• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 C LSSA 30 MAGGIO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 C LSSA 30 MAGGIO 2020"

Copied!
86
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 C LSSA

30 MAGGIO 2020

Relativo all’Azione Educativa e Didattica realizzata nell’ultimo anno di corso

Elaborato ai sensi del 2° comma dell’art.5 del D.P.R. n°323 del 23 luglio 1998 dell’art.6 della OM n. 37 del 19 maggio 2014

e

D.C.P.M. del 8 marzo 2020 e successiva nota ministeriale n.338 del 17 marzo 2020

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 2 ~

Sommario:

1.Finalità del corso di studi e profilo dello studente _______________________________ pag.3 2. Profilo della classe _________________________________________________________ pag5 3.Organizzazione dell’attività didattica fino al 22/04/2020 __________________________ pag.9 4.Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento(PCTO) ___________________ pag.13 5.Didattica a distanza _______________________________________________________ pag.16 6. indicazioni sulla programmazione didattica ___________________________________ pag.19 7. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano nel quinto anno ____ pag.21 8.Criteri di attribuzione dei crediti formativi ____________________________________ pag.22 9.Allegati _________________________________________________________________ pag.23 - Allegato n.1 Religione ____________________________________________________ pag.24 - Allegato n.2 Italiano _____________________________________________________ pag.27 - Allegato n.3 Storia _______________________________________________________ pag.35 - Allegato n.4 Filosofia _____________________________________________________ pag.41 - Allegato n.5 Disegno e Storia dell’Arte _______________________________________ pag.45 - Allegato n.6 Inglese ______________________________________________________ pag.51 - Allegato n.7 Matematica _________________________________________________ pag.60 - Allegato n.8 Informatica __________________________________________________ pag.62 - Allegato n.9 Fisica _______________________________________________________ pag.66 - Allegato n.10 Scienze Naturali _____________________________________________ pag.72 - Allegato n.11 Scienze Motorie _____________________________________________ pag.80 - Griglia di valutazione per la DAD per la formulazione della proposta di voto finale ___ pag.83 - Griglia nazionale di valutazione del colloquio orale ____________________________ pag.84 - Prospetto delle ore svolte nell’ambito delle attività di PCTO _____________________ pag.85

(3)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 3 ~

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5° sez. C LSSA

Anno scolastico 2019/2020

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

COMPONENTE MATERIA

Prof. PIERANGELA SUZZI INGLESE

Prof. SUSANNA PONZI ITALIANO

Prof. SUSANNA PONZI STORIA

Prof. RICCARDO DAL MONTE FILOSOFIA

Prof. DANIELE CASABURI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ANDREATOMMASOLI MATEMATICA

Prof. GRAZIA FLAVIA VISTOSO FISICA E LABORATORIO

Prof. SONIAMANARESI SCIENZE NATURALI

Prof. CHIARA BERGAMASCHI INFORMATICA

Prof. PATRIZIA BARONCINI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. MARCO BALBI RELIGIONE

COORDINATORE Prof. SUSANNA PONZI

PRESIDE Prof. VANNA MARIA MONDUCCI

1. FINALITÀ DEL CORSO DI STUDI E PROFILO DELLO STUDENTE

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate nasce per continuare e valorizzare una delle sperimentazioni di maggiore successo realizzate nella Scuola Secondaria Superiore poiché

(4)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 4 ~

“raccoglie l’eredità della sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico” (Comunicato stampa MIUR 4 febbraio 2010), presente nel nostro Istituto dall' anno scolastico 1996- 1997.

Secondo il Regolamento sulla "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni” - art. 8 comma 2 DPR 15.03.2010 n 89-.

Le “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” - D.M. 7.10.2010, n 211 - prevedono fra i risultati di apprendimento specifici dell’opzione Scienze Applicate “aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio”.

Il progetto autonomia del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate “F. Alberghetti” di Imola, nel rispetto dei vincoli, ricevuto l’assenso dei vari dipartimenti, deliberato dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto e sostenuto dall’amministrazione comunale in coerenza con il contesto territoriale di riferimento, salvaguarda la specificità di un’offerta formativa che rappresenta senza dubbio un punto di riferimento per centinaia di famiglie.

La formazione scientifico-tecnologica si fonda sullo studio di strutture logico-formali, sull'analisi di sistemi e modelli, sull'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici essenzialmente intesi, attraverso esemplificazioni pratiche nella loro dimensione conoscitiva e culturale.

Nei primi due anni l'insieme delle discipline ricopre il settore linguistico -letterario, storico-sociale, matematico- scientifico -tecnologico.

Nel triennio si manifesta in modo più netto l'identità dell'opzione Scienze Applicate, senza che venga meno il potenziamento dell'area storico -linguistica -letteraria e artistica, con l'ulteriore introduzione dell'insegnamento della filosofia.

La preparazione finale si caratterizza per:

 il ruolo svolto dalle discipline umanistico - espressive nel fornire le basi e gli strumenti per interagire in modo consapevole e autonomo con la realtà sociale, economica e politica;

 il ruolo assunto dalle discipline scientifiche quali strumenti per l'analisi critica del reale anche in vista della scelta universitaria;

 la capacità:

a) di utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici;

b) di individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico.

(5)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 5 ~

Al termine del percorso, gli studenti del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

 hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti umanistico e scientifico;

 hanno appreso concetti, principi e teorie anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

 sanno elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

 sanno utilizzare gli strumenti informatici a supporto dello studio e della ricerca, in particolare di quella scientifica, per l'analisi dei dati e la modellizzazione di specifici problemi scientifici

Il corso di studi è essenzialmente propedeutico all’università e particolarmente adatto per chi intende effettuare scelte universitarie di tipo scientifico o tecnico.

Consente, tuttavia, anche l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alle abilità conseguite nell’uso dello strumento informatico e nella pratica laboratoriale di tipo scientifico.

2. PROFILO DELLA CLASSE

a) La storia della classe

L’attuale 5° C LSSA è composta da 19 allievi: 9 ragazze e 10 ragazzi, di cui uno arrivato all’inizio di quest’anno per trasferimento dal Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Sabin” di Bologna. Il gruppo attuale risulta certamente ridimensionato nel numero e di conseguenza selezionato, ma anche per scelte autonome da parte delle famiglie e dei ragazzi stessi, come si può meglio comprendere dalla storia della classe che ripercorro brevemente.

Il nucleo originario della 1° CL era formato da 24 alunni. Di questi, due non sono stati ammessi alla classe seconda; all’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 la classe ha accolto una studentessa proveniente da altra regione, ma alla fine di tale anno ha perso quattro allievi che, benché promossi, hanno preferito, anche dietro consiglio riorientativo degli insegnanti, di passare ad altri indirizzi (tre all’Istituto Tecnico Industriale ed uno all’ Istituto Tecnico Agrario).

Al terzo anno, il gruppo classe è arrivato a 25 unità, integrato dall’inserimento di sei allievi provenienti dalla 2° A LSSA (classe, che, purtroppo, era stata smembrata).

