• Non ci sono risultati.

PERCORSO FORMATIVO:

CHIMICA OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE

1 Chimica organica

- Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini e l’anello benzenico: principali proprietà e reazioni

- I principali gruppi funzionali e la loro reattività

- Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine: principali proprietà e reazioni

- La stereoisomeria

- Le biomolecole: caratteristiche distintive di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

- Gli enzimi: energia libera e reazioni, l’ATP, cofattori, coenzimi ed enzimi allosterici

Applicare le conoscenze relative alle proprietà e dinamica delle reazioni chimiche ai casi concreti

presi in esame. 22

2 Biochimica

- Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo.

- Il catabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica - Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, catena respiratoria e sintesi di ATP

Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche associate alla sintesi o al consumo di ATP

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 75 ~ - Le fermentazioni alcolica e lattica

- Cenni al metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine

- Significato biologico della fotosintesi: aspetti fotochimici della fotosintesi, fase luminosa e fotofosforilazione, ciclo di Calvin e fissazione del carbonio

Analizzare

qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia negli esseri viventi

n.

MODULI di SCIENZE della

TERRA

OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE

Monte ore 38 1 Le deformazioni delle rocce

 Il comportamento elastico e plastico dei materiali rocciosi.

 Le principali deformazioni dei materiali rocciosi: faglie, pieghe e sistemi

orogenetici

 Strutture dei continenti e isostasia

 Saper inquadrare faglie, pieghe e falde

collegandole ai diversi ambienti geodinamici

della Terra 4 ore

2 I fenomeni

vulcanici

 Magmi basaltici e granitici: origine e comportamento

 Il meccanismo eruttivo

 Le principali tipologie di eruzioni, edifici, prodotti e la pericolosità  La distribuzione e la relativa tipologia

dei vulcani sulla Terra.

 Il rischio vulcanico, la previsione e la prevenzione di eventi vulcanici

 Correlare le caratteristiche

dell’attività vulcanica alla viscosità del magma in relazione all’abbondanza di silice, alla temperatura e alla presenza di gas.  Illustrare la distribuzione

e la pericolosità dei vulcani sulla Terra

6 ore

3 I fenomeni

sismici

 I terremoti: la teoria del rimbalzo elastico

 La propagazione e la registrazione delle onde sismiche

 Magnitudo, intensità e le relative scale  Le principali aree del pianeta sede di

attività sismica: il rischio sismico, la previsione e la prevenzione

Illustrare i diversi tipi di onde sismiche e il loro utilizzo Confrontare le diverse scale per la determinazione dell'intensità e magnitudo 5 ore

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 76 ~  Educazione alla cittadinanza: il

Servizio Nazionale della Protezione Civile Discutere il rischio sismico 4 La geodinamica della Terra

 Gli elementi di conoscenza diretta e indiretta dell’interno della Terra e il modello a strati concentrici della struttura interna della Terra

 Litosfera, astenosfera e flusso di calore nei continenti e nei fondali oceanici.  Il modello del campo magnetico

terrestre e i dati paleomagnetici  I principali lineamenti strutturali della

crosta terrestre continentale e oceanica in relazione alla loro genesi.  I movimenti isostatici

 Le caratteristiche dei fondali oceanici e la teoria dell’espansione dei fondali oceanici

 La teoria della tettonica a placche: il carattere globale della teoria

 I caratteri distintivi dei margini convergenti e i processi orogenetici, i margini divergenti e trascorrenti  Cenni alla storia geologica dell’area

mediterranea e dell’Italia con particolare riguardo alla formazione delle Alpi e degli Appennini

 Indicare gli elementi di conoscenza dell’interno della Terra e descrivere il modello a strati concentrici della struttura interna della Terra, correlandone le caratteristiche alle informazioni deducibili dalla sismologia.  Descrivere i dati a

sostegno delle teorie mobiliste ed illustrarne gli aspetti

fondamentali: la deriva dei continenti,

l’espansione dei fondali oceanici e la tettonica delle placche

 Spiegare i principali caratteri distintivi dei margini convergenti, divergenti e trasformi, inquadrandoli dal punto di vista geodinamico alla luce delle

dinamiche crostali delle placche litosferiche  Descrivere i tratti

distintivi della storia

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 ~ 77 ~ geologica dell’area mediterranea 5 La scienza per lo sviluppo sostenibile

 Educazione alla cittadinanza: Agenda

2030, il cambiamento climatico  Descrivere cause e conseguenze del cambiamento climatico in atto 3 ore 2) METODI

Tutti gli obiettivi indicati, sia in termini di conoscenza che di competenza e capacità, sono stati perseguiti cercando di abituare l’allievo alla curiosità, a guardarsi attorno, a collegare le interazioni tra le forze che agiscono in natura e, quindi, a studiare i processi, sperimentarne la ripetitività, selezionare le teorie e costruire i modelli.

La lezione è stata frontale ma, per quanto possibile, di tipo interattivo con frequente coinvolgimento degli alunni per la soluzione e/o spiegazione di problemi e/o quesiti posti dall’insegnante anche a completamento dei contenuti affrontati.

In considerazione della complessità e varietà delle tematiche affrontate e per motivare maggiormente gli studenti, sono state progettate e realizzate attività didattiche di tipo laboratoriale a partire dal territorio in cui la scuola è inserita. La classe ha partecipato, a partire dalla classe seconda, ad attività di monitoraggio ambientale per la determinazione di indici di qualità dei corsi d’acqua superficiali con l’applicazione di protocolli previsti dalla legislazione vigente (GREEN, IBE).

