle arm i fino a tutto il 1 2 6 3 ; A.S.G., Cartul. 57 cit., cc. 98 v-, 99 r-, 100 r„ 10 2 r., 1 1 3 v., 1 2 1 v., 129 r..v., 145 v. Il primo inventario incompleto, nel quale si rim anda agli inventari precedenti, è del settembre 12 6 3 : A.S.G ..Cartul. 57 cit., cc. 1 2 4 u., 1 2 5 r.-v., 127 v.

129 Liber lurium cit., docc. DCCCCLV, VI ; Regesti in P. Li s c i a n d r e l l i,

Trattati cit., p. 76.

130 Probabilm ente l ’uso di redigere gli inventari delle armi venne ripreso a distanza di pochi anni : quanto si dice a proposito di Gavi nel Frammento di

Statuto cit. (cfr. Leges Genuenses cit., doc. IV cit.) deve estendersi a tutto il

m u n e d i s e r v ie n t e s . N egli a n n i 1 2 5 7 - 5 9 le p r o c u r e sono s e m p r e r i l a ­ s c i a t e d a u n s o ld a t o p e r v o l t a ; n e g li a n n i successivi, in v e c e , an c h e d a 2 5 - 3 0 s o l d a t i c o n t e m p o r a n e a m e n t e , p u r c o n tin u a n d o s i a n co ra 1 u s o d e l l e p r o c u r e i n d i v i d u a l i 1S1. A n c h e se questo fa tto n o n pu ò e s s e r e , e v i d e n t e m e n t e , c o n s id e r a to com e u n a p r o v a d e l g r a d u a le p o ­ t e n z i a m e n t o n u m e r i c o d e lle g u a r n ig io n i d a l 1 2 5 7 a l 1 2 6 2 , pu ò essere p r e s o , p e r ò , a l m e n o c o m e u n in d iz io di esso. L o s c r i b a d e i c a s te lla n i d i V e n t im ig lia , G io v a n n i di A m a n d o - l e s i o , n e l g i o r n o s t a b ilit o , d i t r e m esi in t r e mesi, fa c e v a il giro dei c a s t e l l i c i t t a d i n i , in c o m i n c i a n d o a n ch e a ll'a lb a , e ro g a v a le v a r ie p r o c u r e 132. T a l e p e r io d i c i t à è p re s e n te solo negli a n n i 1 2 5 9 e se­ g u e n t i , e d è c o n t e m p o r a n e a a l l ’a u m en to dei n o m i n a t iv i dei soldati n e l l e s i n g o l e p r o c u r e . S i p u ò r i t e n e r e ch e a V e n t im ig lia , t r a il 1 2 5 9 e d il 1 2 6 2 , c i fo sse ro c ir c a 1 6 0 so ld a ti al serv izio d i G e n o v a , così d i v i s i : u n a q u a r a n t i n a n e l c a s te llo A p p i o , u n a sessantina n e l castello d e l l a R o c c a e d a n c o r a u n a sessantina n e l castello d el C o lle .

N e l 1 2 2 2 la g u a r n ig io n e genovese di V e n t im ig lia co n ta v a d u e­ c e n t o u o m i n i . In q u e s t’a n n o il c o m u n e di G e n o v a , p e r mezzo del s u o p o d e s t à , S p i n o da S o r e s in a , fa ce n d o pace coi V e n tim ig lie s i dop o u n a a c c a n i t a g u e r r a d i c ir c a t r e a n n i, occupa i ca stelli d e lla Rocca e d A p p i o , e m e t t e d i g u a r n ig io n e in ognuno di essi due c a ste lla n i c o n c e n t o s o l d a t i 133. Non è i l caso di f a r e d e d u zio n i d a l c o n fro n to d e i n u m e r i d e l l e d u e g u a r n ig io n i, sia p e r l ’in co m p le ta in fo rm a z io n e i n n o s t r o p o s s e ss o s u l l a r e a l e consistenza n u m e ric a d e lle fo rz e geno­