In riferimento pertanto al nuovo gruppo, per il triennio si possono segnalare i seguenti dati:

 alla fine della terza, nello scrutinio di giugno, 14 allievi risultano promossi, 8 con giudizio sospeso (due in tre discipline, tre in due, tre in una ), tre non ammessi alla classe successiva per svariate e gravi insufficienze (di questi, un ragazza ha scelto di ripetere

(6)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 6 ~

l’anno sempre al nostro liceo, un’altra ha abbandonato gli studi ed un ragazzo è passato al Tecnico) ; a settembre sono stati promossi tutti, ad eccezione di un allievo, che ha preferito non presentarsi agli esami e passare quindi in terza tecnico.

 in quarta, alla fine del primo quadrimestre, a causa di un quadro preoccupante del profitto (cinque materie insufficienti, di cui due gravemente) e di scarsa motivazione all’impegno, uno studente ha scelto, in accordo con i genitori, di passare al Liceo delle Scienze Applicate “Malpighi” di Castel San Pietro; nello scrutinio di giugno, 12 allievi risultano promossi, tra cui lo studente che ha frequentato l’anno scolastico in un liceo statunitense con risultati molto buoni, 8 con giudizio sospeso ( due in tre discipline, uno in due, cinque in una); nello scrutinio differito, uno studente non viene ammesso alla classe quinta per il perdurare di carenze pregresse in varie discipline (quest’anno sta ripetendo la quarta al “Malpighi”) e gli altri vengono promossi . Nonostante l’ammissione alla classe successiva, a settembre un altro allievo ha optato per il trasferimento al

“Malpighi”, adducendo motivi di ricerca di nuovi stimoli e nuovi interessi.

b) I docenti

Il cambiamento di docenti nel corso del triennio ha riguardato le seguenti discipline: Matematica dalla 3° alla 4, Chimica e laboratorio dalla 3° alla 4°, Informatica dalla 3° alla 4°. Ovviamente, tali variazioni hanno inizialmente condizionato l’omogeneità e la progressione degli insegnamenti e degli apprendimenti, ma la classe ha dimostrato di saper adattarsi ai nuovi metodi ed alle nuove richieste. La continuità d’insegnamento è stata invece assicurata nei seguenti ambiti disciplinari:

Scienze Naturali, Fisica, Religione, Lettere, Inglese, Filosofia, Scienze sportive e motorie.

Il 28 aprile 2020 il Consiglio di Classe ha deliberato i nuovi commissari interni, in base all’ordinanza attuativa del Decreto Legge 8/04/2020, che risultano i seguenti:

 Prof. Pierangela Suzzi (Inglese).

 Prof. Andrea Tommasoli (Matematica).

 Prof. Susanna Ponzi (Italiano e Storia).

 Prof. Grazia Flavia Vistoso (Fisica e laboratorio).

 Prof. Riccardo Dal Monte (Filosofia).

 Prof. Sonia Manaresi (Scienze Naturali).

a) Il profilo della classe

Sul gruppo classe nella sua attuale conformazione si possono fare le seguenti riflessioni:

(7)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 7 ~

 gli allievi hanno generalmente tenuto un comportamento corretto ed educato sia in classe sia nelle diverse iniziative ed attività a cui hanno partecipato nel triennio (lezioni fuori sede, conferenze, attività legate ai PCTO). Un’osservazione a parte va fatta per i viaggi d’istruzione in terza e quinta, durante i quali un gruppo, fortunatamente ristretto, di ragazzi ha dimostrato una certa difficoltà nell’osservare le regole e nel comprendere che un’attività didattica richiede di eliminare o limitare alcune abitudini legate allo stile personale di vita. Numerosi componenti della classe hanno dimostrato sempre grande senso di responsabilità e spirito d’iniziativa, collaborando con gli insegnanti nella gestione delle attività curricolari ed extracurricolari (open day, tutoraggio per studenti più piccoli, progetti di beneficienza…);

 l’attenzione all’attività didattica risulta adeguata quasi per la totalità degli allievi, meno evidente invece la partecipazione attiva e critica; l’impegno pomeridiano e lo svolgimento dei compiti assegnati risultano in alcune discipline poco costanti. In quest’ultimo anno, alcuni studenti hanno evidenziato difficoltà nell’organizzazione dello studio in riferimento alle scadenze previste;

 nel lungo periodo della Didattica a Distanza, esperienza ovviamente inedita per tutti, gli studenti hanno certamente dimostrato spirito di adattamento e buona volontà, evidenziando una presenza costante alle videolezioni ed una discreta puntualità nella consegna di prove e/o materiali di vario genere, nonché uno spirito di collaborazione con i docenti;

 numerosi allievi hanno sempre studiato con motivazione e desiderio di apprendere e di migliorare, anche nell’ambito della DAD, altri, invece, non hanno espresso sforzi adeguati alle difficoltà incontrate o alle proprie capacità di applicazione e di ragionamento; la maggior parte dimostra di aver raggiunto conoscenze e competenze da adeguate a più che discrete, un gruppo minore da buone a ottime o addirittura eccellenti, come evidenziano i risultati raggiunti sia in prove interne, sia in prove esterne (Olimpiadi, esperienze di studio all’estero, ammissioni ad università straniere). In particolare, vorrei sottolineare che un’allieva ha già ottenuto una “conditional offer” da tre Università del Regno Unito ( Essex University “BSc Sport therapy; Oxford Brookes University “BSc Sport

& Exercise Science”; University of East London “BSc Public Health”) e che uno studente vanta una “conditional offer” dall’Imperial College of London per la facoltà di Computer Science ed è in attesa di risposta dall’University of Edinburgh per il medesimo corso di laurea. Questo ragazzo ha ottenuto risultati eccellenti sia nelle Olimpiadi d’informatica individuale 2018 (14° posto a livello nazionale) sia in quelle di squadra (nel 2018 2° posto a livello nazionale e 5° posto internazionale; nel 2020 2° posto a livello nazionale e

(8)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 8 ~

qualificazione per le internazionali), nonché nelle Olimpiadi di Matematica a squadre 2019 (1° posto a livello provinciale e qualificazione per la fase nazionale). Parecchi studenti hanno già affrontato i TOLC, ma purtroppo la situazione particolare che stiamo vivendo non permette loro di conoscerne ancora l’esito. Infine, alcuni allievi hanno già raggiunto in Inglese il livello Advanced nella certificazione linguistica;

 i rapporti all’interno della classe sono soddisfacenti e si è instaurato anche un certo spirito di collaborazione fra compagni, ma si evidenzia ancora una netta divisione in gruppi nelle relazioni amicali extrascolastiche;

 la partecipazione delle famiglie è stata assidua e positiva.

b) Situazione di partenza della classe riferita all'anno in corso

A seguito degli scrutini di giugno e di settembre della 4°, la situazione della classe era la seguente:

MEDIA FINO A 6,5 FINO A 7,5 FINO A 8,5 FINO A 9,5

>9,5 N°studenti

promossi: 19 2 12 2 3; 0

Alla fine del 1° quadrimestre di quest’anno, gli studenti risultano suddivisi nelle seguenti fasce di profitto: > 9 nessuno; > 8 tre; > 7 dieci ; > 6 cinque ; = 6 nessuno; < 6 uno.

e) Competenze finali previste in relazione al profilo di indirizzo (confermate anche nell’ambito della DAD).

 esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline;

 comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saper esporli;

 applicare principi e regole;

 stabilire connessioni fra causa ed effetto;

 interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;

 comunicare procedimenti e risultati con linguaggio adeguato, compreso quello informatico;

 sistemare e misurare grandezze, compiendo una scelta appropriata dei relativi strumenti;

 organizzare e valutare il proprio lavoro;

 avere un atteggiamento favorevole alla collaborazione interpersonale o di gruppo.