In particolare quest’anno la classe è stata coinvolta, ed ha portato a termine in modo più che soddisfacente, nell’ambito dello studio delle biotecnologie, procedure laboratoriali per lo screening di prodotti OGM in farine vegetali ed un laboratorio di bioinformatica presso l’Opificio Golinelli

3) MEZZI

Gli strumenti di lavoro sono stati in particolare:

 testi in adozione per lo studio e le prove di autovalutazione  manuali e testi per approfondimenti

 computer e Lavagna Interattiva Multimediale per risorse multimediali  laboratori ed attività sul campo

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 78 ~

B) VALUTAZIONE

1) CRITERI

Le verifiche, effettuate al termine delle unità didattiche fondamentali dell’iter formativo, hanno consentito di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi.

Tali verifiche, scritte ed orali, sono state valutate con una scala numerica che prevede tutti i voti da 1 (per le prove nulle) a l0 (per quelle che evidenziano una corretta e completa assimilazione degli argomenti presentati).

Al momento della consegna della verifica scritta, corretta, si è provveduto all'analisi degli errori e, se necessario, ad un approfondimento ulteriore dell'argomento.

Le prove sono state utilizzate anche per verificare, con puntualità, il processo di apprendimento e poter così avviare gli eventuali opportuni recuperi individuali o di classe. La valutazione delle verifiche orali è stata sempre adeguatamente motivata allo studente, anche per consentirgli una corretta valutazione delle proprie abilità e conoscenze, in rapporto al percorso scolastico.

2) STRUMENTI

La valutazione degli alunni è avvenuta attraverso:  interrogazioni orali;

 verifiche scritte: 1) domande a risposta aperta (ma univoca) 2) prove strutturate

 osservazione della partecipazione e dell'interesse che l’allievo mostra nei diversi momenti dell’attività didattica.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Sia nelle verifiche scritte che in quelle orali lo studente ha dimostrato di:

 conoscere ( sapere il significato) e utilizzare (indicare oggetti e descrivere situazioni usando i termini appropriati) in modo corretto i termini fondamentali della disciplina;

 classificare (saper riunire termini che abbiano caratteristiche comuni) e ordinare ( saper mettere in sequenza) termini che abbiano caratteristiche comuni in una sequenza logica;  definire ( saper esprimere correttamente) e riconoscere (saper riconoscere in un codice

scritto, iconico, tridimensionale ecc... , il concetto già conosciuto) i concetti fondamentali della disciplina;

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 79 ~  descrivere situazioni o procedimenti (saper spiegare con parole, simboli, immagini una

situazione o un processo conosciuto );

 inquadrare una situazione in un contesto conosciuto;

 consultare un testo (scritto, iconico, tridimensionale, ecc...) per chiarire situazioni o procedimenti;

 cogliere situazioni problematiche e formulare ipotesi interpretative coerenti.  eseguire individualmente semplici protocolli di analisi.

Gli studenti hanno partecipato alle videolezioni a distanza in modalità sincrona con continuità, alcuni intervenendo in modo pertinente ed appropriato, manifestando uno spiccato interesse per la disciplina; diversi studenti hanno mostrato impegno ed interesse non sempre continui ed alcuni di loro hanno faticato a raggiungere gli obiettivi minimi di conoscenza.

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 80 ~

Allegato n. 11

MATERIA: Scienze motorie DOCENTE: Patrizia Baroncini ANNO SCOLASTICO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Sullo Sport autori Del Nista, Parker, Tasselli Edizioni D’anna.

PERCORSO FORMATIVO

1. CONTENUTI

◦ Lo sviluppo PSICOMOTORIO

◦ Qualità motorie di base: capacità COORDINATIVE e CONDIZIONALI ◦ SCHEMA CORPOREO e TONO MUSCOLARE

◦ Benefici dell’Attività Fisica

◦ Importanza del RISCALDAMENTO

◦ Lo STRETCHING (perché e come viene fatto)

◦ Le Abilità di base: vari tipi di CORSA e di ANDATURE ATLETICHE, corsa di Resistenza e di Velocità

◦ Esercizi ANALITICI per ogni parte del corpo ◦ Esercizi a CORPO LIBERO e in COPPIA

◦ Esercizi di RESPIRAZIONE e di RILASSAMENTO

◦ Esercizi di COORDINAZIONE e di EQUILIBRIO sia fatti in forma Statica che Dinamica ◦ Staffette e Percorsi di lavoro a tappe con e senza attrezzi

◦ Esercizi di PREACROBATICA (capovolte, verticali, tuffi, rullate) ◦ Esercizi con i GRANDI ATTREZZI (spalliera)

◦ Esercizi con i PICCOLO ATTREZZI (funicella)

◦ Esercizi di POTENZIAMENTO (palle Mediche esercizi a coppie) ◦ Esercizi con l’utilizzo delle macchine della PALESTRA PESI

◦ Fondamentali INDIVIDUALI e di SQUADRA della PALLAVOLO – BASKET ◦ CALCIO a 5-PALLAMANO-RACCHETTONI-PING-PONG-FRISBEE

◦ Regole più importanti degli Sport praticati a scuola e compito degli arbitri in una partita (segnalazioni)

◦ L’ATLETICA LEGGERA (Velocità, Resistenza)

Documenti correlati