131 S i tro v a n o procure ind ividu ali, per il periodo settembre 1257-m arzo 12 5 9 , in A .S .G .. C a rtul. 56 cit., cc. 11 r.. 42 r. - 43 r .; Cartul. 57 cit-, ec. 2 r., 42 v. P e r le p ro cu re in d iv id u a li rogate dal 12 6 0 in poi. contemporaneamente a quelle collettive, di cu i p a rle re m o n ella nota seguente, cfr. A-S.G-, Cartul. 57 cit.. cc. 21 v., 22 r.-v.. 2 4 r., 2 6 v., 5 7 v., 50 t>.

132 P e r le p rocure collettive del periodo 1260-1262 cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit., cc. 6 2 v., 6 3 r „ 7 3 r., 77 t>., 78 r., 47 r. 49 v., 54 55 r., 85 r„ 91 r.-u., 93 r . 9 4 r., 9 7 v., 9 8 r . Queste procure sono sim ili nella loro composizione a quelle co n te m p o ra n e e d e lle guarnigioni di Portovenere pubblicate in G. Pi s t a r in o, Le carte Portoveneresi cit., pp. 20-21, doc. V. V I, VII, XXX e passim. e rivestono

In lo ro stessa im portanza per la storia locale e per una indagine sui criteri seguiti d a l g overn o genovese per il reclutam ento delle truppe di presidio.

133 A n n a li Genovesi cit., II, p. 186.

v esi n e l p e r i o d o 1 2 5 7 - 1 2 6 2 , sia, com e si è già d e tto , p e r la d iver- sita d e l le s itu a z io n i s to ric h e . C o m u n q u e , a n c h e se, p e r ip o tesi, n u m e r o d e i s o ld a ti fosse d im in u it o n e l 1 2 5 7 - 6 2 r i s p e t t o a l 1 2 2 2 , è c e r to c h e l a p o siz io n e m i l i t a r e genovese in V e n t i m i g li a n o n si era a ffa t to i n d e b o l i t a , p e r c h è al te m p o d e l B o c c a n e g ra G e n o v a occu p a v a n o n p i ù d u e ca stelli s o lta n to , m a t r e : o lt r e 1 A p p i o e la Rocca, a n c h e i l C o l le . P e r f a r s i u n a id ea , poi, d e lla s i t u a z io n e m i l i t a r e g e n o vese in tu tta la C o n te a , si tenga p re se n te ch e a n c h e i cast di R o c c a b r u n a , D olc ea c q u a , M on ac o e P e n n a e r a n o p r e s id ia t i s o ld a ti a l s o ld o di G e n o v a . P e r q u anto r ig u a rd a in p a r t i c o l a r e i c a s te llo d i P e n n a , s a p p ia m o ch e la sua g u a rn ig io n e e r a c o m p o sta da p i ù di 1 5 u o m i n i 134.