(9)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 9 ~

3. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA FINO AL 22/02/2020

a) Percorso formativo

Il nuovo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, introdotto dalla riforma Gelmini, è nato per dare continuità e valorizzare una delle sperimentazioni di maggior successo realizzate nella Scuola Secondaria Superiore, quella del Liceo Scientifico Tecnologico, presente nel nostro Istituto dall’anno scolastico 1996-1997. Pertanto gli allievi delle attuali quinte hanno tutte beneficiato di un percorso formativo caratterizzato dal potenziamento della didattica laboratoriale, reso possibile dagli spazi di autonomia, che si è concretizzato in queste scelte prioritarie: Laboratorio di Chimica e Fisica (al posto di Fisica) nel biennio, Matematica con laboratorio d’Informatica in prima; insegnamento autonomo di Chimica disgiunto da Scienze Naturali, affidato a specifiche professionalità (docenti laureati rispettivamente nell’una o nell’altra disciplina), nel secondo biennio, grazie allo strumento della quadrimestralizzazione; scambio di docenti sulla base delle rispettive competenze per lo svolgimento di moduli di Scienze della Terra e Chimica organica/biochimica nelle classi quinte attraverso la costruzione di quadri orari in parallelo.

Il lavoro collegiale svolto è sempre stato pianificato ed approvato dal Consiglio di Classe.

In relazione alle singole discipline sono state realizzate riunioni per materia per la definizione degli obiettivi formativi, dei programmi per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, dei testi da adottare, etc.

Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure tradizionali sino alla data del 22 febbraio 2020, per poi rimodularsi e riorganizzarsi nell’ambito della Didattica a Distanza, a cui ho dedicato una sezione a parte nel presente documento.

La classe ha partecipato a varie iniziative e attività extra e parascolastiche ed ha svolto attività legate ai PCTO, queste ultime descritte più precisamente al punto 4.

Classe prima

Olimpiadi della Matematica, delle Scienze e Giochi di Anacleto; gruppo sportivo e Campionati d’Istituto; soggiorno-studio in Inghilterra (York);

progetto lettura; progetto Namastè; passeggiata ecologica; punto di ascolto

Classe seconda

Olimpiadi della Matematica, delle Scienze e dell’Informatica; Giochi di Anacleto; Educazione ambientale: “Licheni e qualità dell’aria”; PET; colletta alimentare; progetto Namastè; visita al Museo di Imola; Campionati sportivi

d’Istituto; prove INVALSI

Classe terza Olimpiadi della Matematica, delle Scienze, della Fisica e della Chimica, dell’Informatica a squadre e individuali; progetto EUSO; Meritatamente;

(10)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 10 ~

progetto Namastè; FIRST; conferenza sulla Riforma Protestante; PCTO; avvio progetto di storia sul II Corpo d’Armata Polacco

Classe quarta

Olimpiadi della Matematica, delle Scienze, della Chimica, della Fisica, dell’Informatica a squadre e individuali; stage d’Informatica a Volterra (2-6

novembre); PCTO; film in lingua inglese “Mary Shelley” presso Teatro Osservanza; progetto Namastè; film e dibattito sulla figura di Aldo Gastaldi,

“primo partigiano d’Italia”; incontro in Aula Magna con alcuni testimoni della strage di Bologna del 2 agosto 1980; ADVANCED; incontro con volontari

AVIS/AIDO; attività estive di scuola/lavoro

Classe quinta

Olimpiadi della Matematica a squadre e individuali, della Fisica, delle Scienze, dell’Informatica a squadre e individuali; visita alla mostra “Un ponte

aereo per l’Europa” al Baraccano di Bologna; progetto Lauree Scientifiche:

laboratorio di biotecnologie presso l’Opificio Golinelli a Bologna; film

“L’ufficiale e la spia” di R. Polansky (caso Dreyfus); incontro con il giornalista e saggista G. Casadei sul tema “Trenta Anni dalla caduta del muro di Berlino;

“Giganti fragili: Fritz Haber”, spettacolo in Aula Magna; progetto “Eredità e Memoria”: mostra e lezione su II Corpo d’Armata Polacco ed il generale Anders; incontro in Aula Magna con il Comandante dei Carabinieri di Imola:

una proposta di scelta post-diploma; progetto Namastè; Mattinata dell’Orientamento Universitario e attività di orientamento universitario

(organizzate dai docenti referenti d’Istituto) La classe ha inoltre fatto i seguenti viaggi d’istruzione:

 Classe 1°: soggiorno- studio di una settimana a York per il potenziamento della lingua inglese

 Classe 3°: viaggio in Puglia (Bari, Alberobello, Grotte di Castellana) con escursione fino a Matera, in Basilicata

 Classe 5°: viaggio a Siviglia (Alcazar, Torre de Oro, Cattedrale, Torre Giralda, Museo dell’Inquisizione; centro storico, quartiere ebraico e cattedrale Mezquita di Cordoba) Tali esperienze hanno favorito la socializzazione e la formazione artistica e culturale dei ragazzi, ma hanno anche contribuito ad accrescere il loro il senso di autonomia e di responsabilità.

(11)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 11 ~

b) Metodi di lavoro e strategie didattiche adottate per l’apprendimento

Lezione frontale, lezione partecipata, lezione multimediale, lezione e/o conferenza con esperti, laboratorio, metodo di ricerca e di problem solving, discussione guidata, apprendimento cooperativo, peer education, progetti di collaborazione con l’Università.

Attività di sostegno e recupero: l’Istituto ha attivato sportelli pomeridiani basati sull’insegnamento individualizzato e sulla libera determinazione dell’allievo, i recuperi in itinere, lo strumento dello studio individuale assistito nonché i corsi estivi per i rimandati a settembre.

c) Strumenti di verifica

Interrogazione lunga, interrogazione breve, prove scritte di varia tipologia, prove strutturate o semistrutturate, questionari, relazioni, esercizi, risoluzioni di problemi, simulazioni di prima e seconda prova d’esame.

In preparazione all’esame di stato, sono state fatte due simulazioni della prova di italiano nel primo quadrimestre, ma ovviamente simulazioni di prima e seconda prova e delle prove INVALSI erano in programma nel secondo quadrimestre. La chiusura delle scuole, poi modificata in sospensione delle attività didattiche, e le scelte ministeriali di ridurre l’esame al solo colloquio orale hanno vanificato tale programmazione. Sono previste ore di potenziamento per le materie oggetto del colloquio d’esame, a discrezione degli insegnanti coinvolti, nell’ambito progetto

“Maturi”, attivo da alcuni anni nel nostro Istituto.

d) Criteri e strumenti di valutazione adottati per la didattica ordinaria

Durante il triennio i docenti hanno utilizzato le tipologie di verifica elencate al precedente punto c, come viene evidenziato dai vari piani didattici allegati e per la valutazione hanno fatto riferimento alla tabella, basata sulla tassonomia di Bloom, predisposta ed approvata dal Collegio Docenti (come previsto dal P.T.O.F.)

