• Non ci sono risultati.

Chemioterapia citostatica di prima linea in malattia avanzata

1.10 Terapia

1.10.3 Chemioterapia citostatica di prima linea in malattia avanzata

La citoriduzione ottimale nella malattia avanzata (stadi II-IV) prepara il terreno all’azione della chemioterapia di prima linea: la rimozione delle masse (debulking)

di grosse dimensioni e con focolai necrotici contribuisce a migliorare la cinetica del farmaco.

Prima del 1996, lo standard della chemioterapia di prima linea per malattia avanzata prevedeva l’associazione di ciclofosfamide e cisplatino. In quell’anno, viene pubbli- cato uno studio di fase III [57] che mette in evidenzia la superiorit`a di azione della combinazione di taxolo e platino. Da allora [14] fino ad oggi [85], [50], le linee gui- da prevedono l’associazione di questi farmaci antineoplastici, con poche variazioni: paclitaxel 175 mg/m2 e carboplatino (AUC 6-5), per somministrazione endovenosa,

ogni tre settimane per sei cicli.

I composti derivanti dal platino sono agenti alchilanti in grado di interferire in maniera aspecifica con la duplicazione del DNA in fase S, formando dei legami covalenti tra le basi azotate [87]. Il paclitaxel `e un chemioterapico tassano, in grado di compromettere l’prolungamento e la corretta conformazione dei microtubuli du- rante la mitosi [87].

Entrambi gli agenti in uso, dunque, sono degli inbitori aspecifici della progressione del ciclo cellulare.

Sono state valutate diverse alternative a questa combinazione. Di seguito vengono riassunte.

Carboplatino VS Cisplatino Uno studio randomizzato GOG di fase III ha di- mostrato che in termini di rischio di recidiva di malattia e sopravvivenza globale i due farmaci antineoplastici sono sovrapponibili (rischio relativo di recidiva = 0.88, 95% [CI] 0.75 - 1.03; rischio relativo di decesso = 0.84, 95% [CI], 0.70 - 1.02). Tuttavia, il cisplatino ´e associato a effetti collaterali renali, gastrointestinali, metaboliche e leucopenici maggiori [67]. Si preferisce pertanto somministrare il carboplatino.

Aggiunta di un terzo chemioterapico Il tentativo di migliorare la prognosi delle pazienti attraverso l’aggiunta di un terzo farmaco allo schema standard di car- botaxolo ´e stato ampiamente studiato in molti trials. Il pi´u ampio ´e lo studio GOG 182-ICON 5[5], nato dalla collaborazione di molto centri americani e inglesi e pub- blicato nel 2009. In questo studio si pongono a confronto con il braccio di controllo (carbo/cisplatino + taxolo) cinque braccia alternative, che prevedono rispettiva- mente l’aggiunta di gemcitabina (sequenziale in un braccio, in combinazione in un altro), topotecan (sequenziale in un braccio, in combinazione in un altro, inter-

rotto per eccessiva tossicit`a ematologica), doxorubicina liposomiale. Nessuno dei bracci sperimentali mostra un guadagno statisticamente significativo in termini di sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da progressione.

Terapia intraperitoneale Il razionale della somministrazione intraperitoneale consiste nel migliorare la farmacocinetica, garantendo una somministrazione mirata sui noduli neoplastici e contemporaneamente riducendo la circolazione sistemica del farmaco, responsabile degli effetti collaterali.

Lo studio GOG 172 ha confrontato lo schema standard con la somministrazione intraperitoneale di cisplatino al giorno 2 e 8, con taxolo intravenoso al giorno 1 [3]. La sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da malattia risultano migliorate, ma il catetere per la somministrazione intraperitoneale fa peggiorare la qualit`a della vita delle pazienti. Alle stesse conclusioni si ´e giunti attraverso una metanalisi sulla base dei database Cochrane [33]. Bisogna notare che questo approccio ´e indicato se la malattia residua dopo la chirurgia ´e zero o minore di 1 [50], [22].