5 . - I n t a n t o il C a p ita n o d e l p o p olo a vev a r i p r e s o v ig o r m e n t e l a p o l i t i c a degli acquisti, già messa in atto da i g o v e r n i p re d e n ti. S i è già accennato agli acquisti fatti da G e n o v a , d ir e t t a m e od i n d i r e t t a m e n t e p e r mezzo di potenti fa m ig lie c itt a d in e , ne p ^ r i o d o 1 2 5 2 - 1 2 5 6 . D al 1 2 5 7 fino a lla fine del 1 2 5 9 n on si h a n n o noti­ zie d i a l t r i acquisti, d iretti od in d ir e t t i: sem b ra c h e G u nlie B o c c a n e g r a a b b ia co n sid erato l ’o p p o rtu n ità di r i p r e n d e r e ta le p tica in u n secondo te m p o , d op o il tentativo, ed il fa llim e n t o , a z io n e d i p lo m a t i c a , e con tem p o ra n ea m e n te al ra f fo r z a m e n to m ta re . C o n la sua azione d ip lo m a tic a , di cui a b b ia m o esposto i cessivi s v i l u p p i , il C ap ita n o del p o p olo m ira v a non ad e stro m e tte i con ti d a l l a Contea, m a a fa rse n e degli alleati, dopo a v e r li in d e ^ lit i m i l i t a r m e n t e costringen doli a cedere i castelli. Ma non si pu d i r e ch e t a l e p o litica abbia sortito risultati positivi. I conti G u g lie m in o , B o n i f a c io e G iorgio, poco dopo la stipu lazione d e lle con ven zio n i con G e n o v a , passarono ufficialm ente e d e fin itivam en te d a lla p a r t e d i C a r l o d ’An giò, p ro b a b ilm e n te anche p e rch è 1 in te rv e n to r e n o vese a r r i v ò in ritard o . A n c h e Rubaldo Balbo non sem b ra < he abbia tenuto f e d e a i p a tti s tip u lati n e l 1 2 5 8 , dopo essere stato ria m m e s s o

134 Siamo in possesso, infatti, di una procura rilasciata dai serventi di questo castello p er la riscossione della loro paga: A.S.G., (,artul. 57 cit.. c. i l v. Circa il territorio di P enna cfr. anche A.S.G., Cartul■ 57 cit., c. 46 r.

n e l p o s s e s s o d e i s u o i b e n i e d e i s u o i d i r i t t i , c o n l ’ a b r o g a z io n e d e lla c o n d a n n a a l l ’e s i l i o . L e t r a t t a t i v e , p o i, c o n S a o r g io , B r ig a ed a l t r i l u o g h i n o n s a p p i a m o n e m m e n o se s u p e r a r o n o l a fa se in iz ia le . S o lo c o n D o l c e a c q u a l ’a t t i v i t à d i p l o m a t i c a d e l C a p it a n o d e l p o p o lo si c h i u s e a l l ’ a t t i v o , c o n l ’ o c c u p a z i o n e g e n o vese d e l ca s te llo . Q u est’un ico r i s u l t a t o p o s i t i v o n o n p o t e v a c e r t o c o n s ig li a r e la p r o s e c u z io n e di u n a l i n e a p o l i t i c a r i v e l a t a s i in e f f ic a c e in tu tte l e a l t r e d ir e z io n i, ed a l l o r a G u g l i e l m o B o c c a n e g r a c e r c ò d i o t t e n e r e c o l d e n a r o ciò ch e n o n a v e v a p o t u t o c o n s e g u i r e a l t r i m e n t i . I r i s u l t a t i n o n si fe ce ro a t t e n d e r e e f u r o n o s o d d i s f a c e n t i . N e l 1 2 5 9 - 6 0 , V e i r a n a , figlia di O b e r t o , q u o n d a m c o n t e d i V e n t i m i g l i a , e P a g a n o , suo m a r it o , m a r ­ c h e s e d i C e v a , v e n d o n o a G e n o v a i l o r o p o s s e d im e n ti di B a d a lu c c o , B a i a r d o , A r m a , B u s s a n a e d a l t r e l o c a l i t à 135; n e g li a n n i 1 2 6 0 - 6 1 , B o n i f a c i o , a n c h ’e g li fig lio d i O b e r t o , q u o n d a m c o n te di V e n t im ig lia , e I a c o b i n o e d A v v o c a t o I a n e l l a , f r a t e l l i , v e n d o n o a G e n o v a i lo r o p o s s e d i m e n t i d i T r i o r a , D o d o , A r m a e B u s s a n a 136.