VOTO/GIUDIZIO L’ALLIEVO HA:

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

(12)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 12 ~

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti, conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5

INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

7 DISCRETO

Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

I fattori che contribuiscono alla valutazione sono:

1) con riferimento alla classe:

(13)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 13 ~

 interazione e partecipazione

 livello medio di conoscenze e competenze 2) con riferimento ad un criterio assoluto:

 possesso dei prerequisiti

 progressione

 raggiungimento degli obiettivi

4. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)

La legge 13 luglio 2015 n. 107 ha introdotto i percorsi di alternanza scuola lavoro nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio, da articolarsi "in periodi di formazione (in aula o in laboratorio) e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, [...]nonché attraverso l'attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio".

A decorrere dall’ a.s. 2018/19 il progetto iniziale è stato convertito nei PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO da attuarsi per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei (art. l, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n.145).

Il nostro Istituto ha scelto di ripartire nel triennio le 200 ore previste inizialmente sulla base di due tipologie di attività:

1) PERCORSI PERSONALIZZATI (STAGE)

Le ore di STAGE, progettate per gruppi di interesse presso enti esterni, sono state programmate su due anni, suddivise in diverse fasi:

 nelle settimane di sospensione delle lezioni (2 settimane in terza, 1 settimana in quarta) ;

 al di fuori dell’orario scolastico secondo un calendario diversificato per i vari percorsi;

 nel corso del quinto anno i ragazzi hanno predisposto un elaborato per comunicare in maniera personale il loro percorso, riflettendo sulle esperienze vissute e sulla ricaduta di tali attività sulle proprie scelte future.

2) PERCORSI PER GRUPPO-CLASSE

Attività svolte per classi intere, suddivise su più progetti in modo da diversificare e garantire ad ogni studente esperienze in ambiti diversi da quello scelto per lo stage, in un’ottica di orientamento più consapevole.

(14)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 14 ~

RIPARTIZIONE DELLE ORE NEL TRIENNIO 120 ore ca

PER GRUPPI DI INTERESSE

(PERCORSI PERSONALIZZATI/ STAGE)

percorsi scelti dagli studenti nel proprio ambito di interesse programmati su due anni (terza e quarta) con una riflessione sulla

esperienza al quinto anno 70 ore ca

PER GRUPPO-CLASSE (PROGETTI PROMOSSI DALLA SCUOLA)

percorsi proposti dal Consiglio di Classe, da svolgere per classi intere, scelti in ambiti diversi così da garantire un’offerta varia e qualificata a tutti gli studenti

DETTAGLIO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’

PERCORSI PER GRUPPO-CLASSE E STAGE CLASSE 3°

2017-18

 Corso Sicurezza

 Progetto FAI: Villa Muggia

 Progetto “SCIENZE APPLICATE”: Educazione ambientale “Studio ed analisi chimico- fisiche e microbiologiche delle acque del fiume Santerno”

 STAGE per gruppi di interesse 22 gennaio -3 febbraio 2018; febbraio – giugno 2018 CLASSE 4°

2018-19

 STAGE per gruppi d’interesse 24-29 settembre 2018

 Progetto FAI: Dozza, Muro Dipinto

 Progetto “SCIENZE APPLICATE”: Spettroscopia

CLASSE 5°

2019-20

 Lavoro personale di valorizzazione e comunicazione dell’esperienza

(15)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 15 ~

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI STAGE

Il percorso di alternanza è stato progettato su più anni per permettere allo studente di acquisire competenze crescenti, spendibili in un futuro anche nel mercato del lavoro. I ragazzi sono stati suddivisi in terza in GRUPPI DI INTERESSE, così da favorire il coinvolgimento e la motivazione. Agli studenti è stato affiancato un docente dell'Istituto con il ruolo di TUTOR.

Prima di iniziare l’attività tutti gli studenti hanno svolto a scuola un CORSO SULLE NORME DI SICUREZZA di 16 ore, indispensabile per potere accedere a tutte le strutture esterne ospitanti. Tale corso fa parte integrante del percorso di formazione.

Nei pochi casi in cui l’attività proposta non si è rivelata all’altezza delle aspettative, in accordo con gli studenti si è deciso di attivare un nuovo percorso. Tutti i componenti della classe hanno ampiamente superato le 90 ore previste dalla attuale normativa, in quanto la programmazione iniziale si era basata sul precedente monte ore di 200.

STAGE: TIPOLOGIE DI ATTIVITA’

Si è deciso di stipulare convenzioni con enti, aziende e associazioni che operano in AMBITI DIVERSI, per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie un’offerta il più ampia possibile al fine di favorire l’orientamento post diploma e valorizzare interessi, inclinazioni e vocazioni personali. Tutti i percorsi proposti, pur diversificati, sono equivalenti sotto il profilo culturale e formativo e concorrono al potenziamento delle competenze trasversali, professionali e di cittadinanza attiva.

AMBITI DI INTERESSE

 scientifico fisico-chimico-biologico

 scientifico informatico

 aziendale (aziende pubbliche e private)

 artistico /culturale

 giornalistico

 servizi alla persona

Come risulterà evidente anche dalle loro presentazioni in sede di colloquio d’esame, tali ambiti hanno permesso ai ragazzi non solo di mettere in campo le competenze acquisite attraverso il percorso scolastico e di acquisirne delle nuove, ma anche di maturare quelle competenze di cittadinanza che risultano indispensabili per affrontare la sfida di un futuro oggi più che mai difficile ed incerto (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, acquisire ed interpretare le informazioni, individuare collegamenti e relazioni, risolvere problemi)

(16)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 16 ~

5. DIDATTICA A DISTANZA

Il Collegio Docenti, PRESO ATTO che tutti i Docenti si erano attivati fin dai primi giorni di sospensione delle attività scolastiche per proporre agli studenti iniziative e interventi didattici strutturati utilizzando gli strumenti digitali in dotazione all’Istituto, in particolare la Google Suite for Education, in ottemperanza alle circolari ministeriali ed ai regolamenti governativi, in data 16 aprile 2020, ratificando l’esperienza già in essere, ha deliberato obiettivi e modalità di applicazione della didattica a distanza e criteri di valutazione degli apprendimenti nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza

a) Obiettivi della didattica a distanza

 favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;

 garantire l’apprendimento anche degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei Piani didattici personalizzati, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei Piani educativi individualizzati e valorizzando il loro impegno, il progresso e la partecipazione;

 privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali della didattica e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa che valorizzi la natura sociale della conoscenza;

 contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;

 favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante, forme di rielaborazione dei contenuti e produzioni originali;

 privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere;

(17)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 17 ~

 valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;

 mantenere costante il rapporto con le famiglie garantendo, anche attraverso l’uso di strumenti digitali, l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti

b) Modalità di attuazione

A seguito della sospensione della attività didattiche in presenza, ciascun docente ha attivato delle modalità di insegnamento a distanza con l’utilizzo di risorse e strumenti digitali (Meet, Classroom, Classe viva, libri e test digitali, App, mail istituzionale). Tutti i docenti hanno garantito con queste modalità il diritto di apprendimento degli studenti anche offrendo la propria disponibilità a realizzare attività di recupero e sostegno per piccoli gruppi. In particolare, ciascun docente della classe

 ha ridefinito, in sintonia con i colleghi di dipartimento, gli obiettivi di apprendimento, i programmi e le modalità di verifica delle proprie discipline condividendo le proprie decisioni con gli studenti;

 ha cercato di strutturare e pianificare gli interventi in modo organizzato e coordinato con i colleghi di dipartimento e dei consigli di classe, anche al fine di richiedere agli studenti un carico di lavoro non eccessivo e adeguato, che bilanciasse opportunamente le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio, garantendo la loro salute e la loro sicurezza;

 ha individuato le modalità di verifica degli apprendimenti più adeguate al fine di esprimere delle valutazioni di sintesi, che tenessero conto anche dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente;

 ha comunicato tempestivamente al Coordinatore di classe i nominativi degli studenti che non seguivano le attività didattiche a distanza e che non dimostravano un impegno adeguato;

 ha continuato a mantenere rapporti con le famiglie, secondo varie modalità.