Terapia dose-dense Alcuni autori hanno proposto una modifica del regime car- botaxolo ogni tre settimane, proponendo la somministrazione settimanale del taxolo a dose minore, in aggiunta alla somministrazione classica ogni 21 giorni del car- boplatino. Il gruppo giapponese JGOG (Japanese Gynecologic Oncology Group)ha pubblicato i risultati di uno studio di fase III (NOVEL-JGOG 3062) con taxo- lo settimanale dose-dense (80mg/m2), ottenendo risultati significativi per il brac-

cio sperimentale sia per quanto riguarda la sopravvivenza libera da progressione (p=0.0015) che la sopravvivenza globale (p=0,03) [37]. del 2012 [36] Tuttavia, non si pu´o stabilire se questi risultati siano o meno inficiati dalle differenze genomiche tra la popolazione giapponese e quella caucasica. Inoltre, il 36% delle pazienti ha dovuto sospendere questo regime per gli effetti collaterali, soprattutto la neutrope- nia [50].

Uno studio di fase II svedese [95] ha dimostrato buoni risultati in termini di soprav- vivenze e progressione, ma si ´e anche soffermato sulla valutazione della qualit`a della vita e degli effetti collaterali: complessivamente, viene sottolineato che gli effetti ematologici sono rilevanti ma solo nel 6% dei casi tali da costringere e modificare la terapia sperimentale; epifora, astenia, onicopatie sono registrati frequentemente; la neuropatia si mantiene entro i gradi 1-2. Tutto questo fa supporre che la sommin- istrazione di taxolo dose-dense sia una strada alternativa percorribile.

Uno studio multicentrico europeo di fase III (MITO 7), pubblicato nel 2014, ha concluso che regime con taxolo dose-dense effetivamente `e un ottimo regime alterna- tivo alla somministrazione standard trisetttimanale, sia in termini di sopravvivenza libera da progressione, che in termini di effetti collaterali [79].

1.10.4

Terapia a bersaglio molecolare

Parallelamente alla terapia antineoplastica citotossica, a fronte dell’inquadramen- to molecolare del carcinoma ovarico, che si sta facendo strada nelle teorie patoge- netiche, si sviluppa un importante ambito di ricerca traslazionale basato sui farmaci a bersaglio molecolare.

Anti-angionenesi

I farmaci che interferiscono con l’angiogenesi sono utilizzati per il trattamento di moltissimi tumori, tra cui quello della mammella, accomunato alle forme familiari di carcinoma ovarico per le mutazioni a carico dei geni BRCA 1-2 [72]. Gli elementi che hanno portato a sperimentare questa categoria di farmaci sul carcinoma ovarico sono diversi: prima di tutto la considerazione che si tratta di un tumore solido, che pu`o raggiungere dimensioni notevoli, e pertanto interessato dal fenomeno della neoangiogenesi; in aggiunta a questo, gli studi sull’espressione del VEGF hanno per- messo di definire in maniera semiquantitiva la presenza di questo fattore nel tessuto tumorale (vedi §1.4.3); inoltre, l’alterazione del VEGF `e stata riconosciuta come causa di quegli squilibri di permeabilit`a vascolare che causano ascite nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato [32].

Le strategie farmacologiche contro l’angiogenesi sono gli anticorpi monoclonali uman- izzati VEGF-specifici, gli inibitori delle tirosin-chinasi associate al VEGFR (vascular

endothelial growth factor ) e le trappole per VEGF [97]. Di seguito, ci si sofferma

sulla prima tipologia di farmaco.

Il farmaco in questione `e il bevacizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato specifico per il VEGF A. Esso `e studiato generalmente in associazione con un altro farmaco chemioterapico, perch´e `e in grado di migliorarne la farmacocinetica nel tes- suto tumorale (vedi §1.4.3).