L e f f i c a c i a d i q u e s ta p o l i t i c a va a s c ritta n a t u r a l m e n t e al p o te n ­ z i a m e n t o m i l i t a r e e f f e t t u a t o d a l B o c c a n e g ra c h e , r e n d e n d o p iù sen­ s i b i l e e t e m u t a la p r e s e n z a g e n o v e s e in C o n te a , sco ra g g ia v a i conti d a l r i c o r r e r e a C a r l o d ’A n g i ò ; m a n o n s o lta n t o ad esso: an ch e la p r e f e r e n z a m a n i f e s t a t a d a i c o n t i p e r le v e n d it e p iu tto sto ch e p e r le a l l e a n z e u m i l i a n t i , e a n c h e il d i m i n u i t o in te re sse p e r le cose d e lla R i v i e r a d i P o n e n t e , m a n i f e s t a t o da C a r l o d ’ A n g iò , im p eg n atissim o s u a l t r i f r o n t i , e b b e r o u n p e s o r i le v a n t e n e lla b u o n a riuscita d e lla p o l i t i c a d e g l i a c q u i s t i . L a s t o r i a r e c e n t e e p assata, intessuta di lotte c o n G e n o v a e c o n i c o m u n i l o c a l i , a v e v a in segn ato ai conti ch e. p e r l a l o r o s i c u r e z z a e t r a n q u i l l i t à , e r a n e c e ssa rio n on tan to a lle a rs i alla p o t e n t e R e p u b b l i c a , d i c u i s a p e v a n o fin d o v e p o te v a n o fidarsi, q u a n t o s b a r a z z a r s i d e l l e p r o p r i e t e r r e ed a b b a n d o n a r e la Contea. C o s ì i n f a t t i a v e v a n o f a t t o B o n i f a c i o e G io r g io , c h e a v e v a n o cedu to t u t t o a C a r l o d ’ A n g i ò e si e r a n o r i t i r a t i in P r o v e n z a 137. Il con te di P r o v e n z a , d a l c a n t o s u o , d o p o esse re p e n e t r a t o m o lto d e cisam en te e

135 L ib e r lu r iu m cit., dore. D CC CCXX-VI1I, DCCCCXXXIV.

136 L iber lu riu m r it ., d ore. D CC CCXXXV-IX; r fr . anche Liber lurium, II, T o r in o , 1 8 5 7 , d o c . X X IV .

137 G . R o s s i , Im Storia cit., p. 87, e sgg.

t e m p e s t iv a m e n t e n e lla R i v i e r a d i P o n e n te p e r la p r e s a d i possesso d e lle t e r r e c e d u te g li da G u g l i e l m in o , con te d i V e n t i m i g li a , a l l inizio d e l 1 2 5 8 , n o n in t r a p r e s e , a q u a n to s a p p ia m o , n e s s u n ’ a l t r a az ione n e l l ’in te n to di es te n d ere il p r o p r i o d o m in io . P r o b a b i l m e n t e sa ra n n o state le d ife se a p p r e s t a te d a l B o c c a n e g ra a f a r l o d e s is te re d a ll o s p in ­ gere a f o n d o , m a non solo q u e l l e : vi e ra n o m o t i v i m o l t o g ra v i, sia di p o litic a i n t e r n a sia di p o litic a estera. La sua s ig n o r ia s u lla P r o ­ ven za e r a t u t t ’a l t r o cb e e ffe ttiva ed i n c o n tr a s ta t a : solo n e l 1 2 5 9 egli riu s c ir à a so tto m e t te re M a r s ig lia , T a rra s c o n a , A p t e R e i ll a u m e , e non s a rà a n c o r a u n a sottom issione d e fin itiva p e r c h è , n e l 1 2 6 1 , M a rs ig lia si r i b e l l e r à a n c o r a u n a v o lta . I n o lt r e la sua e sp a n sio n e v e rs o n o rd e v e rso est, in P ie m o n t e , con la q u a le egli a v ev a c e rc a to d i a l l a r g a r e i p r o p r i c o n fin i già d a l 1 2 5 6 , gli a v eva suscitato c o n tro u n a forte r e a z io n e . In P ie m o n te , dop o ch e A l b a , C h e rasco e M o n d o v ì si era n o

Documenti correlati