Nel C.d.C. svoltosi per via telematica il 25 marzo 2020, seguendo le direttive della Dirigenza, l’orario settimanale per la didattica a distanza in sincrono (meet) è stato rimodulato come segue:

(18)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 18 ~

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

8:00 Italiano Scienze

naturali

Scienze

naturali Filosofia 9:00 Inglese Storia Filosofia Inglese Scienze

naturali 10:00 Scienze

naturali Fisica Fisica Matematica (Italiano)

11:00 Scienze

naturali (Informatica) Matematica Italiano (Storia)

12:00 (Informatica) Matematica Italiano (Arte) Fisica

14:30 (Matematica)

N.B. Le parentesi indicano attività in asincrono (lezioni registrate, verifiche on line, condivisione di materiali…) o attività in sincrono per piccoli gruppi.

Gli insegnati di Scienze Motorie e di Religione hanno privilegiato la condivisione di materiali e di consegne con orari più flessibili.

Le prove di verifica sono state e sono progettate in maniera tale da far emergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello di sviluppo delle competenze. Pertanto si sono privilegiate, anche in rapporto all’avanzamento del percorso scolastico degli studenti,

 l’esposizione orale e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito di studio autonomo, ricerca o approfondimento, mediante sessioni sincrone di lavoro;

 la stesura di elaborati o lo svolgimento di questionari ed esercizi in modalità sincrona con strumenti che consentissero al docente di monitorare in tempo reale l’attività degli studenti (ad es. Documenti di Google);

 la produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, a seguito di consegne aventi carattere di novità e complessità (ovvero che richiedessero attività di ricerca, rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti, la mobilitazione di competenze e una restituzione finale).

c) Criteri di valutazione degli apprendimenti

Nell’ambito della didattica a distanza, la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento degli studenti.

Un modello diffuso di analisi della formazione a distanza individua le seguenti dimensioni della valutazione:

(19)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 19 ~

 Partecipativa (si riferisce a due tipi di dati quantitativi: la totalità dei messaggi spediti da tutti i partecipanti e quelli invece prodotti singolarmente dai corsisti)

 Sociale (relativa alla coesione del gruppo, nel senso di appartenenza, ad affermazioni che non sono cioè strettamente attinenti il contenuto dell’attività)

 Interattiva (il modo in cui ogni singolo messaggio è legato ad altri e/o ne genera altri)

 Cognitiva (modalità con cui si sviluppano le abilità cognitive durante il processo formativo)

 Metacognitiva (distinta in conoscenza metacognitiva e abilità metacognitiva: la prima analizza la relazione fra conoscenze, compiti e strategie utilizzate, la seconda indaga sulla capacità di pianificare, valutare, riflettere, ecc…)

Le componenti sopra indicate, opportunamente tradotte in indicatori specifici, permettono di valutare gli studenti in una dimensione formativa, ovvero in itinere, relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare.

I docenti della classe, oltre alle competenze specifiche acquisite nella propria disciplina, per la valutazione finale dello studente utilizzeranno la griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti del 30 aprile 2020 (visibile in allegato), che tiene conto delle diverse dimensioni della valutazione sopra menzionate e delle particolarità della DAD rispetto alla didattica ordinaria.

6. INDICAZIONI SULLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Educazione alla cittadinanza e Costituzione

Le competenze di cittadinanza e costituzioni sono trasversali (come sottolinea il PTOF d’Istituto), pertanto il seguente programma nasce dal contributo di svariate discipline. Anche l’Esame di Stato di quest’anno prevede una parte ad esse dedicata, confermando quanto già previsto dall’ OM 205/2019.

Argomenti

1- L’antisemitismo e l’importanza della memoria storica (visione del film “L’ufficiale e la spia” di R. Polansky sul caso Dreyfus; il pensiero di H. Arendt; i memoriali della Shoah)

2- Progetto “Eredità e Memoria”: Il II Corpo d’Armata Polacco e la liberazione di Imola Il generale Anders: il suo impegno, la fedeltà ai suoi principi e la difesa dei più deboli

(20)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 20 ~

3- Progetto “Giganti fragili”: la figura di Fritz Haber nell’ottica del rapporto tra scienza e potere (spettacolo teatrale della Compagnia L’Aquila Signorina)

4- Dalla “guerra fredda” alla realtà contemporanea

Non solo divisioni: il ponte aereo su Berlino (Visita alla mostra “Un ponte aereo per l’Europa, organizzata da allievi delle classi terze del nostro Liceo presso il complesso del Baraccano a Bologna), la più grande operazione di solidarietà mai realizzata nella Storia. L’importanza di costruire ponti e non muri.

Anniversario della caduta del muro di Berlino (1989-2019): la fine del comunismo e l’Europa trent’anni dopo (incontro in Aula Magna con il giornalista e saggista G. Casadei)

5- La strage di Piazza Fontana a 50 anni dell’evento (12 dicembre 1969- 12 dicembre 2019):

l’inizio della strategia della tensione 6- I nuovi mezzi di comunicazione globale

7- L’Assemblea Costituente e la nuova Carta Costituzionale dell’Italia repubblicana Valori e principi fondamentali

8- L’articolo 9 della Costituzione e i progetti FAI “Ciceroni per un giorno”

9- Riflessione sugli articoli 32,34 e sugli articoli del titolo I della Costituzione in relazione all’attuale situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid 19

Moduli CLIL

In ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia (Art. 6 comma 2 Reg. D.P. 89/2010), la classe 5°CL ha svolto in lingua inglese le seguenti unità didattiche:

 La crisi del 1929 e le teorie economiche di Keynes (History in English)

 Le principali procedure utilizzate nelle biotecnologie: metodi, scopi ed esempi (Science in English)

 Sigmund Freud: una finestra sull’inconscio (Philosophy in English) Nodi concettuali comuni alle discipline

1. Individuo e collettività (espressione di sé, utopie, distopie, totalitarismi, forme di armonia e disarmonia tra soggetto e società e loro espressione nella cultura, società di massa). I giusti e i dissidenti.

2. Uomo e natura (il rapporto fra uomo e natura in filosofia, arte e letteratura, la ricerca chimico- biologica, l’ambiente). Per una ecologia integrale: l’Enciclica “Laudato sì”.

