• Non ci sono risultati.

ISTRUZI ONI GENEUALI

Nel documento R. MUSEO INDUSTRIALE ITALIANO (pagine 150-166)

ISTRUZIONI E TARIFFE

ISTRUZI ONI GENEUALI

per le esecuzioni delle analisi e delle esperienze nei Laboratori e Gabinetti del Regio Museo Industriale italiano. ·

Art. l.

Nei Laboratori e Gabinetti del Regio l\Iuseo Industriale si eseguiscono per conto delle pubbliche Amministrar-ioni e dei privati tutte le prin ci-pali analisi sulle materie prime e sui prodotti manifatturati che possano interessare l'industria.

Si eseguiscono inoltre i controlli e le tarattue prescritte per tutti gli apparecchi e strumenti di misura più in uso.

Art. 2.

Le domande devono essere rivolte alla Direz;ioue del .Museo che le comunicherà al Direttore del laboratorio o gabinetto competente perchè indichi la tassa cui de,·e assoggettarsi l'analisi o la esperien:w. Qualora dai primti le domande ,·enissero inviate direttamente ai singoli Labo-ratori, i Direttori di questi le trasmetteranno alla. Direz;ione del :Museo colla indicazione di cui sopra.

Esatta la tassa, la Direzione ritornerà al Laboratorio le domande perchè siano esegnite le relative analisi ed esperienze.

Art. 3.

Le domande per la prova. o la. c.ampionatnra di strnmenti d i misura douanno contenere il numero distintiro, il numero eli fabbricar-ione degli apparecchi spediti e tutte quelle e,·entnali caratteristiche che possano servire alla. loro identificaz;ione.

Art. 4.

Le domande vengono a cura della Direzione annotate con un numero progTes ivo in apposito registro, dal quale donanno risultare:

il nome e domicilio del richiedente, la data. della presentazione,

- 86 l'ammontare delht tassa pagata, la natura della materia presentata,

la data con cui l'analisi Yenne trasmessa dalla Direzione al Laboratorio o Gabinetto,

la data con la quale la relazione venne trasmessa dall'esperimentatore alla Direzione,

la data con la quale i risultati vennero comunicati al richiedente.

Art. 5.

Le analisi e le esperienze saranno eseguite sotto la responsabilità dei Direttori dei varì laboratod e gabinetti, ed i risultati delle medesime saranno consegnati in apposita relazione da essi, o da chi per essi, sot-toscritta, ed inviata alla Direzione del Museo nel pièt bre,·e tempo po s-sibile.

Questa conserverà l'originale della relazione negli archi vi del Museo e ne trasmetterà all'interessato copia redatta su carta da bollo e munita del visto del Presidente o del Direttore .

.Per le successi \"e copie di una relazione che venissero e,·entualmente richie::;te sarà dovuta la tassa di una lira, oltre il rimborso della spesa di bollo.

Art. 6.

La Direzione del .Museo, ove lo reputi opportuno, può convenire che una determinata Ditta, mediante il pagamento anticipato di una somma fissata caso per caso, possa far eseguire entro l'anno un numero dete r-minato eli analisi, prove, od esperienze presta bili te.

Art. '7.

I risultati delle analisi e delle esperienze non potranno essere comu-nicati se non alla persona che ne fece la richiesta e versò le relatiYe tasse.

Art. 8.

Di ogni analisi od esperienza sarà possibilmente trattenuto un cam-pione, con le necessarie iudicazioni, per ideutificarlo, e tale campione sarà conservato per un tempo non minore di un anno, compatibilmente colla materia di cui si compone.

-

87-Art. 9.

Nella prepara:.~ione dei provini i richiedenti seguiranno le seguenti norme:

a) I provini dei materiali da costru:.~ione e cl i metallo che dovranno assog·gettat·si alla compressione debbono essere presentati sotto forma di cnbo a faccie perfettamente liscio e spigoli vivi.

Per le pietre stmtifi.cate, pei metalli fi.brosi ed i legnami dovrà indi-carsi la direzione rlella stratiticazione o delle fibre e questa risultare parallela a quattro degli spigoli del cubo.

Il lato dei cubi da esperinrentarsi non don·à eccedere 2 centimetri per i metalli, 4 centimetri per le pietre pnddingbe e breccie natnrali, 6 centimetri per le pietre artificiali, cementi, terre cotte, ecc., 8 centi-metri per i legnami.

b) I provini. di metallo o di legno cbe devono sottoporsi alla tor-sione avranno la forma di sbarra a sezione circolare costante di diametro non eccedente 35 mm, di lunghezza 600 a 615 mm, colle teste qua-drate di Jato 25 oppure :35 mm, o di lnnghezza 100 mm precisi.

c) I provini che de,·ono sottoporsi alla corrosione per attrito, de,·ono aYere la forma di cubi o parallelepipeJi, o pia.trelle, colle dne faccie opposte ~L corrodersi quadrate aventi per lato tassatimmente 64 oppure 104 millimetri.

d) Per tntti gli altri pro,·ini ln forma e le dimensioni vengouo in-d i ca te, dietro richiesta, dal Di rettore del Laboratorio.