Due grandi studi randomizzati di fase III del 2011 (GOG 218 e ICON 7) hanno stabilito che il bevacizumab in combinazione con carboplatino+taxolo, seguito da 12-16 somministrazioni trisettimanali in monoterapia prolunga in maniera statisti- camente significativa la sopravvivenza libera da progressione (hazard ratio 0.717;

95% CI, 0.625 - 0.824; p<0.001, [6]; hazard ratio 0.81; 95% CI, 0.70 - 0.94; p=0.004 [71]).

Recentemente, sono stati pubblicati i risultati della prosecuzione del trial ICON 7: l’impatto positivo ´e stato confermato, a fronte di una diminuzione della qualit`a della vita percepita dalle pazienti trattate con bevacizumab rispetto ai controlli [12], in maniera significativa per una ridotta tolleranza dello sforzo fisico e per la perdita del proprio usuale ruolo sociale/lavorativo. A fronte di queste osservazioni, si pone la necessit`a di valutare attentamente il rapporto costi/benefici della terapia con be- vacizumab.

Da novembre 2013, anche in Italia ´e disponibile il bevacizumab per il trattamento del carcinoma ovarico, secondo la disposizione dell’AIFA (Agenzia Italiana del FAr- maco).

Anti-tirosin chinasi associate a EGFR

L’EGFR `e coinvolto nell’attivazione della via delle MAPK, gi`a citata a proposito della tipizzazione molecolare del carcinoma ovarico di tipo I (vedi §1.4.2). Un stu- dio di fase III del 2012 [102] ha proposto l’erlotinib, un inibitore reversibile della tirosin-chinasi specifica per il recettore EGFR. Si tratta di uno studio di grosse di- mensioni(835 pazienti), sotto l’egida di EORTC, GCG, GCIS.

Erlotinib ´e somministrato come terapia di mantenimento dopo terapia di prima linea basata sul platino. Non sono stati riscontrati miglioramenti statisticamente signi- ficativi rispetto al braccio di controllo. Studi di fase II con esito positivo avevano lasciato sperare che potesse essere una terapia vincente [97]. Tuttavia, in precedenza era stato dimostrato, in modelli pre-clinici, che i farmaci a base di platino associati agli inbitori delle tirosin- chinasi del EGFR causano la comparsa di resistenza far- macologica incrociata [63].

Lo studio del 2012 ha avuto seguito nel 2014 [101]: il nuovo quesito a cui dare rispo- sta riguarda la possibilit`a o meno di selezionare pazienti maggiormente sensibili al farmaco a bersaglio, mediante l’immunoistochimica. Purtroppo non sono stati indi- viduati sottogruppi che possano beneficiare della terapia con erlotinib. Addirittura, si sottolinea che la qualit`a della vita nel braccio sperimentale sia significativamente peggiore rispetto a quello di controllo.

Sorafenib, multi-chinasi inibitore

Sorafenib inibisce diverse chinasi, associate a recettori (PDGFR, VEGFR) e non (k-RAS, via delle MAP K). Sulla scia della sperimentazione del bevacizumab su pazienti con carcinoma avanzato come terapia di prima linea, all’ASCO 2013 ´e pre- sentato un abstract di uno studio di fase II che prevede il confronto tra un braccio di controllo che esegue la terapia standard con carboplatino + taxolo (6 cicli, ogni 21 giorni) e un braccio sperimentale a cui si aggiunge sorafenib in combinazione e come terapia di mantenimento. Nel corso della terapia, nell’ambito del bracci sperimen- tale, solo il 56% delle pazienti riesce a completare tutta la terapia di mantenimento, a causa della tossicit`a indotta. I dati di PFS e OS non sono incoraggianti: non vi ´e differenza significativa tra i due gruppi, a fronte della maggiore tossicit`a indotta dal farmaco a bersaglio molecolare [98].

1.10.5

Chemioterapia di consolidamento in malattia avan-

Documenti correlati