(21)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 21 ~

3. La dissoluzione del soggetto nella contemporaneità (modelli di interpretazione della psiche, percezione/rappresentazione dell’individuo in rapporto agli eventi storici novecenteschi, personaggi, temi ed immagini dell’arte e della letteratura del Novecento). La sfida del nichilismo e il concetto di avvenimento per una ripresa dell’umano

Programmi delle singole discipline Si fa riferimento agli allegati 1- 11

7. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO D’ITALIANO NEL QUINTO ANNO

I testi selezionati per la seconda fase del colloquio orale, oltre a presentare aspetti interessanti sulle scelte tematiche e formali degli autori, offrono spunti significativi di riflessione sulla condizione umana, sul rapporto con la storia e la contemporaneità. Sono inoltre riconducibili a nodi concettuali comuni alle varie discipline d’esame.

1) G. VERGA “Rosso Malpelo”, da “Vita dei campi”

2) G. VERGA “Il naufragio della Provvidenza”, da “I Malavoglia” – cap.3 3) C. BAUDELAIRE “Perdita d’aureola”, da “Lo spleen di Parigi”

4) G. PASCOLI “L’assiuolo”, da “Myricae”

5) G. PASCOLI “Il lampo”, da Myricae

6) G. d’ANNUNZIO “Il ritratto dell’esteta”, da “Il Piacere” – cap.2 7) G. d’ANNUNZIO “La pioggia nel pineto”, da “Alcyone”

8) I. SVEVO “Prefazione”, da “La coscienza di Zeno”

9) I. SVEVO “La vita attuale è inquinata alle radici”, da “La coscienza di Zeno” – cap.8 10) L. PIRANDELLO “Premessa seconda”, da “Il fu Mattia Pascal” – cap.2

11) L. PIRANDELLO “Lo strappo nel cielo di carta”, da “Il fu Mattia Pascal”, cap.12

12) S. CORAZZINI “Desolazione del povero poeta sentimentale”, da “Piccolo libro inutile”

13) F.T. MARINETTI “Fondazione e Manifesto del Futurismo”

14) R. SERRA “Andare insieme”, da “Esame di coscienza di un letterato”

15) G. UNGARETTI “Veglia” , da “L’Allegria”

16) G. UNGARETTI “I fiumi”, da “L’Allegria”

17) S. QUASIMODO “Ed è subito sera”, da “Ed è subito sera”

18) U. SABA “La capra”, da “Il Canzoniere”

19) U. SABA “Teatro degli Artigianelli”, da “Il Canzoniere”

20) E. MONTALE “Non chiederci la parola”, da “Ossi di seppia”

21) E. MONTALE “Spesso il male di vivere ho incontrato”, da “Ossi di seppia”

(22)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 22 ~

22) M. LUZI “Muore ignominiosamente la repubblica”

8. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Il regolamento dell’Esame di Stato ai sensi del D.M. numero 99 del 16/12/2009 prevede che agli studenti del secondo biennio e del quinto anno, in sede di scrutinio di finale, sia assegnato il credito scolastico che si esprime con un punteggio che concorrerà alla formazione del voto finale di esame, con il significato di rendere l’Esame di Stato un passaggio il cui risultato viene definito già dalla modalità con cui lo studente si è impegnato negli ultimi 3 anni di corso.

Il credito scolastico prevede eventuali crediti formativi, che, a norma della legge, istitutiva del nuovo Esame di Stato (L.425/97, art.15 comma 4), del Regolamento Attuativo (D.P.R. 323/98 Art.12) e dei D.D.M.M. numero 38/99 e 99/2000 per essere valutati come tali devono rispondere a precisi requisiti che si possono in sintesi configurare come esperienze esterne alla scuola, qualificate coerenti con il corso di studi. La valutazione dei crediti formativi spetta al C.d.C. che tuttavia, per garantire omogeneità di giudizio, prende in considerazione le attività di seguito riportate:

 attività culturali artistiche-ricreative

 attività di formazione professionale

 attività inerenti al volontariato alla cooperazione alla solidarietà e alla tutela dell’ambiente

 attività sportive

E’ doveroso infine sottolineare che alla determinazione del credito scolastico concorrono, oltre ai già citati crediti formativi e alle iniziative complementari e integrative organizzate nella scuola anche la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

I crediti formativi degli studenti della classe saranno ricalcolati sulla base della tabella di conversione anticipata dal MIUR che ne sposta da 40 a 60 il valore massimo.

(23)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 23 ~

9. ALLEGATI

Completano il presente documento:

 Programmi presentati dai singoli insegnanti (dal n° 1 al n°11):

- Allegato n.1 Religione - Allegato n.2 Italiano - Allegato n.3 Storia - Allegato n.4 Filosofia

- Allegato n.5 Disegno e Storia dell’Arte - Allegato n.6 Inglese

- Allegato n.7 Matematica - Allegato n.8 Informatica - Allegato n.9 Fisica

- Allegato n.10 Scienze Naturali - Allegato n.11 Scienze Motorie.

 Griglia di valutazione per la DAD utilizzata dai docenti per la formulazione della proposta di voto finale nella propria disciplina (allegato 12)

 Griglia nazionale di valutazione del colloquio orale (allegato 13)

 Prospetto generale dei PCTO (allegato n. 14)

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la Scuola emanate per l’emergenza Coronavirus.

Letto ed approvato in sede di Consiglio di Classe, tenutosi online in data 20-5-2020.

Imola, 30 maggio 2020 La coordinatrice di classe

Prof. Susanna Ponzi

(24)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 24 ~

Allegato n. 1

MATERIA: Religione DOCENTE: Marco Balbi ANNO SCOLASTCO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Luigi Giussani, Scuola di Religione, SEI

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

MODULI/ARGOMENTI

LA MISSIONE DELLA CHIESA VERSO L’UOMO CONTEMPORANEO.

- Maturità – Talento – Vocazione.

Lo smarrimento culturale dell’uomo contemporaneo: Razionalismo, positivismo, laicismo, ateismo, nichilismo, statalismo.

La categoria di avvenimento e la speranza nell’uomo contemporaneo.

LA PRESENZA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA’ DEL ‘900.

La posizione della Chiesa di fronte alla guerra. La costruzione della pace.

La Chiesa e i totalitarismi. I martiri della fede nel ‘900.

I giusti e i dissidenti nei regimi totalitari.

Il Vaticano II e l’esigenza della libertà Il pontificato di Giovanni Paolo II L’identità europea.

ELEMENTI DI DOTTRINA SOCIALE.

La realtà della politica, la sussidiarietà e la solidarietà.

- Pandemia e globalizzazione.

- Lavoro e crisi economica

Immigrazione, integrazione, razzismo, sicurezza, demografia.

Per una ecologia integrale. Cura della persona e cura del creato. Sinodo Amazzonia

(25)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 25 ~

IL PROBLEMA ETICO.

Elementi di bioetica e pandemia.

Il transumanesimo

Il valore della persona e la pandemia.

Malattia, cura e solidarietà.

IL PROBLEMA RELIGIOSO NELL’UOMO CONTEMPORANEO.

Islam e dialogo religioso Nichilismo e terrorismo.