Se la preparazione deve venir fatta dal Museo Sttranno conteggiate a parte le spese che l'Istituto incontrerà per la medesima.

La tariffa si applicherà separatameute per ogni specie di prova lL cui sarà sottoposto tmo . tesso materiale.

Art. 10.

Per le analisi chimiche le rnaterie don-anno iuviar·si uella, quantità suf-ficiente, da determinarsi a. seconda dei casi, e preparate in maniera che non abbiano a deteriorarsi.

Art. 11.

Le analisi delle carte consisteranno in pr·oyo meccaniche, in ricerche chimiche e microscopiche.

-

88-Per le analisi riflettenti la parte mecc:nnica si do1Tanno mandare non meno di dieci fogli, formato possibilmente non minore del. protocollo, ehe non presentino sgualciture o che sia110 protetti da due cartoni rigidi; per le analisi chimiche si manderanno possibilmente nou meno di liSO grammi di carta del mag·g·ior formato ; per le ricerche mieroscopiehe saranno sufficienti alcuui grammi di carta: quando è possibile, però, ù più opportrmo inviare campioni delle dimensioni indicate più sopra.

Art. 12.

Le analisi eli inchiostri Ri aggiremnno sulla determinazione della

clen-~ità, della flnidità, sulla resistenza alla lavatura con acqua, con acidi, con cloro, ecc., a diverse couceutrazioni, sul.ht determinazione q1wli ta-tim e quantitativa delle ceneri e sulla ricerca dei Yari componenti.

Per l'esame e le analisi degli inchiostri la quantità da imiarsi sarà almeno di tlll quarto di litro, salYo i casi eli ricerche complesse, nei quali la quantità YeJTà stabilita rolta per Yoltn.

Art. 13.

Nei vari Gabinetti o Laboratorì potranno essere conserntti (in quanto ò possibile) per llll anno i campioni contrattuali, mediante pagamento anticipato eli una tassa da determinarsi caso per caso. Desiderandosi b conservazione per nn altro anno, si darà un preavviso eli tre me i per iscritto e si pagherà un'altra volta la tatlsa di deposito.

Oltre a due anni non saraJJJlO conservati campioni contrattuali. Quando si tratti eli contestazioni. le parti interessate potranno presen-tare una memoria per ognuna, esponendo le loro ragioni, ossetTazioni e proposte relative alle ricerche analitiche da eseg·nirsi.

Art. 14.

Perchè si proceda all' esecnzioue delle analisi, prove ed esperienze è necessario che il richiedente abbia Yersata la tassa secondo la 1·igente tariffa e l'importo della spesa di bollo per la relazione.

8 9

a) Materiali da costruzione, pietre, legnami, cementi, terre cotte, ecc.

-90

Determinazione della potenza calorifica (metodo Berthier). . . .

-Analisi idrotimetrica (i determinazioni) :iO -Sostanze minerali (complessivamente) .

a-Id. organiche 3

-Per ogni altra determinazione avente in·

teresse per l'industria . . . . . . 5

-Determinazione della quantità ùi potassa IO-·

Id. id. della sorla . 10 -Determinazione di ciascuno degli

ele-menti solubili nell'acido cloridrico 3 -Determinazione di ciascuno degli ele·

menti insolubili nell'acido cloridrico (esclusa la potassa e la soda) 5

-~

!'

-Determinazione della quantità totale di

ossido di sodi o. .

lO-Determinazione della quantità totale di ossido di potassio. . . . . . . IO-Determinazione della quantità compl

es-siva di ossido di sodio e di potassio . lO

-Determinazione della quantità d'acqua. 2 -Id. del cloro o dell'acido solforico 4

-Id. dell'azoto totale

5-Per ciascun'altra determinazione

IO-Determinazione della quantità totale ùi ossido di sodio. . . . . . . . . lO -Determinazione della quantità totale di

ossido di potassio . . . . . . . lO-Determinazione complessiva dell'ossido

di sodio e di potassio . . IO-Per ogni altra determinazione . 3

-"

Detr.rminazione della quantità di bita

r-trato di potassio 2 --:-5

Determinazione della quantità totale di

acido tartari co .

IO-Determinazione acidimetrica

Determinazione del residuo insolubile nell'acido nitrico e analisi qualitativa

2 bios-sido (ossia titolo del minerale e, presso in biossido) . . . . . . . . . . 5

2-"'

Determinazione della quantità di cloro attivo

Determinazione della quantità di ossi-geno attivo

Determinazione della quantità di cenert

ld. id. di acqua -Determinazione della quantità di glutine.

