• Non ci sono risultati.

CINEMATICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Nel documento R. MUSEO INDUSTRIALE ITALIANO (pagine 189-192)

CORSI PER Gl.tl Al.tl.tlEVI INGEGNERI

CINEMATICA APPLICATA ALLE MACCHINE

P ARTE PRL\IA - Introduxione.

Del moto di un corpo rigido - Ptmti, rette e piani omologhi di due posizioni del corpo - Passaggio del corpo da una posizione in un'altra -Del moto di traslazione - Composizione e scomposizione delle traslazioni - Del moto. di rotazione - Velocità eli un punto q nalunq ne - Un corpo che si muoYe mèmtenendosi parallelo acl un piano fisso ed eq nidistante da esso può pas~are da nua, posizione ad mùtltra mediante una semplice rotazione - Asse eli q nesta rotazione - Asse o centro d'istantanea rota-zione - llfoto di una fignra piana nel suo piano -Linea fissa e linea ro -tolante - Esempi Yarì di moto piano - Traiettoria descritta da un punto qualunque della figura mobile - Xormali e tangenti alla medesima -Esempi - Ogni linea può riguardarsi come una roletta -Le linee cicliche e loro duplice generazione - Delle iiwilnppanti 11el moto piano.

:Moto di nn corpo attorno ad m1 punto fisso, ossia moto sferico - Cono fisso e conci ròtolante -Bsempi di moto sferico - Traiettoria descritta da un punto qualunque del corpo - Delle cicliche sferiche.

l!Ioto generale qualunque di tut corpo rigido - Il pas~:;aggio del corpo da tma posizione in tm'altra qualunque può effettuarsi mediante tm moto elicoidale - Superficie rigata fissa, e superficie rigata mobile. mediante le quali si può effettuare nn moto qaahUJque.

- 1

'!:-)-Composizionc di due rotazioni intorno ad a::;:;i paralleli, COllCOJTenti, e comunque disposti nello spazio.

Delle macchine in generale e dei loro organici semplici- Classificazione degli organi meccanici :Secondo ìUonge e Willis - Classificazione secondo la loro peculiare struttn ra .

.PARl'E SJ~oo--.,"lH- Degli ingrmzaggi.

;\Tozioni generali- Ingranaggi ad assi paralleli - }loto relati,-o eli una mota rapporto all'altra - Circoli a cilindri primitiYi - Dato il profilo eli m1 dente, determinare il profilo coniugato - Profili epi-ipocicloiclali -Fianchi rettilinei - Profili acl evolvente eli circoli - Ruote d'assortimento - Ingranaggi a fusi - Superficie dei denti - Ingranaggi eli Hooke e White.

Ingranaggi acl assi paralleli ed a rapporto nriabile di Yelocità - Linee primitiYe e loro equazione - Ruote ellittiche- Rnote a spirale logaritmica, a cuore, a due o più lobi - Data una linea primitiYa, determinare la coniugata - Data la legge del moto delle due mote, determinare le loro linee primiti,·e - Principio della contrazione e della espansione degli an-goli - Costruzione dei denti in questi ingranaggi - Ruote pel moto inter-mittente.

Ingranaggi acl assi concorrenti - Coni primitivi - Profili sferici dei denti - Costruzione eli questi ingranaggi col metodo approssimato di Tredgold - Ingranaggi ad assi concorrenti ed a rapporto di Yelocità H

-riabili-Linee primiti,·e sferiche - Costruzione dei denti.

Ingranaggi ad assi comun q ne disposti nello spazio - Iperboloidi pri-mitivi e loro costruzione - Costruzione dei denti -Vite perpetua - Ruote elicoidali - Dei ruotismi.

P AI~'l'E TEI~Z.I. - Degli eccentrici.

Nozioni generali - Eccentrici pel moto rettilineo alterno dell'asta, a contorno semplice ed a scanalatnra - Eccentrico di Morin, e pel moto armonico - Eccentrico a due punte ed a quadro circoscritto -Eccentrico triangolare archilineo equilatero - Eccentrico a collare - Eccentrici a fe-ritoia rettilinea e CtuTilinea - Relazione fra gli eccentrici a feritoia e quelli a scanalatura.

Dei boccioli ciliuclrici, conici ed iperboloiclici.

Eccentrici pel moto rotatorio alterno -Assi paralleli concorrenti e co-munque disposti nello spazio - Data la forma del mo\·ente, determinare la legge del moto del cedente- Problema inverso.

- 1

26-P .ill'l'E QuARTA - Delle citi.

~ ozioni generali - Jioti che si po ono effettuare col mezzo della Yite e relati,·a chiocciola, - Impiego delle ,·iti in di,·erse macchine - Vite dif-ferenziale.

P.ill'l'B QmsTA - Dci sistemi articolati.

Nozioni generali - Teorema nl qu<tdrilatero articolato piano - Punti morti o modo di determinarli - Teorema di Gmshof-Doppia manoYella:

manoYella bilanciere: doppio bilanciere -Delle linee wattiane e loro tri-plice generazione.

Quadrilateri articolati peciali -Parallelogramma ed antipantllelogramma - Quadrilatero isoscele - Qnadrilateri con lati infiniti- Giunto di Oldham - Qnctdrilateri articolati senza lato fisso - Sistema articolato di ìVatt -Si-·tema articolato di Peaucellier - Conduttore rettilineo fondato tiUl prin-cipio della concoide - Conduttori rettilinei di Tchebicheff, Ramish ed altri.

Quadrilatero articolato sferico - Gi nnto nJJiYersale di Hoocke.

P AR'n; SES'l'.l - Dei sistemi flessibili.

Xozioni generali - Trasformazione del moto rettilineo c:ontitlllO in altro rettilineo contim10 - Canucola fissa - Sistemi di carrucole fisso -Carru·

cola mobile- Sistemi eli carrucole mobili e fis:::e-Taglia -Panmca-T<1glia eli Withe -Taglia differeuziale.

Trasformar-ione del moto rotatorio continuo iu rettilineo continuo e re-ciprocamente -Verricello- Argano- Gru- Venicollo chinese, ossia burbera differenziale - Veuicello a rapporto variabile di ,·eloeità.

Trasformar-ione del moto rotat01·io continuo in altro rohttorio eontinno -Trasmissioni col 'mezzo di cingoli senza fine tra as::;i paralleli - \r elocità angolari delle due puleggie - Coni eli pnleggie multiple pel C<tso di cingoli incrociati e pel caso di cingoli disposti secondo le tangenti esterne- Tmsmis-sioni delle rotazioni fr<t a ·si comunque disposti nello :>pazio.

PAI~'l'.E SETTDU - Dei JJJtY·canismi co111pogfi.

Jieccanismi ri nltanti dalla co mb i na~ione dcgl i organi semplici sopra nominati.

P rof. 'l'F:s::;., Iii.

1 2 7

Nel documento R. MUSEO INDUSTRIALE ITALIANO (pagine 189-192)