Pandemia e domanda religiosa

La domanda religiosa nella musica contemporanea

1) METODI

Esposizione orale delle linee fondamentali dell’argomento con una particolare attenzione ai possibili rimandi interdisciplinari

Uso della documentazione per attualizzare e facilitare la comprensione delle tematiche educative

Lezioni interdisciplinari.

2) MEZZI

Lettura di pagine scelte

Accostamento ai documenti audiovisivi e multimediali Ascolto di brani musicali

Incontro con testimoni significativi Attività pratiche

(26)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 26 ~

B) VALUTAZIONE

1) CRITERI

La valutazione ha considerato l’atteggiamento nei confronti del lavoro didattico, anche

In riferimento alla frequenza attiva e partecipe nelle attività scolastiche, all’acquisizione critica dei contenuti e delle conoscenze.

2) STRUMENTI

Verifica orale e scritta

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Capacità di fornire contributi personali alle attività svolte.

Comprensione degli aspetti antropologici dei nuclei tematici riguardanti il senso della vita, dell’amore, del lavoro, della giustizia, della solidarietà.

Capacità di riferimento corretto alla storia della Chiesa contemporanea.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto, in maniera complessivamente sufficiente, i seguenti obiettivi:

- Prendere coscienza di come l’uomo contemporaneo, condizionato dalla cultura domi nante relativista perché nichilista, tenda a negare, ridurre o evadere gli interrogativi ultimi della vita.

- Acquisire una conoscenza oggettiva della natura della Chiesa, intesa come il luogo attraverso cui Gesù Cristo continua ad essere presente nella storia.

- Comprendere che la Chiesa è il luogo in cui l’uomo fa esperienza della posizione ottimale per affrontare ogni problema umano.

- Comprendere il valore dell’esperienza religiosa dell’uomo contemporaneo.

Castel Bolognese 14/05/2020 Marco Balbi

(27)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 27 ~

Allegato n. 2

MATERIA: Italiano DOCENTE: Susanna Ponzi ANNO SCOLASTCO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Carnero – Iannaccone “Al cuore della letteratura”- volumi 5 e 6

A) PERCORSO FORMATIVO

Il percorso si è sviluppato sino al 22 febbraio 2020 secondo le modalità della didattica ordinaria, poi secondo quelle della didattica a distanza. Tale passaggio ha comportato cambiamenti significativi, concordati nella Riunione di Dipartimento appositamente convocata in via telematica:

riprogrammazione dei contenuti, ridefinizione dei metodi d’insegnamento e degli strumenti di verifica, adozione di nuovi criteri di valutazione. Per quanto riguarda i contenuti, le scelte sono state compiute in base ai seguenti criteri:

 caratteristiche della classe;

 trasmissibilità dei contenuti attraverso gli strumenti adottati;

 carico e impegno per gli studenti;

 autori e testi che sottolineano la precarietà e la fragilità della condizione umana.

Il programma svolto in DAD parte da D’Annunzio.

1) CONTENUTI (OSA)

ARGOMENTI ORE

N. 1 Realismo, Naturalismo e Verismo 15

I fondamenti teorici delle nuove tendenze letterarie

- Realismo e Naturalismo in Francia: Flaubert, de Goncourt, Zola. Il romanzo sperimentale

Testi: G. Flaubert “Madame Bovary” (lettura dei passi in antologia); de Goncourt: Prefazione al romanzo “Germinie Lacerteux”; Zola e “il romanzo sperimentale”; “L’assommoir”; “Germinale” (lettura brano in antologia)

- Il Verismo italiano. Verga: la vita, la formazione, le idee, le opere Testi: “Lettera a Salvatore Farina”, “Prefazione ai Malavoglia”,

“Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, “La lupa”, “Libertà”, “La roba”.

“I Malavoglia” (capitoli III, X, XV)

(28)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 28 ~

“Mastro don Gesualdo”: la morte di Gesualdo (cap.5)

N. 2 L’età del Simbolismo e del Decadentismo 21

La cultura e la poesia nell’ Italia umbertina - La Scapigliatura: un’avanguardia mancata.

Testi: E. Praga. “Preludio”, “Vendetta postuma”.

I. U. Tarchetti: “Una nobile follia”, “Fosca” e l’attrazione della morte.

C. Boito: “Senso”.

- Carducci: la vita, la formazione, le opere, le idee, la poetica. Il poeta “vate” della nazione

Testi: da Rime nuove: “Pianto antico”, “San Martino”. Da Odi barbare: “Alla stazione un mattino d’autunno”.

Decadentismo: i temi dell’immaginario, la posizione dell’intellettuale e dell’artista, la filosofia, le poetiche

- La poesia dei “poeti maledetti” in Francia

- Baudelaire. Testi: “Perdita d’aureola”; “L’albatro”, “Corrispondenze”, “Spleen”

- Verlaine. Testi: “Languore”, “Arte poetica”

- Rimbaud. Testi: “Vocali”

- Il romanzo decadente in Europa: “Controcorrente” di J.K. Huysmans; “Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde. Estetismo e dandysmo.

Il decadentismo ed il simbolismo in Italia

- Pascoli: la vita, la formazione, le opere, le idee, la poetica.

Myricae: la poetica del frammento, il fonosimbolismo, il tema della morte.

Le caratteristiche delle raccolte successive.

Testi: “Il fanciullino”; da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto”, “Il lampo”,

“L’assiuolo”, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre”. Da Canti di Castelvecchio: “La mia sera”, “lI gelsomino notturno”; “Primi poemetti”; da Poemi Conviviali: “Alexandros”

- D’Annunzio: la vita, la formazione, le opere, le idee, la poetica.

I romanzi: tra superomismo ed inettitudine. Il piacere, L’Innocente (confronto tra il romanzo ed il film), Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no. La prosa del periodo “notturno”.

Testi: da “Il piacere”: Il ritratto dell’esteta; dal “Notturno”: L’orbo veggente.

(29)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 29 ~

Il ciclo delle Laudi: progetto, struttura, contenuti di Maya, Elettra, Merope e Asterope. Alcyone: la tregua del superuomo, la dimensione mitica e panica.

Testi: Da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “I pastori”, “Nella belletta”

N. 3 La poesia del Novecento 20

La stagione delle avanguardie in Europa e in Italia. I rapporti tra arte e letteratura.

Lo svecchiamento della tradizione poetica italiana: crepuscolari e futuristi.

L’impegno delle riviste: La Voce, La Ronda.

- Corazzini. Testi: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

- Gozzano. Testi: “Totò Merumeni”

- Marinetti. Testi: “Il primo manifesto del futurismo”; “Bombardamento di Adrianopoli”

- Palazzeschi. Testi: “E lasciatemi divertire”

- Rebora. Testi: “Dall’imagine tesa”

- Cardarelli. Testi: “Gabbiani”

Letteratura e Grande Guerra

- R. Serra. Testi: “Andare insieme”

- P. Jahier. Testi: “Dichiarazione”

Ermetismo e “dintorni” : la poesia durante ed oltre il regime - Quasimodo: la vita, la formazione, le opere, la poetica.

Caratteristiche tematiche e formali delle due raccolte principali.