10-Id. id. di materia amidacea

10-Id. delle ceneri .

2-Id. della quantità d'acqua 2-Per ogni altra determinazione . 5 -23 Liquidi alcoolici Determinazione della quantità d'alcool

2-24 Olii minerali per lubrifi

2-* Il Gabinetto di fisica tecnica è stato fornito recentemente dell'appa•·ecchio Dettmar, col quale si determina il potere lubrificante degli olii.

" 8-Determinazione del numero di iodio

(nu-mero di Kiibl) 6

-Determinazione del numero di sapomfi·

cazione 5

-Per ogni altra determinazione . 5 -Determinazione della quantità di

ma-teria grassa

Determinazione della potenza calorifìca . Determinazione della quantità d'acqua . Id. totale di materie minerali 5-Determinazione della quantità d'acqua

2-Id. id. id. totale di

materie minerali 2

-Per ogni altra determinazione . 5 -Determinazione della quantità di sostar,ze

tanniche . . . . . . .

Determinazione della quantità d'acqua . Id. del peso specifico degli estratti

3-"'

-NATURA DELLE DETERMINAZIONI Importo

--l---1---l

---L. C.

32 Nero fumo ed indaco Per una sola determinazione 5-Per due o più determinazioni, ciascuna 3 - -33 Materie coloranti e so- Riconoscimento sommario qualitativo

8-stanze organiche di Per ogni altra determinazione 5-Per la ricerca qualitativa dei vari

Determinazione nei residui della lavora-zione delle acque ammoniacali del gas

5

-IO -Determinazione della quantita

d'antra-cene nell'antracene commerciale . .

IO-Avvertenza. - Le analisi e j saggi di sostanze alimentari per determinarne la genuinità o il valore nutritivo non sono di competenza del_ 1\iuseo Industriale.

9 6

11 Ricerca chimica qualitativa delle materie coloranti 12 Ricerche quantitati ve

13 Qualità della collatura . 14 Solidità della collatura .

15 Determinazione della quantità di resina

16 Ricerca del cloro ed acidi liberi contenuti nella carta 17 Esame completo della resistenza, elastit:ilà, sgualcimento e

sfregamento della carta, del residuo in cenere, ricerca mi-croscopica delle fibre ed altre materie, dell'incollatura, degli acidi liberi e del cloro . . . . . . . . . . . . . .

"

"

-

07-;;_;

;:; QUALITÀ DEL PRODOTTO E NATURA DELLE DETERMINAZIONI Importo

;o

L, O.

b) Inchiostri.

20 Prove della resistenza all'azione della lavatura con acqua, acidi, cloro, ecc. (secondo la concentrazione dei reagenti

impiegati nell'esperimento) 3 a 30

~l Determinazione della densità ~

-~2

~3

Id.

Id.

del grado di fluidità del peso delle ceneri 24 Esami più complessi secondo l'importanza

c) Prodotti diversi presentati da fabbricanti di carta.

l. Acque per ~tso dell'industria cartaria.

25 Analisi idrotimetrica (4 determinazioni) '2G Sostanze minerali (complessivamentE')

".1.7 Sostanze organiche

28 Per ogni altra determinazione

2. Calce per le lisci-ve.

29 Determinazione dell'ossido

3 6 -5 a 60

20-3 -3 5

4

--

98-IV. - Tariffa per la prova e la campionatura di apparecchi elettrici.

NATURA DELLE DETERMINAZIONI

Campionatura di amperometri (corrente continua e alternata).

Le prove sono f'atte in tre punti della scala

2 Campionatura di voltometri (corrente continua e alternata).

Le prove sono fatte in tre punti della scala

-- 99

Deternunozione della costante con corrente massima.

In qneste prove non è compresa la vet·ifira del rotismo

Misure di maggior precisione con approssimazione non

1 .

-- LOO

-1\ATURA DELLE DETERMT 1AZ!ON!

8 Prove sulle lampade ad incandescenza. - Misura della inten-sità e tensione della corrente e dell'intensità luminoso1 in una direzione .

Campionatura per una determinata intensità luminosa Misura della intensità e tensione della ('Orrente e studio

Per queste prove i materiali dovranno esse1·e prepa-1'ati secondo le istntzioni che saranno date caso per caso dalla DirezionP dPl Gabinetto.

Determinazione della permeabilità fra dati limiti della forza magnetica . .

Determinazione del lavoro di isteresi . Tracciamento della curva normale .

Tracciamento di un ciclo e studio completo del materiale 12 Prove sui materiali isolanti. contemplate nella presente tariffa, verrà stabilito il prezzo nei singoli casi o cou speciale convenzione o prendendo a base:

Nel documento R. MUSEO INDUSTRIALE ITALIANO (pagine 150-166)