Testi: da Ed è subito sera: “Ed è subito sera”. Da Giorno dopo giorno: “Uomo del mio tempo”

- M. Luzi. Testi: “Avorio”; “Muore ignominiosamente la repubblica”

I “classici della modernità”: Ungaretti, Saba, Montale.

- Ungaretti: la vita, la formazione, le opere, la poetica.

Caratteristiche tematiche e formali delle varie raccolte di Ungaretti, con particolare attenzione a L’ Allegria.

(30)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 30 ~

Testi: da L’allegria: “Il porto sepolto”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”,

“Veglia”, “Sono una creatura”, “Soldati”, “Commiato”. Da Sentimento del tempo: “La madre”. Da Il dolore: “Non gridate più”

- Saba: la vita, la formazione, le opere, le idee, la poetica.

Struttura, temi e stile del Canzoniere. Storia e cronistoria del Canzoniere.

Testi: dal Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra”, “Mio padre è stato per me l’assassino”, “Teatro degli Artigianelli”

- Montale: la vita, la formazione, le opere, le idee, la poetica.

Caratteristiche tematiche e formali delle raccolte principali, con particolare attenzione a “Ossi di seppia”. Le figure femminili.

Testi: da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da La bufera: “La primavera hitleriana”.

N. 4 Laboratorio di scrittura (Didattica ordinaria e DAD) 12 - Le nuove tipologie di prima prova A, B, C

- La trattazione sintetica di argomento letterario

N. 5 Il nuovo romanzo del Novecento 15

Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi

- Svevo: la vita, la formazione, le opere, le idee.

I tre romanzi (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno) i presupposti filosofici e scientifici, le tecniche narrative, la figura dell’inetto

Testi: “La Coscienza di Zeno”: a scelta, lettura integrale o dei brani in antologia - Pirandello: la vita, la formazione, le opere, le idee.

Le novelle, i romanzi, le opere teatrali: presupposti filosofici e soluzioni formali.

Il saggio “L’umorismo”: il sentimento del contrario.

Testi: “Il fu Mattia Pascal”: a scelta, lettura integrale o dei brani in antologia da

“Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”

N. 6 La narrativa in Italia nell’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione 5 Dalla “prosa d’arte” al nuovo realismo.

(31)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 31 ~

- Il Neorealismo ed i suoi protagonisti

- Uno scrittore “inattuale”: G. Tomasi di Lampedusa ed il “caso” letterario de “Il Gattopardo” (lettura integrale)

2) METODI

Didattica ordinaria.

L’insegnamento si è avvalso essenzialmente della lezione frontale per illustrare periodi, autori, pensiero e ideologie e della lettura del manuale per guidare all’analisi ed alla interpretazione dei testi.

Sono stati utilizzati anche sussidi audiovisivi (LIM), come filmati, documentari, foto d’epoca e opere d’arte per meglio sottolineare le caratteristiche delle varie tendenze culturali e dei loro protagonisti.

Didattica a distanza.

Videolezioni tramite Google Meet.

Trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione.

Creazione di un’aula (o classe) virtuale (Classroom) per

- Condividere messaggi e materiali, anche programmandone la pubblicazione e destinando i messaggi all’intera classe o a singoli studenti;

- creare compiti, correggere elaborati, creare questionari, fornire valutazioni formative, - gestire in automatico tutti i file e le cartelle su Google Drive.

In entrambe le situazioni, gli alunni sono stati guidati a compiere collegamenti fra opere, movimenti letterari, temi e generi al fine di cogliere l’idea della pluralità degli approcci possibili alla letteratura. Molti testi sono stati oggetto di specifica analisi (soprattutto quelli poetici), mentre altri sono stati affidati alla scelta individuale e al piacere della lettura.

(32)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 32 ~

3) MEZZI

Gli strumenti di lavoro sono stati i seguenti:

Didattica ordinaria. Libri di testo, LIM, fotocopie, schemi, appunti.

Didattica a distanza. Registro elettronico, app Classroom e Meet del pacchetto G Suite, YouTube, Gmail di Istituto ed eventuali altri strumenti per creare contenuti multimediali e condividerli con gli studenti.

B) VALUTAZIONE

1) CRITERI

Didattica ordinaria.

La valutazione degli alunni è avvenuta tramite verifiche orali e scritte, in itinere e sommative alla fine degli argomenti.

La valutazione globale del lavoro svolto è sempre stata riferita alle competenze ed agli obiettivi raggiunti; agli alunni sono sempre stati comunicati i criteri di valutazione e relativi indicatori, specialmente per la produzione scritta.

Per la valutazione è stata utilizzata la gamma di voti che va dall’1 al 10.

Didattica a distanza.

La valutazione dello studente si è basata sulla considerazione di diversi elementi:

▪ la partecipazione alle attività proposte

▪ la qualità degli interventi

▪ la qualità dei compiti svolti

▪ il rispetto delle scadenze

▪ i colloqui in videoconferenza

▪ le metaconoscenze e le competenze acquisite: lo studente ha ricevuto il compito di trovare delle informazioni e di realizzare la parte del lavoro a lui attribuita entro i limiti di tempo prestabiliti. Grazie alle varie attività individuali, è stato possibile valutare se lo studente avesse sviluppato un proprio metodo di studio e le competenze specifiche della disciplina.

(33)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

~ 33 ~

2) STRUMENTI

Didattica ordinaria.

Interrogazioni, questionari, parafrasi ed analisi dei testi, commenti, prove scritte di varie tipologie (A,B,C,) , trattazioni sintetiche di argomenti letterari.

Didattica a distanza.

Videointerrogazioni, rielaborazione e commento di materiali condivisi, prove scritte di accertamento della comprensione degli argomenti proposti e di riflessione sulle esperienze vissute nel periodo dell’emergenza sanitaria.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo che consegue la sufficienza possiede le seguenti conoscenze e competenze:

conosce le informazioni principali relative alla vita, al pensiero, all’opera degli autori;

sa esprimersi correttamente e chiaramente, anche se in modo semplice, sia in forma orale che scritta;

conosce nel loro complesso i quadri storico-culturali;

sa orientarsi in tale complessità, attuando i necessari collegamenti;

sa applicare i fondamentali strumenti linguistici e retorici nell’analisi delle opere.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il dipartimento di Lettere non ha ritenuto necessario rivedere gli obiettivi e le competenze in uscita, in quanto la DAD ha permesso una continuazione adeguata ed efficace del percorso formativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

Gli alunni con il docente tutor della classe hanno individuato le aziende in cui sono stati inseriti. Hanno discusso delle mansioni che in esse dovevano svolgere e del comportamento

Gli alunni Bagga Alina e Zaporojan Maxim hanno ancora alcune situazioni di insufficienza dovute ad un impegno non sempre adeguato, soprattutto nel caso di Zaporojan, e di

Nonostante i limiti segnalati, la classe ha raggiunto un livello di profitto accettabile sul piano dell’interesse verso la disciplina e la partecipazione al processo di

a) Per tutti gli utenti l’attivazione del servizio è subordinata all’accettazione esplicita del seguente Regolamento. b) L’utente può accedere direttamente dal

Sei docenti del Consiglio di Classe hanno una continuità didattica di tre anni (cfr p. 6 del presente documento); la classe ha comunque risposto positivamente a ogni variazione in

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo